Parte
1 2| San Pasquale Baylonne; li giocatori de’ llotto so’ protetti
2 3| e senza farsi vedere dai giocatori, nasconde quelle piccole
3 3| incominciare il giro in cerca de’ giocatori che a loro volta lo colpiranno,
4 3| capo-giuoco dà a ciascuno dei giocatori un soprannome. Per esempio:
5 3| Sartalaquaja a ccamminà’.~I giocatori, disposti in fila uno dietro
6 3| sotto. Cosa che gli altri giocatori devono imitare.~Oppure il
7 3| il fazzoletto a uno dei giocatori, il quale è immediatamente
8 3| per sapere a quali dei giocatori appartengano i singoli pegni,
9 3| rivolgendosi a uno dei giocatori, dice:~— È arivata una barca
10 3| ciavatta vien trafugata, i giocatori ripetono:~ ~«Ggira gira
11 3| capo-giuoco con gli altri giocatori combinano uno scherzo, o
12 3| rappresentati da un certo numero di giocatori.~Viene un compratore e cerca
13 3| dopo l’altro, il capo dei giocatori; e quella cocuzza che gli
14 3| 24. — Ladri e sbirri.~I giocatori si dividono in due squadre,
15 3| allora tutte le mani dei giocatori si protendono per pigliarla
16 3| mamma grida: Mena mena!~E i giocatori a fuggire e a nascondersi
17 3| grida: Morè mmorè! Allora i giocatori si affrettano a tornare
18 3| segnale di nuove busse, i giocatori fuggono e vanno ad appiattarsi
19 3| Per consenso spontaneo de’ giocatori, ovvero facendo a la conta,
20 3| intorno alla mamma, i dispersi giocatori le vanno chiedendo con una
21 3| 26. — Quattro Cantoni.~I giocatori si pongono ciascuno ad uno
22 3| conta si pianta nel mezzo.~I giocatori di corsa, si cambiano l’
23 3| Li colori.~Dei quattro giocatori più grandi, uno fa da capo-giuoco,
24 3| dà a ciascuno degli altri giocatori, in segreto, il nome di
25 3| giuocano.~Finito il giuoco, i giocatori che stanno in paradiso deridono
26 3| occhi con le mani.~Parecchi giocatori stanno in fila dietro di
27 3| ppiù, vvince.~Due o tre giocatori girano il loro picchio contemporaneamente,
28 3| sabbia, e quindi tutti i giocatori a un colpo lanciano i loro
29 3| in due o anche in quattro giocatori.~Il sorteggiato è il primo
30 3| essa al lécco.~Gli altri giocatori, l’uno dopo l’altro, lanciano
31 3| di pesche, ecc.~Uno dei giocatori, al quale tocca di tirare
32 3| A la Muta.~Il numero dei giocatori deve essere sempre paro.
33 3| aria e raccolti dai cinque giocatori.~Quello che è re comanda.
34 3| 58. — Battimuro.~I giocatori (due, quattro, sei) fanno
35 3| da caporale, e gli altri giocatori fanno da soldati tenendo
36 3| molestato.~Se qualcuno dei giocatori vuol ritirarsi mentre il
37 3| 63 . — A “Ppicca„.~I giocatori si dividono in due squadre,
38 3| Cucuzzaro.~Bisogna che i giocatori siano parecchi.~La persona
39 3| giocano.~Per esempio, venti giocatori e diciannove sedie.~Poi
40 3| diciannove sedie.~Poi i giocatori si prendono tutti per la
41 3| devono essere dai loro giocatori tirate per cogliere in buca,
42 3| compagne. Quando poi tutti i giocatori si sono così voltati, il
43 3| vecchio cadente.~Gli altri giocatori si fingono suoi nepoti,
44 3| fingono muratori, altri giocatori di morra, od altro. Intanto,
45 3| altro. Intanto, p. e., che i giocatori di morra gridano: Cinque
46 3| questo passo a volontà dei giocatori.~
47 3| ragazzi si fa dagli adulti.~I giocatori si dispongono in circolo,
48 3| prolungare a piacere dei giocatori; e il divertimento termina
49 3| con le uova lesse.~Uno de’ giocatori stringe in pugno l’uovo,
50 3| 98. — Garaghè.~I giocatori, fatta la conta, la quale
51 3| monete scommesse dai varii giocatori; se al contrario i soldi
52 3| Questa guida gli altri giocatori, i quali dietro di lei formano
53 3| di casa, si slancia sui giocatori e tenta di rapirli; ma la
54 3| ricominciare da capo a piacere dei giocatori.~Come tutti gli altri giuochi,
|