grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 2 | condemeno de smentuvà’ la parola strega, pe’ ffa’ cche quella
2 2 | me minchiona». L’urtima parola de una de queste che vve
3 2(1)| Con la parola questi, dopo il 20 settembre
4 2(3)| Cosa, coso, cosi, ecc., parola di estesissima applicazione
5 2(3)| Cosa, coso, cosi, ecc., parola di estesissima applicazione
6 2 | doppio credo, ossia ’gni parola der credo s’aripricava du’
7 2 | ppe’ vvennetta, per una parola mar capita, per un gnente!
8 2 | scherzo e ar doppio giôco de parola, sarà er mestiere, sarà
9 2 | Francia!~Nun finisce l’urtima parola, che Ghetanaccio de dentro
10 2 | quanno fu ffatto papa, quela parola sempre in bocca nu’ je stava
11 2 | vve pare, ma è una gran parola che a ddilla ce provamo
12 2 | propio come me la sento, ’sta parola sii sempre stata e ssarà
13 2 | Insomma: lo sapemo che quella parola è la rovina nostra; ma ppiuttosto
14 3 | deve dire, nel saltare, la parola Musa. Allora il compagno
15 3 | saltare dimentica di dire la parola Musa, egli è costretto a
16 3 | sbaglia, o dimentica qualche parola, è tenuto ad andar sotto.~
17 3 | che se essa pronuncia la parola perchè, o non risponde prontamente,
18 3 | tale, deve subito dire la parola: Sciacquabbicchieri. Se
19 3 | ultimo verso un piede ogni parola:~ ~«Pis’ e ppisèllo,~Colore
20 3 | toccato nel piede all’ultima parola deve ritirarlo; e si ritorna
21 3 | piede è toccato all’ultima parola, si alza cedendo il posto
22 3 | lo riceve che all’ultima parola.~Colui poi che bruciandosi
23 3 | ggiù!»~ ~e nel proferir la parola dell’ultimo verso, si accovacciano,
24 3 | lasciar fuggire di bocca la parola ccusì, altrimenti paga il
25 3 | che ffugge, la pallina in parola deve essere rimossa dal
26 3 | è pizzicato, all’ultima parola della canzoncina, leva dalla
27 3(8)| Far scirpa: parola che pronunziata dai birbi
28 3 | dei due a cui si ferma la parola tua si mangia il confetto.~
29 3 | Commannate, s’intenne pe’ sta parola che quell’antro è stato
30 4 | el cibbo fa ingombro a la parola;~Ma la donna, ah la donna
31 5 | così chiamati dalla stessa parola: carciofolà che un tempo
|