Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nostre 3
nostri 8
nostro 20
nota 17
notariato 1
notato 1
note 4
Frequenza    [«  »]
17 metteno
17 moneta
17 monno
17 nota
17 nummeri
17 otto
17 panza
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

nota

                                             grassetto = Testo principale
   Parte                                     grigio = Testo di commento
1 1 | di cui subito pigliavo nota; ma, ripeto, facevo ciò 2 2(2)| Fulmini e saette. Vedi la nota precedente.~ 3 3 | descrive il Belli in una nota de’ suoi Sonetti romaneschi.~ 4 3 | accuse e condanne». (Vedi la nota 6 del sonetto del 4 giugno 5 3 | 32. Ar Cerino1.~Alla nota 5 del sonetto: Li bballi 6 3 | chiaro prof. Morandi nella nota 11 del sonetto del Belli, 7 3 | chiaro prof. Morandi alla nota 7a del sonetto del Belli: 8 3 | descrive il Belli nella nota 1 del sonetto: Er contratempo 9 3 | descrive il Belli nella nota 13 del sonetto: Un’opera 10 3 | dice il Belli, in una nota de’ suoi Sonetti — quando 11 3 | suo uovo.~Il Belli, in una nota del sonetto: Er madrimonio 12 3 | fragore».~Così il Belli nella nota 13 del sonetto Er Tosto 13 5 | nomadi delle altre regioni, nota che quelli italiani e particolarmente 14 5 | col medesimo canto era ben nota ed avviata in Roma fin dal 15 5 | cardinale Ascanio Colonna (nota l’Amayden) impose a loro 16 5 | vecchia Roma.~Il Belli in una nota de’ suoi sonetti, così ne 17 6 | aggiungere la seguente nota:~«Ora essendo stata ridotta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License