Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

                                                                         grassetto = Testo principale
     Parte                                                               grigio = Testo di commento
501 2 | ècchev’un antro:~ ~Agli amatori delle frittélle.~SONETTO1~ 502 5 | Ascanio Colonna (nota l’Amayden) impose a loro il nome di 503 2 | forte:~— Sua eccellenza l’ambascialore di Francia!~Nun finisce 504 5 | rozze impalcature, in miseri ambienti, situati in fondo a cortili, 505 2 | ccopertari padronali, Sant’Ambrocio; li lanari e ccopertari 506 6 | Alleluia: Aleluja.~Ammènne: Amen.~Aspèrgese: Aspèrges.~Buccolica: 507 2 | questo spaccio di frittelle ameno~Vieni a gustar ciò che sa 508 5 | voce nasale:~— Nocciuoline americane calde caldee!~88. — Il venditore 509 2 | chiedete a un parente, a un’amica o a cchissesia, a la persona 510 2 | vorte a ribbevéssela.~E per amicàssela, bbevuta che l’hanno, je 511 3 | Padroni.~X. — Le passatelle in amicizia.~La Passatella nun se fa 512 1 | Cascata de ggioventù, ossa ammaccata; cascata da vecchio, morte 513 1 | uno s’accorge che stà pper ammalasse.~ ~Quanno ve se fanno nere 514 2 | appricata drento a l’orecchia ammalate, je fa ppassàer dolore.~ 515 2 | llì a ppochi ggiorni, se n’ammàleno antri dua e je vanno appresso.~ 516 1 | facile ch’e’ llatte je s’ammalloppi su’ lo stommicuccio e je 517 3 | lavoranti,~Chè le forche soammannite~P’impiccavve a ttutti quanti~ 518 1 | Cascata de foje, catalètto ammannito.~107. Chi mmagna troppo, 519 2 | passaveno per Corso, tutti ammascherati, chi ssu quarche bber carro, 520 2 | lusso, e cchi ssur somaro ammascherato ar puzzóne, che a vvedélli, 521 2 | tutti li pittori de Roma s’ammascheràveno, e ppoi se n’annàveno llaggiù 522 2 | dolor de testa da ffavve ammattì’.~A mmeno che nu’ staccate 523 4 | Gioveddì andai a ccaccia,~Ammazzai una bbeccaccia,~Vennardì 524 2 | er Signore doppo l’amaro ammazzamento de su’ fratello Abbèle.~ 525 2 | faceveno ggiustizzia da loro ammazzanno, ppellì, quello che 526 2 | cor fa’ li garganti e li ammazzasette.~Spesso veniveno a quistione 527 1 | una taràntola de tetto; ammazzàtela; e ffatela sta’ ppettre 528 1 | santa.~Pijate un sorcio, ammazzàtelo, pulitelo bbene, côcételo, 529 2 | infinenta che qui nun c’era l’ammazzatóra, tutti li ggioveddì e li 530 2 | addosso, lo légheno, e o l’ammazzeno o sse lo porteno via.~ 531 2 | che je curre appresso, l’ammàzzeno.~ 532 3(7) | Variante: Si nun fai t’ammazzerò.~ 533 3 | colpo il giocatore esclama: Ammàzzete che cammera! o anche: La 534 5 | delle mode, e di tutti gli amminicoli del lusso, era condotto 535 1 | cervelletto.~Peffàjela ammollà’, je s’ógne tutte le mmatine 536 1 | l’aceto è ppuro bbôno per ammorbidì’ gónfiori, bbòzzi, bbobboni, 537 2 | Sto scherzo se chiama ammostà’ o dda’ un’ammostata.~ 538 2 | chiama ammostà’ o dda’ un’ammostata.~ 539 2 | si cche ddeve fa’.~Deve ammucchià’ intorno e ssopra la croce 540 6 | nostro Dialetto.~Alò: Allons.~Ammusà’: Amuser.~Andriè: Andriènne.~ 541 1 | ed altri, attendevano con amorevoli cure a salvare dalle ingiurie 542 5 | sceglievano il grano in ampi schifi, posti sulle loro 543 6 | si dice intiera.~Muère: Amuerre.~Muntuvare: Montoir.~Musiù 544 6 | Dialetto.~Alò: Allons.~Ammusà’: Amuser.~Andriè: Andriènne.~A-quer-mifó: 545 2(1) | zucchero e talvolta canditure o anaci o uve passe. Di questi si 546 1 | scienziati, quali il Pitrè, il d’Ancona, Salomone Marino, il Guastella, 547 4 | tutti.~ ~32. — Gioveddì andai a ccaccia,~Ammazzai una 548 4 | Maria, Berta e Cclori,~Andareno a coglie fiori~Chi sì cchi 549 3 | dalla tasca del compagno A e andarli a deporre in quella del 550 3 | è condannato subito ad andarvi; se invece dicesse céci, 551 3 | numero 1.~Se il sassetto andasse a cadere nel primo spazio 552 2 | Costantino Imperatore.~Voi ch’andaste de llà del mare e ritornaste,~ 553 2(2) | ci avemo, ci andiamo, ci andate, ecc.~ 554 5 | considerazioni che sono andato spigolando, col gentile 555 5 | di scarpe e di pianelle andavan gridando:~— Scarfarotti 556 2(2) | ci ritorno, ci avemo, ci andiamo, ci andate, ecc.~ 557 3 | se invece dicesse céci, andrebbe in paradiso.~Poi si ricomincia 558 6 | Allons.~Ammusà’: Amuser.~Andriè: Andriènne.~A-quer-mifó: 559 6 | Ammusà’: Amuser.~Andriè: Andriènne.~A-quer-mifó: Comme il faut.~ 560 3 | 42. — Anellanello.~Parecchi fanciulli 561 2 | par d’orecchinetti o un anellino d’oro o un antro oggetto 562 5 | fuori dei granai o presso l’anfiteatro Flavio, o in via di santa 563 2 | ginocchio, a ddìer Trisaggio angelico che sse recita segnànnose 564 1(4) | Angina.~ 565 1 | chiassuoli, tra quelle viuzze anguste e fangose del Trastevere, 566 2 | Insognasse l’oro, è ssegno d’angustie; l’argento invece è ssegno 567 2 | li scarpinelli da Sant’Aniano; li vascellari da la Madonna 568 2 | le spìnóse.~Li ròspi soanimalacci schifosi e vvelenosi che 569 2 | fugge.~Nun c’è un antro animalaccio de malagurio come la ciovetta!~ 570 2(2) | d’uno di quegli innocenti animaletti dalla testa sulla spalla.~ 571 2 | le ruche, e dda llantri animali che je fanno danno.~ 572 2 | 33. — Er Leofante1.~È un animalone tutto d’un pezzo e cche 573 3 | Un’! Tre! Se’! Cinq’!…~Animati da questo trastullo, che 574 3 | progredisce si fa più rapido e animato; finchè, giunti al gnavo 575 5 | crocifisso in mano facendo animo a’ soldati, e vi fu ferito 576 2 | li poveretti, che, pper annalla a ssentì’ s’abbuscàveno 577 2 | Tutta Roma spopolava per annalli a vvede bballà’.~Tanto vero 578 2 | vedessi a Roma; e la ggente pannallo a vvede’ ce faceva a ppugni.~ 579 2 | scoprì’.~Ècchete che sse n’annamo assieme a llui da ’na sonnambula, 580 2 | rumori de catene.~Abbasta: annassimo ar sito che cce fu insegnato, 581 2 | state puro certi che in de l’annata quarche catacrisma ha dda 582 3 | ha ferito?~— La lancia.~— Annatel’a ppija in Francia.~— E 583 1 | pijate quela medema códica e annatela a bbuttà’ in d’un sito, 584 2 | tienete le fasce stése, annatele in sur subbito a ritirà’.~ 585 2 | stava ppiù bbene. Ma ssì, annàtelo a ttienè’!~O pparlassi co’ 586 2 | finiva mai de chiacchierà’.~V’annavio a ffà la bbarba? Lui co’ 587 2 | S’intenne che ’ste visite annerebbeno fatte a ppiede, come ausava 588 2 | sì?! Allora pe’ ’sta sera annerete a ccasa a ppedàgna2.~E ner 589 1 | Amore, rógna e ttósse nun s’anniscónneno.~2. Grassezza fa bbellezza.~ 590 3 | Fugge fugge più cche ppôí~E annisconnete andò’ vói».~ ~Infatti egli 591 2 | accanto c’era un fornaro, annisconneva subbito li cortelli sotto 592 2 | commò o in quarche antro annisconnijo.~ 593 2 | soffitta o in d’un antro sitô anniscosto de la casa.~Doppo pochi 594 2 | magnifiche feste del 12 aprile, anniversario del ritorno di Pio IX da 595 3 | mamma lascia subito la cocca annodata gridando: Mena mena! e il 596 2 | a la finestra, e mmentre annodate un fazzoletto, dite ’sta 597 2 | una bbianca e una rossa, l’annoderà assieme e cce farà una tréccia.~ 598 6 | Murtossanno: Ad multos annos.~Nun piusurtra: Non plus 599 2 | telóne er burattinaro a annunzià’ lo spettacolo per giorno 600 5 | croce percorrevano le vie annunziando che un bimbo o una bimba 601 3 | piegati uno o più diti, e nell’annunziare allo stesso tempo il numero 602 3 | atteggiamenti di coloro i quali nell’annusare i mucchi ne aspirano la 603 2 | Quanno vedete ch’er cèlo s’annuvola e Ssan Pietro mette er cappello, 604 2 | Ma si er cèlo è ttutto annuvolato, e le nuvole stanno ferme, 605 6 | Furbo.~Lettra-cèca: Lettera anonima.~Lombétto: Ladruncolo.~Lumaca: 606 3 | concitati, finchè le voci ansanti e rauche pronunciano, con 607 3 | perchè si vuole che i nostri antenati giocassero alla Mora assediando 608 5 | soltanto alla vecchia Roma anteriore di poco al 1870, quante 609 5 | stival’ a la modaa!».~15. — L’Anticagliaro.~Anche questa figura scomparsa 610 2(2) | Antico grido del venditore di anticaglie.~ 611 5 | si chiudeva con la nobile anticamera del munifico donatore che 612 1 | vecchie proprietarie di un’antichissima friggitoria, le quali, prima 613 2 | ha riguardo all’arte, all’antichità ed alla storia, per le quali 614 2 | che llei che ssentestantifona se mette a vvolà’ ttarmente, 615 1 | servivano a fare un’acqua antioftalmica!...1~Basta: se questa mia 616 3 | della Campana come nel modo antiquato, ecc.~Avverto anche che 617 2 | der cottìo che sse fa l’antiviggija de Natale, se mette a l’ 618 1 | Stanno pédicellósa, ’stantranno spósa.~77. Quanno s’ 619 1 | applicato sui flemmoni, sugli antraci, sulle ulceri carbonchiose: 620 3 | Come faremo?~Questo (l’anulare) dice: arubberemo!~Questo ( 621 2 | chi era er cornuto ppiù anziano e quello ppiù ffresco de 622 2(3) | Lapa: ape.~ 623 4 | 14. — Questa porta è aperta per chi pporta.~Chi ppoi 624 6 | Albergo, ecc. Vale dormire all’aperto.~Ardia (Stà all’): Vivere 625 2 | ha infatti assistito all’apertura dell’ultimo Concilio ecumenico 626 2(1) | Apollinare: dove s’impartiva quella 627 2 | divertimenti.~Ortre a l’Apollo o Tordinone, c’era l’Argentina, 628 1 | stanno bbene, la féde3 s’appanna; e, ne lo spostalla un tantinèllo 629 2 | con tutto lo spaventoso apparato de’ fratelloni, delle tavolozze 630 2 | tutti l’Urioni de Roma.~S’apparaveno, je se metteveno un sacco 631 3 | suoi compagni, se mai vi apparisce alcun modo dal quale arguire 632 2 | tanti de ’sti fatti de ’stapparizzione de li spiriti, che ssi ss’ 633 2 | anime ggiustizziate che ssoapparse in persona, e soite appresso 634 6 | della tal gavetta, essere o appartenere a tal setta, ecc.~Ghèghene: 635 2(2) | Che allora apparteneva a mio padre Carlo.~ 636 5 | della compagnia alla quale appartenevano, i Mandatari precedevano 637 3 | sapere a quali dei giocatori appartengano i singoli pegni, dice le 638 3 | stabilito, il giocatore cui appartiene dice: passo o senza fôco 639 3 | in Roma specialmente li appassiona all’eccesso.~Esso consiste 640 2 | a Roma, se magna l’uva appassita, la lenticchia cor codichino 641 2(2) | d’armi. Il saluto con lo appellativo di compare, valeva più assai 642 1 | prima cosa che ddeve fa’, appéna nun se sènte sicónno er 643 1 | cacciati sangue, de nun appennicàsse subbito. Si nnó ce soffre 644 2 | fu cche llui puro se ne appersuvase; e, ppellevasse er vizzio, 645 2 | fratelloni, delle tavolozze appese sui canti delle strade e 646 5 | Con uno o due canestri appesi alle braccia, grida a squarciagola:~— 647 1 | li collerosi.~San Rocco l’appestati.~Santa Marta ce sarva da 648 1 | poco e spésso.~89. Quer che appetisce, nutrisce.~90. Sacco vóto 649 1 | l’ammalato campa.~65. L’appetito è bbon ségno.~66. Er cuntinuvo 650 2 | che quello der Guirinale appetto a llui diventava puzzetta, 651 2 | lontana da Roma, su la via Appia antica.~Li ’minenti e le ’ 652 3 | giocatori fuggono e vanno ad appiattarsi di bel nuovo, inseguiti 653 5 | turchino listate di rosso appiccate alle pareti esterne delle 654 2 | Ghetto strillanno: «Chi appiccia?!».~Li ggiudìi li chiamaveno, 655 6 | quinto piano! Ammènne.~Pozzi appiccià’ lo lume!~Pozzi cascàppe’ 656 5 | scure in collo.~18. — L’appiccia-fuoco.~Proibendo la legge mosaica 657 2 | un sôno de ’na campana.~Appizzò l’orecchie, se fece coraggio, 658 3 | fuori, viene ironicamente applaudito con battimani od anche fischiato, 659 1 | nun c’è ccura che cce l’appò.~C’è cchi invece de falli 660 2(4) | mensa. Adesso a uno che appoggia l’alabarda gli si direbbe 661 3 | distanza, s’incurvano alquanto, appoggiando le mani sulle ginocchia; 662 3 | il momento propizio per appoggiare un ceffone a ciascuno de’ 663 1 | tavola da letto che starà appoggiata a li ducapi su dduzoccoli 664 2 | ar temp’istesso, er padre appoggiava ’no schiaffo4 ar fijo e 665 1 | llei l’infantijoli nun ce l’appònno ppiù infinènta che ccampa.~ 666 2 | riverèa...~C’era una strada appositamente, via de li Pàstini, che 667 2(5) | Bacco, acquistandole da appositi friggitori che le vendevano 668 2 | per tera, er mozzarólo s’appostava, le domeniche a mmatina, 669 5 | tolta da un Ms. Casanatense, apprendiamo che per le vie di Roma le 670 1 | ggranne, l’ommini vanno apprèsso come le lape, e ttroveno 671 2 | ômo de talento, nun se sa apprezzà’; sse ne stà aritirato come 672 2 | Quann’è ppiantata accusì, appricata drento a l’orecchia ammalate, 673 1 | sburà’ un pedicèllo o antro.~Appricate sopre ar pedicèllo2 o ar 674 1 | ognétevece bbene le grànnole, e appricatece sopre un bajocco o dubbajocchi 675 1 | ve sbura subbito.~Oppuro appricàtece sopre una o ddufronne 676 1 | oppuramente de seme de lino e appricàtejelo sur bellicolo1.~ 677 1 | pezzo de rete de castrato, appricatevela sur corpo, e ccercate de 678 1 | sopra una pezza de tela e appricàtevela sopre a la scottatura.~E, 679 1 | tonni de scarlatto rosso e appricateveli su le tempie.~Quanno però 680 1 | abbasta che cce lo tienete appricato peddua o ttre ggiorni 681 2 | ppijorno Roma, se la voleveno appropià’.~Ma quanno stiedeno pe’ 682 5 | lodanti la loro merce, e, appropriandoli al primo che s’imbatteva 683 2 | persona qualunque ve li fate appuntà’ tutti e ttre de dietro 684 2 | infittucciato cor un sacco de spille appuntate sopre. Erana fattura~Intanto 685 2 | rospo a ppanza per aria, e appuntateje quer zeppo cor pane in cima, 686 3 | ecc. Il pezzetto di legno appuntato si chiamava Lippa, ecc.»~ 687 2 | ssenza fasse accorge, s’appuntaveno co’ le spille de dietro 688 2(2) | maggiore solennità sono appunto il battesimo e la cresima, 689 3 | la bbocca ner bicchiere; appuro, com’è in dritto, de bbevesselo 690 3 | sua, p. es., di dìspero, apre la mano e conta; se il numero 691 2 | bbeneficata da lei, che nun apriva bbocca che ppe’ mmannaje 692 2 | cristiana, le Madonne che aprivano gli occhi, i maghi, le monache 693 2 | libbri da San Tomasso d’Aquino; l’imbiancatori, li stuccatori, 694 2(3) | Santa Maria in Aquiro.~ 695 4 | Fa’-le-fosse stava su llara;~Malagronna che ppassava,~ 696 3 | Allora la mamma, tutta arabbiata, strilló: «Nun soppiù 697 1 | Contro li mozzichi de li cani arabbiati.~Bisogna segnasse la parte 698 3 | saputo ’sto scànnelo, s’arabbió e diede ordine a la madre 699 5 | scalinata della Chiesa dell’Aracoeli, in tempo di Natale:~— Un 700 1 | cco’ le dumano arzate e arampicate ppiù cche ssu per muro, 701 4 | è ppassato ni bbove e ni aratro.~ ~59. — Io ciò un lenzolo 702 2 | Roma a lo spuntàdde llarba, in arme e bbagaji. ’Gni 703 2 | pecorari da Sant’Antonio abate; arbergatori e llocandieri da San Giuliano 704 6 | condannata alla morte.~Arbergo de la stella: Dormire all’ 705 2 | mio, che ccera tutta un’arborata che dall’Arco de Settimio 706 5 | ardere.~Vendono fasci d’arbusti da ardere, razzolati nelle 707 2 | papa tanto dotto ch’era un’arca de scienza nun sortanto, 708 5 | Sembrano ricordi di tempi arcadici, tanto quei giorni paiono 709 2 | Giorgio.~ ssotto a quell’archi, appena sôna mezzanotte, 710 3 | a una trave, o anche all’architrave d’una porta, od altrove, 711 4 | pisto cape.~ ~5. — Se l’arcivescovo di Costantinopoli si volesse 712 1 | l’ojo de le làmpene che àrdeno davanti a le sante immaggine 713 1 | cala.~55. Lascia er fôco ardente e corri a ddonna partorènte.~ 714 3 | spettatori, si fanno estremamente ardenti e concitati, finchè le voci 715 6 | Vale dormire all’aperto.~Ardia (Stà all’): Vivere in miseria.~ 716 3 | imbriaca ar punto de nun arèggese ppiù in piedi, e ar primo 717 4 | camminava,~Sènza cu... s’ areggeva:~Come diavolo faceva?~ ~ 718 3 | Orologio, il Facchino, l’Areggi-móccolo, il Tavolino, il Portinaio, 719 5 | spazzata, poi cosparsa di arena gialla sulla quale si gettavano 720 2 | domenica) ’gnisuno voleva arestà’ a ccasa, peppavura de 721 1 | s’ingrassa mai, e anzi v’arèsta nèrcia e ssécca com’un ancinèllo, 722 2 | lladro in libbertà che nun fu arestato che ddoppo un sacco de cerimogne.~ ~ 723 2 | de la sittimana, e ppoi arestaveno loro e la famija, a ccrocétta 724 2 | dì’:~— Si ssei providenza aréstece; si ssei lingua cattiva 725 2 | li capelli de la strega v’arèsteno in mano, e llei pija l’erba 726 1 | ne cunsumino tre e cce n’aresti un bicchiere solo.~Allora 727 6 | il faut.~Argianfettù: L’argent fait tout.~Bidè: Bidet.~ 728 2 | de Padova; l’orefici, l’argentieri, li ferrari e li sellari, 729 5 | lugubre cantilena di voci argentine, interrotta frequentemente 730 6 | A-quer-mifó: Comme il faut.~Argianfettù: L’argent fait tout.~Bidè: 731 3 | apparisce alcun modo dal quale arguire la verità: mentre gli esplorati 732 2 | intenne che strada facenno s’aribbeveva a le Frattocchie, a le Capanèlle, 733 2 | tempo nun succedeva ppiù è aricacchiato prima der 20 settembre der 734 2 | ggià ccattivo e er gallo aricanta dìspero, allora er giorno 735 2 | èsse grossa quela pietra paricavacce fóra er portone tutto sano, 736 2 | pane per tera, bbisogna ariccojello, bbaciallo, e ssi ss’è sporcato, 737 1 | e ssi ccià mmoje, je s’ariccommanna che nuj’opri casa, si 738 2 | quanno morimo, che sse famo ariccommannàar beccamorto, che, in 739 1 | sicuro.~Mentre fate ’sta cura ariccommannateve a San Biacio, bbenedetto 740 2 | Lo spirito je s’era tanto ariccommannato.~Invece, un giorno, pe’ 741 2 | imbasciatore de Francia.~— M’ariccommanno però — je disse l’imbasciatore — 742 1 | anno spósa.~77. Quanno s’ariccónta nun è gnente.~78. Mejo logrà’ 743 3 | er vino a la bbarba sua.~Ariccontanno poi er fatto, dicenno che 744 2 | romani ereno puro accusati d’aricettà’ tutta la robba che ss’arubbava 745 2 | fa la scónta: quanno ariceve quarchaffronto, sé aripagà’ 746 3 | ma er Sótto però ddeve arichiamallo all’ordine dicennoje: Chiedete 747 2 | desidera.~Si li dudetini s’aricombìneno ggiusti ggiusti, allora 748 2 | appresso, sarvo che nun aricominciassino da capo.~18. — Perifà’ 749 2 | curemio e’ rìsico d’esse ariconosciuti e nnemmanco d’esse’ presi 750 1 | avete dato pagano~E vve l’ariconségno cristiano».~ 751 2 | uno talecquale talecquale, aricopiato dar vero:~~ Agli amanti 752 1 | ss’è pportato; poi deve aricoprì’ la bbucia co’ la stessa 753 2 | la néve peddavero, che aricopriva ggiusto ggiusto lo spazio 754 2 | la Consolazzione.~E mme s’aricorda puro che llurtimo ggiorno 755 2 | avessi tirata la sottana per aricordàjelo.~E accusì arimàseno d’accordo.~ ~ 756 2 | li nummeri.~Anzi bbisogna aricordasse de faje trovàssur commò 757 2 | giustizziato e lo schiaffo aricordativo.~Quanno sotto a li preti 758 2 | ar fijo e je diceva:~— Aricordete che ’sta fine la fanno certi 759 2 | abbastava che sse fussi aricoverato in uno de quelli siti, per 760 2 | li capélli che llógna, v’aricréscheno in sur subbito.~ ~Quanno 761 2 | vieniva in quer giorno tutto aricuperto de fiori freschi, come da 762 2 | ruvinato, je l’avesseno fatto aridipigne de bber nôvo.~Quer tale 763 1 | 29 . — Contro l’aridropisia.~Fateve dà’ ddar sempricista 764 2 | in giro, perchè stanno aridunate sotto a la Noce de Bbenevento; 765 2 | Pessolito le streghe s’ariduneno sotto a la Noce de Bbenevento, 766 3 | er vino ner bicchiere pariempillo, deveno esse fatte a ggarganella 767 3 | vederemo in appresso, e dopo arientra subbito in padronanza der 768 3 | ddispensate e incora nun consumate arientreno in proprietà dder Padrone, 769 2 | uffici.~Vedete un po’ si vvariesce a ttrovà’ in d’un Ministerio, 770 2 | forte, affinchè er parto jarieschi bbene, chiameno in ajuto 771 4 | Pasquale spacca a mme; e io nun ariesco de spaccà’ Ppasquale?~ ~ 772 2 | Uno de li ponti che ffece arifà’ fu quello chiamato ponte 773 2 | dde ruzza fra de lloro s’arifacesse pace co’ ’na bbôna magnata 774 3 | come sopra:~ ~«E noi l’arifaremo,~Marcondìrondirondà».~ ~ 775 1 | pijate una mollica de pane arifatto, méttetece un goccétto d’ 776 1 | 83. — Pe’ l’ariffreddori.~Ce soddiversi arimèdi 777 1 | la cratura nun se sentirà arifiatata.~ 778 3 | sta bbevuta e nun se arifiutalla de bbeve. Vordìcche l’ 779 1 | setaccio, e quanno ve s’è arifreddata fatece li bbagnoli a ll 780 1 | Quanno s’è ttutto bbene arifreddato, vie’ come ’na mantèca, 781 3 | caso solo), er Sótto nun arigalà la bbevuta a cchi je pare, 782 2(3) | Arigalane: l’aggiunta della particella 783 2 | Stà zzitto; che tte vojo arigalàne3~Na ciamméllétta e un maritòzzo 784 2 | strada o cche vve sostati arigalati.~E quanno quarchiduno ve 785 2 | amore, la prima cosa che arigalava ar su’ regazzo era er cortello.~ 786 2 | bajòcco che je davio, v’arigalàveno una manciatella d’insalatina, 787 2 | na mucchia de sônate parillegrà’ la ggente.~Intorno a llago 788 2 | l’ago cor filo bbianco, arimanete zzitella; quello cor filo 789 1 | che dde quell’acqua ce n’arimànino tre o quattro déta.~Mettétela 790 2 | mane addosso e le ggioie jarimaseno.~~ 791 2 | per aricordàjelo.~E accusì arimàseno d’accordo.~ ~Defatti ècchete 792 1 | guarite tante che mme soarimaste disubbrigate de la vita.~ 793 1 | acqua: quanno s’è bbene arimbevuta, cacciatela, e spremétela 794 1 | quer sudore che vve s’è arimbevuto.~Fatta ’st’operazzione, 795 2 | coro de sòrbe2 che faceva arimbombàer teatro, e cche nun finiva 796 1 | naso.~Ce so’ un sacco d’arimedi uno mejo de llantro.~Se 797 1 | occhi.~Ce so’ un sacco d’arimèdî uno mejo de llantro.~Presempio 798 2 | lampanari, fiori, eccetra.~Poi parimedià’ li sordi de la spesa che 799 1 | convento de li Cappuccini, arimèdia un po’ dde queli tozzi che 800 1 | circostanzia, fanne uso.~Un antro arìmedio che ffa ppuro bbene assai 801 3 | avversari:~ ~«E noi ce l’arimetteremo,~Marcondìrondirondà».~ ~ 802 2 | sbajava a ccontà’ aveva d’arincominciàdda capo.~Pe’ non faccele 803 2 | ffatto un po’ ttardi, m’arincresce pe’ ’sto rispettabile pubbrico 804 1 | nun c’è antra cosa come arinfresca.~ ~Si nnò, pprovate a bbeve 805 2 | obbrigata a la Madonna, che pper aringrazzialla de quella grazzia che aveva 806 2 | madre, e ttutte m’hanno aringrazziato in ginocchione, m’hanno.~ 807 2 | ariceve quarchaffronto, sé aripagàdda sé: nun impiccioni 808 2 | Agnesa.~ ~Boromini però pparipagasse, che ffece? Je fece un antro 809 3 | detto, sino a ttanto che nun aripija fiato e cche s’ingozza er 810 3 | Si ccontuttociò ddavè aripijato fiato e dd’avejelo avvertito 811 2 | fettuccia che pporta furtuna, s’aripone e sse conserva pettutta 812 2 | Ppasqua.~E accusì nun poteveno ariportàar curato de la parocchia 813 4 | ggiorno e nnotte,~E mmai nun s’ariposa?~ ~26. — Io ciò una scatola 814 2 | ggiorni de seguito, senza mai ariposasse nemmanco la notte.~Bisognava 815 1 | aria nun se dorme accusì ariposati come se dorme da la parte 816 2 | mane per aria come si ssaripparasse er grugno da la facciata 817 4 | Io ciò un lenzolo tutt’arippezzato~Che ffilo e ago c’ 818 2 | 1867.~Però ppessolito s’arippresentaveno tutti fatti der vecchio 819 2 | gni parola der credo s’aripricava duvorte: Io credo, io 820 1 | réni co’ ’na pezza de lana ariscallata.~ 821 2 | arivortò ar patrasso e ttutto arisentito je fece:~— Bravo! adesso 822 1 | e ssenza sale.~ ~Oppuro arispirà li sorfumiggi de la marva 823 2 | in Gerusalemme dice che jarispónne:~— Co’ le codichèlle, co’ 824 2 | vvoi, nun sia mai detto, jarisponnete:~— Capélli.~Lei allora dice 825 2 | improvisatore l’attastava, loro arisponneveno. Su la storia Romana, su 826 2 | de San Pietro pare che jarispónni:~— In Bórgo, in Bórgo, in 827 2 | ddomannato er perchè; mm’hanno arisposto che anticamente, ’gni forno 828 2 | barettino, e ccor un’aria tutt’arissegnata dì’ ar pubbrico:~— Regazzi, 829 2 | libbra2, stava llì tutt’arissegnato, collocchi che je se 830 1 | cratura nasce je poterebbe arissomijà’.~Apposta, massimamente 831 3 | nun ha bbevuto nun vièarissomijato a un órmo, ma è uno che 832 3 | er giocatore cià ccampo d’aristituvìar Sótto la bbevuta che 833 2 | A li gran signori de l’aristocrazzìa, je se portaveno in forma 834 1 | sprègheno.~E si vvolete arisvejavve de sicuro la mmatina appresso, 835 2 | principe Ruspoli, che la voja d’aritirasse se lo divorava: perchè taroccanno, 836 2 | cacciai da la pila, s’era aritirata tutta.~E er macellaro, serio 837 2 | sa apprezzà’; sse ne stà aritirato come una lumaca in de la 838 2 | per èsseaccesi, e ppoi s’aritiràveno su. Ereno lampanari stragranni, 839 2 | infangate de la carozza, quanno aritornamio da le grotte de Testaccio.~ 840 2 | hanno fatto furtuna; ssoaritornati ar paese2 coquarche mmijaro 841 2 | giôcava a mmòra.~La sera s’aritornava a Roma ar sóno de le tammurèlle, 842 2 | villani».~ ~Li bbiferari se n’aritornaveno ar paese 15 ggiorni doppo 843 1 | si cce passate li porri v’aritorneranno e nun ve passeranno ppiù.~ 844 2 | che in quela casa nun ce s’aritorni ppiù.~E a ppreposito de 845 2 | SSantElena Imperatrice paritrovà’ una cosa pérsa.~ ~«Sant’ 846 2 | 53. — Parìtrovà’ una persona o una cosa 847 2 | feci ’sta preghiera e l’aritrovai subbito.~ 848 2 | eccetra».~e vvederete che l’aritroverete senza gnisun dubbito.~Ma 849 4 | dde nôvo,~Fra le donne m’aritrovo.~E si vvoi nu’ lo sapete,~ 850 3 | cosa che sta bbene.~Quell’ariunisse in compagnia peregnà’, 851 2 | bbenanche strega, nuje poteva ariuscì’; perchè, si sse sbajava 852 2 | desiderata stà a mmomenti per arivà’.~ 853 1 | sfògo.~27. La Francia s’arivede in vecchiaja.~28. Er giovine 854 1 | lo tiènga;~Si nun m’ama m’ariviènga».~ ~Oppuramente pijate un 855 3 | mannatollicenza se deve arivorge ar Sótto e je deve : Posso 856 2 | se capisce, cercherà ddarivortasse, e in der mòvese che ffa, 857 2 | ffa ppe’ ttèra, arimane arivortata verso la porta o er portone 858 6 | sono detti Schiavetti.~» o Armà’ Treppigne e ’na tenaja: 859 1 | sente chiamà’ a nnome da lui armanco tre vvorte, si nnó sse la 860 2 | Mannatari a ddua a ddua armati de mazze (bordoni) e cco’ 861 3 | esso. Intanto però la conta armato della sua bacchetta, si 862 2 | pparte de quarche spia, armava a l’orecchia der Guverno, 863 1 | dimo «Beati vojantri che arméno nun patite de’ vèrmini: 864 5 | trasformavano sovente in aromatari, cioè in venditori di saponi 865 1 | pulitelo bbene, côcételo, o arosto o in un antro modo, poi 866 5 | sciabbichèllo vivo!~— Li sardi da fa aròsto!~— Merluzzi e trije!~— Er 867 1 | ccosa avete da fa’. Pijate e arotolàteve pe’ quattro o ccinque vorte 868 5 | fuori!~ ~Voci odierne.~«Arrestandoci soltanto alla vecchia Roma 869 2 | pestrada, penun èsse arrestato.~Er frate, guasi sempre, 870 3 | 84. — Chi arriva er primo o li Bbàrberi.~ 871 2 | l’immondezza accumulata arrivare fin sotto le finestre, le 872 3 | acciacchi, non giunge ad arrivarli. I suoi nepoti intanto si 873 3 | 17. — È arrivatana bbarca carica de…~Il 874 2 | ggente ferite o mmorte.~Arrivati a Roma, s’annava a ppija 875 2 | anticamente da li capotori. Arrivato llì sse metteva in ginocchio 876 3 | della piazza, in un momento arrivava all’estremità opposta.~ 877 6 | per aria: Gallina lessa o arrosto.~Er merluzzo co’ li ggendarmi: 878 6 | noci.~Bicchiere: Ano. Farsi arrotàer bicchiere, vale.....~ 879 5 | voce squillante gridava:~— Arrotinoo, signori!~38. — Il venditore 880 3 | di mattoni possibilmente arrotondati.~Si giuoca in quante persone 881 5 | sòrdo un bambinello!~37. — L’arruotino.~Andava con la sua ruota, 882 1 | dòleno, è d’annà’ da padre Arsènigo2 a San Bartolomeo all’Isola, 883 2 | Sta carne è ccome l’arsura,~Che ogni bbucio attura.~ 884 2 | zzompa la bbalavustra de l’artar maggiore, e ssempre seguitato 885 2 | attaccata per aria, sopra l’artare maggiore, ce metteveno una 886 2 | scarpellini da San Luca; l’artebbianca, l’orzaroli e li nevaroli 887 1 | pija un sordo de ràdica d’artèra, una quarta parte d’un papàvero, 888 3 | uno a uno tutte le ultime articolazioni delle dita canticchiando 889 6 | che ho detto ho detto.~In àrticolo mortis: In articulo mortis.~ 890 6 | In àrticolo mortis: In articulo mortis.~In àrtise: In artis.~ 891 2(3) | cabale, stregonerie, ed altri artifici indegni. Onde volevasi loro 892 2(4) | Tremolanti: fiori o rose artificiali il cui gambo essendo di 893 6 | Grancio: Ladro.~Granfie: Mani, artigli.~Griffà’: Dar di griffo: 894 6 | articulo mortis.~In àrtise: In artis.~In prìmise: In primis.~ 895 6 | In articulo mortis.~In àrtise: In artis.~In prìmise: In 896 2 | strafottentissimo e sse ne... sgrulla artissimamente fino (e ppuro un po’ ppiù 897 2 | imbriacasse, sgrullànnosene artissimanlente de la grolia e dde’ tutti: 898 2 | tu’ madrejarispose l’artista, come si non fossi stato 899 2 | statuva o er quadro, ariva l’artistone magno, conosciuto in culibusmunni, 900 2 | io tanti scudi pe’ quanti artistoni èstri e nnostrali, passeno 901 2 | ffaceveno da bbottega a artrettanti bbarbieri, che a Roma ereno, 902 2 | aricettà’ tutta la robba che ssarubbava peRoma; e dde fa’ li corvattari, 903 3 | Questo (l’anulare) dice: arubberemo!~Questo (il mignolo) dice: 904 2 | le pernacchie, allora m’aruvina. Me permetti armeno de fanne 905 1 | vorte er sangue se stagna arzanno su le dubbraccia.~Presempio: 906 2 | avventori, questi, prima d’arzasse, piantaveno la punta der 907 1 | stommico, la mmatina appena arzata, o ggiramenti de testa o 908 1 | ddiggiuno la mmatina appena arzati, un cucchiaro de ojo de 909 2 | mmatina.~Si la mmatina appena arzato da letto ve viè’ a ttrova 910 2 | Sbarbificato che l’aveveno, s’arzava, s’asciuttava er grugno 911 2 | più pprepotente de loro, arzaveno un’aria de sciròcco che 912 2 | staveno a ssede’, poi s’arzàveno e sse ffaceveno visità’, 913 3 | terra e dire: Tócco téra; arzo la bandiera: tutti li bbuzzichi 914 5 | notte: tantochè il cardinale Ascanio Colonna (nota l’Amayden) 915 3 | prende il bambino sotto le ascelle, e facendolo dondolare, 916 2 | naso, doppo d’avelli messiasciuttàar sole; e er tabbacco 917 2 | che l’aveveno, s’arzava, s’asciuttava er grugno a la manica de 918 3 | tanto di chi aresta a ddenti asciutti, e questi, come succede, 919 3 | dde vino, rosso e bbianco, asciutto o ttonnarello; e ssì, mettemo, 920 2(4) | famiglie romane coloro che sono ascritti a confraternite ed han l’ 921 1 | 60. Pe’ la tosse asinina o convursa de le crature.~ 922 2 | murajoni der Tevere, nun asiste ppiù.~Donna Olimpia ciannava 923 2 | ffavve, mai mai puro quarche àsola ar corpétto.~Ne so’ ssuccessi 924 6 | Ammènne: Amen.~Aspèrgese: Aspèrges.~Buccolica: Da bocca.~Capomunni: 925 6 | Aleluja.~Ammènne: Amen.~Aspèrgese: Aspèrges.~Buccolica: Da 926 3 | vino.~Er Sótto però si è asperto der giôco, prima de dà’ 927 3 | antri, la bbevuta che jaspetta ha dda consiste in un bicchiere 928 2 | la sera der sabbito, a aspettàcche ssonassi mezzanotte, 929 3 | altro spinge la canoffièna aspettandone il ritorno per risospingerla 930 3 | ad un altro compagno, ed aspettare anch’esso che risponda con 931 2 | antro modo ’ ssapello.~Aspettate che arivi er giorno de la 932 2 | fa’ intanto che dde notte aspettàveno li padroni, da un ricevimento 933 3 | tutti in silenzio ed in aspettazione. Allora la mamma domanda 934 3 | nell’annusare i mucchi ne aspirano la semmola sternutando maledettamente.~ 935 2 | medemo ponte, e le fece aspone llì.~Poi, sempre per ordine 936 2 | passeno per antiche e stanno asposte in de li musei de tutto 937 6 | Acquacetósa: Vinello acidulo, aspro.~Scarica-tràppole: Cacio 938 2 | che ttutti quelli che l’assàggeno nun se ne vanno ppiù dda 939 3 | dicennoje: Armeno fatecene assaggià’ un góccio.~Si la Passalella 940 2 | vere, ggià n’ho ddato un assaggio in d’Un’infornata ar teatro 941 2 | bisogno, d’èsse’ sgrassata e assassinata.~E in der mentre tutt’impavurita, 942 3 | antenati giocassero alla Mora assediando Siracusa, come pretende 943 3 | nessun altro a perdere, assegna le penitenze.~Nell’assegnar 944 3 | assegna le penitenze.~Nell’assegnar queste, il capo-giuoco o 945 5 | eragli stato precedentemente assegnato dalle autorità municipali.~ 946 6 | Ultimo giorno del digiuno.~Asseredda jema tessuvà: Dieci giorni 947 1 | Giovan Matteo Fabbri ne assicura che si giudicava il suono 948 2 | Ma gnisuno se annàassicurà’ si è vvero; perchè una 949 3 | estremità superiori sono assicurati due pezzetti di cordicella 950 1 | Fatta ’st’operazzione, v’assicuro che vve sentirete mejo.~ ~ 951 3 | seguente. Un fanciullo si asside giudice. Un altro curvato 952 3 | persona bendata va in giro assidendosi, or qua or , sulle ginocchia 953 1 | frutto di parecchi anni di assidue ricerche da me fatte vivendo 954 1 | dispiacere, è mmejo che cchi l’assiste (e le mammane lo sanno tutte) 955 2 | Papi, rammenta, come se vi assistesse ancora, le pompose feste, 956 2 | ricordasse. Egli ha infatti assistito all’apertura dell’ultimo 957 5 | convogli funebri, intimavano le associazioni dei cadaveri... avevano 958 3 | pezzetto di legno cilindrico assottigliato, ecc., si batte con un bastone 959 2 | sto rifuggio, una vorta n’assuccèsse una bbella!~A ppiazza der 960 2 | li garzoni d’osteria da l’Assunta; li pellicciari da San Giovanni 961 2(2) | L’uso di cambiar nome all’assunzione al papato data da Ottaviano 962 1 | non raggiungeranno mai l’assurdità di alcuni rimedi di celebrità 963 2 | Fratelli dilettissimi, astenetevi dalle bestemmie e pensate:~ 964 1 | 107. — Pe’ le ’moroide asterne.~Fa’ li sorfumiggi de fiori 965 6 | Campana: spia.~Canizza: Astio, ruggine.~Cantà’: Rivelare, 966 6 | Bazzàrro: Bazar.~Astracàne: Astracan, città della Russia.~Setaccio: 967 6 | lingue.~Bazzàrro: Bazar.~Astracàne: Astracan, città della Russia.~ 968 2 | quanno er sabbito usciva una astrazzione tutta sotto a la trentina, 969 3 | intento; quindi adopra l’astuzia, l’agilità, tutto, per insidiare 970 6 | Iciagnà: Cesare.~Ingainà’-ate: Guardare; guardate; osservate.~ 971 1 | sta a lletto e cche nun attaccá’ ssonno.~ 972 1 | Quanno la cratura se va per attaccà’ che ssènte quell’amaro, 973 3 | 27. — Attacca-ferro.~Si fa la conta. Il sorteggiato 974 6 | in bolletta.~Ancinèllo: Attaccabrighe.~Anima de miccio: Anima 975 2 | Onorata?».~Quarche vorta attaccamio un bùzzico a la coda d’un 976 1 | andove sentite che vve dôle, attaccàtevece cinque o ssei mignatte. 977 1 | l’orecchini d’oro.~L’oro attaccato a l’orecchie, rischiara 978 2 | ffa mmejo de le corna: un’attastatina ar... vivo!~ ~Pavéffurtuna 979 2 | Indove l’improvisatore l’attastava, loro arisponneveno. Su 980 2 | corona, e ogni tanto se l’attastaveno pevvede si ccera sempre, 981 3 | giuoco sta nel vedere gli atteggiamenti di coloro i quali nell’annusare 982 3 | disputabile l’errore, i romani si atteggiano a pose ed espressioni d’ 983 1 | Sabatini, il Menghini ed altri, attendevano con amorevoli cure a salvare 984 1 | intorno ar collo.~State bbene attènta che la stóppa sii stóppa 985 3 | abilissimi, i quali, osservando attentamente la testa del sovrano hanno 986 3 | precipitazione, l’estrema attenzione che esige per non isbagliare, 987 2 | cche nun fate quelli tali atti co’ la bbócca.~(Bbisogna 988 1 | cose che col popolo hanno attinenza. Tanto ero lontano in quel 989 1 | scarlatto rosso.~Quer lèvito s’attira er sangue e llocchio ve 990 5 | filastrocca di parole per attirare i compratori. Ma comunemente 991 1 | ssei mignatte. Queste ve s’attireno er sangue infètto e er dolore 992 2 | ssuccedeva tra er pubbrico e l’attori.~De ’ste scenate, tutte 993 6(21)| significato che il popolo attribuisce ad esse; poco curandomi 994 2 | recitava un pezzo serio, un’attrice, fra la ppiù gran disperazzione, 995 2(1) | Marcantonio Borghese, padre degli attuali principi.~ 996 2 | l’arsura,~Che ogni bbucio attura.~Purifica, specifica, dolcifica,~ 997 1 | quanno se va a ddormì’, d’atturasse prima l’occhi co’ la ricótta2 998 1 | na donna ch’allatta; poi atturàtevela cor un cinìco de bbambace 999 2 | Dice, che ccerti ggiudìi s’atturaveno l’orecchie co’ la bbambacia.~ 1000 2(2) | Feriae Augustae.~


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License