Parte
1 1| er malato, e ddritta in piede i’ mmodo che ppossi camminà’
2 2| la fa ppiù a riarzasse in piede.~Dice che la notte s’addrizza
3 2| potènnose ppiù addrizzà’ in piede, li cacciatori je zzompeno
4 2| tale, da nu’ restacce in piede manco una colonna.~(Tutti
5 2| 140. — Quanno se bbacia er Piede a Ssan Pietro.~Quanno se
6 2| Quanno se va a bbacià’ er piede a Ssan Pietro, bbisogna
7 2| per annaje a bbacià’ er piede, ce va dde prescia, je fa
8 2| grazzia sua, je metteva un piede su la capoccia, oppuramente
9 2| ma è llo stesso.~Guasi da piede a la salita de Montecavallo,
10 3| saltare tocca la riga col piede, prende il posto del paziente.~
11 3| 16. — Piede callo.~Fatta la conta come
12 3| così curvo, deve tenere il piede destro levato, il quale
13 3| destro levato, il quale piede sarà sostenuto dal giocatore
14 3| immediatamente lo segue e di cui il piede levato sarà sostenuto dal
15 3| il paziente, gli dice:~ ~«Piede piede callo,~Dà la bbotta
16 3| paziente, gli dice:~ ~«Piede piede callo,~Dà la bbotta ar tu’
17 3| o un po’ a capriccio, un piede de’ suoi compagni, e nell’
18 3| e nell’ultimo verso un piede ogni parola:~ ~«Pis’ e ppisèllo,~
19 3| fijo de’ re,~Tira su questo piede~Che ttocca a tte!»~ ~Il
20 3| Il bambino toccato nel piede all’ultima parola deve ritirarlo;
21 3| resta ultimo e solo con un piede in fuori, viene ironicamente
22 3| condizione, quello il cui piede è toccato all’ultima parola,
23 3| il giocatore salta con un piede dentro la nicchia stessa,
24 3| senza però toccare col piede le righe della Campana,
25 3| nelle nicchie con un solo piede ci si va anche con tutti
26 3| giocatore rincorso gli falla un piede e cade, per non essere preso
27 3| inciampa in un sassetto, in un piede di uno spettatore, ecc.,
28 3| deve camminare con un sol piede; il secondo fa da portiere,
|