10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1501 2 | tera.~Quanto, tutto in d’un botto, ècchete che cce sartò dda
1502 3 | dalla sorte batte il suo bottone, o il suo soldo, contro
1503 5(20)| Bouquet: mazzi di fiori.~
1504 3(2) | anche: o la capra, o il bove.~
1505 6 | Catena d’oro o d’argento. Bovo co’ la capézza significa:
1506 6 | Bombè: Ano.~Bôvo: Orologio.~Bracchi: Birri.~Brillanti: Ulceri
1507 3 | mezzo alla pianta, lungo il braccino e fin sotto il mento, si
1508 5 | livree del settecento, con brache corte, calze di seta, cappello
1509 2(3) | mezzo bengallo. E il sigaro Branca: cornutello. Così si dice
1510 2(1) | Capate erano quei branchi di bestie vaccine che sul
1511 2 | abbasta che lo vonno, puro un branco de pecore, in uno o in dua
1512 2 | dda la parte der palazzo Braschi a ppiazza Navona, dice che
1513 2 | Come lo dichi bbene!~— Bravoo! bbissee!~E ggiù un coro
1514 2 | possibbile: pe’ ’gni sasso e ’gni brécciola che uno je mette je se libbera
1515 3 | La mamma ha in mano una brecciolina, un anello o qualcosa di
1516 3 | pugno una certa quantità di brecciolini, di vaghe di caffè, di riso
1517 6 | Brodequins.~Brolocco; berlocco: Breloque.~Biggiù: Bijou,~Buffè: Buffet.~
1518 5 | precedeva i convogli funebri, a brevi intervalli in tono lento
1519 2 | e le cammeriere da Santa Brìcida e Ssanta Zita; li norcini
1520 6 | Osservare.~Tàccolo: Imbroglio, briga, sospetto.~Taffià’: Mangiare.~
1521 2 | si nun piove è un gran brigante.~Quanno le mosche so’ pprofidiose
1522 2 | ffatto un sonetto che vale un brillante per ogni lettera1.~
1523 6 | Orologio.~Bracchi: Birri.~Brillanti: Ulceri veneree.~Bucio dell’
1524 3 | di essa: nell’aria deve brillare, frullare, onde si tolga
1525 6 | Bureau: ufficio.~Bordacchè: Brodequins.~Brolocco; berlocco: Breloque.~
1526 2 | de Pasqua, l’agnèllo, er brodetto, l’ôva, er salame e la pizza
1527 1 | Gallina vecchia fa bbon bròdo.~24. Gioventù ddisordinata
1528 1 | pappétta co’ ll’ojo o ccor broduccio èccetra èccetra; in modo
1529 6 | Bordacchè: Brodequins.~Brolocco; berlocco: Breloque.~Biggiù:
1530 3 | ultima parola.~Colui poi che bruciandosi i diti lascia spegnere o
1531 2 | roghi, che non potendo più bruciare gli eretici, bruciavano
1532 2 | più bruciare gli eretici, bruciavano libri ed altri oggetti proibiti;
1533 5 | traverso a mille disagi, nelle brume del dicembre.~Sono poveri
1534 2 | cécio spassatempo, e un bruscolino ’gni tantino vedeveno uno
1535 2 | E ppoi mosciarellari, brusculinari, mandolari; regazzini che
1536 5 | Spassâteve er tempo: er brusculinaroo!~48. — L’acquacetosaro.~
1537 2(3) | grandezza, statura, sapienza, bruttezza, ecc. Per es.: Quell’ômo
1538 3 | fanno in una misura, in un bucale o in un ricipiente ppiù
1539 6 | tenuta: Lesse con tutta la buccia.~Er salame a spìnte: A spinte:
1540 6 | Amen.~Aspèrgese: Aspèrges.~Buccolica: Da bocca.~Capomunni: Caput
1541 2(2) | battiture 6666, piaghe 100, buchi nella testa 110 e le gocce
1542 5 | quei lunari chiamati li buciardèlli, e andavano gridando:~—
1543 2 | venì’ da me,~Chi se vò le budella imbarsimà.~Avete tempo pe’
1544 6 | Bucio dell’allegria: Ano.~Budriè: Ano.~Bujacca: Minestra
1545 4 | moccio. 15. La spada. 16. Il bue. 17. L’organo. 18. Albero
1546 6 | Breloque.~Biggiù: Bijou,~Buffè: Buffet.~Carmagnòla: Carmagnole.~
1547 6 | Breloque.~Biggiù: Bijou,~Buffè: Buffet.~Carmagnòla: Carmagnole.~
1548 2(3) | Il boja. Dal boja Titta Bugatti in poi, tutti i boja si
1549 2 | la góla, fece quela gran buggiarata che nun abbastò cche la
1550 3(1) | trasmettere al suo vicino la bugïa o la candela accesa. Colui
1551 6 | Anello d’oro.~Pastròcchia: Bugìa.~Perfidi (li): I Birri.~
1552 6 | Carcere.~Buritone-i: Bugia, bugie.~Cacapane: Ano.~Cacàsse
1553 3 | muricciolo, ossia basamento, bugnatura o altra cosa sporgente da
1554 6 | Minestra dei carcerati.~Bujaccaro: Minestraro, venditore di
1555 5 | disciplina che si davano al bujo, alcuni de’ più zelanti,
1556 6 | Minestraro, venditore di bujacca.~Bujósa: Carcere.~Buritone-i: Bugia,
1557 1 | foje de persica e se fanno bulle in dell’ojo d’ulivo drento
1558 1 | sse dà ar gatto; fàtela bullì’ in de ll’acqua per un’oretta
1559 1 | quarsiasi pieno d’acqua calla bullita cor sale grosso.~Ortre a
1560 5 | loro case; invitavano i buoni a darne notizie se ne avessero,
1561 6 | d’occhi quello.~Daba che bura, ecc: Bada che ruba, ecc.~
1562 5 | piazza affittati ad ore; il burattinaio col casotto, gli improvvisatori
1563 2 | Pontefici e un antro teatrino de Burattini sotto all’Arco de Saponari;
1564 6 | Bombet.~Bonè: Bonet.~Burrò: Bureau: ufficio.~Bordacchè: Brodequins.~
1565 6 | bujacca.~Bujósa: Carcere.~Buritone-i: Bugia, bugie.~Cacapane:
1566 6 | Bombè: Bombet.~Bonè: Bonet.~Burrò: Bureau: ufficio.~Bordacchè:
1567 5 | abito di costume e con una bussoletta fra le mani a cantare sotto
1568 3 | metto,~Je la metto insino al busto.~La Signora ce sente gusto,~
1569 2 | la coda d’un povero cane; buttamio quarche zzaganèlla accesa
1570 3 | pari e caffo; se questo nel buttare le dita indovina il numero
1571 3 | la mamma gli risponde:~— Buttàtela ggiu ch’è essa.~E se non
1572 2 | e ppoi quann’è squajato, buttatelo in d’una scudella piena
1573 3 | Fichi secchi, mortalétti,~Butteli ggiù pe’ ttutti li tétti».~
1574 2 | mentre si uno nun è un buvattaro, come ce la ficca ce la
1575 2 | dd’acqua, poi pijate er buzzico de ll’ojo, e sversàtecene
1576 3 | deporre in quella del compagno C. Ciò stabilito, il capo-giuoco
1577 5 | scacciaraagnoo! Ripuliteve la caasa, donnee!~31. — Il Cenciaiuolo.~—
1578 2(3) | misteriosamente diaboliche: cabale, stregonerie, ed altri artifici
1579 3 | poca decenza denominato dei cac…~
1580 6 | ecc.~Magnà’ ddar cu… e cacà’ da la bbócca: Fare la spia.~
1581 6 | Boccanéra: Schioppo, fucile.~Cacàmme: Dall’ebraico haham: dotto,
1582 6 | Buritone-i: Bugia, bugie.~Cacapane: Ano.~Cacàsse sótto: Confessare
1583 1 | passà’ la fuggitiva o ddimo cacarèlla, o diarèlla come se chiama
1584 6 | Bugia, bugie.~Cacapane: Ano.~Cacàsse sótto: Confessare ogni cosa.~
1585 3 | chiamato poco pulitamente dei cacatori, il tiro non è valido e
1586 2(1) | Cacault, Saint-Malot et Maury.~
1587 1 | malocchio.~ ~Quanno fanno la cacca per tera, in der fà’ la
1588 1 | padèlla E cco’ quer grasso che càcceno ognétevece bbene le grànnole
1589 2 | l’insogni; ereno mèdichi, caccia-denti, curaveno la guàllera, e
1590 2 | come jeri, che quanno la cacciai da la pila, s’era aritirata
1591 2 | dominio Papale con i relativi caccialepri (guardia urbana) e gli zampitti...~
1592 3 | con le mani fingendo di cacciare il gatto.~
1593 3 | diede ordine a la madre che cacciasse tutti li fiji der frate
1594 3 | aripijà’ ffiato.~III. — La cacciata de li Regnanti.~La Conta
1595 2 | le campagne.~Oppuramente cacciate fôr de la finestra u’ rametto
1596 1 | quanno s’è bbene arimbevuta, cacciatela, e spremétela drento ar
1597 2 | De quanno in quanno lo cacciàveno fôra, l’opriveno, l’allustràveno,
1598 2 | cor generale Paraguai2, cacciorno fôra un editto indove la
1599 3 | giuocare grida invece: Co’ le càccole!~Se al giocatore rincorso
1600 6 | Meditazione, preghiera.~Cachèmme: Chiacchierone, millantatore.~
1601 2 | bbotteghe la mostra de li caci, de li preciutti, dell’ôva
1602 2 | rispetto) se chiamaveno: uno Cacò, uno Sammaló e uno Morì1.~
1603 6 | sótto: Confessare ogni cosa.~Cacóna: Sbornia.~Cajostra (La):
1604 3 | pigliarla prima che essa cada in terra. Chi la piglia
1605 3 | veramente fosse un vecchio cadente.~Gli altri giocatori si
1606 5 | dicevano con voce profonda e cadenzata:~— Poveretti che moreno
1607 1(2) | Mal caduco.~
1608 3 | mostreranno le monete dopo cadute.~Le monete che si devono
1609 3 | se al contrario i soldi caduti in terra mostrano il santo,
1610 5 | acquavitaroo!~59. — Il caffettiere notturno.~Va attorno nelle
1611 6 | incolta.~Schertri: Gendarmi: a cagione degli alamari bianchi che
1612 3 | bella ggiôca col gatto,~Col cagnolo nun vô ggiòcà’, ecc.~ ~Cinque:
1613 6 | ogni cosa.~Cacóna: Sbornia.~Cajostra (La): Carcere di Castel
1614 2 | criccava: insomma, era un antro Cajostro in anima e in corpo.~Pe’
1615 2 | ffasse preparà’ una certa calamìta, che nun sanno preparalla
1616 2 | che accéso, stava incora calato in pratèa.~Ve potete immagginà’
1617 1(7) | Forse: bicarbonato di calce (?).~
1618 5 | castagne lesse.~Gira con la sua caldaia colma di castagne e grida:~—
1619 5 | Nocciuoline americane calde caldee!~88. — Il venditore
1620 5 | Nocciuoline americane calde caldee!~88. — Il venditore di orarii
1621 5 | attorno nelle ore afose del caldo, cantando con voce stentorea
1622 2(2) | celebravano otto giorni innanzi le calende di marzo, cioè il 22 febbraio
1623 2 | in der seppellicce, ce cali sotto tera dorce dorce ppiù
1624 3 | essa?~— Carne allessa (o callaléssa).~Se lo ha indovinato la
1625 2 | la carta, la penna e ’r callamaro.~San Pantaleone, dice, che
1626 6 | de la tinozza indove li callarari cé sciacqueno li rami».~ ~
1627 1 | marva fatta bbullì in d’un callarello.~Ecco come. Mettesse e lletto,
1628 2 | sbatteva padelle, treppiedi, callari, casse de petrojo, oppuramente
1629 1 | separazione der latte o der calo der latte.~Sicché lei deve
1630 3(1) | lacerata in mille pezzi e calpestata.~
1631 3 | Trovai tre ppescétti;~Li calzai e li vestii;~Li portai a
1632 5 | ambulanti, vediamo altresì pei calzamenti portarsi in giro le francesche,
1633 5 | orefici al Pellegrino, dei calzettai ai Cesarini14, dei mercanti
1634 6 | bicchiere, vale.....~Bigónzi: Calzoni.~Birba (Annà’ in): Andare
1635 3 | resta sotto. Indovinatolo, cambia posto col suo contrario.~
1636 1 | tempo che cce lo tenete, cambiànnolo, se capisce, de tanto in
1637 2(2) | L’uso di cambiar nome all’assunzione al papato
1638 2 | ammalappena è ffatto papa nun se cambiasse er nome, camperebbe poco,
1639 1 | infasciàtevece er collo.~Cambiàtela otto vorte in d’una ggiornata
1640 5 | Aèoo!~Grida che ora ha cambiato con l’altro:~— Ròbbi-véecchii!~
1641 2 | da San Biacio; banchieri, cambiavalute, borsisti da San Matteo;
1642 3 | avversari accettano, e in cambio mandan loro una compagna.
1643 3 | dita distese, come il suo camerata e con la stessa prestezza.
1644 5 | di Roma servi, cuochi e cameriere. La sua casa era divenuta
1645 6 | Essere impotente; poichè Camerino è, dicesi in Roma, il paese
1646 6 | mezzo.~Arbano: Quattro.~Camìcia: Cinque.~Cicia: Sei.~Cingà:
1647 2 | Oppuramente mettesse addosso una camiciola ch’ha pportato un giustizziato,
1648 4 | ppiagnènno?~ ~11. — Mura vérde, cammere rósse, mòniche nére: chi
1649 2 | San Martino; le serve e le cammeriere da Santa Brìcida e Ssanta
1650 6 | Carcere di Castel Sant’Angelo.~Cammerino (Esse de): Essere impotente;
1651 1 | ssotto ar cavallo, e ssempre camminanno in su e in giù, je deve
1652 3 | mettendoselo fra le gambe, camminano sopra di esso, fingendo
1653 3 | il diavolo zoppo, e deve camminare con un sol piede; il secondo
1654 4 | tombolava,~Sènza gamme camminava,~Sènza cu... s’ areggeva:~
1655 2 | E quello ch’era stroppio camminò(!).~ ~E si nun v’abbastasse,
1656 1(3) | Camomilla.~
1657 1 | De dolore capitis sonitu campanarum sanato (!). Ed ancora nel
1658 2 | con ché? con ché?».~E la campanella de Santa Croce in Gerusalemme
1659 5 | ragazzi che sonavano uno o due campanelli e gridavano in coro: «Padri
1660 2 | la pulenta?».~E allora er campanone de San Pietro pare che j’
1661 5 | detta mala macchia, o per campar dal morso dei serpenti:
1662 2 | nun se cambiasse er nome, camperebbe poco, si nu’ mmorirebbe
1663 5 | notato i principali mercati a Campidoglio e a piazza Navona, alla
1664 5 | dialetto e con voce monotona:~— Campobasse, cortelle, signorine!~81. —
1665 2 | de tutta la canaja e la canajola cristiana.~
1666 3 | farete? ecc.~— Le scarpe de canavaccio, ecc.~— Tienétele pe’ vvoi,
1667 2 | Fatto questo, s’upriveno li cancelli, e lo sposo, rimesso in
1668 1 | ch’er sole entra in der canchero se va pe’ ttre ssére de
1669 3(1) | suo vicino la bugïa o la candela accesa. Colui nelle mani
1670 2 | candelabro d’oro de li Giudìi.~Er candelabbro che sse vede scorpito sotto
1671 2 | 155. — Er candelabro d’oro de li Giudìi.~Er candelabbro
1672 5 | Chi vuol conciar lucerne o candeliero;~Quell’altro grida: cucchiai
1673 6 | allegria.~Sciamanno: Il candido manto che il Rabbino si
1674 5 | Il venditore di frutta candite.~— Canditi fini, signori!~
1675 5 | venditore di frutta candite.~— Canditi fini, signori!~90. — Il
1676 2(1) | olio, zucchero e talvolta canditure o anaci o uve passe. Di
1677 1(2) | Seme della canepa che si da a mangiare ai
1678 2 | le zzappe, le vanghe, la canèstra che je faceva da cùnnola
1679 2 | ggiornata, se mette in un canestrèllo, co’ ddrento u’ llumino
1680 2 | intorno intorno un sacco de canestrini tutti inargentati de carta
1681 6 | Orecchie.~Campana: spia.~Canizza: Astio, ruggine.~Cantà’:
1682 6 | Picciurèllo: Pène.~Pinne, cânne e colaimme: Tre infermità,
1683 3 | esempio: la cùnnola, er cannejére, la vecchiaccia, la colonna,
1684 2 | fittuccia in fronte e la cannela in mano.~Passata la festa,
1685 3 | pezzetto di canna, chiamato cannéllo, e vi soffiano dentro leggermente
1686 3 | bbattaja.~A lo sparo del cannó’~Mbì mbì, mbù mbó!»2.~~
1687 2 | Lucia; li bbombardieri e li cannogneri da Santa Barbera.~Li cornacopi
1688 1 | Er male ariva come ’na cannonata, e vva via a oncia a oncia.~
1689 2 | sartò dda la bbucia, un canone, nero, nero, da pecoraro,
1690 6 | significa: orologio e catena.~Canta-cèchi: Soldi.~Carcio-farzo: Tradimento,
1691 5 | bussoletta fra le mani a cantare sotto i balconi de’ devoti
1692 5 | questi più grossi delle cantaridi, i quali si trovano ordinariamente
1693 2 | ciarlatani, li poveti e li cantastorie, a ppiazza Barberina e a
1694 2 | accompagnava li versi che ereno cantati dar poveta improvisatore.~
1695 5 | recitavano qualche preghiera, o cantavan dei versi di questo genere:~ ~«
1696 2 | in petto e ssur cappéllo, canteno li ritornèlli: mentre che
1697 2 | compra ssedie, commodini, un canterano... insomma un sacco d’impiccétti.~
1698 1 | 70. — Cantro er Mar caduto2.~Quanno ’
1699 2 | l’intramezzaveno co’ ’na canzona religgiosa (diceveno loro)
1700 3 | ffiasco, nun c’è gnente da canzonà’, perchè er giocatore ha
1701 5 | pesato. Gli fu creata una canzone, che diceva:~ ~«State attenti,
1702 5 | pollacchina, leggendosi in una canzonetta di quell’anno:~ ~«Chi vuol
1703 5 | arpa, i ragazzi cantori di canzonette al suono dell’organino,
1704 5 | cornamusa, e il terzo cantava canzoni inintelligibili, per la
1705 3 | Padrone se po bbeve, si je capacita, tutt’er vino; er Sotto,
1706 1 | rape cótte su la bbracia, capalle e mmagnàssele a ddiggiuno
1707 2 | aribbeveva a le Frattocchie, a le Capanèlle, a Ttor de mèzza via; e
1708 2 | la speranza de trovà’ una capanna pe’ riposasse, e ccor pericolo,
1709 2 | come adesso, le Corse2 a le Capannelle; li signori, d’inverno,
1710 2 | stazzo dell’osteria der Capannóne2, o sse cantava da povèti,
1711 4 | poco cupo, poco pepe pisto cape.~ ~5. — Se l’arcivescovo
1712 2 | ll’ógna perchè ttanto li capéllì che ll’ógna, si sse tajeno
1713 1 | Quanno ve trovate quarche capéllo bbianco, nun ve lo strappate;
1714 1 | Quanno a ’na cratura li capellucci de dietro a la capoccétta
1715 3 | avemo,~La ppiù bbella se caperemo:~La ppiù bbella che cce
1716 3 | ggirerò~La ppiù bbella me caperò».~ ~E se ne sceglie una
1717 1 | madre.~Pijate un po’ de capervènere e ffatelo bbulle assieme
1718 6 | de córte: Spia.~Corvatta: Capéstro, laccio.~Corvattaro: Boja,
1719 4 | Io so’ dd’acciaro.~Porto capezza al collo~E non so’ ssomaro~
1720 3 | ciabbasta d’avèvve fatto capì’ si cche ccosa è ll’órmo
1721 5 | Er garofoletto!~— Li capi-d’ajo!~— Lo scopijo! ecc.,
1722 2 | a gnisuno è riuscito de capilla1.~Noi romani dicemio che
1723 6 | Un macellaio per non far capire a’ suoi avventori che il
1724 2 | quela notte (ssi la viggija capitava de domenica) ’gnisuno voleva
1725 2 | Tanto vero che quanno je capitaveno a ttiro, je dava sempre
1726 2 | ll’antri siti, indove ce capitàveno li bburini e li villani (
1727 2 | zoccoli de le colonne, li capitelli e la cimasa der portone!~
1728 3 | sulla faccia di chiunque gli capiti.~
1729 1 | questa fatta: De dolore capitis sonitu campanarum sanato (!).
1730 6 | Chiccheróne: Ano.~Chirica rasa: Capo-mózzo.~Ciampanèlla: Frode.~Ciancicóne:
1731 2 | in mano uno scopijo, un capodajo e la spighetta cor garofoletto.~ ~
1732 2 | s’aùsa p’er Natale e p’er Capodanno.~Ma da quarche ttempo a ’
1733 3 | 87. — A capolitómboli.~Divertimento ginnastico
1734 2 | dder fatto, o mmejo, der capolitombolo a S. Agnesa; l’illuminazzione
1735 6 | Aspèrges.~Buccolica: Da bocca.~Capomunni: Caput mundi.~Crielèisònne:
1736 3 | capitano, da sergente o da caporale, e gli altri giocatori fanno
1737 1 | ognétevece le zinne e er caporello, insino a ttanto che nun
1738 2(2) | Ad alcuni caporioni di Trastevere ricevuti in
1739 2 | svizzeri e anticamente da li capotori. Arrivato llì sse metteva
1740 2 | le cantine o ssu ppe’ le cappe de li cammini a ddà’ la
1741 2 | Caterina de la Rôta; li cappellari da San Giachimo Maggiore.~
1742 2 | mazzettacci de fiori, o co’ le cappellate, ognuno cercava de smorzà’
1743 3 | la penitenza;~Lèvete el cappelletto,~E dà un bacio a cchi tte
1744 3 | terminanti in una specie di cappuccetto di pelle di guanto, entro
1745 1 | ccresce:~Va ar convento de li Cappuccini, arimèdia un po’ dde queli
1746 3(2) | Si dice anche: o la capra, o il bove.~
1747 2 | rincresciuta.~In aprile: caprétto ggentile.~Pe’ l’Ascensione (
1748 3 | accento del verso o un po’ a capriccio, un piede de’ suoi compagni,
1749 6 | Buccolica: Da bocca.~Capomunni: Caput mundi.~Crielèisònne: Kyrie
1750 6 | miseria.~Bèlli (Li): Gendarmi, carabinieri.~Bérgi: Soldi, denaro in
1751 5 | a poco sono dello stesso carattere delle voci spagnuole. Si
1752 5 | la sera dall’oratorio del Caravita, ove eravi eretto un sodalizio
1753 3 | attorno e grida, p. es.:~— Carbonaro! Chi vô er carbone?~Un compratore
1754 1 | sugli antraci, sulle ulceri carbonchiose: ed era chiamato empiastro
1755 2 | a Ssan Micchele, c’ereno carcerate le conocchie.~ ~Un’antra
1756 6 | Affollamento.~Majoréngo: Il capo carcerato.~Mallòppo: La refurtiva.~
1757 3(2) | lo stuppino ar culo~Tira carci com’un mulo!».~
1758 6 | catena.~Canta-cèchi: Soldi.~Carcio-farzo: Tradimento, tranèllo.~Carcósa:
1759 5 | chiamati dalla stessa parola: carciofolà che un tempo terminava quasi
1760 1 | ddanno che antro; senza carcolà’ tutto er male che ne risènte
1761 2 | padre che cce negozziava, carcolava uno sciupo de vino d’un
1762 6 | Carcio-farzo: Tradimento, tranèllo.~Carcósa: Strada.~Carcóse: Scarpe.~
1763 6 | tranèllo.~Carcósa: Strada.~Carcóse: Scarpe.~Carnènte: Fratello
1764 2 | arivortò, e vvedenno quer cardeo che j’annava incora appresso,
1765 1 | Li capelli che, ddonnétte care, ve cascheno in der mentre
1766 4 | anni d’abbondanza, sette de carestia. Donna, dammi un cavallo;
1767 2 | quartarolo1 ar giorno, per ogni carettiere che cciaveva ar servizzio.~
1768 2 | una mala cascata o dda un caretto o dda una scala o dda un
1769 6 | cattivo.~Coccolà’: Lusingare, carezzare.~Còfeno: Cappello.~Còla:
1770 1 | spasimo che ddanno li denti cariati, fa bbene a mettecce sopre
1771 1 | denti.~Pe’ presevvalli da le cariatide1 e dda qualunque antro malanno,
1772 2 | mmascherate che mmetteveno in caricatura le funzione de li scòli.~
1773 2 | piagneressivo tutti li vostri in cariòla.~Se guarisce da ’sto male
1774 2(2) | Forse le antiche Carisie (grazie) istituite in onore
1775 2 | li tumurti pe’ vvia de la caristia, de avecce un svizzero de
1776 6 | Biggiù: Bijou,~Buffè: Buffet.~Carmagnòla: Carmagnole.~Chènchè: Quinquet:
1777 6 | Buffè: Buffet.~Carmagnòla: Carmagnole.~Chènchè: Quinquet: lume
1778 1 | infètto e er dolore ve se carmerà.~ ~Oppuramente fàtevece
1779 5 | erasi partito.~43. — Il carnacciaro.~Vendeva nelle prime ore
1780 6 | Strada.~Carcóse: Scarpe.~Carnènte: Fratello o sorella: E mi’
1781 2(2) | da dubitarne, poiché il carnevaletto di Cervara sembra sia cosa
1782 6 | Donna graffióna: formósa di carni sode.~Grinza: Fronte.~Imbertà’:
1783 5 | s’identificano subito i carnifices per macellai, i mueliones
1784 2 | de tutti li colori e dde carote.~Era un divertimento, dice,
1785 2 | 121. — Er “Carro„ o er “Carraccio„.~Era una rippresentazzione
1786 2 | maggio, in carozza o ssu li carretti, a facce una scampagnata.~
1787 5 | macellai, i mueliones per carrettieri, gli equi forensium per
1788 5 | che si trascina dietro un carretto con alcune ceste piene di
1789 2(1) | che avviano i giovani alla carriera ecclesiastica.~Uno stornello
1790 4 | silenzio. 44. Le ruote della carrozza. 45. Albero di cerase. 46.
1791 4 | tazze.~ ~9. — Trentatre carrozze con trentatre cavalli veniveno
1792 5 | trascina dietro un piccolo carrozzino sul quale sono riposti gli
1793 1 | strutto sopra un pezzo de cartastraccia.~Jé fa ppuro ’na mano santa
1794 4 | brodo. 22. La bocca. 23. Le carte da giuoco (dall’asse al
1795 2 | quarti, ce metteveno sopra un cartello cor un 3 o un 4, e ppoi
1796 2 | scritto sopra un tabbellone o cartellone de fôra de la cchiesa de
1797 1 | Oppuramente je se dà la sera una cartina de santonina in un deto
1798 5 | vie; gli smoccolatori col cartoccio nei trasporti funebri i
1799 1 | levaje l’infascio e dde carzalli e vvestilli.~ ~Anche li
1800 2 | inargentati; e un’antra carzétta piena de cennere e ccarbóne
1801 2 | battiloro da Santa Barbera: li carzettari da Santa Caterina de la
1802 5 | del 1464 tolta da un Ms. Casanatense, apprendiamo che per le
1803 1 | state bbene attenti a nun cascacce.~E aricordateve poi che
1804 2 | quer tale, fra ttutti li cascamorti che cciavete intorno, che
1805 2 | un certo Lorenzo o Paolo Cascapera, che, mmezzo imbriàco, arispose
1806 2 | propio scontenta! Da quanno cascassi pe’ le scale, che tte so’
1807 1 | fa ricresce li capelli cascati pe’ mmalatia fa bbene a
1808 6 | Callà: La promessa sposa.~Cascerro-a: Puro, bello, integro.~Caurimmi:
1809 1 | porri che ciavete ve se ne cascheranno da sé.~Si nnó strufinàteve
1810 2 | casa Ajani, il crollo della caserma Serristori e le conseguenti
1811 3 | Passate sotto a la mi’ casetta.~Allora la ragazza che sta
1812 2 | mammone6 la chiameno la cassaròla7.~E quann’è er Divin’Amore,
1813 2 | padelle, treppiedi, callari, casse de petrojo, oppuramente
1814 4 | Papa.~ ~64. — Io ciò una cassetta~Piena de robba secca:~A
1815 5 | d’acconciare~In casa tua cassetto o forciero...~Quell’altra
1816 2 | empìtece un vaso granne o un cassettone.~Fatto questo, piantatece
1817 2(5) | Sulla via Cassia. Tomba di P. Vibio Mariano.~
1818 2(7) | La cassiera.~
1819 5 | offrendo a vile prezzo i castaurielli e i triuli...».~ ~* * *~ ~«…
1820 6 | Cajostra (La): Carcere di Castel Sant’Angelo.~Cammerino (
1821 2 | annava de jura), nato a ’sto castelluccio; tanto vero che speciarmente
1822 2 | Giuvanni a la tenuta de Caster de Leva.~Arivati llà, sse
1823 2 | 3° Che Dio è capace di castigare col fuoco questa lingua
1824 2 | anno succedeno sempre gran catacrìsimi e gran felomini de ’gni
1825 2 | che in de l’annata quarche catacrisma ha dda succede.~O guerra
1826 1 | ricètta.~106. Cascata de foje, catalètto ammannito.~107. Chi mmagna
1827 6 | carnente. La mi’ carnente.~Catapèzzo: Giovanotto robusto, ragazzone.~
1828 2 | se faceva l’ottavario der catechisimo o le ccusì ddette Missione.~
1829 5 | chiese la spiegazione del catechismo, solevano i parrochi mandare
1830 1 | de la spalla a dritta una catenella d’argento cór pélo der tasso,
1831 1 | dentizzióne.~A la medema catenèlla ce s’attacca pure un agnns-deo1,
1832 1 | che je ponno cascà’ le cateratte de ll’occhi, je ponno!~
1833 5 | Ha ingrossato le chiappe, caterinonaa!~85. — Quello di mandorle
1834 5 | Da noi si chiamano anche caterinóne e mmandoline. Ed ecco perchè
1835 5 | venderle il venditore grida:~— Caterinonee grossee e tteneree: so’
1836 5 | Quell’altro grida: cucchiai e catini~E l’altro strilla: forbicette
1837 2 | Diverse vorte è stato in catorbia, per avè’ mmesso in ridicolo
1838 6 | Caténa d’argènto: Gonorrea.~Catòrbia: Carcere, prigione.~Cavèrna:
1839 2 | aréstece; si ssei lingua cattiva vàttene.~
1840 2 | le vorte che sso’ stati cattivi.~ ~La sera de la viggija
1841 3 | mettono in cerca di loro per catturarli.~Nel vedersi scoperti, i
1842 6 | Cascerro-a: Puro, bello, integro.~Caurimmi: Tomba.~Càzzemod: Ripieno
1843 3 | per penitenza portarlo a cavacecio, cioè a cavalluccio o ricevere
1844 5 | percorreva la città con la sua cavalcatura munita di due grandi ceste,
1845 3 | cavalluccio.~Si piglia a cavalcioni sulla gamba destra un bambino
1846 3 | re dé Portogallo,~Co’ la cavalla zzòppa.~E cchi l’ha zzoppicata?~
1847 2 | de Palazzo, e ttutta la cavalleria pontificia in arme e bbagajo.~
1848 3 | esser preso fa giravolte, cavallette, come si dice, e corre a
1849 3 | dicendo:~ ~«Trucci trucci, cavallucci~Chi è cche vva a ccavallo?~
1850 2 | strada de Frascati sotto a un cavarcavìa.~Pe’ ttrovallo però ss’avemio
1851 6 | Catòrbia: Carcere, prigione.~Cavèrna: Osteria, o altro luogo
1852 2 | tessitori, Sant’Agheta; li cavudatari, Santa Maria de la purità;
1853 6 | integro.~Caurimmi: Tomba.~Càzzemod: Ripieno del pollo, interiori.~
1854 2 | dde la cratura che ss’è ccacciato o j’è ccascato er dente.~~
1855 3 | Che mme porti?~— Pane e ccacio.~— Me dai gnente a mme?~—
1856 2 | bballà’ a bballà’, ffinchè ccade per tera da la stracchezza,
1857 2 | oppuramente in quarche ccaffè de li Monti e dde Trestevere,
1858 2 | tabbacari, liquoristi e ccaffettieri Sant’Elena; le donne partorente,
1859 2 | le spalle.~Quell’ombra è Ccaìno in carne e in ossa.~
1860 1 | fôco a riscallà’. Quann’è ccalla ontatela bbène bbene o dde
1861 1 | callarèllo e ccoprisse testa e ccallarèllo cor una cuperta de lana.~
1862 2 | Agosto, che sso’ li mesi ppiù ccalli de l’istate, er callo, nun
1863 1 | gni tantino lavassela e ccambiaje er pélo.~Lo dice infinènta
1864 5 | orarii delle ferrovie.~— È ccambiato l’orario!~89. — Il venditore
1865 6 | ccent’anni su’ ’na ssedia e ccammannà’!~Chi da lo chiuso guarda
1866 1 | C’è cchi ffra lletto e ccammera stà quaranta ggiorni prima
1867 3 | 12. — Sartalaquaja a ccamminà’.~I giocatori, disposti
1868 2 | Li villani, doppo avè’ ccamminato tutta la notte, entraveno
1869 1 | fa mm...~86. Se magna pe’ ccampà’, no ppe’ ccrepà’.~87. Latte
1870 2 | tromboni, lumaconi de mare, o ccampanacci de pecore e dde bbôvi, che
1871 2 | funzione fusse, sonava a ccampane doppie.~Quela signora pellegrina
1872 1 | gramiccia.~ ~Però si finènta che ccampate nun volete mai soffrì’ de
1873 2 | da un gallo che quann’ha ccampato cent’anni, se mette a ccovà’;
1874 2 | ômmini ribbusti che èreno, e ccampàveno quant’e Nnovè.~Dunque sii
1875 2 | come, presempio, Cónca e Ccampomorto.~Quann’un tale ammazzava
1876 2 | Se faceva tanti anni fa a Ccampovaccino, accanto ar tempio in Pace2,
1877 1 | l’occhi.~5. Moje, pippa e ccane, nun s’imprèsta manco ar
1878 2 | dice:~ ~«Chi ffa mmale a ccani e ggatti,~Fa mmale li su’
1879 2 | metallo lustro, arta un tre ccanne2 e llarga una e mezza, illuminata
1880 5 | comunemente grida:~— So’ ccanniti le péra côtte bbônee!~A’
1881 3 | 89. — A Ccanoffièna.~La canoffièna è formata
1882 2 | notte una bbella voce che ccantava una tarantella accompagnata
1883 2 | noce, o ’na castagna a ttre ccantoni.~P’avecce la furtuna a ccasa,
1884 2 | ttiro, je dava sempre tra ccap’e ccollo.~Dice ch’una vorta
1885 2 | pija una torcia de péce e ccaperchio l’acenne, va a ffa’ un giretto
1886 3 | ffatto conosce che ha ggià ccapito l’intenzione der Sótto.
1887 1 | sta’ a vvia San Giuseppe a Ccapo-le-case o a la Ternità de Monti,
1888 2 | gallina nera tienetevela a ccara, perchè pporta furtuna.~
1889 2 | carzétta piena de cennere e ccarbóne pe’ tutte le vorte che sso’
1890 2 | dda succede.~O guerra o ccarestia o ttaramoto o illuvione
1891 2 | faceva a curre tra carozze e ccarettelle, che succedeveno sempre
1892 1 | dda casa; ma queste so’ ccaricature de le signore.~Quanno la
1893 4 | bbimbirini,~So’ rossi e sso’ ccarini;~E sse li mangio so’ ttanti
1894 3 | spalle a cchi a cchi?~A Ccarlino che sta a ssentì».~ ~Io
1895 1 | porvere.~ ~Pe’ ffasse passà’ o ccarmà’ lo spasimo che ddanno li
1896 1 | tièttela cara.~85. Carne fa ccarne; vino fa ssangue; erba fa
1897 2 | de capo, invece de tienè’ ccarozza der propio, proferischeno
1898 2 | succedeveno sempre guai: o ccarozze sfasciate, o ggente ferite
1899 2 | che je stasse un pélo pe’ ccascaje addosso.~Mbè’ ssapete che
1900 1 | ggravida, deve fa’ quarche ccascata de sicuro in de la gravidanza,
1901 2 | che ss’è ccacciato o j’è ccascato er dente.~~
1902 2 | facce finte.~Insognasse che ccascheno li denti, vôr di’ mmorte
1903 6 | la morte de Barucca che ccascò da lo quinto piano! Ammènne.~
1904 3 | E’ ita in campagna;~A ffà ccastagna~A ffà castagna!».~ ~Ovvero
1905 4 | coscion.~ ~8. — Tazze e ccatazze, il principe di Catazzi
1906 3 | 18. — A Ccavalluccio.~Passatempo dei fanciullini,
1907 2 | è ito a ffa’ terra pe’ cceci2.~
1908 2 | giorno, pe’ nun potè’ ttienè’ ccécio in corpo, che ffa? nu’ lo
1909 2 | quela notte ce s’annava a ccéna.~A ttempo mio, veramente,
1910 6 | penà’ e ffà ppenà’: sta’ ccent’anni su’ ’na ssedia e ccammannà’!~
1911 3 | màgneno?~— Sì.~— Allora so’ ccerase?~Se indovina, la mamma grida:
1912 3 | Brutta Gattacecaccia, vatt’a ccerca chi tt’ha ddato — gli dice
1913 1 | appricatevela sur corpo, e ccercate de tienéccela pe’ ddue o
1914 3 | Mortissime vorte er Governo ha ccercato de provibbillo co’ le murte
1915 2 | specchio pe’ ffa’ li sfónni, e ccert’antri cce fanno le grotte
1916 2 | communica je rilassa pe’ ccertificà’ che hanno preso Pasqua;
1917 3 | adulti, è pure chiamato: A cchiamà’ ll’oste, per la ragione
1918 2 | perchè ’sti du’ mesi so’ cchiamati li mesi de le Croce.~Infatti
1919 3 | Secchiotto de li Serpenti fu cchiamato presempio accusì, pperchè ’
1920 3 | gallina pe’ le scale~Che cchiamava la commare.~La commare su
1921 2 | l’arubbà’ che l’annà’ a cchiede’ la limòsina.~ ~Er vero
1922 2 | De famme la grazzia che cchiedo io».~ ~E ppoi se dice un
1923 2 | chiama accusì, perchè è una cchiesetta ciuca ciuca2, che stà ccirca
1924 2 | quanno piscio, spille e cchiodi hanno bbullito bbene bbene,
1925 2 | parente, a un’amica o a cchissesia, a la persona che vve la
1926 2 | ppotuti vede’, ni uprì’ nni cchiude’, m’aricordo che ffece strepito
1927 2 | Apposta è mmejo subbito a cchiudéjeli.~ ~Si quarche vvorta ve
1928 2 | quatrini; allora è mmejo a cchiudella e a mmettessela in saccoccia.~
1929 2 | mii che ccose bbelle!~Si cchiudo l’occhi, me pare incora
1930 1 | professore Stramónni1 e a cchiunque persona l’ho insegnata m’
1931 2 | ffôco che bbulle, che, si è cchiusa, fa smove o ffa sartà’ er
1932 2 | ffiniti in miseria! Mbè, se sò cchiusi in de le loro tane, senza
1933 2 | loro ar punto tale, che cciamancò un tómbolo d’un pidocchio2
1934 2 | ppiede, come ausava prima, e cciancicanno l’orazzione.~
1935 2 | Isola.~Ma sse capisce che cciannàveno scritti tutti quelli che
1936 2 | sopra un sasso er veleno che cciànno in bocca, per ringozzasselo
1937 2 | l’acqua der monno sano, e cciarimane drento, come si ’sta gran
1938 2 | appresso, poi, co’ la somma che cciarimaneva de li sordi che ogni festaróla2
1939 2 | rifàssene una bbevuta, che cciaritórneno presto.~Tant’è vvero che
1940 2 | Guverno, per ogni artarino che cciavemio pe’ ll’osterie, je faceva
1941 2 | spósi nun passa l’anno che cciaveranno un fijo.~Un passo addietro.~
1942 1 | bbene tutti li pòrri che cciavéte sii pe’ la vita che pp’er
1943 2 | vedeva in de ll’occhi, che cciavéveno er dente accusì amaro che
1944 3 | ne vienghi da ll’uso che cciavèveno li romani antichi, quanno
1945 1 | bon gotto de vino, magnà’ ccibbi sani, e riccommannasse a
1946 2 | sapè’, cche Ghetanaccio, a cciccio, sapeva tirà’ ccerte sòrbe
1947 2 | se ne so’ sservite, che cciovè, hanno partorito bbene,
1948 3 | vojo marità’;~Je vojo dà ccipólla,~Cipólla è ttroppa forte;~
1949 1 | stommico.~Co’ ll’antre tre ccipólle fateje la medesima funzione
1950 2 | cchiesetta ciuca ciuca2, che stà ccirca tre mmije lontana da Roma,
1951 1 | Santa Pupa; ma quanno so’ cciuchi da latte er protettore de
1952 4 | 34. — Maria, Berta e Cclori,~Andareno a coglie fiori~
1953 3 | er giocatore se crede che ccó sta risposta er Sótto j’
1954 2 | er pupo, er callaro pe’ ccòce la pulenta, e vvia discurènno.~
1955 2 | viva una lucertola a ttre ccode (che sso’ ttante indificile
1956 4 | foglion~Fabbion ffoglion ccoglieva~E la pianta ppiù ccresceva.~ ~
1957 2 | quela magnificenzia, e ccusì ccoje l’occasione d’annasse a
1958 2 | ponno fa’ ppijà’ quarche ccolica.~ ~Li regazzini, tutte le
1959 2 | je dava sempre tra ccap’e ccollo.~Dice ch’una vorta stava
1960 3 | Vojo un colore.~— Che ccolore?~(Per esempio) — Turchino.~
1961 2 | pètto, nun ce se pô ppiù ccombatte... Zitta; vié’ qua: si’
1962 2 | ppe’ sposà’, e cche ppe’ ccombinazione una cratura qualunque je
1963 2 | pe’ ttre ggiorni sani, ha ccommannato Roma e li Romani de tutto
1964 3 | convitto che dispensava e ccommannava su le bbevute.~’Sto giôco,
1965 2 | diavolo in córpo, e je fa ccommette un sacco de stravèri, facènnoli
1966 2 | quelli che sse confessavene e ccommunicaveno sortanto in de l’occassione
1967 1 | lupi manari, perchè ppe’ ccompassione, je so’ ite a upri’ la porta
1968 2 | disgrazia; e quanno uno môre è ccondannato pe’ ssette anni in purgatorio,
1969 2 | li fratelloni de quarche Cconfraternita. Ma li parenti nu’ l’accompagnaveno
1970 2 | io de ’sti scrivani n’ho cconosciuti certi che a fforza da scrive’
1971 2 | mmó nun c’è ppiù, e cche cconsisteva, la sera der sabbito, a
1972 2 | quelle spille nun se so’ cconsumate, hanno da durà’ le pene
1973 2 | ste du’ cose, dice, che cconta quatrini tutto l’anno.~Er
1974 2 | pellegrina n’arimase accusì ccontenta e obbrigata a la Madonna,
1975 2 | infilejece drento la carne: ccontentemela bbene, veh?...~Un’antra
1976 3 | puro negà’ dicennoje: So’ ccontento che lo sapete, pe’ vvoi
1977 2 | bbaciamane, nun se potè’ ppiù ccontienè’ e je scappò a ddì’:~— Ca...!
1978 1 | sanguigna.~Mo’ li mèdechi so’ ccontrari a ccaccià ssangue; e ppe’ ’
1979 2 | perchè er colore rosso è ccontrario a la jettatura.~Poi drento
1980 3 | da le froce der naso.~Si ccontuttociò dd’avè aripijato fiato e
1981 2 | qualunque.~Poi còppia pe’ ccòppia, prima de principià’ er
1982 2 | ccasa avete messa una o ppiù ccoppie de piccióni, nun bisogna
1983 1 | grugno sur callarèllo e ccoprisse testa e ccallarèllo cor
1984 1 | fatta6 de foje de sambuco e ccoprìtevece tutta la persona, una foja
1985 1 | ppoi ognétece er dolore, e ccopritevelo co’ le pezze de lana.~’Sta
1986 4 | ddrento una vecchiaccia~Che ccór un dènte~Chiama tutta la
1987 2 | nun so’ ddisgrazie, so’ ccordojo».~Posà’ le scarpe sur commò
1988 2 | ciamméllétta e un maritòzzo a ccôre».~ ~E infatti certi maritòzzi
1989 2 | Anticamente l’istate a Ccorèa c’era la ggiostra, e ttutte
1990 2 | Marchi, agnede pe’ sbajo a ccorpì in d’una colonna, tarmente
1991 3 | imperatóndo,~Cavallo d’argènto~Che ccòsta cinquecento;~Cento cinquanta2.~
1992 1 | da qualunque cicoriara, e ccòsteno un bajocco er mazzetto.
1993 4 | 37. — Quann’ è ffatta è ccotta.~ ~38. — Tóndo, bbitondo,~
1994 2 | ccampato cent’anni, se mette a ccovà’; e ddoppo un mese fa un
1995 2 | du’ mesi, e quanno l’ha ccovato, c’esce fôra una bbestiaccia
1996 2 | usanza de scannasse come ccrapetti, che, speciarmente la festa,
1997 2 | le vorte, ciavete quarche ccratura in fasciòla, bbisogna che
1998 1 | magna pe’ ccampà’, no ppe’ ccrepà’.~87. Latte e vvino, véléno
1999 2 | scarcagnìfica,~Ammazza er vèrmine~E ccrèpa la cratura:~Spigne, slónga,
2000 1 | Un antro rimedio pe’ ffa’ ccrésce’ li capelli.~Pijate una
2001 4 | ccoglieva~E la pianta ppiù ccresceva.~ ~13. — Io ciò un ago puntuto
2002 1 | 22. Créscheno l’anni e ccréscheno li malanni.~23. Gallina
2003 1 | bbullitura d’acqua de mazzòcchi o ccrescióni che siino.~Ve li potete
2004 1 | ffusse pèrsa piantata e ccresciuta in d’un vaso qualunque,
2005 2 | pe’ le scale, che tte so’ ccresciuti queli du’ bbozzi in pètto,
2006 2 | Roma, quanno una porta a ccresimà’ quarche fijo, doppo la
2007 2 | lo sa quello che sse sarà ccreso!~Infatti un giorno un paìno
|