Parte
1 1| romana.~Arivati che ssaréte llì, l’ammalato deve fa’ dda
2 1| pugno, o anche una ferita, llì ppe’ llì, je fa subbito
3 1| anche una ferita, llì ppe’ llì, je fa subbito bbene a mmettecce
4 1| sanno tutte) nu’ je dichi llì ppe’ llì, si ha ffatto maschio
5 1| tutte) nu’ je dichi llì ppe’ llì, si ha ffatto maschio o
6 1| fa quarche pianto amaro llì ppe’ llì; ma ddoppo un giorno
7 1| quarche pianto amaro llì ppe’ llì; ma ddoppo un giorno o ddua
8 1| purga la mmatina appresso.~Llì ppe’ llì pperò, qualunque
9 1| mmatina appresso.~Llì ppe’ llì pperò, qualunque sii stata
10 2| tutto addosso a un arbero, e llì llui ce s’addorme.~E quelli
11 2| quer tramente che state llì, sotto a vvoi, schioppa
12 2| cchiesa.~E tramente uno stava llì, ssempre preganno, tutto
13 2| Appena succedeva una lita, si llì accanto c’era un fornaro,
14 2| loro ammazzanno, lì ppe’ llì, quello che aveva ammazzato,
15 2| Ustacchio e ppe’ le strade de llì intorno.~In mezzo a ppiazza
16 2| da li capotori. Arrivato llì sse metteva in ginocchio
17 2| chiunque capita a ppassà’ dde llì; e quanno ariva a incantà’
18 2| mmente tutta la dottrina.~Llì, nun m’aricordo bbene, ma
19 2| se partiva per Arbano.~Llì, sse pranzava, se bbeveva
20 2| li scalini de la cchiesa.~Llì, ssicuro der fatto suo,
21 2| ggiorni puro.~A vvedelli llì a ssede era un morì’ dda’
22 2| bajocco a la libbra2, stava llì tutt’arissegnato, co’ ll’
23 2| conoscenti, ômmini e ddonne, e llì ssu ddu’ piedi; se sfidàveno
24 2| se l’è vvorsuto mutà’, de llì a ppochi ggiorni che l’hanno
25 2| quanno môre un cardinale, de llì a ppochi ggiorni, se n’ammàleno
26 2| Funtan de Trèvi; arivati llì scegnéveno ggiù intorno
27 2| Scannabbécchi (Scanderbeg).~Mbè’ llì, ssempre a mmano ddritta,
28 2| ponte, e jè le fece aspone llì.~Poi, sempre per ordine
|