Parte
1 1| da li ciarlatani, accusì bbisogna fàssela vienì’ appostatamente
2 1| pe’ gguarì’ la frussióne, bbisogna mettesse de qua e de llà
3 1| ssempre in d’una posizzione, bbisogna metteje sotto a’ llètto
4 1| In der medemo tempo però, bbisogna che la madre che l’allatta,
5 1| smentuvato la porvere da sparo, bbisogna che vv’avverti che u’ rimedio
6 1| quarsiasi parte der corpo.~Bbisogna insomma provallo pe’ ppersuvadesse
7 1| arimasta incinta.~Allora bbisogna che stii bbene attenta a
8 1| de magnà’ quarche ccosa, bbisogna che se la manni a crompa
9 1| Ammalappéna jé pijeno le dòje, bbisogna accènne la làmpena d’avanti
10 1| 43. — Er Battesimo.~Bbisogna portalli a bbattezzà’ ppiù
11 1| commare ner di’ er Crédo, bbisogna che stii bbene attenta a
12 1| come stà bbene, ecc. ecc., bbisogna puro aggiuntacce: Che Ddio
13 1| che la donna che allatta bbisogna che sse nutrischi bbene.~
14 1| sicché insinènta che ccresce bbisogna tienello d’occhio.~Nneróne
15 1| ppiù cche ssufficienti.~ ~Bbisogna slattalli o ssur principio
16 1| scordà’ ssubbito la sisa bbisogna levàjela un giorno de vennardì.~
17 1| sènte troppo bbene.~Allora, bbisogna pijacce subbito ripparo.~
18 1| pavura è stata grossa, allora bbisogna subbito fasse caccià’ ssangue.
19 1| sii stata l’impressione, bbisogna bbevesse in sur subbito
20 1| ccinque scalini: ché llui bbisogna che vve pianti nun potènno
21 1| Si ppoi er male seguita bbisogna mutà’ aria.~Ar tempo d’una
22 1| nono mese de gravidanza.~Bbisogna però sta’ bbene attenta
23 1| st’antro gastigo de Ddio, bbisogna tienè lo stommico sempre
24 1| anche un bicchiere sano. Ma bbisogna annacce piano; perchè si
25 2| o occhiaticcio che sii, bbisogna portà’ addosso la mollica
26 2| quarchiduno ve fa er malocchio bbisogna dije: «Malocchio nun ce
27 2| tempo faje tanto de corna.~ ~Bbisogna puro fa’ li consuveti scongiuri
28 2| vivo!~ ~P’avé’ ffurtuna bbisogna portasse sempre in saccoccia,
29 2| infinenta a la sera appresso.~Bbisogna sta’ bbene attenta che ttutta ’
30 2| davero ner sentisse chiamà’, bbisogna (si ner mentre ne parlate
31 2| che je cascheno per tera, bbisogna che cce sputi sopre tre
32 2| appena è stata bbattezzata, bbisogna sta’ bbene attenti e nun
33 2| sprefonnasse in de l’inferno; bbisogna, quanno morimo, che sse
34 2| quarche ccratura in fasciòla, bbisogna che cce state attenta.~Presempio,
35 2| anello d’oro, eccetra, allora bbisogna dì’ 400 requiameterne a
36 2| cantoni de casa: ossia che bbisogna dinne cento pe’ ’gni cantone,
37 2| ggelosie e ni bbaruffe, bbisogna annà’ dda quarche bbrava
38 2| bbôni e umani.~Adesso invece bbisogna che le donne usino le bbône
39 2| ddavve li nummeri.~Anzi bbisogna aricordasse de faje trovà’
40 2| ttre ccom’un razzo?!~Perchè bbisogna che ssapete, che quer benedetto
41 2| rimedià’ ttre nnummeri bbôni, bbisogna conosce o quarche bbravo
42 2| sii propio amico granne.~Bbisogna agguantalli, schiaffalli
43 2| in der giôco de’ llotto.~Bbisogna portasse in saccoccia er
44 2| la pèrsa facci affetto, bbisogna che sii piantata in d’una
45 2| tirà’ cco’ lo schioppo, bbisogna che nun se ne faccino accorge;
46 2| nôva, le prime cose che bbisogna portacce so’: un fiasco
47 2| fattucchiera che vve la prepara, bbisogna daje tanti papetti1 pe’
48 2| tignóso. Ma pprima però bbisogna falle spurgà’ bbene in de
49 2| er piede a Ssan Pietro, bbisogna annacce co’ rispetto e ddivuzzione
50 2| schifosi e vvelenosi che bbisogna lassalli pèrde’.~Si uno
51 2| tempo, eccetra et eccetra, bbisogna legge le Novelle, favole
52 2| pezzo de pane per tera, bbisogna ariccojello, bbaciallo,
53 2| er bancarolo der macèllo, bbisogna vede’ quello con che mmodi
54 2| uscì’ er diavolo da corpo, bbisogna che un frate o un prete
55 2| tali atti co’ la bbócca.~(Bbisogna sapè’, cche Ghetanaccio,
56 2| ppòi sseguitò la recita.~Bbisogna sapè’ cche ssott’er Papa,
57 3| risponne: Bbevete voi; ma bbisogna annacce piano perchè st’
|