Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

                                                                         grassetto = Testo principale
     Parte                                                               grigio = Testo di commento
3008 6(1) | convenzionale. Perfino fra le pareti domestiche si usava ed ancora si costuma 3009 2(4) | comunemente come i prelati domestici del papa.~ 3010 6 | Libberamus domminè: Libera nos Domine.~Murtossanno: Ad multos 3011 2 | compresa quella del Corpus Domini, uno spettacolo di tal grandiosità 3012 2 | dell’ottavario der Corpus Dommine che era la prima precissione 3013 6 | Gesù, ecc.~Libberamus domminè: Libera nos Domine.~Murtossanno: 3014 6 | Frappija: Pigliar sempre e mai donare.~» Sbafatore: Vivere a lo 3015 5 | anticamera del munifico donatore che faceva ala di buon grado 3016 3 | le ascelle, e facendolo dondolare, si canta:~ ~«Dindoló, dindoló,~ 3017 4 | raccolse?~~ 35. — Tre ppere dondolàveno~Tre frati le guardaveno~ 3018 2 | 38. — Li bbagni de DonnOlimpia.~Se chiamava accusì 3019 2 | fusse, sonava a ccampane doppie.~Quela signora pellegrina 3020 1 | Chi mmagna prima e mmagna dòppo, mmer... de galoppo.~103. 3021 2 | ccusì ddette Missione.~Er doppopranzo insinenta a llAvemmaria, 3022 5 | merce al grido di:~— Oliva dorcee, olivaa!~62. — Il cenciaiuolo 3023 3 | letto dei fiori,~Ricevi, dormendo,~Un bacio d’amore.~Un bacio 3024 1 | che pposizzione se deve dormì’.~Quanno a Ddio piacènno, 3025 3 | mmezzoggiorno.~Ed esse:~— Che mmamma dormijona!~E quelle altre:~— Mamma, 3026 1 | ddigiuno stó,~Coddieci frati dormìto ho~Sì tte dico la bbucìa~ 3027 1 | qualunque dolore a la spina dorsale.~Crompate dar sempricista 3028 3 | somministrare tanti pugni sul dosso, per quante sillabe contengono 3029 2 | sta robba se chiama la dota.~L’oro drento a la borzetta 3030 3 | Simó de le Copèlle,~ la dote a le zzitèlle:~Le zzitèlle 3031 5 | dati storici e da parecchie dotte considerazioni che sono 3032 2(2) | Il dottissimo e compianto prof. Filippo 3033 3 | 69. — Er Dottore a lo spedale.~Uno dei fanciulli 3034 2 | Anticamente l’imperatore de la dottrinèlla cristiana se procramava 3035 1 | Santo, è dde ppiù che un dovere de la madre.~Tanto ppiù 3036 5 | prima, per le strade che dovevano essere percorse dalla processione, 3037 2 | Er nummero, in granne, lo doveveno tienèappiccicato ar muro, 3038 2(1) | Ricchi a dovizia.~ 3039 3 | scongiuro, ivi in buona regola dovrebbe esser chiuso l’oggetto cercato; 3040 1 | i dotti no di certo) lo dovrò forse allo studio che ho 3041 2 | ceto della popolazione, dovute in tutto modificarsi. Modificazioni 3042 2(2) | Popolo a porta Salara. Furon dovuti togliere per metter fine 3043 5 | in processione, parecchie dozzine di servitori insaccati nelle 3044 2 | papa, speciarmente co dragoni ch’ereno tutti romani, e 3045 2 | Un’antra sera, in un dramma, c’era un padre vecchio, 3046 5 | le contrade e per le case drappi di valore, utensili, oggetti 3047 1 | ppiluccia che ssia, mettetece drénto un mezzo1 d’acqua e una 3048 1 | come la stoppa, e je stanno dritti che nuje se ponno guasi 3049 3 | primo alla sua volta si drizza per far egli i salti, e 3050 6 | Dègheta (Far): Fare fiasco.~Dron-dron: Bagascia.~Drondróna: Idem.~ 3051 6 | fiasco.~Dron-dron: Bagascia.~Drondróna: Idem.~Est-locanna: Stare 3052 2 | pe’ le vassallate nun si dubbiti; ma ssi llei me lèva puro 3053 2 | aritroverete senza gnisun dubbito.~Ma si mmai la cosa che 3054 2(2) | antiche Palilia; ma c’è da dubitarne, poiché il carnevaletto 3055 3 | anzi proverebbe che la ducazione l’averebbe scafato e insignorito; 3056 2(1) | vi aveva preso parte, con duecento mila uomini, lo stesso Maometto 3057 3 | poter reagire.~La corsa dura fino a che la mamma a suo 3058 2 | so’ cconsumate, hanno da durà’ le pene de l’affatturato.~ 3059 3 | le insistenze dei nepoti durano parecchio; finchè quello 3060 2 | Piogge d’estate, de corte durate».~ 3061 2 | Certe vorteste sfide duraveno insinenta due o ttre ggiorni 3062 1 | cotógna, un po’ de legno de durcamara e un po’ dde ràdiche de 3063 1 | la capoccétta je sé fanno duri e arsi come la stoppa, e 3064 2 | Orlando messe mano a la durlindana e, ggiù, bbotte da orbo.~ 3065 4 | lo sapete,~De cervèllo duro séte11.~ ~2. — Ce sta una 3066 3 | ecc.~ ~Dodici: è finita la duzzina:~Chi sta in cammera, chi 3067 | ebbi 3068 1(2) | Barachaìmm: voce ebraica degli Israeliti che per 3069 5 | La prima di queste parole ebraiche — dice il chiaro prof. Morandi3070 6 | danaro.~Dïasilla: Dies-illa.~Ecce-Homo-a: Dicesi anche è un ecce-oma, 3071 6 | Ecce-Homo-a: Dicesi anche è un ecce-oma, parlando di donna.~Enfitemisi, 3072 2 | è la promessa?!~— Scusi, eccelenza, una erimo arimasti, che 3073 3 | specialmente li appassiona all’eccesso.~Esso consiste nel gettare 3074 3 | ne abbia mai raccolti, ad eccezione del Belli, il quale, nelle 3075 2 | E si nun v’abbastasse, ècchev’un antro:~ ~Agli amatori 3076 2 | spósi vecchi o vvedovi.~Eccheve in che mmodo.~Je s’annava 3077 2 | battaglia di Mentana, l’eccidio della casa Ajani, il crollo 3078 2(1) | i giovani alla carriera ecclesiastica.~Uno stornello Velletrano 3079 5 | ancora) una specie di servi ecclesiastici delle fraternite di Roma, 3080 | eccovi 3081 5 | scarferotti e i frattoni, ripiego economico per difendersi dalle pozzanghere 3082 2 | apertura dell’ultimo Concilio ecumenico vaticano, alle feste per 3083 2(2) | di cosa, si cambiano in edè e in edèra.~ 3084 2(2) | si cambiano in edè e in edèra.~ 3085 2 | risate da nun 1, ecco ch’édera2 e’ llago de piazza Navona.~ 3086 2(2) | Ch’èdera: le voci è ed era se sono 3087 2(1) | delle mie Poesie Romanesche, edite da Roux e Viarengo; e La 3088 2(3) | pubblicata dal compianto editore Perino.~ 3089 2 | Paraguai2, cacciorno fôra un editto indove la quale ce diceva: 3090 6(22)| ora si pubblicherà la 2a edizione con l’aggiunta dei Modi 3091 2(3) | nella Rome contemporaine di Edmond About, il più profondo, 3092 6 | Tabernacolo.~De-monà: Scelti, educati, di garbo.~Devarimme: Bugia.~ 3093 2(1) | migliore; qui sta per più efficace.~ 3094 2 | padroni de la casa a’ l’effìggia de Scannabbécchi1 ogni tanto 3095 2(1) | dal signor A. Bevignani, egregio cultore di memorie patrie.~ 3096 3 | sillabe zzizzì, e ad un’eguale risposta di colui o di colei 3097 3 | all’occorrenza riuscire egualmente di una qualche utilità.~ 3098 3 | intramezzati da due grossi elastici, terminanti in una specie 3099 2(1) | L’elefante.~ 3100 6 | mundi.~Crielèisònne: Kyrie eleison.~Culibusmunni: Culibus mundi: 3101 5 | intisichivano talvolta anime elette di artisti, ridotti a far 3102 3 | Allora, come di solito, gli eletti scherniscono i compagni 3103 2(2) | Marcello Servio, che nel 1555, eletto papa, volle chiamarsi Marcello 3104 1(5) | Elettuario composto di parecchi ingredienti 3105 3 | una trave o altro corpo elevato, e si siedono alle due estremità; 3106 2(1) | Enoch ed Elia.~ 3107 2 | ferrari e li sellari, Sant’Eliggio.~L’osti, Sant’Eodoto e Santa 3108 2 | osti, Sant’Eodoto e Santa Elisabbetta; li bbarbieri, li flebotomi, 3109 | Ell’ 3110 1 | poi comprate un bajòcco d’éllera, e ffàteli bbullìassieme, 3111 1 | bbulliture de radiche d’èllera.~State però bbene attenta 3112 2 | qualunque dir sovrasta:~L’eloquenza per fin di Cicerone~Diventerebbe 3113 2 | cciaveva Orlando Paladino.~Embè’ dice che una vorta che 3114 2(1) | gli antichi romani era un emblema dell’immortalità. Tutti 3115 5 | alle criniere dei cavalli, emettendo grida selvagge; gli spacciatori 3116 1 | accidenti.~San Nicola e Sant’Emidio ce protèggheno da li taramoti.~ 3117 2 | Arco de Saponari; er teatro Emiliani a ppiazza Navona; un antro 3118 5 | esempio, le seguenti: «Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale 3119 2 | dà’ quatrini.~ ~Si quell’emme (M) che cciavemo in mezzo 3120 1 | è digestivo, risolutivo emolliente, addolcente! E lo si prescriveva 3121 1(5) | Emorroidi.~ 3122 3 | giocatore che nun ha bbevuto, empìer bicchiere e ddìar 3123 1 | carbonchiose: ed era chiamato empiastro aureo! Ma ciò che sorpassa 3124 2 | bicchiere de mezzo che ssempie tutto, e a quelli che vvièngheno 3125 1 | Parte di questi rimedi empirici li devo a loro; moltissimi 3126 2 | stà accanto a le cróce; empìtece un vaso granne o un cassettone.~ 3127 2 | ciaveva mai bbevuto gnisuno, l’empiva d’acqua e ppoi lo dava a 3128 2 | ccome sémo noi, sangue d’Enea!~ 3129 6 | ecce-oma, parlando di donna.~Enfitemisi, Infitemise : Enfiteusi.~ 3130 6 | Enfitemisi, Infitemise : Enfiteusi.~Estelocanna: Est-locanda, 3131 4 | Chiama tutta la ggènte.~Enne e ,~Azzeccate che ccos’ 3132 2(1) | Enoch ed Elia.~ 3133 5 | cappello a lucerna, e falde enormi che distaccandosi dal giubbone 3134 2 | aveva pavura che la strega jentrassi a ccasa da la cappa der 3135 2(1) | gl’italiani, o i nazionali entrati per la breccia di Porta 3136 2 | e ppuro adesso) quanno entravio in d’un osteria, e cce trovavio 3137 2 | sicché nun ha bbisogno d’entravve drento casa dar portone; 3138 2 | ce possi, e ttaràntola t’entri in cu...», — e in der medemo 3139 2 | di porta Pia, il sincero entusiasmo dei romani, l’ingresso delle 3140 5 | e così diverse, che per enumerarle tutte non mi basterebbe 3141 | eo 3142 2 | Sant’Eliggio.~L’osti, Sant’Eodoto e Santa Elisabbetta; li 3143 5 | 51. — La sera di Pasqua Epifania.~Un tempo in piazza Sant’ 3144 1 | i mali di gola, contro l’epilessia, contro le febbri intermittenti, 3145 2(1) | fece padrone di tutto l’Epiro di cui fu proclamato re. 3146 3 | schernita con il solito epiteto di: Tappo de cacatore.~ 3147 5 | nella primavera, in quell’epoca, si udivano alcuni venditori 3148 5 | citato conte Moroni — di epoche lontane, di gemiti sommessi 3149 | eppur 3150 5 | mueliones per carrettieri, gli equi forensium per cavalli forestieri; 3151 2(2) | Equina o equorum cursus.~ 3152 2(2) | La libbra romana equivaleva a 333 grammi dei nostri.~ 3153 2(2) | Equina o equorum cursus.~ 3154 5 | l’avémoo visto méttee ér zucchero, le peracottee 3155 6 | uccidere uno sul colpo.~Sédici (Er-ar): Colui, quel tale, a colui, 3156 2 | un mago me disse, che ccèra un tesoro da scoprì’.~Ècchete 3157 5 | piazzetta, ove il posto eragli stato precedentemente assegnato 3158 | eran 3159 5 | côtte bbônee!~A’ miei tempi eranvene alcuni che alla voce stupenda 3160 5 | grandi ceste, nelle quali eranvi o agnelli o capretti di 3161 | erasi 3162 1 | li mali de la góla.~Sant’Erasmo da li dolori spasmôdichi.~ 3163 | erat 3164 5 | di Roma le venditrici di erbaggi gridavano: il petrosello, 3165 5 | mmatuuree le nèspole!~78. — L’erbaiuola.~Con la sua vocetta acuta 3166 5 | un sórdo trenta!~86. — L’erbivende.~Va attorno con un gran 3167 2 | Ggesuviti se grattorno; perchè l’eredità nun annava ppiù a la Compagnia 3168 2 | potendo più bruciare gli eretici, bruciavano libri ed altri 3169 2(3) | de’ Cerchi: perchè colà ergevasi il Circo Massimo.~ 3170 2 | Scusi, eccelenza, una erimo arimasti, che ne potevo 3171 1(3) | Ernia.~ 3172 2 | sul conto di Garibaldi. L’Eroe di quando in quando compariva ( 3173 1 | 106. — Contro l’èrprete.~Lavàteve, indove ve vie’ 3174 3 | tiene gli avversari all’erta e in Roma specialmente li 3175 5 | solo punta neroscrive l’erudito e dotto conte Alessandro 3176 1 | parvenza della più lontana erudizione, poichè io non ho avuto 3177 1 | immaginazione è che i vapori esalati dall’odorifera cottura erano 3178 2(4) | Infatti due giorni dopo esalò lo spirito.~ 3179 3 | andare. Allora il nonno, esasperato, alza il bastone per picchiarli, 3180 2 | sogno che vve corisponne esatto a quelli medemi nummeri 3181 1 | testa a la persona che jèsce er sangue dar naso.~Oppuramente 3182 2 | quarcuno che je rode er cèschi de fôra».2~ 3183 2 | ssapè’ si li nummeri ch’esciranno~saranno arti o bbassi.~Si 3184 3 | ogni colpo il giocatore esclama: Ammàzzete che cammera! 3185 3 | maggior parte di essi è però esclusivamente composta di giuochi fanciulleschi.~ 3186 3 | der vino a su’ vantaggio, escrudenno l’antri, dite quer che vve 3187 3 | quarche ggiocatore che è stato escruso dar beve, si je capita poi 3188 3 | indovinare, la cosa che deve eseguire è costantemente seguìta 3189 3 | papale.~È un giuoco che va eseguito da tre fanciulli.~I due 3190 5 | grida, le contumelie e gli esempi di bel parlare che ne venivan 3191 5 | non di rado dal Governo ad esercitarsi nel mestiere delle spie.~« 3192 6(1) | non eravi arte o mestiere esercitati da parecchie persone riunite, 3193 5(1) | frutta che molti anni fa esercitava la sua industria sulla piazza 3194 2(1) | Respinse più volte gli eserciti di Murad e di Maometto II 3195 3 | divertimenti, passatempi~esercizi~ ~ 3196 3 | mostrano il santo, ossia l’esergo della moneta, allora il 3197 3 | il finto venditore, e gli esibisce il di dietro del suo carico, 3198 3 | l’estrema attenzione che esige per non isbagliare, la rapidità 3199 5 | grido del Mandataro era un’esortazione a far l’elemosina pel morto 3200 1(1) | prof. Vidi: La Medicina dell’esperienza.~ 3201 6 | Imbirbito, malizioso, capace, esperto.~Nghïppi: Debiti.~Occhi 3202 3 | arguire la verità: mentre gli esplorati si agitano fra le più curiose 3203 5 | fascii!~66. — Il cocomeraio.~Espone la sua merce sopra alcune 3204 1(1) | Esposta all’aria notturna.~ 3205 3 | si atteggiano a pose ed espressioni d’una bellezza feroce.~Ho 3206 5 | offrire la sua merce si esprimeva così:~— Lo sciabbichèllo 3207 6 | chiesa di Sant’Antonio all’Esquilino, la stessa festa, ridotta 3208 3 | corno in cu...~A tte e a éssa!»~ 3209 2 | carettella. Io m’aricordo d’essece ito co’ mmì’ padre a sguazzà’ 3210 2(2) | comparatico e di San Giovanni. Èssece er San Giovanni in romanesco 3211 2 | ccantà’ da poveta era l’asso!~Essènno romani poi, va cconcche 3212 1 | sta’ bbene attenta ddoppo d’essese cacciati sangue, de nun 3213 | est 3214 6 | Bagascia.~Drondróna: Idem.~Est-locanna: Stare all’Est-locanda: 3215 6 | Munzù: Meusieur.~Nneppà: N’est-pas?~Padedù: Pas-de-deux.~Pappiè: 3216 6 | Infitemise : Enfiteusi.~Estelocanna: Est-locanda, scritto sui 3217 2 | Testaccio, le sfide fra poeti estemporanei, gli scatti terribili d’ 3218 5 | precetto religioso, ma per estensione, almeno tra gli ebrei di 3219 5 | rosso appiccate alle pareti esterne delle imposte, tramezzate 3220 2(2) | dialetto un impiego molto esteso.~ 3221 3(1) | nelle mani del quale si estingueva, era il perdente, ed era 3222 3 | degli spettatori, si fanno estremamente ardenti e concitati, finchè 3223 2 | scudi pe’ quanti artistoni èstri e nnostrali, passeno pe’ 3224 6 | Diggiunè: Déjeuner.~Etaggè: Etagère.~Frufrù: Froufrou.~Gargante: 3225 6 | Deshabillé.~Diggiunè: Déjeuner.~Etaggè: Etagère.~Frufrù: Froufrou.~ 3226 1 | malaccio che sse chiama puro etisìa, è quello d’ariccommannasse 3227 5 | Devoti de San Gregorioettaumaturgo protettore de li casi disperati. 3228 6 | Franse che de l’Italì vu n’ette pas bbon. Questa frase si 3229 3 | bbicchieri, a mmezzi bbicchieri etteccetera come j’aggarba: ma nun cià 3230 4 | ni vita; e sono secondo~Ettore, Achille, Polifemio e Mmarte.~ 3231 5 | Le zitelle sperse di Sant’Eufemia andavano per le strade cantando 3232 2(2) | Landò con l’aggiunta del ne eufonico.~ 3233 6 | solennizza nella chiesa di Sant’Eusebio in piazza Vittorio Emanuele».~ ~ 3234 2 | scrivani, ecc., li Santi Evangelista e Nicolò; li coronari e 3235 1 | opere dello stesso genere, evitando note, chiose, confronti, 3236 6 | erat in, ecc.~Sambruto: Ex-abrupto.~Semprigrazia: Exempli gratia.~ 3237 6 | in cerssiddèo: Gloria in excelsis Deo.~Quo dìchise dìchise: 3238 6 | Ex-abrupto.~Semprigrazia: Exempli gratia.~Ùrbise et òrbise: 3239 5 | venditore di mòre:~— Le mòoree faattee: chi le magnaa le móoree!~ 3240 1 | secolo XVI Giovan Matteo Fabbri ne assicura che si giudicava 3241 2 | che ccià ffioccato, facce fabbricà una cchiesa».~E vvarda combinazione! 3242 5 | rimendatori), gli agucchiatori (fabbricanti di tessuti a maglia), i 3243 6 | este-este!~Facche et refacche : Fac et refac: render la pariglia.~ 3244 2 | arincomincià’ dda capo.~Pe’ non faccele poi avvicinà’ ppegnente, 3245 2 | incominciava a quistionà’ su la faccenna der trónco, e ppeggelosia, 3246 6 | del vino buono: este-este!~Facche et refacche : Fac et refac: 3247 5 | dopo, portato da numerosi facchini, si vedeva torreggiare il 3248 3(1) | parte destra e sulle due faccie non vi sia stata fatta una 3249 2 | bbisogna che nun se ne faccino accorge; perchè si li serpi 3250 2 | Bbocca de la Verità, a quer faccione granne granne, tónno, tutto 3251 3 | imbatte sul loro cammino, e facendogli intorno la ruota, cantano:~ ~« 3252 | facendolo 3253 1 | mettetece un po’ ddacéto, facennóce come un impiastro.~Fatto 3254 2 | bbattesimo una cratura, facènnoje da compare e dda commare, 3255 2 | ccommette un sacco de stravèri, facènnoli addiventà’ ossièssi.~Ccerte 3256 2 | pijava e lo sbatteva per tera facènnolo in cento pezzi.~La regazza, 3257 | facenti 3258 2(3) | devote processioni e recando faci. (Vedi: DUBINO LUIGI. Di 3259 2 | orzaroli viengheno cona facilità che nun ce se crede.~Presempio: 3260 1 | a li porri un cécio o un faciolo che ddev’èsse rubbato, si 3261 2 | sta bborzetta mettetece un faciòlo, un po dde limatura de ferro, 3262 3 | la pulizzìa! egli è in facoltà di pulire il terreno; col 3263 2(3) | De pórso: facoltosi.~ 3264 6 | Sana-totum.~Schizzo-fatto: Ipso facto.~Seguenzia santi vangèli: 3265 3 | avere altrettanti sassetti o fagiuoli o altro quanti egli ne serra 3266 3 | Otto: la mia bbella fa fagotto,~Fa ffagotto pe’ viaggià’, 3267 6 | faut.~Argianfettù: L’argent fait tout.~Bidè: Bidet.~Bignè: 3268 2 | la Madonna la grazzia de fajeli addiventàppiù bbôni e 3269 5 | seta, cappello a lucerna, e falde enormi che distaccandosi 3270 6 | seguito.~Un ebanista, un falegname romano, parlando di un mobile 3271 6 | Tarèffe: Impuro, cattivo, fallace.~Talèdde: Vedi: Sciamanno.~ 3272 3 | il circolo.~Se il colpo fallisce al primo giocatore, passa 3273 6 | Fangóse: Scarpe.~Fasullo-a: Falso-a.~Fava: Mento.~Fèsta (Far 3274 3 | Svetonio Tranquillo (di cui è fama che oltre alle Vite dei 3275 2 | prego, Sant’Elena mia,~De famme la grazzia che cchiedo io».~ ~ 3276 2 | Monferina, la Tarantella, er Fanango, er Sospiro, ecc.~~ 3277 3 | schioppétti de carta.~«Trastullo fanciullesco, fatto con carta ripiegata, 3278 3 | ricevere le visite di altre fanciullette che si fingono commarèlle.~ 3279 3 | Passatempo che si usa fare ai fanciulletti per trastullarli.~S’indica 3280 3 | parecchi dal tempo della mia fanciullezza ad oggi abbiano subìto non 3281 3 | tondo.~Molti fanciulli e fanciulline si prendono tutti per le 3282 3 | Ccavalluccio.~Passatempo dei fanciullini, i quali prendono un manico 3283 1 | quelle viuzze anguste e fangose del Trastevere, non avevo 3284 6 | Far dono.~Famosa: Barba.~Fangóse: Scarpe.~Fasullo-a: Falso-a.~ 3285 3 | occhi al cèlo,~Fa un salto, fann’un altro.~Fa la riverenza,~ 3286 6 | Me-ne-frego-tanti: Piazza Manfredo Fanti.~Via dell’Anima (defôra 3287 5 | curvi sotto il peso del loro fardello e a voce sommessa gridano:~— 3288 2 | u’ mmoscone o anche una farfalla, è ssegno de quarche nnôva 3289 2 | folletti (Gesummaria!) o de li farfarelli che ssìeno.~ 3290 5 | ricordando i venditori di farinelle per gli infermi, quelli 3291 2 | la gobba, nun sa ffaer farisèo.~Sé môre de fame; ma nu’ 3292 | Farla 3293 | farli 3294 1(2) | Piè-di-Marmo: ora farmacia Passamonti.~ 3295 | farne 3296 1(3) | Di farseli togliere.~ 3297 2 | la finestra ce tienete le fasce stése, annatele in sur subbito 3298 5 | legna da ardere.~Vendono fasci d’arbusti da ardere, razzolati 3299 1 | impiastro de marva còtta co’ ’na fascia, e in pochi giorni de ’sta 3300 1 | su la ferita e ffacce una fasciatura. Poi ’gni tantino lavassela 3301 1(4) | Il malocchio, il fascino, il malaugurio. Si crede 3302 2 | ciavete quarche ccratura in fasciòla, bbisogna che cce state 3303 1 | ciarlatani, accusì bbisogna fàssela vienìappostatamente da 3304 1 | li tavolini; nun bisogna fàsseli passà’ fra le gamme; e nun 3305 6 | Barba.~Fangóse: Scarpe.~Fasullo-a: Falso-a.~Fava: Mento.~Fèsta ( 3306 5 | in Roma la Religione di Fate-ben-Fratelli. Gregorio XIII gli diede 3307 3 | antri dicennoje: Armeno fatecene assaggià’ un góccio.~Si 3308 1 | acqua per un’oretta e ppoi fàtejece li lavativi.~Quell’acqua 3309 2 | de lluva ch’è mmatura, fatejene fa’ peddiverse vorte de 3310 1 | quella che sse ar gatto; fàtela bullì’ in de llacqua per 3311 1 | ficcavve in de’ lletto. Fatelo pe’ quattro o ccinque sere 3312 | fatene 3313 2 | Su ’sto proverbio c’è un fattarello che si lo volete sapè’, 3314 3 | raccoglie le monete, e fattone un mucchio, le situa dove 3315 2 | imbrojone, un assassino, un fattucchiere, un Nerone.~ 3316 1 | mia breve raccolta troverà favore presso il pubblico (presso 3317 3 | sospetto di arte nella caduta favorevole a chi la lanciò.~Mentre 3318 2 | me farete el torto de nun favorire un boccone da me.~— Avrete 3319 2 | li frati ràschieno da li fazzoletti da naso, doppo d’avelli 3320 1 | de lucèrna, e ppoi cor un fazzolétto infasciàtevela intorno ar 3321 1 | contro l’epilessia, contro le febbri intermittenti, ecc. Disseccato, 3322 2 | scomponesse pegnente, je féce:~— Ah, sì?! Allora pe’ ’ 3323 2 | che ttanti anni fa, cce feceno li scavi pe’ ritrovà’ er 3324 5 | mettere a profitto la sua fecondità.~Aggiungete a tutto questo 3325 2 | ereno antro che bbotteghe de fedelinari che tutto l’anno nun faceveno 3326 2 | pietra, bbisognava magnà’ li fegatèlli còtti co’ le fronne d’un 3327 1 | passà’ l’etirizzia o male de fegheto.~ Pegguarì’ da l’etirizzia, 3328 2 | l’aricordo puro io. ’Sto felomeno che dda tanto tempo nun 3329 2 | gran catacrìsimi e gran felomini de ’gni specie.~ 3330 4 | ha ccucito un cappello di felpo felputo.~Felputo me, felputo 3331 1(2) | usiamo generalmente il solo femminile singolare la quale o per 3332 2(1) | relativo non usiamo che il femminino singolare, e di questo i 3333 1 | insinènta che ccampa.~ ~A le femminucce, peffa’ i’ mmodo che quanno 3334 2 | che stava ssotto a le duferate che staveno una de qua e 3335 2(2) | Feriae Augustae.~ 3336 1 | ssarvasse, bbasterebbe de ferillo in fronte e ffaje uscì’ 3337 2 | capita, sfónna, sbucia, ferisce e ammazza.~ 3338 2 | scarpinà,~Ché a sto posto bigna fermà er pie’.~ ~Bigna sapé, perbrio, 3339 3 | scoperto si deve subito fermare e gridare: mantiengo, 3340 2 | gendarme je convinne de fermasse da piedi a la scalinata; 3341 5 | solennità dai banditori, ad ogni fermata, nelle piazze e nelle traverse 3342 2 | state ar Camposanto, nun ve fermate e nun ve mettete mai a spasseggià’ 3343 3 | si reca per rilevarlo; e, fermatosi al posto dove il trilló 3344 5 | il sacco sulle spalle, si fermava ad ogni tratto di strada, 3345 5 | di uomini o di ragazzi, fermi dinnanzi a qualche Madonna, 3346 1 | porvere da sparo e ccor fero infôcato.~Pijate quattro 3347 3 | espressioni d’una bellezza feroce.~Ho voluto far menzione 3348 5 | ha ferrâccii!~— Strâcci, ferrâcci; chi ha scarpaccee!~32. — 3349 5 | Cenciaiuolo.~— Strâcci: chi ha ferrâccii!~— Strâcci, ferrâcci; chi 3350 5 | Ciabattini, manescalchi, ferrai, funari e granarole. Queste, 3351 5 | rigattieri), gli sprocani di Ferrara (venditori di legna da ardere), 3352 2 | lo sposo de dietro a la ferrata e la spósa de fôra, se faceva 3353 2 | palazzi: ssaffacciamio a le ferrate e je bbuttamio quarche pporcheria 3354 5 | lungo la via dei Crescenzi; ferravecchi, rigattieri, in piazza Navona, 3355 5 | venditore di orarii delle ferrovie.~— È ccambiato l’orario!~ 3356 1 | ore un pòrco.~119. Aria fessura manna in sepportura.~~ 3357 6 | Fasullo-a: Falso-a.~Fava: Mento.~Fèsta (Far la): Vale uccidere 3358 2 | ballo de li guitti erana festarella che sse faceva a Roma, in 3359 2 | cciarimaneva de li sordi che ogni festaróla2 aveva cacciati, s’annava 3360 5 | stampato il Santo o la Madonna festeggiati), chiamate Lanternoni.~Egli 3361 1 | racchitinóse.~Precuratevena bbôna fetta de meróllo de porco maschio, 3362 2 | vederete, che ppijerà ddufettucce bbelle lónghe, una bbianca 3363 2 | Passata la festa, quela fettuccia che pporta furtuna, s’aripone 3364 1 | attacca ar collo cor una féttuccia i’ mmodo che ssé la porti 3365 2 | pieni d’ôva de galline, fettuccine de pasta all’ôva, eccetra 3366 3 | ar Sótto je dice passo o ffaccio passo, si er Sótto invece 3367 2 | alegramente magnanno, bbevènno e ffacènno un sacco de mattità.~E ttanto 3368 3 | facenno caso però cche ffacennose la sua da lui, se bbeve 3369 3 | C’ereno tre zzitèlle~Che ffacéveno le frittelle.~Me ne diedero 3370 2 | la giornata v’anneranno a ffaciòlo.~Si ppoi incontrate un gobbo, 3371 3 | come j’aggarba: ma nun cià ffacortà de fallo bbéve pe’ distinzione 3372 2 | intitolate: Streghe, Stregoni e Ffaffucchieri, ossia la Notte de S. Giuvanni, 3373 3 | mia bbella fa fagotto,~Fa ffagotto pe’ viaggià’, ecc.~ ~Nove: 3374 2 | cottanta ggente:~Che ffai? che ppensi? Indove vai?~— 3375 2 | case de li moribbonni peffàje fa’ la grazzia.~S’intratanto 3376 2 | bocca una canna verde, e ffajela passàdda llantra parte, 3377 3 | ggesti ma cco’ la voce.~Si ffam caso, la Conta facesse er 3378 2 | maritate che vvoleveno fa’ ffamija, saliveno la scalinata de 3379 2 | filo.~Ma li ggiudìi, peffanne condemeno, arivati a ll3380 2 | convertiti.~Ma ssai che ffantasia che cciaveveno! Dice, che 3381 1 | e tte dirò la morte che ffarai.~114. Er male de llocchi 3382 3 | cchi je pare, e je tocca a ffàssela a llui.~VI. — Le bbevute.~’ 3383 2 | Presempio, annamio a ddaffastidio a li côchi de li principi 3384 3 | quelle altre:~— Mamma, che ffate a ppranzo?~— Li gnocchi.~— 3385 1 | sgummarelli d’acqua de pozzo, e ffatele allessà’.~Allessate che 3386 1 | comprate un bajòcco d’éllera, e ffàteli bbullìassieme, drento 3387 1 | sugo de limone romanesco, e ffàtevece li sciacqui.~ Volènno, ve 3388 2 | valeno sortanto quanno soffatte da le streghe, li stregoni 3389 6 | signora.~Mònna Callà soffatti li bbottoni?: Sora spósa, 3390 2 | Vedi: Streghe, stregoni e ffattucchieri).~Er giorno de San Giuvanni, 3391 1 | mmale ve ce ffaquarche ffattura.~Pe’ questo c’è cchi cce 3392 2 | in de llitìcàsselo che ffeceno pe’ scirpallo, siccome se 3393 2 | ch’er vostro regazzo v’è ffedele.~Si ssentite un ômo che 3394 4 | quel baron felputo~Ch’ha ffelputo a mme e a tte?~ ~14. — Questa 3395 4 | Qual’è quela cosa che sta fferma e cche ccammina?~ ~10. — 3396 3 | tte bbagni cappa?~Peffaffermà’ quest’acqua~Quest’acqua 3397 3 | dda bbeve, e, si sse fa ffiasco, nun c’è gnente da canzonà’, 3398 2 | canna o a un bastone, o a fficcatte in un portone! Era inutile.~ 3399 3 | 21. — A Ffichétto.~Scherzo che si fa ad altri 3400 4 | bbàceli tu.~ ~17. — Tre ffila de coralli fanno una gran 3401 3 | monéta,~Le donne de Gaeta~Che ffileno la séta~La séta e la bbambace.~ 3402 2 | specie de frangia fatta a ffili, dite a ’gni filo che strappate:~« 3403 4 | tutt’arippezzato~Che ffilo e ago c’è ppassato.~ ~ 3404 2 | li peti der vicinato.~E ffinarmente pe’ rissomijà’ a ppennello 3405 2 | mette a bballà’ a bballà’, ffinchè ccade per tera da la stracchezza, 3406 2 | la sera che la novena è ffinita, quanno ve n’annate a lletto, 3407 2 | doppo er settanta, soffiniti in miseria! Mbè, se cchiusi 3408 2 | affatturata.~Quanno e’ rospo ha ffinito de magnasse li capélli, 3409 3 | così bbèllo,~Colore così ffino~Del santo Martino.~La bbella 3410 2 | indove troverai che ccià ffioccato, facce fabbricà una cchiesa».~ 3411 2 | quello che pperdeva, urli e ffischi a ttutto spiano.~ 3412 2 | Si ssentite un ômo che ffischia, ve tradisce; si ssentite 3413 1 | vangelio!) abbasta a guardàffissana persona che ccià ll’ 3414 2 | stiedi una mmatinata sana a ffissallo; ma er miracolo nun fui 3415 2 | San Matteo; bbarcaroli e ffiumaroli in genere da li Santi Rocco 3416 5 | Curete pompieri che vva a ffocoo!~E sulle stesse scalette 3417 4 | pianta di foglion~Fabbion ffoglion ccoglieva~E la pianta ppiù 3418 1 | radiche de liguorizia e ffoje de sabbina, che a fforza 3419 1 | voleva mica intenne d’annàffora de Roma. Voleva intenne 3420 2 | aritornàppresto».~ ~E nun c’è fforestiere che vviè’ a Roma che nun 3421 2 | e dde signori nostrali e fforestieri co’ ttamante de carozze 3422 2 | maritòzzi ereno fatti a fforma d’un côre.~ 3423 2 | pestrada, in modo che fformeno certe filare lónghe lónghe, 3424 2 | in der gelasse che ffarà, fformerà un sacco de giôcarèlli de 3425 2 | mmano a mmano, in modo che fformino come ttante canne d’orgheno 3426 2 | bburlone de tutti quanti.~Sarà fforse er genere che vvenne che 3427 2 | 83. — Per avéffortuna in der giôco de’ llotto.~ 3428 3 | Gnisuna maravija dunque si, ffrà l’allegria de li ggiocatori, 3429 2 | quarche bbravo mago o quarche ffrate zuccóne de quelli che ddànno 3430 3 | bbella insalatina,~Ce l’ho ffresca e ricciolina,~Ce l’ho bbôna 3431 2 | ppiù anziano e quello ppiù ffresco de tutta la nobbirtà romana; 3432 1 | po’ de schertro2 de bbove ffrésco, mettetece un po’ ddacéto, 3433 1 | mettetela in de la pila a ffrigge insieme ar butiro. Fritto 3434 2 | a ppiazza der Popolo, e ffucilato su ddupiedi, senza procèsso 3435 2 | fatte fa’ dde pietra, e ffurno mésse accusì scorpite, da 3436 1 | pila de cóccio; perchè si ffusse pèrsa piantata e ccresciuta 3437 6 | Vale uccidere qualcuno.~Fiaccolétta: Inganno.~Fiandra: Furba.~ 3438 5 | d’accommidanee!~75. — I fiammiferai.~— Prosperi: lo volete er 3439 6 | qualcuno.~Fiaccolétta: Inganno.~Fiandra: Furba.~Fiòcco: Ano, naso.~ 3440 2 | Metastasio), l’Aliberti, Fiani, Ornano, er Nufraggio, er 3441 4 | Bbrebbrè-Brebbrè,~Porta la fiasca e vvino nun c’è;~Porta le 3442 5 | alcune ceste piene di piccoli fiaschi, canta:~— Friescaa, friescaaa, 3443 6 | render la pariglia.~Fiàtte: Fiat.~Fregante-crimise: Flagrante-crimini.~ 3444 2 | infinenta Scannabbécchi2, nun fiataveno ppiù; e ssi pparlaveno, 3445 6 | refac: render la pariglia.~Fiàtte: Fiat.~Fregante-crimise: 3446 2 | tte possi fa’ mmale, è dde ficcaje in bocca una canna verde, 3447 2 | voja, pe’ ssarvallo, de ficcallo in cima a una canna o a 3448 2 | modo de sarvasse, è dde ficcasse sotto er vano de ’na porta 3449 1 | cor piscio callo, prima de ficcavve in de’ lletto. Fatelo pe3450 4 | Corri corrènno~Ficca ficchènno~Fa quela còsa,~E vvatt’a 3451 2 | piena de pastarèlle, de ficchi secchi, mosciarèlle, e un 3452 3 | compra un bajocchétto;~Je la ficco e je la metto,~Je la metto 3453 2(1) | Col fidanzato.~ 3454 2 | vvoi, schioppa er core o er fièle a quarche mmorto, in der 3455 6 | vil prezzo. Affogà’ una figlia: maritarla in malo modo.~ 3456 5 | mmadre, mandate li vostri figlioli a la dottrina cristiana; 3457 4 | bbassa madre,~Neri neri figliolini,~Bianchi bbianchi nipotini.~ ~ 3458 2(1) | in Alessio. Era il quarto figliuolo di Giovanni Castriota, potente 3459 1(2) | Fignolo.~ 3460 2 | senza nemmanco una ggiónta.~Figuramese dunque quanta doveva èsse 3461 2 | uno Sammaló e uno Morì1.~Figurateve li romaneschi de quer tempo 3462 5 | 13. — Il Figurinaio.~I figurinai, dalle scarne sembianze, 3463 5 | viaggiava in diligenza.~13. — Il Figurinaio.~I figurinai, dalle scarne 3464 2 | 71. — Peffa’ li fiij e ppettrovàmmarito.~ 3465 2 | grosse.~Apposta si cciavete fije femmine, quand’è er tempo 3466 6 | fratello, tuo fratello.~Fijemo-eto: Mio figlio; fijeto: tuo 3467 6 | Fijemo-eto: Mio figlio; fijeto: tuo figlio.~Gannavìmme: 3468 2 | arispose ar converso con un fil de voce:~— Fatte dì’ quali 3469 5(1) | La sola veramente filantropica, composta di nobili, borghesi 3470 2 | modo che fformeno certe filare lónghe lónghe, noi pescherzo, 3471 2 | giuncata!~E ppoi attacca ’sta filastròccola:~~ «’Sta carne è ccome l’ 3472 5 | interamente rivestita di lunghe file di tagliolini, di savoiardi, 3473 1 | ddudeta d’acqua e un filetto de zùcchero. C’è invece 3474 4 | 8. — Quali soqueli fili che ddar cèlo ariveno giù 3475 2 | comprate a la Filarmonica o dda Filomèna.~~ 3476 1 | indove c’è ddavero l’aria fina.~Però er mejo arimèdio contro ’ 3477 2 | frittelle.~SONETTO~Qua ’gni finale se guarisce tutto:~Speciarmente 3478 1 | de gramiccia.~ ~Però si finènta che ccampate nun volete 3479 4 | séte11.~ ~2. — Ce sta una finestraccia~Coddrento una vecchiaccia~ 3480 5 | gridavano:~— Apparati per li finestri per la processione!~ ~La 3481 3 | mezzo del circolo e deve fingere di dormire.~Allora le altre 3482 2 | Ssan Micchele.~— Indove finì’ quela mignotta de tu’ madre — 3483 2 | cce faceveno succede er finimonno.~Va bbècche ccereno li 3484 2 | n’uscì ddicenno:~— Indove finirò?~E un vassallo, pronto:~— 3485 3 | fa’ in modo che l’affare finischi senza sangue.~I. — Er vino 3486 2(2) | femminili che nel singolare finiscono in one. La processione, 3487 1 | attenti quanno magnate li finocchi; perchè nun c’è peggio cosa 3488 3 | mmiccà’ er Sótto, facenno in finta de chiede la bbevuta dice: 3489 | fintanto 3490 2 | o ddonne, vôr dì’ facce finte.~Insognasse che ccascheno 3491 6 | Inganno.~Fiandra: Furba.~Fiòcco: Ano, naso.~Fischiétto: 3492 6 | Otto.~Novèna: Nove.~Fiori o fioràna: Dieci. Ora per dire dieci 3493 5 | adorno di specchi, di carta fiorata, di immagini di sovrani, 3494 5 | Perchè si sente un certo fiorentino~Che va gridando: pan di 3495 6 | Gurde: Dal Tedesco: Gulden, fiorino. Da noi scudo.~Trincà’: 3496 2 | culibusmunni, ce mette la su’ firma e ttócca la viòla!~E quello 3497 1 | acqua ce ne rimani la metà.~Firtrate quell’acqua, imbottijàtela, 3498 3 | applaudito con battimani od anche fischiato, e gli si cantano in coro 3499 2 | una vita lónga.~Quanno ve fischieno l’orecchie:~ ~«Orecchia 3500 5 | Un maecco un gobbo cor fischietto ar culo! ecc.~ ~Attualmente 3501 6 | Furba.~Fiòcco: Ano, naso.~Fischiétto: Fanciullo.~Fóngo: Cappéllo.~ 3502 5 | municipali.~Al suo acutissimo fischio, con cui si segnalava, le 3503 5 | procurarsi una clientela fissa ed una officina in vista 3504 3 | mandato va egli attorno, fissando in volto tutti i suoi compagni, 3505 2(4) | l’alabarda, che significa fissare la stazione in un luogo 3506 2(3) | nella chiusa di un periodo fissato dalla pausa del punto. Morandi.~ 3507 3 | fronte all’altro, si guardano fissi l’uno negli occhi, dell’


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License