Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ssete 6
sséte 1
ssette 4
ssi 35
ssì 3
ssia 8
ssiccome 2
Frequenza    [«  »]
35 quelle
35 sacco
35 sangue
35 ssi
35 terra
35 venditore
35
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

ssi

   Parte
1 1| 47. — Peffassi cche pparlino bbene e svérti.~ 2 1| gèsso.~ ddasse er caso che ssi li trova quarchiduno che 3 1| male, scappa da casa sua, e ssi ccià mmoje, je s’ariccommanna 4 1| pormonèa, l’unica cosa che (ssi sse sarvà’) se deve fa’ 5 1| drento a le mura; perchè ssi fùssino de quelle che nàscheno 6 2| quanto regnava er papa, e ssi vvoleva, v’azzeccava infinenta 7 2| spanne è ssegno de no; ma ssi llojo nun se spanne, è 8 2| nun è sségno cattivo; ma ssi ppiagne, Iddio ve ne scampi!~ 9 2| anno nôvo nusposate; ma ssi la punta de la ciavatta 10 2| còccia un marito moscétto; e ssi je capita quella senza la 11 2| e ppoi sapéteme a ddìssi nun vincete.~ 12 2| notte sotto ar cuscino; e ssi ne la notte v’insognate 13 2| c’è una certa pietra che ssi quanno fa ttemporale pericoloso, 14 2| questo nun zara mai.~ ~«E ssi ppiove pe’ li quattro Aprilanti~ 15 2| ttempo mio, in quela notte (ssi la viggija capitava de domenica) ’ 16 2| testone de murta peròmo1.~E ssi ner tempo che ddurava la 17 2| commare peffa’ i’ mmodo che ssi ccera un po’ dde ruzza 18 2| apparizzione de li spiriti, che ssi ss’avessino d’ariccontà’ 19 2| metteje pavura: «Abbada che ssi ccé fa la luna, ciarimani!».~ 20 2| ariccojello, bbaciallo, e ssi ss’è sporcato, e nun se 21 2| scarozzata per Corso, e ssi cce scappava, un antra magnata 22 2| modelli a li pittori, e ssi cce rugate puro la trombetta1.~ 23 2| improvisà’ certe lavannare, che ssi l’avéssivo intese, bbenché 24 2| 227. — Pessapèssi una donna incinta~farà mmaschio 25 2| ne vanno ppiù dda Roma, o ssi sse ne vanno è ttanta la 26 2| vassallate nun si dubbiti; ma ssi llei me lèva puro le pernacchie, 27 2| Regazzi, v’avviso che ssi ddura ’sto vènto, domani 28 2| de scuse. Vôr dì’, cche, ssi cc’è quarcuno che je rode 29 2| er dente accusì amaro che ssi sputaveno per terra, averebbeno 30 2| nun fiataveno ppiù; e ssi pparlaveno, le satire o 31 3| bbeve? Er Sótto je concede o ssi o nno la bbevuta risponnennoje: 32 3| ttutter vino.~Vordì cche ssi ppresempio lo sversa pe’ 33 3| dichi fo ppasso, perchè, ssi lo dice, er Sótto, come 34 3| intenzione der Sótto. Ma ssi mmettiamo, a quer quanto 35 4| sso’ ssano e ssíncèro.~Ma ssi mme viè’ una mmalatia,~Io


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License