Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romanesche 8
romaneschi 10
romanesco 7
romani 33
romano 18
romboidale 1
rome 3
Frequenza    [«  »]
33 noi
33 padre
33 questi
33 romani
33 sulla
33 ttempo
33 vedi
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

romani

                                               grassetto = Testo principale
   Parte                                       grigio = Testo di commento
1 1 | dì’, gguarita. Apposta noi romani, a li fiji de li prèti 2 2 | il sincero entusiasmo dei romani, l’ingresso delle truppe 3 2 | Oppuramente: Sono preti questi romani. — Oppuro: Sorcio perchè 4 2(3)| Di alcuni usi e costumi romani derivati dagli antichi).~ 5 2(1)| pini, presso gli antichi romani era un emblema dell’immortalità. 6 2(1)| sermoni i Canti popolari romani di prossima pubblicazione.~ 7 2 | riuscito de capilla1.~Noi romani dicemio che ccantaveno accusì:~ ~« 8 2 | quanto so’ mminchioni ’sti romani~Che ddanno da magnà’ a ’ 9 2(1)| Popolari Romane, Canti Popol. Romani, di prossima pubblicazione.~ 10 2(4)| L’antico culto dei Romani per Sileno, padre putativo 11 2(5)| sono invenzione moderna. I Romani solevano offrirle a Sileno 12 2 | rubbata da li ggiudìi.~Da li romani ereno puro accusati d’aricettà’ 13 2 | da Ggerusalemme l’antichi Romani, quanno saccheggionno e 14 2 | ha ccommannato Roma e li Romani de tutto er monno sano.~ 15 2 | dragoni ch’ereno tutti romani, e cce pijaveno tante de 16 2 | cortello.~Er cortello, pe’ li Romani der mi’ tempo, era tutto, 17 2 | pperò in de li Castelli romani, come Mmarino, Castello, 18 2 | vennardì ssanto, li pizzicaroli romani aùseno a ffa’ in de le bbotteghe 19 2 | romana quanno sónava, li romani, pemmettello in ridicolo, 20 2 | mejo de te.~De’ resto li romani, quanno c’era d’annà’ a 21 2 | Orfenelli3, coccerti guerieri romani che l’insurtorno.~Quanto, 22 2 | poveta era l’asso!~Essènno romani poi, va cconcche èreno 23 2 | rovina de Roma e dde li Romani.~Defatti fin da li tempi 24 2 | medicina, eccetra; e li romani indiferenti: «Lasseli fa’. 25 2 | accettuvati li principi romani ch’er cardinalato jannava 26 2 | cche cce adesso si ssoromani lo so’ de una ggenerazione 27 2 | dde dua ar massimo. E li romani, indiferenti: «Lasseli fa’: 28 2 | proverbio antico che dice: «Noi Romani l’aria der né frego l’ 29 3 | divertimenti fanciulleschi romani.~Non credo che altri prima 30 3 | disputabile l’errore, i romani si atteggiano a pose ed 31 3 | lluso che cciavèveno li romani antichi, quanno pranzaveno 32 5 | italiani e particolarmente i romani, hanno delle cantilene che 33 6 | Parole latine usate dai Romani22.~Abbemus: Abbiamo.~Abbeterno:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License