grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1 | di far tesoro dei modi di dire o delle frasi più originali
2 2(1)| ll’erba fumaria: modo di dire comunissimo che proviene
3 3 | ffa ccusì!»~ ~e in così dire coglie il momento propizio
4 3 | ultimo dei saltatori deve dire, nel saltare, la parola
5 3 | deve saltare dimentica di dire la parola Musa, egli è costretto
6 3 | designato per tale, deve subito dire la parola: Sciacquabbicchieri.
7 3 | piccoli piccoli..., e nel dire così dà l’estremità sottile
8 3 | fare.~Toccare la terra e dire: Tócco téra; arzo la bandiera:
9 3 | piglio e tte lasso».~ ~E nel dire così lo rilasciano.~
10 3 | ginocchia. È in uso anche dire:~ ~«Acqua santa, nun vienì’;~
11 3 | segnale di partenza è solito dire: Uno, dua e ttre; chi è
12 3 | ppiù piccola!».~ ~È ozioso dire che l’ultima fanciulla che
13 5 | ambulanti di Roma; vale a dire che fossero costretti non
14 5 | ciò, non vi era, si può dire, puerpera la quale non rimediasse
15 6(1)| usava ed ancora si costuma dire alcune parole le quali non
16 6 | fioràna: Dieci. Ora per dire dieci si dice anche Un déto
17 6 | ti, ecc.~Per esempio, per dire: Bada che ruba, diranno:
18 6 | musicante, ad esempio, per dire che sta in bolletta, dirà
19 6 | vetturino o cocchiere, per dire a un suo collega che ha
|