Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

                                                                         grassetto = Testo principale
     Parte                                                               grigio = Testo di commento
1001 1 | ed era chiamato empiastro aureo! Ma ciò che sorpassa ogni 1002 2 | suo nome!... Ricorda poi l’aurora boreale del 1870 sulla quale 1003 2 | annerebbeno fatte a ppiede, come ausava prima, e cciancicanno l’ 1004 3 | ttutti li ggiôchi che ssaúseno a Roma quello che pporta 1005 2(1) | il participio retto dall’ausiliare essere preceduto da particella 1006 2(1) | Francia e la Spagna o fra l’Austria e la Francia o che so io; 1007 5 | stornelli, e gli sminfaroli autentici, le processioni, i frati 1008 3 | coscienza che essi sono autenticissinzi e precisi, per averli non 1009 3 | qualche utilità.~Riguardo all’autenticità de’ presenti giuochi, quantunque 1010 2(1) | stabilito un garage per automobili.~ 1011 5 | col gentile consenso dell’autore, dall’accennato studio del 1012 5 | precedentemente assegnato dalle autorità municipali.~Al suo acutissimo 1013 5 | abacchi, nella stagione autunnale, e di capretti, in primavera, 1014 3 | stagioni. Così, per esempio, in autunno alzano le stelle1, giuocano 1015 3 | rosso, turchino, giallo, avana, ecc.~Viene la Madonna.~— 1016 1 | cascata da vecchio, morte avantaggiata.~113. Dimme che vvita fai, 1017 2 | frittelle.~ ~Vieni, ti avanza o Popolo Romano~In questo 1018 5 | suono di una tromba... Si avanzano alcuni trombettieri vestiti 1019 3 | quale deve, in quello stato, avanzarsi verso il posto dove prima 1020 2 | pubbrichi.~L’urtimi che cce soavanzati, adesso l’hanno confinati 1021 1 | po’ dde queli tozzi che javanzeno a ttavola a li frati, se 1022 1 | ggiorni, j’abbàsteno e javànzeno.~A la cosa invece che ddeve 1023 5 | antico rivenditore degli avanzi delle cucine signorili e 1024 2 | 166. — Caìno.~Doppo che avebbe ammazzato su’ fratello Abbele, 1025 2 | de la su’ côccia.~Vorebbe avécceli io tanti scudi pe’ quanti 1026 3 | avè aripijato fiato e ddavejelo avvertito seguitasse la 1027 1 | dolor de testa.~Sant’Andrea Avellino ce sarva (sarvognuno!) da 1028 2 | cavarcavìa.~Pettrovallo però ssavemio da portà’ una regazza vergine 1029 2 | recitanno Deprofùnnise, Avemmarie, e co’ l’ariccommannasse 1030 5 | monaca, un paìno, ecc.~— l’avémoo visto méttee ér zucchero, 1031 2 | rippresentazzione, m’aricordo d’avenne visitate da dieci a ddodici.~ 1032 1 | taramoti.~San Maturino e Sant’Aventino ce sarveno da la pazzìa.~ 1033 4 | hai.~Vièdda me cche llaverai:~Metti el tuo accanto al 1034 4 | el tuo accanto al mio~E l’averemo tu ed io.~~ 7. — Io ciò12 1035 | averli 1036 | averne 1037 3 | soltanto veduti fare, ma per avervi a buona parte di essi personalmente 1038 2 | scassato o ruvinato, je l’avesseno fatto aridipigne de bber 1039 | avessimo 1040 2 | de li spiriti, che ssi ssavessino d’ariccontàttutti, nun 1041 2 | offriva, credènnose che l’avessivo collui, se sarebbe potuto 1042 2 | certe lavannare, che ssi l’avéssivo intese, bbenché llavannare, 1043 2 | vorsuta, li regazzini che l’avéveno fatti, se metteveno a le 1044 | Avevi 1045 3 | più dda bbeve, perché nun avevio sete. Doppogni bbevuta 1046 3 | gnente; a nnoi ciabbasta d’avèvve fatto capì’ si cche ccosa 1047 2 | cardinalato, der papato, de l’avocatura, der notariato, de la medicina, 1048 1 | ecc., e la ciammèllétta d’avorio, indove la quale la cratura 1049 | avrebbero 1050 | Avrete 1051 | avuta 1052 | avuti 1053 1 | comincio de la primavera o de l’avutunno.~ ~Una bbôna occassione 1054 3 | Non appena il diavolo si avvede di ciò, esce di nuovo, e 1055 2 | odore l’imbriacherebbe e l’avvelenerebbe.~ 1056 6 | Pollanca-chèlla: Ragazza avvenente.~Pórzo (Tastata de): Richiesta 1057 2 | santità, i quali predicevano l’avvenire; i pifferari, i frati cercatori 1058 2 | der giorno appresso, ogni avventore nun amancava mai d’annasse 1059 1 | da sparo, bbisogna che vvavverti che urimedio mejo pe1060 2 | serio.~Allora li frati, per avvertì’ la popolazione, ne danno 1061 2(2) | evitare continue ripetizioni, avvertiamo che le parole: cià, ccianno, 1062 3 | aripijato fiato e dd’avejelo avvertito seguitasse la bbevuta, commetterebbe 1063 3 | nel modo antiquato, ecc.~Avverto anche che non è sempre necessario 1064 2(1) | Ora vi sono scuole che avviano i giovani alla carriera 1065 5 | medesimo canto era ben nota ed avviata in Roma fin dal tempo del 1066 2 | capo.~Pe’ non faccele poi avvicinàppegnente, bbastava a 1067 3 | quale la mamma fa cenno di avvicinarsi e picchiare il paziente, 1068 2 | corda sarebbe quello che... Avvicinàteve che vve la dico a l’orecchia, 1069 1 | crature quanno se fanno male.~Avvièspesso che le crature, 1070 2 | er più dde le vorte ce s’avvilischeno tanto che cce schiatteno 1071 5 | intende che quando erano avvinazzati, alle preghiere, alternavano 1072 2 | case e dde le bbotteghe per avvisà’ la ggente quannera mezzogiorno 1073 2 | Roma, c’era incollato un avvisetto stampato, indove c’era scritto:~« 1074 2(3) | Conservo uno di codesti avvisi che ricordo benissimo di 1075 2 | Pantaleone e Sant’Alesio; l’avvocati e li mozzirecchi da Sant’ 1076 3 | due o anche tre fanciulli, avvolgendosi in sulle mani del filo e 1077 1 | perchè si uno, sarvognóne, s’azzarda sortanto a smentuvalle, 1078 2 | Ccusì gnisuno de questi s’azzardò a mmetteje le mane addosso 1079 2 | dda la pavura ce crepò.~Ma azzeccatece un po’? Doppo morta lei, 1080 2 | li sòrdi de lo spirito, azzeccàtece un po’? Era addiventata 1081 2 | er papa, e ssi vvoleva, v’azzeccava infinenta una cinquina a’ 1082 6 | la stella: Fare la spia.~Azzicà’: Uccellare, adescare.~Babbio: 1083 6 | dall’ebraico: Adonai.~Azzicaromme: Commemorazione.~Badanai: 1084 6 | Zainà: Bagascia.~Zimmèlli: Azzimèlle, pane àzzimo.~ 1085 6 | Zimmèlli: Azzimèlle, pane àzzimo.~ 1086 3 | Mamma, piovìccica~M’azzuppo tutta!~— Fija mia bbella,~ 1087 5 | fitto i damaschi verdi, azzurri, rossi o gialli per adornare 1088 3 | es.: squadra A e squadra B. Designate le loro tane, 1089 2 | se faceva tutta ’sta gran babbilogna che sse fa adesso.~Ce s’ 1090 6 | Azzicà’: Uccellare, adescare.~Babbio: Viso.~Bagarozzi-o: Preti.~ 1091 2(1) | Dal latino: Tata, babbo.~ 1092 2 | Luviggi, Madama Lugrezzia, er Babbuino, er Facchino1 e infinenta 1093 6 | merluzzo co’ li ggendarmi: Baccalà con le patate.~Le ranocchie 1094 2(1) | Antichi Baccanali o feste Dionisiache. (Vedi 1095 5 | udire bastava battere le bacchette.~27. — Pan di ramerino~Così 1096 5 | sacco in spalla e in mano un bacchettino~Gridando tutto il : scarpe, 1097 3 | il posto di colei che la bacia, e il giuoco ricomincia.~ 1098 6 | Ebrei, che si chiamano anche Bacurri, Sciabbadai.~Iciagnà: Cesare.~ 1099 6 | Azzicaromme: Commemorazione.~Badanai: Interiezione: dall’ebraico 1100 6 | Interiezione: dall’ebraico Badonai, perdio!~Baragaìmme: Andare 1101 6 | Gergo dei numeri dei “Bagarini„~o Monopolisti di commestibili, 1102 6 | adescare.~Babbio: Viso.~Bagarozzi-o: Preti.~Balla: Congrèga.~ 1103 2 | cerino acceso; e mmentre er bagarozzo se mette a ffugge’ e ss’ 1104 1 | 15. — Contro li ggelóni.~Bagnateveli bbene bbene cor piscio callo, 1105 2 | li stufaroli o padroni de bagni e stufe, li Santi Cosimo 1106 1 | bbagnaròla d’acqua giaccia3.~Quer bagno ggelato preso a l’abborita, 1107 5 | il ghiaccio~Una fétta un bajoccaccio!».~ ~«Venite tutti dal Moretto1~ 1108 3 | ccomprà’?~E ne compra un bajocchétto;~Je la ficco e je la metto,~ 1109 5 | tramezzate da una mezza balaustrata di pietra alla porta d’ingresso, 1110 2(2) | cortile, esser corsa al balcone, e vistili, a traversare 1111 5 | le mani a cantare sotto i balconi de’ devoti certa nenia monotona 1112 5 | san Giovanni.~Durante la baldoria che si usa fare in piazza 1113 2(3) | cosi velocemente come il balenar d’una spada.~ 1114 2 | carzolari San Grispino; le balie, le donne che allèveno, 1115 6 | Viso.~Bagarozzi-o: Preti.~Balla: Congrèga.~Barbante: Mento.~ 1116 5 | stivali».~ ~* * *~ ~«Da una ballata rusticana del 1464 tolta 1117 3(2) | Variante:~«La séta é la bambace~Giuvanni piace~ piace 1118 3 | tte l’ha ddetto!».~ ~La bambina, che è nel mezzo, eseguisce 1119 5 | santo Bambino!~— Un sòrdo un bambinello!~37. — L’arruotino.~Andava 1120 2 | la carne che joffre er bancarolo der macèllo, bbisogna vede’ 1121 2 | subbito li cortelli sotto ar bancone; perchè si uno de li litiganti 1122 3 | ragazzi fanno innanzi le bande musicali allorchè sono in 1123 3 | dire: Tócco téra; arzo la bandiera: tutti li bbuzzichi so’ 1124 5 | gridate con solennità dai banditori, ad ogni fermata, nelle 1125 5 | ffaer sugo d’oro, a ddubaòcchi li pummidoro!~— Auffa li 1126 1(2) | Barachaìmm: voce ebraica degli Israeliti 1127 1 | infinènta che nun ve n’annate a barachaimme2 nun soffrirete ppiù nemmanco 1128 6 | perdio!~Baragaìmme: Andare a Baragaìmm: andarsene all’altro mondo.~ 1129 6 | ebraico Badonai, perdio!~Baragaìmme: Andare a Baragaìmm: andarsene 1130 2(2) | Baraguay, nel gennaio o febbraio 1131 5 | prezzo, si contentavano di barattarla con farina... Così sappiamo 1132 3 | in Africa, con i relativi Barattieri e Menelich, ed i Russi e 1133 2 | se metteva la scopa e er barattolo der sale. Accusì si una 1134 5 | Mentre ora dicono:~— El Barbanera, lunario nôvo!~51. — La 1135 6 | Preti.~Balla: Congrèga.~Barbante: Mento.~Barbétta: Cristo.~ 1136 3 | una ppiù vecchiétta,~Santa Bàrbera, bbénédetta!»1.~ ~Ed anche 1137 5 | egli alzava la voce... I barbereschi in Carnevale, presti ad 1138 2 | li cantastorie, a ppiazza Barberina e a Ccampo de Fiori...~Poi, 1139 5 | del cardinale Francesco Barberini; il quale aveva le sue buone 1140 6 | Congrèga.~Barbante: Mento.~Barbétta: Cristo.~Bastonà’: Bastonare 1141 2(1) | La festa de’ barbieri cade il primo lunedì di 1142 2 | stava sur posto, metteva er barbozzo drento a la furcina, e in 1143 2 | li tre Remmaggi Gaspero, Bardassare e Mmarchionne.~E dde tutto 1144 5 | suonatori d’arpa; specie di bardi girovaghi, nativi per lo 1145 2 | Ttor de mèzza via; e dda Bardinótti o a Pporta San Giuvanni, 1146 2 | poi ce portaveno puro la barettina, le carzette e ccerti antri 1147 2 | dde fôra, a ccacciasse er barettino, e ccor un’aria tutt’arissegnata 1148 2 | sacchetto de cottonina e con un baretto co’ la visiera che je copriva 1149 2(2) | compare era un sacrilegio. BARGHIGLIONI P., Feste e canti della 1150 2 | li Santi Rocco e Martino; barilari tanto d’acqua che dde vino 1151 4 | te:~Chi sarà stato quel baron felputo~Ch’ha ffelputo a 1152 1 | 32. — Er Barsimo der Sudario. — Le Bbrugne 1153 6 | Che ppozzi fa’ la morte de Barucca che ccascò da lo quinto 1154 6 | altro mondo.~Baruccabbà: Baruch-abba: Benvenuto.~Bèdene: Due.~ 1155 3 | spesso degenerava in serie baruffe con accompagnamento di scapaccioni 1156 3 | bilico sul muricciolo, ossia basamento, bugnatura o altra cosa 1157 3 | a tre che ne formano la base.~Talvolta il castelletto 1158 2 | Corso, le visite alle sette Basiliche, gli ebrei perseguitati, 1159 2 | 134. — Er Basilisco, ossia e’ re dde li serpenti.~ 1160 6 | Fare lo strozzino.~» de Bassanèllo: Di bassa taglia.~» de razza 1161 3 | mani che erano prime e più basse.~Accompagnano questi movimenti, 1162 3 | porta, od altrove, e in basso sono legate ad un asse trasversale, 1163 3 | trascrivo.~Si parla anzi di un bassorilievo greco in cui il petulante 1164 5 | maestosa, per farsi udire bastava battere le bacchette.~27. — 1165 6 | Mento.~Barbétta: Cristo.~Bastonà’: Bastonare un oggetto, 1166 6 | Barbétta: Cristo.~Bastonà’: Bastonare un oggetto, vale venderlo, 1167 6 | spalle a qualcuno vale: bastonarlo.~Sottogamma: Nascostamente, 1168 2 | pellicciari da San Giovanni Batista: li pescivennoli da li Santi 1169 3 | vuole, affinchè il primo vi batta su col maróne, lanciandovelo 1170 6 | La minestra a ttamburo battente: Idem.~Una fraccassata ( 1171 3 | devono tutte le palline da battersi essere collocate.~Si fa 1172 2 | Santa Maria in Cappella; li battiloro da Santa Barbera: li carzettari 1173 3 | ironicamente applaudito con battimani od anche fischiato, e gli 1174 3 | 58. — Battimuro.~I giocatori (due, quattro, 1175 2(2) | testa furono 30, calci 105, battiture 6666, piaghe 100, buchi 1176 2 | bbaccalà e mmaritòzzi a ttutta battuta.~Er giorno de San Giuseppe, 1177 3 | dicendo per non essere battuti: Pane, cacio e vvino dórce.~ 1178 6 | altre lingue.~Bazzàrro: Bazar.~Astracàne: Astracan, città 1179 6 | Parole di altre lingue.~Bazzàrro: Bazar.~Astracàne: Astracan, 1180 3 | pizzutèllo!~Santa Croce bbè a bba,~La maestra ddà,~Me 1181 1 | Li compagni der vecchio bbabbione, ’ la scatola, l’occhiali 1182 2 | l’ebbe fatto bbene bbene bbaccajà’, ssenza scomponesse pe’ 1183 2 | ppe’ le strade de Roma, bbaccajanno e insurtanno chiunque incontrava.~ 1184 3 | ddà,~Me co’ la bbacchetta,~Santa Croce bbenedetta!~ 1185 4 | tireli su.~Tre cu... de frati bbàceli tu.~ ~17. — Tre ffila de 1186 2 | la fronte, le labbra e lo bbaceno.~Infatti, quanno se va a 1187 2 | papagni, ponno èssepuro bbaci.~ 1188 2 | 140. — Quanno se bbacia er Piede a Ssan Pietro.~ 1189 1 | crature.~Nun bisògna mai bbacialli sur collo si nnó je se fa 1190 2 | tera, bbisogna ariccojello, bbaciallo, e ssi ss’è sporcato, e 1191 2 | gara peffaje riverenzie e bbaciamane, nun se potèppiù ccontienè’ 1192 3 | rivoltasse~E un bell’ angelo la bbaciasse!~Piena di rose, piena di 1193 2 | vvedé’, coppie de vecchi bbacucchi e dde sciancati, che, infocati 1194 2 | dde ll’arba, in arme e bbagaji. ’Gni famija se portava 1195 2 | cavalleria pontificia in arme e bbagajo.~Puro li pompieri quer giorno 1196 2 | dicheno:~ ~«Curri, curri bbagaróne; che ddomani è l’Ascensione: 1197 2 | 117. — La caccia a li bbagaròzzi.~Sempre la sera de la viggija 1198 1 | funtana o ddrento a ’na bbagnaròla d’acqua giaccia3.~Quer bagno 1199 1 | cennere.~ ~Fa ppuro bbene a bbagnasse le tempie, le froce der 1200 2 | Nell’acqua del Giordano la bbagnaste,~A Ssan Pietro de Roma la 1201 1 | s’è arifreddata fatece li bbagnoli a llocchi.~Se chiama l’ 1202 2 | de Roma, s’abbuscàveno 20 bbajochi ar giorno.~Dice che ssotto 1203 2 | appresso: e’ lladro zzompa la bbalavustra de l’artar maggiore, e ssempre 1204 2 | pperchè li signori danno a bbalia li fiji?~— Per imparaje 1205 1 | malanni de le crature e dde le bbalie o dde le donne che allèveno... 1206 2 | Giuvanni sorge er sole, s’arza bballanno.~ ~A ttempo mio, er giorno 1207 2 | loro ce se fermaveno e cce bballaveno se chiama incora adesso 1208 4 | portrone intorno, e una bballerina i’ mmezzo, che bballa ttutt’ 1209 2 | er monno bballa, e ’sto bballo se chiama er taramoto.~ ~ 1210 1 | stóppa sii stóppa e nno bbambacé; si nnó nun ve fa gnisun 1211 2 | atturaveno l’orecchie co’ la bbambacia.~Quelli che nun voleveno 1212 3 | bacio offende~La cara bbambina!~Oh poverina,~Dove sarà?~ 1213 2 | recità’ er sermone ar santo Bbambino1.~ ~L’urtimo ggiorno der 1214 2 | e SsantAgnesa, c’era la bbanda de li pompieri che ssônava ’ 1215 2 | apparati, le frasche, le bbandiere, li lanternoni, e un sacco 1216 2 | vestì’ ccor un abbito de bbaraccano nero o vviola scuro, lucido, 1217 3 | Chi arriva er primo o li Bbàrberi.~Un certo numero di ragazzi 1218 1 | puro quanno se màgneno li Bbarbi, queli pesci che ffanno 1219 3 | 17. — È arrivata ’na bbarca carica de…~Il giuoco consiste 1220 2 | borsisti da San Matteo; bbarcaroli e ffiumaroli in genere da 1221 2 | a pponte Lóngo1, poi da Bbardinótti1, poi da Faccia fresca1, 1222 4 | Alto altino,~Cappello e bbarettino;~Ppiù s’inalzava,~E ppiù 1223 1 | miracolosa de San Nicola de Bbari.~Ma siccomme adesso è indificile 1224 1 | Bbrugne de Cesanèlli.~’Sto bbarsimo che se chiama der Sudario 1225 3 | la bbevuta a cchi vvò’; bbasta però che quer tale ch’era 1226 1 | na spada!~Pe’ ssarvasse, bbasterebbe de ferillo in fronte e ffaje 1227 1 | Ammalappena una persona riceve una bbastonata, un pugno, o anche una ferita, 1228 2 | nnemmanco d’esse’ presi a bbastonate e ppeggio.~Ortre de quele 1229 2 | sta preghiera:~~ «Un’ora bbatte, un’ora sôna,~Io sto ddrento, 1230 2 | e ’na donna tiengheno a bbattesimo una cratura, facènnoje da 1231 2 | le case de li cristiani bbattezzati, a ppranzo c’è l’usanza 1232 2 | Latterano, de ggiudii se ne bbattezzaveno fra ommini e ddonne, sempre 1233 3 | perde e fa come si dice bbatticulo.~Poi passa il diritto di 1234 2 | certa campana sônà’ a ttutta bbattuta.~Allora metteteve in ginocchio, 1235 2 | giorni doppo aveveno da èssebbattute da la precissione.~In queste 1236 2 | filo de seta cruda zuppa de bbava de lumaca.~Oppuramente tienè’ 1237 2 | li villani e li bburini bbazzicàveno, pe’ vvennéjeli.~Nojantri 1238 2 | Indove so’ iti queli tempi bbeati che sse venneva peRoma 1239 4 | a ccaccia,~Ammazzai una bbeccaccia,~Vennardì me-la magnai;~ 1240 2 | Santissimo Sacramento; li bbeccamorti da San Giuvannino de la 1241 6 | prezzo.~Bécce: Stare alle bbécce vale essere in miseria.~ 1242 1 | crature stanno sempre a bbecco a mmòllo come l’ucèlli.~ 1243 2 | pupazzari, metteveno fôra certe bbefane accusì vvere e bbrutte, 1244 2 | Bbefana.~Er giorno de Pasqua Bbefanìa, che vviè’ a li 6 de gennaro, 1245 3 | incontro, cantano:~ ~«O mio bbel castello,~Marcondìrondirondà».~ ~ 1246 1 | agguantate una cìmicia e bbell’e vviva come se trova, schiaffàtela 1247 3 | si canticchia:~ ~«Bèlla bbèlla piazza,~ passa la pupazza,~ 1248 1 | bbellezza.~3. Li nèi sobbellezze.~4. L’acqua fa bbelli l’ 1249 3 | Bellissima.~MAMMA. E perchè bbellissima?~R. Sfido co’ ’sto bber 1250 2 | vaghe der sale. Cosa che bbenanche strega, nuje poteva ariuscì’; 1251 2 | che ssi l’avéssivo intese, bbenché llavannare, ve faceveno 1252 2 | dillo.~Benchè ssignora, bbenchè principessa Bborghese, nun 1253 2 | Roma.~Io m’aricordo che la bbenedettanima de mi’ padre che cce 1254 3 | vecchiétta,~Santa Bàrbera, bbénédetta1.~ ~Ed anche così:~ ~« 1255 1 | ppurificasse. Er prete la bbenedice collacqua santa; e llei 1256 2 | era un padre vecchio, che bbenediva la fija e lo spóso che ddoppo 1257 2 | der povero che annava a bbeneficà’.~Arivata sur portone, se 1258 2 | vvecchietta, stata in gioventù bbeneficata da lei, che nun apriva bbocca 1259 2 | Anzi le famije ggiudie bbenestante, penun vvedesse peccasa 1260 2 | padronali ho vvisti che, dda bbenestanti, doppo er settanta, so’ 1261 2 | in quer modo poteva vedebbenissimo tutte le streghe che ppassàveno 1262 3 | 80. — La Bberlina.~«Più che un giuoco è una 1263 1 | tutto in d’un bòtto una bberva. Je s’allóngheno li capélli, 1264 2 | cîche, mózze, mózzóni e bberzajèri3, tutti ammucchiati in diversi 1265 2 | vôr dì’ scànnelo dato.~Una bbestia che cce mozzica, vôr dì’ 1266 2 | ccovato, c’esce fôra una bbestiaccia tanta bbrutta, mezza gallo 1267 1 | piedi come si ffussi una bbèstiaccia. Se bbutta vicino a li pantani 1268 2 | ggarganella da pettutte le bbéttole indove c’era er vino bbôno, 1269 2 | ggiornata alegramente magnanno, bbevènno e ffacènno un sacco de mattità.~ 1270 3 | su’ bbevvuta, er Padrone bbevennose tutt’er vino fa aregge l’ 1271 3 | uno screanzato.~Er Sótto bbevènnose tutto er vino de ’na tirata 1272 2 | 99. — Quanno li serpi bbéveno modo de levaje er veleno.~ 1273 3 | doppo la bevuta de la Conta, bbeverebbe er Sótto; ma siccome questo 1274 3 | Sótto po’ risponne puro: Bbeveró io pevvoi, o risponnenno 1275 3 | cchi vvô llui, oppuramente bbévesele lui. Quelli che viengono 1276 1 | l’impressione, bbisogna bbevesse in sur subbito un par de 1277 3 | appuro, com’è in dritto, de bbevesselo tutto.~Er Sótto po’ risponne 1278 1 | decotto in d’una pezza, e bbevetela infinènta che nun ve sentite 1279 1 | quell’acqua, imbottijàtela, bbevételala mmatina a ddiggiuno, e nun 1280 1 | oncia d’ojo de rìggine, e bbevetelo.~Per un regazzino la metà 1281 1 | rebbarbero. De ’sta bbullitura bbevetevene un cucchiarinogni ora 1282 1 | metà.~Poi imbottijàtela e bbevètevene mezzo bbicchiere la mmatina, 1283 2 | sônata mezzanotte, magnàveno, bbeveveno, s’imbriacàveno, e ttante 1284 3 | Sótto: O bbeve er tale o bbevo io. Si er Sótto nun è ppratico, 1285 3 | ribbì-ribbì-ribbì-ribbì-ribbì-ri-bbì!~A questo bbì più spiccato, se il capo-giuoco 1286 3 | Cavalluccio, trò ttrò,~Pija la bbiada che tté do;~Pija li ferri 1287 2 | disse: Porca M…?~Detta quela bbiastima, si nun facemio a ttempo 1288 2 | ppiove er giorno de Santa Bbibbiana1,~Piove quaranta ggiorni 1289 2 | quello ppiù ggiovine la bbifera.~ ~’Gni sonata poi l’intramezzaveno 1290 3 | 88. — A “Bbilancia„.~I ragazzi mettono un asse 1291 4 | Io ciò una scatola de bbimbirini,~Sorossi e sso’ ccarini;~ 1292 3 | ttutter vino.~IX. — Le bbirberie der giôco.~Quanno è arimasto 1293 2 | ppeggio.~Ortre de quele bbirbonate solite de mutà’ le mostre 1294 2 | serenate, le ottobrate, le bbisboccie a Testaccio, le sfide fra 1295 3 | ddrento mi’ sorèlla~Che ffa li bbiscottini~Pe’ dàlli a li bbambini.~ 1296 2 | 135. — L’anno bbisestile.~Quanno l’anno cià er bisesto, 1297 1 | ffanno in der fiume nostro, bbisògna sta’ bbene attenti a llevaje 1298 2 | lo dichi bbene!~— Bravoo! bbissee!~E ggiù un coro de sòrbe2 1299 4 | è ccotta.~ ~38. — Tóndo, bbitondo,~Bicchiere senza fondo,~ 1300 2 | partito romano e er partito bbizzantinio; e ppoi se metteveno a quistionà’ 1301 1 | parocchia ciaveva le su’ bbrave bbizzóche che ccoppochi bbajocchi, 1302 2 | un vijetto, a quelli bbizzochi farsi che ppijaveno Pasqua 1303 2 | gni sempre in cojonèlla, e bblú bblù blú, nu’ la finiva 1304 2 | sempre in cojonèlla, e bblú bblù blú, nu’ la finiva mai de 1305 1 | ammorbidì’ gónfiori, bbòzzi, bbobboni, pedicèlli, eccètra, eccètra.~ 1306 2 | tutto de pietra, coquela bboccaccia larga larga che sta a ddritta 1307 3 | 83. — Li bbòcci o le bbòcce.~Pigliano un bicchiere con 1308 2 | in parocchia a ppijà’ una bboccia d’acqua santa fatta da poco1; 1309 3 | 39. — A Bbòccia.~Il giuoco delle Bócce, 1310 2 | se magneno le frappe, li bbocconotti e li raviòli.~In quaresima, 1311 2 | giuvinotti,~Che mmagnate li bbocconòtti,~Che bbevete der bon vino;~ 1312 3 | sorelluccia;~Questa è la bboccuccia,~E questo è el campanello~ 1313 1 | favve arzà’ la vessica o la bbólla, ve carma subbito er dolore.~ ~ 1314 1 | ppassata!~ ~Oppuramente fate bbollì’ un po’ de gramìccia, de 1315 1 | lavanne d’acqua de marva bbollite co’ la capomilla e un tantino 1316 2 | ciechi da Santa Lucia; li bbombardieri e li cannogneri da Santa 1317 3 | ne diedero una:~Quant’era bbòna!~Me ne dieder’un’altra,~ 1318 3 | le peracòtte:~Peracòtte bbòne e ccalle!~Bastonate su le 1319 5 | ccanniti le péra côtte bbônee!~A’ miei tempi eranvene 1320 5 | zucchero, le peracottee bbònnee calle calle; per un sòrdo, 1321 2(2) | Trestevere ciavemo er vino bbóno!».~ 1322 2 | Ccristo».~E mmentre Cristo, bbontà ssua, ha avuto ’sta degnazzione, 1323 2 | Nun senza un perchè li Bborghiciani cianno pe’ ssoprannome: 1324 2 | antro rigaletto, siconno la bborsa de li ggenitori o dde li 1325 2 | gni specie, sii pe’ le bborse grosse che ppe’ le moscétte1.~ 1326 1 | bbène, sé mette in d’una bborsettina, e je s’attacca ar collo 1327 2 | ossia je l’incanteno, e la bbòtta je fa cécca.~Quanno uno 1328 2 | Dice, che a vvede, ’gni bbôtta erana tacchia! E la folla 1329 6 | Orloggi: Tinconi.~Orto bbottanico: Ano.~Paesàno: Spia.~Pagòzzo: 1330 1 | un tantino de tàrtero de bbótte, poi comprate un bajòcco 1331 2 | gran casotto cottutte bbottegucce uperte intorno intorno, 1332 2 | Se sparàveno zaganelle, bbòtti, mortaletti e infinenta 1333 2 | Caraffa.~Consiste in d’una bbottija che la strega ggiudìa, facenno 1334 3 | vve poterebbe arisponne de bbotto: Nun v’ho ddato più dda 1335 2 | so’ ccresciuti queli dubbozzi in pètto, nun ce se ppiù 1336 1 | gguarìquarsiasi ferita, bbozzo, pannaricia, bobbone, giradétto, 1337 2 | cor codichino o cco’ le bbraciole de majale; accusì, ddice, 1338 1 | parocchia ciaveva le su’ bbrave bbizzóche che ccoppochi 1339 2 | Paladino.~Tutti sapemo la bbravura, la forza e er tamanto de 1340 4 | fétta.~ ~65. La signora Bbrebbrè-Brebbrè,~Porta la fiasca e vvino 1341 2 | intorno e ssopra la croce ppiù bbrécciole e ppiù ssassetti che j’è 1342 2 | Ssanta Caterina, o nneve o bbrina, o la neve su’ la spina». 1343 2 | anno nôvo, ortre a ffà’ li bbrìnnisi e la bbardoria solita, s’ 1344 2 | inguilla, er salamone, li bbroccoli, er torone, er pangiallo, 1345 1 | metteno sopra a un foconcino a bbrucià, e ppoi uno ce se mette 1346 3 | porta.~Dov’è la porta?~L’ha bbruciata er fôco.~Dov’è ’r fôco?~ 1347 1 | Le donne che sòffreno de bbrucior de stommico, fanno li fiji 1348 1 | Cesanèlli, se mannava ggiù una bbrugna de quelle o anche dua, e 1349 3 | la mia bbella si veste bbruno:~Ché er bianco nu’ lo 1350 1 | carzetta fateje un sacco de bbucétti; fatti questi, mettetela 1351 6 | ogna de le deta, sottutte bbucìe che ddimo: a ’gni bbucìa 1352 2 | ccome l’arsura,~Che ogni bbucio attura.~Purifica, specifica, 1353 4 | terra santa:~Si ttócco le bbudèlla, er morto canta.~ ~18. — 1354 2 | tempo poi levorno ’stusanza bbuffa, e in cammio, obbrigorno 1355 2 | sbirri, ossia soppiù li bbuffi ch’er guadambio, ppiù l’ 1356 2 | code; o anche un corno de bbufolino ammazzato in Ghetto e ttienuto 1357 1 | Se mette ar fôco e sse fa bbullé insino a ttanto che quel’ 1358 5 | grida:~— Soccalle che bbùlleno!~69. — I venditori di ciliegie.~— 1359 1 | acqua, de brodo e ddojo bbullenti.~Appena ve sete scottati 1360 2 | Ghetanaccio1.~Era un celebre bburattinaro; arto, palido, vestito cor 1361 3 | ar Padrone se poterebbe bburlàder Sótto dicennojé: Fermo, 1362 2 | er più spiritoso, er più bburlone de tutti quanti.~Sarà fforse 1363 2 | stracci. — E ttante antre bbuscarate che è mmejo a ffacce passo 1364 1 | la pulizzia, nun bisogna bbuttacce la cénnere sopra, si nnó, 1365 1 | antro che agguantallo e bbuttallo a l’improviso drento a ’ 1366 2 | affacciamio a le ferrate e je bbuttamio quarche pporcheria su le 1367 2 | pulizzia e ffaceva infinta de bbuttasse a ffiume, li sbirri o li 1368 2 | accusì.~Pijate un piatto, bbuttatece drento un po’ ddacqua, 1369 2 | spalancate la finestra, e bbuttatela pestrada.~Er primo de 1370 2 | pijate una ciavatta, e bbuttàtela o su’ ripiano der primo 1371 1 | si nnó nun vale; eppoi bbuttatelo in der gèsso2.~ ~C’è ppuro 1372 1 | vvorte; e cchi ddoppo avelli bbuttati ar loco còmmido, ce piscia 1373 3 | llassù,~Daje un carcio e bbùttelo ggiù!»~ ~e nel proferir 1374 4 | saccoccia e li poveretti la bbùtteno via?~ ~15. — Io ciò una 1375 2 | Va bbècche ccereno li bbùtteri a ccavallo che le metteveno 1376 2 | oppuramente li riccoja, li bbutti ar gèsso e ppoi ce pisci 1377 3 | De fame e dde pavura,~Te bbutto in sepportura.~Crò crò cro~ 1378 2 | a pponte Quattrocapi, lo bbuttonno a ffiume, accusì non l’ebbe 1379 3 | arzo la bandiera: tutti li bbuzzichi so’ li tui. Nun ce faccio 1380 1 | imprèsta manco ar compare.~6. Beata quela verga che nun porta 1381 1 | ingrassa er bambino.~80. Beato quer parto che in ventiquattr’ 1382 6 | disfarsene a vil prezzo.~Bécce: Stare alle bbécce vale 1383 4 | Tiene strette l’al ’e ’r becco~Azzeccate cos’è questo?~ 1384 6 | Portafogli.~Panzanèra: Bècero, birba, collèga.~Passante: 1385 6 | Dall’ebraico Beth: due.~Bèdene-vaghézzi: Due soldi e mezzo. Dall’ 1386 6 | Benvenuto.~Bèdene: Due.~Bèdene-vaghèzzi: Due e mezzo.~Beferìmme: 1387 6 | Inghiverìmme: Isdraelita.~Jod bedoddi: Guardie e soldati in genere.~ 1388 2 | i tesori nascosti e la Befana, ed i racconti più strani 1389 6 | Bèdene-vaghèzzi: Due e mezzo.~Beferìmme: Un paolo, mezza lira.~Boccanéra: 1390 3 | cerca di proferire quei bei due versi, onde presto passare 1391 3 | mento, si canticchia:~ ~«Bèlla bbèlla piazza,~ passa 1392 2 | disputazzione de la dottrinella der Bellarmino. Ce pijaveno parte li regazzini 1393 3 | pose ed espressioni d’una bellezza feroce.~Ho voluto far menzione 1394 6 | vale essere in miseria.~Bèlli (Li): Gendarmi, carabinieri.~ 1395 3 | una bbella giornata?~R. Bellissima.~MAMMA. E perchè bbellissima?~ 1396 2(2) | Chiappini ha scritto un bellissimo e diligente studio su Ghetanaccio, 1397 4 | ariveno mai.~ ~45. — Arto arto belvedere~Cinquecento cavalieri~Co’ 1398 2 | ffa’ a mmeno de dillo.~Benchè ssignora, bbenchè principessa 1399 3 | Pilaccia.~Questo giuoco si fa bendando una persona, la quale deve, 1400 3 | il punto al conto convien bendarsi gli occhi con un fazzoletto: 1401 3 | di società. Una persona bendata va in giro assidendosi, 1402 2 | vide Pio IX il 19 settembre benedire le barricate... e vide anche 1403 2 | che vi è stata data per benedirlo e non per offenderlo»3.~ 1404 2 | descriversi. Ricorda le benedizioni papali sulle loggie valicane 1405 1(2) | Padre Orsenigo, benemerito e popolare dentista dell’ 1406 2(3) | toscano si chiama pure: mezzo bengallo. E il sigaro Branca: cornutello. 1407 2(3) | codesti avvisi che ricordo benissimo di aver letto nelle parecchie 1408 | bensì 1409 6 | Baruccabbà: Baruch-abba: Benvenuto.~Bèdene: Due.~Bèdene-vaghèzzi: 1410 4 | il lupo e il cane. 61. La beretta del prete. 62. Il lievito 1411 6 | Gendarmi, carabinieri.~Bérgi: Soldi, denaro in genere.~ 1412 6 | Bordacchè: Brodequins.~Brolocco; berlocco: Breloque.~Biggiù: Bijou,~ 1413 6 | Sartarelli: Danari.~Sarza de S. Bernardo: Fame.~Sbacì’: Morire.~Sbarratura: 1414 2 | ppare che la statuva de Bernini se spaventi a vvede la Madonna.~ 1415 5 | Reverendissima il Cardinale De Bernis a S. E. la Signora Principessa 1416 6 | Frasca: Citazione.~Frittèlla: Berretta.~Fritto-bianco: Cervello.~ 1417 2(3) | sono pezzetti; mozzoni e bersaglieri si chiamano così quando 1418 2 | presentata in der cortilone der Bervedé ar palazzo der papa a Ssan 1419 2 | svizzeri ar giardino de Bervedè’ in Vaticano; le feste de 1420 5 | preghiere, alternavano qualche bestemmia all’indirizzo magari di 1421 6 | Bèdene: Due. Dall’ebraico Beth: due.~Bèdene-vaghézzi: Due 1422 5 | ovaro, entra in tutte le bettole ed offre la sua merce al 1423 1 | fasse una bbôna sudata.~ ~Bevesse la sera, in de’ lletto, 1424 1 | oncia d’ojo de riggine1.~Bevétela la mmatina a ddiggiuno e 1425 1 | llimone romanesco sano.~Bevetelo, e mme saperete a ddì’ si 1426 1 | Pe’ li dolori de panza.~Beveteve un par de déta d’ojo d’uliva 1427 1 | ttre mmatine a ddiggiuno bevéteve un bicchier d’acqua de seme 1428 2(1) | gentilmente dal signor A. Bevignani, egregio cultore di memorie 1429 2 | sembra ancora vedere la biancheria sciorinata al sole ingombrare 1430 5 | conseguire le regalie e le bibalia solite a darsi in tali occasioni. 1431 2 | Le purce ar collo. Santa Bibbiana.~Li quattro Aprilanti.~Antri 1432 2(3) | nel volumetto della «Biblioteca umoristica» pubblicata dal 1433 3 | libri tanti da formarne una bibliotecola. Non sarà dunque discaro 1434 1 | cénnere der sighero o er bicarbonaro in porvere.~ ~Peffasse 1435 1(7) | Forse: bicarbonato di calce (?).~ 1436 5 | con una cuccoma, quali con bicchieri a comperare il latte per 1437 1 | bbucata, e riponeteli in d’un bicchierino.~La sera, prima d’annà’ 1438 6 | Argianfettù: L’argent fait tout.~Bidè: Bidet.~Bignè: Bignet.~Bombè: 1439 6 | L’argent fait tout.~Bidè: Bidet.~Bignè: Bignet.~Bombè: Bombet.~ 1440 2 | er cavallo co’ la piga (biga) de lei; ma er fatto stà 1441 6 | Brolocco; berlocco: Breloque.~Biggiù: Bijou,~Buffè: Buffet.~Carmagnòla: 1442 2(4) | Biglietto.~ 1443 6 | fait tout.~Bidè: Bidet.~Bignè: Bignet.~Bombè: Bombet.~ 1444 6 | tout.~Bidè: Bidet.~Bignè: Bignet.~Bombè: Bombet.~Bonè: Bonet.~ 1445 6 | er bicchiere, vale.....~Bigónzi: Calzoni.~Birba (Annà’ in): 1446 3 | a ppiedi e a ccavallo al bigonzo».~ ~Con molta fretta si 1447 6 | berlocco: Breloque.~Biggiù: Bijou,~Buffè: Buffet.~Carmagnòla: 1448 5 | per Roma con un paro di bilancie, attaccate ad un bastone, 1449 5 | annunziando che un bimbo o una bimba non erano tornati alle loro 1450 4 | 61. — Sopra er monte de Biribbacchie~C’è un cappèllo fatto a 1451 3 | di giuocare. Ma invece, i birichini, già d’intesa fra loro, 1452 3 | con le braccia stese; un birro, a cinque passi di distanza, 1453 3 | st’a mmette la corvatta» (bis).~ ~e così fino a che il 1454 2 | inverosimili leggende che udiva bisbigliare sul conto di Garibaldi. 1455 5 | Tutti i rivenditori di biscotti o i ciambellari — dice uno 1456 2 | bbisestile.~Quanno l’anno cià er bisesto, ciovè a ddì’, che ssarebbe 1457 3 | Piovere e nun piovere,~Bisognandare a mmôvere,~A mmôvere 1458 1 | d’avè’ a le crature.~Nun bisògna mai bbacialli sur collo 1459 2 | ariposasse nemmanco la notte.~Bisognava vede’ come ce s’accaloraveno 1460 3 | rompendo la colonna, si bisticciano con le mani fingendo di 1461 5 | una grandiosa macchina dai bizzarri disegni interamente rivestita 1462 5 | oratorio e seguìti da altri bizzochi si sparpagliavano per la 1463 2 | in cojonèlla, e bblú bblù blú, nu’ la finiva mai de chiacchierà’.~ 1464 3 | gridando prima di lui: Bopiè’, il tiro è dichiarato 1465 6 | Andare in pessima compagnia.~Bobba: Minestra dei carcerati.~ 1466 1 | ferita, bbozzo, pannaricia, bobbone, giradétto, pedicèllo, accojitura, 1467 1 | sopre ar pedicèllo2 o ar bóbbóne un impiastrino de marva, 1468 6 | Beferìmme: Un paolo, mezza lira.~Boccanéra: Schioppo, fucile.~Cacàmme: 1469 3 | Bbòccia.~Il giuoco delle Bócce, essendo comunissimo perchè 1470 3 | getta il ciololetto detto bóccia o maróne, e poi vi tira 1471 3 | più o meno grandi chiamate bòccie ò bbòcci, e che i fanciulli 1472 2 | inginocchiati davanti.~Er bóccio, press’a ppoco, finiva er 1473 2 | torto de nun favorire un boccone da me.~— Avrete un bon pranzo?~— 1474 3 | quindi l’altro; poi la boccuccia, e ultimo il nasino, accompagnando 1475 6 | Stravaganze.~Mastro Titta: Il boia.~Minósa: Spia.~Micio: Ladro.~ 1476 2 | Cajòstro è arimasto peddì un bojaccia, un imbrojone, un assassino, 1477 6 | Minestra dei carcerati.~Bojerie: Manette.~Bombè: Ano.~Bôvo: 1478 3 | farne venir fuori delle bolle più o meno grandi chiamate 1479 5 | tracolla:~— Pettorali! - Bollenti - Mela cotte!~54. — Il peracottaio.~ 1480 5 | cuochi, e diceva:~— Caldi bollentii! Supplì di riso!~25. — Il 1481 2 | sereno (sic).~ ~Non senti bollir l’olio da lontano,~Olio 1482 5 | infornate (mosciarèlle) e poi bollite, lupini (fusaglie) e mosconi 1483 5 | parlare di scrannari, di bombattari, di paternostrari (coronari), 1484 6 | Bidet.~Bignè: Bignet.~Bombè: Bombet.~Bonè: Bonet.~Burrò: Bureau: 1485 5 | Trastevere, a Sant’Onofrio, alla Bona Morte, ecc. ecc. un gran 1486 6 | Bignet.~Bombè: Bombet.~Bonè: Bonet.~Burrò: Bureau: ufficio.~ 1487 6 | Bignet.~Bombè: Bombet.~Bonè: Bonet.~Burrò: Bureau: ufficio.~ 1488 5 | L’origine del nome dei Bonfratelli, ossia Fate-bene-fratelli, 1489 1 | llantre porcherie.~Santa Bónósa contro er vajòlo.~Santa 1490 2 | da lontano,~Olio che di bontà ristora il seno?~E chi vuol 1491 2 | adesso hanno perso tutto quer bôntempo de li cucchieri der tempo 1492 6 | Burrò: Bureau: ufficio.~Bordacchè: Brodequins.~Brolocco; berlocco: 1493 2 | Ricorda poi l’aurora boreale del 1870 sulla quale si 1494 5(1) | filantropica, composta di nobili, borghesi e plebei.~ 1495 2 | cchiesa de Sant’Agnesa.~ ~Boromini però pp’aripagasse, che 1496 5 | mempitella, il serapullo, la borrana, la persia coviella, la 1497 2 | banchieri, cambiavalute, borsisti da San Matteo; bbarcaroli 1498 2(3) | solevano chiedere a Lucina, nel bosco Nemorense, con devote processioni 1499 6 | Villa Poveròmmini: Orto botanico sul Celio.~Vìtèlla (Condannato 1500 5 | parte di povero aspetto. Le botteguccie degli orefici al Pellegrino,


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License