Parte
1 1| che la ’ricconti.~Tant’è vvero che un antro proverbio nostro
2 2| pô annà’ assicurà’ si è vvero; perchè una vorta che una
3 2| spanne, è ssegno, com’è vvero er sole, che la fattura
4 2| senza ggiuntura. Tant’è vvero che si ccasca per tera o
5 2| a ffa’ li bbagni.~Tant’è vvero che a mmezzanotte in punto,
6 2| e ppe’ ddiecine. Tant’è vvero, che quanno er sabbito usciva
7 2| ffacce ariposà’.~Tant’è vvero ch’er proverbio dice: «Che
8 2| suffregato drento l’anno.~Tant’è vvero, che a ttempo mio, in quela
9 2| faceveno gnente, tant’è vvero che nun accenneveno nemmanco
10 2| sette, otto, ecc.~Tant’è vvero che sse metteveno in un
11 2| acquistava l’indurgenza. Tant’è vvero che tutti li vennardì (sempre
12 2| straccio de furtuna!~Tant’è vvero, che quanno se sversa su
13 2| cciaritórneno presto.~Tant’è vvero che a ttempo mio, si quarche
14 2| antra puro è vvera com’è vvero er sole.~Prima che ss’inventasse
15 2| la grolia e dde’ tutti: è vvero però che mmôre ne la miseria.~
16 3| essi, come p. es.:~MAMMA. È vvero che oggi è una bbella giornata?~
17 3| sacco de scorre…~— Nun è vvero, nonno, nun è vvero. Nonno,
18 3| Nun è vvero, nonno, nun è vvero. Nonno, ce porti a mmessa?~
19 3| scafato e insignorito; tant’è vvero che ffatto da certi è mmotivo
|