Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vendevano 3
vendita 2
venditore 35
venditori 25
venditrice 1
venditrici 1
vendono 2
Frequenza    [«  »]
25 solo
25 ss
25 sul
25 venditori
25 viene
24 a'
24 bbocca
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

venditori

                                                grassetto = Testo principale
   Parte                                        grigio = Testo di commento
1 2(2)| degli antichi e odierni venditori ambulanti di Roma.~ 2 2(1)| Voci antiche e odierne dei venditori ambulanti di Roma.~ 3 3 | e che si comperano dai venditori di giuocattoli. Tale refezione 4 5 | degli antichi e odierni~venditori ambulanti di Roma.~ ~ 5 5 | studio sulle cantilene dei venditori girovaghi di Parigi, accennando 6 5 | accennando rapidamente a tutti i venditori nomadi delle altre regioni, 7 5 | nella storia a carico dei venditori ambulanti di Roma; vale 8 5 | dare soltanto un saggio dei venditori cantaiuoli della Roma di 9 5 | veggono al presente: giacchè i venditori girovaghi non si riducevano, 10 5 | gli sprocani di Ferrara (venditori di legna da ardere), i franfellicari 11 5 | Seguitando a pedinare i venditori ambulanti, vediamo altresì 12 5 | particolari ricordando i venditori di farinelle per gli infermi, 13 5 | Parimenti veniamo a sapere che i venditori ambulanti per invogliare 14 5 | sovente in aromatari, cioè in venditori di saponi profumati.~Le 15 5 | appìccia, chi appìccia?~19. — I venditori di Crescioni.~Usando farsi 16 5 | epoca, si udivano alcuni venditori gridare:~— Crescióni: chi 17 5 | ultimo giorno di Carnevale, i venditori di móccoli:~— È acceso er 18 5 | ecc.~Oltre poi ai molti venditori cantaiuoli, erano parecchi 19 5 | Schifiètte, schifiétte!~50. — I venditori di lunari.~Sono contadini 20 5 | ovoo, che gelàa’!~65. — I venditori di legna da ardere.~Vendono 21 5 | ccalle che bbùlleno!~69. — I venditori di ciliegie.~— So’ ttoste 22 5 | Rifrescateve la bbocca!~77. — I venditori di sòrbe e di nèspole.~— 23 5 | odorose.~Un tale di questi venditori ci ricamava anche dei versi 24 6 | i Mosciarellari, ossia i venditori di castagne secche.~Campane: 25 6 | magrezza mostri le coste.~Dei Venditori Girovaghi.~«Giù-’n-cantina


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License