Parte
1 1| dunque che ha la bbucia che vv’ho ddetto, l’ammalato ce
2 1| cratura ammalata.~Sta cura che vv’ha ffatta pe’ quaranta ggiorni
3 1| porvere da sparo, bbisogna che vv’avverti che u’ rimedio mejo
4 1| pélo der medemo cane che vv’ha mmozzicato, mettesselo
5 1| bbulle tutt’assieme.~Quanno vv’è vvienuta come ’na pulentina
6 2| 22. — Pe’ ssapé’ cchi vv’ha stregato.~Pe’ ssapè’
7 2| stregato.~Pe’ ssapè’ chi vv’ha ffatto la fattura, ossia
8 2| ossia pe’ cconosce chi vv’ha stregato, se metteno
9 2| callaro bbulle, la persona che vv’ha stregato, ve se presenta
10 2| cconosce u’ lladro che vv’ha rubbato.~Quanno v’hanno
11 2| llombetto o la ladra che vv’ha rubbato.~
12 2| mmalediva.~Ortre a li rimedi che vv’ho ddetto prima, pe’ scongiurà’
13 2| è gnente: è la morte che vv’è ppassata pe’ la persona
14 2| ppassata pe’ la persona e vv’ha fatto provà’ quer senso.~ ~
15 2| uno cià ppe’ le mano.~Si vv’insognate li maccaroni,
16 2| maccaroni, è ssegno che vv’ariva ggente a ccasa.~Insognasse
17 2| che cciavete intorno, che vv’averete da sceje pe’ mmarito.~
18 2| maghi.~Ortre a le novene che vv’ho ddette, pe’ rimedià’
19 2| si ppoi la tarantèlla che vv’ha mmozzicato è vvedova,
20 2| uffici.~Vedete un po’ si vv’ariesce a ttrovà’ in d’un
21 3| Monsignore m’hanno ferito.~— Chi vv’ha ferito?~— La lancia.~—
|