grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1 | bbenedì’ la panza dar Santo Bambino ch’è ttanto miracoloso.~
2 1 | Acqua e vvino, ingrassa er bambino.~80. Beato quer parto che
3 2 | scalinata, e bbenediveno cor bambino er popolo che stava inginocchiato
4 2 | 139. — Er Bambino de la Ricèli1~la bbaretta
5 2(1)| leggende, la leggenda XXIV sul Bambino della Ricèli.~
6 2 | ttanto miracoloso er Santo Bambino de la Ricèli, che sse porta
7 2 | grazzia.~S’intratanto ch’er Bambino sta dda un moribbonno, je
8 2 | ammalati gravi, ortre ar Santo Bambino; je se porta puro la bbaretta
9 3 | Che ttocca a tte!»~ ~Il bambino toccato nel piede all’ultima
10 3 | carica sulla schiena un bambino, tenendone le braccia attorno
11 3 | dopo l’altro, i ditini del bambino, e per ciascuno di essi
12 3 | torce alquanto il mignolo al bambino.~
13 3 | cavalcioni sulla gamba destra un bambino e agitandolo in guisa da
14 3 | Dindóló.~Si prende il bambino sotto le ascelle, e facendolo
15 3 | Si piglia una manina al bambino, e mentre gli si fa il solletico
16 3 | mamma, per trastullare il bambino, se lo mette a sedere di
17 3 | sostituisce in genere col nome del bambino che in quel momento lo si
18 3 | accompagnano la nascita di un bambino. Una delle fanciulle si
19 3 | indica prima un occhio del bambino, poi l’altro; poi un orecchio,
20 5 | immagina miracolosa der santo Bambino!~— Un sòrdo un bambinello!~
|