Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

                                                                         grassetto = Testo principale
     Parte                                                               grigio = Testo di commento
5008 2 | insogni.~Insognasse pesce, mer..., fichi, acqua torbida, 5009 1 | Belli, per mezzo de’ suoi meravigliosi Sonetti romaneschi.~* * *~ 5010 5 | musicale dei ritornelli mercantili.~Un solo punta neroscrive 5011 5 | ciammellaroo!~83. — Lo spazzino o mercantino.~È generalmente israelita:~— 5012 5 | centro, accumulavano le mercatanzie, abbatuffolate su rozze 5013 5 | aver notato i principali mercati a Campidoglio e a piazza 5014 3 | a piazza Navona eravi il mercato, un cocomero rubato all’ 5015 2 | Bbenevento, la viggija der mercordì e dder sabbito.~Apposta 5016 2(1) | dei Mercanti in onore di Mercurio.~ 5017 3 | Tale refezione è chiamata merènda o merendina.~ 5018 3 | refezione è chiamata merènda o merendina.~ 5019 3 | 94. — Merènna.~È un passatempo delle nostre 5020 2(1) | scritto, ma non tanto quanto merita la sua memoria. Essa era 5021 2 | er morto se l’era sempre meritato.~Un proverbio nostro, infatti, 5022 6 | Machêlle: Micco, sciocco, merlo, ecc.~Macòmme: Cesso.~Madétt’ 5023 5 | Li sardi da fa aròsto!~— Merluzzi e trije!~— Er cèfoloo!~30. — 5024 6 | Gallina lessa o arrosto.~Er merluzzo co’ li ggendarmi: Baccalà 5025 1 | Precuratevena bbôna fetta de meróllo de porco maschio, un po’ 5026 2 | la piazza, prese pevvia Merulana, che in quer tempo era tutt’ 5027 3 | colpendolo e poi allontanandosi e mescolandosi fra gli altri compagni.~ 5028 2 | fa’ dde pietra, e ffurno mésse accusì scorpite, da capo 5029 1 | pprovèrbio: Eh cche ciai mésso er zucchero, ciai messo?!.~ 5030 3 | quello a cui è riuscito, messosi coi compagni in circolo 5031 5 | cantaiuoli, erano parecchi mestieri che si esercitavano in mezzo 5032 3 | che giunge per primo a la mèta, è proclamato vincitore.~ 5033 2 | metteveno una gran croce de metallo lustro, arta un tre ccanne2 5034 2(2) | La canna equivale a metri 2,23 e una frazione.~ 5035 3 | bacchetta di circa mezzo metro di lunghezza, e mette in 5036 2 | bbeve.~Bbisognava pefforza mettécce la bbocca, o intignécce 5037 2 | ttavola nun bisogna mai metteccese a mmagnà’ in 13 persone, 5038 5 | ecc.~— l’avémoo visto méttee ér zucchero, le peracottee 5039 2 | pe’ la strada.~De notte mettemio uno spago tirato da una 5040 3 | un bastone qualunque, e mettendoselo fra le gambe, camminano 5041 1 | de quarche gran spavento, mettennoje una pavura più ggajarda, 5042 2 | imbriacà’ ’sta bborzetta mettennola a mmollo in un bicchier 5043 2(2) | Furon dovuti togliere per metter fine al pregiudizio del 5044 2 | profèti ’Nocche e ’Llia1 e sse metteranno puro loro a ppredicàppe’ 5045 2 | quanti ce ne semo a Roma, se metteressimo a’ lletto co’ la frebbe.~ 5046 3 | battono finchè non riescono a metterlo fuori del circolo medesimo.~ 5047 3 | mamma, questo è obbligato a mettersi al suo posto; se no, si 5048 1 | sopre la testa.~Ma attenta a mettessele a ppanza per aria, perchè 5049 1 | cane che vv’ha mmozzicato, mettesselo su la ferita e ffacce una 5050 1 | pijate un tòcco de zucchero, mettétece sópre dugócce d’acéto, 5051 1 | mollica de pane arifatto, méttetece un goccétto d’acqua e ttre 5052 1 | Pijate dodici ranocchie vive, mettetele drento una marmitta de ferro 5053 1 | Pijate un osso de pèrsica, mettételo su la cennere calla a riscallà’, 5054 1 | vienghi consumato consumato.~Mettétene un mezzo cucchiarino in 5055 1 | co’ quella medema acqua, mettetevece un bell’impiastro de marva 5056 1 | d’ojo de mmànnola dorce, mettétevela in de l’orecchia e er dolore 5057 2 | ssobbôni.~Pe’ pprovalli, metteteveli la notte sotto ar cuscino; 5058 1 | calla a riscallà’, e ppoi mettétevelo in bocca da la parte der 5059 3 | vino.~Le bbevute che sse mettevo ner bicchiere ponno esse 5060 2 | bbône magnere e cche sse mettino l’acqua in bocca.~ 5061 3 | do;~Pija li ferri che tté métto,~Per andare a San Francesco~ 5062 6 | Montoir.~Musiù o Munzù: Meusieur.~Nneppà: N’est-pas?~Padedù: 5063 2 | Abbasta passa un quarto, passa mezz’ora, finarmente ècchete tutto 5064 2 | le Capanèlle, a Ttor de mèzza via; e dda Bardinótti o 5065 2(3) | lasciar supporre l’uso di tali mezzi da stregoni: e quindi l’ 5066 1 | nun magnàfrutti verde e mézzi, pummidori, ecc., ecc.~Portà’ 5067 2 | invece de le fojette e dde li mèzzi de vetro, s’addropàveno 5068 6 | Attaccabrighe.~Anima de miccio: Anima dannata, condannata 5069 6 | fa silenzio.~Machêlle: Micco, sciocco, merlo, ecc.~Macòmme: 5070 2 | 35. — La scala de San Michele e Mmagno.~Come adesso se 5071 6 | Il boia.~Minósa: Spia.~Micio: Ladro.~Mòrto (er): Danaro 5072 1 | polverizzato e mischiato col miele, veniva applicato sui flemmoni, 5073 1 | un bicchiere de latte cor mièle, callo bbullènte.~O anche 5074 2 | la partenza da Roma de li mietitori pe’ la campagna accompagnati 5075 2 | ttòcca!~ ~A ttempo de la mietitura era n’a bbellezza a vvede’ 5076 5 | nella notte, da parecchie miglia lontano, per trovarsi alle 5077 2(1) | Peggio vale anche per migliore; qui sta per più efficace.~ 5078 5 | ingresso, potean dirsi le migliori del genere. Il grande commercio 5079 1 | attaccàtevece cinque o ssei mignatte. Queste ve s’attireno er 5080 2 | Micchele.~— Indove finì’ quela mignotta de tu’ madrejarispose 5081 2 | illuminata da guasi un mijaro de lumini, che sbrilluccicava 5082 2 | che sse senteno odorà’ un mijo llontano, potrebbe esse 5083 2 | stora sarebbe diventata mijonara, sarebbe!~Questo poi nun 5084 2 | ponti, e llassò ccinque mijoni drento Castello.~Uno de 5085 1 | ttanto che nun ce trovate mijoramento.~ 5086 1 | ammalato nun guarirà der tutto, mijorerà dde certo.~ 5087 2 | tribbunali: a la ggiustizia (e ha millanta raggione!) nun ce crede.~ ~ 5088 6 | Cachèmme: Chiacchierone, millantatore.~Calamisvà: Trasporto funebre, 5089 6 | Milordo: Dall’inglese.~Milorderia: Idem.~Salamelecche: Salam-alaik.~ 5090 6 | Nìcchese: Dal tedesco: No.~Milordo: Dall’inglese.~Milorderia: 5091 2 | Nôva.~Però si er temporale minaccia de fa’ danni, allora da 5092 3 | un compagno de loro, ppiù minchione dell’antri, dicènnoje: Tiè’ 5093 2 | queste dice cento antre minchionene tutte ppiù bbelle e ppiù 5094 6 | dei carcerati.~Bujaccaro: Minestraro, venditore di bujacca.~Bujósa: 5095 1 | E’ llatte vièppe’ le minestre e nno ppe’ le finestre.~ 5096 1 | E’ llatte viéppe’ le minèstre,~E nô ppe’ le finestre».~ 5097 2 | ariesce a ttrovà’ in d’un Ministerio, uromano diventato un 5098 3 | cinque parti, maggiori o minori, a piacimento; e senza farsi 5099 6 | Mastro Titta: Il boia.~Minósa: Spia.~Micio: Ladro.~Mòrto ( 5100 2 | sana a ffissallo; ma er miracolo nun fui degno de vedello.~ 5101 2 | perchè ddiceveno che ereno miracolosi.~ 5102 2 | davanti un Crocifisso, tanto miracolòso, che stava in quella chiesoletta 5103 2 | spezziali, San Lorenzo in Miranda; li medichi e cerusichi, 5104 1 | mette in un bicchiere, ce se mischia un déto de latte, e appena 5105 1 | un cucchiaro d’ojo bbôno, mischiatece poi un antro cucchiaio pieno 5106 1 | un par d’oncia de sórfo, mischiateli assieme, metteteli sur fôco 5107 1 | Disseccato, polverizzato e mischiato col miele, veniva applicato 5108 5 | su rozze impalcature, in miseri ambienti, situati in fondo 5109 3 | del sonetto: Un’opera de misericordia del 3 ottobre 1830.~ 5110 3(1) | Variante: La misi sopr’ar banco.~ 5111 2 | predicaveno bbene assai li Missionarii. Uno de questi, bbravo assai, 5112 2 | la predica fatta da un missionario a Sant’Angelo in Pescheria 5113 2 | catechisimo o le ccusì ddette Missione.~Er doppopranzo insinenta 5114 2 | 190. — Le “Missióne„.~L’urtimi ggiorni de quaresima, 5115 2(3) | per vincere arti subdole e misteriosamente diaboliche: cabale, stregonerie, 5116 3 | troppa grande.~— Allora — misurandone la grandezza come sopra — 5117 3 | numero di lunghezze che si misurano con lo stesso bastone, è 5118 3 | er vino der giôco ne le misure, tutte le bbevute ggià ddispensate 5119 2 | la guerra de Troja, su la mitologgìna, su la storia Sagra, su 5120 2 | fanno le vignate, gnòcchi e mmaccaroni a ttutto spiano.~Pe’ li 5121 2 | ffatto présa.~Ortre a quarche Mmadonna, ccome quella de l’Archetto, 5122 5 | gridavano in coro: «Padri e mmadre, mandate li vostri figlioli 5123 2 | eccetra, eccetra. Si nnó a mmagnalle accusì, ccome se troveno, 5124 2 | cchi è ttanto divoto pemmagnalli, che a ccapo ar giorno se 5125 1 | su la bbracia, capalle e mmagnàssele a ddiggiuno e ssenza sale.~ ~ 5126 2 | vvojantri, giuvinotti,~Che mmagnate li bbocconòtti,~Che bbevete 5127 2 | corpo in de la fossa, accusì mmalamente l’anima sua va a sprefonnasse 5128 1 | maschio.~8. Chi ccià ffiji cià mmalanni.~9. Li peccati de li padri 5129 2 | stà llasssù addannato e mmaledetto.~E adesso sortanto li cani 5130 2 | si in der momento de la mmaledizzione tremaveno.~ 5131 1 | je fa’ rifà’ li vèrmini a mmallòppi.~ ~Sèmpre contro li vermini, 5132 2 | era, de fa’ curre quarche mmammana co’ la ssedia a ccasa de 5133 3 | Un’a mme, un’a tte,~Un’a mmàmmeta che ssottre!»~ 5134 5 | di mandorle sécche.~— Le mmàndole capate, un sórdo trenta!~ 5135 5 | chiamano anche caterinóne e mmandoline. Ed ecco perchè nel venderle 5136 3 | fatta una o ddubbevute, mmanna pellicenza chi je pare 5137 2 | nun apriva bbocca che ppemmannaje un sacco de bbenedizzione.~ 5138 2 | che è ggià d’accordo pemmannallo da un antro, e questo da 5139 2 | distante da Porta der Popolo5 a mmanomanca de chi vva in su, versi 5140 1 | de minuti.~Vederete che mmanosanta!~ 5141 1 | Er piscio serve puro a mmantienelli bbianchi e ppuliti.~Je fa 5142 2 | ladri ereno perseguitati e mmar visti puro da li popolani.~ 5143 2 | Remmaggi Gaspero, Bardassare e Mmarchionne.~E dde tutto quello che 5144 2 | Insognasse le serpe, vôr dì’ mmardicenza o llingue cattive; frati, 5145 2 | der Carmine è vvienuto pemmare a ggalla a ggalla, e nun 5146 1 | ttanti antri malacci, nun è mmarfatto a ttieneje ar collo una 5147 1 | lape, e ttroveno subbito a mmaritasse.~Tanto vero che a quele 5148 2 | tarantèlla che vve mózzica è mmaritata, allora ve pija ummale 5149 2 | quaresima, ceci, bbaccalà e mmaritòzzi a ttutta battuta.~Er giorno 5150 4 | Ettore, Achille, Polifemio e Mmarte.~Il mio sembiante in un 5151 2 | nun se faceveno antro che mmascherate che mmetteveno in caricatura 5152 2 | llingue cattive; frati, preti, mmaschere o ddonne, vôr dì’ facce 5153 2 | ggente, tanto femmine che mmaschi, che, ppoveracci, jentra 5154 2 | le Madonne. Ce stiedi una mmatinata sana a ffissallo; ma er 5155 1 | prèsto.~17. Donna pelosa, o mmatta o virtuosa.~18. Chi allèva 5156 1 | seréna, e bbevétevela la mmattina a ddiggiuno, pe’ quattro, 5157 2 | er tempo de lluva ch’è mmatura, fatejene fa’ peddiverse 5158 2 | pequer giorno, le fa mmaturàppefforza.~Si vvolete 5159 1 | Precuràteve quell’erba a mmazzettini che ffa ppe’ li tetti, e 5160 2 | Micchele,~Che tte do ppane e mmèle!».~ 5161 3 | 102. — Pero e mmelo | dimmer vero.~Il Belli 5162 2 | bbravi che ssapeveno a la mmente tutta la dottrina.~Llì, 5163 1 | mmagna prima e mmagna dòppo, mmer... de galoppo.~103. A ll’ 5164 3 | ppresempio, in quarche mmerenna fatta in campagna, in vicinanza 5165 2 | pproverbio: — La campana sôna a mmerluzzo: è ssegno che ddomaní è 5166 3 | cconsiste la su’ bbevuta mmettenno appena la bbocca ner bicchiere; 5167 2 | è mmejo a cchiudella e a mmettessela in saccoccia.~Quanno invece 5168 2 | raspa accusì preparate e mmettetejele tra er pajaccio e er matarazzo 5169 1 | po’ de fonnaccia de vino e mmetteteli a bbullì in d’un puzzonétto 5170 2 | tant’era la pavura che mmetteva quer mago, che dde llà nun 5171 2 | antro che mmascherate che mmetteveno in caricatura le funzione 5172 2 | restava a ppregàquarche mmezzora bbôna.~~ 5173 3 | er vino a bbicchieri, a mmezzi bbicchieri etteccetera come 5174 4 | tavola de sótto, e cciccia i’ mmèzzo.~ ~25. — Qual’ è quela còsa~ 5175 2 | ce soddavero davero!~E mminonna, bbenedetta sia, 5176 2 | aricordo d’essece ito commìpadre a sguazzà’ in de 5177 3 | giocatore a le vorte pemmiccàer Sótto, facenno in finta 5178 2 | aritornati ar paese2 coquarche mmijaro de scudi, e ffanno li signori.~ 5179 2 | ciuca2, che stà ccirca tre mmije lontana da Roma, su la via 5180 2 | ce sarebbe da diventàmmijonari.~La maggior parte de ’sti 5181 1 | ch’er mejo arimedio ppiù mmijore de tutti pescongiurà’ 5182 2 | dolor de le ggengive e ppemmillantri malanni.~ 5183 2 | la fanno certi che ssommillanta vorte mejo de te.~De’ resto 5184 4 | piazza de San Pietro~Ce sommille cavalieri,~’ la spada 5185 2 | accusì:~ ~«E quanto somminchionisti romani~Che ddanno da 5186 5 | Filippo!~— Un sòrdo la vera e mmiracolosa immaggina de la Madonna 5187 2 | la mano, s’incomincia a mmisurà’ da un capo a llantro der 5188 2 | ssapéllo.~Oppuramente se fa mmisuranno da li detini de le mano 5189 3 | bbevuta. Bbevuta che nun è mmisurata; la Conta tanto po’ ffa 5190 2 | aresta fôra der télo che mmisurate, la persona desiderata starà 5191 2 | bbisogna vede’ quello con che mmodi se le ripassa!~— Come! — 5192 2 | Roma nun cià la schina a mmòlla, nun sa grattà’ le schine 5193 3 | e li vestii;~Li portai a mmonsignore.~Monsignore nun c’era;~C’ 5194 2 | la carozza de loro, pemmontacce, e pper annàssene a ccasa.~ 5195 2 | In Trestevere, vicino a Mmonte Fiore, a la stazzione IV 5196 2 | SsantAndrea de la Valle, e mmontò ssu li scalini de la cchiesa.~ 5197 3 | e disperi oppuramente a mmóra; in ’sto caso, li ggiocatori 5198 2 | povèti, o sse giôcava a mmòra.~La sera s’aritornava a 5199 3 | piacere non grida: Morè mmorè! Allora i giocatori si affrettano 5200 3 | 25. — Mmorè-mmorè.~Il giocatore designato 5201 2 | quarche ppersona che sta ppemmori’, llei che ssente la puzza 5202 2 | assai marcato, è ssegno che mmorimo presto.~ 5203 2 | prima.~Se dice anche che mmorirà prima quello de li dusposi 5204 2 | camperebbe poco, si nummorirebbe subbito.~Infatti quarche 5205 2 | era un’anima persa perchè mmoriva senza li sagramenti.~ 5206 3 | È mmorto er cardinale;~È mmorta la papessa~Un corno in cu...~ 5207 2 | ssenza fa’ un lamento, se sommorti de fame.~Sortanto, se 5208 2 | urtimo luscière3 er più mmoscétto, a ttutti er Guverno je 5209 5 | fica mia!~— E cchi li mmósci?~82. — Il venditore di dolci.~— 5210 2 | Vedesse ggirà’ intorno ummoscone o anche una farfalla, è 5211 1 | de nun guardàquarche mmostro o quarche ppersona bbrutta, 5212 2 | cconsiste. La vendembiatora o mmózzatóra, pija un grappo d’uva o 5213 1 | zinnava, nun faceva antro che mmózzicàer caporèllo a quéla poveraccia 5214 2 | tutti li lavoranti come mmuratori, imbiancatoci, stagnari, 5215 3 | 13. — Sartalaquaja a mmusa.~Si fa la conta; quello 5216 2 | sii perchè li tempi sommutati da la notte ar giorno, e 5217 2(4) | Questo schiaffo mnemonico è assai comune in casi simili 5218 5 | dell’entrata fatta dall’Ecc.mo M. Ant. Colonna, dice: « 5219 6 | ebanista, costruiva dei mobili da poco prezzo, i quali 5220 4 | 13. Il gomitolo. 14. Il moccio. 15. La spada. 16. Il bue. 5221 2 | 169. — Li moccolétti.~L’urtimo ggiorno de Carnovale, 5222 6 | Oggetto fuori d’uso, fuori moda.~Mengòti: Soldi, quattrini.~ 5223 2 | cche cce volete fa’? La mòda era accusì!~ ~Adesso l’usanza 5224 5 | Scarfarotti e stival’ a la modaa!».~15. — L’Anticagliaro.~ 5225 5 | commercio delle stoffe, delle mode, e di tutti gli amminicoli 5226 2 | faceveno le corone, li modelli a li pittori, e ssi cce 5227 1(3) | Proverbio moderno che viene dall’antico vocabolo 5228 2 | ha visto ed ha in parte modestamente descritto con la convinzione 5229 6 | stessa festa, ridotta a più modeste proporzioni, da parecchi 5230 2 | popolazione, dovute in tutto modificarsi. Modificazioni sopportate 5231 3 | Ora il giuoco è alquanto modificato.~Per esempio, invece di 5232 5 | S’intende già che questa modificazione di prefiche vendeva l’orazione 5233 5 | con una breve e squillante modulazione di cornetta le sacramentali 5234 3 | proprietario di essa grida subito: Moi piè’, può replicare il tiro; 5235 2 | li ragni nun bisogna mai molestalli cor disfaje le téle de loro.~ 5236 2 | garzoni, San Biacio; li molinari, San Bartolomeo; li monnezzari, 5237 2 | der cammino, metteva le molle e la paletta in croce puro 5238 2 | smollica, e llui coquele molliche ce campa.~Finito er pane, 5239 | molta 5240 6 | Sciatto: Affollamento, moltitudine di gente.~Scòrza: Abito, 5241 3 | ad alcuno per trafugargli momentaneamente un oggetto, passandolo ad 5242 6 | Marcià’: Marcher.~Mondié!: Mon Dieu de la Franse che de 5243 5 | loro strada, un frate, una monaca, un paìno, ecc.~— l’avémoo 5244 2 | mannatari, le prefiche, le monacazioni, i forzati in catene girare 5245 2 | aprivano gli occhi, i maghi, le monache e i frati viventi e già 5246 2(1) | Nel Monastero di Torre de’ Specchi si 5247 6 | Maman.~Marcià’: Marcher.~Mondié!: Mon Dieu de la Franse 5248 2 | Giardignera, la Lavannarina, la Monferina, la Tarantella, er Fanango, 5249 6 | Mengòti: Soldi, quattrini.~Monghêdde: Scontento, permaloso, ecc.~ 5250 6 | Scontento, permaloso, ecc.~Mónghi: Strónzi.~Mònna: Madonna, 5251 2 | Anticristo nascerà da una monica e dda un frate che sse sposeranno.~ 5252 2 | sse trattava; ma cco’ le móniche, co’ le converse, era addrittura 5253 2 | molinari, San Bartolomeo; li monnezzari, San Rocco.~L’ortolani, 5254 2 | prim’acqua che cce sii ner mónno che nnojantri dimo pepproverbio 5255 2(3) | piemontesi, aveva quasi tutto il monopolio delle osterie di Roma. Il 5256 6 | numeri dei “Bagarini„~o Monopolisti di commestibili, pescivende, 5257 3 | numeri compendiati in grida monosillabiche: Du’! Quatr’! Un’! Tre! 5258 2(4) | Marignani: Monsignori dal mantellone paonazzo 5259 2 | la funzione in chiesa, se monta in landòne2 a ducavalli, 5260 2 | incora in de li paesetti de montagna.~’Stusanza è ddurata a 5261 2(2) | i cadaveri di Targhini e Montanari, i due carbonari ghigliottinati 5262 2 | da piede a la salita de Montecavallo, a ddritta de cchi la scénne, 5263 2 | come un parco, indove ce monteno tutti queli regazzini che 5264 2 | venera a Ssanta Maria in Monticelli; ma ppemme, co’ lo stesso 5265 4 | tturchino.~ ~62. — Su quer monticèllo~C’è un fraticèllo:~Va ttentanno 5266 6 | Muère: Amuerre.~Muntuvare: Montoir.~Musiù o Munzù: Meusieur.~ 5267 5 | faattee: chi le magnaa le móoree!~57. — Il giuncataio.~Dal 5268 5 | venditore di mòre:~— Le mòoree faattee: chi le magnaa le 5269 6 | vedovo.~Nun siate ammazzato~Mor di voi!~Te sii magagnato 5270 6 | ischerzo alle israelite.~Mór di vói: Per amore di voi, 5271 3 | 107. — La Mòra.~Si giuoca alla Mora soltanto 5272 6 | colaimme: Tre infermità, morbi, malattie veneree.~Purìmme: 5273 6 | altro.~Colaìmme: Da kolaim: morbo, infermità: gonorrea.~Cristianìa: 5274 3 | raccolta presente; la quale, more solito, è fatta senza nessun 5275 3 | a suo piacere non grida: Morè mmorè! Allora i giocatori 5276 3 | mazzaròcca (vedila al gioco Morè-morè); poi invita il compagno 5277 5 | cadenzata:~— Poveretti che moreno per le campagne e seppelliti 5278 5 | bajoccaccio!».~ ~«Venite tutti dal Moretto1~Che guarisce il mal di 5279 5(1) | Anche il Morétto come il Riccétto vendeva 5280 2 | caffè ar Caffè dde piazza Morgana3, e ppoi se partiva per 5281 2 | porta pe’ le case de li moribbonni pe’ ffàje fa’ la grazzia.~ 5282 2 | fa’ ssoffrì’ la famija der moribonno, cercava d’allontanalla 5283 2 | inferno; bbisogna, quanno morimo, che sse famo ariccommannà’ 5284 6 | Bernardo: Fame.~Sbacì’: Morire.~Sbarratura: Cinto.~Sbattuta-o: 5285 2 | quello cor filo nero che vve morite drento l’anno.~ 5286 2 | Modificazioni sopportate senza mormorare, anzi con una docilità e 5287 2(1) | leggende, la leggenda VII, sul Moro e l’altra fontana di piazza 5288 2 | ppiazza Navona.~La statua der Móro che stà in mezzo a quela 5289 2 | 49. — La statuva der Mòro a ppiazza Navona.~La statua 5290 2 | palazzo, tanto tempo, ce morse.~Anticamente, indove c’era ’ 5291 5 | macchia, o per campar dal morso dei serpenti: e finalmente 5292 2 | ppurcinèlla c’entra?~— E li mortacci tua?~— Bbù bbù!~— ... Onde 5293 2 | llei che ssente la puzza de mortaccino, pettre ssere de seguito 5294 2 | sparàveno zaganelle, bbòtti, mortaletti e infinenta schioppettate.~ 5295 3 | pan e nnóce~Fichi secchi, mortalétti,~Butteli ggiù pettutti 5296 2 | puro quarche ddisgrazzia de mortalità in famija.~ 5297 5 | tessitori di corpetti), di morteliari, margaritari e simili, come 5298 2 | pretini, tutti de bbianco.~Er morticello se portava scuperto, tutto 5299 3 | scappa puro l’ammazzato.~Mortissime vorte er Governo ha ccercato 5300 6 | Minósa: Spia.~Micio: Ladro.~Mòrto (er): Danaro o anche la 5301 2 | 42. — La morte e li mortorii.~Si quanno una persona de 5302 5 | appiccia-fuoco.~Proibendo la legge mosaica agli israeliti di accendere 5303 2 | sbuciato li serci; ma lloro mósca!~Er vero romano de Roma 5304 5 | gridare... Che le palle moscate erano sì accette al bel 5305 6 | ttutto spiano. Anzi la ggente moscétta che nun poteva comprà’ li 5306 2 | bborse grosse che ppe’ le moscétte1.~ 5307 2 | la mezza còccia un marito moscétto; e ssi je capita quella 5308 6 | annà’!»: del Mosciarellaio: Mosciarellà’!~ 5309 6 | annà’! L’asselannà’!»: del Mosciarellaio: Mosciarellà’!~ 5310 2 | ssegno de bbôna nóva; un moscone è ssegno de visita.~Una 5311 3 | Maróncino, che non viene mossa, è lanciata in alto dal 5312 3 | posto dove prima le si era mostrata in terra una pignatta (pilaccia); 5313 5 | gallinaccetta?~Ciò dicendo, mostrava il premio che si sarebbe 5314 5 | meglio commuovere i passanti, mostravano le più orrende mutilazioni 5315 3 | scommessa sulla faccia che mostrerà dopo caduta, cioè arma o 5316 3 | scommesso sulla faccia che mostreranno le monete dopo cadute.~Le 5317 6 | donna che per la magrezza mostri le coste.~Dei Venditori 5318 3 | all’altro, in modo che essi mostrino le due armi.~Se i due soldi 5319 6 | Motteggi di nomi di strade, piazze, 5320 4 | ttenace~Cammina e nun se môve,~Parla e ttace.~ ~30. — 5321 2 | dd’arivortasse, e in der mòvese che ffa, er pane che stà 5322 3 | basse.~Accompagnano questi movimenti, canticchiando in coro le 5323 3 | mano più alta; così con movimento continuo vanno facendo i 5324 2 | straccia, stesi per tera, er mozzarólo s’appostava, le domeniche 5325 2 | campagne nostre, de nun fosse mozzicà’ da la tarantèlla, perchè 5326 2 | infatti, quello ch’è stato mozzicato in der sentì’ li sôni, se 5327 1 | 72. — Contro li mózzichi de le vipere.~Pe’ li mozzichi 5328 2(3) | Mozziconi di sigaro. Le ciche e le 5329 2 | Sant’Alesio; l’avvocati e li mozzirecchi da Sant’Ivone; li sonatori 5330 2 | incantato er più bbravo mozzirecchio che adesso ciavemo a la 5331 1 | bbene a mettecce sopre un mozzone de sighero, o a sciacquasse 5332 1 | in bocca una cìca, o un mozzóne de sighero che sia. Credeteme 5333 2(3) | le môzze sono pezzetti; mozzoni e bersaglieri si chiamano 5334 2 | chiamamo: cîche, mózze, mózzóni e bberzajèri3, tutti ammucchiati 5335 2 | tra dde loro come ttanti mozzorecchi.~Quello de ’sti regazzi 5336 5 | rusticana del 1464 tolta da un Ms. Casanatense, apprendiamo 5337 6 | Mosciarellaro: Impotente.~Mucina-ricotta: Vedi: Magnaccia o simili.~ 5338 6 | Vedi: Magnaccia o simili.~Mucinèlla: Idem.~Muntuvàre: Tincone.~ 5339 5 | carnifices per macellai, i mueliones per carrettieri, gli equi 5340 6 | Questa frase si dice intiera.~Muère: Amuerre.~Muntuvare: Montoir.~ 5341 3(2) | ar culo~Tira carci com’un mulo!».~ 5342 | multa 5343 6 | Domine.~Murtossanno: Ad multos annos.~Nun piusurtra: Non 5344 5 | assegnato dalle autorità municipali.~Al suo acutissimo fischio, 5345 5 | la nobile anticamera del munifico donatore che faceva ala 5346 5 | città con la sua cavalcatura munita di due grandi ceste, nelle 5347 6 | simili.~Mucinèlla: Idem.~Muntuvàre: Tincone.~Musica: Giudizio, 5348 6 | Muntuvare: Montoir.~Musiù o Munzù: Meusieur.~Nneppà: N’est-pas?~ 5349 3 | sì netto e vibrato, che muova tutte le sottoposte monete.~ 5350 2 | che ccianno frabbicato li murajoni der Tevere, nun asiste ppiù.~ 5351 3 | terra si pone in bilico sul muricciolo, ossia basamento, bugnatura 5352 2 | ppredica pagavene un testone de murta peròmo1.~E ssi ner tempo 5353 3 | ccercato de provibbillo co’ le murte e le carcere, ma nun c’è 5354 6 | domminè: Libera nos Domine.~Murtossanno: Ad multos annos.~Nun piusurtra: 5355 2 | Consolazione: er teatro de le Muse pebburattini, in via de 5356 2 | stanno asposte in de li musei de tutto er monno, e cche 5357 3 | ragazzi fanno innanzi le bande musicali allorchè sono in marcia, 5358 6 | suonatore di teatro, un musicante, ad esempio, per dire che 5359 6 | Amuerre.~Muntuvare: Montoir.~Musiù o Munzù: Meusieur.~Nneppà: 5360 5 | venditore di dolci.~— Er mustacciolaroo!~— Er ciammellaroo!~83. — 5361 2 | Campidojo, e cche mmó, j’hanno mutato nome, e la chiàmeno de Marcurejo, 5362 1 | San Zaccaria fa pparlà’ li muti.~Sant’Utropio guarisce li 5363 5 | mostravano le più orrende mutilazioni e le piaghe le più schifose, 5364 | n 5365 6 | Venditori Girovaghi.~«Giù-’n-cantina ar fresco!»: Voce del Giuncataio: 5366 6 | Cappello.~Sparche: Scarpe.~Nami: Mani.~Sumo: Muso.~Sivo: 5367 2(1) | Viarengo; e La morte de Nannarella, pubblicata nel mio volumetto 5368 2 | ’na specie de tarantella napoletana, che adesso nun se bballa 5369 2(2) | d’argento. In essa N. S. narra che i pugni che ebbe sulla 5370 2(2) | Costei riacquistati i sensi, narrò d’essersi posta a pregare 5371 5 | ecc. Egli grida con voce nasale:~— Nocciuoline americane 5372 2 | der monno, l’Anticristo nascerà da una monica e dda un frate 5373 1 | a li fiji maschi quanno nascéveno, je se sbucàveno l’orecchie 5374 1 | maschietti, perchè quanno nascheno, se porteno via tutto er 5375 1 | ssi fùssino de quelle che nàscheno in de la tèra, nun ve farebbeno 5376 3 | seguito; sempre però cercando nasconderla agli occhi del giocatore, 5377 3 | capita loro il destro, di nascondiglio.~Allorchè si sono nascosti, 5378 3 | andare in cerca dei compagni nascostisi.~Allorchè egli si avvicina 5379 2 | giudìo e un facchino cor un nasone finto1.~ 5380 1 | Quann’a le crature, appena nate, védete o ssu la faccia 5381 5 | specie di bardi girovaghi, nativi per lo più degli Abruzzi, 5382 6 | Giudizio, discernimento.~Navigato: Imbirbito, malizioso, capace, 5383 2(1) | indicare gl’italiani, o i nazionali entrati per la breccia di 5384 2(3) | romaneschi, al capitolo: «Nazioni, città, paesi, ecc.».~ 5385 5 | del Suffragio, di Gesù Nazzareno, di Maria SS. del Soccorso, 5386 2 | pportata da llangeli da Nazzarette a Lloreto, l’angeli je fecero 5387 5 | sepolcrale; egli grugniva:~— ’Nchióstroo ’a scrivee!~~ 26. — Il Materassaio.~ 5388 | 5389 2 | intorno come ttutti veli de nebbia, quell’è ssegno de tutt’ 5390 3 | volta che vengono lanciate, necessariamente vincono sempre. Tale moneta 5391 3 | Avverto anche che non è sempre necessario che nella figura della Campana 5392 6(1) | linguaggio convenzionale è una necessità; ma era anche privilegio 5393 3 | accordasse la bbevuta, o la negasse pe’ ddalla a un antro, allora 5394 5 | che domandava non gli si negava niente e si serviva dei 5395 2 | anima de mi’ padre che cce negozziava, carcolava uno sciupo de 5396 1 | Grassezza fa bbellezza.~3. Li nèi so’ bbellezze.~4. L’acqua 5397 2 | a che mi vale?4~Tuona il nembo, santo veglio!…~E se cade 5398 3 | incammina verso la squadra nemica; da questa parte un altro 5399 2 | fate accusì, ddiventerete nemmico de quela persona, oppuramente 5400 2(3) | chiedere a Lucina, nel bosco Nemorense, con devote processioni 5401 5 | balconi de’ devoti certa nenia monotona che chiede sempre 5402 5 | raccolse e pubblicò alcune nenie udite per le strade; così 5403 2 | guardia, li svejava co’ ’na nerbata.~ 5404 1 | ingrassa mai, e anzi v’arèsta nèrcia e ssécca com’un ancinèllo, 5405 4 | cammere rósse, mòniche nére: chi c’indovina je do ddu’ 5406 1 | nnó li denti je vieranno néri e radi.~ ~Er sangozzo 5407 1 | quell’amaro, o vvede quer néro se spavènta, e je passa 5408 1 | infatti perchè addiventò un Neróne? Perchè quanno zinnava, 5409 | nessuna 5410 3 | alla presenza del vecchio Nestore.~ 5411 3 | lanciandovelo sopra in modo sì netto e vibrato, che muova tutte 5412 2 | artebbianca, l’orzaroli e li nevaroli da li Santi Sebbastiano 5413 2 | d’agosto, ce trovonno la néve peddavero, che aricopriva 5414 6 | voi, per amor vostro, ecc.~Nghiìppi: Debiti.~Pèsechi (li Santi): 5415 6 | malizioso, capace, esperto.~Nghïppi: Debiti.~Occhi de ciovetta: 5416 6 | Guapo.~Maramao: Maramaldo.~Nìcchese: Dal tedesco: No.~Milordo: 5417 3 | invece di entrare nelle nicchie con un solo piede ci si 5418 6 | pescivende, ecc.~Alèffe o Ninétto: Uno. Dall’ebraico Aleph: 5419 5 | commestibili, e di pochi ninnoli di scarto; ma portavano 5420 1 | Marino, il Guastella, il De Nino, il Gianandrea, il Morandi, 5421 4 | moglie, quattro figli, cinque nipoti, sei anni d’abbondanza, 5422 4 | figliolini,~Bianchi bbianchi nipotini.~ ~19. — Io tiengo un panno; 5423 3 | 31. — Nisconnarèllo.~Il capo della brigata de’ 5424 2 | tavolino, prima d’annàssene, li nisconne senza fasse accorge, in 5425 3 | che salta, tira calci e nitrisce.~ 5426 4 | Maschio fui sempre da che nnascei al mondo,~E soffemmina 5427 1 | ecco quanno queste sonnecessarie.~Quanno uno, come ggià ho 5428 2 | Ccampo Vaccino, nun è ppiù nnecessario de passà’ sotto a llArco 5429 3 | Passatella.~Er Sótto accorda o nnega le bbevute, le trasferisce 5430 6 | Musiù o Munzù: Meusieur.~Nneppà: N’est-pas?~Padedù: Pas-de-deux.~ 5431 2 | purghe puntute bbianche e nnere.~Dice che quanno quarcuno 5432 1 | bbisogna tienello d’occhio.~Nneróne infatti perchè addiventò 5433 2 | PeSsanta Caterina, o nneve o bbrina, o la neve su’ 5434 2 | ppotuti vede’, ni uprìnni cchiude’, m’aricordo che 5435 3 | il compagno fa trilló o nnizza, e prende il posto di lui.~ 5436 1 | cosa come arinfresca.~ ~Si nnò, pprovate a bbeve e’ llatte 5437 3 | bbenedetta!~Santa Croce, pan e nnóce~Fichi secchi, mortalétti,~ 5438 1 | pprima nun se sente chiamà’ a nnome da lui armanco tre vvorte, 5439 2 | quanti artistoni èstri e nnostrali, passeno pe’ gran talentoni, 5440 1 | tienéccela peddue o ttre nnottate che l’infiammazzione ve 5441 2 | farfalla, è ssegno de quarche nnôva o dde quarche visita.~Si, 5442 2 | èreno, e ccampàveno quant’e Nnovè.~Dunque sii ogni sempre 5443 2 | ttrova (perchè er santo, a nnovena finita, ha dda vienivve 5444 1 | viéppe’ le minèstre,~E ppe’ le finestre».~Vorebbe 5445 2 | stanno a sservizzio de li nobbili, de li padronali, eccetra, 5446 5 | trionfale si chiudeva con la nobile anticamera del munifico 5447 5(1) | filantropica, composta di nobili, borghesi e plebei.~ 5448 2 | sempre in saccoccia, o una nocchia, o una noce, o ’na castagna 5449 3 | castelletto è formato di nocchie o di osse di albicocche, 5450 5 | grida con voce nasale:~— Nocciuoline americane calde caldee!~ 5451 1 | co’ l’acqua de foje de nóce bbullita.~ 5452 5 | venditore di noci.~— Bianca la nocee!~47. — Il brusculinaro.~ 5453 4 | sfascio.~ ~43. — Chi mme nomina me róppe.~ ~44. — Quattro 5454 3 | gesto de la mano, invece de nominalli a vvoce, doppo la bevuta 5455 3 | Angeli ce sono~Si (e qui nominano una delle loro compagne) 5456 3 | questo nun sarebbe stato nominato a vvoce, tutti li ggiocatori 5457 2(2) | che per i genitori ed i nonni.~ 5458 | nonnulla 5459 2 | Brìcida e Ssanta Zita; li norcini da li Santi Benedetto e 5460 | nos 5461 2 | Ciai pormóne?~— Pormóne, nossignora: è tterminato. L’ho vvennuto 5462 2 | papato, de l’avocatura, der notariato, de la medicina, eccetra; 5463 5 | artigiani per Roma, dopo aver notato i principali mercati a Campidoglio 5464 3 | 34. — A “Ppìcchio„.~Notissimo giocattolo di legno a forma 5465 5 | invitavano i buoni a darne notizie se ne avessero, e a ricondurli 5466 2 | Caterina infinènta a Nnatale le nottate crescheno un cinichétto, 5467 2 | forma d’una serpa, d’una nòttola, d’una treccia de capelli, 5468 5 | a loro il nome di cicale notturne».~ ~L’origine del nome dei 5469 5 | daccapo.~12. — Li svegliatori notturni.~Li svejatori eran coloro 5470 2 | lapa3 è ssegno de bbôna nóva; un moscone è ssegno de 5471 2 | li nummeri dall’uno ar novanta.~Ggiocate li primi tre nnummeri 5472 6 | Cingà: Sette.~Cimóne: Otto.~Novèna: Nove.~Fiori o fioràna: 5473 3 | 5 del sonetto: Li bballi nôvi il Belli così descrive questo 5474 2 | Speciarmente chi ttiè’ ’ntaccato er petto.~Bôna pasta, bbon 5475 3 | piccirièllo.~Pescai, pescai,~ lo trovai mai.~Trovai tre 5476 2(3) | colpi di verga sulle spalle nude.~ 5477 5 | di fuliggine, con i piedi nudi, il viso nero:~— Spazzacamii’, 5478 2 | Aliberti, Fiani, Ornano, er Nufraggio, er teatro Pace, Valletto, 5479 | nullo 5480 5 | maghi, i giuocatori del numeretto, i piccoli e macilenti sonatori 5481 5 | propriamente detti, si aggiungevano numerosissimi artigiani i quali per le 5482 2 | scansalli2 raramente ve danno li numineri bbôni; a mmeno che uno nu’ 5483 5 | Anticaje e ppietrèlle!~16. — I Nummerattari e riffaroli.~— Pijalevelo, 5484 5 | vinceva alla Riffa o al Nummeretto.~11. — Lo Sticcalegna.~Il 5485 | nunc 5486 6 | piusurtra: Non plus ultra.~Nunchettinòra: Et nunc et in hora, ecc.~ 5487 2 | come presempio: «Nina, ’Nunziata, Rosa, Crementina, oppuramente: 5488 2 | 185. — La “Nunziatella1„.~Se chiama accusì, perchè 5489 1 | 89. Quer che appetisce, nutrisce.~90. Sacco vóto nun s’arègge 5490 1 | allatta bbisogna che sse nutrischi bbene.~Si a le vorte la 5491 2 | Notte de S. Giuvanni ar 170.~Si ppoi volete sapè’ 5492 3 | meno grandi chiamate bòccie ò bbòcci, e che i fanciulli 5493 2 | pparlava, la canaja, dar chi-’o-picció1, ’gni tantino je domannava:~— 5494 3 | ragioni sempre diverse, è obbligata a pagare il pegno.~Quando 5495 2 | arimase accusì ccontenta e obbrigata a la Madonna, che pper aringrazzialla 5496 2 | regnato papa Gregorio), ermo obbrigati er doppo pranzo de ’gni 5497 2 | còcca mia, quann’ha ffatto l’obbrigo suo, s’aritira.~Presempio, 5498 2 | usanza bbuffa, e in cammio, obbrigorno li ggiudìi a ppagàttutti 5499 1 | bbabbione, ’ la scatola, l’occhiali e’ ’r pallone.~30. Vecchia 5500 3 | un’estremità a guisa di occhiello che si accomoda sulla rilevatura 5501 2 | Barbiere de Sivija, faceva a lloccorenzia er portapollastri, e ppizzicava 5502 5 | acqua, una canestra con l’occorrente per bere, e grida:~— Acqua 5503 3 | senza pretese, potrà all’occorrenza riuscire egualmente di una 5504 2(3) | tornare in grazia di Dio, occorreva una pubblica funzione, nella 5505 3 | poi a prendere il posto occupato dal paziente e il giuoco 5506 5 | rivenduglioli che, coi loro banchi, occupavano vie e piazze, come i pollaroli 5507 2 | ricorda i Francesi dell’ultima occupazione con le loro prepotenze,


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License