Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eseguisce 3
eseguito 1
esempi 1
esempio 28
esercitarsi 1
esercitati 1
esercitava 1
Frequenza    [«  »]
28 amore
28 capo-giuoco
28 cura
28 esempio
28 ggente
28 gguarì
28 llì
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

esempio

   Parte
1 1| perfino del XVIII secolo. Ad esempio nel secolo XVI Giovan Matteo 2 2| una pazienza che non ha esempio.~Ecco quanto il raccoglitore 3 2| fiji, perché je servissi d’esempio.~E quanno Mastro Titta3 4 3| stessi giuochi, quali per esempio: a Pallina, a Campana, a 5 3| delle stagioni. Così, per esempio, in autunno alzano le stelle1, 6 3| giocatori un soprannome. Per esempio: orecchino d’oro, cucchiaio 7 3| uno o a più di essi.~Per esempio. Egli dovrà prendere due 8 3| presenza dei compagni. Dice per esempio: Ció un arbero nun tanto 9 3| maggiori schiarimenti. Per esempio:~— Sorossi?~— Sì.~— Se 10 3| che non tocchi ferro.~Per esempio: una serratura, una spranga, 11 3| colore.~— Che ccolore?~(Per esempio) — Turchino.~Il giocatore 12 3| varie modificazioni.~Per esempio. La conta, la prima volta, 13 3| alquanto modificato.~Per esempio, invece di entrare nelle 14 3| I due capi-giuoco, per esempio, la conta e la mamma, si 15 3| un altro al paradiso. Per esempio, riso all’inferno, e céci 16 3| essere sempre paro. Se, per esempio, sono in otto, quattro di 17 3| prigionieri sono, a mo’ d’esempio, rinchiusi entro un circolo 18 3| storiella qualunque.~Per esempio, dirà~— ’Stammattina so’ 19 3| persone che giocano.~Per esempio, venti giocatori e diciannove 20 3| sua a bassa voce. Uno, per esempio, gli dirà che sta in berlina 21 3| ch’or’è?~Quella, a mo’ d’esempio, risponde loro:~— È mmezzoggiorno.~ 22 3| in varie figure, come per esempio: la cùnnola, er cannejére, 23 3| le parole di questo. Per esempio:~ ~«Se st’a mmette la corvatta» ( 24 3| fa tra due fanciulli. Per esempio uno di essi ha in mano qualcosa 25 5| parole di rito erano, a mo’ d’esempio, le seguenti: «Sua Eminenza 26 6| vi, con un ti, ecc.~Per esempio, per dire: Bada che ruba, 27 6| teatro, un musicante, ad esempio, per dire che sta in bolletta, 28 6| garzone di bottega, per esempio: Quel lòmbo va da Meo, o


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License