Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

                                                                         grassetto = Testo principale
     Parte                                                               grigio = Testo di commento
4008 1 | antro rimedio sicuro de guarillo, è de metteje in mano una 4009 1 | vederete che le scrófole ve guariranno.~A preposito. ’Sto medemo 4010 1 | Dieta e sservizziali,~Guarìscheno tutti li mali».~ 4011 1 | udienza a mme, che cce n’ho guarite tante che mme so’ arimaste 4012 2 | disgrazzie, ve servirà ppuro peguarivve da tante mmalatie che nun 4013 3 | avemo detto de sopra, nun guasta er giôco, sta a la coscienza 4014 2 | precissione cor passacce sopre, lo guastava tutto, e era propio un peccato.~ 4015 1 | Ancona, Salomone Marino, il Guastella, il De Nino, il Gianandrea, 4016 5 | si offre di accomodare i guasti a chi ne ha:~— Ombrellaio: 4017 3 | istante: Tèra, tèra, nun fa guèra, e non viene molestato.~ 4018 2 | li stroppi, li ciechi, guerci, zoppi, sciancati, da Santa ’ 4019 3 | poichè si finiva col fare la guetra, giuoco che si usa spesso 4020 6 | Piazza Marco Pépe: invece di Guglielmo Pepe.~Palazzo Tallónghi: 4021 3 | il terzo da mamma. Questa guida gli altri giocatori, i quali 4022 5 | città, appena è l’alba, e guidando un somarello o un magro 4023 2 | trentasei cavalli, e li guidava come si fussi stata una 4024 2(2) | grandi che servono come di guide alla pavimentazione delle 4025 2 | accusì bbello, che quello der Guirinale appetto a llui diventava 4026 2 | mezzo, quella che ccià la guja armata, si cce fate caso, 4027 2 | cinque funtane, cinque guje, cinque ponti, e llassò 4028 6 | Chifel.~Gurde: Dal Tedesco: Gulden, fiorino. Da noi scudo.~ 4029 6 | diavolo.~Chifeni: Chifel.~Gurde: Dal Tedesco: Gulden, fiorino. 4030 2 | frittelle ameno~Vieni a gustar ciò che sa far mia mano~ 4031 3(9) | Rome. Paris, Hachette, 1872.~ 4032 6 | fucile.~Cacàmme: Dall’ebraico haham: dotto, sapiente. Il rabbino 4033 5 | testa di morto, dicendo che havea mal pesato. Gli fu creata 4034 5 | ignorato opuscolo intitolato: Historia nova e piacevole dove si 4035 6 | Nunchettinòra: Et nunc et in hora, ecc.~Nun pòzzumus: Dal 4036 6 | Ora-promè: Idem.~Ora-cèrta: Horâ certâ.~Pandecèlo: Panem 4037 3 | giôco de la Passatella?... Hum! Chi lo sa? sortanto c’è 4038 1 | insegnava che lo stercus humanus è digestivo, risolutivo 4039 6 | signora.~Goi: Cristiani.~Iacodimmi: Ebrei, che si chiamano 4040 2 | loro disordini e la loro iattanza straniera; la battaglia 4041 2 | ereno puro certe gamme a ìcchese, e ccerti gobbi e ggobbe, 4042 6 | anche Bacurri, Sciabbadai.~Iciagnà: Cesare.~Ingainà’-ate: Guardare; 4043 | Id 4044 3 | Questo giuoco ha molti punti identici alla Guerra francese.~ 4045 5 | cinque secoli indietro non s’identificano subito i carnifices per 4046 1 | Proverbi igienici.~1. Amore, rógna e ttósse 4047 2 | addannato:~— Porco, mascalzone, ignorante, vassallo, è questo il modo 4048 5 | secolo XVII, in un curioso e ignorato opuscolo intitolato: Historia 4049 1 | persona: ed anche perchè ignoravo che già dotti ed illustri 4050 2 | d’ubbidienza, nu’ lo ignòtte.~Chi la fa la scónta: 4051 3 | er vino.~Quanno stacca da ignottì’, ccosa che je se vede guardannoje 4052 1 | masticàtelo bbene e poi ignottìtelo.~Er singózzo lo fa ppuro 4053 2 | dispiacere.~Donna strappata o ignuda, vôr dì’ scànnelo dato.~ 4054 6 | Colui che vive dei guadagni illeciti della propria moglie.~Magòga: 4055 5 | Madonne, in cui si era soliti illuminare le finestre delle case, 4056 2 | ccanne2 e llarga una e mezza, illuminata da guasi un mijaro de lumini, 4057 2 | le finestre, le vie male illuminate e... cento altre cose.~Poi... 4058 2 | come sapete tutti, èreno illuminati a llampanari co’ le padelle 4059 2 | valicane e lateranensi, l’illuminazione della cupola di San Pietro, 4060 2 | capolitombolo a S. Agnesa; l’illuminazzione de la cuppola de San Pietro; 4061 1 | ignoravo che già dotti ed illustri scienziati, quali il Pitrè, 4062 2 | ccarestia o ttaramoto o illuvione o colèra o ppesta o quarche 4063 2 | grandiosità teatrale, raro ad imaginarsi non che a descriversi. Ricorda 4064 1 | lo stommicuccio e je l’imbarazzi. In ’sto caso lei piagne 4065 2 | me,~Chi se le budella imbarsimà.~Avete tempo peRoma a 4066 3 | o la prima persona che s’imbatte sul loro cammino, e facendogli 4067 5 | appropriandoli al primo che s’imbatteva sulla loro strada, un frate, 4068 6 | carni sode.~Grinza: Fronte.~Imbertà’: Intascare.~Incarca-sérci: 4069 2 | lavoranti come mmuratori, imbiancatoci, stagnari, pontaroli, eccetra, 4070 2 | San Tomasso d’Aquino; l’imbiancatori, li stuccatori, e li muratori 4071 6 | discernimento.~Navigato: Imbirbito, malizioso, capace, esperto.~ 4072 4 | Da tutti gentirmente soimboccato.~ ~42. — Arta soccom’un 4073 3 | bbevuta tale de vino, che s’imbriaca ar punto de nun arèggese 4074 2 | ogni quinnici ggiorni, fate imbriacà’ ’sta bborzetta mettennola 4075 2 | osteria a ggiócà’ a ccarte e a imbriacasse, sgrullànnosene artissimanlente 4076 2 | perchè quer gran odore l’imbriacherebbe e l’avvelenerebbe.~ 4077 2 | vedevio un sordato francese imbriaco, co’ la sciabbola, sfoderata, 4078 2 | Paolo Cascapera, che, mmezzo imbriàco, arispose ar gendarme che 4079 6 | Svagà’: Osservare.~Tàccolo: Imbroglio, briga, sospetto.~Taffià’: 4080 2 | stiino bbene attenti a nun imbrojasse ner dì’ er Credo, si nnó 4081 2 | peddì un bojaccia, un imbrojone, un assassino, un fattucchiere, 4082 4 | la maggior parte.~Posso imità’ ogni scrittura ed arte;~ 4083 3 | prima era comunissimo ed imitava le antiche ggiostre che 4084 5 | Natale:~— Un sòrdo la vera immagina miracolosa der santo Bambino!~— 4085 5 | via del Lavatore.~Potete immaginare, da simili congreghe, le 4086 2(2) | prendere i numeri del lotto e s’immaginava di vederne gli spettri. 4087 1 | anni fa li raccoglievo, non immaginavo che un giorno mi sarebbero 4088 1 | Ma ciò che sorpassa ogni immaginazione è che i vapori esalati dall’ 4089 5 | chi a tale chi a tal’altra immagine, ivi intonavano le litanie.~ 4090 5 | specchi, di carta fiorata, di immagini di sovrani, ecc. Egli grida 4091 2 | ingombrare finestre e strade, l’immondezza accumulata arrivare fin 4092 1 | sciacqualla bbene bbene co’ l’immoniica.~ 4093 1 | sono stati forniti dell’immortale poeta Belli, per mezzo de’ 4094 3 | quale, nelle note ai suoi immortali Sonetti romaneschi, accenna 4095 2(1) | romani era un emblema dell’immortalità. Tutti sappiamo della famosa 4096 5 | scommettere che molti rimarrebbero impacciati udendo parlare di scrannari, 4097 3(8) | pronunziata dai birbi nell’impadronirsi manescamente di alcuna cosa, 4098 2 | la Turchia penun morì’ impalato, se rifuggiò a Roma, se 4099 5 | abbatuffolate su rozze impalcature, in miseri ambienti, situati 4100 2 | medemo tempo fateve puro imparà’ tutti li scongiuri che 4101 2 | a bbalia li fiji?~— Per imparaje da regazzini a ssucchià’ 4102 2 | avuto ’sta degnazzione, d’imparalla da noi, quarche ccosa ne 4103 2 | der né frego l’avemo imparata a Ccristo».~E mmentre Cristo, 4104 1 | javerà a mmano a mmano imparato a mmagnà’ la pappétta co’ 4105 2 | li regazzini li preti jimparaveno la dottrinella.~Tanto le 4106 4 | tale che la sua bbellezzaimpareggiabbile a la sua grandezza,~E per 4107 2(1) | Apollinare: dove s’impartiva quella che ora diciamo istruzione 4108 6 | Agnusdeo: Reliquia di cera impastata con terra bagnata dal sangue 4109 1 | e un rosso d’ova tosta, impastateli bbene, e quell’inguènto 4110 3 | pperchè invece cià in se un impasto de prepotenza, de camora, 4111 2 | assassinata.~E in der mentre tutt’impavurita, se stava a riccommannà’ 4112 3 | giocatore che ha ffatto passo impedì’ che la bbevuta fusse fatta 4113 2(2) | ghigliottinati da Leone XII e morti impenitenti, erano sepolti ancora fuori 4114 3 | Ggira ggira tondo~Cavallo imperatóndo,~Cavallo d’argènto~Che ccòsta 4115 3 | indovinare, da alcuni segni quasi impercettibili, il millesimo in cui la 4116 3 | carbone si segna sopra un impiantito una figura come la seguente.~ 4117 2 | stavo sótto, cor grugno tutt’impiastrato de sapone da un bajocco 4118 3 | Nicche, nicche, chi arubba s’impicca!~ ~E nel profferire queste 4119 2 | peccato che nun ce sii l’impiccato!~ 4120 3 | le forche so’ ammannite~Pimpiccavve a ttutti quanti~Lavorate, 4121 2 | canterano... insomma un sacco d’impiccétti.~Ma llei, minchiona, nun 4122 6 | Poliziotti.~Incastro: Intrigo, impiccio.~Incatramà’: Scoprire, essere 4123 2 | aripagà’ dda sé: nun impiccioni mezzo: ni cherubbigneri, 4124 2 | agosto; incomincianno da l’impiegati ppiù ggrossi, infinenta 4125 2(2) | hanno nel nostro dialetto un impiego molto esteso.~ 4126 2 | quer giorno compariva tutta impimpinata cor un gran toppè de cipolle, 4127 2 | portaveno a ffabbenedì’ tutti impimpinati attaccati a quattro, a ssei, 4128 3 | allora chiama il gatto, e gli impone di trovare il sorcio, dicendo:~— 4129 3 | suoi nepoti, e lo vanno importunando gridandogli dietro:~— Nonno, 4130 3 | primo per correre dietro all’importuno. Colui che viene preso è 4131 5 | Colonna (nota l’Amayden) impose a loro il nome di cicale 4132 2 | mezzo a la folla.~Che, pper impossessasse de queli pezzi de carta, 4133 3 | poi fare una penitenza, imposta per lo più dalla più gentile 4134 5 | alle pareti esterne delle imposte, tramezzate da una mezza 4135 5 | quante altre figure singolari impresse nella memoria, quante altre 4136 2 | si ricevono le più forti impressioni, sotto il regime dei Papi, 4137 6 | strozzino, ossia colui che impresta danaro ad usura.~Cotógno: 4138 1 | Moje, pippa e ccane, nun s’imprèsta manco ar compare.~6. Beata 4139 1 | e darmi così agio a bene imprimermeli nella memoria. Fra queste 4140 3 | corridore, intendono l’impronta che lascia la punta del 4141 2 | puro le donne; ho inteso improvisà’ certe lavannare, che ssi 4142 2 | indove in certe bbaracche improvisate, cce se magna e cce se bbeve 4143 2 | oppuramente de fa’ l’artarini improvisati in tutti l’Urioni de Roma.~ 4144 2 | improvisatore.~Li duurtimi improvisatori ppiù bbravi che mme aricordo 4145 2 | sfidàveno tra dde loro, a cchi improvisava mejo ottave, sopre una cosa 4146 3 | secondo:~— No.~Allora il primo improvvisamente gli soffia negli occhi; 4147 5 | accoppiavano la virtù d’improvvisare versi, lodanti la loro merce, 4148 5 | burattinaio col casotto, gli improvvisatori di stornelli, e gli sminfaroli 4149 3 | negli occhi; l’altro a quell’improvviso soffio, batte le palpebre 4150 3 | der giôco, ruzzà’ da impunito co’ li ggiocatori; sicchè 4151 6 | Sor-tavàrro: No.~Tarèffe: Impuro, cattivo, fallace.~Talèdde: 4152 4 | Cappello e bbarettino;~Ppiù s’inalzava,~E ppiù sberettinava.~ ~ 4153 2 | rigalasse una pigna1 indorata e inargentata, come quelle che incora 4154 2 | perchè si li serpi se ne incàjeno, jinciàrmeno la porvere, 4155 2 | divorava.~E’ lladro che sse n’incajò, ppeffallo addannàdde 4156 3 | A abbandona la tana e s’incammina verso la squadra nemica; 4157 2 | ssôna accusì ggraziosa che incanta chiunque capita a ppassà’ 4158 2 | dde llì; e quanno ariva a incantàquarchômo, se l’abbràccica, 4159 2 | sproloqui da fa rimanè’ incantato er più bbravo mozzirecchio 4160 6 | nel dir così si mostra all’incantatore il póllice.~ 4161 2 | inciàrmeno la porvere, ossia je l’incanteno, e la bbòtta je fa cécca.~ 4162 2 | de Natale, se mette a l’incanto tutto er pesce che dda li 4163 6 | Fronte.~Imbertà’: Intascare.~Incarca-sérci: Poliziotti.~Incastro: Intrigo, 4164 5 | Oratorio.~I due confratelli incaricati di ricevere all’ingresso 4165 2 | gnente. ’Ste tre ffave poi l’incarteno in tre ppezzetti de carta, 4166 6 | Incarca-sérci: Poliziotti.~Incastro: Intrigo, impiccio.~Incatramà’: 4167 6 | Incastro: Intrigo, impiccio.~Incatramà’: Scoprire, essere colti 4168 2 | vicino a ’na persona la incennerisce in sur subbito accusì ccome 4169 2 | servitore in gran riverea, s’inchina e ppoi dice forte:~— Sua 4170 2 | riverì er Senatore romano e a inchinajese d’avanti co’ la capoccia 4171 2 | ciovetta!~— ... E con questo m’inchino a questo rispettabile pubblico 4172 2 | casa tienecce attaccati o inchiodati li ferri vecchi da cavallo 4173 3 | pallina lanciata urta o inciampa in un sassetto, in un piede 4174 2 | antra d’un vicolo peffainciampicàquarcuno e ffaje magara 4175 6 | Gianfutre: Jean foutre.~Inciarmà’: Charmer.~Landavo: Landau.~ 4176 6 | a poco significava: Male incolga al primo cristiano che incontro.~ ~ 4177 2 | l’osterie de Roma, c’era incollato un avvisetto stampato, indove 4178 3 | per indicargli che deve incominciare il giro in cerca de’ giocatori 4179 2 | lampanari, prima ch’er teatro incominciasse, staveno calati ggiù in 4180 2 | come ciaveva detto er mago.~Incominciassimo a scavàddiversi parmi 4181 3(2) | bbattaja.~La bbattaja è incominciata,~Nina mia s’è innammorata;~ 4182 2 | cannone de Castello, che aveva incominciato a sparà’ dda la viggija, 4183 2 | a bbeve a’ llosteria, s’incominciava a quistionà’ su la faccenna 4184 2 | prediche e la dottrinella s’incominciaveno a ventidu’ ore, ossia du’ 4185 2 | mmetteje le mano addosso, incomincionno a ttremà’ a ttremà’ e je 4186 2 | servìveno pepassàer tempo inconcrudente.~ 4187 6 | machèmmi-vo. Lo dicevano incontrando un cristiano; e presso a 4188 2 | vanno ar sabbito, e cche incontrannove pestrada ve potrebbeno 4189 2 | staranno, allora sarà a llincontrario.~Li giudii, presempio, a 4190 2 | pericolo in queli duggiorni d’incontrasse pestrada co’ le streghe 4191 2 | bbaccajanno e insurtanno chiunque incontrava.~Io me l’aricordo che accusì 4192 5 | preghiere per le strade.~S’incontravano spesso, nel Trastevere in 4193 6 | essere colti in fallo.~Incornasse: Ostinarsi.~Ingroppato: 4194 2 | scarpellini da li Santi Quattro incoronati; li scarpinelli da Sant’ 4195 2 | 224. — Quanno s’incoronava un Papa.~Er giorno e ttutti 4196 2 | ttutti l’inniversari de l’incoronazione der papa, er guverno passava 4197 2(1) | Termis sarà distrutta e incorporata al fabbricato del palazzo 4198 2 | Come un Cristo voglio incrociare~Ché nun me possi mai lasciare!»~ ~ 4199 1 | a quelli poveri ammalati incurabbili condannati a sta’ in d’un 4200 3 | uno per uno i compagni, incurvandosi poi anche lui dopo l’ultimo 4201 3 | a una certa distanza, s’incurvano alquanto, appoggiando le 4202 6 | Macchiavèllo: Tradimento, azione indegna, ecc.~Magnàddar cu… e 4203 2 | l’Arco de Pantani che io, indegnamente, nu l’ho ppotuti vede’, 4204 2(3) | stregonerie, ed altri artifici indegni. Onde volevasi loro proibire 4205 2 | ossièssi.~Ccerte vorte peffaindemognàquarcuno abbasta che una 4206 2 | pijaveno un pavolo4.~~ 225. — L’indemognati.~Soggente, tanto femmine 4207 2 | in sur subbito, regazze indemoniate che vvommitaveno er demonio, 4208 3 | fanciulletti per trastullarli.~S’indica prima un occhio del bambino, 4209 3 | affatto in disuso, si fa anche indicando semplicemente il mucchio 4210 5 | presso i genitori desolati, indicandone ad alta voce l’indirizzo».~ 4211 3 | sulle spalle al bendato, per indicargli che deve incominciare il 4212 3 | accompagnando ogni singola indicazione con queste parole:~ ~«Questo 4213 3 | comporsi ad un aspetto d’indifferenza. Finalmente ne sceglie uno, 4214 1 | quell’acqua je farà ppassà’ l'indiggestione.~ ~Per infortille, le crature, 4215 5 | intelligenza del lettore, mi è indispensabile il far precedere questa 4216 5 | lattuca!~— La riccetta, l’indivioletta, la rughettaa!~— Come ce 4217 1 | trastullalle je se pija la parte indolenzita, je se strufina sopra co’ 4218 2 | un portogallo e ’na pigna indorati e inargentati; e un’antra 4219 2(4) | mantellone paonazzo che indossano comunemente come i prelati 4220 5 | lungo mantello nero che indossavano, dopo la disciplina che 4221 3 | Francia nun c’è?~— Trovàtelo indov’è.~— E si nun vieni’?~— 4222 3 | compagni stan facendo.~Se lo indovinano le parti s’invertono; altrimenti, 4223 4 | campanèlli.~Quest’ è ’r capo de l’indovinarèlli.~ ~31. — Io ciò una cantina 4224 4 | Indovinarelli.~ ~Indovina, indovinarèllo:~A cchi ccindovina je do 4225 3 | nascosta alcuna cosa da indovinarsi in quale dei due si trovi. 4226 3 | da capo.~Se il primo non indovinasse, la mamma passa la mazzarócca 4227 3 | delle dita, resta sotto. Indovinatolo, cambia posto col suo contrario.~ 4228 6(1) | dei commercianti e degli industriali. Parimenti non eravi arte 4229 5 | che a vendere i coltelli s’industriavano le donne, ma senza gridare... 4230 5 | dare un’idea delle piccole industrie nomadi scomparse o tendenti 4231 5 | Le Prèfiche.~«Riusciti inefficaci i soccorsi della medicina, 4232 2 | la estrema miseria per l’inevitabile rivolgimento nelle condizioni 4233 2 | II. Conseguentemente le inevitabili disillusioni e la estrema 4234 2 | ffa’ sciacquà’ le róte infangate de la carozza, quanno aritornamio 4235 1(1) | Convulsioni infantili.~ 4236 1 | sugo che ccaccia er gèrso e infasciasse la ferita co’ la scòrsa 4237 1 | spannètela sopra un fazzoletto e infasciàtevece er collo.~Cambiàtela otto 4238 1 | e ppoi cor un fazzolétto infasciàtevela intorno ar collo.~State 4239 1 | piedi, ossia de levaje l’infascio e dde carzalli e vvestilli.~ ~ 4240 2 | le mosche che lo vanno a infastidì’, è ssegno che nun c’è ppiù 4241 2 | le tacche a le tacche a infastidilla.~Lei, seria, seria, lo lassò 4242 2 | loro, ereno prepotenti; infastidiveno tutte le donne, magara quelle 4243 3 | giocatore, tenendo l’estremità inferiore del ramo con la sinistra, 4244 6 | Acquavite.~Slòffe: Idem: Letto.~Inferlicchese: Idem: Busse.~Vappo: Spagnolo: 4245 1 | ve s’attireno er sangue infètto e er dolore ve se carmerà.~ ~ 4246 2 | lima e la raspa tutte bbene infettucciate, come nu’ le sanno preparà’ 4247 1 | 97. — Pe’ l’infiammazione a la góla.~Pijate un po’ 4248 2 | vedeveno uno ch’era stato inficozzato, ch’annava a ricure a la 4249 5 | attorno con la loro merce infilata in un bastone o in un canestro, 4250 2 | vvolete affatturà’, pijatelo e infilatelo a un zeppo. Poi mettete 4251 2 | La prova de li tre aghi infilati.~S’infileno tre aghi: uno 4252 1 | perchè sse deve pijàllago infilato e ffainfinta come si uno 4253 2 | spòrta a ’sta bbellezza, infilejece drento la carne: ccontentemela 4254 2 | li tre aghi infilati.~S’infileno tre aghi: uno cor filo rosso, 4255 2 | soffitta sur parcoscènico, s’infilò la giacchétta, uscì ffóra 4256 3 | in Roma, anche nelle non infime società, è questo, pel quale 4257 3 | d’arègge l’órmo.~Abbasta: infine, sii un po’ come se sia, 4258 6 | parlando di donna.~Enfitemisi, Infitemise : Enfiteusi.~Estelocanna: 4259 2 | trovai per tera un core tutt’infittucciato cor un sacco de spille appuntate 4260 5 | popolare nei due paesi abbia influito sensibilmente sulla forma 4261 1 | le tevole der tetto prima infócate e poi invortate in d’una 4262 2 | bbacucchi e dde sciancati, che, infocati in der ballo, facéveno tanti 4263 1 | parte mozzicata cor un fèro infocato; oppuramente a sciacqualla 4264 1 | porta dar fornaro e sse fa infornà’.~Ecco come se fa.~Quanno 4265 2 | ddato un assaggio in d’Un’infornata ar teatro Nazionale; ma 4266 5 | fusagliari che vendono castagne infornate (mosciarèlle) e poi bollite, 4267 1 | pane (si nnonun vale), l’infornatore tira la parata der forno, 4268 2 | San Pantaleo; li côchi, l’infornatori e li pasticceri li Santi 4269 1 | l'indiggestione.~ ~Per infortille, le crature, e anche pe4270 1 | anche cor petrojo, che jinfortischeno la radica e vve tiengheno 4271 2 | piena d’acqua e sse lassa infracicà’.~Quanno quer pedalino o 4272 2 | pedalino o quela carzetta s’è infracicato ar punto che ccasca a ppezzi, 4273 2 | fratello Abbèle.~La luna ha infruenza su li parti, su li capélli, 4274 2 | imbasciatore! S’arza tutto infuriato, va da Ghetanaccio e je 4275 6 | Sciabbadai.~Iciagnà: Cesare.~Ingainà’-ate: Guardare; guardate; 4276 3 | anche dopo lasciatolo, per ingannarli.~A giro compiuto stanno 4277 6 | Guardare; guardate; osservate.~Ingannavià: Rubare.~Ingavuscìmme: Prigione.~ 4278 6 | uccidere qualcuno.~Fiaccolétta: Inganno.~Fiandra: Furba.~Fiòcco: 4279 6 | osservate.~Ingannavià: Rubare.~Ingavuscìmme: Prigione.~Inghiverìmme: 4280 3 | presentarsi. E mentre questi s’ingegna d’indovinare, la cosa che 4281 5 | lucignolo, si contrattava d’ingenti somme...».~ ~* * *~ ~«Percorrendo 4282 6 | Ingavuscìmme: Prigione.~Inghiverìmme: Isdraelita.~Jod bedoddi: 4283 1 | Quanno quele foje se soingiallite se bbutteno, e quell’ 4284 3 | entrare tutti in chiesa, s’inginocchiano, e mentre il nonno finge 4285 2 | le persone de la famija inginocchiate, odoraveno er Signore trionfante.~ 4286 2 | finarmente, je s’ereno inginocchiati davanti.~Er bóccio, press’ 4287 2 | naso e je lo tirava in su e ingiù seconno come je faceva commido 4288 1 | amorevoli cure a salvare dalle ingiurie del tempo questi documenti 4289 6 | sul petto.~Schiccherà’: Ingoiare.~Sciatto: Affollamento, 4290 2 | biancheria sciorinata al sole ingombrare finestre e strade, l’immondezza 4291 4 | ttavola,~Mentre el cibbo fa ingombro a la parola;~Ma la donna, 4292 3 | nun aripija fiato e cche s’ingozza er vino.~Quanno stacca da 4293 1(5) | Elettuario composto di parecchi ingredienti buono a guarire molti mali.~ 4294 2 | stimata, che ’na signora ingresa ce crepó dda la rabbia, 4295 2 | Infatti, tanto tempo fa, un ingrese lesse in uno de ’sti libbri:~ ~« 4296 2 | scherzo, li chiamamio: Ingresi de piazza Montanara.~ 4297 2 | ccasa.~Fra ’sti signori, ingroppati forte1, c’era er principe 4298 6 | Incornasse: Ostinarsi.~Ingroppato: Ricco.~Jod-bedòdde: Poliziotti 4299 5 | der giardino teneree!~— Ha ingrossato le chiappe, caterinonaa!~ 4300 5 | a misura che l’uditorio ingrossava egli alzava la voce... I 4301 1 | impastateli bbene, e quell’inguènto che ve se forma stennételo 4302 5 | il terzo cantava canzoni inintelligibili, per la novena di Natale, 4303 3 | uno va in terra, l’altro s’innalza.~~ 4304 2 | persona che vvolete che s’innammori de voi, e ssenza favve accorge’ 4305 3 | piazza;~Una fila, un’antra innaspa;~Chi li fa li cappelli 4306 2 | Papa.~Er giorno e ttutti l’inniversari de l’incoronazione der papa, 4307 2 | le feste der 12 aprile, l’inniversario de’ ritorno de Pio IX a 4308 2 | Gallina che ccanta da gallo,~Innizio certo de quarche sballo».~~ 4309 2 | pericoloso, la senteno che ssinnummidisce tutta, è ssegno ch’er tempo 4310 1 | de la morte.~116. Carne insaccata, mar giudicata.~117. A mmagnà’ 4311 5 | parecchie dozzine di servitori insaccati nelle goffe livree del settecento, 4312 1 | déto in de l’acéto de l’insalata, e strofinàtevelo su’ le 4313 4 | spada sguainata.~E la testa insanguinata.~ ~46. — Bianca mano che 4314 2 | che riposava in pace, d’insaponà’ le scale de marmo de quarche 4315 1 | pezzo de sapone de cucina e insaponàtevece bbene la scottatura.~Quer 4316 2 | sta pianta che è bbona a insaporicce tante pietanze, ciavemo 4317 1 | è ppiú cche sincero, po’ insecchìsse ar punto da stennécce bbello 4318 1 | a cchiunque persona l’ho insegnata m’è arimasta disubbrigata 4319 1 | medico e chimico francese, insegnava che lo stercus humanus è 4320 2 | trova.~ ~Una vorta me ne insegnorno uno a mme che stava in d’ 4321 3 | astuzia, l’agilità, tutto, per insidiare un compagno a spostarlo 4322 3 | ducazione l’averebbe scafato e insignorito; tant’è vvero che ffatto 4323 2 | accompagnò~Pemagnà le frittelle insina qui.~ ~Le prese er muto 4324 3 | sappi io? ecc.~E così l’una insiste coi pèrché, e l’altra se 4325 3 | le ripulse del nonno e le insistenze dei nepoti durano parecchio; 4326 2 | quer senso.~ ~Quanno uno s’insogna che je casca un dente, è 4327 2 | Dice che una sera un papa s’insognò un sprennore e s’intese 4328 5 | proprietà interna dei loro instituti; e una volta alla settimana 4329 2 | strade de Roma, bbaccajanno e insurtanno chiunque incontrava.~Io 4330 2 | ccerti guerieri romani che l’insurtorno.~Quanto, dice, che Orlando 4331 2 | Domenica.~Era tanta e accusì intartarita, a Roma, l’usanza de scannasse 4332 6 | Grinza: Fronte.~Imbertà’: Intascare.~Incarca-sérci: Poliziotti.~ 4333 1(1) | crede entrare come parte integrale una terra già bagnata dal 4334 6 | Cascerro-a: Puro, bello, integro.~Caurimmi: Tomba.~Càzzemod: 4335 3 | insomma... senza nessun intendimento scientifico.~ ~Da Svetonio 4336 3 | Per cammera, corridore, intendono l’impronta che lascia la 4337 2 | a ssentillo a ccantà’, s’inteneriva e upriva la finestra pe’ 4338 1 | e nun ce pensa ppiù.~ ~S’intènne che la madre, prima de levaje 4339 3 | per poter riuscire nel suo intento; quindi adopra l’astuzia, 4340 5 | macchina dai bizzarri disegni interamente rivestita di lunghe file 4341 6 | ruba, ecc.~Alcuni invece intercalano ogni sillaba delle parole 4342 5 | un tempo terminava quasi intercalare, le loro strofe d’amore».~ 4343 5 | città, recitando il rosario intercalato da divoti versetti come 4344 1 | siffatto materiale potesse interessare, all’infuori di me, altra 4345 1 | originali che avessero potuto interessarmi. In tali occasioni non di 4346 3 | molto vibrato.~I volti degli interessati, come quelli degli spettatori, 4347 1 | destare in loro maggiore interesse e darmi così agio a bene 4348 6 | Commemorazione.~Badanai: Interiezione: dall’ebraico Badonai, perdio!~ 4349 6 | Càzzemod: Ripieno del pollo, interiori.~Chènne: Sì.~Chipur, Chipurimme: 4350 3 | giocatore che ha quel numero interloquisce, dicendo:~— Perchè, 8?~— 4351 1 | epilessia, contro le febbri intermittenti, ecc. Disseccato, polverizzato 4352 3 | da colpire fosse un poco interrata e il giocatore di essa, 4353 5 | cantilena di voci argentine, interrotta frequentemente dal suono 4354 5 | convogli funebri, a brevi intervalli in tono lento e patetico, 4355 2 | Ss. Pietro e Paolo, con l’intervento dei Vescovi di tutto il 4356 1 | 25. — Per catarro intestinale.~Annate dar sempricista 4357 6 | bbon. Questa frase si dice intiera.~Muère: Amuerre.~Muntuvare: 4358 2 | re Polacco.~C’è anzi chi intìgna che scavanno bbene bbene 4359 2 | fforza mettécce la bbocca, o intignécce magara le labbra a ttutti 4360 1 | pieno d’acqua, e uno vôto. Intignete la pezza co’ la canipuccia 4361 1 | fa’ ppeffalle sparì’.~Intignéte un déto in de l’acéto de 4362 5 | precedevano i convogli funebri, intimavano le associazioni dei cadaveri... 4363 1 | del tempo questi documenti intimi della psicologia di un popolo.~* * *~ 4364 2 | puro che nun se fussimo intimoriti, si avessimo inteso urli 4365 2 | pagàer conto a llosti, e intimoriveno tutti cor fa’ li garganti 4366 3 | sciolgono del sapone, v’intingono un pezzetto di canna, chiamato 4367 1 | metteno li porzi de le mano intinti in d’una cunculina d’acqua 4368 5 | sdruscite, sotto alle quali intisichivano talvolta anime elette di 4369 2 | le mi’ sestine romanesche intitolate: Streghe, Stregoni e Ffaffucchieri, 4370 3 | nascondersi.~La mamma allora intona la canzoncina:~ ~«Lèna, 4371 2 | porta o ddena finestra e intonà’ le littanie.~ 4372 5 | tal’altra immagine, ivi intonavano le litanie.~Al fine di queste 4373 1 | nnó a la cratura je se intorcinàer budello intorno ar collo.~ ~ 4374 3 | due pezzetti di cordicella intramezzati da due grossi elastici, 4375 5 | paste all’uovo, il tutto intramezzato da uno sciame di capponi 4376 2 | bbifera.~ ~’Gni sonata poi l’intramezzaveno co’ ’na canzona religgiosa ( 4377 4 | Ppasquale?~ ~16. — Tre ttravi intravati tireli su.~Tre cu... de 4378 3 | spalle, l’un l’altro, e intrecciate scambievolmente le braccia, 4379 2 | presempio, c’ereno du’ cori intrecciati, o ddumane che sse strignéveno; 4380 6 | Incarca-sérci: Poliziotti.~Incastro: Intrigo, impiccio.~Incatramà’: Scoprire, 4381 2(1) | principio del passato secolo s’introducevano in Roma disciolte nel giovedì 4382 2 | una sorba tale, che ffece intronà’ tutti li vetri dar salone.~ 4383 5 | delle loro grida, ne abbiamo intronate le orecchie?~~  ~ 4384 5 | ciò anche per non rifare inutilmente un lavoro del quale non 4385 3 | destinato a fare il cucuzzaro, e inventa una storiella qualunque.~ 4386 2 | guazzetto, quanno potemio inventanne quarchiduna nôva.~Presempio, 4387 2 | vvero er sole.~Prima che ssinventasse er gasso, li teatri, come 4388 1 | certe bbrugne purgative inventate dar sor Cesanèlli, un bravo 4389 2(5) | Anche le frittelle non sono invenzione moderna. I Romani solevano 4390 2 | quanno se môre, se môre tutti inverminiti.~ 4391 2 | di Roma... Ed ancora le inverosimili leggende che udiva bisbigliare 4392 3 | lo indovinano le parti s’invertono; altrimenti, sta ai primi 4393 3 | bacchetta, si adopera ad investire a volo il trilló per ricacciarlo 4394 2(4) | prestazione del tributo della investitura che prima in detto giorno 4395 5 | chiamate Lanternoni.~Egli per invitare la gente a comperare la 4396 3 | voltàteve voi».~ ~La fanciulla invitata a voltarsi, si volta con 4397 5 | tornati alle loro case; invitavano i buoni a darne notizie 4398 2 | una vorta, de Carnovale, l’invitò ar su’ palazzo a ddà’ una 4399 5 | venditori ambulanti per invogliare le signore a comperare la 4400 1 | e strufinàtece la parte invojata a la cratura.~’Sta funzione, 4401 1 | annàssene a lletto co’ la testa invortata in d’uno sciallo de lana 4402 1 | tetto prima infócate e poi invortate in d’una pezza de lana.~ 4403 1 | sopre che dde sótto. Doppo invortateve bbene bbene co’ ’na cuperta 4404 2 | arivi a ddàppebbocca un invortino de capelli, una mollica 4405 2 | Nnazzareno co’ la promessa d’invotijese per un anno, dua, tre, siconno 4406 1 | antico nostro dichi:~«Carne inzaccata,~Mar giudicata».~ ~Si la 4407 1 | a li pantani d’acqua, s’inzacchera de fanga, se mette a cure 4408 2 | ne deveno pijà’ una a l’inzecca.~Si la fava ch’hanno pijata 4409 2 | mejo, ne pijate uno a l’inzécca.~Si vve capita l’ago cor 4410 1 | spiccio.~na bbona inzuccherata fra le gammétte (propio, 4411 6 | Guardie e soldati in genere.~Iom: Giorno.~Lammèdde (Fa): 4412 6 | In prìmise: In primis.~Ippisi-fatto: Ipso-facto.~Jura, de jura: 4413 | Ipso 4414 1 | dar male de li denti.~Sant’Irena e SsantaLisabbetta contro 4415 6 | Lucérna: Olio da ardere; per ironia.~Vino de Pisciano: Vinaccio.~ 4416 3 | un piede in fuori, viene ironicamente applaudito con battimani 4417 3(8) | la rende, secondo essi, irrepetibile.~ 4418 6 | Sacchesorètte: Oriuoli d’Isaac Soret.~Sóffióne: Soufleur.~ 4419 3 | attenzione che esige per non isbagliare, la rapidità dei giri fanno 4420 5 | dietro piccolo desco, con iscarsa luce, in pieno giorno, e 4421 6 | Rabbivécchi!: Grido dei cenciaioli isdraeliti.~Scalandrina: Natura~Sciabbà: 4422 2(1) | posto il nome di Scanderbeg: Iskender-bey (Capo Alessandro) per il 4423 5 | spesso, nel Trastevere in ispecie, gruppi di uomini o di ragazzi, 4424 6 | diceva per ischerzo alle israelite.~Mór di vói: Per amore di 4425 5 | mandataro della Compagnia Israelitica della Morte, per le strade 4426 1(1) | pei fanciulli, a cui reca istantaneo giovamento. Però sotto queste 4427 3 | non essere preso grida all’istante: Tèra, tèra, nun fa guèra, 4428 2(2) | antiche Carisie (grazie) istituite in onore della dea Concordia; 4429 5 | aveva, come è noto, per istituto di andare a raccogliere 4430 5 | donne di casa scendevano in istrada, quali con una cuccoma, 4431 2 | spido.~ ~Le spinóse (le istrici) poi, cianno tutta quanta 4432 2(1) | impartiva quella che ora diciamo istruzione secondaria classica. Ora 4433 3 | ma è sparso pettutta l’Itaja, coantri nomi e ccoantri 4434 6 | Dieu de la Franse che de l’Italì vu n’ette pas bbon. Questa 4435 2 | l’ingresso delle truppe italiane, lo sfogo contro i soldati 4436 2 | costa tanto caro! Indove soiti queli tempi bbeati che sse 4437 2 | e li mozzirecchi da Sant’Ivone; li sonatori da Santa Cecija; 4438 6 | Gargottara: Gargotte.~Giaccò: Jagò.~Gilè: Gilet.~Gianfutre: 4439 6 | Gilè: Gilet.~Gianfutre: Jean foutre.~Inciarmà’: Charmer.~ 4440 6 | giorno del digiuno.~Asseredda jema tessuvà: Dieci giorni penitenziali.~ 4441 2 | nun me dà’ la carne come jeri, che quanno la cacciai da 4442 6 | jura: Di diritto: De jure.~Jeso, Jesusmaria!: Gesù, ecc.~ 4443 6 | diritto: De jure.~Jeso, Jesusmaria!: Gesù, ecc.~Libberamus 4444 6 | Inghiverìmme: Isdraelita.~Jod bedoddi: Guardie e soldati 4445 6 | Ostinarsi.~Ingroppato: Ricco.~Jod-bedòdde: Poliziotti e soldati in 4446 3 | der bicchiere se lassa pejottonità sversà’ er vino addosso; 4447 1 | 110. Ne sballa ppiù la jottonizia ch’er cortèllo.~111. La 4448 6 | de jura: Di diritto: De jure.~Jeso, Jesusmaria!: Gesù, 4449 5 | udite per le strade; così il Kastner, il quale nel suo pregiato 4450 6 | Digiuno della festa del Kipur.~Chiùso: Cristiano. Chiuso: 4451 6 | o d’altro.~Colaìmme: Da kolaim: morbo, infermità: gonorrea.~ 4452 6 | Caput mundi.~Crielèisònne: Kyrie eleison.~Culibusmunni: Culibus 4453 2 | guardia che cce piantava la ’labbarda4.~Nun abbasterebbe un tomo 4454 2 | moribbonno, je se fanno li labbrucci rossi, è ssegno de guarizzione; 4455 2 | ttamante de carozze e dde lacchè.~~ 115. — Er calor febbrile.~ 4456 5 | riccia!~79. — Lo strengaio.~— Lacci pe’ le scarpee!~80. — Il 4457 3(1) | giuoco la stella viene subito lacerata in mille pezzi e calpestata.~ 4458 5 | cinque fanciulli scalzi e laceri, avuti magari a prestito, 4459 5 | cenciaiuolo isdraelita.~Lacero, con il sacco sulle spalle, 4460 6 | Lettera anonima.~Lombétto: Ladruncolo.~Lumaca: Orologio.~Macchiavèllo: 4461 2(2) | Moltissimi anni sono, i laghi si facevano anche in via 4462 3 | affronto nun ve ne poteressivo lagnà ccor Sótto, che vve poterebbe 4463 2 | uva bbianca so’ ssegni de lagrime.~Polli, ucelli o ppénne, 4464 2 | bbaciàveno davero, si ssu la lama sbrilluccicante, ce stava 4465 2 | la menta, tutto l’anno se lamenta».~E nun ve dico antro.~ 4466 5 | sebbene più raramente, il lamentevole ritornello del venditore 4467 2 | gnisuno, e ssenza fa’ un lamento, se so’ mmorti de fame.~ 4468 5 | mestiere, e grida con voce lamentosa:~— Chi ccià ttigami, tinozze 4469 6 | in genere.~Iom: Giorno.~Lammèdde (Fa): Sta zitto, fa silenzio.~ 4470 3(1) | Et quasi cursores, vitaï lampada tradunt».~Ogni giocatore 4471 2 | quello che ttira su er lampadaro suono io. ’Sta sera, si 4472 2 | carta cottre nnummeri lampanti, che er sabbito appresso 4473 1 | sana-tòto4, è ppuro l’ojo de le làmpene che àrdeno davanti a le 4474 6 | genere.~Lanterne: Occhi.~Lanca: Fame.~Lappa: Furbo.~Lettra-cèca: 4475 2 | pietruccia fatta come una lancetta, che indove capita, sfónna, 4476 3 | vi batta su col maróne, lanciandovelo sopra in modo sì netto e 4477 3 | mano dal giocatore, per lanciarlo con più forza.~Quello dei 4478 3 | Mentre la moneta sta per lanciarsi, sino al punto in cui ritocca 4479 3 | ogni volta che vengono lanciate, necessariamente vincono 4480 3 | sovrano) allora chi li ha lanciati vince tutte le monete scommesse 4481 3 | caduta favorevole a chi la lanciò.~Mentre la moneta sta per 4482 6 | foutre.~Inciarmà’: Charmer.~Landavo: Landau.~Mammà: Maman.~Marcià’: 4483 2(2) | Landau: Landò con l’aggiunta del ne eufonico.~ 4484 2 | funzione in chiesa, se monta in landòne2 a ducavalli, e ccor compare 4485 5 | notturno, il cenciaiuolo con la lanterna, il barbero vincitore portato 4486 5 | er grugnaccio!~22. — Il Lanternonaio.~Tutte le vigilie delle 4487 5 | trentana testonata19, li lanternóooni!...~23. — Il Cialdonaio.~ 4488 2(1) | era il grido dell’antico lanterronaio allorchè andava vendendo 4489 1 | vanno apprèsso come le lape, e ttroveno subbito a mmaritasse.~ 4490 2(6) | 296. Città di Castello, S. Lapi, 1886.~ 4491 6 | Lanterne: Occhi.~Lanca: Fame.~Lappa: Furbo.~Lettra-cèca: Lettera 4492 5 | un’agenzia des tous les laquais et valets de Rome...».~ ~ 4493 5 | un cappello di paglia a larghe tese, una secchia d’acqua, 4494 3 | la pezzòla~A cchi nu’ la lascerà~Sotto sotto ciannerà»~ ~ 4495 3 | arivata una barca carica de...~lasciando che compia la proposizione 4496 3 | dell’altro giocatore) si lasciano distesi.~L’altra mano segna 4497 3 | dei dodici Cesari avesse lasciato un libro sui giuochi de’ 4498 3 | giuoco e ciò anche dopo lasciatolo, per ingannarli.~A giro 4499 2 | presentava a ccasa cor su’ bbravo laspersorio, le mmalediva, e vve le 4500 2 | e vvelenosi che bbisogna lassalli pèrde’.~Si uno li tormenta, 4501 2 | fatto testamento e aveva lassata la Compagnia de Ggesù donna 4502 3 | che nun è esso; ovvero: Lassatelo qui che è esso, secondoché 4503 2 | de quelli siti, per esse lassato nun solo libbero, ma riverito 4504 2 | bbellezza a vvedéquanno li lassaveno a ppiazza der Popolo e quanno 4505 2 | spiaggia, se fermaveno e lo lassàveno fa’; per motivo, che si 4506 3 | cinquanta2.~La gallina canta~Làssela cantà’:~La vojo marità’;~ 4507 2 | lavannara me strillò, ddice:~— Lasselo; ché quello è ’na fattura!~


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License