grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1 | in giù, je deve di’ ’ste parole precise:~DONNA — Omo perchè
2 1(1) | giovamento. Però sotto queste parole seme-santo, il detto popolare,
3 2(2) | ripetizioni, avvertiamo che le parole: cià, ccianno, ciavete,
4 2 | ppossi pensà’».~ ~Dette ’ste parole, occhio a la penna!~Si abbaja
5 2(2) | Il verbo fare è come le parole cosa, coso, cosato, che
6 2 | giudicherà su tutte le vostre parole, e specialmente sulle bestemmie;~
7 2 | finiva er discorso co’ ’ste parole:~— La pace aleggi sui vostri
8 3 | ad andar sotto.~Ecco le parole:~ ~«A la bbella insalatina,~
9 3 | ripete a puntino le suddette parole, è tenuto ad andar sotto.~
10 3 | pegni, dice le sacramentali parole:~ ~«Cinci-cincinèllo:~Di
11 3 | della mazzarócca, e con le parole e le mani descrive un oggetto
12 3 | ppiù ffiji mia!».~A queste parole, che sono il segnale di
13 3 | Tappo de cacatore, o altre parole di scherno.~
14 3 | si cantano in coro queste parole:~— Tappo de cacatore, tappo
15 3 | sillabe contengono le seguenti parole:~ ~«Si tu ddicevi cinque~(
16 3 | loro, con queste precise parole: Anèllo, anèllo; chi ccià
17 3 | canticchiando in coro le seguenti parole:~ ~«Scalla scalla mano,~
18 3 | profferire queste ultime parole si torce alquanto il mignolo
19 3 | portiere, ripete il giro e le parole di questo. Per esempio:~ ~«
20 3 | nostra plebe profferiscono le parole di una loro formula le cui
21 3 | singola indicazione con queste parole:~ ~«Questo è ll’occhio bbello,~
22 5 | un Romito chiamato dalle parole che spesso soleva ripetere:
23 5 | cornetta le sacramentali parole gridate con solennità dai
24 5 | nelle traverse delle vie. Le parole di rito erano, a mo’ d’esempio,
25 5 | mizvà!~La prima di queste parole ebraiche — dice il chiaro
26 5 | una lunga filastrocca di parole per attirare i compratori.
27 6 | PARTE VI.~SAGGIO DI VECCHIE PAROLE~del Gergo dei Birbi~ ~
28 6 | Saggio di vecchie parole~del gergo romanesco dei
29 6(1) | ancora si costuma dire alcune parole le quali non sono comprese
30 6 | intercalano ogni sillaba delle parole con un vi, con un ti, ecc.~
31 6 | Parole del gergo ebraico-vernacolo~
32 6(21)| Di alcune parole non posso darne che il significato
33 6 | Parole latine usate dai Romani22.~
34 6 | Parole di altre lingue.~Bazzàrro:
|