Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giocano 1
giôcarèlli 1
giocassero 1
giocatore 65
giocatori 54
giocattolo 1
giôcava 1
Frequenza    [«  »]
66 drento
66 notte
65 ed
65 giocatore
65 sopra
64 ho
64 porta
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

giocatore

                                                    grassetto = Testo principale
   Parte                                            grigio = Testo di commento
1 2 | questo, se la conta.~Ar giocatore che je va la conta, se bbeve 2 3 | varia in questo, che il giocatore che mandò la sua moneta 3 3 | colpo fallisce al primo giocatore, passa il diritto al secondo, 4 3 | sedere a fare da mamma, e il giocatore destinato a sorte dalla 5 3 | cui si trova.~Se l’ultimo giocatore che deve saltare dimentica 6 3 | affatto conosciuto.~Ogni giocatore nel saltare il compagno 7 3 | piede sarà sostenuto dal giocatore che immediatamente lo segue 8 3 | la passa nascostamente al giocatore vicino, il quale la passa 9 3 | nasconderla agli occhi del giocatore, il quale è stato dalla 10 3 | cerca la ciavatta presso un giocatore che suppone la tenga nascosta, 11 3 | tutti i suoi compagni.~Il giocatore scoperto possessore della 12 3 | non può trarre in fallo un giocatore, passa avanti e fa lo stesso 13 3 | secondo, al terzo, al quarto giocatore e così via via.~ 14 3 | rappresentata dalla testa del povero giocatore preferito, che si busca 15 3 | 25. — Mmorè-mmorè.~Il giocatore designato dalla conta prende 16 3 | oggetto ben noto che il primo giocatore deve indovinare alla presenza 17 3 | occupare. Se egli vi riesce, il giocatore rimasto privo di asilo va 18 3 | esempio) — Turchino.~Il giocatore che ha il nome di tal colore 19 3(1)| vitaï lampada tradunt».~Ogni giocatore doveva, come nel nostro 20 3 | sfilandosi dalla mano del giocatore serve a far roteare lo strumento 21 3 | terra. Ad ogni colpo il giocatore esclama: Ammàzzete che cammera! 22 3 | nella nicchia numero 1, il giocatore salta con un piede dentro 23 3 | ordine, dall’uno all’altro giocatore per deporre nelle mani di 24 3 | precipizio. Spesse volte un altro giocatore viene a traversare loro 25 3 | per riposare, allorchè il giocatore rincorso è stanco si ferma 26 3 | invece: Co’ le càccole!~Se al giocatore rincorso gli falla un piede 27 3 | comincia il giuoco così:~Un giocatore della squadra A abbandona 28 3 | da questa parte un altro giocatore che lo rincorre, e se lo 29 3 | fa da mamma a ciascun giocatore un numero: 1, 2, 3, 4, 5, 30 3 | 8, 9, 10, ecc.~Viene il giocatore destinato a fare il cucuzzaro, 31 3 | arubbato 8 cocuzze.~Subito, il giocatore che ha quel numero interloquisce, 32 3 | il limite stabilito, il giocatore cui appartiene dice: 33 3 | fosse un poco interrata e il giocatore di essa, per averne vantaggio, 34 3 | della moneta, allora il giocatore perde e fa come si dice 35 3 | destra dell’uno e dell’altro giocatore) si lasciano distesi.~L’ 36 3 | estremità è tenuta in mano dal giocatore, per lanciarlo con più forza.~ 37 3 | che si vuol lanciare.~Il giocatore, tenendo l’estremità inferiore 38 3 | incomincianno a contà’ dar giocatore stabilito uno se seguita 39 3 | Padrone; oppuro cor dì’ a un giocatore: Posso bbeve? e quello, 40 3 | dicennoje: Posso bbeve? er giocatore che, cco’ sta domanna s’ 41 3 | si sse er caso che un giocatore mannato pellicenza invece 42 3 | comprimento: perchè accusì er giocatore cià ccampo d’aristituvì’ 43 3 | sta a la coscienza der giocatore si vvò ppassà’ o nno, per 44 3 | chi je pare e ppiace.~Er giocatore mannatollicenza se deve 45 3 | e a bbeve.~Però a gnisun giocatore, che pprima de la conta 46 3 | ccaso, che nun se dice a un giocatore che nun ha bbevuto Voi sete 47 3 | tale e er tale antro.~Er giocatore dunque che nun ha bbevuto 48 3 | che ffra er Sótto e er giocatore che ha aretto l’órmo, c’ 49 3 | un’amancanza; e allora er giocatore che ha ffatto passo impedì’ 50 3 | er permesso der Sótto.~Er giocatore che bbeve in un ricipiente 51 3 | ma nu’ se perdona però ar giocatore che bbevenno drento un ricipiente 52 3 | puro un goccettino.~Gnisun giocatore ccede una parte o tutta 53 3 | Padrone volesse ffabbeve un giocatore che nun ha bbevuto, empì’ 54 3 | nnegà’? E allora si er giocatore se crede che ccó sta risposta 55 3 | posso negà’ io. Apposta er giocatore ner sentisse : Chi vvé 56 3 | sete? e via dicenno. Er giocatore deve arisponne: Quanto ve 57 3 | gnente da canzonà’, perchè er giocatore ha ffatto conosce che ha 58 3 | ne va ar tale. Si ppoi er giocatore a l’avete sete, arisponnesse: 59 3 | quanto ve ne do io? Si er giocatore arisponne de Sì, se contenta 60 3 | nuje dda bbeve.~Er giocatore a le vorte pe’ mmiccà’ er 61 3 | riguardo ar fo ppasso der giocatore ner capitolo de l’amancanze. 62 3 | amancanze. E ppe’ questo ch’er giocatore ha dritto de pretenne che 63 3 | nno a mmezza bbocca.~Er giocatore mmannato pellicenza, a 64 3 | bbene la bbevuta, e si er giocatore ciariòca co’ la stessa risposta, 65 3 | bbeve lui.~Certe vorte er giocatore stanno in forse ch’er Sótto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License