Parte
1 1| una manina, o un piedino, eccetra; o je succede quarch’antra
2 2| Come state in salute e eccetra eccetra», perchè ppó èsse’
3 2| state in salute e eccetra eccetra», perchè ppó èsse’ che vve
4 2| temporali, da mmalatie, eccetra. Insomma fa mmiracoli, sopra
5 2| Qui abbita in uditorio, eccetra».~e vvederete che l’aritroverete
6 2| sordi, un anello d’oro, eccetra, allora bbisogna dì’ 400
7 2| ccanta, un somaro che raja, eccetra eccetra, ce se pijeno li
8 2| somaro che raja, eccetra eccetra, ce se pijeno li nummeri,
9 2| lavalle in de l’acéto, eccetra, eccetra. Si nnó a mmagnalle
10 2| in de l’acéto, eccetra, eccetra. Si nnó a mmagnalle accusì,
11 2| pecore, porchi, capre, eccetra, eccetra, er chìrico nun
12 2| porchi, capre, eccetra, eccetra, er chìrico nun faceva a
13 2| intorno, lampanari, fiori, eccetra.~Poi p’arimedià’ li sordi
14 2| imbiancatoci, stagnari, pontaroli, eccetra, l’averebbeno da portalla.~
15 2| Borghiciani, magna pulenta3, eccetra eccetra, vieniveno a le
16 2| magna pulenta3, eccetra eccetra, vieniveno a le bbrutte
17 2| trapassato da una frezza, eccetra, eccetra: come quelle che
18 2| da una frezza, eccetra, eccetra: come quelle che stanno
19 2| Santa, da quanto tempo, eccetra et eccetra, bbisogna legge
20 2| quanto tempo, eccetra et eccetra, bbisogna legge le Novelle,
21 2| fettuccine de pasta all’ôva, eccetra et eccetra.~Certi pe’ quant’
22 2| pasta all’ôva, eccetra et eccetra.~Certi pe’ quant’èreno grossi
23 2| bbotteghe da l’avventori, eccetra et eccetra, lo stesso come
24 2| l’avventori, eccetra et eccetra, lo stesso come s’aùsa p’
25 2| tabbaccari, l’orzaroli, eccetra, chiudeveno le bbotteghe.~
26 2| vommitaveno trecce de capelli, et eccetra, s’annava in de le bbaracche
27 2| torone, er pangiallo, et eccetra et eccetra.~
28 2| pangiallo, et eccetra et eccetra.~
29 2| Vaccino, la Consolazzione, eccetra, vedevio accanto a li muri
30 2| li dindaroli, li scardini eccetra, co’ la créta de fiume,
31 2| principi, principesse, eccetra.~Incomincia la rippresentazzione.
32 2| in via de Sant’Omobbono, eccetra eccetra, nun ce s’annava
33 2| de Sant’Omobbono, eccetra eccetra, nun ce s’annava tanto pe’
34 2| nobbili, de li padronali, eccetra, e quelli che stanno a mmesata
35 2| marmo de quarche ccasa, eccetra eccetra, annamio in guazzetto,
36 2| de quarche ccasa, eccetra eccetra, annamio in guazzetto, quanno
37 2| notariato, de la medicina, eccetra; e li romani indiferenti: «
|