Parte
1 3| teneva tra le ginocchia, e grida con quanto fiato n’ha in
2 3| luogo pericoloso, le si grida: «Fôco!».~
3 3| loro capo a un certo punto grida: Vado dar fornaro, compro
4 3| ccerase?~Se indovina, la mamma grida: Mena mena!~E i giocatori
5 3| mamma a suo piacere non grida: Morè mmorè! Allora i giocatori
6 3| vino dórce!~E se la mamma grida: Nun so’ ppiù fji mia!,
7 3| rimpiattato, il secondo capo grida: Fôco fôco!, e quando esso
8 3| quando esso se ne allontana, grida invece: Acqua acqua!~Il
9 3| e le gambe, va attorno e grida, p. es.:~— Carbonaro! Chi
10 3| ed appena ne scorge uno, grida: É rotto!~Allora quel tale
11 3| rincorso è stanco si ferma e grida: Co’ le bbône o pace, per
12 3| esso ricomincia a giuocare grida invece: Co’ le càccole!~
13 3| cade, per non essere preso grida all’istante: Tèra, tèra,
14 3| il proprietario di essa grida subito: Moi piè’, può replicare
15 3| essa, per averne vantaggio, grida all’avversario, o a colui
16 3| i numeri compendiati in grida monosillabiche: Du’! Quatr’!
17 5| candeliero;~Quell’altro grida: cucchiai e catini~E l’altro
18 5| canestri,~Odi l’altro che grida: lino lino;~Uno che si vanta
19 5| il Moroni che parla — la grida dei fanciulli perduti.~Una
20 5| congreghe, le continue liti, le grida, le contumelie e gli esempi
21 5| criniere dei cavalli, emettendo grida selvagge; gli spacciatori
22 5| Attualmente il Fusajaro grida:~— Mosciarellaro, fusagliaro!~
23 5| popolari della vecchia Roma, grida vendendo semi di zucca secchi:~—
24 5| di utensili da cucina, e grida:~— Peparóle e cucchiaaà!~—
25 5| compratori. Ma comunemente grida:~— So’ ccanniti le péra
26 5| canestri appesi alle braccia, grida a squarciagola:~— Ce ll’
27 5| gutturale, gridava:~— Aèoo!~Grida che ora ha cambiato con
28 5| contenente la sorbettiera, e grida:~— Che rosso d’ovoo, che
29 5| quartieri più popolari, e grida a squarciagola:~— Curete
30 5| caldaia colma di castagne e grida:~— So’ ccalle che bbùlleno!~
31 5| un carrettino a mano, e grida:~— Un ber cùcchimo, donnee!~
32 5| utensili del suo mestiere, e grida con voce lamentosa:~— Chi
33 5| l’occorrente per bere, e grida:~— Acqua fresca, zucchero
34 5| vocetta acuta è penetrante, grida:~— Com’è bbianca ’sta lattuca!~—
35 5| nel venderle il venditore grida:~— Caterinonee grossee e
36 5| immagini di sovrani, ecc. Egli grida con voce nasale:~— Nocciuoline
37 5| parlarne. Sono tante le grida dei giornalai e così diverse,
38 5| ad ogni passo, delle loro grida, ne abbiamo intronate le
39 6| fiasco in segno sconcio. Grida del venditore di noci.~Bicchiere:
|