grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1(2)| Barachaìmm: voce ebraica degli Israeliti
2 1(5)| e sia sono una medesima voce. Sia per solito la diciamo
3 1 | ggranni, ciaveranno la voce forte e bbella.~~
4 2 | silenziosità de la notte una bbella voce che ccantava una tarantella
5 2(2)| Sii e ssia sono una stessa voce. Sia per solito si dice
6 2 | gni tanto se spargeva la voce, nun se sa dda chi, che ’
7 2 | ar converso con un fil de voce:~— Fatte dì’ quali compagni
8 3 | proposizione un terzo con un’altra voce, p. es.: cocommeri, cetroli,
9 3 | quale non ha pronta una voce nuova, e non detta da nessuno,
10 3 | gli dice la sua a bassa voce. Uno, per esempio, gli dirà
11 3 | ripete tutte di seguito a voce alta, e poi domanda al condannato:
12 3 | Passatella se chiama ggiôco de Voce, sicchè ggiocanno gnisuno
13 3 | cco’ li ggesti ma cco’ la voce.~Si ffam caso, la Conta
14 5 | forciero...~Quell’altra voce fa l’aer tremare~Chi vuol
15 5 | desolati, indicandone ad alta voce l’indirizzo».~2. — Le zitelle
16 5 | la sua merce, gridava con voce stentorea:~— A ccinque una
17 5 | notturno di cialdoni dalla voce stentorea che gridava:~—
18 5 | sinistra e sudicia, dalla voce sepolcrale; egli grugniva:~— ’
19 5 | ogni breve tratto, e con voce squillante gridava:~— Arrotinoo,
20 5 | il bossolo, dicevano con voce profonda e cadenzata:~—
21 5 | ingrossava egli alzava la voce... I barbereschi in Carnevale,
22 5 | del caldo, cantando con voce stentorea una lunga filastrocca
23 5 | eranvene alcuni che alla voce stupenda accoppiavano la
24 5 | ai primi albori. Egli con voce sommessa, dice:~— Acquavitaa,
25 5 | giù, con lo stesso tono di voce, dice:~— Caffè, per un soldo!~~
26 5 | mano all’orecchio, e con voce gutturale, gridava:~— Aèoo!~
27 5 | peso del loro fardello e a voce sommessa gridano:~— Fascii,
28 5 | suo mestiere, e grida con voce lamentosa:~— Chi ccià ttigami,
29 5 | canticchia nel suo dialetto e con voce monotona:~— Campobasse,
30 5 | sovrani, ecc. Egli grida con voce nasale:~— Nocciuoline americane
31 6 | Giù-’n-cantina ar fresco!»: Voce del Giuncataio: Giuncatiua
|