Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quand' 1
quando 22
quann 26
quanno 260
quant' 8
quanta 5
quante 10
Frequenza    [«  »]
300 je
297 fa
288 i
260 quanno
259 come
242 s'
237 ce
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

quanno

    Parte
1 1| che stà pper ammalasse.~ ~Quanno ve se fanno nere l’ógna 2 1| Presempio, a le donne, quanno nu’ stanno bbene, la féde3 3 1| lescìa, è llojo de rìggine.~Quanno, sorèlla, una quarsìasi 4 1| frussióne fa ppuro bbene, quanno se va a ddormì’, d’atturasse 5 1| tutto quanto bbene bbene, e quanno l’avete aridotto come un 6 1| appricateveli su le tempie.~Quanno però ssovventiquattrora 7 1| gallina, lo sbatte bbene, e quanno va a ddormì’ se lo schiaffa 8 1| anima, puro a li fiji maschi quanno nascéveno, je se sbucàveno 9 1| passatela in der setaccio, e quanno ve s’è arifreddata fatece 10 1| bicchiere collacqua: quanno s’è bbene arimbevuta, cacciatela, 11 1| Contro l’“Orzaròli3.~Quanno, puta caso, accanto a ll’ 12 1| crature dar male de la “Lupa„.~Quanno una cratura ve magna ve 13 1| infornà’.~Ecco come se fa.~Quanno er forno è ppieno de pane ( 14 1| certa quantità d’acqua. Quanno quer gèsso è addiventato 15 1| sordo d’occhio de grancio7.~Quanno s’è ttutto bbene arifreddato, 16 1| che llunico arimedio, quanno queli bboja dènti dòleno, 17 1| cche nun ve costa gnente.~Quanno sémo a li primi der mese 18 1| nun ve passeranno ppiù.~Quanno poi quela códica medema 19 1| vvorte coquer sangue de quanno la donna cià le cose sue.~ ~ 20 1| e ppeddiversi ggiorni. Quanno ve sete servìto de quer 21 1| ccor cresce de la luna.~Quanno a ’na donna vièngheno 22 1| peddavero.~ ~Presempio, quanno vièvvoja de magnà’ 23 1| abbortì’ o ner peggio caso quanno partorisce fa’ la cratura 24 1| gravidanza speciarmente), quanno la cratura nasce je poterebbe 25 1| Un’antra cosa. Siccome quanno la donna è ggravida, deve 26 1| siti, stii bbene a la lerta quanno cammina indove mette li 27 1| de pan grattato e bbeve, quanno ha sséte, antro che acqua 28 1| ccaricature de le signore.~Quanno la donna ch’ha ppartorito 29 1| femminucce, peffa’ i’ mmodo che quanno soggranne siino affortunate 30 1| sotto ar cavallo). Accusì quanno soggranne, l’ommini 31 1| ógna a le detine, si nno quanno so’ granni divènteno lombétti2.~ ~ 32 1| nun cresce de statura.~ ~Quanno sé loda una cratura e che 33 1| ffaer malocchio.~ ~Quanno fanno la cacca per tera, 34 1| argènto, è mmejo perchè accusì quanno so’ ggranni, ciaveranno 35 1| 48. — Allattaménto.~Quanno dudonne allàtteno, e cche 36 1| ccome cresce e’ llatte!~ ~Quanno la cratura in de lo zzinnà’ 37 1| madre, è un brutto ségno. Quanno sarà granne sarà’ cattivo 38 1| addiventò un Neróne? Perchè quanno zinnava, nun faceva antro 39 1| Dentizzione, Infantijoli, ecc.~Quanno la cratura principia a spuntà 40 1| Domenicani in via de Piedemarmo2.~Quanno la cratura stà sbattuta 41 1| 50. — Quanno se déveno slattà’.~Pemannà’ 42 1| vvia e’ llatte a la madre.~Quanno la cratura ariva a ttoccasse 43 1| ll’ónto de la padèlla.~Quanno la cratura se va per attaccà’ 44 1| Ora de daje li piedi.~Quanno la cratura ariva a ttoccasse 45 1| protettori de le crature.~Quanno sograndicelli li regazzini 46 1| protètti da Santa Pupa; ma quanno so’ cciuchi da latte er 47 1| de li maschietti, perchè quanno nascheno, se porteno via 48 1| 54. — Quanno je dole lo stommicuccio.~ 49 1| je dole lo stommicuccio.~Quanno la cratura ha ppochi mesi, 50 1| ojo de mmànnola dórce.~Poi quanno er cervèllo je se chiude, 51 1| ulivo drento a ’na piluccia.~Quanno quele foje se so’ ingiallite 52 1| dorce, che è lo stesso.~Quanno ha bbullito, de quélo sciroppétto 53 1| cucchiarini a la cratura, quanno sta a lletto e cche nun 54 1| stanno troppo pe’ la quale.~Quanno a ’na cratura li capellucci 55 1| puzzonétto de còccio nôvo.~Quanno tutto averà bbullito bbene 56 1| ttrastullà’ le crature quanno se fanno male.~Avviè’ spesso 57 1| creschino ppiù ttanto.~ ~Quanno ve trovate quarche capéllo 58 1| così detteCose sue „.~Quanno a ’na regazza sténteno 59 1| Cantro er Mar caduto2.~Quanno ’sto malanno pija, sarvognone 60 1| State dunque bbene attenti quanno magnate li finocchi; perchè 61 1| mazzato vèrmine.~ ~Come puro quanno se màgneno li Bbarbi, queli 62 1| 77. — Quanno dôle er naso.~Bisogna ontàsselo 63 1| Pegguarì le postème.~Quanno vièquarche ppostèma ( 64 1| stòmmico.~Si la mmatina quanno v’arzate ve sentite come 65 1| scampi ognuno.~Pija de notte, quanno speciarmente piove e ffa 66 1| secco aridotto in porvere. Quanno ’sta robba bbulle mettetece 67 1| ppreposito de sanguigne, ecco quanno queste so’ nnecessarie.~ 68 1| queste so’ nnecessarie.~Quanno uno, come ggià ho ddetto, 69 1| sanguigna, a ccacciasse sangue quanno cambieno le staggione, je 70 1| Peffa sparì’ le petìne.~Quanno sur viso o in d’un’ antra 71 1| ffateli bbulle tutt’assieme.~Quanno vv’è vvienuta come ’na pulentina 72 1| pposizzione se deve dormì’.~Quanno a Ddio piacènno, ve cercate 73 1| èsseammazzati.~70. Guai, quanno l’ammalato chiede er vino!~ 74 1| st’antr’anno spósa.~77. Quanno s’ariccónta nun è gnente.~ 75 2| vve sostati arigalati.~E quanno quarchiduno ve fa er malocchio 76 2| fa’ li consuveti scongiuri quanno quarcuno ve dice: «Come 77 2| sversato porta disgrazia; e quanno uno môre è ccondannato pe’ 78 2| che ccià2 mmagnato, môre.~Quanno poi uno è invitato, nun 79 2| ttienete bbene a la mente che, quanno su la tavola c’è la tovaja, 80 2| proverbio de nojantri dice:~«Quanno sôna l’Avemmaria,~Chi sta 81 2| metti a ddormì’ un ômo.~Quanno se rifà’ e’ lletto in tre 82 2| persona l’ha ccovvoi.~Quanno se va a ffavvisita a quarchiduno, 83 2| e er tempo.~Si er gallo quanno canta, canta dìspero, er 84 2| v’ho ddetto, parlanno de quanno se sta a ttavola, porta 85 2| de dietro a le spalle.~ ~Quanno disgrazziatamente comparisce 86 2| La Santa Casa de Loreto.~Quanno la Santa Casa de la Madonna 87 2| fitte (la via lattea) che quanno è ssereno, la notte, se 88 2| serenate, o la partita; e quanno poi era sônata mezzanotte, 89 2| rifà’ ppace coregazzo.~Quanno, regazze mie, state in collera 90 2| 20. — Un antro incora.~Quanno se sta in collera coregazzo 91 2| 21. — Le streghe.~Quanno uno nun ffacondemeno 92 2| ppoi se mette sur fôco.~Quanno er callaro bbulle, la persona 93 2| galletto vivo in saccoccia.~Quanno lo cacciava fora e je diceva: « 94 2| debbotto granne e ggrosso; quanno je diceva: «Canta e mmagna» 95 2| fatture valeno sortanto quanno so’ ffatte da le streghe, 96 2| e sse lassa infracicà’.~Quanno quer pedalino o quela carzetta 97 2| medema persona affatturata.~Quanno e’ rospo ha ffinito de magnasse 98 2| lladro che vv’ha rubbato.~Quanno v’hanno arubbato quarche 99 2| scongiurà’ le streghe.~Quanno e ccome er Papa le mmalediva.~ 100 2| sopra un fojo de carta; e quanno l’aveva letta, stracciava 101 2| santa fatta de fresco2.~Quanno una persona da granne cià 102 2| morte e li mortorii.~Si quanno una persona de casa in der 103 2| fatto provàquer senso.~ ~Quanno uno s’insogna che je casca 104 2| dice anche er proverbio.~ ~Quanno uno stà a lletto ammalato 105 2| quarch’un antro de casa1.~ ~Quanno l’ammalato nun se cura de 106 2| speranza de guarizzione.~ ~Quanno piove, che ppassa un morto, 107 2| l’inferno.~ ~E ssiccome quanno uno è mmorto, come je bbutteno 108 2| de l’inferno; bbisogna, quanno morimo, che sse famo ariccommannà’ 109 2| Pesuffregà’ li morti.~Quanno uno va ar Camposanto, si 110 2| camminà’~ssopre le sepporture.~Quanno state ar Camposanto, nun 111 2| ciovetta!~Infatti, fatece caso, quanno in d’una casa c’è quarche 112 2| Li sposalizzi in carcere.~Quanno in der tempo der Papa, a 113 2| Segno che uno è ddesiderato.~Quanno da le mano ve cascheno li 114 2| 51. — Quanno se desidera quarcuno.~Quanno 115 2| Quanno se desidera quarcuno.~Quanno desiderate una persona e 116 2| che la novena è ffinita, quanno ve n’annate a lletto, metteteve 117 2| tenenno li piedi in modo che quanno San Pasquale, intanto che 118 2| E’ llibbro da messa.~Quanno se fa l’amore, si uno de 119 2| felice in amore.~Acciocché quanno se fa l’amore vadi tutto 120 2| sta piluccia sur fôco, e quanno piscio, spille e cchiodi 121 2| scongiuri che ddovete fa’ quanno pe’ ttredici sere in fila 122 2| un po’ dde quer sangue de quanno lei cià le cose sue.~ 123 2| 66. — Sposalizio: Quanno se spósa, ecc.~De Maggio 124 2| notte de lo sposalizzio, quanno li spósi vanno a lletto, 125 2| 69. — Quanno la donna nun fa ffiji.~Si 126 2| ppe’ le scale de casa; poi quanno sôna mezzanotte, se deve 127 2| ddiecine. Tant’è vvero, che quanno er sabbito usciva una astrazzione 128 2| mmezzanotte e un minuto, ossia quanno stà pper entràllanno 129 2| tempo ffabburiana.~Quanno vedete ch’er cèlo s’annuvola 130 2| Antri segni de pioggia.~Quanno, presempio, la luna cià 131 2| so’ sségni de pioggia.~Quanno piove, si vvedete che le 132 2| che ddôle, pioggia vicina.~Quanno li gatti ruzzeno è un antro 133 2| antro segno che vvô ppiove.~Quanno la luna è rossa, o ppiove 134 2| piove è un gran brigante.~Quanno le mosche so’ pprofidiose 135 2| una certa pietra che ssi quanno fa ttemporale pericoloso, 136 2| nostre se n’accorgheno, quanno se senteno pizzicà’ er collo.~ 137 2| 93. — La mano: Quanno la mano rode.~Quanno rode 138 2| mano: Quanno la mano rode.~Quanno rode la parma de la mano 139 2| mmettessela in saccoccia.~Quanno invece rode la parma de 140 2| 95. — Er naso.~Quanno er naso róde, è ssegno che 141 2| e la bbòtta je fa cécca.~Quanno uno sta in campagna che 142 2| 99. — Quanno li serpi bbéveno modo de 143 2| vipere e le serpe velenose, quanno vanno a bbeve, prima de 144 2| per ringozzasselo doppo quanno hanno bbevuto.~I’mmodo che 145 2| aguraje accusì una vita lónga.~Quanno ve fischieno l’orecchie:~ ~« 146 2| 102. — L’occhi.~Quanno sentite che vve sbatte un 147 2| 107. — Casa nôva.~Quanno se v’abbità’ in d’una casa 148 2| gatto nero porta furtuna.~Quanno er gatto ruzza, è ssegno 149 2| ssegno che stà ppeppiove’.~Quanno er gatto gnávola è ssegno 150 2| ssegno de bbon agurio.~Invece quanno er cane urla: caì, ccaì, 151 2| 111. — Le spille.~Quanno, mettemo caso, avete bbisogno 152 2| istate l’aria nun è bbôna, è quanno ce so’ in giro poche mosche.~ 153 2| la séréna1.~La Madonna, quanno passa davanti a ccasa vostra ( 154 2| porteno furtuna.~A Roma, quanno una porta a ccresimà’ quarche 155 2| disgrazzie e dde malanni; e quanno se môre, se môre tutti inverminiti.~ 156 2| 131. — Li piccióni.~Quanno a ccasa avete messa una 157 2| Bisogna sta’ bbene attenta quanno uno s’addorme in campagna, 158 2| 133. — Er fôco.~Quanno a ccasa accennéte er fôco, 159 2| lo cóva antri dumesi, e quanno l’ha ccovato, c’esce fôra 160 2| 135. — L’anno bbisestile.~Quanno l’anno cià er bisesto, ciovè 161 2| ciovè a ddì’, che ssarebbe quanno er mese de frebbaro, invece 162 2| 140. — Quanno se bbacia er Piede a Ssan 163 2| er Piede a Ssan Pietro.~Quanno se va a bbaciàer piede 164 2| 142. — Un bôn ugurio.~Quanno s’ordina a un lavorante 165 2| la voleveno appropià’.~Ma quanno stiedeno pemmetteje le 166 2| Majocchetti2 de Trestevere.~Quanno dunque questi agnedeno da 167 2| li vagabbónni cristiani, quanno era entrato lo sciabbà ( 168 2| Ggerusalemme l’antichi Romani, quanno saccheggionno e abbruciorno 169 2| Le ggiudìe e la Madonna.~Quanno le ggiudìe stanno pe’ ppartorì’, 170 2| ajuto la Madonna nostra.~Quanno poi se ne so’ sservite, 171 2| vvisità le Bbasiliche, quanno fu a un certo punto, verso 172 2| grazzia ricevuta.~E mmó, quanno le sere d’inverno, se sente 173 2| scropì’ in oro; e ddice che quanno cavallo e ppupazzo saranno 174 2| ffatto a Ttito imperatore, quanno aritornò a Roma da l’avé’ 175 2| maledizione~a Ccasa Colonna.~Quanno er Papa, la viggija de la 176 2| mmetteje la mano in bocca, quanno ha ddetto una bbucìa, nu’ 177 2| cani lo chiameno in ajuto, quanno ciabbuscheno: infatti urleno: 178 2| infatti urleno: caì ccaì!~Quanno la luna è ppiena, fatece 179 2| bbianche e nnere.~Dice che quanno quarcuno le va ppeppijà’, 180 2| fatto in cima a forcina, e quanno stava sur posto, metteva 181 2| inverno è la ppiù llónga.~E quanno er giorno de San Giuvanni 182 2| er danno l’ha ppagato».~ ~Quanno arivava la ggiustizia sur 183 2| Anticristo e la fin der monno.~Quanno averà dda vieni’ la fin 184 2| ar braccio de li mariti; quanno s’imbriacàveno, nun voleveno 185 2| er giorno in bèrta5. De quanno in quanno lo cacciàveno 186 2| in bèrta5. De quanno in quanno lo cacciàveno fôra, l’opriveno, 187 2| de rigalasse li cortelli, quanno du’ ggiovinotti se metteno 188 2| cortello ausa incora.~ ~Quanno vinneno a Roma li francesi 189 2| anima de mi’ padre, che quanno in d’un’osteria de Trestevere 190 2| ch’annava sempre a ttrova, quanno nun c’era a ccasa er marito, 191 2| ssentite che je successe. Quanno la sera aritornò ssu a ccasa, 192 2| ppuro le viggije commannate.~Quanno in quaresima, verso sera, 193 2| La settimana santa1.~Da quanno se legheno le campane infinenta 194 2| chiamava la croce luminosa.~Quanno poi se sciojéveno le campane, 195 2| fusse una gran marmitta.~Quanno ar diavolo (Gesummaria!) 196 2| che pparte uscì’, fa ccome quanno la pila sta ssur ffôco che 197 2| se chiama er taramoto.~ ~Quanno, sarvógnóne, vièer taramoto, 198 2| de Santa Maria Maggiore, quanno sôna, dice:~— Avemo fatto 199 2| Santa Maria in Traspontina, quanno invece sôna pare che ddichi:~— 200 2| aricréscheno in sur subbito.~ ~Quanno una persona, o speciarmente 201 2| de la Ripubbrica romana quanno sónava, li romani, pemmettello 202 2| infangate de la carozza, quanno aritornamio da le grotte 203 2| 197. — Er pane.~Quanno casca un pezzo de pane per 204 2| lo schiaffo aricordativo.~Quanno sotto a li preti se faceva 205 2| je servissi d’esempio.~E quanno Mastro Titta3 tirava ggiù 206 2| te.~De’ resto li romani, quanno c’era d’annà’ a vvedecascà’ 207 2| cciavemo incora er detto, quanno bber tempo:~— Bbella 208 2| capita a ppassàdde llì; e quanno ariva a incantà’ quarch’ 209 2| vino nun è ccome llojo che quanno se sverza o pper tera o 210 2| furtuna!~Tant’è vvero, che quanno se sversa su la tavola da 211 2| labbra e lo bbaceno.~Infatti, quanno se va a bbeve a llosteria, 212 2| per tera.~Speciarmente da quanno er vino costa tanto caro! 213 2| Prima (e ppuro adesso) quanno entravio in d’un osteria, 214 2| finchè nun fu riconsacrata; e quanno lo fu, ce se lassò e’ lladro 215 2| un sacco de cerimogne.~ ~Quanno quarcuno, pequarche ddelitto, 216 2| gni forno aveva dritto, quanno succédeveno li tumurti pe’ 217 2| 218. — Quanno môre un cardinale.~Fatece 218 2| cardinale.~Fatece caso, quanno môre un cardinale, de llì 219 2| sì ccher monno è mmonno, quanno se ne vanno a llantri carzoni, 220 2| , ma è ppropio accusì.~Quanno quele bbenedette, serve, 221 2| fatta propio scontenta! Da quanno cascassi pe’ le scale, che 222 2| la carne come jeri, che quanno la cacciai da la pila, s’ 223 2| 224. — Quanno s’incoronava un Papa.~Er 224 2| 226. — Quanno li regazzini pìsceno a’ 225 2| pippa che ssia.~Veramente, quanno la madre o la zzia o la 226 2| cosa per lo ppiù succede quanno se magneno li polli.~Ce 227 2| nnaso arimase quer paìno!~Quanno donna Guendalina morì’ ( 228 2| ereno una bbellezza a vvedéquanno li lassaveno a ppiazza der 229 2| lassaveno a ppiazza der Popolo e quanno li ripijaveno a la Ripresa; 230 2| nun se perse de coraggio; quanno ebbe finito, scese da la 231 2| Ggesuviti.~Tanto vero che quanno je capitaveno a ttiro, je 232 2| mette e Mmaria.~In modo che quanno morì’, li Ggesuviti se grattorno; 233 2| Ggesù lo vonno salutare.~Quanno er converso jagnede a ffa’ 234 2| Ca...!» .~Và con sé che quanno fu ffatto papa, quela parola 235 2| nu’ lo lassava mai, che quanno s’accorgeva che llui papa, 236 2| cor diavolo a ttu per tu quanno je criccava: insomma, era 237 2| animale!~Er su’ cucchiere, quanno l’ebbe fatto bbene bbene 238 2| che je pareva e ppiaceva.~Quanno lavoraveno per Guverno, 239 2| eccetra, annamio in guazzetto, quanno potemio inventanne quarchiduna 240 2| fusse fatto pistà’ bbene.~Quanno passava quarche povero villano 241 2| Chi la fa la scónta: quanno ariceve quarchaffronto, 242 3| ggiorni ne fa un paro.~E quanno è ’r vennardì,~Pija uno 243 3| nun c’è:~È ita a la vigna;~Quanno riviè’,~Te la zzinna!».~ ~ 244 3| 82. — Quanno piove.~Mentre piove, i ragazzi 245 3| cciavèveno li romani antichi, quanno pranzaveno d’elegge e’ re 246 3| che mmo l’auseno de ppiù; quanno speciarmente conosceranno 247 3| nun se ne fa’ a mmeno, quanno succede quarche cquistione, 248 3| sempre prima der Padrone.~Quanno la conta sceje er Sótto 249 3| ggiocatore. Vordì, cche quanno ddà’ ’na bbevuta a un 250 3| der vino e dde le bbevute.~Quanno è tterminato er vino der 251 3| l’órmo, c’è odio forte.~Quanno in de la Passatella ce so’ 252 3| è stato mentuvato Sótto.~Quanno uno, mannato pellicenza 253 3| cche s’ingozza er vino.~Quanno stacca da ignottì’, ccosa 254 3| vino ner su’ bicchiere, sii quanno ce l’ha mmesso, allora je 255 3| Le bbirberie der giôco.~Quanno è arimasto un bicchiere 256 3| chiara e a lettere spiegate.~Quanno je se chiede la bbevuta 257 3| sbaja, prova ne sii, che quanno se sta pp’accostà’ er bicchiere 258 3| cche ha ddato la bbevuta.~Quanno c’è arimasto poco vino der 259 3| la bbevuta a cchi vvô.~Quanno s’arimane de concerto de 260 4| una cantina de porchetti; quanno ne piscia uno, pisceno tutti.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License