Parte
1 1| réni.~Comprate un sordo o dua de lardo de pórco maschio,
2 1| bbrugna de quelle o anche dua, e era bbello che ppurgato.~
3 1| nun potènno salì ppiù de dua o ttre scalini ar massimo.~
4 2| succede pe’ fforza un antri dua.~ ~Come v’ho ddetto, parlanno
5 2| branco de pecore, in uno o in dua de loro.~’Sto gran da magnà’
6 2| d’invotijese per un anno, dua, tre, siconno er tempo che
7 2| li morti.~Che vviè’ a li dua de novembre, a ttempo mio,
8 2| lletto, er primo de loro dua che smorza e’ llume, quello
9 2| Teodoro, comincia da le dua doppo la mezzanotte in su.~
10 2| bbiferari ereno sempre in dua: quello ppiù vvecchio sonava
11 2| una giornata e ll’antre dua in un’antra.~Oppuramente
12 2| che j’annaveno appresso a dua pe’ ddua, da le guardie
13 2| nummero; presempio uno, dua, tre, quattro, e accusì
14 2| ggiorni, se n’ammàleno antri dua e je vanno appresso.~E pperchè?
15 2| e vvedenno che ttutti e dua aveveno avuto la medesima
16 2| de una ggenerazione o dde dua ar massimo. E li romani,
17 3| partenza è solito dire: Uno, dua e ttre; chi è urtimo puzza!~
18 3| Mireladondondèlla, mireladondondà.~ ~Dua: la mia bbella mangia l’
19 3| mmancina uno doppo l’antro, dua; tre, quattro, ecc. un nummero
20 4| prese la sua,~E ne rimaseno dua.~ ~36. — Son bbattuto e
|