Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
noto 3
nottata 7
nottate 1
notte 66
nòttola 1
notturna 6
notturne 1
Frequenza    [«  »]
67 sua
67 tanto
66 drento
66 notte
65 ed
65 giocatore
65 sopra
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

notte

                                               grassetto = Testo principale
   Parte                                       grigio = Testo di commento
1 1 | quattro déta.~Mettétela la notte a la seréna, e bbevétevela 2 1 | tanto de ggiorno che dde notte.~Bisogna avecce allora una 3 1 | la seréna1.~Siccome quela notte la Madònna va in giro, in 4 1 | bicchiere, li fa sta’ ttutta la notte a la seréna1, e la mmatina 5 1 | ne scampi ognuno.~Pija de notte, quanno speciarmente piove 6 1 | bbulle tutt’assieme, la notte metteteli a la seréna3 e 7 1(3)| All’aria della notte.~ 8 2 | de la silenziosità de la notte una bbella voce che ccantava 9 2 | che quanno è ssereno, la notte, se vede in cielo in arto 10 2 | Ammalappena sôna un’or de notte, affacciateve a la finestra, 11 2 | sto medemo libbero a la Notte de S. Giuvanni ar n° 170.~ 12 2 | Ffaffucchieri, ossia la Notte de S. Giuvanni, indove la 13 2 | riarzasse in piede.~Dice che la notte s’addrizza tutto addosso 14 2 | bbôn agurio.~Anzi si la notte se li metteno sotto ar cuscino 15 2 | spósa o lo spóso.~La prima notte de lo sposalizzio, quanno 16 2 | scampanacciate.~S’usaveno la notte der giorno de lo sposalizio 17 2 | in ginocchione (sempre de notte veh!) la scalinata de la 18 2(2)| vederne gli spettri. Una notte un popolano, tornando a 19 2 | ggiorno de la novena, la notte, quello che la fa, se la 20 2 | nnó nun vale.~A la terza notte, a mmezzanotte in punto, 21 2 | pprovalli, metteteveli la notte sotto ar cuscino; e ssi 22 2 | ar cuscino; e ssi ne la notte v’insognate un sogno che 23 2 | bbôni è questo.~Se va dde notte sóli soli, e ddicenno l’ 24 2 | de li tre aghi, ecc.~ ~La notte de llurtimo ggiorno de 25 2 | starà ttanto a ppiove.~Si la notte le stelle so’ state fitte 26 2 | affortunata».~ ~La prima notte che ddormite a ccasa nôva, 27 2 | 113. — La notte de Natale.~Er presèpio a 28 2 | che a ttempo mio, in quela notte (ssi la viggija capitava 29 2 | de vigna, se magneno la notte de San Giuvanni. Sottante 30 2 | l’inverno, a dduora de notte in punto, la campana de 31 2 | Spiriti1, siccome era una notte scura scura e ppioveva, 32 2 | quell’ora (ermo du’ or de notte) nun m’aricordo pe’ quale 33 2 | tutte le sere, a ddu’ or de notte, la campana medema avessi 34 2 | 170. — La notte e er giorno de San Giuvanni1.~ 35 2 | San Giuvanni, s’aùsa la notte d’annà’, ccome sapete, a 36 2 | appostatamente pequela notte.~For de la Porta, verso 37 2 | le Streghe, indove quela notte ce s’annava a ccéna.~A ttempo 38 2 | dde ppiù ppoi, leggete: La notte de San Giuvanni, ossia Streghe, 39 2 | argento.~ ~Sappiate poi che la notte de San Giuvanni d’estate 40 2 | San Giuvanni d’estate è la notte ppiù ccurta de la staggione; 41 2 | puro da li popolani.~De notte, a qualunque ora, potevio 42 2 | orore.~Fra llantre, la notte, certi giuvinotti se vestiveno 43 2 | nu’ li lassava mai ni la notte, ni er giorno. La notte, 44 2 | notte, ni er giorno. La notte, sotto ar cuscino, er giorno 45 2 | giù è ppesce.~Dice, che la notte sortanto se fa vvede’ su 46 2 | le serenate che ffanno la notte li ggiuvinotti a llinnammorate 47 2 | maggio), la ggiuncata.~La notte de San Giuvanni (24 de giugno) 48 2 | avè’ ccamminato tutta la notte, entraveno drento Roma a 49 2 | mai ariposasse nemmanco la notte.~Bisognava vede’ come ce 50 2 | quer prospero, si nnó ’sta notte pisci a’ lletto!».~E llui 51 2 | pubblico e glie do la felice notte.~— Come lo dichi bbene!~— 52 2 | tempi so’ mmutati da la notte ar giorno, e cche a la fin 53 2 | facéveno fa’ intanto che dde notte aspettàveno li padroni, 54 2 | pagnotte pe’ la strada.~De notte mettemio uno spago tirato 55 3 | anche dagli adulti, nella notte di Natale o nelle lunghe 56 4 | giorno sta affacciata e la notte s’aritira.~Ell’è l’è, indovinate 57 5 | del secolo XVIII — e la notte tutti gli acquavitari che 58 5 | vendersi nelle prime ore della notte, col grido di pan di ramerino, 59 5 | cantando specialmente di notte: tantochè il cardinale Ascanio 60 5 | divozioni, mandavansi di notte delle donne scalze recitando 61 5 | gregge, si partiva, nella notte, da parecchie miglia lontano, 62 5 | lontano abituro da cui nella notte erasi partito.~43. — Il 63 5 | Il melacottaro.~Gira la notte, nell’inverno, con una marmitta 64 5 | in giro nelle ore della notte fino ai primi albori. Egli 65 5 | e nelle prime ore della notte:~— Ova toste, ova, ohé!~ 66 6 | Gattaccia (annà in). Andare di notte con femmine perdute.~Gattarola:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License