Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

                                                                         grassetto = Testo principale
     Parte                                                               grigio = Testo di commento
1 3 | 4a fino alla 8a. Alla 9a, 10a, 11a e 12a fa campana, ossia 2 3 | fino alla 8a. Alla 9a, 10a, 11a e 12a fa campana, ossia 3 | 120 4 | 121 5 | 122 6 | 123 7 | 124 8 | 125 9 | 126 10 | 127 11 | 128 12 | 129 13 | 12a 14 | 130 15 | 131 16 | 132 17 | 133 18 | 134 19 | 135 20 | 136 21 | 138 22 | 139 23 | 140 24 | 141 25 2(1) | la sua bravura. Nato nel 1414, morì nel 1467 in Alessio. 26 | 142 27 | 143 28 | 144 29 | 145 30 | 146 31 5 | una ballata rusticana del 1464 tolta da un Ms. Casanatense, 32 2(1) | Nato nel 1414, morì nel 1467 in Alessio. Era il quarto 33 | 147 34 | 148 35 | 149 36 | 150 37 | 151 38 | 152 39 | 153 40 | 154 41 | 155 42 2(2) | Marcello Servio, che nel 1555, eletto papa, volle chiamarsi 43 | 156 44 | 157 45 | 158 46 | 159 47 | 160 48 | 161 49 | 162 50 | 163 51 | 164 52 | 165 53 5 | gusto all’ammalato».~ ~Nel 1651 l’acquavite si chiamava 54 | 166 55 | 167 56 | 168 57 | 169 58 | 171 59 | 172 60 | 173 61 | 174 62 | 175 63 1 | sanato (!). Ed ancora nel 1759 il famoso Lemery, medico 64 | 176 65 2 | 177. — Er carnovaletto de Cervara2.~’ 66 2 | 178. — Li “trionfi„ a le partorente.~ 67 2 | 179. — Le precissione2.~Roma, 68 2 | 180. — Li francesi a Roma.~A 69 2 | 181. — Er gioco detto de lo “ 70 2 | 182. — Er Feragosto2.~ nun 71 2 | ddurata a Roma infinenta ar 1820 o ppoco meno.~ 72 2 | 183. — Er cortello.~Er cortello, 73 3 | Er Tosto del 24 ottobre 1831.~ 74 2 | 184. Li Spiriti.~Li spiriti 75 2 | Guverno de la Ripubbrica der 1849 è stato provìbbito5.~ ~’ 76 2 | 185. — La “Nunziatella1„.~Se 77 2(2) | nel gennaio o febbraio 1850. Pasquino disse in quell’ 78 2 | 186. — La Quaresima.~Dar giorno 79 2 | che ffece stragge in der 1867.~Però ppessolito s’arippresentaveno 80 2 | 187. — Le “scalette„ de mezza 81 3(9) | Rome. Paris, Hachette, 1872.~ 82 2 | 188. — La settimana santa1.~ 83 2 | 189. — Le “mostre„ de li pizzicaroli.~ 84 2 | 190. — Le “Missióne„.~L’urtimi 85 1(1) | Italia Moderna, dell’aprile 1906 il dotto articolo del prof. 86 2 | 191. — Er primo d’aprile.~Come 87 2 | 192. — Er taramoto.~Ecco in 88 2 | 193. — Che ddicéveno e cche 89 2 | 194. — La Luna.~A la luna, massimamente 90 2 | 195. — Er tamburo der tempo 91 2 | 196. — Er lago a ppiazza Navona2.~ 92 2 | 197. — Er pane.~Quanno casca 93 2 | 198. — Er giustizziato e lo 94 2 | 199. — La sepportura de Nerone.~ 95 2 | Che Dio vi vede;~2° Che 96 2 | 200. — La ssedia der Diavolo.~ 97 2 | 201. — La Sirena.~È un pescione 98 2 | 202. — L’imperatore de la Dottrina 99 2 | 203. — La Madonna der Divin 100 2 | 204. — La Passatèlla.~Pe’ ’sto 101 2 | 206. — Er vino.~Er vino nun 102 2 | 207. — Li rifuggi3.~A ttempo 103 2 | 208. — L’opere.~La domenica 104 2 | 209. — La “Filarmonica„.~In 105 2 | 210. — Li bbarbieri de la “méluccia„.~ 106 2 | 211. — Li fornari.~Anticamente, 107 2 | 212. — Li frati cercatori o “ 108 2 | 213. — Li scrivani pubbrichi.~ 109 2 | 214. — Er vennitore de mózze.~ 110 2 | 215. — Le sfide a ccantàdda 111 2 | 216. — Tre ggenerali francesi.~ 112 2 | 217. — Perchè li Papi se cambieno 113 2 | 218. — Quanno môre un cardinale.~ 114 2 | 219. — Su li muri dell’osterie.~ 115 2 | 220. — Li Bbarbieri e li Carzolari.~ 116 2 | 221. — Li Macellari.~Fra ttutti 117 2 | 222. — Le “Capate1.~Le capate 118 2 | 223. — La precissione der Carmine~ 119 2 | 224. — Quanno s’incoronava un 120 2 | pijaveno un pavolo4.~~ 225. — L’indemognati.~Soggente, 121 2 | 226. — Quanno li regazzini pìsceno 122 2 | 227. — Pessapèssi una donna 123 2 | 228. — “L’infiorata„ de Ggenzano.~ 124 2 | 229. — Le Madonne che upriveno 125 2 | 230. — L’acqua de Trèvi2.~A 126 2 | 231. — L’arma d’un papa barbiere3.~ 127 2 | 232. — Ghetanaccio1.~Era un 128 2 | 233. — Donna Guendalina Borghese1.~’ 129 2 | 234. — Teatri e antri divertimenti.~ 130 2 | 235. — Li Santi protettori.~ 131 2 | 236. — Scanderbeg.~Veramente 132 2 | 237. — La spada d’Orlando Paladino.~ 133 2 | 238. — Padre Funtanarosa.~Era 134 2 | 239. — Papa Lambertini3.~Dice 135 2 | 240. — Er Mago de Trestevere.~ 136 2 | 241. — Re Polacco.~’Sto re Polacco 137 2 | 242. — La Madonna de la Neve6.~ 138 2 | principe che de quer papa.~~ 243. — Li Cucchieri de Corte.~ 139 2 | cor un parmo de naso.~~ 244. — In tempo de vendembia1.~ 140 2 | 245. — Li forzati.~A li tempi 141 2 | 246. — La ggioventù d’adesso 142 2 | 247. — Ponte Quattro Capi.~Come 143 2 | 248. — E’ Romano de Roma.~Er 144 2 | 249. — Er nostro simpàtico: 145 2 | 250. — L’urtima pasquinata.~ 146 2(6) | Sonetti Romaneschi, a pag. 296. Città di Castello, S. Lapi, 147 | 2a 148 2 | 1° Che Dio vi vede;~ Che Dio vi giudicherà su 149 2 | leggende romanesche, a paggine 311, Novella XLII.~ 150 2(2) | libbra romana equivaleva a 333 grammi dei nostri.~ 151 2(2) | leggende romanesche, pag. 356, Leggenda VII.~ 152 | 3a 153 2 | specialmente sulle bestemmie;~ Che Dio è capace di castigare 154 2 | eccetra, allora bbisogna dì’ 400 requiameterne a li quattro 155 | 4a 156 2(6) | sonetto di G. G. Belli nel volume dei Sonetti Romaneschi, 157 2(2) | 30, calci 105, battiture 6666, piaghe 100, buchi nella 158 2 | 6s. — Chi mmôre prima la spósa 159 | 7a 160 2(2) | del sangue che sparse 28.830 e così via via.~ 161 | 8a 162 2(2) | Ottaviano Conti che nel 956, succeduto ad Agapito II, 163 | 9a 164 1 | Vedi: Peguarì’ la tignola à li denti. N. 110).~ 165 6 | Amuser.~Andriè: Andriènne.~A-quer-mifó: Comme il faut.~Argianfettù: 166 6 | Tant-maint.~Tettattè: Tête à-tête.~Tignone: Chignon: Chioma.~ 167 | Ab 168 2 | pecorari da Sant’Antonio abate; arbergatori e llocandieri 169 1 | cratura è stata bbattezzata, abbadate bbène de nun bacialla su 170 1 | porri è quello de daje un’abbagnatina peddue o ttre vvorte co’ 171 3 | cucinava~Tutta la cappa s’abbagnava:~Perchè tte bbagni cappa?~ 172 3 | giocatore della squadra A abbandona la tana e s’incammina verso 173 3 | nascosti, il paziente, senza abbandonare la sua posizione, chiede: 174 5 | raccogliere i poveri morti abbandonati per le campagne che poi 175 2(2) | infermo era spirato tutti abbandonavano la casa. Nell’aristocrazia, 176 2 | móccolo e ssenza er móccolo; abbasso er móccolo!~Ma ssiccome ’ 177 2 | camminò(!).~ ~E si nun v’abbastasse, ècchev’un antro:~ ~Agli 178 2 | teatro Nazionale; ma si nun abbastàssino ècchevene quarch’un’antra.~ 179 2 | bbravi!~ Pettutti, sarebbe abbastato er celebre Papóne, cucchiere 180 1 | cinque o ssei ggiorni, jabbàsteno e j’avànzeno.~A la cosa 181 2 | gran buggiarata che nun abbastò cche la pagassi cara salata 182 5 | accumulavano le mercatanzie, abbatuffolate su rozze impalcature, in 183 2 | avebbe ammazzato su’ fratello Abbele, er Signore pe’ ggastigallo, 184 2 | ammazzamento de su’ fratello Abbèle.~La luna ha infruenza su 185 6 | latine usate dai Romani22.~Abbemus: Abbiamo.~Abbeterno: Ab 186 6 | Romani22.~Abbemus: Abbiamo.~Abbeterno: Ab eterno.~Agnusdeo: Reliquia 187 6(1) | privilegio delle classi abbiette per le quali un linguaggio 188 2 | quer sarmo che ddice:~«Qui abbita in uditorio, eccetra».~e 189 2 | Casa nôva.~Quanno se v’abbità’ in d’una casa nôva, le 190 2 | ugurio.~Si la casa indove abbitate stà ssur cantone è bbon 191 2 | diventava.~’Sto re, doppo avecce abbitato, in ’sto su’ palazzo, tanto 192 2 | Maggiore, tutti quelli che abbiteno da quelle parte dicheno: « 193 4 | cinque nipoti, sei anni d’abbondanza, sette de carestia. Donna, 194 2 | Tutte cose che porteno abbonnanza e bbon ugurio.~Si la casa 195 2 | com’era l’uso.~La mmatina abbonóra se montava in carozza, s’ 196 1 | bagno ggelato preso a l’abborita, je fa un gran aresto de 197 2 | una meluccia in bocca, per abbottaje le ganasse.~’Sta meluccia 198 1 | perfetto, ma soltanto un abbozzo di studio ed una traccia 199 2 | incantà’ quarchômo, se l’abbràccica, e sse lo porta collei 200 2 | nun curerai, tutt’er cul t’abbrucerai!»~ 201 3 | compagni, dicendo:~ ~«E noi l’abbruceremo,~Marcondìrondirondà».~ ~ 202 2 | se mette a ffugge’ e ssabbrucia, loro appresso je dicheno:~ ~« 203 2 | quanno saccheggionno e abbruciorno quela città.~Dice che ppoi 204 1 | bbene la povere der pane abbruscato, quella der carbone pisto, 205 2 | da la Ciociaria e dda l’Abbruzzi, scegneveno a Roma li Bbiferari, 206 2 | è ssegno che uno cià d’abbuscà’ un sacco de papagni.~Mentre 207 2 | ggiudìo che sse convertiva s’abbuscava ottanta scudi e dda magnà’ 208 3 | Vi sono alcuni ragazzi abilissimi, i quali, osservando attentamente 209 6 | spregevole come anche chi lo abitava. Vicolo che sta in via Panisperna.~ 210 2(5) | precisamente quello che abitualmente faceva la guardia al Monte 211 2(3) | adesso gli Ebrei di Roma per abitudine continuano a giuocare numeri 212 5 | ritornarsene al lontano abituro da cui nella notte erasi 213 2(3) | contemporaine di Edmond About, il più profondo, il più 214 5 | bbiferari, erano anch’essi abruzzesi. Vestivanoscrive il Belli — 215 5 | nativi per lo più degli Abruzzi, così chiamati dalla stessa 216 1(4) | persone troppo lodate debba accadere disgrazia.~ 217 1 | occasioni non di rado mi accadeva di udire ora il pregiudizio, 218 1 | cciavete1 l’occhi sbattuti e accallamarati, e la lingua spòrca, allora 219 2 | Bisognava vede’ come ce s’accaloraveno tanto li dupoveti, quanto 220 2 | infinenta er proverbio:~ ~«Casa accantonata, casa affortunata».~ ~La 221 5 | giravano tutto il giorno per accaparrarsi lavoro.~ ~«Passa il chiavaro, 222 2 | si ccera sempre, e sse l’accarezzaveno come si ffussi stato un 223 5 | Scarfarottaio.~«Gli scarfarottari, accasciati sotto il peso di un grosso 224 3 | caténa incatenato~ séte accécati?».~ ~E quando i fanciulli 225 5 | mosaica agli israeliti di accendere il fuoco nei giorni di festa, 226 3 | immortali Sonetti romaneschi, accenna a diversi di questi giuochi; 227 5 | venditori girovaghi di Parigi, accennando rapidamente a tutti i venditori 228 5 | consenso dell’autore, dall’accennato studio del chiaro conte 229 2 | come in de le sagristie, d’accenne li fôconi e dde mette li 230 1 | pijeno le dòje, bbisogna accènne la làmpena d’avanti l’immaggina 231 2 | Er fôco.~Quanno a ccasa accennéte er fôco, state bbene attenti 232 2 | bbajocchi) er cristiano jaccenneva er fôco, jannava a ffa 233 2 | gnente, tant’è vvero che nun accenneveno nemmanco er fôco pemmagnà’.~ 234 2 | ccavallo, sii a le finestre, accennéveno li moccoletti.~Poi co’ le 235 1 | a quell’antra, e quélla accètta; a quella che s’è llevata 236 3 | venga qua».~ ~Gli avversari accettano, e in cambio mandan loro 237 5 | le palle moscate erano sì accette al bel sesso che i giovani 238 2 | monsignore, un cardinale (accettuvati li principi romani ch’er 239 1 | primo pidocchio che je s’acchiappa su la testina, si la cratura 240 3 | occupare il suo posto, o ad acchiapparlo. Chi tocca il ferro dice 241 4 | nun era Cianche storte,~L’acchiappava a ffa’ le fosse.~ ~61. — 242 1 | ppuro chi li lega cor un’accia de filo de seta crèmisi ( 243 1 | padèlla; si è mmaschio je s’acciacca sopra er callaro. Si pperò 244 1 | cratura ppiù in i’ llà, ce s’acciaccherà e cce se roderà le gengive 245 3 | da lui, che, per i suoi acciacchi, non giunge ad arrivarli. 246 4 | che mme stringi~Io soddacciaro.~Porto capezza al collo~ 247 3 | sonetto del Belli, La commare acciputa, del 19 aprile 1835, così 248 5 | nel bussolotto, e poi si accodavano al convoglio, seguendolo 249 1 | bobbone, giradétto, pedicèllo, accojitura, ecc., in quarsiasi parte 250 6 | Richiesta di danaro.~Puncicà’: Accoltellare.~Puncicata: Coltellata.~ 251 5 | tinozze e cunculine rottee d’accommidanee!~75. — I fiammiferai.~— 252 5 | chi ha ombrelli rótti d’accommodaree!~68. — Il venditore di castagne 253 3 | guisa di occhiello che si accomoda sulla rilevatura opposta 254 5 | anche nuovi; e si offre di accomodare i guasti a chi ne ha:~— 255 2 | un regazzino, se faceva accompagnà’ in chiesa da la Compagnia 256 3 | degenerava in serie baruffe con accompagnamento di scapaccioni o bastonate, 257 3 | boccuccia, e ultimo il nasino, accompagnando ogni singola indicazione 258 5 | pel morto ed insieme ad accompagnarlo. E infatti a quel grido 259 2 | ccantava una tarantella accompagnata dar calascione o ddar mandolino.~ 260 2 | cantava in povesia, co’ l’accompagno der calascione, e un sacco 261 2 | partì~Un sórdo e muto ce si accompagnò~Pemagnà le frittelle insina 262 5 | gridando per la città~— Chi accóncia pânnii?!~7. — I Mandatari.~ 263 5 | strade di Roma».~6. — L’Acconcia-panni.~Quasi tutti i poveri ebrei 264 5 | Er pilaro donnee!~74. — L’acconcia-stoviglie.~Si trascina dietro un piccolo 265 5 | Passa il chiavaro, e cerca d’acconciare~In casa tua cassetto o forciero...~ 266 3 | mezzo; la quale estremità, acconciata nella commessura del terzo 267 2 | ossia cor matrimogno.~Si acconsentiva a sposà’, allora er giorno 268 1 | sdilombassi?~OMO — E ttu perché accoppiassi?~DONNA — Perché ppiacque 269 5 | alcuni che alla voce stupenda accoppiavano la virtù d’improvvisare 270 3 | la Passatella.~Er Sótto accorda o nnega le bbevute, le trasferisce 271 3 | licenza er tale. Si er Sótto accordasse la bbevuta, o la negasse 272 3 | abbasta però cche je l’accordi puro er Padrone.~IV. — Er 273 2 | lassava mai, che quanno s’accorgeva che llui papa, stava pe’ 274 2 | Le femmine nostre se n’accorgheno, quanno se senteno pizzicà’ 275 2 | addosso, senza che sse n’accorghino, quarche ggoccia d’acqua 276 2(2) | pregiudizio del popolo che v’accorreva in folla per prendere i 277 3 | sii, che quanno se sta ppaccostàer bicchiere a la bbocca 278 3 | piastrélla, procurando di accostarsi con essa al lécco.~Gli altri 279 2 | guasi de jura.~E indove v’accostavio, nun se sentiva dì’ antro 280 2 | mucchia d’anni fa, dda noi, s’accostumava, in tempo de Quaresima, 281 3 | parola dell’ultimo verso, si accovacciano, per poi rialzarsi e proseguire 282 2 | cratura che aritorna da èsseaccresimata propio allora, è ssegno 283 2 | finestre e strade, l’immondezza accumulata arrivare fin sotto le finestre, 284 5 | discostarsi troppo dal centro, accumulavano le mercatanzie, abbatuffolate 285 2 | ppiù granne, je dava un’accupazione in quarche ufficio.~In de 286 5 | percorrere la processione era accuratamente spazzata, poi cosparsa di 287 2 | Da li romani ereno puro accusati d’aricettà’ tutta la robba 288 1 | commari, alle quali, mi accusavo di aver cento malanni come 289 3 | quella piccola società colpe, accuse e condanne». (Vedi la nota 290 3 | de la Passatella.~Nun s’accustuma de fa un órmo solo, armeno 291 2 | torcia de péce e ccaperchio l’acenne, va a ffa’ un giretto in 292 5 | Friescaa, friescaaa, l’acquaa acetósa!~49. — Il venditore di utensili 293 4 | e sono secondo~Ettore, Achille, Polifemio e Mmarte.~Il 294 6 | vecchio: è troppo aéo!~Achipudium: Ultimo giorno del digiuno.~ 295 6 | vigne d’Acquacetósa: Vinello acidulo, aspro.~Scarica-tràppole: 296 5 | Friescaa, friescaaa, l’acquaa acetósa!~49. — Il venditore 297 6 | Vinaccio.~Vino de le vigne d’Acquacetósa: Vinello acidulo, aspro.~ 298 5 | er brusculinaroo!~48. — L’acquacetosaro.~Va in giro per la città, 299 5 | pettre ssórdi!~76. — L’acquafrescaio.~Va attorno nei mesi caldi 300 1 | a ppuzzà’ dde vino che d’acquasanta.~61. E mmejo a ssudà’ cha 301 2 | San Pietro, vicino a llacquasantiera, a mmancina di chi entra 302 2 | mette’ l’inchiostro in de llacquasantiere de le cchiese, de fa’ schioppà’ 303 5 | con voce sommessa, dice:~— Acquavitaa, acquavitaroo!~59. — Il 304 1 | che dde cure subbito da l’acquavitaro, e dde fasse subbitona 305 5 | sommessa, dice:~— Acquavitaa, acquavitaroo!~59. — Il caffettiere notturno.~ 306 2 | le sette Bbasiliche, per acquistà’ l’indurgenza. Se ne ponno 307 2(5) | offrirle a Sileno ed a Bacco, acquistandole da appositi friggitori che 308 3 | di prendersi il carbone acquistato.~ 309 5 | autorità municipali.~Al suo acutissimo fischio, con cui si segnalava, 310 3 | seggiola, molto comoda, e vi adagiano sopra il terzo compagno.~ 311 1 | ridicoli, risponderò con un adagio tutto romanesco che dice: 312 5 | affittuari di sedie o luoghi adatti a godere lo spettacolo:~— 313 2 | genere che vvenne che je s’addàppiù a lo scherzo e ar 314 1 | crature smorfiose), come anime addannate.~Allora peffalle ride 315 1 | li piji.~15. Chi ppresto addenta, presto sparènta.~16. Li 316 1 | proverbio dice:~«Chi ppresto addénta~Presto sparènta».~ ~Pe’ 317 2 | tutti sotto terra. E accusì addio, tesoro!~ 318 2 | azzeccàtece un po’? Era addiventata uno sfasciume.~ ~— Puro 319 1 | averà bbullito bbene bbene, addiventerà com’un inguento. Allora 320 1 | Nneróne infatti perchè addiventò un Neróne? Perchè quanno 321 1 | risolutivo emolliente, addolcente! E lo si prescriveva contro 322 2 | de li vostri protennenti addopra in der su’ mestiere, allora, 323 1 | peccaso in campagna, addopràer sugo che ccaccia er 324 1 | mmatina appresso, nun v’addormite mai, per carità, da la parte 325 2 | che ddurava la predica s’addormiveno, uno sbirro o uno sguizzero 326 5 | cuore della città, che era addossato al giardino pontificio del 327 2 | piede.~Dice che la notte s’addrizza tutto addosso a un arbero, 328 2 | segato, e non potènnose ppiù addrizzà’ in piede, li cacciatori 329 2 | dde li mèzzi de vetro, s’addropàveno pe’ sservì er vino in de 330 3 | risponde prontamente, o non adduce ragioni sempre diverse, 331 6 | spia.~Azzicà’: Uccellare, adescare.~Babbio: Viso.~Bagarozzi-o: 332 2 | de quelli che sse magneno adésso; e dde sopre era tutto guarnito 333 5 | Giovanni in Laterano, e strade adiacenti:~— La spighetta!~— Er garofoletto!~— 334 6 | Buon Dio21: dall’ebraico: Adonai.~Azzicaromme: Commemorazione.~ 335 2(2) | Antica festa di Adone.~ 336 3 | della sua bacchetta, si adopera ad investire a volo il trilló 337 3 | giuoco sta in ciò, che alcuni adoperano delle monete foggiate in 338 2(3) | perchè si credeva ch’essi adoperassero per vincere arti subdole 339 3 | nel suo intento; quindi adopra l’astuzia, l’agilità, tutto, 340 6 | Spazzacampagna: Trombone adoprato dai Briganti.~Spazzacampagne: 341 5 | azzurri, rossi o gialli per adornare i davanzali delle finestre.~ 342 5 | spingendo un carrettino tutto adorno di specchi, di carta fiorata, 343 6 | griffo: mettere le unghie adosso.~Gòffo (Fa’): Far saltare 344 2(1) | giardino Vaticano, e di cui Adriano aveva sormontato il portico 345 6 | stracciaroli ebrei. Ora una cosa aéa o un oggetto aéo significa: 346 6 | anche dal popolo di Roma.~Aèo: Antico grido degli stracciaroli 347 5 | voce gutturale, gridava:~— Aèoo!~Grida che ora ha cambiato 348 5 | Quell’altra voce fa l’aer tremare~Chi vuol conciar 349 2 | sôna mezzanotte, se deve affacciàar portone, e su quello 350 1 | medéme, fa una mano santa a affacciasse la mmatina e la séra ar 351 4 | che ttutto er giorno sta affacciata e la notte s’aritira.~Ell’ 352 2 | Ammalappena sôna un’or de notte, affacciateve a la finestra, e mmentre 353 2 | acqua» quarche d’uno s’affacciava e je bbuttava peddavero 354 5 | a quel grido le donne si affacciavano alle finestre e gettavano 355 2 | sossempre calati lupi affamati che sse soimpossessati 356 6 | ebraico Aleph.~Allancato: Affamato.~Allumà’: Vedere, osservare.~ 357 1 | fiji bbèlli.~20. Fiji e affanni, scurteno l’anni.~21. Mòreno 358 2 | bbônugurio, e ttutti l’affari de la giornata v’anneranno 359 5 | strade, con la sua merce affastellata sopra un carrettino, e l’ 360 2 | vvommitaveno er demonio, donne affatturate che vommitaveno trecce de 361 3 | modificazioni, posso tuttavia affermare con coscienza che essi sono 362 3 | suoi compagni, pronto ad afferrare il primo di essi che non 363 5 | in Carnevale, presti ad afferrarsi alle criniere dei cavalli, 364 6 | salame a spìnte: A spinte: affettato grossolanamente.~Li tre 365 2 | la nottata quarche amico affezzionato, che si ppoi er cornuto 366 1 | incontra quarchiduno! Je s’affiara addosso e sse lo sbrama. 367 2 | nnaso per aria, pper affilà’ e’ rasore a la codétta, 368 2 | serpente, che, ammalappena affissa in faccia una persona, e 369 6 | Est-locanda, scritto sui locali d’affittare.~Este-Este: Dicesi del vino 370 5 | I servitori di piazza affittati ad ore; il burattinaio col 371 2 | de vetture che ddanno in affitto le carozze a le locanne 372 5 | Chi vvô’ li confèttii?~Gli affittuari di sedie o luoghi adatti 373 6 | ffreddo: Coltellata.~Affogà’: Affogare una cosa: venderla a vil 374 2 | si quello pe’ sfuggilli s’affogava, era un’anima persa perchè 375 2 | attaccaveno un sasso ar collo e l’affogaveno in der Tevere.~Cent’antre 376 1 | quanno soggranne siino affortunate pijanno marito, c’è un rimédio 377 1 | 42. — Chi nnasce affortunato.~Si la cratura nasce co’ 378 3 | mmorè! Allora i giocatori si affrettano a tornare dalla mamma, dicendo 379 3 | voga fare li soldati in Africa, con i relativi Barattieri 380 2(2) | che nel 956, succeduto ad Agapito II, si fece chiamare Giovanni 381 5 | sua casa era divenuta un’agenzia des tous les laquais et 382 3 | bbicchieri etteccetera come jaggarba: ma nun cià ffacortà de 383 1 | d’una pila de còccio, e aggiontatece un ber po’ dde grasso de 384 6 | faccia a la salita): Ci si aggiunge quell’«in faccia» a bella 385 5 | profitto la sua fecondità.~Aggiungete a tutto questo ben di Dio 386 5 | ambulanti propriamente detti, si aggiungevano numerosissimi artigiani 387 1 | ecc. ecc., bbisogna puro aggiuntacce: Che Ddio la bbenedichi, 388 6 | maritarla in malo modo.~Aggrippa: Gendarmi.~Agrèsta (Sugo 389 2 | aveva poche spicce, fece agguantàttutt’e quattro l’architetti 390 2 | propio amico granne.~Bbisogna agguantalli, schiaffalli drento a la 391 2 | der Guverno, l’ômo veniva agguantato e cchiuso in de le Carcere 392 2 | caccia a li bbagarozzi.~Agguanteno quelli ppiù grossi, e ssopre 393 2 | Anna; li tessitori, Sant’Agheta; li cavudatari, Santa Maria 394 2(2) | Magliocchetti, agiata famiglia trasteverina.~ 395 6(1) | privilegio delle classi agiate come quelle dei commercianti 396 3 | quindi adopra l’astuzia, l’agilità, tutto, per insidiare un 397 1 | maggiore interesse e darmi così agio a bene imprimermeli nella 398 5 | nell’Ottavario de’ morti, agitando il bossolo, dicevano con 399 3 | mentre gli esplorati si agitano fra le più curiose smorfie 400 3 | ripiegata, in modo che, ad una agitazione di braccio, uscendone una 401 6 | bruscato con sopra olio ed aglio.~Pollo de galèra: Pane condito 402 2 | avuto la medesima vissione, agnédeno assieme ar posto che in 403 5 | ceste, nelle quali eranvi o agnelli o capretti di latte, vivi, 404 1 | l’anni.~21. Mòreno ppiù agnèlli che ppècore.~22. Créscheno 405 1 | catenèlla ce s’attacca pure un agnns-deo1, che sserve a tteneje lontani 406 1 | saccoccia li ’gnusdei1 (Agnus Dei) de San Giachimo de 407 6 | Abbiamo.~Abbeterno: Ab eterno.~Agnusdeo: Reliquia di cera impastata 408 6 | Agrèsta (Sugo de l’): Vino.~Agnusdèo: Orologio.~Alèffe: Uno: 409 4 | Albero di cerase. 46. L’ago. 47. Il nostro simile. 48. 410 5 | dei mercanti di panno in Agone, ai Banchi, in Sant’Eustachio, 411 2(4) | satira, la quale era già in agonia. Infatti due giorni dopo 412 2(1) | sortilegi. Credono che gli agonizzanti ed i morti portino jettatura.~ 413 6 | modo.~Aggrippa: Gendarmi.~Agrèsta (Sugo de l’): Vino.~Agnusdèo: 414 5 | Genova (rimendatori), gli agucchiatori (fabbricanti di tessuti 415 1 | mmalatie ’pidèmiche.~Sant’Agusto ce sarva dar dolor de testa.~ 416 3 | pezzo di legno tondo e ben aguzzo ai due lati, detto nizza 417 4 | ttutter giorno.~~ 23. — Ahimè, signore, con due stampèlle 418 2 | serva je dirà mmettemo:~— Ahó nun me dà’ la carne come 419 3 | greco in cui il petulante Ajace è vinto dal saggio Ulisse, 420 2 | Mentana, l’eccidio della casa Ajani, il crollo della caserma 421 5 | serte d’agli:~— Lo scoparoo, ajaroo!~64. — Il Pappinaro.~Si 422 2 | gran toppè de cipolle, d’aji, de nastri de tutti li colori 423 2 | la Madonna che l’avessi ajutata, quanto sentì’ da lontano 424 2 | Nemmeno quelli che aveveno ajutato l’assassino a ffugge, e 425 5 | munifico donatore che faceva ala di buon grado ai capponi 426 2 | bbottega ce tieneveno un’alabbarda.~J’ho ddomannato er perchè; 427 6 | Gendarmi: a cagione degli alamari bianchi che avevano sul 428 2 | er Politeama Romano, e l’Alambra, indove se daveno rippresentazzione 429 2(1) | Castriota, celebre capitano albanese a cui venne posto il nome 430 2(1) | Castriota, potente signore d’Albania, alla morte del quale Murad 431 6 | de la stella: Dormire all’Albergo, ecc. Vale dormire all’aperto.~ 432 4 | e ttace.~ ~30. — Albero alberóne,~Con dodici foglióne,~Con 433 5 | battaglia di Lepanto.~Francesco Albertonio nella Relatione dell’entrata 434 3 | di nocchie o di osse di albicocche, di pesche, ecc.~Uno dei 435 5 | della notte fino ai primi albori. Egli con voce sommessa, 436 | alcun 437 5 | guerra d’Ungaria con Gio. Fr. Aldombrandino, con un crocifisso in mano 438 2 | ste parole:~— La pace aleggi sui vostri capi, e il cielo 439 2 | de ghitarra.~Era sempre alegro, davagni sempre in cojonèlla, 440 6 | sangue de’ Martiri.~Alleluia: Aleluja.~Ammènne: Amen.~Aspèrgese: 441 2 | cianno peprotettore Sant’Alesandro; li caprettari la Madonna 442 2(1) | nel 1414, morì nel 1467 in Alessio. Era il quarto figliuolo 443 2 | Pallacorda (adesso Metastasio), l’Aliberti, Fiani, Ornano, er Nufraggio, 444 2 | magneno li vermicelli co’ l’alice, l’inguilla, er salamone, 445 6 | olio, aceto, sale, con alici od altro pesce.~Di Persone.~ 446 2 | ch’era fatta a scesa, s’allagava tutta.~Che bber divertimento!~ 447 6 | Uno: dall’ebraico Aleph.~Allancato: Affamato.~Allumà’: Vedere, 448 2 | je dice:~— Avanti, regà’, allarga la spòrta a ’sta bbellezza, 449 3 | allorchè sono in marcia, allargando le braccia in croce e piegando 450 6 | Attenti alle guardie! Grido d’allarme.~Orloggi: Tinconi.~Orto 451 1 | 48. — Allattaménto.~Quanno dudonne allàtteno, 452 1 | Allattaménto.~Quanno dudonne allàtteno, e cche una de loro in der 453 1 | cresci panni; d’Aprile nun t’alleggerì’; de Maggio vacce adacio; 454 2 | védélli, bbisognava! Che allegrióne, che ppappate solènne e 455 6 | dal sangue de’ Martiri.~Alleluia: Aleluja.~Ammènne: Amen.~ 456 3 | dice:~— Chi è essa?~— Carne allessa (o callaléssa).~Se lo ha 457 1 | acqua de pozzo, e ffatele allessà’.~Allessate che sso’, pijate 458 1 | pozzo, e ffatele allessà’.~Allessate che sso’, pijate quell’acqua, 459 3 | parte più acuta d’un uovo allessato (ôvo tosto) sulla stessa 460 3 | querelante risponde: Carne allesso; e il giudice, rivestito 461 1 | 14. Majali e ffiji come l’allèvi li piji.~15. Chi ppresto 462 3 | ragazzi si mettono tutti allineati, a un dato punto.~Poi al 463 2 | opriveno, l’allustràveno, l’allisciàveno, e mmagari se lo bbaciàveno.~ 464 4 | se scórta e dde dietro s’allónga?~ ~28. — Corri corrènno~ 465 1 | passeranno.~Fa puro bbene a allongasse su’ lletto a bbocca sótto.~ ~ 466 1 | un bòtto una bberva. Je s’allóngheno li capélli, e je créscheno 467 6 | nel nostro Dialetto.~Alò: Allons.~Ammusà’: Amuser.~Andriè: 468 2 | der moribonno, cercava d’allontanalla da casa2.~Nun s’accompagnava, 469 3 | gli dice colpendolo e poi allontanandosi e mescolandosi fra gli altri 470 3 | esser veduti. Ciò fatto, si allontanano per andarsi a nascondere 471 2 | Sto rimedio serve per allontanasse da casa la jettatura, la 472 3 | non appena il nonno si è allontanato, essi dietro gli fanno un 473 3(1) | il giuoco greco al quale allude Lucrezio in quel verso:~« 474 6 | Aleph.~Allancato: Affamato.~Allumà’: Vedere, osservare.~Allungà’ 475 6 | Allumà’: Vedere, osservare.~Allungà’ la vita: Essere appiccato.~ 476 2 | a ttirà’ l’orecchie per allungajele e aguraje accusì una vita 477 2 | cardinale; e lloro se soallustrata la ggibbérna.~Un’antra serva, 478 2 | cacciàveno fôra, l’opriveno, l’allustràveno, l’allisciàveno, e mmagari 479 2 | la Guardia nazionale, l’alluvione del Tevere, l’ingresso di 480 | almeno 481 6 | uso nel nostro Dialetto.~Alò: Allons.~Ammusà’: Amuser.~ 482 3 | bben vada il signor Don Alonzo~Che viaggia a ppiedi e a 483 3 | mia.~A ccasa mia c’è un altare,~Con tre mòniche a pregare.~ 484 3 | riducendo più volte ultime e più alte le mani che erano prime 485 3 | le cui sillabe si vanno alternamente pronunciando e battendo, 486 3 | giuoco consistono in questa alternativa.~Così lo descrive il Belli 487 5 | avvinazzati, alle preghiere, alternavano qualche bestemmia all’indirizzo 488 4 | me roppete.~ ~53. — Alto altino,~Cappello e bbarettino;~ 489 | altresì 490 | altrettanti 491 | altrui 492 3(1) | cotesto passatempo dell’Alzà’ le stelle (che non riporto 493 3 | le mani, tenendole tese e alzandole in alto per lasciarvi passare 494 6 | Vivere in miseria.~Arzà’: Alzare un orologio, o qualsiasi 495 5 | uditorio ingrossava egli alzava la voce... I barbereschi 496 3 | ggiocatore. Puro allora quello ch’amanca è obbrigato a ppagà’ tutt’ 497 2 | monno li micchi nun sommai amancati.~ 498 2 | appresso, ogni avventore nun amancava mai d’annasse a ffa’ restituvì 499 6 | moglie o di altra donna sua amante.~Ciufèca: Vino cattivo.~ 500 1 | male guverna.~84. Bocca amara, tièttela cara.~85. Carne


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License