Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occasione 4
occasioni 2
occassione 3
occhi 45
occhiali 1
occhiaticcio 5
occhiello 1
Frequenza    [«  »]
45 lui
45 male
45 nnó
45 occhi
45 ojo
44 mmatina
44 modo
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

occhi

   Parte
1 1| de le mano, e cciavete1 l’occhi sbattuti e accallamarati, 2 1| 4. — La cura de llocchi.~Ce so’ un sacco d’arimèdî 3 1| mettesse de qua e de llà dde llocchi, prima de le tempie, du’ 4 1| ddormì’, d’atturasse prima l’occhi co’ la ricótta2 che vve 5 1| ve poterebbe fa’ storce l’occhi.~ ~O anche fate bbulle un 6 1| ddormì’ se lo schiaffa su llocchi, e cce se lo tièttutta ’ 7 1| vista e ttiè’ llontani da llocchi tutti li malanni.~ ~Pe’ 8 1| Peppijasse er male a llocchi, nun ce gnente. Tante 9 1| na persona che ccià llocchi ammalati per attaccasse 10 1| ddice: Gnente è bbono pellocchi. 3~ 11 1| fatece li bbagnoli a llocchi.~Se chiama l’acqua de zzompi 12 1| puta caso, accanto a llocchi ve viè’ uno de quela specie 13 1| ccome se chiama) che ccià llocchi, er naso, la bbocca, le 14 1| er pianto fa bbèlli l’occhi.~ ~A le crature nun bisogna 15 1| cascà’ le cateratte de llocchi, je ponno!~ 16 1| contro tutti li malanni all’occhi.~Sant’Anna protègge le donne 17 1| 4. L’acqua fa bbelli l’occhi.~5. Moje, pippa e ccane, 18 1| 57. Gnènte è bbôno pellocchi.~58. Er medico pietoso fa 19 1| ffarai.~114. Er male de llocchi se guarisce cor gommito.~ 20 2| Madonne che aprivano gli occhi, i maghi, le monache e i 21 2| sversato co’ le pennazze de llocchi, granèllo pe’ ggranèllo.~ 22 2| ccose bbelle!~Si cchiudo l’occhi, me pare incora adesso de 23 2| cche ffa, aresta collocchi uperti, è ssegno che quarch’ 24 2| 102. — L’occhi.~Quanno sentite che vve 25 2| libbro; e ppe’ la cura de llocchi, l’arimedio simpatico che 26 2| lluna piena, je se vedeno l’occhi, er naso e la bbocca.~Drento, 27 2| scalinata; ma je se vedeva da llocchi che la rabbia se lo divorava.~ 28 2| tutt’arissegnato, collocchi che je se sperdéveno per 29 2| Le Madonne che upriveno l’occhi.~Me l’aricordo puro io. ’ 30 2| poveraccio, che se la vedeva coll’occhi.~Se n’annava peRoma tutt’ 31 2| vvisti lavorà’ io, costocchi mia, da certi poveracci, 32 2| Sortanto, se vedeva in de llocchi, che cciavéveno er dente 33 3| conto convien bendarsi gli occhi con un fazzoletto: così 34 3| la quale gli benda gli occhi con le mani in modo che 35 3| cercando nasconderla agli occhi del giocatore, il quale 36 3| la quale gli benda gli occhi con le mani.~Parecchi giocatori 37 3| guardano fissi l’uno negli occhi, dell’altro, conservando 38 3| indove sei venuta?~Arza l’occhi al cèlo,~Fa un salto, fann’ 39 3| mani dietro il dorso, e gli occhi bassi.~Quando alla mamma 40 3| improvvisamente gli soffia negli occhi; l’altro a quell’improvviso 41 6| soldati in genere.~Lanterne: Occhi.~Lanca: Fame.~Lappa: Furbo.~ 42 6| esperto.~Nghïppi: Debiti.~Occhi de ciovetta: Monete d’oro.~ 43 6| Tiè chiodo loque: Tien d’occhi quello.~Daba che bura, ecc: 44 6| rimedio n. 4, La cura de d’occhi aggiungere:~«Pegguarì’ 45 6| gguarì’ qualunque male a llocchi, fa ppuro bbene a sciacquàsseli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License