grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1 | in sur subbito guarì’ se porta dar fornaro e sse fa infornà’.~
2 1 | ttavola a li frati, se li porta a ccasa, l’ammolla bbene
3 1 | lavativi.~Quell’acqua je porta via er calore, e je rènne
4 1 | ccompassione, je so’ ite a upri’ la porta de casa a la prima chiamata!~
5 1 | Beata quela verga che nun porta fiji.~7. Donna de bbôna
6 2 | giorno sulle barricate di porta Pia, talvolta alla basilica
7 2 | vide anche la breccia di porta Pia, il sincero entusiasmo
8 2 | ammalappena nata. E ddedietro a la porta de casa tienecce attaccati
9 2 | perchè er sale sversato porta disgrazia; e quanno uno
10 2 | deve mai passà’ pper una porta co’ ddu’ lumi accesi; perchè
11 2 | si nno’ da quela stessa porta ce sorte er morto.~ ~Un
12 2 | sta a lletto guardino la porta; si nnó pô èsse’ che in
13 2 | osterie a bbeve o su la porta de casa a chiacchierà’.~
14 2 | sur commò o ssur tavolino porta disgrazia.~Fa ggirà’ una
15 2 | ssedia, sopra una gamma sola, porta disgrazia.~Si ppe’ ccombinazzione,
16 2 | quanno se sta a ttavola, porta disgrazia anche si vve se
17 2 | bbenedetta, che cchi sse la porta addosso non ha ppiù ppavura
18 2 | scopata appresso, da la porta infinenta ar primo ripiano
19 2 | un télo de robba che sse porta addosso; p’er solito der
20 2 | anno nôvo, annate su la porta de casa, pijate una ciavatta,
21 2 | arimane arivortata verso la porta o er portone de casa che
22 2 | che lloro, e cche in amore porta tanta furtuna.~
23 2 | de qua e una de llà, a la porta de la cchiesa.~E tramente
24 2(2)| che costeggia le mura da porta del Popolo a porta Salara.
25 2(2)| mura da porta del Popolo a porta Salara. Furon dovuti togliere
26 2 | fatti».~ ~Er gatto nero porta furtuna.~Quanno er gatto
27 2 | furtuna.~A Roma, quanno una porta a ccresimà’ quarche fijo,
28 2 | se ’va a’ ppranzo fôr de porta, e ppoi se va a ffa’ una
29 2 | invece de 28 ggiorni, ne porta 29, pe’ lo ppiù in quell’
30 2 | tiràteje er collo; perchè vve porta jettatura.~E ttanto vero
31 2 | Bambino de la Ricèli, che sse porta pe’ le case de li moribbonni
32 2 | ar Santo Bambino; je se porta puro la bbaretta de San
33 2(1)| entrati per la breccia di Porta Pia.~
34 2 | certe vorte, in certi casi, porta jettatura.~Abbasta uprilla
35 2(1)| Località e osterie fuori la porta San Giovanni.~
36 2 | quela notte.~For de la Porta, verso la salita de li Spiriti,
37 2 | dda casa, de fôra de la porta, ce se metteva la scopa
38 2 | bbastava a mmette su la porta de casa du’ scope messe
39 2 | bbenediveno li letti, la porta de casa e la casa.~Prima
40 2 | stava in d’una grotta fôr de Porta Portese. Sopre, pe’ ssegnale,
41 2 | ficcasse sotto er vano de ’na porta o dde ’na finestra e intonà’
42 2 | mija e mmezzo distante da Porta der Popolo5 a mmanomanca
43 2 | ssedia der Diavolo.~Fôra de porta Pia, passata Sant’Agnesa,
44 2 | se l’abbràccica, e sse lo porta co’ llei a lo sprefonno
45 2 | stà a ssette mija fôra de porta San Giuvanni a la tenuta
46 2 | pper tera o ssu la tovaja porta disgrazzia.~Er vino invece
47 2 | disgrazzia.~Er vino invece porta furtuna, e cche straccio
48 2 | papa barbiere3.~Sopre la porta Pia, sur frontone in arto
49 2 | che ha frabbicato quela porta.~Siccome dice ch’er papa
50 2 | puro de qua e dde llà de la porta médéma.~
51 2 | Oppuramente s’affacciamio a la porta d’una funtana e domannamio
52 3 | Domani viè’ Vvillano;~Ce porta le ciammèlle~Le daremo a
53 3 | zzoppicata?~La stanga de la porta.~Dov’è la porta?~L’ha bbruciata
54 3 | stanga de la porta.~Dov’è la porta?~L’ha bbruciata er fôco.~
55 3 | commare.~La commare su la porta~Che vvenneva le peracòtte:~
56 3 | anche all’architrave d’una porta, od altrove, e in basso
57 4 | signora Bbrebbrè-Brebbrè,~Porta la fiasca e vvino nun c’
58 4 | fiasca e vvino nun c’è;~Porta le corna e bbove nun è;~
59 4 | e a tte?~ ~14. — Questa porta è aperta per chi pporta.~
60 4 | chi pporta.~Chi ppoi non porta parta poco importa.~ ~15. —
61 5 | balaustrata di pietra alla porta d’ingresso, potean dirsi
62 5 | una canestra nella quale porta una quantità di utensili
63 5 | un contadino marchigiano. Porta sulle spalle un fascio di
64 6 | sparpàjaveno fôra de la porta dé casa».~ ~ ~
|