grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1(1)| ciavete, cianno, ciò, ciai, cià, equivalgono a: ci avete,
2 1 | sangue de quanno la donna cià le cose sue.~ ~Oppuramente
3 1 | la donna quann’è ggravida cià la panza pizzuta allora
4 1 | fijo maschio.~ ~S’invece cià la panza tónna allora farà
5 1 | vorte la donna che allèva cià ppoco latte, ecco come se
6 1 | gatto ce piscia~Er gallo cià ppisciato;~È gguarito l’
7 1 | perchè e’ llupo manaro cià ll’ale a li piedi: vóla
8 1 | Quann’uno, sarvognóne, cià la pormonèa, l’unica cosa
9 1 | maschio.~8. Chi ccià ffiji cià mmalanni.~9. Li peccati
10 1 | inverno.~37. La quaja d’agosto cià la frebbe ggialla su la
11 2(2)| avvertiamo che le parole: cià, ccianno, ciavete, ciabbiamo,
12 2 | quella statuvona spaventata, cià ppiantato una bbella Madonna
13 2 | in corpo come e’ llupo, cià l’abbilità dd’avecce uno
14 2 | Quanno una persona da granne cià er vizzio in atto de rabbia
15 2 | ppiagne, perchè la ciovétta cià un canto pe’ ppiagne, e
16 2 | passà’ per un affare che uno cià ppe’ le mano.~Si vv’insognate
17 2 | Su ’sto fatto er Belli cià ffatto un sonetto che vale
18 2 | la fava ch’hanno pijata cià ttutta la còccia, è ssegno
19 2 | quer sangue de quanno lei cià le cose sue.~
20 2 | la donna che vve sposate cià er vizzio de fumà’ ccome
21 2 | che quer benedetto Santo cià er chiribbizzo che invece
22 2 | Quanno, presempio, la luna cià intorno come ttutti veli
23 2 | naso róde, è ssegno che uno cià d’abbuscà’ un sacco de papagni.~
24 2 | ccià l’orecchie piccole, cià vvita curta; chi cce l’ha
25 2 | bbisestile.~Quanno l’anno cià er bisesto, ciovè a ddì’,
26 2 | furcinèlla e cche in punta cià ccome un speroncino, e lo
27 2 | sapè’ a ttutto er monno, cià fatto scorpì’ quela gran
28 2 | vero romano de Roma nun cià la schina a mmòlla, nun
29 3 | La spagnôla camicia nun cià,~Sbatti le mano ch’ècco
30 3 | è accusì; pperchè invece cià in se un impasto de prepotenza,
31 3 | etteccetera come j’aggarba: ma nun cià ffacortà de fallo bbéve
32 3 | perchè accusì er giocatore cià ccampo d’aristituvì’ ar
|