10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
5508 5 | dice: canestri canestri,~Odi l’altro che grida: lino
5509 2 | A Roma li francesi ereno odiati a mmorte; e dda certi vecchi
5510 2 | odorosi, che sse senteno odorà’ un mijo llontano, potrebbe
5511 2 | ddiventà’ Madonna, a èsse odorata da tutti li cristiani, e
5512 2 | la famija inginocchiate, odoraveno er Signore trionfante.~
5513 1 | che i vapori esalati dall’odorifera cottura erano raccolti con
5514 3 | bacio d’amore.~Un bacio pô offende~La cara bbambina!~Oh poverina,~
5515 2 | per benedirlo e non per offenderlo»3.~
5516 2 | llui, se sarebbe potuto offènne, e ffavve, mai mai puro
5517 5 | capretti di latte, vivi, che offeriva per quaranta, cinquanta
5518 3 | persona, dice al giudice l’offeso: Monsignore, ecc. ecc. Pijatelo
5519 5 | una clientela fissa ed una officina in vista del pubblico, giravano
5520 5 | percorrevano le strade del Ghetto, offrendosi a quell’ufficio, gridando:~—
5521 2(5) | moderna. I Romani solevano offrirle a Sileno ed a Bacco, acquistandole
5522 5 | sui gradini delle chiese offrivano il Santo di cui si solennizzava
5523 2 | padroni de le bbestie j’offriveno pe’ Sant’Antonio che quer
5524 1(3) | anche oggi per medicare le oftalmie. L’errore comune sta nell’
5525 2 | adesso; ché sti ggiuvinotti d’oggiggiorno pareno tanti funerali.~Nojantri
5526 | Ogn’
5527 6 | créscheno intorno all’orlo de ll’ogna de le deta, so’ ttutte bbucìe
5528 1 | bbutteno, e cô quell’ojo ce s’ogne la cratura su la testa la
5529 1 | Pijate un po’ dde bbambace ognétela d’ojo de mmànnola dorce,
5530 1 | quel’inguento che vve viè’ ognetevece la rógna e in quarche giorno
5531 1 | ffatela bbullì’.~Co’ quell’ojo ógnétevece la testa pe’ pparecchio
5532 | ognun
5533 2 | Lisabbetta; li saponari e ll’ojarari da Santa Maria in Vinces:
5534 1 | dde bbambace dentro quell’òjo miracoloso, e strofinàccese
5535 2(1) | Oleandri.~
5536 5 | grido di:~— Oliva dorcee, olivaa!~62. — Il cenciaiuolo isdraelita.~
5537 5 | toste, ova, ohé!~61. — L’olivaro.~Si mostra per lo più d’
5538 3 | sta bene; ma se per caso oltrepassa il limite stabilito, il
5539 3 | quelle monete che hanno oltrepassato il circolo.~Se il colpo
5540 1(1) | Ombellico.~
5541 2 | Trestevere, de nun opricce mai l’ombrella.~
5542 2 | pasquinata3.~Consisteva in un ombrellaccio, de quelli a uso bburino,
5543 2 | vorrebbe darvi un dono~Quest’ombrello. È poco buono:~Ma non ho
5544 1 | qualunque siesi malanno; e ll’ómmini da le cascate.~Santa ’Pollonia
5545 1 | pe’ ruzza, un cappèllo da òmo in testa, si nnó li denti
5546 2 | regazzino a cchièdeje tre óncia de muso pisto e si nun ce
5547 4 | Nun è mare eppur fa ll’ onda;~Nun è ppécora e ssé tónda;~
5548 2(2) | nel singolare finiscono in one. La processione, le processione,
5549 2 | stènne la mano: jé sa ppiù onesto l’arubbà’ che l’annà’ a
5550 1 | 13. — Pe’ gguari’ da l’ongina4.~Pijate ’na ranocchia e
5551 2 | lavannare: «C’è la sora Onorata?».~Quarche vorta attaccamio
5552 2 | tua?~— Bbù bbù!~— ... Onde onoratemi della vostra presenza, ed
5553 1 | jé fa una mano santa è d’ontaje li porsétti, la capoccétta,
5554 1 | de farina de céci.~Puro a ontalli cor ségo ce se prova rifriggerio.~ ~
5555 1 | colore medemo.~Fa bbene a ontasseli co’ ll’ojo d’uliva o cco’
5556 1 | Quanno dôle er naso.~Bisogna ontàsselo bbene bbene drento e ffóra,
5557 1 | tàrtero che ccià dde sotto ontàtece e strufinàtece la parte
5558 1 | riscallà’. Quann’è ccalla ontatela bbène bbene o dde sego e
5559 1 | una bbôna fatta de stóppa, ontàtela cor un po’ dd’ojo callo
5560 1 | nun ve facessi affètto, ontatevelo co’ ll’ojo callo de’ llume.~
5561 5 | Oh cche cciccia, oh cche ónti!~21. — I Trippaioli.~Gli
5562 1 | amaro, o sse tigne co’ ll’ónto de la padèlla.~Quanno la
5563 3 | nota 13 del sonetto: Un’opera de misericordia del 3 ottobre
5564 6 | Tajacozzo (Annà a): Essere operato, subire operazione, ecc.~
5565 6 | Essere operato, subire operazione, ecc.~Tappo: Mantello.~Tetto (
5566 1 | s’è arimbevuto.~Fatta ’st’operazzione, v’assicuro che vve sentirete
5567 3 | Se è giunto il momento opportuno il secondo capo che dirige
5568 3 | bbevuta risponnennoje: Bbevete oppurarnente: Bbeverà er tale, o bbeverà
5569 2 | Martino (11 de novembre) s’opre la bbotte e ss’assaggia
5570 3 | llui de commannà’, allora, òprete celo! se fa ’na bbevuta
5571 1 | s’ariccommanna che nu’ j’opri casa, si pprima nun se sente
5572 2 | osterie de Trestevere, de nun opricce mai l’ombrella.~
5573 2 | quanno lo cacciàveno fôra, l’opriveno, l’allustràveno, l’allisciàveno,
5574 5 | in un curioso e ignorato opuscolo intitolato: Historia nova
5575 6 | pro eo.~Ora-promè: Idem.~Ora-cèrta: Horâ certâ.~Pandecèlo:
5576 6 | Ora-provè: Ora pro eo.~Ora-promè: Idem.~Ora-cèrta: Horâ certâ.~
5577 6 | Pio IX rimasto celebre.~Ora-provè: Ora pro eo.~Ora-promè:
5578 2 | ricordeno ’sto custume, che oramai nun s’aùsa ppiù dda gnisun
5579 5 | caldee!~88. — Il venditore di orarii delle ferrovie.~— È ccambiato
5580 5 | ferrovie.~— È ccambiato l’orario!~89. — Il venditore di frutta
5581 5 | fine di queste e di altre orazioncelle, ciascuno al saluto di Sia
5582 2 | ppiedi, recitanno sempre l’orazziòne, da le Carcere nôve, p’er
5583 6 | Ùrbise et òrbise: Urbis et Orbis.~Verbum caro: Il deretano.~
5584 6 | Exempli gratia.~Ùrbise et òrbise: Urbis et Orbis.~Verbum
5585 2 | durlindana e, ggiù, bbotte da orbo.~Li guerieri scapporno e
5586 2 | rissomija a uno de li tanti ordegni, che uno de li vostri protennenti
5587 5 | banchieri e mercanti, d’ordinario assai ricchi, i quali per
5588 3 | magnanno, è ppermesso d’ordinasse quarche pietanza intanto
5589 3 | mani alternativamente e ordinatamente l’una sull’altra sopra la
5590 2 | ssegno che quello che l’ha ordinato se lo goderà.~
5591 1 | cirùsico bbravo che nun ve l’ordinava.~
5592 2 | ce fanno trovà’ un par d’orecchinetti o un anellino d’oro o un
5593 1 | femmine, e je se mettevano l’orecchini d’oro.~L’oro attaccato a
5594 3 | soprannome. Per esempio: orecchino d’oro, cucchiaio d’oro,
5595 3 | ssuo fratello;~Questa è ll’orecchiuccia,~Questa la sorelluccia;~
5596 1 | bullì’ in de ll’acqua per un’oretta e ppoi fàtejece li lavativi.~
5597 5 | canzonette al suono dell’organino, il sigaraio notturno, il
5598 4 | spada. 16. Il bue. 17. L’organo. 18. Albero di pigne. 19.
5599 2 | fformino come ttante canne d’orgheno o scalini, apposta er giôco
5600 1 | di dire o delle frasi più originali che avessero potuto interessarmi.
5601 6 | Retrait.~Sacchesorètte: Oriuoli d’Isaac Soret.~Sóffióne:
5602 6 | cé créscheno intorno all’orlo de ll’ogna de le deta, so’
5603 6 | guardie! Grido d’allarme.~Orloggi: Tinconi.~Orto bbottanico:
5604 3 | a nun beve so’ chiamati Ormi; e nun tanto er nun beve
5605 2 | Metastasio), l’Aliberti, Fiani, Ornano, er Nufraggio, er teatro
5606 2 | ariccontà’ ttante da fa’ orore.~Fra ll’antre, la notte,
5607 5 | passanti, mostravano le più orrende mutilazioni e le piaghe
5608 1(2) | Padre Orsenigo, benemerito e popolare dentista
5609 1 | vvino vècchio.~95. La sera orsi; la mmatina arsi.~96. Bacco,
5610 2 | tempo era tutt’a vvigne e a orti , e sseguitanno sempre quer
5611 2 | monnezzari, San Rocco.~L’ortolani, li pizzicaroli, fruttaroli,
5612 2 | perchè vve vienga subbito un orzarólo.~
5613 2 | llocandieri da San Giuliano l’Ospitatore; materazzari e rigattieri
5614 3 | formato di nocchie o di osse di albicocche, di pesche,
5615 3 | ragazzi abilissimi, i quali, osservando attentamente la testa del
5616 6 | ate: Guardare; guardate; osservate.~Ingannavià: Rubare.~Ingavuscìmme:
5617 2 | piagnenno e urlanno come un ossessio, ciabbruciava libbri provìbbiti,
5618 2 | stravèri, facènnoli addiventà’ ossièssi.~Ccerte vorte pe’ ffa’ indemognà’
5619 6 | colti in fallo.~Incornasse: Ostinarsi.~Ingroppato: Ricco.~Jod-bedòdde:
5620 2 | sse convertiva s’abbuscava ottanta scudi e dda magnà’ ppe’
5621 2 | a cchi improvisava mejo ottave, sopre una cosa o ssopra
5622 2(2) | assunzione al papato data da Ottaviano Conti che nel 956, succeduto
5623 3 | sapenno scimmià’, cche s’ottiè’ dda bbeve, e, si sse fa
5624 2 | sse ponno co’ ppochi sòrdi ottiene’ ddar curato de la parocchia.~
5625 2 | qualunque cosa voleva l’ottieneva. Si, ppresempio, voleva
5626 2 | battesimo.~Armeno che nun ottienghino dar Papa la dispensa.~ ~
5627 2 | 125. — L’ottobberate1 a Ttestaccio.~Siccome Testaccio
5628 2 | canti:~ ~«A la reale,~L’ottobbre è ffatto com’er carnovale!».~ ~
5629 2 | saltarello, le serenate, le ottobrate, le bbisboccie a Testaccio,
5630 5 | sera con una lucerna di ottone a triplice lucignolo, si
5631 2 | ppene sicure.~Insognasse l’òva è ssegno de chiacchiere
5632 5 | pomeridiane. Come il suo collega l’ovaro, entra in tutte le bettole
5633 5 | e grida:~— Che rosso d’ovoo, che gelàa’!~65. — I venditori
5634 3 | Capete la ppiù piccola!».~ ~È ozioso dire che l’ultima fanciulla
5635 1 | Bisogna avecce allora una gran pacenza; e ffaje tutte le cure che
5636 6 | Bello.~Trubbo: Brutto.~Pachelo o Palecco: Cappello.~Sparche:
5637 2 | far mia mano~Con il volto pacifico e sereno (sic).~ ~Non senti
5638 2 | intorno tutte quele bbelle pacioccóne che ffaceveno a la gara
5639 2 | davero, speciarmente certe paciòccóne de li Monti, che ddice che
5640 1 | posizzione, p’ariposà’ ppropio paciosamente, è quella de mettesse da
5641 6 | scappano le busse. Viam pacis.~
5642 6 | Meusieur.~Nneppà: N’est-pas?~Padedù: Pas-de-deux.~Pappiè: Papier.~
5643 5 | quale non rimediasse il suo padiglioncino».~4. — I Carciofolari.~«
5644 5 | si vedeva torreggiare il padiglione delle puerpere, cioè una
5645 2 | la pagava.~Presempio er padron de casa lo citava, lui j’
5646 3 | dopo arientra subbito in padronanza der vino appena fatta la
5647 6 | Tinconi.~Orto bbottanico: Ano.~Paesàno: Spia.~Pagòzzo: Dare il
5648 2 | come aùsa incora in de li paesetti de montagna.~’St’usanza
5649 2 | che nun abbastò cche la pagassi cara salata lui sortanto;
5650 5 | girano per le strade... sono pagati per fare le spie. E ciò
5651 2 | voleveno annà’ a ppredica pagavene un testone de murta peròmo1.~
5652 2 | che pper avè’ ’st’onore pagàveno dieci, venti e insino a
5653 2 | e leggende romanesche, a paggine 311, Novella XLII.~
5654 2 | quatrini tutto l’anno.~Nun se pagheno li debbiti, si nnó ttutto
5655 2 | er maritòzzo;~Ché ccé lo pagherà ’r nostro regazzo».~ ~E
5656 2 | romaneschi che a vvedélli nu’ li pagheréssivo un sôrdo, e cche ffanno
5657 5 | caldi con un cappello di paglia a larghe tese, una secchia
5658 3 | séga, Mastro Tilta,~’Na pagnotta e ’na sarciccia;~Un’a mme,
5659 2 | fornari nun poteveno fa’ le pagnottelle; li semmolini e li panetti,
5660 6 | Spia.~Pagòzzo: Dare il pagozzo, vale: menare di bastone
5661 6 | bbottanico: Ano.~Paesàno: Spia.~Pagòzzo: Dare il pagozzo, vale:
5662 2 | A ttempo mio, tutte le paine e li paini4, come ppuro
5663 2 | mio, tutte le paine e li paini4, come ppuro li minenti
5664 2(4) | vestita civilmente è un paino.~
5665 5 | arcadici, tanto quei giorni paiono lontani».~45. — Il mosciarellaro.~
5666 3 | Chi li fa li cappelli dé paja,~Per andare a la bbattaja.~
5667 2 | preparate e mmettetejele tra er pajaccio e er matarazzo de’ lletto
5668 6 | di bastone o di coltello.~Pajariccio: Cipolla cotta al forno.~
5669 2 | li scopatori segreti, li palafregneri, Sant’Anna; li tessitori,
5670 2(5) | han fabbricato una loro palazzina.~
5671 6 | Trubbo: Brutto.~Pachelo o Palecco: Cappello.~Sparche: Scarpe.~
5672 2 | Sóra Checca, portale la palétta, pe’ scottà’ er culo a la
5673 2 | celebre bburattinaro; arto, palido, vestito cor un sacchetto
5674 2 | ggiudìi a ppagà’ ttutti li palii che vvinceveno li bbarberi
5675 2(2) | Forse le antiche Palilia; ma c’è da dubitarne, poiché
5676 2 | er Valle, er Capranica, Pallacorda (adesso Metastasio), l’Aliberti,
5677 5 | senza gridare... Che le palle moscate erano sì accette
5678 1 | e dde fasse subbito ’na palletta de purazzo.~Farebbe puro
5679 3 | stabilito.~La conta, a un palmo dalla buca, tira con la
5680 3 | improvviso soffio, batte le palpebre e mostra spavento. Al che
5681 1(2) | Dicesi anche: Panàro.~
5682 1 | ha sséte, antro che acqua panata.~ ~C’è cchi ffra lletto
5683 2 | Antonio abbate; fornari e panattieri, la Madonna de Loreto; li
5684 4 | ttrottando.~ ~10. — Fra le panche dei frati ce sta un campanello;
5685 2 | scodella, indove ce magnava er pancotto Gesù Cristo da regazzino,
5686 6 | Ora-cèrta: Horâ certâ.~Pandecèlo: Panem de coelo.~Pèdibbus (
5687 6 | Horâ certâ.~Pandecèlo: Panem de coelo.~Pèdibbus (A):
5688 1(3) | Panerecci.~
5689 2 | pagnottelle; li semmolini e li panetti, senza godenne er privilèggio.~
5690 2 | ffiume, che Donna Olimpia Panfili ciaveva in Trestevere, vicino
5691 2 | bbroccoli, er torone, er pangiallo, et eccetra et eccetra.~
5692 2 | spósa de fôra, se faceva er pangrattato.~Fatto questo, s’upriveno
5693 2(1) | Maritozzoli: pani di forma romboidale, composti
5694 6 | abitava. Vicolo che sta in via Panisperna.~Cresceccàla: Pene.~Cristo-tignóso:
5695 1 | quarsiasi ferita, bbozzo, pannaricia, bobbone, giradétto, pedicèllo,
5696 5 | la città~— Chi accóncia pânnii?!~7. — I Mandatari.~Erano (
5697 1 | e dde bbutiro, e accusi panónta, appricàtela sur pettarèllo
5698 2 | Tresteverini, der fosso de Panónto — Monticiani, arubba crocifissi —
5699 5 | come viole ciocche, viole pansè, salvia, rosmarino, menta,
5700 2 | medichi e cerusichi, San Pantaleo; li côchi, l’infornatori
5701 5 | e trippaioli, intorno al Pantheon e lungo la via dei Crescenzi;
5702 6 | forno.~Pappio: Portafogli.~Panzanèra: Bècero, birba, collèga.~
5703 2(4) | Monsignori dal mantellone paonazzo che indossano comunemente
5704 2 | Ricorda le benedizioni papali sulle loggie valicane e
5705 1 | capomilla e un tantino de papavero.~ ~Un’antra cosa che ffa
5706 1 | der Sudario, da un cèrto Pàperi che l’ha inventato, è una
5707 3 | er cardinale;~È mmorta la papessa~Un corno in cu...~A tte
5708 5 | una pavolata17, venti una papettata18, trenta ’na testonata19,
5709 5(18)| Un papetto: moneta di 20 bajocchi.~
5710 6 | Padedù: Pas-de-deux.~Pappiè: Papier.~Poncio: Punch.~Ragù: Ragù.~
5711 5 | scoparoo, ajaroo!~64. — Il Pappinaro.~Si mostra nell’estate,
5712 6 | Cipolla cotta al forno.~Pappio: Portafogli.~Panzanèra:
5713 2 | che vve farà antro che dda parafurmine~
5714 3 | pongono a una certa distanza parallelamente, e poi facendosi loro incontro,
5715 1 | l’infornatore tira la parata der forno, se pija in braccio
5716 5 | logge, finestre e sedie:~— Parchi logge, finestre!~— Ecco
5717 2 | faceveno sopra ’na specie de parcoscèno, co’ ccerti pupazzi de céra
5718 | parecchio
5719 2 | ggiuvinotti d’oggiggiorno pareno tanti funerali.~Nojantri
5720 2 | casa de loro quello che je pareva e ppiaceva.~Quanno lavoraveno
5721 2 | piazza, che, a vvedelli, pareveno un mucchio de stracci de
5722 5 | dei venditori girovaghi di Parigi, accennando rapidamente
5723 6 | Fac et refac: render la pariglia.~Fiàtte: Fiat.~Fregante-crimise:
5724 2 | come si fussi stata una parija sola.~Er papa ce mannava
5725 2 | medajari, San Tomasso in Parione; fornaciari der vetro, Sant’
5726 3(9) | Rome. Paris, Hachette, 1872.~
5727 2 | al latino di quanti se ne parlano in Italia, avendo vissuto
5728 5 | I giornalai.~È inutile parlarne. Sono tante le grida dei
5729 2 | bbisogna (si ner mentre ne parlate ve trovate a ssede) tienè’
5730 5 | scoperti; talvolta un bel parlatore che si divertiva a raccontare
5731 2 | quarche mmese nun se ne parlava magara ppiù.~ ~A ppreposito
5732 2 | rimedio, che, io che vve parlo, l’ho insegnato a ttante
5733 2 | prese er muto e subbito parlò,~Quello che era sordo ce
5734 2 | Incominciassimo a scavà’ ddiversi parmi sotto tera.~Quanto, tutto
5735 2 | regazzini de le diverse parocchie, scerti tra li ppiù bbravi
5736 2(2) | Ricordo in parodia delle feste piscatorie e
5737 5 | del catechismo, solevano i parrochi mandare in giro per la parrocchia
5738 4 | pporta.~Chi ppoi non porta parta poco importa.~ ~15. — Pasquale
5739 2 | Paolo, vi diceva la messa e partendo rivelava il suo nome!...
5740 2(1) | M’ero persa: il participio retto dall’ausiliare essere
5741 2 | le locanne e a le famije particolare ricche, che, ppe’ nun avè’
5742 5 | avaro di nuovi e curiosi particolari ricordando i venditori di
5743 2 | che sse spartiveno in du’ partiti: er partito romano e er
5744 3 | della mamma.~I compagni partono tutti insieme e vanno a
5745 1 | o ner peggio caso quanno partorisce fa’ la cratura cor segno
5746 2 | ppiù; ma pprima ammalappena partoriva una donna, speciarmente
5747 1 | confronti, citazioni e fin la parvenza della più lontana erudizione,
5748 5 | quel tempo di Toscana, e parvero in Roma una novità. Invece
5749 6 | Nneppà: N’est-pas?~Padedù: Pas-de-deux.~Pappiè: Papier.~Poncio:
5750 3 | o anche: La cammera der Pascià! Er coridore! la cammera
5751 2 | armeno, ereno chiamati li Pasqualini.~
5752 2 | pparlaveno, le satire o le pasquinate de loro, èreno sciape assai,
5753 3 | assaggià’ un góccio.~Si la Passalella fusse sempre fatta accusì
5754 1(2) | Piè-di-Marmo: ora farmacia Passamonti.~
5755 3 | momentaneamente un oggetto, passandolo ad altra persona, la quale,
5756 3 | bruscolini o altro; poi passandoseli dietro, che nessuno li vegga,
5757 6 | Bècero, birba, collèga.~Passante: Anello d’oro.~Pastròcchia:
5758 5 | per meglio commuovere i passanti, mostravano le più orrende
5759 3 | Cé passo o senza fôco li passaporti, e può ritirare.~Qualora
5760 3 | Se un altro ladro, nel passargli vicino, riesce a toccarlo,
5761 1 | sso’, pijate quell’acqua, passatela in der setaccio, e quanno
5762 1 | a ffôco lènto lènto; poi passateli drento una pezza de bbucata,
5763 2 | 204. — La Passatèlla.~Pe’ ’sto ggiòco, vvedi
5764 5 | percorse dalla processione, passavano i Mannatari delle varie
5765 2(1) | canditure o anaci o uve passe. Di questi si fa a Roma
5766 5 | chiese e nelle pubbliche passeggiate, mendicanti, uomini e donne,
5767 2 | oppuramente ce litigherete o cce passerete guaji serî.~C’è un sonetto
5768 1(2) | che si da a mangiare ai passeri, verdoni, verzellini, ecc.~
5769 2 | passaveno de fianco, per un passetto stretto che ss’ereno uperto
5770 1 | anche per quella vivissima passione che avevo ed ho per le cose
5771 3 | chiede la bbevuta dice: Pàsso bbevi invece de Posso bbeve?
5772 2 | carzette, una piena de pastarèlle, de ficchi secchi, mosciarèlle,
5773 5 | savoiardi, di tortelle, di paste all’uovo, il tutto intramezzato
5774 6 | Fritte all’olio con la pastella.~Le patate in gran tenuta:
5775 2 | côchi, l’infornatori e li pasticceri li Santi Vincenzo e Anastasio;
5776 2 | appositamente, via de li Pàstini, che cc’è incora, indove
5777 5 | venditore getta loro in pasto.~44. — Granarole, lavandaie,
5778 6 | Passante: Anello d’oro.~Pastròcchia: Bugìa.~Perfidi (li): I
5779 5 | urla come un dannato:~— Le pataaate! Le cucuzzee!~— A 20 a ppavolo
5780 3 | viene chiamata er bello o er patalucco.~Un’altra frode è la seguente.
5781 5 | Auffa li pommidoro, auffa le patatee, ecc.~87. — Il venditore
5782 5 | scrannari, di bombattari, di paternostrari (coronari), di pelamantellari (
5783 5 | intervalli in tono lento e patetico, andava gridando:~— Zedacà!
5784 2 | bocca, si nno’ artrimenti patisce subbito de vermini.~ ~E
5785 1 | vojantri che arméno nun patite de’ vèrmini: sete de seme-santo!»~
5786 2 | io».~ ~E ppoi se dice un patrennostro.~Io una vorta m’ero persa1
5787 1 | cuticugno.~33. Pregamo er Patreterno ch’estate sii d’estate e
5788 4 | nnata:~Turchia nun fu mai la patria mia.~Da un giovine fu presa
5789 2 | scrivecce drento tutti l’usi patriarcali de li fornari antichi de
5790 5 | di tessuti a maglia), i pattari di Milano (rigattieri),
5791 3 | contendenti, finchè non si viene a patti fra loro.~Allora i due primi
5792 3 | pare buona da comperare, pattuisce.~Venditore e compratore
5793 3 | vinto; e, se così è stato pattuito, il compagno perditore deve
5794 2(3) | un periodo fissato dalla pausa del punto. Morandi.~
5795 2(2) | servono come di guide alla pavimentazione delle strade. I selci più
5796 5 | una grossata16, dieci una pavolata17, venti una papettata18,
5797 2 | je faceva fa’ co’ quattro pavoli du’ novene, una la mmatina
5798 2 | sii, se ricconteno tante pavure che sse so’ avute pe’ vvia
5799 2 | anzi con una docilità e una pazienza che non ha esempio.~Ecco
5800 1 | Aventino ce sarveno da la pazzìa.~San Zaccaria fa pparlà’
5801 1 | funzione, se deve arivortà’ ar pazziente che ccià ssotto ar cavallo,
5802 3 | ppiace.~Er giocatore mannato pè llicenza se deve arivorge
5803 1 | ffiji cià mmalanni.~9. Li peccati de li padri li sconteno
5804 1 | porco, una bbona fatta de pece greca e dde sórfo. Mettete
5805 2 | Pìscise (in piscibus); li pecorari da Sant’Antonio abate; arbergatori
5806 2 | un canone, nero, nero, da pecoraro, che un antro po’ cce se
5807 3 | la pupazza,~Cé passa la pecorèlla~Che ffa: bbè bbè bbè!~Mamma
5808 3 | le stelle,~Ecco le bbelle pecorèlle.~Ecco e’ pupo incatenato~
5809 6 | Scarica-tràppole: Cacio pecorino.~Concertino de la pedacchia:
5810 6 | pecorino.~Concertino de la pedacchia: Cruyère.~La sora Checca
5811 6 | coelo.~Pèdibbus (A): Ad pedes.~Perquirato: Perquiratur.~
5812 6 | Pandecèlo: Panem de coelo.~Pèdibbus (A): Ad pedes.~Perquirato:
5813 1 | la magagna.~76. ’St’anno pédicellósa, ’st’antr’anno spósa.~77.
5814 1 | appricàtevelo bbello callo sopra ar pedignóne.~ ~Oppuramente, invece de
5815 5 | Seguitando a pedinare i venditori ambulanti, vediamo
5816 5 | mercanti di seta greggia, i pelacani per conciatori di pelle,
5817 5 | paternostrari (coronari), di pelamantellari (pellicciai), di lentari,
5818 2 | sapeveno dì puro quanti peli tieneva er diavolo su la
5819 2 | slarga,~E vvi scanza li péli de la bbarba!».~ ~E ortre
5820 2 | messe su la tavola a ppanza pell’aria, perchè si nnó ppiagne
5821 2 | dda quelli che vvanno in pellegrinaggio da quelle parte de llàggiù.~ ~
5822 6 | ecc., aggiungere:~«Quele pèllétte ciuche ciuche, che ccerte
5823 5 | coronari), di pelamantellari (pellicciai), di lentari, di gipponari (
5824 2 | osteria da l’Assunta; li pellicciari da San Giovanni Batista:
5825 2 | ricca, che vveniva a Roma in pelligrinaggio, a ppiedi, pe’ vvisità le
5826 1 | scordeno prèsto.~17. Donna pelosa, o mmatta o virtuosa.~18.
5827 6 | mane in saccoccia!~Pozzi penà’ e ffà ppenà’: sta’ ccent’
5828 3 | numero delle dita alzate)~Nun penavi tanto:~Mazza-bbubbù,~Quante
5829 6 | Santa Pasqua.~Picciurèllo: Pène.~Pinne, cânne e colaimme:
5830 5 | Con la sua vocetta acuta è penetrante, grida:~— Com’è bbianca ’
5831 6 | jema tessuvà: Dieci giorni penitenziali.~Atanaï, atanaï: Buon Dio21:
5832 2 | quer sale sversato co’ le pennazze de ll’occhi, granèllo pe’
5833 2 | ch’è ffatta e ’r fico che pènne.~In ottobbere che sse fanno
5834 2 | co’ ddu’ nastri de séta pennènti a li fianchi, der medemo
5835 2 | E ssempre a mme ppossi pensà’».~ ~Dette ’ste parole,
5836 2 | una ne facemio e ccento ne pensamio.~La sera, presempio, prima
5837 2 | astenetevi dalle bestemmie e pensate:~
5838 2 | via da casa er morto se pensava a scaccià’ vvia la malinconia
5839 2 | morto ar Camposanto.~Ce pensaveno li preti, li frati e li
5840 2 | mio, core mio, stella mia, pensiere mio».~Perchè allora c’era
5841 2(2) | Il giorno seguente alla Pentecoste.~
5842 5 | Madonna, delle quali non è penuria sui canti delle vie di Roma,
5843 5 | utensili da cucina, e grida:~— Peparóle e cucchiaaà!~— Schifiètte,
5844 6 | Testa spaccata.~Piazza Marco Pépe: invece di Guglielmo Pepe.~
5845 2 | su’ cocchiere, un certo Peppe Regazzini, portava dicidotto
5846 3 | giocattolo di legno a forma di pera, alla cui estremità è piantata
5847 5 | grida:~— So’ ccanniti le péra côtte bbônee!~A’ miei tempi
5848 5 | Bollenti - Mela cotte!~54. — Il peracottaio.~Il venditore di pere cotte,
5849 5 | visto méttee ér zucchero, le peracottee bbònnee calle calle; per
5850 2 | fermà er pie’.~ ~Bigna sapé, perbrio, bigna sapé~Delle frittelle
5851 3 | E così l’una insiste coi pèrché, e l’altra se ne schermisce
5852 3 | sulla strada che il nonno percorre; ed alcuni si fingono muratori,
5853 5 | ingenti somme...».~ ~* * *~ ~«Percorrendo le vie di Roma con la scorta
5854 5 | capretti, in primavera, percorreva la città con la sua cavalcatura
5855 5 | strade che dovevano essere percorse dalla processione, passavano
5856 3 | giudice per subirvi nuove percosse; nel secondo, vi subentra
5857 3 | faccia in grembo a lui, è percosso da qualcuno del resto della
5858 3 | giuoca a Roma dalla plebe, percuotendo colla parte più acuta d’
5859 1 | quéla camicia nun bisogna perdéjela; sì nnó jé sé perde la furtuna.
5860 3 | non resta nessun altro a perdere, assegna le penitenze.~Nell’
5861 1 | serviti a qualche cosa. Nel perdermi per lunghe ore tra quei
5862 5 | udiva la mattina gridare a perdifiato:~— La marzolinaa, la marzolinaa!~
5863 6 | Interiezione: dall’ebraico Badonai, perdio!~Baragaìmme: Andare a Baragaìmm:
5864 3 | ragione che il perditore o i perditori sono condannati a pagare
5865 6 | Andare di notte con femmine perdute.~Gattarola: Carcere.~Gatto:
5866 5 | peracottaio.~Il venditore di pere cotte, va attorno nelle
5867 4 | chi c’indovina je do ddu’ pére.~ ~12. — È ccòtta e nun
5868 1 | del Folk-lore un lavoro perfetto, ma soltanto un abbozzo
5869 6 | oro.~Pastròcchia: Bugìa.~Perfidi (li): I Birri.~Pietro (Er):
5870 5 | denari in maritare zitelle pericolanti. Ne trovò una che gli piacque,
5871 1(5) | la diciamo alla fine dei periodi; sii intercalata in essi.~
5872 6 | quattrini.~Monghêdde: Scontento, permaloso, ecc.~Mónghi: Strónzi.~Mònna:
5873 2 | pernacchie, allora m’aruvina. Me permetti armeno de fanne una sortanto.~—
5874 6 | Ad pedes.~Perquirato: Perquiratur.~Pràgase: Plagas.~Pròsite:
5875 2 | Imperatrice p’aritrovà’ una cosa pérsa.~ ~«Sant’Elena de Roma Imperatrice,~
5876 2 | quarche ddelitto, scappava perseguitato da la pulizzia e ffaceva
5877 5 | serapullo, la borrana, la persia coviella, la ramoraccia,
5878 1 | pijeno un po’ de foje de persica e se fanno bulle in dell’
5879 1 | questo:~Pijate un osso de pèrsica, mettételo su la cennere
5880 3 | avervi a buona parte di essi personalmente preso parte.~ ~Non devo
5881 2 | preposito, che vvale un Perù.~
5882 3 | formula è la seguente:~ ~«Perummelo (pero e melo)~Dimm’er vero~
5883 1 | le gamme; e nun bisogna pesalli, si nnó artrimenti, cureno
5884 5 | morto, dicendo che havea mal pesato. Gli fu creata una canzone,
5885 2 | pagà’ tant’oro pe’ quanto pesava!~Su ’sto fatto er Belli
5886 2 | la festa de Sant’Andrea pescatore, che vviè’ a li 30 de novembre,
5887 2 | Sant’Antonio de Padova; li pescatori, Sant’Andrea; li muratori,
5888 2 | missionario a Sant’Angelo in Pescheria o a la Madonna der Pianto:
5889 2 | 201. — La Sirena.~È un pescione grosso grosso, mezzo pesce
5890 5 | e il macerone, mentre i pescivendoli urlavano offrendo a vile
5891 2 | San Giovanni Batista: li pescivennoli da li Santi Pietro e Andrea;
5892 2 | diceva che in tempo de la Péseca de loro (che ssarebbe la
5893 6 | ecc.~Nghiìppi: Debiti.~Pèsechi (li Santi): La Santa Pasqua.~
5894 6 | Birba (Annà’ in): Andare in pessima compagnia.~Bobba: Minestra
5895 1 | 92. — Pe’ ffa sparì’ le petìne.~Quanno sur viso o in d’
5896 2(1) | Sòrba: peto.~
5897 2(3) | comunicai all’amico Giuseppe Petrai, il quale la stampò nel
5898 5 | Lumaio! Belli lumi a petrolio, signori!~71. — Il cicoriaro.~—
5899 5 | di erbaggi gridavano: il petrosello, la mempitella, il serapullo,
5900 2 | fatture.~Apposta quann’uno se pettina o sse taja li capelli, a
5901 1 | che nu’ je se ponno guasi pettinà’, è sségno che la cratura
5902 1 | cascheno in der mentre che vve pettinate, è mmejo che, ppettinate
5903 5 | sostenuta da una tracolla:~— Pettorali! - Bollenti - Mela cotte!~
5904 5 | a passo lento i mazzieri pettoruti con le loro divise nere,
5905 3 | bassorilievo greco in cui il petulante Ajace è vinto dal saggio
5906 1 | spannétene un po’ sopra una pèzza, e appricàtevelo su le scrófole.~
5907 1 | dolore, e ccopritevelo co’ le pezze de lana.~’Sta ricetta me
5908 1 | fôra.~Abbasta a intigne una pezzétta o un po’ dde bbambace dentro
5909 1 | de lèvito1 cuperti da du’ pezzette tonne de scarlatto rosso.~
5910 1 | pizzicarôlo, comprate un ber pézzétto de códica, e strufinàtevece
5911 2 | Come! — je dice —’sto pézzo de scannéllo nun te fa?
5912 4 | grandezza,~E per quanto piaccia.~Nun c’è nessuno che lo
5913 1 | deve dormì’.~Quanno a Ddio piacènno, ve cercate in de’ lletto,
5914 3 | i ragazzi fanno quindi a piacer loro.~
5915 5 | intitolato: Historia nova e piacevole dove si raccontano tutte
5916 5 | pericolanti. Ne trovò una che gli piacque, e se la prese per moglie
5917 1 | Er medico pietoso fa la piaga puzzolènte.~59. Mejo ar
5918 1 | imbarazzi. In ’sto caso lei piagne e sse stranisce perchè nun
5919 2 | predicatore cor Cristo in mano piagnenno e urlanno come un ossessio,
5920 2 | tarmente forte, che vve piagneressivo tutti li vostri in cariòla.~
5921 2 | gendarme, s’attacca a la pianeta der prete che stava dicenno
5922 2 | pignoli in testa, ma nu’ la piantamo.~Eppoi, dico, ohé, ppochi
5923 2 | cassettone.~Fatto questo, piantatece 90 vaghe de grano; sopre
5924 2 | pranzo poi, in un gran parco piantato sotto ar palazzo Doria,
5925 2 | questi, prima d’arzasse, piantaveno la punta der cortello sotto
5926 2 | pianta d’aleandre, quelle piante velenose che ffanno tutti
5927 1 | ché llui bbisogna che vve pianti nun potènno salì ppiù de
5928 2 | cacciò dar portamoneta una piastra d’argento e le la messe
5929 2 | venti e insino a ttrenta piastre.~La sera poi doppo la precissione,
5930 3 | tira subito dietro la sua piastrélla, procurando di accostarsi
5931 3 | un grosso nodo o con un piastrino di latta o di pelle forata
5932 5 | coi quali si cospargono i piatti delle uova, del salame,
5933 2 | ccor una bbussola o ccor un piattino, je chiedeveno li sordi,
5934 3 | inseguiti dal primo che li picchia dove coglie coglie. Insomma
5935 3 | andò’ vói».~ ~Infatti egli picchiato che ha, fugge e con lui
5936 3 | un colpo lanciano i loro picchii nello spazio compreso nel
5937 3 | o pallino (un còccio più piccino degli altri), e gli tira
5938 3 | del pavone;~La penna del piccione.~Bbella zitèlla,~Che ggiôchi
5939 3 | cascò l’anello~Dal deto piccirièllo.~Pescai, pescai,~Nù lo trovai
5940 6 | Santi): La Santa Pasqua.~Picciurèllo: Pène.~Pinne, cânne e colaimme:
5941 2 | essersi riservata qualche piccolissima scoperta, di questa grande
5942 1 | ce sarva da le mmalatie ’pidèmiche.~Sant’Agusto ce sarva dar
5943 6 | Ghìmel va-chezî.~Ghinìmmi: Pidocchi.~Gnóra-e (La o Lo). Lo gnóre,
5944 1(2) | Piè-di-Marmo: ora farmacia Passamonti.~
5945 1 | cratura ariva a ttoccasse li piedini co’ le manine, è sségno
5946 5 | vaccina, e d’altro:~— Trippa, pieducci e tutto er grugnaccio!~22. —
5947 2 | nun deve a ppranzo finito, piegà’ la sarvietta, si nnó in
5948 3 | allargando le braccia in croce e piegando di slancio sur una delle
5949 3 | propria destra, tenendo piegati uno o più diti, e nell’annunziare
5950 2(3) | con altri quattro o cinque piemontesi, aveva quasi tutto il monopolio
5951 2 | canestri de fiori, ma invece pieni d’ôva de galline, fettuccine
5952 3 | ppermesso d’ordinasse quarche pietanza intanto che ddura er giôco;
5953 2 | 159. — Anticaje e Pietrelle2:~La stazione IV de li viggili.~
5954 2 | La saétta, invece, è una pietruccia fatta come una lancetta,
5955 6 | Pietro (Er): Mantello.~Pìfero: Spia.~Pila (stare in):
5956 5 | tre a tre. Uno suonava il piffero o cennamella, l’altro la
5957 3 | A sbatte le manine.~Si piglian le due manine del bimbo,
5958 6 | sopra.~» de casa Frappija: Pigliar sempre e mai donare.~» Sbafatore:
5959 3 | giocatori si protendono per pigliarla prima che essa cada in terra.
5960 1 | un’altra, di cui subito pigliavo nota; ma, ripeto, facevo
5961 3 | te posso ppiù ttienè’,~Te piglio e tte lasso».~ ~E nel dire
5962 3 | brigata finge di vendere pignatte. Alcuni altri lo circondano
5963 1(6) | Puzzonétto: pignattina.~
5964 4 | L’organo. 18. Albero di pigne. 19. Il grembiale del macellaio.
5965 2 | famo magari, acciaccà’ li pignoli in testa, ma nu’ la piantamo.~
5966 1 | bbene.~Allora, bbisogna pijacce subbito ripparo.~
5967 5 | Nummerattari e riffaroli.~— Pijalevelo, donne, er 28!~— Ce n’è
5968 2 | propio, proferischeno de pijalla a mmesata.~Dunque: li cucchieri
5969 1 | ggranne siino affortunate pijanno marito, c’è un rimédio spiccio
5970 3 | E si nun cé vô vieni’?~— Pijàtelo pe’ ’n’orecchia, e pportatelo
5971 3 | Me ne date un bajocco?~— Pijatevelo da voi — gli risponde il
5972 2 | antra.~Che ffanno allora? Pìjeno co’ ddu’ deta, uno una punta
5973 1 | e ffiji come l’allèvi li piji.~15. Chi ppresto addenta,
5974 1 | Contro le convursione ’piléttiche.~Si nun volete mai soffrì’
5975 1 | speciarmente de quelle ’pilèttiche, c’è u’ rimedio sempricissimo
5976 1 | cche se chiama, me pare, la Pimpinélla. Poi pijate una fétta de
5977 2 | a la passeggiata su ar Pincio, ve godevio la vista de
5978 2(1) | Il frutto dei pini, presso gli antichi romani
5979 6 | Pasqua.~Picciurèllo: Pène.~Pinne, cânne e colaimme: Tre infermità,
5980 4 | 50. — Sopra a tterra pino, sopra a ppino lino, sopra
5981 2 | er tempo mette a acqua.~Piogge d’estate, de corte durate».~
5982 2 | ccombinazzione però, er piombo sciorto, in der gelasse
5983 3 | altri dicono:~ ~«Piove, pioviccica,~La vecchia s’appiccica:~
5984 3 | altri, scherzando:~— «Mamma, piovìccica~M’azzuppo tutta!~— Fija
5985 2 | anticamente se chiamava Pippo Bbôno2.~Urtimamente poi
5986 2(2) | Ricordo in parodia delle feste piscatorie e delle fontanalia. Moltissimi
5987 4 | porchetti; quanno ne piscia uno, pisceno tutti.~ ~32. — Gioveddì
5988 6 | ardere; per ironia.~Vino de Pisciano: Vinaccio.~Vino de le vigne
5989 2 | lletto co’ quell’idea de pisciasse sótto, o sii quer che sse
5990 1 | deve fa’ ssopre una bbôna pisciata.~In pochi ggiorni, doppo
5991 2 | San Lorenzo in Pìscise (in piscibus); li pecorari da Sant’Antonio
5992 2 | friggitori da San Lorenzo in Pìscise (in piscibus); li pecorari
5993 1 | invece de falli bbulle, li pista bbene in der mortale; poi
5994 2 | pisto che sse lo fusse fatto pistà’ bbene.~Quanno passava quarche
5995 1 | fateje un impiastrino de ruta pistata oppuramente de seme de lino
5996 1 | cotte su la bbracia e ppoi pistate, che ffa lo stesso affètto. 4~~
5997 1 | ranocchia e un po’ de mortella, pistatele tutt’assieme insino a ttanto
5998 1 | a quell’erba.~Una vorta pistati, fateli suffrigge in d’una
5999 6 | stare in): Aver danaro.~Pistolfo: Servo in livrea.~Pollanca-chèlla:
6000 4 | nun è;~Dipigne er muro e pittore nun è.~Azzeccate che ccos’
6001 5 | Vestivano — scrive il Belli — un pittoresco costume e venivano nello
6002 3 | Scherzo che fra due ragazzi il piú furbo fa all’altro, dicendogli:
6003 6 | Murtossanno: Ad multos annos.~Nun piusurtra: Non plus ultra.~Nunchettinòra:
6004 2 | sposà’ un Tresteverino! Piuttosto te strozzo co’ ’ste mane!~
6005 2 | brodetto, l’ôva, er salame e la pizza rincresciuta.~In aprile:
6006 2 | accorgheno, quanno se senteno pizzicà’ er collo.~Infatti agguantanno
6007 3 | canzoncina:~ ~«Pizzica, pizzicarèllo,~T’ammazzo cor cortèllo;~
6008 2 | giro a rimirà’ le mostre de pizzícaroli de pórso3, che ffanno a
6009 1 | ce vô gnente.~Annate dar pizzicarôlo, comprate un ber pézzétto
6010 3 | leva dalla colonna la mano pizzicata e si comincia da capo; finchè
6011 3 | col pugno o coi pugni non pizzicati all’ultimo qui, è il perditore,
6012 3 | 92. — Pizzichetto.~«Parecchi bambini mettono
|