Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

                                                                         grassetto = Testo principale
     Parte                                                               grigio = Testo di commento
2508 2 | insognate un sogno che vve corisponne esatto a quelli medemi nummeri 2509 6 | Crompan-pà: Comprende pas.~Cormifò: Comme il faut.~Corsè: Corset.~ 2510 2 | cantasilèna:~ ~«Esci esci, còrna;~Fija de ’na donna,~Fija 2511 5 | fatte all’uso di Francia; le cornacchie, le scarpe di cordovano, 2512 2 | cannogneri da Santa Barbera.~Li cornacopi e li sordati sopprotetti 2513 5 | o cennamella, l’altro la cornamusa, e il terzo cantava canzoni 2514 5 | squillante modulazione di cornetta le sacramentali parole gridate 2515 2 | Bbasiliche e’ llumencristi, o li cornétti de corallo, speciarmente 2516 1 | argento cór pélo der tasso, er cornetto, er campanèllo, pettieneje 2517 2(3) | bengallo. E il sigaro Branca: cornutello. Così si dice tirajòlo il 2518 4 | sfraggellato,~Sodde spine coronato:~Nun soomo e nun soDdio~ 2519 2 | Accompagnaveno li morti, faceveno le corone, li modelli a li pittori, 2520 5 | gipponari (tessitori di corpetti), di morteliari, margaritari 2521 1 | Je s’attacca subbito ar corpettino de la spalla a dritta una 2522 2 | mai puro quarche àsola ar corpétto.~Ne so’ ssuccessi tanti 2523 2 | viggija, sparava diversi antri córpi, e allora er Papa, in carozza 2524 1 | 118. Sette ore le dorme un còrpo, otto ore un pòrco.~119. 2525 2 | Ggenzano in de llottavario der Corpusdominine, tutti l’anni ce se faceva 2526 2 | giugno, ne llottavario der Corpusdommine, e usciva da la cchiesa 2527 4 | s’allónga?~ ~28. — Corri corrènno~Ficca ficchènno~Fa quela 2528 3 | Riggina! ecc.~Per cammera, corridore, intendono l’impronta che 2529 6 | Cormifò: Comme il faut.~Corsè: Corset.~Consumè: Consommé.~ 2530 6 | Cormifò: Comme il faut.~Corsè: Corset.~Consumè: Consommé.~Culì: 2531 1 | incrociate peppavura de li córsi de sangue.~ mmagnàquarche 2532 2 | Arivati lli’, je dàveno una cortellatona in de la panza, jattaccaveno 2533 5 | monotona:~— Campobasse, cortelle, signorine!~81. — Il venditore 2534 2(2) | avendo sentito rumore in cortile, esser corsa al balcone, 2535 5 | ambienti, situati in fondo a cortili, ove, dietro piccolo desco, 2536 2 | fussi presentata in der cortilone der Bervedé ar palazzo der 2537 2 | arubbava peRoma; e dde fa’ li corvattari, che ssarebbe de prestà’ 2538 6 | Corvatta: Capéstro, laccio.~Corvattaro: Boja, ed ora vale anche 2539 4 | al ’e ’r becco~Azzeccate cos’è questo?~Risposte agli indovinarelli~ 2540 2(2) | come le parole cosa, coso, cosato, che hanno nel nostro dialetto 2541 3 | sorreggendogli con ciascuna mano le cosce e le gambe, va attorno e 2542 4 | Piglia le quaglie per le coscie,~I quaglion per li coscion.~ ~ 2543 4 | coscie,~I quaglion per li coscion.~ ~8. — Tazze e ccatazze, 2544 3 | siedono alle due estremità; cosicchè quando l’uno va in terra, 2545 2 | bagni e stufe, li Santi Cosimo e Damiano; li fravolari, 2546 5 | persa, ecc., coi quali si cospargono i piatti delle uova, del 2547 5 | accuratamente spazzata, poi cosparsa di arena gialla sulla quale 2548 6 | scrocco, scroccone.~» de razza Costaguti: Dicesi di cavallo o di 2549 2(4) | Effetti della fantasia. Ma era costante credenza che il Papa, la 2550 3 | cosa che deve eseguire è costantemente seguìta dal suono di un 2551 2(2) | città, lungo la via che costeggia le mura da porta del Popolo 2552 | Costei 2553 3 | di salvarli a qualunque costo.~Se al diavolo riesce a 2554 5 | vale a dire che fossero costretti non di rado dal Governo 2555 1 | le quali, prima che si costruisse la nuova via Cavour, avevano 2556 6 | certo Marangoni, ebanista, costruiva dei mobili da poco prezzo, 2557 6(1) | domestiche si usava ed ancora si costuma dire alcune parole le quali 2558 2(1) | Per le altre costumanze sulla Pasqua, vedi le mie 2559 2 | sposasse o er giorno avanti, se costumava d’annà’ a San Sarvatorèllo 2560 | cotesto 2561 1 | pijate un po’ dde radiche de cotógna, un po’ de legno de durcamara 2562 6 | impresta danaro ad usura.~Cotógno: Capo.~Craparéccia: Luogo 2563 1 | Oppuramente pijà’ due o ttre rape cótte su la bbracia, capalle e 2564 5 | So’ ccanniti le péra côtte bbônee!~A’ miei tempi eranvene 2565 2 | bbisognava magnà’ li fegatèlli còtti co’ le fronne d’un lavuro 2566 5 | fittuccia, donnee!~— Il cottone per le calze, donnee!~~ 2567 2 | vestito cor un sacchetto de cottonina e con un baretto co’ la 2568 1 | vapori esalati dall’odorifera cottura erano raccolti con cura 2569 2 | ôvo.~’Stôvo lui allora lo cóva antri dumesi, e quanno 2570 5 | serapullo, la borrana, la persia coviella, la ramoraccia, la rughetta, 2571 3 | quanno succede quarche cquistione, quarcuno ce se vienghi 2572 6 | Tracavva: Cravatta.~Un cranfo e zemmo: Un franco e mezzo.~ 2573 6 | ad usura.~Cotógno: Capo.~Craparéccia: Luogo spregevole come anche 2574 4 | sua.~ ~63. — Io ciò una crapétta~Che sculétta sculétta:~La 2575 2 | Francesi1 o a quello de li Crapettari.~La dimenica appresso, poi, 2576 1 | pijate un po’ dde merollo de crastato e un tantino d’erba cicuta, 2577 2 | morta.~ ~Si er morto era una craturella o un regazzino, se faceva 2578 1 | ppassàer pallóne a le craturélle in fasciola, la prima cosa 2579 6 | Muso.~Sivo: Viso.~Tracavva: Cravatta.~Un cranfo e zemmo: Un franco 2580 5 | havea mal pesato. Gli fu creata una canzone, che diceva:~ ~« 2581 6 | comprà’ li polli, peffacrede’ ar vicinato che in certe 2582 2 | vita lónga; perchè a Roma credemo che cchi ccià l’orecchie 2583 3 | in casa. Allora la mamma, credendosi sicura del fatto suo, manda 2584 2 | quello che vve l’offriva, credènnose che l’avessivo collui, 2585 2(4) | fantasia. Ma era costante credenza che il Papa, la vigilia 2586 2 | Parte II.~Usi, costumi, credenze,~leggende e pregiudizi~del 2587 2 | Madonna de li Monti: li credenzieri, acquavitari, tabbacari, 2588 3 | Portinaio, la Confessione, il Credenzóne, li Quattro cantoni, le 2589 2 | maravije de Roma, non ce se crederebbe si non fossi vera, è er 2590 2 | Ste sassarolate, nun ve credete mica che sse faceveno pe’ 2591 1 | mozzóne de sighero che sia. Credeteme a mme, è una vera mano santa.~ 2592 2(3) | motivi. Il primo perchè si credeva ch’essi adoperassero per 2593 3 | bbella de te;~Si nun credi vièlla a vvedè’, ecc.~ ~ 2594 6 | collega che ha più debiti che crediti, dirà: So’ più lladri che 2595 1 | o la commare ner di’ er Crédo, bbisogna che stii bbene 2596 2(1) | alquanto pagano de’ sortilegi. Credono che gli agonizzanti ed i 2597 2 | Nina, ’Nunziata, Rosa, Crementina, oppuramente: Amore mio, 2598 1 | attenta bbene ch’er colore sia cremisi!) infinènta che nu sé 2599 1 | un’accia de filo de seta crèmisi (attenta bbene ch’er colore 2600 1 | campa, e cchi ddiggiuna crèpa.~57. Gnènte è bbôno pe’ 2601 2 | tanto che cce schiatteno de crepacore.~ 2602 2 | che ’na signora ingresa ce crepó dda la rabbia, perchè er 2603 2 | tale che dda la pavura ce crepò.~Ma azzeccatece un po’? 2604 6 | che sta in via Panisperna.~Cresceccàla: Pene.~Cristo-tignóso: Monte 2605 2 | invece se tajeno a lluna crescente, tanto li capélli che ll’ 2606 5 | Pantheon e lungo la via dei Crescenzi; ferravecchi, rigattieri, 2607 2 | fischi e l’urli der pubbrico cresceveno.~Ma er facchino nun se perse 2608 2 | infinènta a Nnatale le nottate crescheno un cinichétto, ossia quant’ 2609 1 | ppó ddasse er caso che nun creschino ppiù ttanto.~ ~Quanno ve 2610 1 | s’intenne de quéla pèrsa cresciuta in d’una pila de cóccio; 2611 2 | colonna.~(Tutti s’erimio cresi accusì, insinenta a Pio 2612 2(2) | appunto il battesimo e la cresima, ed ecco donde la popolarità 2613 2 | 122. — La Crésima.~Si uno s’incontra pestrada 2614 2 | Chi sse lo sarebbe mai creso che la Madonna de Sant’Agustino, 2615 2 | scardini eccetra, co’ la créta de fiume, ce faceveno puro 2616 2 | diavolo a ttu per tu quanno je criccava: insomma, era un antro Cajostro 2617 6 | Capomunni: Caput mundi.~Crielèisònne: Kyrie eleison.~Culibusmunni: 2618 2 | Voi j’avete da risponne:~— Crini de cavallo.~Perchè si vvoi, 2619 5 | presti ad afferrarsi alle criniere dei cavalli, emettendo grida 2620 6 | ghètto, ci dicevano: Ecco la Cristiania!~Cugnàtemo: Mio cognato; 2621 6 | morbo, infermità: gonorrea.~Cristianìa: Cristiani in genere. Allorchè 2622 6 | Panisperna.~Cresceccàla: Pene.~Cristo-tignóso: Monte di Pietà.~Cuccio: 2623 3 | bbutto in sepportura.~Crò crò cro~Prima t’ammazzo e pòi me 2624 2(1) | del palazzo del Senato. Il Crocefisso suddetto già da un pezzo 2625 5 | giunto, prendeva stanza in un crocevia o in una piazzetta, ove 2626 2(2) | situata sulla piazzetta de’ Crociferi su cui hanno lo sbocco tre 2627 2 | eccidio della casa Ajani, il crollo della caserma Serristori 2628 6 | Ciappa-e: Chape.~Commò: Comode.~Crompan-pà: Comprende pas.~Cormifò: 2629 1 | dolore a la spina dorsale.~Crompate dar sempricista radiche 2630 1 | a li tempi mii, che sse crompava da li ciarlatani, accusì 2631 5 | la scorta delle vecchie cronache, è da scommettere che molti 2632 2 | legati cor un filo de seta cruda zuppa de bbava de lumaca.~ 2633 1 | bell’impiastro de patate crude grattate e appricàtevelo 2634 3 | mucchi di semolèlla o semola (crusca), già preparati sul tavolo 2635 6 | Concertino de la pedacchia: Cruyère.~La sora Checca a ppanza 2636 2 | cuccagne a Ccampidojo, e la cuccagna che ffaceveno li svizzeri 2637 2 | la vorpe.~Poi c’ereno le cuccagne a Ccampidojo, e la cuccagna 2638 5 | cucina, e grida:~— Peparóle e cucchiaaà!~— Schifiètte, schifiétte!~ 2639 5 | candeliero;~Quell’altro grida: cucchiai e catini~E l’altro strilla: 2640 1 | forma, se ne uno o dducucchiarini a la cratura, quanno sta 2641 5 | mano, e grida:~— Un ber cùcchimo, donnee!~73. — Lo stovigliaio.~ 2642 6 | Cristo-tignóso: Monte di Pietà.~Cuccio: Cane.~Dar l’asso: Adulare.~ 2643 2 | spensierati, e ccome li cani cucciòtti, una ne facemio e ccento 2644 5 | in istrada, quali con una cuccoma, quali con bicchieri a comperare 2645 3 | Guarda llassù~Che cc’è cuccurucù!».2~ ~O se si vuole, si 2646 4 | cammera riposa: nun fila, nun cuce, nun tèsse, e de corame 2647 1 | sparì’ subbito, è quello de cucì’ llocchio. O ppeccapisse 2648 1 | ccapisse mejo, de fa infinta de cucillo; perchè sse deve pijàll’ 2649 3 | compagni.~Egli, fingendo di cucire la suola di una scarpa, 2650 1 | infinta come si uno se cucisse l’occhio peddavero.~ ~ 2651 5 | dannato:~— Le pataaate! Le cucuzzee!~— A 20 a ppavolo li carciofoli 2652 6 | dicevano: Ecco la Cristiania!~Cugnàtemo: Mio cognato; Cugnàteto: 2653 6 | Cugnàtemo: Mio cognato; Cugnàteto: tuo cognato, ecc.~Dainà: 2654 2 | ttu nun curerai, tutt’er cul t’abbrucerai!»~ 2655 2 | Dimme indove la vói: in der cularcio o in der fracoscio?... Qui? 2656 6 | Corset.~Consumè: Consommé.~Culì: Culis: sugo passato.~Decretone: 2657 6 | Kyrie eleison.~Culibusmunni: Culibus mundi: in capo al mondo, 2658 6 | Consumè: Consommé.~Culì: Culis: sugo passato.~Decretone: 2659 2(4) | L’antico culto dei Romani per Sileno, padre 2660 2(1) | signor A. Bevignani, egregio cultore di memorie patrie.~ 2661 3 | Non sarà dunque discaro ai cultori del Folk-Lore aggiungere 2662 6 | lontanissimo.~Cumquibbo: Cum-quibus, il danaro.~Dïasilla: Dies-illa.~ 2663 6 | al mondo, lontanissimo.~Cumquibbo: Cum-quibus, il danaro.~ 2664 5 | ccià ttigami, tinozze e cunculine rottee d’accommidanee!~75. — 2665 1 | che dde quell’acqua se ne cunsumi ppiù dde la metà.~Poi imbottijàtela 2666 1 | bbicchieri de latte se ne cunsumino tre e cce n’aresti un bicchiere 2667 1 | appetito è bbon ségno.~66. Er cuntinuvo ammazza l’omo.~67. Le malatie 2668 2 | guantari, San Sarvatore a le Cupelle; li lanari e ccopertari 2669 2 | portico d’Ottavia, poi a le Cupèlle e adesso se fa a Ssan Teodoro, 2670 2 | fa smove o ffa sartà’ er cuperchio. Allora er monno bballa, 2671 2 | lateranensi, l’illuminazione della cupola di San Pietro, le magnifiche 2672 2 | l’illuminazzione de la cuppola de San Pietro; la Ggiràndola; 2673 6(21)| attribuisce ad esse; poco curandomi se corrispondono o non corrispondono 2674 3 | bbeve a la sanfasò, senza curasse tanto di chi aresta a ddenti 2675 2 | tante mmalatie che nun ve ne curate de sapéllo.~Ortre ar canestrello 2676 2 | ereno mèdichi, caccia-denti, curaveno la guàllera, e ttutti l’ 2677 2 | strade poco rischiarate, nun curemio e’ rìsico d’esse ariconosciuti 2678 2 | l’Ascensione:e si ttu nun curerai, tutt’er cul t’abbrucerai!»~ 2679 2 | accusì bbello, che cce cureva a vvedello tutta Roma sana.~ 2680 3 | esplorati si agitano fra le più curiose smorfie del mondo, per comporsi 2681 5 | Speciale non è avaro di nuovi e curiosi particolari ricordando i 2682 1 | facevo ciò per semplice curiosità, e anche per quella vivissima 2683 5 | principio del secolo XVII, in un curioso e ignorato opuscolo intitolato: 2684 3(1) | in quel verso:~«Et quasi cursores, vitaï lampada tradunt».~ 2685 2(2) | Equina o equorum cursus.~ 2686 2 | orecchie piccole, cià vvita curta; chi cce l’ha llónghe vita 2687 5 | poveri contadini che vanno curvi sotto il peso del loro fardello 2688 2 | che quello pe’ scrupolo de cuscienza, prima de morì’, sur testamento 2689 3 | delle fanciulle si mette un cuscinetto sotto la veste e finge di 2690 2 | ttutte le gioje che ereno custodite da un certo Majocchetti2 2691 2 | cose che ricordeno ’sto custume, che oramai nun s’aùsa ppiù 2692 1 | adacio; de Giugno bbutta er cuticugno.~33. Pregamo er Patreterno 2693 | D 2694 6 | loque: Tien d’occhi quello.~Daba che bura, ecc: Bada che 2695 6 | Cugnàteto: tuo cognato, ecc.~Dainà: Natura.~Debire: Tabernacolo.~ 2696 3 | Che ffa li bbiscottini~Pedàlli a li bbambini.~Li bbambini 2697 | Dallo 2698 5 | ebrei davano in fitto i damaschi verdi, azzurri, rossi o 2699 5 | era riserbato alle sole dame. La differenza era soltanto 2700 2 | stufe, li Santi Cosimo e Damiano; li fravolari, Sant’Antonio 2701 1 | avete da fa’ antro che dde damme udienza a mme, che cce n’ 2702 4 | sette de carestia. Donna, dammi un cavallo; ché il re di 2703 6 | Fare la spia.~Sartarelli: Danari.~Sarza de S. Bernardo: Fame.~ 2704 5 | le ricotte si vendevano dandole a saggio gratuitamente in 2705 3 | formano con le loro mani, dandosele a croce, una specie di seggiola, 2706 2 | urospo sotto, e je se dann’a mmagnà’ li capélli de 2707 6 | Anima de miccio: Anima dannata, condannata alla morte.~ 2708 5 | carrettino a mano, e urla come un dannato:~— Le pataaate! Le cucuzzee!~— 2709 2 | temporale minaccia de fa’ danni, allora da la Chiesa Nova 2710 2 | li giudìi ereno mar visti dapertutto.~Peffalli cresce in odio, 2711 1 | Intanto que’ llatte je lo darete a bbeve a ccucchiarini.~ 2712 1 | loro maggiore interesse e darmi così agio a bene imprimermeli 2713 5 | regalie e le bibalia solite a darsi in tali occasioni. L’onore 2714 2 | un poveretto~Che vorrebbe darvi un dono~Quest’ombrello. 2715 3 | Sótto invece de bbeve lui, dasse la bevuta a un antro sarebbe 2716 2 | affetto come si Ssan Pietro je dassi un carcio in de li denti).~ 2717 2 | Che bbevete der bon vino;~Datece un sordo pellartarino!».~ 2718 1 | cor un po’ dde zucchero, dàtejene quarche ccucchiarino, e 2719 3 | Sótto: Si nun ho ssete io datelo a cchi vve pare; ma er Sótto 2720 5 | o gialli per adornare i davanzali delle finestre.~Essi gridavano:~— 2721 2 | fiume.~Arivati lli’, je dàveno una cortellatona in de la 2722 2 | cammio der bajòcco che je davio, v’arigalàveno una manciatella 2723 2(4) | Vale pochino davvero anche la satira, la quale 2724 2 | sordati ce se ggiôcorno a ddadi la vesta de Ggesù-Cristo.~ 2725 2 | passava la paga doppia, peddaje la mancia der feragosto. 2726 1 | Anche li piedi s’ausa a ddajeli o sur comincio de la primavera 2727 1 | Una bbôna occassione peddàjeli, è er giorno der sabbito 2728 3 | bbevuta, o la negasse peddalla a un antro, allora ar Padrone 2729 2 | ffrate zuccóne de quelli che ddànno li nummeri in gèrgo.~Certe 2730 2 | sbuciardà’ tutte le ’resìe che ddarà a ddintenne l’Anticristo.~ 2731 3 | La bbevuta levata a uno e ddata a un antro se chiama bbevuta 2732 2 | casa, pijate la scopa e ddatejece una bbrava scopata appresso, 2733 1 | Sbattete tutto quanto assieme e ddàtejene un cucchiarino, a ddiggiuno, 2734 2 | Pantaleone in persona, a ddavve li nummeri.~Anzi bbisogna 2735 2 | ccercàppettutta Roma, e ddefatti, in d’una scurtura che stà 2736 2 | Quanno quarcuno, pequarche ddelitto, scappava perseguitato da 2737 3 | curasse tanto di chi aresta a ddenti asciutti, e questi, come 2738 2 | sangózzo, è ssegno ch’è ddesiderata.~Come so’ ddesiderate quele 2739 2 | ch’è ddesiderata.~Come soddesiderate quele regazze o ddonne che 2740 2 | 50. — Segno che uno è ddesiderato.~Quanno da le mano ve cascheno 2741 3 | Sotto che sso’ li accusì ddetti Regnanti. Er Padrone se 2742 1 | un cécio o un faciolo che ddevèsse rubbato, si nnó nun 2743 3 | ccor gesto. Li ccacciàddicennoje: Voi sete er Sótto: Voi 2744 2 | stati de Pionono; perchè ddiceveno che ereno miracolosi.~ 2745 2 | 193. — Che ddicéveno e cche ddìcheno li sôni 2746 3 | seguenti parole:~ ~«Si tu ddicevi cinque~(o sei, o tre, o 2747 2 | Che ddicéveno e cche ddìcheno li sôni de certe campane.~ 2748 2 | quanno invece sôna pare che ddichi:~— Andó’ se maggna la pulenta? 2749 4 | chiama?~ ~5. — Io cammino e ddico el vero~Finchè sso’ ssano 2750 2 | ssempre nummeri bbassi e ppeddiecine. Tant’è vvero, che quanno 2751 1 | Chi mmagna campa, e cchi ddiggiuna crèpa.~57. Gnènte è bbôno 2752 1 | accusì:~ ~«Petina mia, a ddigiuno stó,~Coddieci frati dormìto 2753 2 | li poveri morti, ortre a ddije li deprofúnnise e li requiameterni, 2754 3 | è el campanello~Che ffa ddin, don, din, don!».~ ~E nel 2755 3 | aretto l’órmo.~Sicchè, peddinne una, famo conto che, ppresempio, 2756 2 | magnà’ che lloro ponno fa’, ddipenne da un budello unico e ssolo 2757 3 | bbella se fa dipigne~Se fa ddipigne e ritrattà’, ecc.~ ~Sei: 2758 4 | guarire,~La verità ritorno a ddire.~ ~6. — Io ce ll’ho; ttu 2759 3 | Fate come ve pare, fate e ddisfate. In sto caso er Sótto 2760 3 | ppresempio lo sversa peddisgrazia mentre se fa la su’ bbevuta, 2761 2 | succede puro quarche ddisgrazzia de mortalità in famija.~ 2762 1 | bbon bròdo.~24. Gioventù ddisordinata fa vvecchiaja tribbolata.~ 2763 3 | misure, tutte le bbevute ggià ddispensate e incora nun consumate arientreno 2764 2 | de salute, cce sobbône ddispense per magnàdde grasso, 2765 2 | micchi.~Pe’ lo ppiù se fa ddisperàquarcuno cor mannallo a 2766 3 | 44. — Pari e ddispero.~Uno dei giuocatori chiude 2767 3 | compagno e gli chiede:~— Paro o ddìspero?~Alla risposta sua, p. es., 2768 2 | che cce mozzica, vôr dì’ ddispiacere che sse deve passà’ per 2769 3 | órmo, sarebbe indificile a ddisse. Pefasse una idea de la 2770 2 | a’ llaccio der zinale e ddite tre ppaternnostri.~ 2771 2 | che stanno in Ghetto, e dditeje de che sse tratta.~Quella 2772 2 | na bbrava fattucchiera e ddìteje che vve facci co’ le tredici 2773 2 | spilla.~Si nun fate accusì, ddiventerete nemmico de quela persona, 2774 2 | ciannava guasi sempre a ddiverticcese e a ffa’ li bbagni.~Tant’ 2775 1 | stima casa1.~108. Callo che ddóle, pioggia vicina.~109. Er 2776 2 | Curri, curri bbagaróne; che ddomani è l’Ascensione:e si ttu 2777 2 | mmerluzzo: è ssegno che ddomaní è vviggija.~E infatti in 2778 2 | ggente che ddormiva peddomannaje che or’era, de fa’ curre 2779 2 | tieneveno un’alabbarda.~J’ho ddomannato er perchè; mm’hanno arisposto 2780 1 | er fôco ardente e corri a ddonna partorènte.~56. Chi mmagna 2781 1 | capélli.~ ~Li capelli che, ddonnétte care, ve cascheno in der 2782 3 | cantando:~ ~«Bbella, che ddormi~Sul letto dei fiori,~Ricevi, 2783 2 | affortunata».~ ~La prima notte che ddormite a ccasa nôva, si vve fate 2784 2 | a svejà’ la ggente che ddormiva pe’ ddomannaje che or’era, 2785 2 | la Noce de Bbenevento; e ddunque dicenno accusì vve ne ridete 2786 2 | Aprilanti~Ppiove quaranta dduranti».~ ~ 2787 2 | de montagna.~’Stusanza è ddurata a Roma infinenta ar 1820 2788 2 | peròmo1.~E ssi ner tempo che ddurava la predica s’addormiveno, 2789 2 | mmatina e una la sera, che dduraveno dicidotto ggiorni. Li bbiferari 2790 6 | Natura.~Debire: Tabernacolo.~De-monà: Scelti, educati, di garbo.~ 2791 2(2) | istituite in onore della dea Concordia; si celebravano 2792 1(4) | alle persone troppo lodate debba accadere disgrazia.~ 2793 2 | l’anno.~Nun se pagheno li debbiti, si nnó ttutto e’ resto 2794 2 | Cresci», quello diventava debbotto granne e ggrosso; quanno 2795 6 | cognato, ecc.~Dainà: Natura.~Debire: Tabernacolo.~De-monà: Scelti, 2796 6 | de’ conti, registro dei debitori.~Sciattino: Uccisore legale 2797 2 | Serristori e le conseguenti decapitazioni di Monti e Tognetti, con 2798 3 | a mmessa?~Ed egli, poco decentemente, risponde loro:~— No: nun 2799 3 | quel tale spazio con poca decenza denominato dei cac…~ 2800 5 | giuvenotti~V’ho pportato li decotti,~D’ortica, marva e ppalatana~ 2801 6 | Culì: Culis: sugo passato.~Decretone: Decroteur: Lustrascarpe.~ 2802 6 | sugo passato.~Decretone: Decroteur: Lustrascarpe.~Desabbigliè: 2803 1(4) | Decubiti.~ 2804 1 | quell’acqua cura puro li decûpise4 che vviengheno a queli 2805 6 | cce so’ le ssedie): Quel defóra vuol significare che ti 2806 1(2) | Fate-bene-fratelli, ora defunto.~ 2807 2 | scatti terribili d’odio degeneranti in vere, tremende battaglie, 2808 3 | Giapponesi, giuoco che spesso degenerava in serie baruffe con accompagnamento 2809 6 | Cane.~Dar l’asso: Adulare.~Dègheta (Far): Fare fiasco.~Dron-dron: 2810 2 | bbontà ssua, ha avuto ’sta degnazzione, d’imparalla da noi, quarche 2811 2 | ma er miracolo nun fui degno de vedello.~ 2812 6 | Desabbigliè: Deshabillé.~Diggiunè: Déjeuner.~Etaggè: Etagère.~Frufrù: 2813 6 | Lupanare.~Scróppióni: Falli, delitti.~Sécco (fa’): Vale uccidere 2814 3 | Nel primo caso, il povero deluso ritorna al suo posto in 2815 5 | niente e si serviva dei denari in maritare zitelle pericolanti. 2816 6 | carabinieri.~Bérgi: Soldi, denaro in genere.~Bèrta: Tasca.~ 2817 3 | spazio con poca decenza denominato dei cac…~ 2818 1 | arimedio, quanno queli bboja dènti dòleno, è d’annà’ da padre 2819 1 | cratura principia a spuntà’ li dentini, allora soffre o dde calore 2820 1(2) | Orsenigo, benemerito e popolare dentista dell’ordine de’ Fate-bene-fratelli, 2821 1 | 49. — Dentizzione, Infantijoli, ecc.~Quanno 2822 1 | le gengive ar tempo de la dentizzióne.~A la medema catenèlla ce 2823 3 | dispongono in circolo e ciascuno depone in terra, davanti a , 2824 5 | uscendo dalle botteghe, lo deponevano da nel bussolotto, e 2825 2 | scappava, un antra magnata fôr deporta.~Le lavannare, per annacce, 2826 2 | a bbeve, prima de bbeve depositeno sopra un sasso er veleno 2827 2 | morti, ortre a ddije li deprofúnnise e li requiameterni, ecco 2828 2 | de la Ricéli, recitanno Deprofùnnise, Avemmarie, e co’ l’ariccommannasse 2829 3 | giocatori che stanno in paradiso deridono i compagni che sono condannati 2830 2(3) | alcuni usi e costumi romani derivati dagli antichi).~ 2831 3 | il qual grido io credo derivi dal latino Mora est. Raccogliendosi, 2832 5 | oggetti d’arte, novità e derrate di ogni regione e ragione... 2833 5 | era divenuta un’agenzia des tous les laquais et valets 2834 6 | Decroteur: Lustrascarpe.~Desabbigliè: Deshabillé.~Diggiunè: Déjeuner.~ 2835 5 | cortili, ove, dietro piccolo desco, con iscarsa luce, in pieno 2836 2 | ha in parte modestamente descritto con la convinzione di essersi 2837 2(1) | nun dì’: da non potersi descrivere.~ 2838 2 | ad imaginarsi non che a descriversi. Ricorda le benedizioni 2839 6 | Lustrascarpe.~Desabbigliè: Deshabillé.~Diggiunè: Déjeuner.~Etaggè: 2840 5 | e stirato che si potesse desiderare. Il tempo musicale di esso 2841 2 | desidera quarcuno.~Quanno desiderate una persona e vvolete sapé’ 2842 3 | componenti di esso, i colori desiderati dalla Madonna, dall’Angelo 2843 2 | cosa, è ssegno che ssete desiderato da quarche ppersona.~Accusì 2844 1 | mmaschio come la partorènte lo desiderava, je ffammale.~~ 2845 2 | nun faceveno fiji e cche desideraveno de falli, per ottienè’ la 2846 1 | non avevo allora altro desiderio che di far tesoro dei modi 2847 3 | Mentre piove, i ragazzi desiderosi che la pioggia prosegua, 2848 3 | tenendosi per mano.~Una di loro, designata dalla sorte, vien posta 2849 3 | squadra A e squadra B. Designate le loro tane, che devono 2850 3 | parecchi ragazzi. Dei tre designati dalla sorte, uno fa il diavolo 2851 5 | ricondurli presso i genitori desolati, indicandone ad alta voce 2852 2(2) | due giustiziati perchè le dessero un terno, e avendo sentito 2853 1 | Gonnèlla; e ciò facevo per destare in loro maggiore interesse 2854 5 | che si vanta di conciare i destri~Parla con un che va vendendo 2855 3 | colpi gli fa percorrere un determinato numero di lunghezze che 2856 1 | bisogna spuntaje l’ógna a le detine, si nno quanno so’ granni 2857 2 | presenti tradizioni patrie, dettate nel dialetto più prossimo 2858 3 | rispondere con un proverbio; e dettolo deve ripetere:~ ~«L’ucello 2859 2 | naso, e la bbocca: Sanctus Deus, sanctus fortis... e questo 2860 1 | zzitèlla, che, a ogni óntatura, dev’èssena regazza nôva.~ 2861 6 | Scelti, educati, di garbo.~Devarimme: Bugia.~Fràte-i: Fratello, 2862 1 | 50. — Quanno se déveno slattà’.~Pemannàvvia 2863 5 | Roma, i quali cantavano devotamente o le letanie, o recitavano 2864 2(3) | nel bosco Nemorense, con devote processioni e recando faci. ( 2865 1 | a la terza sera de ’sta devozzione si l’ammalato nun guarirà 2866 3 | forse ch’er Sótto nuje dia la bbevuta, nuje la domanna 2867 2(3) | subdole e misteriosamente diaboliche: cabale, stregonerie, ed 2868 1 | sarvognóne, de sangue, o un antro diànciche1 qualunque, ve ffaarimane 2869 6 | Cum-quibus, il danaro.~Dïasilla: Dies-illa.~Ecce-Homo-a: 2870 4 | ah la donna è una gran diavola~Che nun sa contenerme un’ 2871 2 | 23. — Le diavolerie de le streghe.~Ho conosciuto 2872 2 | inferno scatenato!~Tutto ’sto diavolerio poi finiva co’ la ccusì 2873 5 | di una goffa livrea, o dicasi pure divisa, coi colori 2874 3 | piú furbo fa all’altro, dicendogli: Io dico mi’ padre è ggale 2875 3 | poterebbe bburlà’ der Sótto dicennojé: Fermo, ho fatto la riserva, — 2876 3 | subito ad andarvi; se invece dicesse céci, andrebbe in paradiso.~ 2877 1 | poveracci che stanno, come dicevo, sempre in d’una medema 2878 2 | riccòrto un prospero acceso, je dìcheno pemmetteje pavura:~— Bbutta 2879 2 | raggione.~La mmatina der dicisette o ssarvo er vero, der dicidotto 2880 2(3) | lotto numeri bassi e per diecine cioè: 6. 7. 8. 9. 10; ovvero 2881 3 | Quant’era bbòna!~Me ne dieder’un’altra,~Me cascò1 sott’ 2882 3 | ffacéveno le frittelle.~Me ne diedero una:~Quant’era bbòna!~Me 2883 6 | Cum-quibus, il danaro.~Dïasilla: Dies-illa.~Ecce-Homo-a: Dicesi anche 2884 6 | Marcher.~Mondié!: Mon Dieu de la Franse che de l’Italì 2885 | Difatti 2886 5 | frattoni, ripiego economico per difendersi dalle pozzanghere e dalle 2887 2 | o la neve su’ la spina». Diffatti a Roma s’ausa, a ccasa de 2888 3 | so nemmeno se il nostro differisca in qualche regola da quelli 2889 3 | Angelo e dal Diavolo, e che difficilmente si trovan tutti tra coloro 2890 3 | un giuoco antichissimo e diffuso in tutto il mondo.~Si eseguisce 2891 2 | orzarolo, romano de nascita, e dificirmente un monsignore, un cardinale ( 2892 1 | che lo stercus humanus è digestivo, risolutivo emolliente, 2893 6 | Desabbigliè: Deshabillé.~Diggiunè: Déjeuner.~Etaggè: Etagère.~ 2894 2 | la Quaresima, osserva er diggiuno che cce commanna la cchiesa, 2895 2 | c’era scritto:~«Fratelli dilettissimi, astenetevi dalle bestemmie 2896 2(2) | scritto un bellissimo e diligente studio su Ghetanaccio, di 2897 5 | tempi in cui si viaggiava in diligenza.~13. — Il Figurinaio.~I 2898 1 | stranisce perchè nun diliggerì’. Allora mettete a scallà’ 2899 2 | sempiterno a ppiagnécce er gran dilitto che aveva fatto.~E accusì, 2900 2 | nun ffa’ a mmeno de dillo.~Benchè ssignora, bbenchè 2901 5 | differenza era soltanto nelle dimensioni delle macchine; ma all’infuori 2902 3 | sassolino che ha raccolto per dimostrargli che ha veramente toccato 2903 3 | campanello~Che ffa ddin, don, din, don!».~ ~E nel dir così 2904 2 | le pile, li tigami, li dindaroli, li scardini eccetra, co’ 2905 3 | 52. — Dindóló.~Si prende il bambino sotto 2906 | dinnanzi 2907 2 | casa: ossia che bbisogna dinne cento pe’ ’gni cantone, 2908 2(1) | Antichi Baccanali o feste Dionisiache. (Vedi DUBINO, Op. cit.).~ 2909 5 | sospinge un carrettino dipinto a vivaci colori contenente 2910 6 | per dire: Bada che ruba, diranno: Vibavidavi che viruvibavi, 2911 3 | condannati all’inferno, col dirgli: tappi di cacatore, o altro.~ 2912 3 | mamma o mammaccia, che deve dirigere il giuoco, e che lo comincia 2913 1 | Dimme che vvita fai, e tte dirò la morte che ffarai.~114. 2914 5 | porta d’ingresso, potean dirsi le migliori del genere. 2915 5 | siepi a traverso a mille disagi, nelle brume del dicembre.~ 2916 4 | Costantinopoli si volesse disarciviscostantinopolizzare, vi disarciviscostantinopolizzereste 2917 4 | disarciviscostantinopolizzereste voi come si è disarciviscostantinopolizzato lui?~ ~6. — Corri correndo~ 2918 4 | disarciviscostantinopolizzare, vi disarciviscostantinopolizzereste voi come si è disarciviscostantinopolizzato 2919 3 | destrezza e con effetti disastrosi.~ 2920 3 | bibliotecola. Non sarà dunque discaro ai cultori del Folk-Lore 2921 2 | ffatta fa’ ne vieniva de discennenza da la famija d’un barbiere, 2922 6 | Tincone.~Musica: Giudizio, discernimento.~Navigato: Imbirbito, malizioso, 2923 2(1) | s’introducevano in Roma disciolte nel giovedì e venerdì di 2924 5 | che indossavano, dopo la disciplina che si davano al bujo, alcuni 2925 5 | ricchi, i quali per non discostarsi troppo dal centro, accumulavano 2926 2 | e mmezzo, e accusì vvia discurenno, infinènta ar bicchiere 2927 2 | quattro, e accusì vvia discurrenno, insinenta ar nummero stabbilito 2928 2 | cche ppe’ scongiuranne la disdétta c’è urimedio.~Se pija 2929 3 | santuccio e intorno col gesso vi disegna un circolo.~Destinato il 2930 5 | grandiosa macchina dai bizzarri disegni interamente rivestita di 2931 2 | propio un peccato.~Quer disegno a ffiori era fatto pèzzo 2932 2 | bisogna mai molestalli cor disfaje le téle de loro.~ 2933 6 | oggetto, vale venderlo, disfarsene a vil prezzo.~Bécce: Stare 2934 2 | sacco de dispetti, poveri disgrazziati, e dde chiamalli somari.~ 2935 2 | Conseguentemente le inevitabili disillusioni e la estrema miseria per 2936 2 | Tresteverino, ecc.~Sarebbe stato un disonore, uno smacco pe’ la famija!~— 2937 2 | loro prepotenze, i loro disordini e la loro iattanza straniera; 2938 2 | ottienghino dar Papa la dispensa.~ ~La cratura, appena è 2939 3 | elegge e’ re der convitto che dispensava e ccommannava su le bbevute.~’ 2940 2 | attrice, fra la ppiù gran disperazzione, se n’uscì ddicenno:~— Indove 2941 2 | vàlessino bbisognava falle dìspere.~Chi ne visitava sette a 2942 3 | giôco; puta caso a pari e disperi oppuramente a mmóra; in ’ 2943 3 | numero è paro vince lui, se dispero vince il compagno. In questo 2944 3 | colpi, intorno alla mamma, i dispersi giocatori le vanno chiedendo 2945 3 | la facortà ar Sótto de dispone der vino e dde le bbevute.~ 2946 3 | maggior parte donne, siedono disponendosi in fila o in circolo. Il 2947 5 | ramoscelli di mortella; poi si disponevano sedie, ed anche qualche 2948 3 | per un lembo del vestito.~Disposto così il giuoco, la mamma, 2949 3 | conosceranno tutti che a fa’ er dispotico, sii ppuro in un giôco, 2950 2 | ddasse l’aria de signore, disprèzzeno la carne che joffre er 2951 3 | litigi, tanto è facile e disputabile l’errore, i romani si atteggiano 2952 2 | Ggiudìa.~ sse faceva la disputazzione de la dottrinella der Bellarmino. 2953 1 | febbri intermittenti, ecc. Disseccato, polverizzato e mischiato 2954 2 | convento a ttrovallo e disseno ar converso che jagnede 2955 5 | lucerna, e falde enormi che distaccandosi dal giubbone si protendono 2956 3 | lancia il sasso a forti distanze.~È qualche volta un’arma 2957 3 | stesso numero delle dita distese, come il suo camerata e 2958 3 | altro giocatore) si lasciano distesi.~L’altra mano segna i punti 2959 2 | sposà’, allora er giorno distinato, er curato portava la spósa 2960 3 | ffacortà de fallo bbéve pedistinzione a un antro ggiocatore. Vordì, 2961 1 | sputarèlla1, oppuramente antri disturbi, allora s’accorge d’esse 2962 1 | ho insegnata m’è arimasta disubbrigata de la vita.~ 2963 1 | tante che mme so’ arimaste disubbrigate de la vita.~È ’na cosa da 2964 2 | a un’osteria, peffaje disvià’ tutti l’avventori.~Dunque 2965 2 | vvedete apparì’ in cielo, diteje accusì:~ ~«Stella der mare 2966 2 | urtima pasquinata, e ppoi diteme si nun ho raggione.~La mmatina 2967 3 | prendono, un dopo l’altro, i ditini del bambino, e per ciascuno 2968 1 | le bbulliture d’acqua de dìttimo grèco e capomilla.~S’intenne 2969 3 | antri nomi e ccoantri divarii.~Quarcunantro poi pretenne, 2970 3 | ttonnarello; e ssì, mettemo, c’è divario de prezzo, ’gni ggiocatore 2971 3 | prima di toccar la tana diventano birri essi, e i birri ladri. 2972 2 | panza, a ’stora sarebbe diventata mijonara, sarebbe!~Questo 2973 2 | cavallo e ppupazzo saranno diventati tutti d’oro, allora vienirà 2974 2 | un Ministerio, uromano diventato un pezzo grosso. Manco pe’ 2975 2 | eloquenza per fin di Cicerone~Diventerebbe muta e ciò ti basta.~~ 2976 5 | cameriere. La sua casa era divenuta un’agenzia des tous les 2977 2(1) | recavano a quelle funzioni per divertirsi.~ 2978 5 | un bel parlatore che si divertiva a raccontare una storia: 2979 5 | filo a uno zampino, e si divertono a farli volare. Perciò i 2980 6 | A): Fare parti eguali, dividersi il guadagno, ecc. Tanto 2981 3 | uovi si rompe, quello rotto diviene proprietà di colui al quale 2982 5 | mazzieri pettoruti con le loro divise nere, intenti a mostrare 2983 2 | avecce uno stommico che sse divora infinenta er ferro.~ 2984 2 | se ponno, in un giorno, divorà’, abbasta che lo vonno, 2985 2 | Cénnere in poi la ggente divota, in de li quaranta ggiorni 2986 5 | il rosario intercalato da divoti versetti come quelli surriferiti, 2987 2 | anzi c’è cchi è ttanto divoto pe’ mmagnalli, che a ccapo 2988 5 | curare un infermo con le divozioni, mandavansi di notte delle 2989 2 | Manco male che lo fa ppedivozzione!~A ttempo mio, tutte le 2990 2 | scuro scuro allora, ppedivuzzione davero, e ppevvedè’ le 2991 2 | mormorare, anzi con una docilità e una pazienza che non ha 2992 5 | quelli di puleggio per le doglie del fianco, altri di secreti 2993 5 | Moscia, moscia: oh fusaglia dolce: Mosconi, ragazzi!~Sono 2994 5 | mmósci?~82. — Il venditore di dolci.~— Er mustacciolaroo!~— 2995 2 | attura.~Purifica, specifica, dolcifica,~Magnifica, scarcagnìfica,~ 2996 1 | 54. — Quanno je dole lo stommicuccio.~Quanno 2997 1 | parte der dènte che vve dóle, e vvederete ch’er dolore 2998 1 | quanno queli bboja dènti dòleno, è d’annà’ da padre Arsènigo2 2999 3 | mamma, torna di bel nuovo a domandargli quel numero che vuole, ripetendo:~ ~« 3000 5 | principi, che tutto quello che domandava non gli si negava niente 3001 3 | va in giro facendo delle domande ad ognuno di essi, come 3002 2(2) | circostanza, il Sovrano domandò loro che cosa ci fosse di 3003 2 | la porta d’una funtana e domannamio a le lavannare: «C’è la 3004 3 | che le bbevute je siino domannate a vvoce chiara e nno a mmezza 3005 2 | risponneva ppiù bbene a le domanne e je la sonava mejo de tutti, 3006 2 | rispettabile pubbrico e je ne domanno un sacco de scuse. Vôr dì’, 3007 1 | venneva a la fermacia de li Domenicani in via de Piedemarmo2.~Quanno


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License