10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
4508 2 | uno nu’ le pô scèrne, le lassi perde’; ma nu’ je facci
4509 3 | ttienè’,~Te piglio e tte lasso».~ ~E nel dire così lo rilasciano.~
4510 2(1) | barile. Ora è situata in via Lata sotto il palazzo Simonetti,
4511 3 | sassetto dai due margini laterali, altrimenti il tiro è nullo,
4512 2 | sulle loggie valicane e lateranensi, l’illuminazione della cupola
4513 5 | piazza di San Giovanni in Laterano, e strade adiacenti:~— La
4514 2 | c’è ccucita l’orazzione latina che ffu ttrova in der Santo
4515 2 | ttutti li signori in der latrio der teatro nun védéveno
4516 2 | stelle fitte fitte (la via lattea) che quanno è ssereno, la
4517 1 | 28. — P’er lattime.~Pe’ gguarì’ e’ llattìme
4518 5 | grida:~— Com’è bbianca ’sta lattuca!~— La riccetta, l’indivioletta,
4519 1 | bbullì’ co’ ddu’ fronne de lattuga. Si ppoi li dolori je seguitassino,
4520 2 | mmatina appresso, ce se lava, e sse la beve; e quella
4521 3 | Trovai ’na funtanèlla,~Me ce lavai le mano.~Me ce cascò l’anello~
4522 2 | bbene in de la semmola, lavalle in de l’acéto, eccetra,
4523 5 | pasto.~44. — Granarole, lavandaie, ecc.~Oltre poi ai molti
4524 2 | bballi la Giardignera, la Lavannarina, la Monferina, la Tarantella,
4525 1 | all’ùtero fanno bbène le lavanne d’acqua de marva bbollite
4526 1 | fasciatura. Poi ’gni tantino lavassela e ccambiaje er pélo.~Lo
4527 1 | 106. — Contro l’èrprete.~Lavàteve, indove ve vie’ quelo sfògo,
4528 5 | numero considerevole di lavatoi pubblici, unico rimasto
4529 2 | e bel sermone.~ ~Il mio lavor qualunque dir sovrasta:~
4530 4 | Io ciò un campo tutto lavorato:~Nun c’è ppassato ni bbove
4531 2 | pareva e ppiaceva.~Quanno lavoraveno p’er Guverno, o cche scopaveno
4532 2 | còtti co’ le fronne d’un lavuro che ll’arbero stava fôra
4533 4 | ppassato.~ ~60. — A Fa’-le-fosse stava su ll’ara;~Malagronna
4534 4 | parte e in reggie sale.~Leale con tutti. E sono de pulizzia~
4535 6 | gergo dei Merciai di Roma.~Lebbo: Bello.~Trubbo: Brutto.~
4536 6 | debitori.~Sciattino: Uccisore legale delle bestie da macello
4537 5 | di sambuco.~«I ragazzi li legano con un filo a uno zampino,
4538 2 | In questo modo té voglio legare;~Come un Cristo té voglio
4539 3 | altrove, e in basso sono legate ad un asse trasversale,
4540 2 | er trifojo, o du’ denti legati cor un filo de seta cruda
4541 2 | Scolastica; li libbrari e li legatori de libbri da San Tomasso
4542 2 | cèli!~Nun pô ssofrì’ la lègge: tutto quello che je sa
4543 5 | in Roma la pollacchina, leggendosi in una canzonetta di quell’
4544 2 | stato er fatto, leggete la leggenna XXVIII ner volume: Novelle,
4545 2 | so’ ttanti antri che li leggerete in ’sto medemo libbero a
4546 3 | cannéllo, e vi soffiano dentro leggermente in guisa da farne venir
4547 2 | lettere che ppe’ Roma se leggheno insinenta su li lampioni,
4548 2 | settimana santa1.~Da quanno se legheno le campane infinenta che
4549 2 | je zzompeno addosso, lo légheno, e o l’ammazzeno o sse lo
4550 3 | catena, tenendosi per un lembo del vestito.~Disposto così
4551 1 | ancora nel 1759 il famoso Lemery, medico e chimico francese,
4552 5 | piazze, ecco posti, ecco lendiere!~36. — I Santari.~I Santari
4553 5 | pelamantellari (pellicciai), di lentari, di gipponari (tessitori
4554 2 | scavamo, a’ llume de ’na lenterna, finchè ttrovamo una pietra
4555 6 | de la natura: Minestra di lenti.~Li sordati in galitta:
4556 2 | magna l’uva appassita, la lenticchia cor codichino o cco’ le
4557 2 | de ll’anno se màgneno le lenticchie e ll’uva; perchè chi mmagna ’
4558 4 | aratro.~ ~59. — Io ciò un lenzolo tutt’arippezzato~Che nì
4559 2 | 33. — Er Leofante1.~È un animalone tutto d’
4560 5 | reduce dalla battaglia di Lepanto.~Francesco Albertonio nella
4561 5 | queste si erano mantenute lercie e nella massima parte di
4562 1 | antri siti, stii bbene a la lerta quanno cammina indove mette
4563 1 | se la lèva.~ ~Stii a la lèrta la mmatina malappena s’arza,
4564 5 | divenuta un’agenzia des tous les laquais et valets de Rome...».~ ~
4565 1 | pporta via ’gni cosa come la lescìa, è ll’ojo de rìggine.~Quanno,
4566 6 | ppanza per aria: Gallina lessa o arrosto.~Er merluzzo co’
4567 2 | visita.~Una vespa: nôva lesta.~Un ragno: è ssegno de guadagno.~
4568 3 | giuoco fa scirpa8, ossia ruba lestamente tutto il danaro degli scommettitori,
4569 6 | o fa’ scirpa: rubare con lestezza e poi fuggire.~Scorticà’:
4570 5 | cantavano devotamente o le letanie, o recitavano qualche preghiera,
4571 2 | carta; e quanno l’aveva letta, stracciava er fojo e lo
4572 2(2) | Volgo di Roma, rivista di letteratura popolare romana, diretta
4573 4(11)| comune quasi a tutte le letterature popolari del mondo.~
4574 3 | trascurare di avvertire i lettori che molti degli stessi giuochi,
4575 6 | Lanca: Fame.~Lappa: Furbo.~Lettra-cèca: Lettera anonima.~Lombétto:
4576 2 | che a fforza da scrive’ lettre, hanno fatto furtuna; sso’
4577 2 | secche: a una je deveno levà’ ttutta la còccia, a una
4578 1 | ssubbito la sisa bbisogna levàjela un giorno de vennardì.~Je
4579 2 | ppiove o ssoffia.~Vento de levante, si nun piove è un gran
4580 2 | piccióni, nun bisogna che li levate ppiù; si nnó cco’ l’annà’
4581 2 | folla che cciannava a vvede, levàteve de qui! Intanto che quelli
4582 1 | nun più dd’uno — jé sé lèveno li sémi, e sse mette a bbullì’
4583 3 | i due primi:~ ~«E noi ce leveremo una pietra,~Marcondìrondirondà».~ ~
4584 3 | riverenza,~Fa la penitenza;~Lèvete el cappelletto,~E dà un
4585 4 | lo metto bbianco, me lo levo rosso, e cce fo er commido
4586 2 | Baruccabbà.~Cor tempo poi levorno ’st’usanza bbuffa, e in
4587 2(1) | sabato santo cantavano le lezioni latine, stuonando, dicendo
4588 6 | Jesusmaria!: Gesù, ecc.~Libberamus domminè: Libera nos Domine.~
4589 1 | vessica de l’urina è Ssan Libborio.~Contro la tigna e la rógna
4590 2 | Benedetto e Scolastica; li libbrari e li legatori de libbri
4591 1 | bbucali e mmezzo d’acqua, du’ libbre de’ erba sarvia, una libbra
4592 5 | Lunari in foglio, e lunari a libbretto!~Mentre ora dicono:~— El
4593 3 | i prigionieri si possono liberare.~
4594 3 | il prigioniero s’intende liberato.~Se i ladri vengono raggiunti
4595 3 | risposto sì, la mamma lascia libero quello che teneva tra le
4596 1 | acqua, e un po’ dde foje de lìchene secco aridotto in porvere.
4597 2(1) | in occasione di qualche lieto avvenimento politico. P.
4598 3 | dir così gli si stringe lievemente il nasino fra il pollice
4599 3 | oggi abbiano subìto non lievi modificazioni, posso tuttavia
4600 1(1) | serbata perchè serva a far lievitare altra pasta.~
4601 1(1) | Lièvito: pasta lievitata, staccata e serbata perchè
4602 4 | beretta del prete. 62. Il lievito per fare il pane. 63. Lo
4603 1(1) | Lièvito: pasta lievitata, staccata
4604 1 | de rebbarbero, radiche de liguorizia e ffoje de sabbina, che
4605 2 | mettetece un faciòlo, un po dde limatura de ferro, un po’ dde riso,
4606 3 | penitenze che si usano fare. Mi limito però a darne il solo nome:
4607 1 | poi du’ gócce de sugo de limone romanesco, e ffàtevece li
4608 1 | coccia de’ ’na diecina de limoni romaneschi. Poi fateli bbulle
4609 2 | ce se pô vvestì’, fa la limosina a ’na poveretta che cce
4610 6(1) | abbiette per le quali un linguaggio convenzionale è una necessità;
4611 6 | Parole di altre lingue.~Bazzàrro: Bazar.~Astracàne:
4612 2 | acquavitari, tabbacari, liquoristi e ccaffettieri Sant’Elena;
4613 2 | dietro a la tinozza de la liscìa, un pezzo de carta co’ ttre
4614 5 | mostre di panno turchino listate di rosso appiccate alle
4615 2 | Appena succedeva una lita, si llì accanto c’era un
4616 5 | immagine, ivi intonavano le litanie.~Al fine di queste e di
4617 5 | simili congreghe, le continue liti, le grida, le contumelie
4618 3 | Venditore e compratore litigano; e ci va naturalmente di
4619 2 | bancone; perchè si uno de li litiganti nun se trovava er cortello
4620 2 | persona, oppuramente ce litigherete o cce passerete guaji serî.~
4621 3 | spesse volte finisce con litigi, tanto è facile e disputabile
4622 2 | na finestra e intonà’ le littanie.~
4623 5 | servitori insaccati nelle goffe livree del settecento, con brache
4624 2 | ccose, fateve u’ nnodo a’ llaccio der zinale e ddite tre ppaternnostri.~
4625 2 | pellegrinaggio da quelle parte de llàggiù.~ ~Sibbè’ cche non passava
4626 2 | tutti, èreno illuminati a llampanari co’ le padelle de sego. ’
4627 2 | pprincipio all’òpra e e’ llampanaro, bbello che accéso, stava
4628 2 | lustro, arta un tre ccanne2 e llarga una e mezza, illuminata
4629 2 | ttremà’ e je convenne a llassalla perde’, je convénne.~Dice
4630 2 | mmejo a ffacce passo e a llassalle in de la penna.~
4631 2 | tarmente de vemenza, che ccià llassato tutto un gran spacco co’
4632 3 | ciavatta,~E la ciavatta ggira~E llàssela ggirà’».~ ~Il comico del
4633 2 | cinque guje, cinque ponti, e llassò ccinque mijoni drento Castello.~
4634 2 | cch’er monno è mmonno, stà llasssù addannato e mmaledetto.~
4635 1 | lattime.~Pe’ gguarì’ e’ llattìme a le crature ecco come se
4636 1 | purghe, la ppiù mmèjo perché llava lo stommico, sbòtta, e pporta
4637 2 | avéssivo intese, bbenché llavannare, ve faceveno arimane de
4638 2 | prezziose da strasecolà’, llavoranno a ggiornata a sei o a ssette
4639 2 | proverbio dice: «Che cco’ llavoro de la festa, ce se veste
4640 3 | toccato in sorte, lancia e’ llécco o pallino (un còccio più
4641 2 | capace:~Scioje l’odio e llega la pace».~E nun passerà
4642 2 | siti.~Ogni scrivano pe’ llegge una lettra e ppe’ ffaje
4643 2 | cert’antri bbottegari, che a lleggello, sarebbe propio ’na bbellezza.~
4644 2 | legge le Novelle, favole e lleggende, a la leggenda II, indove
4645 2 | che si lo volete sapè’, lleggete le Novelle, favole e leggende
4646 1 | bbisògna sta’ bbene attenti a llevaje bbene tutte l’ova che ccianno
4647 1 | poveri ciuchi, è mmejo a nu’ llevàjela; perchè si nnó je se pô
4648 3 | er Sótto nu’ lo capisce e llevannoje la bbevuta la dà a un antro,
4649 2 | ddrento, lui stà ffôra.~Vadi a llevante, vadi a pponente,~Vadi (
4650 2 | un’aria de sciròcco che llevàteve de qui.~Ve ne vojo ariccontà’
4651 1 | modo che una vorta che j’ha llevato e’ llatte, la cratura se
4652 2 | portaveno sotto fiume.~Arivati lli’, je dàveno una cortellatona
4653 2 | li du’ profèti ’Nocche e ’Llia1 e sse metteranno puro loro
4654 2 | Li profeti Nocche e ’Llìa.~ Pe’ ssapè’ cchi so’ ’sti
4655 2 | Talecquale ccome se faceva2 pe’ llibberà’ le campagne da li grilli,
4656 2 | bbestie.~Anticamente pe’ llibberasse casa da li bbagarozzi, da
4657 1 | pèsta (che Ddio ce scampi e llibberi) bisogna portasse sempre
4658 2 | 60. — E’ llibbro da messa.~Quanno se fa l’
4659 5 | Acqua fresca, zucchero e llimó’! Rifrescateve la bbocca!~
4660 2 | serpe, vôr dì’ mmardicenza o llingue cattive; frati, preti, mmaschere
4661 4 | sopra a ppino lino, sopra llino terra, sopra a tterra grano,
4662 2 | rattatuja che cce fu, in de llitìcàsselo che ffeceno pe’ scirpallo,
4663 2 | chiameno Scannabbécchi: ma è llo stesso.~Guasi da piede a
4664 2 | Antonio abate; arbergatori e llocandieri da San Giuliano l’Ospitatore;
4665 5 | Chi vô ssedie? Chi vô llochi pe’ vvede’ la pricissione?~~
4666 5 | lo spettacolo:~— Chi vô llòchi?~L’ultimo giorno di Carnevale,
4667 2 | Caraffa ce vedete comparì’ e’ llombetto o la ladra che vv’ha rubbato.~
4668 2 | Giuvanni d’inverno è la ppiù llónga.~E quanno er giorno de San
4669 2 | vvita curta; chi cce l’ha llónghe vita lónga.~Apposta quann’
4670 2 | doppio credo pe’ ttienè’ llontane le streghe!~Si ne volete
4671 1 | rinfresca la vista e ttiè’ llontani da ll’occhi tutti li malanni.~ ~
4672 2 | ll’angeli da Nazzarette a Lloreto, l’angeli je fecero fa’
4673 2 | vorte che ttroveno quarche llumaca, pe’ ffalla uscì ffôra de
4674 2 | de le sette Bbasiliche e’ llumencristi, o li cornétti de corallo,
4675 2 | canestrèllo, co’ ddrento u’ llumino acceso, e sse mette fôr
4676 2 | perchè er parto se conta a llune; e ssu li capélli e ssu
4677 2 | Divin’Amore ce se va e’ llunedì dde Pasqua2. E dde solito
4678 3 | Figlio maschio.~— Com’è llungo?~— Come una colonna.~— Com’
4679 2 | che sse metteveno in un locale de la parocchia che sse
4680 6 | Est-locanda, scritto sui locali d’affittare.~Este-Este:
4681 2(1) | Località e osterie fuori la porta
4682 2 | affitto le carozze a le locanne e a le famije particolare
4683 2 | de San Spirito e in antri lochi sagri; cusì in de le tenute
4684 1 | de statura.~ ~Quanno sé loda una cratura e che ppresempio
4685 5 | virtù d’improvvisare versi, lodanti la loro merce, e, appropriandoli
4686 2 | intorno ar banco, indove lodeno le fritelle de loro, insinenta
4687 2 | benedizioni papali sulle loggie valicane e lateranensi,
4688 2 | un vassallo strillò ddar loggione:~— Prosperaroo!~ ~Una vorta
4689 3 | ciavatta (scarpa vecchia e logora) e la passa nascostamente
4690 6 | aéo significa: è troppo logoro, vecchio: è troppo aéo!~
4691 1 | ariccónta nun è gnente.~78. Mejo logrà’ le scarpe che le ssedie.~
4692 5 | e macilenti spazzacamini lombardi o tirolesi che sembravano
4693 1(2) | Lombetti: ladri.~
4694 1 | quanno so’ granni divènteno lombétti2.~ ~Sino che nu’ spunteno
4695 6 | Lettra-cèca: Lettera anonima.~Lombétto: Ladruncolo.~Lumaca: Orologio.~
4696 6 | bottega, per esempio: Quel lòmbo va da Meo, o anche: va da
4697 1 | ammazza l’omo.~67. Le malatie longhe consumeno le case.~68. Er
4698 1 | malato stà accusì steso longo, una femmina che nun sii
4699 1 | l’ammalato se metti steso lóngo a ppanza per aria sopra
4700 2 | ssentiva, arivò a pponte Lóngo1, poi da Bbardinótti1, poi
4701 6 | mundi: in capo al mondo, lontanissimo.~Cumquibbo: Cum-quibus,
4702 6 | Piglia, ecc.~Tiè chiodo loque: Tien d’occhi quello.~Daba
4703 2(1) | Chiesa di San Nicola dei Lorenesi.~
4704 2(1) | Lubbione.~
4705 2 | e li scarpellini da San Luca; l’artebbianca, l’orzaroli
4706 5 | canestro, e gridavano:~— Di Lucca le ciambelle! El ciambellaro!~
4707 5 | piccolo desco, con iscarsa luce, in pieno giorno, e di sera
4708 4 | se riveste.~ ~16. — Du’ lucènti, du’ pungenti, quattro zzòccoli
4709 6 | falso.~Ojo svizzero, de Lucérna: Olio da ardere; per ironia.~
4710 5 | tremare~Chi vuol conciar lucerne o candeliero;~Quell’altro
4711 2 | bbaraccano nero o vviola scuro, lucido, co’ ddu’ nastri de séta
4712 5 | lucerna di ottone a triplice lucignolo, si contrattava d’ingenti
4713 2(3) | Roma solevano chiedere a Lucina, nel bosco Nemorense, con
4714 3(1) | giuoco greco al quale allude Lucrezio in quel verso:~«Et quasi
4715 4 | maritate nun ce ll’hanno. Luiggi ce ll’ha davanti; Giulio
4716 2 | Si qua, in de li mesi de Lujo e dd’Agosto, che sso’ li
4717 5 | Ce ll’ho dde vigna le lumaachee !~56. — Il venditore di
4718 5 | calle callee!~55. — La lumacaia.~Con uno o due canestri
4719 2 | sônava trombe; tromboni, lumaconi de mare, o ccampanacci de
4720 2(1) | dai cittadini pubbliche luminarie in segno di giubilo.~
4721 2 | sole.~Se chiamava la croce luminosa.~Quanno poi se sciojéveno
4722 5 | dicono:~— El Barbanera, lunario nôvo!~51. — La sera di Pasqua
4723 2(1) | de’ barbieri cade il primo lunedì di ottobre. In quel giorno
4724 3 | un determinato numero di lunghezze che si misurano con lo stesso
4725 2(3) | sigaro due o tre volte più lunghi delle môzze. Il mezzo sigaro
4726 5 | Gli affittuari di sedie o luoghi adatti a godere lo spettacolo:~—
4727 6 | Confessare.~Scórtico: Lupanare.~Scróppióni: Falli, delitti.~
4728 2 | li struzzi.~Li lupi o le lupe che siino, se ponno, in
4729 5 | mosciarèlle) e poi bollite, lupini (fusaglie) e mosconi verdi…
4730 2 | ggrossi, infinenta a ll’urtimo luscière3 er più mmoscétto, a ttutti
4731 6 | Vino cattivo.~Coccolà’: Lusingare, carezzare.~Còfeno: Cappello.~
4732 4 | la presenza mia,~La donna lusinghiera e frale,~Ggiunta a ttanta
4733 6 | passato.~Decretone: Decroteur: Lustrascarpe.~Desabbigliè: Deshabillé.~
4734 5 | entrata fatta dall’Ecc.mo M. Ant. Colonna, dice: «Dopo
4735 1 | bbucali o ttre de vino bbôno (maa, de quéllo de la chiavétta!).~
4736 3 | volete un’antra cusì?~— Macchè!~— E si nu’ la volete accusì
4737 5 | secreti per la così detta mala macchia, o per campar dal morso
4738 6 | Ladruncolo.~Lumaca: Orologio.~Macchiavèllo: Tradimento, azione indegna,
4739 5 | puerpere, cioè una grandiosa macchina dai bizzarri disegni interamente
4740 5 | soltanto nelle dimensioni delle macchine; ma all’infuori di ciò,
4741 5 | subito i carnifices per macellai, i mueliones per carrettieri,
4742 2 | j’offre er bancarolo der macèllo, bbisogna vede’ quello con
4743 5 | ramoraccia, la rughetta, e il macerone, mentre i pescivendoli urlavano
4744 6 | Sta zitto, fa silenzio.~Machêlle: Micco, sciocco, merlo,
4745 6 | Chi da lo chiuso guarda machèmmi-vo. Lo dicevano incontrando
4746 2 | ppoi puro loro portaveno le machine a Sant’Antonio protettore
4747 6 | Micco, sciocco, merlo, ecc.~Macòmme: Cesso.~Madétt’a ddio: Maledetto,
4748 6 | merlo, ecc.~Macòmme: Cesso.~Madétt’a ddio: Maledetto, ecc.~
4749 2 | Ripa, so’ pprotetti da la Madon dell’Orto; li garzoni d’
4750 1 | Siccome quela notte la Madònna va in giro, in der passà’
4751 6 | a ddio: Maledetto, ecc.~Màdrèma-èta: Mia madre, tua madre.~Malàcche:
4752 3 | una nota del sonetto: Er madrimonio sconcruso, così lo descrive:~«
4753 5 | bajocco un turullullù!~— Un maecco un gobbo cor fischietto
4754 2(2) | conosciuto, gli rispose: «Maestà, in Trestevere ciavemo er
4755 5 | matarazzaro, figura grave e maestosa, per farsi udire bastava
4756 3 | Santa Croce bbè a bba,~La maestra mé vô ddà,~Me vô dà co’
4757 5 | Ecco per Roma infiniti maestri~Col sacco in spalla e in
4758 1 | sangue stagna; ma llassa la magagna.~76. ’St’anno pédicellósa, ’
4759 6 | ammazzato~Mor di voi!~Te sii magagnato lo mazzallo, lo core e lo
4760 5 | fabbricanti di tessuti a maglia), i pattari di Milano (rigattieri),
4761 2(2) | Magliocchetti, agiata famiglia trasteverina.~
4762 6 | spalle delle prostitute.~Magna-fr…: Colui che vive dei guadagni
4763 5 | Le mòoree faattee: chi le magnaa le móoree!~57. — Il giuncataio.~
4764 4 | bbeccaccia,~Vennardì me-la magnai;~Peccai o nun peccai?~ ~
4765 2 | li vennitori de ggeneri magnarécci, er macellaro è er più simpatico,
4766 2 | Quanno e’ rospo ha ffinito de magnasse li capélli, schiatta e assieme
4767 1 | o in un antro modo, poi magnàtevelo, e l’incommido de l’allèntaménto
4768 2 | religgione de loro, che nun magnavano mai carne de porco; e la
4769 2 | le donne usino le bbône magnere e cche sse mettino l’acqua
4770 2 | che a Roma c’è cchi sse le magnerebbe in testa d’un tignóso. Ma
4771 2 | Purifica, specifica, dolcifica,~Magnifica, scarcagnìfica,~Ammazza
4772 2 | per annasse a ggode’ quela magnificenzia, e ccusì ccoje l’occasione
4773 2 | cupola di San Pietro, le magnifiche feste del 12 aprile, anniversario
4774 3 | Li gnocchi.~— Che mmamma magnóna!~Ed il dialogo si può prolungare
4775 6 | illeciti della propria moglie.~Magòga: Affollamento.~Majoréngo:
4776 6 | cavallo o di donna che per la magrezza mostri le coste.~Dei Venditori
4777 5 | guidando un somarello o un magro ronzino che si trascina
4778 4 | tetto. 59. Il cielo. 60. Il maiale, il lupo e il cane. 61.
4779 5 | che le hanno surrogate.~Il Mainzer, nel suo soggiorno in Roma,
4780 2 | codichino o cco’ le bbraciole de majale; accusì, ddice, che sse
4781 1 | pizzuta; fijo maschio.~14. Majali e ffiji come l’allèvi li
4782 2 | ereno custodite da un certo Majocchetti2 de Trestevere.~Quanno dunque
4783 6 | moglie.~Magòga: Affollamento.~Majoréngo: Il capo carcerato.~Mallòppo:
4784 2 | e ffasse quattro risate majùscole a la bbarba sua.~Va ccon
4785 2 | Belli, in d’un su’ sonetto majuscolo spiega come ar monno succede
4786 6 | Màdrèma-èta: Mia madre, tua madre.~Malàcche: Buono.~Malachìmme: Buon
4787 1 | li vermini e ttanti antri malacci, nun è mmarfatto a ttieneje
4788 6 | madre.~Malàcche: Buono.~Malachìmme: Buon Dio.~Malòri e malagùri:
4789 4 | le-fosse stava su ll’ara;~Malagronna che ppassava,~Si nun era
4790 6 | Malachìmme: Buon Dio.~Malòri e malagùri: Imprecazioni.~Marolìmme:
4791 2 | mmorto, come je bbutteno malamente er corpo in de la fossa,
4792 2 | consumo.~Però, ppe’ la ggente malannata de salute, cce so’ bbône
4793 1 | Stii a la lèrta la mmatina malappena s’arza, pe’ pprima cosa,
4794 1 | frebbe de staggione o dde malaria.~Pijate una pila bbella
4795 3 | altri colleghi si fingono malati. È un passatempo senza nessuna
4796 1 | cuntinuvo ammazza l’omo.~67. Le malatie longhe consumeno le case.~
4797 6 | colaimme: Tre infermità, morbi, malattie veneree.~Purìmme: Festa
4798 1(4) | malocchio, il fascino, il malaugurio. Si crede che alle persone
4799 3 | aspirano la semmola sternutando maledettamente.~Lo stesso giuoco, ora caduto
4800 6 | Macòmme: Cesso.~Madétt’a ddio: Maledetto, ecc.~Màdrèma-èta: Mia madre,
4801 2 | ortre ar palazzo Colonna, maledice puro quello der principe
4802 2 | Intratanto ch’er Papa lo malediva er palazzo Colonna tremava. (
4803 2 | bbenedizione der Papa e la maledizione~a Ccasa Colonna.~Quanno
4804 6 | Zaghènne: Brutta, vecchia, malfatta.~Zagurri: Quattrini, ma
4805 2 | pensava a scaccià’ vvia la malinconia co’ quarche bbona cenetta
4806 5 | rimaste nell’orecchio come malinconico ricordo di altri tempi!...
4807 6 | Trombétta: Spia.~Trottata-to: Maliziosa, malizioso.~Vappo: Guappo,
4808 6 | Majoréngo: Il capo carcerato.~Mallòppo: La refurtiva.~Marro: Uomo
4809 6 | una figlia: maritarla in malo modo.~Aggrippa: Gendarmi.~
4810 6 | tal pezzo di carne va in malora o puzza dirà col suo garzone
4811 6 | Buono.~Malachìmme: Buon Dio.~Malòri e malagùri: Imprecazioni.~
4812 2 | caì, ccaì, è ssegno de malugurio.~
4813 6 | Landavo: Landau.~Mammà: Maman.~Marcià’: Marcher.~Mondié!:
4814 3 | tocco, si elegge la mamma o mammaccia, che deve dirigere il giuoco,
4815 1 | ssubbito de vèrmini.~La mammana in de’ riconsegnà’ la cratura
4816 1 | che cchi l’assiste (e le mammane lo sanno tutte) nu’ je dichi
4817 6 | Tromba.~Scioscianìmme: Mammelle.~Sciurio (Lo): Vino.~Sefèrimme (
4818 2 | proibiti; le streghe, i gatti mammóni, l’imperatore della dottrina
4819 1 | moje sbramate da li lupi manari, perchè ppe’ ccompassione,
4820 1 | 86. — Er male der Lupo Manàro2.~È un malaccio accusì bboja
4821 2 | una svèntola o cco’ ’na manata o ’na mazzettata te lo smorzaveno
4822 2(1) | li devono nominare, non mancano di mandargli appresso una
4823 2 | daje che je tirava addosso manciate de confètti bbôni, a ppiù
4824 2 | davio, v’arigalàveno una manciatella d’insalatina, e una presa
4825 1 | allora arzate er braccio mancino.~ ~Fa ppuro bbene a cchi
4826 3 | avversari accettano, e in cambio mandan loro una compagna. E il
4827 3 | tornarlo a colpire a volo, mandandolo più lontano che può.~Il
4828 5 | catechismo, solevano i parrochi mandare in giro per la parrocchia
4829 2(1) | nominare, non mancano di mandargli appresso una formola preservativa
4830 3 | rimbalza, si ribatte a volo per mandarlo più lontano. Chi lo spinge
4831 5 | in coro: «Padri e mmadre, mandate li vostri figlioli a la
4832 3 | pporatelo qui. Con questo mandato va egli attorno, fissando
4833 5 | infermo con le divozioni, mandavansi di notte delle donne scalze
4834 5 | cristiana; chè si nun ce li manderete, ne renderete conto a Ddio!».
4835 1 | tantino d’ojo de rìggine e de màndola dórce. La santonina j’ammazza
4836 2 | mosciarellari, brusculinari, mandolari; regazzini che se pijaveno
4837 1(1) | radice a forma umana è la Mandragora.~
4838 2 | cche abbilità sapéveno maneggià’ er trónco!~C’ereno de quelli
4839 2 | annaveno in carettella, nun maneggiaveno li quatrini, e insomma nun
4840 5 | strade di Roma.~Ciabattini, manescalchi, ferrai, funari e granarole.
4841 3(8) | birbi nell’impadronirsi manescamente di alcuna cosa, la rende,
4842 6 | dei carcerati.~Bojerie: Manette.~Bombè: Ano.~Bôvo: Orologio.~
4843 6 | Me-ne-frego-tanti: Piazza Manfredo Fanti.~Via dell’Anima (defôra
4844 2 | faccia a la trattoria de Màngheni, prima c’era come una scesa
4845 4 | tetto. 32. Mela: No perchè mangiai una mela. 33. Granato. 34.
4846 2(1) | ischerzo si dice che essi non mangiano che radici, ossia ravanelli.~
4847 2(1) | digiuno si veggono pei caffè mangiarne giorno e sera coloro che
4848 2(1) | pari ore nulla avrebbero mangiato in tutto il resto dell’anno.
4849 4 | e sso’ ccarini;~E sse li mangio so’ ttanti bbôni.~ ~27. —
4850 2 | asciuttava er grugno a la manica de la camicia, e un antro
4851 3 | Com’è stretto?~— Com’un mànico de paletta.~— Passate sotto
4852 4 | Corpo de sette frasche,~Mannaggia san frascheggio!~ ~4. —
4853 6 | Briganti.~Spicchio d’ajo: Mannaja.~Spónga: Chi beve molto
4854 2 | fa ddisperà’ quarcuno cor mannallo a ffa’ un’ imbasciata da
4855 2 | frangia o li gnommeretti; mannamio da uno spezziale n’ regazzino
4856 2 | Mastro Titta3 tirava ggiù la mannara, ar temp’istesso, er padre
4857 3 | na parte de questi, a la mannata pe’ licenza, arisponne:
4858 3 | sicchè certe vorte a le mannate pe’ llicenza arisponne:
4859 2 | li troppi pensieri nu’ je mànneno ppiù ll’acqua pe’ ll’orto,
4860 1 | ccosa, bbisogna che se la manni a crompa e sse la magni
4861 3 | Cor un goccio de riserva manno pe’ licenza er tale. Si
4862 2 | e sse mette a ggirà’ la manovèlla che lo tirava su. Ma sii
4863 3 | disposti in fila fanno le manovre. In questi ultimi tempi
4864 1 | arifreddato, vie’ come ’na mantèca, che cce s’àpprica e sse
4865 2(4) | Marignani: Monsignori dal mantellone paonazzo che indossano comunemente
4866 5 | de’ missionari, detto dei Mantelloni, dal lungo mantello nero
4867 2 | il seno?~E chi vuol bene mantenersi sano~Di frittelle mantenga
4868 2 | mantenersi sano~Di frittelle mantenga il ventre pieno.~ ~Vengano
4869 5 | nostri vecchi queste si erano mantenute lercie e nella massima parte
4870 2 | fate caso, e’ ritratto se mantiè’ ssempre nôvo, perchè li
4871 3 | la canipuccia~Pe’ ffallo mantienè’.~Uno due e ttre~Nun te
4872 2 | nun c’è antra cosa che mantienécce viva una lucertola a ttre
4873 3 | subito fermare e gridare: Mé mantiengo, e prendere poi il posto
4874 2 | de l’eredi che nun avessi mantienuto er patto, aveva da perde
4875 6 | allegria.~Sciamanno: Il candido manto che il Rabbino si mette
4876 6 | Spagnolo: Guapo.~Maramao: Maramaldo.~Nìcchese: Dal tedesco:
4877 6 | Vappo: Spagnolo: Guapo.~Maramao: Maramaldo.~Nìcchese: Dal
4878 6 | mobile male costruito è un marangone.~
4879 6 | costruito, vi dirà: è un marangòne.~Per la ragione, che molti
4880 6 | or sono in Roma un certo Marangoni, ebanista, costruiva dei
4881 3 | e dde vennetta. Gnisuna maravija dunque si, ffrà l’allegria
4882 5 | al trionfale ingresso di Marc’Antonio Colonna in Roma,
4883 2(1) | memoria. Essa era moglie a Don Marcantonio Borghese, padre degli attuali
4884 3 | battono palma a palma dicendo marcatamente:~ ~«Sbatti le mano ch’ècco
4885 2 | pianta de la mano è assai marcato, è ssegno che mmorimo presto.~
4886 6 | Mammà: Maman.~Marcià’: Marcher.~Mondié!: Mon Dieu de la
4887 2 | che diede Orlando a queli Marchi, agnede pe’ sbajo a ccorpì
4888 3 | musicali allorchè sono in marcia, allargando le braccia in
4889 6 | Landavo: Landau.~Mammà: Maman.~Marcià’: Marcher.~Mondié!: Mon
4890 6 | Maruame: E anche Maruano: Marcio.~Maschiétti: Ginocchi.~Mastramucci:
4891 2 | mutato nome, e la chiàmeno de Marcurejo, è ttutta de bbronzo.~Mbè’,
4892 2 | je fussi addiventato un marengo, er baiocco je ce diventava.~
4893 2 | un pezzo che Ppasquino, Marforio, l’Abbate Luviggi, Madama
4894 2(3) | Margana.~
4895 5 | corpetti), di morteliari, margaritari e simili, come tra i documenti
4896 2 | ggialli che sse chiameno Margherite, e strappànnoje quela specie
4897 3 | fuori il sassetto dai due margini laterali, altrimenti il
4898 2(5) | Cassia. Tomba di P. Vibio Mariano.~
4899 2(4) | Marignani: Monsignori dal mantellone
4900 2 | vizzio, disse, me pare a un marignano4 o a un antro patrasso che
4901 5 | il suo grido:~— Le cerase marinee!~39. — Le processioni.~Otto
4902 6 | va da Meo, o anche: va da Mariòtti. E così di seguito.~Un ebanista,
4903 3 | Làssela cantà’:~La vojo marità’;~Je vojo dà ccipólla,~Cipólla
4904 5 | si serviva dei denari in maritare zitelle pericolanti. Ne
4905 6 | prezzo. Affogà’ una figlia: maritarla in malo modo.~Aggrippa:
4906 2(2) | far l’amore e a mangiar maritozzi.~
4907 2 | come ho detto se magneno li maritózzi, anzi c’è cchi è ttanto
4908 2(1) | Maritozzoli: pani di forma romboidale,
4909 6 | malagùri: Imprecazioni.~Marolìmme: Oggetto fuori d’uso, fuori
4910 2 | Carcere nôve, p’er vicolo der Marpasso, a ppiazza de li Cerchi3,
4911 6 | Mallòppo: La refurtiva.~Marro: Uomo rozzo, quasi selvaggio.~
4912 6 | rozzo, quasi selvaggio.~Marrocca: Spia.~Martino: Coltello.~
4913 1 | Rocco l’appestati.~Santa Marta ce sarva da le mmalatie ’
4914 2 | il XVIII° centenario del martirio dei Ss. Pietro e Paolo,
4915 2 | le povere moje che ereno martrattate da li mariti, se strascinaveno
4916 6 | Spia.~Martino: Coltello.~Maruame: E anche Maruano: Marcio.~
4917 6 | Coltello.~Maruame: E anche Maruano: Marcio.~Maschiétti: Ginocchi.~
4918 1 | se porteno via tutto er maruvano der calore che ccià in corpo
4919 6 | ammazzo io!»: del Caciaio: La marzolina! ecc.~«L’assel’annà’! L’
4920 2 | la cchiesa?~Mbè’, a quer mascherone, dice, che si uno prova
4921 1 | bbon’anima, puro a li fiji maschi quanno nascéveno, je se
4922 1 | soffreno ppiù de calore de li maschietti, perchè quanno nascheno,
4923 6 | E anche Maruano: Marcio.~Maschiétti: Ginocchi.~Mastramucci:
4924 5 | mantenute lercie e nella massima parte di povero aspetto.
4925 2 | puro quello der principe Massimi a le Colonnacce1.~Er perchè
4926 2 | sepportura de Nerone.~È un gran masso de pietra bbianca, andove
4927 1 | sópre du’ gócce d’acéto, masticàtelo bbene e poi ignottìtelo.~
4928 6 | Marcio.~Maschiétti: Ginocchi.~Mastramucci: Stravaganze.~Mastro Titta:
4929 5 | 26. — Il Materassaio.~Al matarazzaro, figura grave e maestosa,
4930 2 | mmettetejele tra er pajaccio e er matarazzo de’ lletto matrimognale.~
4931 5 | Nchióstroo ’a scrivee!~~ 26. — Il Materassaio.~Al matarazzaro, figura
4932 2 | San Giuliano l’Ospitatore; materazzari e rigattieri da San Biacio;
4933 1 | tempo dall’idea che siffatto materiale potesse interessare, all’
4934 1 | pronto un ber vasétto de matricala1, e la partorènte ne deve
4935 1(1) | Matricaria.~
4936 2 | er matarazzo de’ lletto matrimognale.~
4937 2 | bbuscarata ppiù grossa, ossia cor matrimogno.~Si acconsentiva a sposà’,
4938 2 | bbevènno e ffacènno un sacco de mattità.~E ttanto la mmatina in
4939 1 | allèva un fijo l’allèva matto; chi allèva un porco l’allèva
4940 2 | Un’antra incora.~S’arza un mattone, ce se mette u’ rospo sotto,
4941 3 | ppiastrèlla con cocci di mattoni possibilmente arrotondati.~
4942 1 | de mele cotte, de fravole mature o de farina de céci.~Puro
4943 1 | protèggheno da li taramoti.~San Maturino e Sant’Aventino ce sarveno
4944 6 | circonciso.~Ciavàrro (È): Non è maturo e dicesi di frutto o d’altro.~
4945 2(1) | Cacault, Saint-Malot et Maury.~
4946 2(1) | sormontato il portico del Mausoleo eretto alla sua stirpe.~
4947 1 | li dolori rumatichi San Mavuro abbate.~Contro la podagra
4948 3 | 111. — A “Mazza fiónna„.~La Mazza-fiónna
4949 3 | A “Mazza fiónna„.~La Mazza-fiónna è un piccolo ramo di bossolo
4950 6 | voi!~Te sii magagnato lo mazzallo, lo core e lo cervello!~
4951 2 | Trestevere.~Ar vicolo de Mazzamurelli, anticamente anticamente,
4952 2 | l’è arimasto er nome de Mazzamurèlli che vorebbe a ddì’ lo stesso
4953 3 | che sbaglia, si busca una mazzaroccata sulla mano.~A ogni giro
4954 1 | tanto male, quanto quer mazzato vèrmine.~ ~Come puro quanno
4955 2 | co’ le svèntole, co’ li mazzettacci de fiori, o co’ le cappellate,
4956 2 | o cco’ ’na manata o ’na mazzettata te lo smorzaveno in ogni
4957 3 | pprimavera, me fa certi mazzetti de frutti piccoli piccoli...,
4958 1 | Oppuramente comprate un mazzétto de radicétte (ravanèlli)
4959 5(20)| Bouquet: mazzi di fiori.~
4960 5 | procedono a passo lento i mazzieri pettoruti con le loro divise
4961 1 | fistole ’moroidale.~Pijate un mazzo d’erba valeriana, fatela
4962 1 | la bbullitura d’acqua de mazzòcchi o ccrescióni che siino.~
4963 2 | giornate; annaveno co’ le mazzole a sbatte a ttutte le porte,
4964 3 | del cannó’~Mbì mbì, mbù mbó!»2.~~
4965 3 | sparo del cannó’~Mbì mbì, mbù mbó!»2.~~
4966 4 | una bbeccaccia,~Vennardì me-la magnai;~Peccai o nun peccai?~ ~
4967 6 | faccia» a bella posta.~Piazza Me-ne-frego-tanti: Piazza Manfredo Fanti.~
4968 2 | abbasta a pportà’ ar collo la medaja de San Venanzio.~Dunque
4969 2 | Nicolò; li coronari e li medajari, San Tomasso in Parione;
4970 2 | cose prezziose, monete, medaje, statuve, quadri, che passeno
4971 1 | bbôna sanguigna.~Mo’ li mèdechi so’ ccontrari a ccaccià
4972 2 | inginocchiato su li scalini de la medéma.~
4973 2 | corisponne esatto a quelli medemi nummeri che cciavete sotto
4974 2 | capita una festa a la Croce.~Medesimamente nun se spósa ni in tutta
4975 1(3) | zinco usato anche oggi per medicare le oftalmie. L’errore comune
4976 2 | pifferari, i frati cercatori che medicavano tutti i mali e davano i
4977 1 | alcuni rimedi di celebrità mediche dei secoli XVI, XVII, e
4978 2 | San Lorenzo in Miranda; li medichi e cerusichi, San Pantaleo;
4979 2 | spiegavene l’insogni; ereno mèdichi, caccia-denti, curaveno
4980 2(3) | Pio IV, de’ Medici.~
4981 2(1) | di fumaria, che è un’erba medicinale. Belli.~
4982 2(4) | fuori di Roma. Ha origine medioevale.~
4983 6 | maggiore.~Caccadià caccadià: Meditazione, preghiera.~Cachèmme: Chiacchierone,
4984 1 | so’ ddiversi arimèdi uno méjo de ll’antro.~Presempio,
4985 1 | ttranquilla e ppartorisce mèjo.~ ~Ammalappéna ha ppartorito,
4986 2 | pijaveno tante de quele méla, che nun ve ne dico.~Ogni
4987 5 | scopijo! ecc., ecc.~53. — Il melacottaro.~Gira la notte, nell’inverno,
4988 1 | e un po’ dde ràdiche de melagrana; tutte cose che le venne
4989 1 | oppuramente d’ajo pisto, o de mele cotte, de fravole mature
4990 3 | seguente:~ ~«Perummelo (pero e melo)~Dimm’er vero~Indove sta
4991 3 | sassetto, o una còccia di melone o altro, e la tira nella
4992 5 | il Volena, nelle sue Cose memorabili, scrive:~«V’era un Romito
4993 2(1) | Bevignani, egregio cultore di memorie patrie.~
4994 5 | gridavano: il petrosello, la mempitella, il serapullo, la borrana,
4995 1 | A le crature nun bisogna menàje in testa co’ le canne; nun
4996 6 | Dare il pagozzo, vale: menare di bastone o di coltello.~
4997 2 | compariva (ora vestito da mendicante, ora da frate o in altra
4998 5 | nelle pubbliche passeggiate, mendicanti, uomini e donne, i quali,
4999 3 | i relativi Barattieri e Menelich, ed i Russi e Giapponesi,
5000 1 | Morandi, il Sabatini, il Menghini ed altri, attendevano con
5001 6 | fuori d’uso, fuori moda.~Mengòti: Soldi, quattrini.~Monghêdde:
5002 2(4) | anche presentarsi all’altrui mensa. Adesso a uno che appoggia
5003 2 | 97. — La ménta.~Su ’sta pianta che è bbona
5004 2 | straniera; la battaglia di Mentana, l’eccidio della casa Ajani,
5005 3 | bbevuto uno che nun è stato mentuvato Sótto.~Quanno uno, mannato
5006 3 | bellezza feroce.~Ho voluto far menzione di questo giuoco, perchè
5007 | Meo
|