grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1 | toccà’ l’orzarolo da una donna gravida, pe’ gguarì’ lo
2 1 | quer sangue de quanno la donna cià le cose sue.~ ~Oppuramente
3 1 | una su’ parente, ni una donna de casa de lui, se deve
4 1 | di’ ’ste parole precise:~DONNA — Omo perchè tte sdilombassi?~
5 1 | ttu perché accoppiassi?~DONNA — Perché ppiacque a la Vergine
6 1 | de la luna.~Quanno a ’na donna jé vièngheno sforzi de’
7 1 | cosa. Siccome quanno la donna è ggravida, deve fa’ quarche
8 1 | speciarmente si è pprimaròla, la donna incinta deve annà’ da li
9 1 | mmaschio o ffemmina, ecc.~Si la donna quann’è ggravida cià la
10 1 | Mar giudicata».~ ~Si la donna gravida magna assai minestra,
11 1 | de le signore.~Quanno la donna ch’ha ppartorito stà a lletto
12 1 | La prima vorta che la donna esce da casa, doppo partorito,
13 1 | Vorebbe ciovè intenne che la donna che allatta bbisogna che
14 1 | bbene.~Si a le vorte la donna che allèva cià ppoco latte,
15 1 | cchi va stitico, sii ômo o donna d’età, je fa una mano santa
16 1 | latte de la zzinna da ’na donna ch’allatta; poi atturàtevela
17 1 | quarche góccia de latte de ’na donna che allèva.~
18 1 | verga che nun porta fiji.~7. Donna de bbôna razza fa prima
19 1 | se scordeno prèsto.~17. Donna pelosa, o mmatta o virtuosa.~
20 2 | Commare2.~Quann’un ômo e ’na donna tiengheno a bbattesimo una
21 2 | li bbagni a ffiume, che Donna Olimpia Panfili ciaveva
22 2 | Tevere, nun asiste ppiù.~Donna Olimpia ciannava guasi sempre
23 2 | se sente la carozza de Donna Olimpia traversà’ pponte
24 2(3)| VIII, che si riferisce a Donna Olimpia.~
25 2 | Madonna.~Si una regazza o una donna qualunque, riceve una grazzia
26 2 | passà’ un gran dispiacere.~Donna strappata o ignuda, vôr
27 2(1)| che la soffre. Così da una donna si direbbe: «Io avevo perso
28 2 | rimedio peggio1.~Si una donna vô ffa’ ddiventà’ innammorato
29 2 | 69. — Quanno la donna nun fa ffiji.~Si la donna
30 2 | donna nun fa ffiji.~Si la donna che vve sposate cià er vizzio
31 2 | ppavura.~S’aricconta che ’na donna che ffece ’sta novena, ner
32 2 | contrario ve viè’ a ttrova una donna è ssegno de cattivo ugurio (
33 2 | magnate quarche ccosa, una donna gravida ve guardi, perchè
34 2 | esci, còrna;~Fija de ’na donna,~Fija de Micchele,~Che tte
35 2 | bboccaccie, da facce abbortì’ ’na donna incinta.~Ce pijaveno parte
36 2 | incinta.~Ce pijaveno parte una donna, un giudìo e un facchino
37 2 | ammalappena partoriva una donna, speciarmente si era signora,
38 2 | giuvinotti se vestiveno da donna, ciovettaveno co’ li sordati
39 2(1)| ciascuno. Vale anche per donna.~
40 2 | grosso, mezzo pesce e mmezza donna.~Dice, che ccià la faccia
41 2 | Dice, che ccià la faccia da donna, le zinne, le bbraccia,
42 2(2)| Ciascuna donna che prende parte alla festa
43 2 | poverello sii omo o sii donna, che sse fussi presentata
44 2 | 227. — Pe’ ssapè’ ssi una donna incinta~farà mmaschio o
45 2 | speroncino, è ssegno che la donna pe’ la quale ha scommesso
46 2 | 233. — Donna Guendalina Borghese1.~’Sto
47 2 | bbenedizzione.~E quant’era bbella donna Guendalina! Doveva èsse’
48 2 | arimase quer paìno!~Quanno donna Guendalina morì’ (e mmorì
49 2(1)| Su questa santa donna, Guendalina Talbot Borghese,
50 2 | lassata la Compagnia de Ggesù donna e madonna ’spodica de tutto
51 3 | io.~— Per chi?~— Per una donna.~— Che ha fatto?~— Figlio
52 3 | Quant’ è bbrutta quela donna!».~ ~Ed altri, scherzando:~— «
53 4 | 4. — A Nnapoli c’è una donna. El nome ve l’ho ddetto.
54 4 | abbondanza, sette de carestia. Donna, dammi un cavallo; ché il
55 4 | fusse la presenza mia,~La donna lusinghiera e frale,~Ggiunta
56 4 | ingombro a la parola;~Ma la donna, ah la donna è una gran
57 4 | parola;~Ma la donna, ah la donna è una gran diavola~Che nun
58 5 | specie di scarpette per donna fatte all’uso di Francia;
59 6 | della moglie o di altra donna sua amante.~Ciufèca: Vino
60 6 | loro capo.~Galla: Detto di donna vale: civetta.~Gattaccia (
61 6 | banco al giuoco.~Graffióna: Donna graffióna: formósa di carni
62 6 | un ecce-oma, parlando di donna.~Enfitemisi, Infitemise :
63 6 | Dicesi di cavallo o di donna che per la magrezza mostri
|