Parte
1 1| bbene, e pper un ber pezzo infinenta che nun ve dôle ppiù la
2 1| da la sciàtica coprìteve infinenta che nun ve passa, tutta
3 1| stacce cór grugno sopre, infinenta che uno ciarisiste.~Porcherìa
4 1| maschio de sicuro.~Lo dice infinenta er proverbio:~Panza pizzuta,
5 2| ssi vvoleva, v’azzeccava infinenta una cinquina a’ llotto.~
6 2| per tera l’ojo: lo dice infinenta er proverbio:~«Ojo: si nun
7 2| da pranzo e cce se lassa infinenta a la sera appresso.~Bbisogna
8 2| è ’na fattura!~Dice che infinenta che ttutte quelle spille
9 2| stommico che sse divora infinenta er ferro.~
10 2| scopata appresso, da la porta infinenta ar primo ripiano de le scale,
11 2| puro pe’ ttutte le scale infinenta ar portone.~’Sta scopata
12 2| cantone è bbon segno. Lo dice infinenta er proverbio:~ ~«Casa accantonata,
13 2| ride’, schioppà’ er grecile infinenta a Mmadama Lugrezzia.~
14 2| ttanto vero che lo dice infinenta er proverbio:~ ~«Gallina
15 2| o ssei vorte a ll’anno (infinenta che ha regnato papa Gregorio),
16 2| ggustà’.~M’aricordo che infinenta li regazzini diceveno ar
17 2| l’impiegati ppiù ggrossi, infinenta a ll’urtimo luscière3 er
18 2| quanno se legheno le campane infinenta che nun se sciòjeno, ossia
19 2| zaganelle, bbòtti, mortaletti e infinenta schioppettate.~Pe’ le case
20 2| le bbraccia, e insomma, infinenta a la panza è ttutto talecquale
21 2| vaccine de campagna, che, infinenta che qui nun c’era l’ammazzatóra,
22 2| usanza è ddurata a Roma infinenta ar 1820 o ppoco meno.~
23 2| che ddà su la piazza sale infinenta su la cchiesa che stà in
24 2| seria, seria, lo lassò ffa’ infinenta che nun arivò a la casa
25 2| ciaveveno bbôni letti, e infinenta er permesso de fasse portà’
26 2| Babbuino, er Facchino1 e infinenta Scannabbécchi2, nun fiataveno
|