Parte
1 2| assistito all’apertura dell’ultimo Concilio ecumenico vaticano,
2 3| successione al tirare.~L’ultimo, cioè colui che mandò la
3 3| incurvandosi poi anche lui dopo l’ultimo saltato, mentre il primo
4 3| il posto del paziente.~L’ultimo dei saltatori deve dire,
5 3| punto in cui si trova.~Se l’ultimo giocatore che deve saltare
6 3| quarto, e così via via. L’ultimo di essi, non appena designato
7 3| de’ suoi compagni, e nell’ultimo verso un piede ogni parola:~ ~«
8 3| finchè colui che resta ultimo e solo con un piede in fuori,
9 3| proferir la parola dell’ultimo verso, si accovacciano,
10 3| i compagni vi passano. L’ultimo di essi viene però fermato
11 3| ricomincia da capo, e l’ultimo che sta per passare, torna
12 3| Carlino perchè così ha nome l’ultimo dei miei figliuoli; ma il
13 3| pugni non pizzicati all’ultimo qui, è il perditore, e tutti
14 3| altro; poi la boccuccia, e ultimo il nasino, accompagnando
15 5| Il Deo gratias di quest’ultimo era il più solenne e stirato
16 5| spettacolo:~— Chi vô llòchi?~L’ultimo giorno di Carnevale, i venditori
17 5| 45. — Il mosciarellaro.~Ultimo attore superstite delle
18 5| brusculinaro.~Anche questo è un ultimo attore superstite delle
19 6| troppo aéo!~Achipudium: Ultimo giorno del digiuno.~Asseredda
|