10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
3508 1 | dôle.~Poi sciacquateve la fistola co’ quella medema acqua,
3509 1 | 100. — Pe’ le fistole ’moroidale.~Pijate un mazzo
3510 5 | tamburi.~ ~Gli ebrei davano in fitto i damaschi verdi, azzurri,
3511 3 | stabilito prima del giuoco, fiutando i diversi mucchi, devono
3512 3 | mamma grida: Nun so’ ppiù fji mia!, il giuoco ricomincia».~
3513 6 | Fiat.~Fregante-crimise: Flagrante-crimini.~Grolia in cerssiddèo: Gloria
3514 5 | granai o presso l’anfiteatro Flavio, o in via di santa Prassede
3515 2 | Elisabbetta; li bbarbieri, li flebotomi, li stufaroli o padroni
3516 1 | miele, veniva applicato sui flemmoni, sugli antraci, sulle ulceri
3517 2(3) | Forse, Flora.~
3518 2(1) | Antiche Florealia. Vedi: DUBINO L., op. cit.~
3519 2 | quaresima, se faceva un focaraccio su la piazza de la cchiesa
3520 2 | le domeniche a ssera li fóchetti.~D’aprile, come adesso,
3521 1 | valeriana.~Se metteno sopra a un foconcino a bbrucià, e ppoi uno ce
3522 2 | sagristie, d’accenne li fôconi e dde mette li tappeti o
3523 2 | ora da frate o in altra foggia, un giorno sulle barricate
3524 3 | alcuni adoperano delle monete foggiate in guisa da mostrare su
3525 4 | Tre quaglie cotte in foglie~Tre quaglie cotte in foglion~
3526 5 | andavano gridando:~— Lunari in foglio, e lunari a libbretto!~Mentre
3527 4 | Albero alberóne,~Con dodici foglióne,~Con quattro campanèlli.~
3528 2 | tutti ammucchiati in diversi foji de carta straccia, stesi
3529 1 | po’ de gramìccia, de terra fojola de tartero, e de cicoria
3530 2 | che vvicolo de li spirili folletti (Gesummaria!) o de li farfarelli
3531 1 | acqua de capomilla3 e dde fónghi.~A ppreposito de lavativi,
3532 6 | Fischiétto: Fanciullo.~Fóngo: Cappéllo.~Frasca: Citazione.~
3533 1 | porco maschio, un po’ de fonnaccia de vino e mmetteteli a bbullì
3534 2(2) | feste piscatorie e delle fontanalia. Moltissimi anni sono, i
3535 2 | appostatamente pe’ quela notte.~For de la Porta, verso la salita
3536 2 | saccoccia.~Quanno lo cacciava fora e je diceva: «Cresci», quello
3537 2 | scherzo a li conoscenti o a li forastieri che vve viengheno a ttrova
3538 3 | piastrino di latta o di pelle forata nel mezzo; la quale estremità,
3539 2 | le vite a ttajà’ co’ le forbice li grappi d’uva.~Ecco ’sto
3540 5 | catini~E l’altro strilla: forbicette fini.~ ~Senti uno che dice:
3541 3 | ramo di bossolo fatto a forcella a guisa di una Y, alle cui
3542 3 | Lavorate, lavoranti,~Chè le forche so’ ammannite~P’impiccavve
3543 5 | acconciare~In casa tua cassetto o forciero...~Quell’altra voce fa l’
3544 2 | bastone fatto in cima a forcina, e quanno stava sur posto,
3545 5 | per carrettieri, gli equi forensium per cavalli forestieri;
3546 5 | equi forensium per cavalli forestieri; e più tardi gli strazzaroli
3547 3 | modo che la seconda ragazza formante la catena resta con le braccia
3548 3 | sopra l’altro, in modo da formare una colonna; e uno di loro,
3549 3 | di questi libri tanti da formarne una bibliotecola. Non sarà
3550 3 | tutti i componenti il giuoco formino come una catena.~A colui
3551 6 | Graffióna: Donna graffióna: formósa di carni sode.~Grinza: Fronte.~
3552 3 | intenzione con destrezza per formulare lo stesso numero delle dita
3553 2 | San Tomasso in Parione; fornaciari der vetro, Sant’Antonio
3554 2 | da noi, ppiù dde tanti forni nun cé poteveno stà’; ccusì
3555 1 | pochi di essi mi sono stati forniti dell’immortale poeta Belli,
3556 2(4) | Ospedale presso il Foro Romano.~
3557 2 | bbocca: Sanctus Deus, sanctus fortis... e questo pe’ ffa’ ch’
3558 3 | stessa prestezza. Questa forzata precipitazione, l’estrema
3559 2(1) | Fosforo.~
3560 2 | malamente er corpo in de la fossa, accusì mmalamente l’anima
3561 2 | presempio: Tresteverini, der fosso de Panónto — Monticiani,
3562 6 | Gilet.~Gianfutre: Jean foutre.~Inciarmà’: Charmer.~Landavo:
3563 2 | ggiusto ggiusto lo spazio pe’ frabbicacce la cchiesa: che, infatti,
3564 6 | ttamburo battente: Idem.~Una fraccassata (in de le coste): Una fricassea.~
3565 2 | in der cularcio o in der fracoscio?... Qui? Brava!~Allora taja
3566 3 | con violenza e produce un fragore».~Così il Belli nella nota
3567 4 | La donna lusinghiera e frale,~Ggiunta a ttanta superbia
3568 2 | vicino a la cchiesa de Santa Francesca Romana.~
3569 5 | calzamenti portarsi in giro le francesche, specie di scarpette per
3570 6 | Francesismi in uso nel nostro Dialetto.~
3571 3 | Siracusa, come pretende Francis Wey9, da cui lo trascrivo.~
3572 5 | venditori di legna da ardere), i franfellicari e gli zeppolaiuoli di Napoli (
3573 3 | avversario. Colui, il cui uovo si frange all’urto, perde il giuoco;
3574 6 | Mondié!: Mon Dieu de la Franse che de l’Italì vu n’ette
3575 2 | ggiovedì ggrasso se magneno le frappe, li bbocconotti e li raviòli.~
3576 6 | Tiratèlli: Come sopra.~» de casa Frappija: Pigliar sempre e mai donare.~»
3577 6 | Fanciullo.~Fóngo: Cappéllo.~Frasca: Citazione.~Frittèlla: Berretta.~
3578 2 | tesoro stava pe’ la strada de Frascati sotto a un cavarcavìa.~Pe’
3579 4 | sette frasche,~Mannaggia san frascheggio!~ ~4. — In un piatto poco
3580 6 | n’ette pas bbon. Questa frase si dice intiera.~Muère:
3581 1 | dei modi di dire o delle frasi più originali che avessero
3582 6 | garbo.~Devarimme: Bugia.~Fràte-i: Fratello, fratelli.~Fràtemo-eto:
3583 6 | Fràte-i: Fratello, fratelli.~Fràtemo-eto: Mio fratello, tuo fratello.~
3584 5 | servi ecclesiastici delle fraternite di Roma, poichè ogni arte,
3585 4 | Su quer monticèllo~C’è un fraticèllo:~Va ttentanno a questo e
3586 3 | nascondere dietro un albero, una fratta, un cespuglio, ecc., e cambiando,
3587 5 | pozzanghere e dalle spine delle fratte in surrogazione degli stivali».~ ~* * *~ ~«
3588 1 | Se capisce che in der frattempo deve magnà’ poco: gnente
3589 2 | facenno s’aribbeveva a le Frattocchie, a le Capanèlle, a Ttor
3590 5 | scarferoni o scarferotti e i frattoni, ripiego economico per difendersi
3591 2 | Ecco come se faceva. Un fravolaro portava su la testa un gran
3592 2(2) | equivale a metri 2,23 e una frazione.~
3593 2 | ssarebbe quanno er mese de frebbaro, invece de 28 ggiorni, ne
3594 2 | co’ la cosa, che essenno frebbòtomo, ortre a ffa la bbarba,
3595 6 | mai pe’ restituì, e ppe’ fregà’ lo cristiano. Ammènne.~
3596 6 | pariglia.~Fiàtte: Fiat.~Fregante-crimise: Flagrante-crimini.~Grolia
3597 2 | Romani l’aria der mé né frego l’avemo imparata a Ccristo».~
3598 3 | passata da un laccio che fa da freno e da redini. L’altro compagno
3599 1(1) | Sputarèlla : lo sputare frequente.~
3600 5 | voci argentine, interrotta frequentemente dal suono di un campanello.
3601 2 | Bbardinótti1, poi da Faccia fresca1, passò pporta San Giuvanni,
3602 5 | Il venditore di mandorle fresche.~Da noi si chiamano anche
3603 3 | al bigonzo».~ ~Con molta fretta si cerca di proferire quei
3604 2 | un core trapassato da una frezza, eccetra, eccetra: come
3605 2 | ffugge, e intanto tireno come frezze quele pughe che si ppijeno
3606 6 | fraccassata (in de le coste): Una fricassea.~Pollo a la sônatóra: Cantone
3607 2 | vvorta ve sentite come un friccichìo de dietro a le spalle, a
3608 1 | de gomma in porvere, un friccico de zucchero, e sse fa bbulle
3609 5 | piccoli fiaschi, canta:~— Friescaa, friescaaa, l’acquaa acetósa!~
3610 5 | fiaschi, canta:~— Friescaa, friescaaa, l’acquaa acetósa!~49. —
3611 1 | proprietarie di un’antichissima friggitoria, le quali, prima che si
3612 2 | banco, indove lodeno le fritelle de loro, insinenta a li
3613 2 | c’è l’usanza de magnà’ le fritèlle5 o li bbignè.~ ~Infatti
3614 6 | ranocchie co’ la giacca: Fritte all’olio con la pastella.~
3615 6 | Cappéllo.~Frasca: Citazione.~Frittèlla: Berretta.~Fritto-bianco:
3616 2 | antro:~ ~Agli amatori delle frittélle.~SONETTO1~Venite tutte qui
3617 2 | giorno de San Giuseppe, le frittèlle e li bbignè.~Er giorno de
3618 6 | Citazione.~Frittèlla: Berretta.~Fritto-bianco: Cervello.~Frociante: Naso.~
3619 5 | Alcuni uomini tutti del Friuli, vanno per Roma gridando:~—
3620 1 | quarche frónna in de le fròce der naso.~ ~La prima vorta
3621 1 | porsétti, la capoccétta, le frocette der naso, er pettarèllo,
3622 6 | Fritto-bianco: Cervello.~Frociante: Naso.~Fròcio: Tedesco,
3623 6 | Cervello.~Frociante: Naso.~Fròcio: Tedesco, inglese e qualunque
3624 2 | er palazzo de la bbella Fròda3. E ddice che ttanti anni
3625 1 | deve tiené’ ssempre quarche frónna in de le fròce der naso.~ ~
3626 1 | Oppuramente pijate un po’ dde frónne de pèrsa de pila, e schiaffàtevele
3627 2 | Sopre la porta Pia, sur frontone in arto che sta dde faccia
3628 6 | Déjeuner.~Etaggè: Etagère.~Frufrù: Frou—frou.~Gargante: Gargantua.~
3629 2 | e mille volte ricorsa e frugata per ciò che ha riguardo
3630 3 | indicare il primo di loro che frulla, ossia che lancia le monete,
3631 3 | due armi.~Se i due soldi frullati nel cadere in terra mostrano
3632 2 | mentre che li vetturini frusteno li cavalli, e ffanno a ffugge
3633 2 | ppedàgna2.~E ner dije accusì, frustò li cavalli, e ppiantò er
3634 2 | ortolani, li pizzicaroli, fruttaroli, pollaioli, vermicellari,
3635 2 | sarebbe stato schizzo fatto3 fucilato.~Fu ttrovo infatti a un
3636 3 | ladri si dànno a precipitosa fuga; e i birri dietro.~Allorchè
3637 5 | sembravano rivestiti di fuliggine, con i piedi nudi, il viso
3638 2 | sposate cià er vizzio de fumà’ ccome un ômo (e adesso
3639 1 | sparisce.~ ~Fanno puro bbene li fumenti calli, o a ttienesse la
3640 5 | Ciabattini, manescalchi, ferrai, funari e granarole. Queste, stando
3641 2 | oggiggiorno pareno tanti funerali.~Nojantri erimio alegri,
3642 3 | canoffièna è formata da due funi che in alto sono raccomandate
3643 6 | alcune cibarie ed altro.~Funtan-te-crèpi: Fontana di Trevi.~Santa
3644 2 | fa’ ccinque strade, cinque funtane, cinque guje, cinque ponti,
3645 3 | santo Giulliano1.~Trovai ’na funtanèlla,~Me ce lavai le mano.~Me
3646 6 | Fiaccolétta: Inganno.~Fiandra: Furba.~Fiòcco: Ano, naso.~Fischiétto:
3647 3 | Tale moneta nel gergo de’ furbi viene chiamata er bello
3648 2 | er barbozzo drento a la furcina, e in quer modo poteva vede’
3649 2 | aresta in mano la parte de la furcinella co’ lo speroncino, è ssegno
3650 2 | fatto come una specie d’una furcinèlla e cche in punta cià ccome
3651 6 | qualunque straniero in genere.~Furèllo: Ano.~Furone: Di soppiatto.~
3652 2 | saette.~Si, ssarvognóne, er furmine (ch’è ffatto come una colonnétta
3653 | Furon
3654 6 | in genere.~Furèllo: Ano.~Furone: Di soppiatto.~Fuso: Coltello.~
3655 5 | gridando:~— Moscia, moscia: oh fusaglia dolce: Mosconi, ragazzi!~
3656 5 | grida:~— Mosciarellaro, fusagliaro!~E più comunemente~— Fusaja
3657 5 | e poi bollite, lupini (fusaglie) e mosconi verdi… Scarafaggi
3658 5 | fusagliaro!~E più comunemente~— Fusaja dorce!~~ 46. — Li venditore
3659 5 | ricordano».~Attualmente il Fusajaro grida:~— Mosciarellaro,
3660 6 | Ano.~Furone: Di soppiatto.~Fuso: Coltello.~Galantini: Birri.
3661 2 | co’ la speranza che sse fusseno convertiti.~Ma ssai che
3662 2 | Ce disse puro che nun se fussimo intimoriti, si avessimo
3663 1 | drento a le mura; perchè ssi fùssino de quelle che nàscheno in
3664 2 | je convénne.~Dice ch’er fusto de ’sta Madonna der Carmine
3665 2(1) | Ghetanaccio: Gaetano Santangelo.~
3666 2(1) | spropositi, e formando la gaiezza dei devoti clie si recavano
3667 6 | Galantini: Birri. Da certo Galanti, loro capo.~Galla: Detto
3668 6 | soppiatto.~Fuso: Coltello.~Galantini: Birri. Da certo Galanti,
3669 3 | ggale 1; tu dì mi’ padre è gale 2, infino a 8. E proseguono:~ ~— «
3670 6 | olio ed aglio.~Pollo de galèra: Pane condito con acqua,
3671 1 | la tigna e la rógna San Galicano.~Contro li dolori rumatichi
3672 6 | di lenti.~Li sordati in galitta: Minestra come sopra.~Li
3673 6 | certo Galanti, loro capo.~Galla: Detto di donna vale: civetta.~
3674 5 | pija? Chi sse la gode ’sta gallinaccetta?~Ciò dicendo, mostrava il
3675 1 | mmagna dòppo, mmer... de galoppo.~103. A ll’arberi le foje,
3676 2(4) | rose artificiali il cui gambo essendo di sottile filo
3677 2 | ggirà’ una ssedia, sopra una gamma sola, porta disgrazia.~Si
3678 2 | ricaccia ppiù nemmanco cor gammaùtte; mentre si uno nun è un
3679 1 | bbona inzuccherata fra le gammétte (propio, pe’ ccapisse, sotto
3680 2 | bocca, per abbottaje le ganasse.~’Sta meluccia che aveva
3681 2(3) | tirajòlo il sigaro che tira, e ganassino quello che non tira.~
3682 2(1) | Il fiume Gange.~
3683 6 | figlio; fijeto: tuo figlio.~Gannavìmme: Ladro.~Gazzìmme (A): Fare
3684 2(1) | Dove ora si è stabilito un garage per automobili.~
3685 2 | cappello, e cco’ la mejo garbatezza possibbile disse ar pubbrico:~—
3686 6 | De-monà: Scelti, educati, di garbo.~Devarimme: Bugia.~Fràte-i:
3687 2 | ddiversi crocifissi.~Le gare pe’ pportà’ er trónco e
3688 6 | Etagère.~Frufrù: Frou—frou.~Gargante: Gargantua.~Gargottara:
3689 2 | intimoriveno tutti cor fa’ li garganti e li ammazzasette.~Spesso
3690 6 | Frufrù: Frou—frou.~Gargante: Gargantua.~Gargottara: Gargotte.~Giaccò:
3691 6 | frou.~Gargante: Gargantua.~Gargottara: Gargotte.~Giaccò: Jagò.~
3692 6 | Gargantua.~Gargottara: Gargotte.~Giaccò: Jagò.~Gilè: Gilet.~
3693 2 | bisbigliare sul conto di Garibaldi. L’Eroe di quando in quando
3694 6 | malora o puzza dirà col suo garzone di bottega, per esempio:
3695 2 | ariccommannasse a li tre Remmaggi Gaspero, Bardassare e Mmarchionne.~
3696 2 | Prima che ss’inventasse er gasso, li teatri, come sapete
3697 1 | tienè llontano ’st’antro gastigo de Ddio, bbisogna tienè
3698 6 | di donna vale: civetta.~Gattaccia (annà in). Andare di notte
3699 3 | colpiranno, gli dice:~— Gattacéca, d’indove ne vienghi?~—
3700 3 | gnente a mme?~— No.~— Brutta Gattacecaccia, vatt’a ccerca chi tt’ha
3701 6 | notte con femmine perdute.~Gattarola: Carcere.~Gatto: Ladro.~
3702 6 | Congrega. Essere della tal gavetta, essere o appartenere a
3703 6 | Carcere.~Gatto: Ladro.~Gavétta: Congrega. Essere della
3704 6 | figlio.~Gannavìmme: Ladro.~Gazzìmme (A): Fare parti eguali,
3705 5 | Che rosso d’ovoo, che gelàa’!~65. — I venditori di legna
3706 2 | Roma, s’annava a ppija er gelato ar Caffè dde San Luviggi
3707 5 | di epoche lontane, di gemiti sommessi ma secolari della
3708 2 | facessi gnisun scherzo de quer genero, allora pijate quella stessa
3709 1 | acciaccherà e cce se roderà le gengive ar tempo de la dentizzióne.~
3710 2(2) | Baraguay, nel gennaio o febbraio 1850. Pasquino
3711 2(1) | Codesto sonetto lo ebbi gentilmente dal signor A. Bevignani,
3712 4 | ssono incoronato~Da tutti gentirmente so’ imboccato.~ ~42. — Arta
3713 1 | o e’ rosmarino o ll’erba genziana.~Coprisse de lana e ccercà’
3714 2 | che ddànno li nummeri in gèrgo.~Certe vorte ’sti bboja
3715 2 | mese — pe’ ddilla in der gèrigo de loro — so’ ppiù lladri
3716 1 | er sugo che ccaccia er gèrso e infasciasse la ferita
3717 3 | come va il papa in sedia gestatoria, cantano:~ ~«Sedia papale,~
3718 3 | però alla muta, ossia a gesti e senza parlare. Gli altri
3719 2 | 118. — La bbenedizzione de Gesù-Cristo.~Ortre a la Madonna, la
3720 2 | anima a Ddio, dice che ddu’ Gesuviti agnedeno ar su’ convento
3721 3 | nodo a un fazzoletto e col gettarlo in aria. Gli altri tutti
3722 3 | bboja. Poi essi vengono gettati in aria e raccolti dai cinque
3723 1 | mettennoje una pavura più ggajarda, è ccapace che quer malanno
3724 2 | de pórso3, che ffanno a ggara a cchi le pô ffa’ mmejo.~
3725 2 | palazzi le campane a li lumi a ggasse, d’annà’ a svejà’ la ggente
3726 2 | fratello Abbele, er Signore pe’ ggastigallo, lo condannò a ppartì’ in
3727 2 | Chi ffa mmale a ccani e ggatti,~Fa mmale li su’ fatti».~ ~
3728 2 | allora regazzino, me faceveno ggelà’ er sangue da lo spavento!~
3729 1 | acqua giaccia3.~Quer bagno ggelato preso a l’abborita, je fa
3730 2 | succedino ni pettegolezze, ni ggelosie e ni bbaruffe, bbisogna
3731 1 | so’ le puzze de quarsìasi ggenere che je metteno in pericolo
3732 2 | Fra ttutti li vennitori de ggeneri magnarécci, er macellaro
3733 2 | sciangherangà der medemo ggenero.~A ttempo mio per agurasse
3734 3 | piano perchè st’atto de ggenerosità ve pô ffà regge l’Ormo;
3735 2 | uno nu’ je vadi propio a ggenio, o nu’ je sii propio amico
3736 4 | un dènte~Chiama tutta la ggènte.~Enne e nè,~Azzeccate che
3737 1 | moroide5.~Comprate un po’ de ggèsso de Genova e ffatelo bbullì’
3738 2 | ggiôcorno a ddadi la vesta de Ggesù-Cristo.~
3739 2 | de queli fiori bbianchi e ggialli che sse chiameno Margherite,
3740 2 | cé se so’ allustrata la ggibbérna.~Un’antra serva, presempio,
3741 2 | troverete in d’un osteria a ggiócà’ a ccarte e a imbriacasse,
3742 3 | gatto,~Col cagnolo nun vô ggiòcà’, ecc.~ ~Cinque: la mia
3743 2 | pe’ ppìjacce li nummeri, ggiocalli, e er sabbito appresso vincécce.~
3744 3 | chiama ggiôco de Voce, sicchè ggiocanno gnisuno se deve fa ccapì’
3745 2 | le specie. Si ffra queli ggiôcarèlli ce ne vederete quarchiduno
3746 2 | nummeri dall’uno ar novanta.~Ggiocate li primi tre nnummeri indove
3747 2 | ssemmolèlla cor naso.~Doppo ggiôcato, s’esce tutti assieme, e
3748 2 | presempio, a ttempo mio, ggiocaveno pe’ lo ppiù ssempre nummeri
3749 2 | se pijeno li nummeri, se ggiôcheno e er sabbito se vince guasi
3750 3 | del sonetto del Belli: Li ggióchi.~
3751 3 | gioco de la Passatella.~’Sto ggioco consiste ner pagà’ tant’
3752 2 | La Passatèlla.~Pe’ ’sto ggiòco, vvedi in de ’sto medemo
3753 4 | in un momento torna più ggiocondo.~Siedo in rustica parte
3754 2 | apparecchiata, li sordati ce se ggiôcorno a ddadi la vesta de Ggesù-Cristo.~
3755 2 | mmetteje le mane addosso e le ggioie j’arimaseno.~~
3756 2 | Oratorio e rimesse tutte le ggioje addosso a la Madonna.~Ccusì
3757 2 | marmo, senza nemmanco una ggiónta.~Figuramese dunque quanta
3758 2 | ggoccia d’acqua der fiume Ggiordano, ossia de quer santo fiume
3759 3 | comunissimo ed imitava le antiche ggiostre che si rappresentavano al
3760 1 | sse lo sbrama. E mmanco ggiova a ccure, perchè e’ llupo
3761 1 | cura ce vederete quarche ggiovamento.~
3762 2 | quatrini tutto l’anno.~Er ggiovedì ggrasso se magneno le frappe,
3763 1 | ammazza li vecchi e li ggiovini sana.~50. Braccio ar collo
3764 2 | li cortelli, quanno du’ ggiovinotti se metteno a ffa’ l’amore,
3765 2 | serenata era fatta da quarche ggiovinotto che stava in collera co’
3766 1 | mmatina appena arzata, o ggiramenti de testa o la sputarèlla1,
3767 2 | cuppola de San Pietro; la Ggiràndola; er ballo de li zingheri;
3768 2 | er sagrestano de li scóli ggirava pe’ Ghetto strillanno: «
3769 2 | ddavanti uno o ddu’ tamburi, ggiraveno pe’ ttutte le strade che
3770 2 | entrava er vennardì a ssera) ggiràveno pe’ Ghetto strillanno: «
3771 3 | vojo portà vvia.~Girerò, ggirerò~La ppiù bbella me caperò».~ ~
3772 3 | gli risponde:~— Buttàtela ggiu ch’è essa.~E se non ha indovinato:~—
3773 2 | commediacce chiamate le Ggiudìate, indove li ggiudìi ereno
3774 3 | li giudici~Che nun sanno ggiudicà’, ecc.~ ~Dodici: è finita
3775 2 | cucinava puro.~Anzi le famije ggiudie bbenestante, pe’ nun vvedesse
3776 2 | San Giovanni Latterano, de ggiudii se ne bbattezzaveno fra
3777 2 | de Roma, e ddice che ogni ggiudìo che sse convertiva s’abbuscava
3778 3 | 75. — Maria Ggiulia.~Un buon numero di fanciulle
3779 2 | Ascensione (24 de maggio), la ggiuncata.~La notte de San Giuvanni (
3780 4 | donna lusinghiera e frale,~Ggiunta a ttanta superbia non sarìa.~ ~
3781 2 | infinènta le cianche senza ggiuntura. Tant’è vvero che si ccasca
3782 1 | sera la cratura a tutte le ggiunture der corpo, sino a ttanto
3783 2 | davanti a quer Crocifisso, se ggiuraveno un antra vorta, de volesse
3784 3 | press’a ppoco, una bbevuta ggiusta, ossia un bicchiere; vordì
3785 2 | La novena a ll’anime ggiustiziate.~Sempre pe’ vvince a llotto,
3786 2 | indove ce se seppelliveno li ggiustizziati, uno se doveva mette in
3787 2 | de li Cerchi3, indove se ggiustizziava. Facenno, insomma, la medema
3788 2 | a ttempo mio, si quarche ggiuvinotto che ffaceva l’amore, aveva
3789 2 | ìcchese, e ccerti gobbi e ggobbe, che a vvedeje bballà’ er
3790 2 | sse n’accorghino, quarche ggoccia d’acqua der fiume Ggiordano,
3791 1 | fronte e ffaje uscì’ quarche ggóccia de sangue: rimedio che lo
3792 4 | mmessa~Al padrone je fa ggóla,~Magna la testa e bbutta
3793 2 | de ll’occhi, granèllo pe’ ggranèllo.~A ttavola nun bisogna mai
3794 1 | perchè accusì quanno so’ ggranni, ciaveranno la voce forte
3795 1 | ppresempio je sé dice: Come stà ggrassa e ggrossa; come stà bbene,
3796 2 | tutto l’anno.~Er ggiovedì ggrasso se magneno le frappe, li
3797 1 | giudicata.~117. A mmagnà’ e a ggrattà’, tutto stà a incomincià’.~
3798 2 | e ccanta e ssôna accusì ggraziosa che incanta chiunque capita
3799 2 | incomincianno da l’impiegati ppiù ggrossi, infinenta a ll’urtimo luscière3
3800 2 | 89. — Pe’ gguàrdasse da le porcherie2.~Abbasta
3801 1 | 12. — Pe’ gguarí’ le crature dar male de
3802 2 | stracchezza, s’addorme e gguarisce.~
3803 1 | lo pija, è, sse pô dì’, gguarita. Apposta noi romani, a li
3804 1 | Er gallo cià ppisciato;~È gguarito l’ammalato!»~
3805 1 | è bbôna, come ve dico, a gguarivve un antro sacco de malanni.~
3806 4 | e si alcuno me tira, a gguisa d’ômo io strillo.~ ~40. —
3807 2 | ccuriosità se l’annàveno a ggustà’.~M’aricordo che infinenta
3808 5 | de li casi disperati. Deo ghéérazia!».~8. — La Calamisvà.~«Quando
3809 6 | guadagno, ecc. Tanto a testa.~Ghèrca: Ricavato della vendita
3810 6 | Allorchè noi si andava nel ghètto, ci dicevano: Ecco la Cristiania!~
3811 1(3) | Ghiaccia.~
3812 5 | petto:~Cocommeri sotto il ghiaccio~Una fétta un bajoccaccio!».~ ~«
3813 1(8) | Castagna porcina: selvatica o ghianda.~
3814 2(2) | Montanari, i due carbonari ghigliottinati da Leone XII e morti impenitenti,
3815 6 | setta, ecc.~Ghèghene: Ano.~Ghignante: Viso.~Ghìnga: Vino.~Giorgio:
3816 6 | Ghìmene: Tre. Dall’ebraico Ghimel: tre.~Ghìmeme-vaghézzi:
3817 6 | Dall’ebraico Ghimel: tre.~Ghìmeme-vaghézzi: Tre e mezzo. Dal vernacolo
3818 6 | Tre: dall’ebraico Ghìmel.~Ghìmene-vaghèzzi. Tre e mezzo: Ghìmel va-chezî.~
3819 6 | Ghèghene: Ano.~Ghignante: Viso.~Ghìnga: Vino.~Giorgio: Spia.~Gnèsa:
3820 6 | mezzo: Ghìmel va-chezî.~Ghinìmmi: Pidocchi.~Gnóra-e (La o
3821 2 | ppizzicava un tantinello de ghitarra.~Era sempre alegro, dava ’
3822 6 | patate.~Le ranocchie co’ la giacca: Fritte all’olio con la
3823 | giacché
3824 2 | parcoscènico, s’infilò la giacchétta, uscì ffóra der telóne,
3825 6 | Gargantua.~Gargottara: Gargotte.~Giaccò: Jagò.~Gilè: Gilet.~Gianfutre:
3826 5 | spazzata, poi cosparsa di arena gialla sulla quale si gettavano
3827 5 | verdi, azzurri, rossi o gialli per adornare i davanzali
3828 3 | verde, rosso, turchino, giallo, avana, ecc.~Viene la Madonna.~—
3829 | giammai
3830 1 | Guastella, il De Nino, il Gianandrea, il Morandi, il Sabatini,
3831 6 | Giaccò: Jagò.~Gilè: Gilet.~Gianfutre: Jean foutre.~Inciarmà’:
3832 6 | Setaccio: Spagnolo: Sedazo.~Giannetta: Dal Turco: Ginetta.~Schina:
3833 2 | santificazione dei martiri del Giappone, a centinaia di processioni,
3834 3 | e Menelich, ed i Russi e Giapponesi, giuoco che spesso degenerava
3835 2 | me ricordo li bballi la Giardignera, la Lavannarina, la Monferina,
3836 3 | ritrattà’, ecc.~ ~Sei: al giardin ti porterei,~Al giardino
3837 2(1) | pubblicata nel mio volumetto Giggi pe’ Trestevere.~
3838 6 | Gargotte.~Giaccò: Jagò.~Gilè: Gilet.~Gianfutre: Jean
3839 6 | Gargotte.~Giaccò: Jagò.~Gilè: Gilet.~Gianfutre: Jean foutre.~
3840 6 | Sedazo.~Giannetta: Dal Turco: Ginetta.~Schina: Tedesco: Skina.~
3841 3 | capolitómboli.~Divertimento ginnastico che i ragazzi fanno innanzi
3842 6 | Maruano: Marcio.~Maschiétti: Ginocchi.~Mastramucci: Stravaganze.~
3843 5 | alla guerra d’Ungaria con Gio. Fr. Aldombrandino, con un
3844 3 | in meno delle persone che giocano.~Per esempio, venti giocatori
3845 2 | ffarà, fformerà un sacco de giôcarèlli de tutte le specie. Si ffra
3846 3 | vuole che i nostri antenati giocassero alla Mora assediando Siracusa,
3847 3 | A “Ppìcchio„.~Notissimo giocattolo di legno a forma di pera,
3848 2 | cantava da povèti, o sse giôcava a mmòra.~La sera s’aritornava
3849 3 | così via via.~Con questo giochetto — dice il Belli, in una
3850 5 | mostrare la loro bravura di giocolare con le mazze sormontate
3851 5 | la mattina, vendendo la gioncata che tiene in un secchio
3852 2 | scavaste,~Nell’acqua del Giordano la bbagnaste,~A Ssan Pietro
3853 2 | mio, li regazzini, in ’ste giornate; annaveno co’ le mazzole
3854 3 | fa da Toro e gli altri da giostratori.~Ora si fa raramente; ma
3855 3 | cioè arma o santo. E qui giova avvertire che le vittorie
3856 1(1) | fanciulli, a cui reca istantaneo giovamento. Però sotto queste parole
3857 1 | Ad esempio nel secolo XVI Giovan Matteo Fabbri ne assicura
3858 5 | di quelli dei miei anni giovanili, come anche delle loro voci
3859 6 | mi’ carnente.~Catapèzzo: Giovanotto robusto, ragazzone.~Caténa
3860 2 | tempo der Papa, a Roma un giovenotto faceva quarche bbuscarata
3861 2 | sposava controggenio un giovinotto che in tempo de vita sua
3862 1 | bbozzo, pannaricia, bobbone, giradétto, pedicèllo, accojitura,
3863 3 | mani e fanno un circolo girando in tondo e cantando:~ ~«
3864 3 | in terra e poi prenderlo girante, tra la commessura del secondo
3865 5 | officina in vista del pubblico, giravano tutto il giorno per accaparrarsi
3866 3 | quale per non esser preso fa giravolte, cavallette, come si dice,
3867 3 | sia~Me la vojo portà vvia.~Girerò, ggirerò~La ppiù bbella
3868 2 | ccaperchio l’acenne, va a ffa’ un giretto in de la bbucia, e in d’
3869 6 | Dei Venditori Girovaghi.~«Giù-’n-cantina ar fresco!»: Voce
3870 5 | enormi che distaccandosi dal giubbone si protendono insino alle
3871 2(1) | pubbliche luminarie in segno di giubilo.~
3872 1(1) | Seme-santo, o semenza giudaica, è un rècipe comunissimo
3873 5 | Navona, alla piazza dei Giudei, a Campo di Fiore, alla
3874 2(1) | Si chiamavano anche Giudiate ed alcune altre Zingarette.~
3875 6 | erano dai conoscitori male giudicati.~Quindi d’allora, per i
3876 1 | Fabbri ne assicura che si giudicava il suono delle campane essere
3877 2 | Dio vi vede;~2° Che Dio vi giudicherà su tutte le vostre parole,
3878 3 | Undici: accidenti a tutti li giudici~Che nun sanno ggiudicà’,
3879 2 | sarà a ll’incontrario.~Li giudii, presempio, a ttempo mio,
3880 2 | allora vienirà er giorno der giudizzio universale.~
3881 2 | arbergatori e llocandieri da San Giuliano l’Ospitatore; materazzari
3882 4 | Luiggi ce ll’ha davanti; Giulio dedietro. E Ppietro, povero
3883 2 | do io, è un butiro, una ’giuncata!~E ppoi attacca ’sta filastròccola:~~ «’
3884 6 | Voce del Giuncataio: Giuncatiua fresca.~«L’ammazzo io! l’
3885 5 | in un secchio di latta:~— Giungatina frescaa!~58. — L’acquavitaio.~
3886 3 | pignatta (pilaccia); e, giunta ove la pignatta si trova,
3887 3 | comperano dai venditori di giuocattoli. Tale refezione è chiamata
3888 2(3) | Gli Ebrei di Roma giuocavano generalmente a lotto numeri
3889 6 | Giuramenti e imprecazioni in ebraico-vernacolo.~
3890 2(2) | essersi posta a pregare i due giustiziati perchè le dessero un terno,
3891 3 | bicchiere, er Sótto direbbe: Giusto quanto me ne va a mme, oppuro:
3892 2 | Sacramento; li bbeccamorti da San Giuvannino de la Marva...~
3893 5 | odorose.~Pe’ vvojantri, giuvenotti~V’ho pportato li decotti,~
3894 | gliene
3895 2 | V’abbasti a ddì’ che dda glieri ho mmesso el pozzo in fresco
3896 6 | Raquanta rile: Quaranta lire.~Glipa, ecc: Piglia, ecc.~Tiè chiodo
3897 6 | Flagrante-crimini.~Grolia in cerssiddèo: Gloria in excelsis Deo.~Quo dìchise
3898 2 | de le tammurèlle, dde le gnàcchere e dde li canti:~ ~«A la
3899 2 | ppiove’.~Quanno er gatto gnávola è ssegno de bbon agurio.~
3900 1 | cchi ddiggiuna crèpa.~57. Gnènte è bbôno pe’ ll’occhi.~58.
3901 6 | Ghìnga: Vino.~Giorgio: Spia.~Gnèsa: No: non è vero.~Gnòcchi:
3902 3 | llui.~VI. — Le bbevute.~’Gnì ggiocatore pô ffa’ cconsiste
3903 2 | nu’ li guarda in faccia gnissuno!~ ~Quanti padronali ho vvisti
3904 3 | che ffate a ppranzo?~— Li gnocchi.~— Che mmamma magnóna!~Ed
3905 6 | Gnòcchi: Quattrini, scudi.~Gnocco: Semplice.~Grancio: Ladro.~
3906 1 | arzate ve sentite come u’ gnòcco in gola che vve dà smagna,
3907 2 | cchièdeje la frangia o li gnommeretti; mannamio da uno spezziale
3908 6 | La o Lo). Lo gnóre, la gnóra: il signore, la signora.~
3909 6 | va-chezî.~Ghinìmmi: Pidocchi.~Gnóra-e (La o Lo). Lo gnóre, la
3910 6 | Pidocchi.~Gnóra-e (La o Lo). Lo gnóre, la gnóra: il signore, la
3911 1 | sempre in saccoccia li ’gnusdei1 (Agnus Dei) de San Giachimo
3912 2 | gamme a ìcchese, e ccerti gobbi e ggobbe, che a vvedeje
3913 2(2) | buchi nella testa 110 e le gocce del sangue che sparse 28.
3914 3 | apposta a sversanne puro un goccettino.~Gnisun giocatore pô ccede
3915 2 | sversàtecene drento tre o quattro góccie.~Si ll’ojo se spanne è ssegno
3916 3 | llicenza dicenno: Cor un goccio de riserva manno pe’ licenza
3917 3 | Armeno fatecene assaggià’ un góccio.~Si la Passalella fusse
3918 2 | nun se lo semo mai potuto gode’, perchè dar Guverno de la
3919 2 | semmolini e li panetti, senza godenne er privilèggio.~Ogni forno
3920 2 | che l’ha ordinato se lo goderà.~
3921 5 | sedie o luoghi adatti a godere lo spettacolo:~— Chi vô
3922 2 | sfidàveno, la ggente se li godeva; e ffra un cécio spassatempo,
3923 2 | cascà’ quarche ttesta, ce godeveno assai, perchè cciavemo incora
3924 2 | passeggiata su ar Pincio, ve godevio la vista de 30 o 40 forzati
3925 2(4) | nell’anno alcuni digiuni, godono il privilegio di poter dare
3926 2 | la messa; e ddoppo èssese goduti tutti li gran miracoli che
3927 5 | scrive il Belli — di una goffa livrea, o dicasi pure divisa,
3928 5 | servitori insaccati nelle goffe livree del settecento, con
3929 6 | mettere le unghie adosso.~Gòffo (Fa’): Far saltare il banco
3930 6 | il signore, la signora.~Goi: Cristiani.~Iacodimmi: Ebrei,
3931 4 | cotta del prete. 13. Il gomitolo. 14. Il moccio. 15. La spada.
3932 1 | ll’occhi se guarisce cor gommito.~115. Magna bbene, ca...
3933 1(3) | Gonfiezze prodotte da contusioni.~
3934 1 | ppuro bbôno per ammorbidì’ gónfiori, bbòzzi, bbobboni, pedicèlli,
3935 1 | malanni come il Cavallo di Gonnèlla; e ciò facevo per destare
3936 2 | el Rossini, er Pavone, er Gordoni, er Teatro Nazionale, in
3937 5 | Santari o Pupazzari sui gradini delle chiese offrivano il
3938 5 | donatore che faceva ala di buon grado ai capponi e alle galline
3939 1 | bbevuto co’ ll’acqua de gramiccia.~ ~Però si finènta che ccampate
3940 1 | Oppuramente fate bbollì’ un po’ de gramìccia, de terra fojola de tartero,
3941 2(2) | romana equivaleva a 333 grammi dei nostri.~
3942 2(4) | di acciaio, ricoperto di grana d’argento, oscilla al minimo
3943 5 | stando sedute fuori dei granai o presso l’anfiteatro Flavio,
3944 3 | Cavacécio.~Un ragazzo grandicello si carica sulla schiena
3945 2 | e vve sarva anche da la grandine le campagne.~Oppuramente
3946 5 | delle puerpere, cioè una grandiosa macchina dai bizzarri disegni
3947 2 | Domini, uno spettacolo di tal grandiosità teatrale, raro ad imaginarsi
3948 2 | le pennazze de ll’occhi, granèllo pe’ ggranèllo.~A ttavola
3949 6 | Semplice.~Grancio: Ladro.~Granfie: Mani, artigli.~Griffà’:
3950 1 | detine, si nno quanno so’ granni divènteno lombétti2.~ ~Sino
3951 2 | ttajà’ co’ le forbice li grappi d’uva.~Ecco ’sto scherzo
3952 2 | vendembiatora o mmózzatóra, pija un grappo d’uva o un paro, e li sfragne
3953 2 | stabbilito dar prisidente de la grascia o dda quello de la farina.~
3954 1 | una o ddu’ fronne d’erba grassa da la parte der dedietro.~
3955 1 | ttósse nun s’anniscónneno.~2. Grassezza fa bbellezza.~3. Li nèi
3956 6 | Ex-abrupto.~Semprigrazia: Exempli gratia.~Ùrbise et òrbise: Urbis
3957 2 | presenza, ed io saròvvene grato dal più profondo del cuore.~—
3958 2 | schina a mmòlla, nun sa grattà’ le schine co’ la gobba,
3959 1 | impiastro de patate crude grattate e appricàtevelo bbello callo
3960 1 | quattro o ccinque patate, grattàtele bbene, copritece la scottatura
3961 1 | quarche mminestra de pan grattato e bbeve, quanno ha sséte,
3962 2 | quanno morì’, li Ggesuviti se grattorno; perchè l’eredità nun annava
3963 5 | vendevano dandole a saggio gratuitamente in una scodelletta; e che
3964 2 | moribbonno môre.~Da l’ammalati gravi, ortre ar Santo Bambino;
3965 3 | finchè, giunti al gnavo gravo, frusta via, tutti, rompendo
3966 2 | ffà la bbarba? Lui co’ ’na grazzietta tutta speciale, ciaveva
3967 2 | precissione, che era tanta grazziosa, partiva da Campo de Fiori3
3968 3 | un libro sui giuochi de’ Greci), al giorno d’oggi se ne
3969 2 | dda ride’, schioppà’ er grecile infinenta a Mmadama Lugrezzia.~
3970 1 | bbulliture d’acqua de dìttimo grèco e capomilla.~S’intenne che
3971 5 | il capraio, con il suo gregge, si partiva, nella notte,
3972 5 | strazzaroli per mercanti di seta greggia, i pelacani per conciatori
3973 4 | larga la foja, stretta la gregna~Tre bbarchette che vvanno
3974 4 | Albero di pigne. 19. Il grembiale del macellaio. 20. Il grano.
3975 3 | a far saltare su i loro grembiuli.~
3976 3 | e lo vanno importunando gridandogli dietro:~— Nonno, cé porti
3977 5 | cornetta le sacramentali parole gridate con solennità dai banditori,
3978 6 | Granfie: Mani, artigli.~Griffà’: Dar di griffo: mettere
3979 6 | artigli.~Griffà’: Dar di griffo: mettere le unghie adosso.~
3980 2 | llibberà’ le campagne da li grilli, da le ruche, e dda ll’antri
3981 2 | Gesummaria!) jé sarta er grillo de facce fa’ er sartarello,
3982 6 | formósa di carni sode.~Grinza: Fronte.~Imbertà’: Intascare.~
3983 2 | Oratorio de faccia a Ssan Grisogheno in Trestevere è ttant’antica,
3984 2 | usciva da la cchiesa de San Grisògheno o ppe’ ddì’ mmejo da ll’
3985 2 | ppiù grossi, e ssopre a la groppa je ce metteno un pezzetto
3986 5 | stentorea:~— A ccinque una grossata16, dieci una pavolata17,
3987 5 | venditore grida:~— Caterinonee grossee e tteneree: so’ der giardino
3988 2 | li chiamaveno, e ccor un gròsso (cinque bbajocchi) er cristiano
3989 6 | spìnte: A spinte: affettato grossolanamente.~Li tre régni de la natura:
3990 5 | Trippa, pieducci e tutto er grugnaccio!~22. — Il Lanternonaio.~
3991 3 | succedeno spesso p’er giôco, grugni, paturgne, lune, mosche
3992 5 | dalla voce sepolcrale; egli grugniva:~— ’Nchióstroo ’a scrivee!~~
3993 5 | nel Trastevere in ispecie, gruppi di uomini o di ragazzi,
3994 3 | secondo capo che dirige il gruppo dei rimpiattati dà il segnale
3995 3 | altra mano segna i punti guadagnati.~Bisogna che l’avversario
3996 5 | il premio che si sarebbe guadagnato la persona la quale vinceva
3997 6 | Magna-fr…: Colui che vive dei guadagni illeciti della propria moglie.~
3998 2 | litigherete o cce passerete guaji serî.~C’è un sonetto der
3999 2 | la Madonna de Loreto; li guantari, San Sarvatore a le Cupelle;
4000 3 | cappuccetto di pelle di guanto, entro il quale si pone
4001 6 | Busse.~Vappo: Spagnolo: Guapo.~Maramao: Maramaldo.~Nìcchese:
4002 6 | Maliziosa, malizioso.~Vappo: Guappo, smargiasso.~Vasco: Signore.~
4003 3 | ignottì’, ccosa che je se vede guardannoje er gargarozzo, ha cchiuso
4004 3 | di fronte all’altro, si guardano fissi l’uno negli occhi,
4005 6 | Ingainà’-ate: Guardare; guardate; osservate.~Ingannavià:
4006 4 | dondolàveno~Tre frati le guardaveno~Ognuno prese la sua,~E ne
4007 2 | piedi de chi sta a lletto guardino la porta; si nnó pô èsse’
|