Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedeveno 4
védéveno 1
vedevio 3
vedi 33
vediamo 1
vedila 2
vedo 1
Frequenza    [«  »]
33 romani
33 sulla
33 ttempo
33 vedi
32 ccome
32 cià
32 maria
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

vedi

                                               grassetto = Testo principale
   Parte                                       grigio = Testo di commento
1 1(1)| Vedi in Italia Moderna, dell’ 2 1 | mette’ la radica ar sole3. (Vedi: Peguarì’ la tignola à 3 1 | occorre anche de ppiù. [Vedi e’ rimedio 34: Pe’ l’etirizzia 4 1 | e la tignóla ve sparirà. Vedi: La cura a li denti. N. 5 2(2)| Su questa stessa fontana, vedi il volume Novelle, favole 6 2(3)| Vedi: Medicina Popolare, dal 7 2(3)| Vedi nel libro: Novelle, favole 8 2(1)| Vedi: Un mortorio a Roma, sestine 9 2(1)| Vedi nelle Novelle, favole e 10 2(3)| processioni e recando faci. (Vedi: DUBINO LUIGI. Di alcuni 11 2(2)| Vedi la Novena all’anime ggiustizziate, 12 2(2)| Fulmini e saette. Vedi la nota precedente.~ 13 2 | ssegno de cattivo ugurio (Vedi: Fortuna e Sfortuna).~~ 14 2(1)| gli altri usi del Natale, vedi le mie sestine romanesche 15 2(1)| Baccanali o feste Dionisiache. (Vedi DUBINO, Op. cit.).~ 16 2(2)| Vedi: Voci degli antichi e odierni 17 2(1)| Vedi, nelle Novelle, favole e 18 2(2)| Vedi la leggenda XVII.~ 19 2(3)| alcuni di codesti soprannomi, vedi la mia Raccolta di proverbi 20 2(1)| Riti di Cerere-Ambarvalia. (Vedi: DUBINO L., op. cit.).~ 21 2 | bbôna magnata de lumache. (Vedi: Streghe, stregoni e ffattucchieri).~ 22 2(1)| Vedi in questo stesso volume, 23 2(1)| costumanze sulla Pasqua, vedi le mie sestine: La Pasqua 24 2(1)| Antiche Florealia. Vedi: DUBINO L., op. cit.~ 25 2(8)| Per gli altri usi vedi le mie sestine romanesche: 26 2(2)| Vedi nella raccolta delle Novelle, 27 2(6)| Vedi su questa leggenda il magnifico 28 2(1)| Vedi nel I vol. delle Tradizioni 29 3 | colpe, accuse e condanne». (Vedi la nota 6 del sonetto del 30 3 | primo sclama ridendo:~— Vedi che hai avuto pavura!~E 31 6 | Impotente.~Mucina-ricotta: Vedi: Magnaccia o simili.~Mucinèlla: 32 6 | cattivo, fallace.~Talèdde: Vedi: Sciamanno.~Talmúdde: La 33 6 | Sóffióne: Soufleur.~Spappiè’: Vedi: Pappiè.~Sciarmante: Charmant.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License