grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 2 | tradisce; si ssentite sonà’ una campana è ssegno che ppensa a vvoi.~
2 2 | 88. — La campana de la cchiesa Nôva.~Però
3 2 | Nova sentirete una certa campana sônà’ a ttutta bbattuta.~
4 2 | come v’ho ddetto, quela campana.~
5 2 | ora de notte in punto, la campana de Santa Maria Maggiore,
6 2 | orecchie come un sôno de ’na campana.~Appizzò l’orecchie, se
7 2 | sseguitanno sempre quer sôno de la campana, a quanto se trovò su la
8 2 | Maggiore.~Infatti era la campana de quela cchiesa, che quela
9 2 | a ddu’ or de notte, la campana medema avessi sonato a ffesta
10 2 | inverno, se sente sonà’ la campana de Santa Maria Maggiore,
11 2 | sentimo un certo sôno d’una campana, dimo pe’ pproverbio: —
12 2 | dimo pe’ pproverbio: — La campana sôna a mmerluzzo: è ssegno
13 2 | certe campane.~Presempio, la campana de Santa Maria Maggiore,
14 2 | co’ le codichèlle!».~La campana de Santa Maria in Traspontina,
15 2 | ssoprannome: magna pulenta.~ ~E la campana de la Pulinara1, indove
16 2(1)| Velletrano da me raccolto dice:~«Campana d’ ’o collegio sôna sôna~
17 3 | per esempio: a Pallina, a Campana, a Picchio, a Sartalaquaja,
18 3 | giuocano al Picchio o a Campana, ecc. ecc.~~
19 3 | 36. — Campana.~Col gesso o col carbone
20 3 | col piede le righe della Campana, nè far uscir fuori il sassetto
21 3 | Alla 9a, 10a, 11a e 12a fa campana, ossia a piè pari, salta
22 3 | o più giri intorno alla Campana.~Oppure il perditore deve
23 3 | passare sui segni della Campana come nel modo antiquato,
24 3 | necessario che nella figura della Campana ci sia quel tale spazio
25 4 | indovinarelli~1. Il velo. 2. La campana. 3. Lettera L. 4. Anna Poli:
26 4 | 38. La ciambèlla. 39. La campana. 40. La neve. 41. Il cèsso.
27 6 | secche.~Campane: Orecchie.~Campana: spia.~Canizza: Astio, ruggine.~
|