Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

                                                                         grassetto = Testo principale
     Parte                                                               grigio = Testo di commento
6013 3 | tenere a lei la cocca (er pizzo) col nodo, tenendo lui quella 6014 3 | mia bbella mangia l’ua~Er pizzutello nu’ lo mmagnà’, ecc.~ ~ 6015 3 | canestrello~Tutto pieno de pizzutèllo!~Santa Croce bbè a bba,~ 6016 6 | Perquirato: Perquiratur.~Pràgase: Plagas.~Pròsite: Prosit.~Protoquamquero-a: 6017 5(1) | composta di nobili, borghesi e plebei.~ 6018 2(4) | Quest’usanza qui, con il pleonasmo del che.~ 6019 2(2) | plurale. Per ciò tutti i plurali femminili terminano in e.~ 6020 6 | annos.~Nun piusurtra: Non plus ultra.~Nunchettinòra: Et 6021 | poca 6022 2(4) | Vale pochino davvero anche la satira, 6023 1 | Mavuro abbate.~Contro la podagra San Tomasso.~San Biacio 6024 2(1) | che fanno parte delle mie Poesie Romanesche, edite da Roux 6025 2 | Testaccio, le sfide fra poeti estemporanei, gli scatti 6026 3 | tirare la nizza, non la poggia più in terra, ma la tiene 6027 3 | slancio sur una delle mani che poggiano a terra, tutto il corpo, 6028 3 | crò cro~Prima t’ammazzo e pòi me ne 7.~Cri cri cri~ 6029 | poiché 6030 4 | campana. 3. Lettera L. 4. Anna Poli: A Nnapoli, ecc. 5. L’orologio. 6031 4 | secondo~Ettore, Achille, Polifemio e Mmarte.~Il mio sembiante 6032 2 | ppiù vvicini a nnoi, er Politeama Romano, e l’Alambra, indove 6033 2(1) | qualche lieto avvenimento politico. P. e.: la pace tra la Francia 6034 3 | Quanti polli ha il mio pollaio?~Quanti n’ho quanti n’avemo,~ 6035 2 | pizzicaroli, fruttaroli, pollaioli, vermicellari, sensali de 6036 6 | Pistolfo: Servo in livrea.~Pollanca-chèlla: Ragazza avvenente.~Pórzo ( 6037 3 | intorno dicendo:~ ~«Madama Pollarola,~Quanti polli ha il mio 6038 3 | 100. — Madama Pollaròla.~È un giuoco che per lo 6039 5 | occupavano vie e piazze, come i pollaroli e trippaioli, intorno al 6040 6 | spregaveno, annàveno dar pollarolo a ccomprà’ le penne e ppoi 6041 6 | mostra all’incantatore il póllice.~ 6042 1 | ómmini da le cascate.~SantaPollonia ce guarda dar male de li 6043 3 | e poi immediatamente col polso.~Allorchè vince, prende 6044 1 | intermittenti, ecc. Disseccato, polverizzato e mischiato col miele, veniva 6045 5 | mazze sormontate da grossi pomi d’argento. Seguono in doppia 6046 2 | facéveno arimane de pietra pómicia, pe’ quanti ereno bbravi!~ 6047 5 | li pummidoro!~— Auffa li pommidoro, auffa le patatee, ecc.~ 6048 2 | 162. — Er pomo d’Adamo1.~Quell’ossetto 6049 2 | a la góla, se chiama er pómo d’Adamo.~C’è vvienuto a 6050 5 | della illustre puerpera. La pompa trionfale si chiudeva con 6051 2 | vi assistesse ancora, le pompose feste, forse le più strepitose, 6052 6 | Pas-de-deux.~Pappiè: Papier.~Poncio: Punch.~Ragù: Ragù.~Redrè: 6053 4 | sul dorso ogni ppiù grave pondo.~Nun ciò forza, ni vita; 6054 5 | ad ogni tratto di strada, poneva la mano all’orecchio, e 6055 3 | quale molti uomini e donne pongonsi in circolo, e fanno girare 6056 1 | uno già cce l’ha avute, je pônno subbito aritornà’.~E èccheve 6057 2 | imbiancatoci, stagnari, pontaroli, eccetra, l’averebbeno da 6058 2 | era poi Corea a via de li Pontefici e un antro teatrino de Burattini 6059 2 | de chi vva in su, versi Pontemollo.~ 6060 2 | tutte le vorte ch’er Papa pontificava a Ssan Pietro o in quarch’ 6061 2 | e ttutta la cavalleria pontificia in arme e bbagajo.~Puro 6062 2(1) | I vol. delle Tradizioni pop. romane, la leggenda su Sisto 6063 2(1) | Tradizioni Popolari Romane, Canti Popol. Romani, di prossima pubblicazione.~ 6064 2 | e mmar visti puro da li popolani.~De notte, a qualunque ora, 6065 2(2) | gli spettri. Una notte un popolano, tornando a casa, trovò 6066 2 | Regolanti, Borghiciani e Popolanti, doppo èssese dati un sacco 6067 2(2) | cresima, ed ecco donde la popolarità del comparatico e di San 6068 1 | perchè si sse sbaja, quela póra cratura in vita sua sarà 6069 2 | Evviva Maria! nun disse: Porca M…?~Detta quela bbiastima, 6070 4 | Io ciò una cantina de porchetti; quanno ne piscia uno, pisceno 6071 2 | somari, bbôvi, pecore, porchi, capre, eccetra, eccetra, 6072 1 | sordo o dua de lardo de pórco maschio, strufinàtevelo 6073 1 | dorme un còrpo, otto ore un pòrco.~119. Aria fessura 6074 3 | mucchio di soldi invece di porlo in terra si pone in bilico 6075 1 | 90. — Pegguarì’ la Pormonea — Le sanguigne.~Quann’uno, 6076 1 | in caso d’una pormonèa o pormonìta che sii. A cchi è dde comprissione 6077 3 | perdente deve, per penitenza, porre il suo picchio nel centro 6078 1 | mano santa è d’ontaje li porsétti, la capoccétta, le frocette 6079 2 | prime cose che bbisogna portacce so’: un fiasco d’ojo, er 6080 6 | cotta al forno.~Pappio: Portafogli.~Panzanèra: Bècero, birba, 6081 2 | come sarebbe a ddì’ un portafojo co’ li sordi, un anello 6082 3 | Li calzai e li vestii;~Li portai a mmonsignore.~Monsignore 6083 2 | er fiato:~«Sóra Checca, portale la palétta, pe’ scottà’ 6084 2 | eccetra, l’averebbeno da portalla.~ 6085 1 | male, povere anime de Ddio, portalle subbito in chiesa a Ssan 6086 1 | Er Battesimo.~Bbisogna portalli a bbattezzàppiù ppresto 6087 2 | berlina, il barbero vincitore portalo in trionfo, il Senatore 6088 2 | incora appresso, cacciò dar portamoneta una piastra d’argento e 6089 2 | Monti e dde Trestrevere, portanno addosso tutto l’oro der 6090 3 | terzo compagno.~E mentre lo portano così attorno, come va il 6091 2 | faceva a ll’occorenzia er portapollastri, e ppizzicava un tantinello 6092 5 | ridotti a far pupazzi e a portarli in giro per le vie, cantando 6093 5 | vediamo altresì pei calzamenti portarsi in giro le francesche, specie 6094 2 | A Ssan Pietro de Roma la portaste.~Pe’ quella Croce, per quelle 6095 5 | noi prima del 1870. Furono portate intorno a quel tempo di 6096 5 | zeppolaiuoli di Napoli (portatori di zuccherini e di frittelle)».~ ~* * *~ ~« 6097 3 | ecc.~ ~Sei: al giardin ti porterei,~Al giardino a spasseggià, 6098 2 | d’una grotta fôr de Porta Portese. Sopre, pe’ ssegnale, ce 6099 2 | sur subbito:~— Diavolo, portetélli!~E ner dì’ accusì, li capelli 6100 3 | Areggi-móccolo, il Tavolino, il Portinaio, la Confessione, il Credenzóne, 6101 2(1) | gli agonizzanti ed i morti portino jettatura.~ 6102 2 | sbatte a ttutte le porte, li portoncini e li portoni de le case 6103 2 | porte, li portoncini e li portoni de le case e dde le bbotteghe 6104 2 | Tito, era tutto d’oro e lo portonno a Roma da Ggerusalemme l’ 6105 4 | ciò un salone, cottutte portrone intorno, e una bballerina 6106 1 | de testa.~Se metteno li porzi de le mano intinti in d’ 6107 6 | Pollanca-chèlla: Ragazza avvenente.~Pórzo (Tastata de): Richiesta 6108 3 | fondo, la tira fuori, e la posa sulla mano più alta; così 6109 2 | ddisgrazie, so’ ccordojo».~Posà’ le scarpe sur commò o ssur 6110 3 | sorteggiato è obbligato a posare il suo picchio in terra. 6111 3 | d’altro) se posó:~E nel posarse, disse... Che disse?…»~ ~ 6112 3 | de fichi se posó:~E nel posarsi, disse... Che disse?…»~ ~ 6113 2 | co’ li cortelli o cco’ le posate, si nnó uno se fa ccattivo 6114 1 | attenta mentre dormite a nun posavve le bbraccia o le mane su 6115 3 | i romani si atteggiano a pose ed espressioni d’una bellezza 6116 | possa 6117 2(1) | del quale Murad II prese possesso del suo dominio. Ma Scanderbeg 6118 3 | ppiastrèlla con cocci di mattoni possibilmente arrotondati.~Si giuoca in 6119 2 | sacco de persone; ma li possino scansalli2 raramente ve 6120 6 | pòzzumus: Dal famoso Non possumus di Pio IX rimasto celebre.~ 6121 2 | Pasqua pelloro e ppe’ le poste.~Tutti quelli che sse confessavene 6122 1 | cinìco de bbambace e la postèma in pochi ggiorni ve sparisce.~ 6123 1 | 78. — Pegguarì le postème.~Quanno vièquarche 6124 | poté’ 6125 | potean 6126 2 | annamio in guazzetto, quanno potemio inventanne quarchiduna nôva.~ 6127 3 | bbevvuta va de jura ar Sótto.~Potenno er Sótto dispensà’ le bbevute 6128 1 | bbisogna che vve pianti nun potènno salì ppiù de dua o ttre 6129 2 | llarbero segato, e non potènnose ppiù addrizzà’ in piede, 6130 3 | ddestaffronto nun ve ne poteressivo lagnà ccor Sótto, che vve 6131 | potersi 6132 2 | notte, a qualunque ora, potevio annà’ in giro pe’ li vicoli 6133 | potevo 6134 | potrà 6135 | potrebbe 6136 1 | mmózzicà’ er caporèllo a quéla poveraccia de la madre!~ 6137 2 | vedove, artrimenti quelle poveraccie cureno e’ risico de nun 6138 2 | de limòsina a quarsesia poverello sii omo o sii donna, che 6139 2 | vvestì’, fa la limosina a ’na poveretta che cce se veste pellei 6140 3 | offende~La cara bbambina!~Oh poverina,~Dove sarà?~In cammera sola,~ 6141 6 | tozzi: Gorgozzule.~Villa Poveròmmini: Orto botanico sul Celio.~ 6142 2 | rippresentazzione che sse cantava in povesia, co’ l’accompagno der calascione, 6143 2 | Capannóne2, o sse cantava da povèti, o sse giôcava a mmòra.~ 6144 5 | economico per difendersi dalle pozzanghere e dalle spine delle fratte 6145 6 | nunc et in hora, ecc.~Nun pòzzumus: Dal famoso Non possumus 6146 2 | era puro bbôno de core e ppacioccone.~Però era un po’ sboccato, 6147 3 | medemo.~Tanto er Padrone è ppadrone de mannà ppellicenza ppiù 6148 2 | ha ffatto er danno l’ha ppagato».~ ~Quanno arivava la ggiustizia 6149 5 | decotti,~D’ortica, marva e ppalatana~Tutta robba che risana, 6150 1 | bbullito assieme a due o ttre ppalettate de cennere.~ ~Fa ppuro bbene 6151 3 | 72. — A Ppallina.~Si può fare a Pallina in 6152 2 | de Micchele,~Che tte do ppane e mmèle!».~ 6153 2 | subbito.~Infatti quarche ppapa che nun se l’è vvorsuto 6154 2 | bbisognava! Che allegrióne, che ppappate solènne e cche gran beve 6155 3 | pasta co’ li céci~Nun se pparagonà’, ecc.~ ~Undici: accidenti 6156 2 | tutta de pietra.~Accusì ppare che la statuva de Bernini 6157 2 | dda regazzino ciannavo copparecchi antri regazzi a appoggià’ 6158 1 | ógnétevece la testa pepparecchio tempo, e mme saperete a 6159 1 | attenta a ttante cose che ppàreno sciocchezze, e invece so6160 2 | ttempo mio per agurasse fra pparenti e ffra amichi una bbôna 6161 2 | pecore e dde bbôvi, che ppareva l’inferno scatenato!~Tutto ’ 6162 2 | céra arti ar naturale, che ppareveno ômmini come che nnoi.~Io, 6163 3 | A la muta a la muta, chi pparla è pperduta.~~ 6164 2 | arimediava bbene forte.~E giacchè pparlamo de bbestie e dde bbenedizzione, 6165 2 | ssì, annàtelo a ttienè’!~O pparlassi co’ l’imbasciatori, o cco’ 6166 2 | nun fiataveno ppiù; e ssi pparlaveno, le satire o le pasquinate 6167 1 | 47. — Peffassi cche pparlino bbene e svérti.~Ecco quello 6168 2 | ggastigallo, lo condannò a ppartì’ in sur subbito per monno 6169 2 | Quanno le ggiudìe stanno peppartorì’, ner momento propio de 6170 1 | sta’ ppiù ttranquilla e ppartorisce mèjo.~ ~Ammalappéna ha ppartorito, 6171 2 | communicaveno nemmanco pePpasqua.~E accusì nun poteveno ariportà’ 6172 4 | io nun ariesco de spaccà’ Ppasquale?~ ~16. — Tre ttravi intravati 6173 2 | 1870, era ggià un pezzo che Ppasquino, Marforio, l’Abbate Luviggi, 6174 2 | guarizzione.~ ~Quanno piove, che ppassa un morto, seguita a ppiove 6175 2 | loro, si pprima nun soppassati un anno e ttre ggiorni dar 6176 2 | bbenissimo tutte le streghe che ppassàveno llaggiù vverso Santa Croce 6177 3 | feste,~L’altri ggiorni va a ppasseggià’, ecc.~ ~Otto: la mia bbella 6178 2 | li vostri caschènti2 che ppasserà ssopra a quell’acqua, sarà 6179 2 | llaccio der zinale e ddite tre ppaternnostri.~ 6180 2 | Ve potete immagginà le ppaturgne de l’imbasciatore! S’arza 6181 4 | eppur fa ll’ onda;~Nun è ppécora e ssé tónda;~Nun è ppesce 6182 1 | Mòreno ppiù agnèlli che ppècore.~22. Créscheno l’anni e 6183 2 | strascinaveno in ginocchio o a ppecoróne da Santa Prudenziana a Ssanta 6184 2 | sera annerete a ccasa a ppedàgna2.~E ner dije accusì, frustò 6185 6 | saccoccia!~Pozzi penà’ e ffà ppenà’: sta’ ccent’anni su’ ’na 6186 2 | Polli, ucelli o ppénne, soppene sicure.~Insognasse l’òva 6187 2 | lagrime.~Polli, ucelli o ppénne, so’ ppene sicure.~Insognasse 6188 2 | ffinarmente pe’ rissomijà’ a ppennello ar Barbiere de Sivija, faceva 6189 2 | s’ausa a ffaje trovà’ a ppennólóne a la cappa der cammino du6190 2 | una campana è ssegno che ppensa a vvoi.~Intesa che avete 6191 2 | ttanta ggente:~Che ffai? che ppensi? Indove vai?~— Vado da quella 6192 2 | fanno cascà’ in bocca come pperacotte.~Li cacciatori stessi, si 6193 3 | Annatejelo a ddomannà.~MAMMA. E pperché: annatejelo a ddomannà.~ 6194 2 | nun posso; e quello che pperdeva, urli e ffischi a ttutto 6195 3 | a la muta, chi pparla è pperduta.~~ 6196 4 | li raccolse?~~ 35. — Tre ppere dondolàveno~Tre frati le 6197 2 | sapeva tiràccerte sòrbe o ppernacchie che ffaceveno rintronà’ 6198 2 | se rifà’ e’ lletto in tre ppersone, er più ppiccolo de li tre 6199 1 | Bbisogna insomma provallo peppersuvadessecche mmiracoli è bbono 6200 3 | lo trovai mai.~Trovai tre ppescétti;~Li calzai e li vestii;~ 6201 2 | ttaramoto o illuvione o colèra o ppesta o quarche antro diavolo 6202 3 | In cammera sola,~Sicuro a ppettinasse;~El ciuffettino a ffasse~ 6203 1 | pettinate, è mmejo che, ppettinate che vve séte, li ridunate, 6204 2 | ffave poi l’incarteno in tre ppezzetti de carta, e sse le deveno 6205 2 | coddrento in mezzo un ppezzo de sapone e intorno a la 6206 3 | llicenza chi je pare e ppiace.~Er giocatore mannato pè 6207 2 | loro quello che je pareva e ppiaceva.~Quanno lavoraveno per 6208 1 | accoppiassi?~DONNA — Perché ppiacque a la Vergine Maria: che 6209 2 | restacce in sempiterno a ppiagnécce er gran dilitto che aveva 6210 4 | giù ridènno e riviè’ in su ppiagnènno?~ ~11. — Mura vérde, cammere 6211 1 | è acqua.~11. È mmejo che ppiagni er fijo che la madre.~12. 6212 2 | vveniva ggiù un’acqua a ppianare, Tordinone era finito e 6213 2 | Roma sto proverbio:~«Chi ppianta la menta, tutto l’anno se 6214 2 | pila de coccio.~Quann’è ppiantata accusì, appricata drento 6215 2 | statuvona spaventata, cià ppiantato una bbella Madonna tutta 6216 2 | ce spunteno le prime tre ppiantine, e ppoi sapéteme a ddì’ 6217 2 | accusì, frustò li cavalli, e ppiantò er principe cor un parmo 6218 2 | ttutte le mejo strade e ppiazze de Roma.~ 6219 3 | 63 . — A “Ppicca„.~I giocatori si dividono 6220 3 | 34. — A “Ppìcchio„.~Notissimo giocattolo di 6221 2 | tutti inargentati de carta e ppieni de fravole. Poi su dda capo 6222 1 | se fa.~Quanno er forno è ppieno de pane (si nnonun vale), 6223 5 | al grido di:~— Anticaje e ppietrèlle!~16. — I Nummerattari e 6224 4 | davanti; Giulio dedietro. E Ppietro, povero Pietro, nun ce ll’ 6225 2 | tienèbbene a la mente peppìjacce li nummeri, ggiocalli, e 6226 2 | frezze quele pughe che si ppijeno in faccia quello che je 6227 2 | Quella allora, vederete, che ppijerà ddu’ fettucce bbelle lónghe, 6228 2 | francesi, la prima vorta che ppijorno Roma, se la voleveno appropià’.~ 6229 2 | bbuttàdda la finestra tre ppile de coccio piene d’acqua 6230 1 | puzzonetto de coccio nôvo o ppiluccia che ssia, mettetece drénto 6231 4 | Sopra a tterra pino, sopra a ppino lino, sopra llino terra, 6232 2 | dìspero, er tempo mette a ppioggia: s’invece canta paro, er 6233 2 | una notte scura scura e ppioveva, s’era persa la strada.~ 6234 6 | Rubare.~Ramaccià’: Idem.~Re Ppipino: Pidocchio.~Rifuggio: Asilo, 6235 1 | cha stranutà’.~62. Chi ppiscia chiaro fa la fica ar medico.~ 6236 1 | gatto ce piscia~Er gallo cià ppisciato;~È gguarito l’ammalato!»~ 6237 1 | questo mettétela accusì ppistata in d’una pezza de bbucata. 6238 1 | manciata de canipuccia2 e ppistàtela bbene bbene in der mortale. 6239 1 | cchi fa ’sta cura nun è ppiú cche sincero, po’ insecchìsse 6240 2 | parola è la rovina nostra; ma ppiuttosto che rinunziacce a ddilla, 6241 2 | agguantanno la purcia che j’ha ppizzicato, dicheno:~ ~«Le purrce ar 6242 2 | occorenzia er portapollastri, e ppizzicava un tantinello de ghitarra.~ 6243 1 | goccétto d’acqua e ttre ppìzzichi de gomma ’rabbica in porvere, 6244 2 | fossi stato fatto suo, e ppòi sseguitò la recita.~Bbisogna 6245 3 | compagno;~Fugge fugge più cche ppôí~E annisconnete andò’ vói».~ ~ 6246 6 | v’ho ddetto, maccaroni e ppolli a ttutto spiano. Anzi la 6247 2 | Vadi a llevante, vadi a pponente,~Vadi (er nome de’ regazzo) 6248 2 | Senatore de Roma, annava a ppontificà’, ossia a ddìmmessa in 6249 3 | Pijatelo pe’ ’n’orecchia, e pporatelo qui. Con questo mandato 6250 2 | ferrate e je bbuttamio quarche pporcheria su le pietanze preparate, 6251 2 | bbelli zinnóni grossi e ppórpósi.~ 6252 6 | porcina, fa ppuro bene a pportàccese un po’ ddé ceralacca o anche 6253 2 | antro, e ppoi da un antro, a pportaje una scatola magara co’ quattro 6254 1 | Er primo fijo s’ausa a pportallo a bbattezzà’ a San Pietro.~ 6255 3 | Pijàtelo pe’ ’n’orecchia, e pportatelo qui.~A questo comando il 6256 2 | bbuttato peccasa mia,~Ccusì pporteme furtuna, calamita mia»~ ~ 6257 2 | a rifuggiasse in quarche pportone o bbottega; che — ddice 6258 1 | 111. — In che pposizzione se deve dormì’.~Quanno a 6259 1 | Quanno vièquarche ppostèma (che ppe’ lo ppiù vviengheno 6260 2 | la campagna romana, che a ppotelli scoprì’ ttutti, ce sarebbe 6261 2 | indegnamente, nu l’ho ppotuti vede’, ni uprì’ nni cchiude’, 6262 2 | se chiami accusì, nun s’è ppotuto mai sapè’.~ 6263 2 | femmine che mmaschi, che, ppoveracci, jentra er diavolo in córpo, 6264 3 | bbevo io. Si er Sótto nun è ppratico, o nun fa ddispetto ar 6265 2 | finito bbene de smorzà’; pprecisamente de quelli prosperi che uno 6266 2 | ttempo der papa, c’ereno ppiù pprecissione che ppreti. Nun c’era chiesa, 6267 2 | 153. — Li Giudìi a pprèdica.~Cinque o ssei vorte a ll’ 6268 2 | tutti l’anni m’aricordo che ppredicava a la Consolazzione.~E mme 6269 1 | cerchietto nero. Allora, a cchi pprème la salute, la prima cosa 6270 2 | sservizio de tutta ggente più pprepotente de loro, arzaveno un’aria 6271 2 | ffallo addannàdde ppiù, pprese e je fece una sòrba1 col 6272 2 | dirà cche la carne che ccià ppreso er giorno avanti, nun era 6273 2 | ereno ppiù pprecissione che ppreti. Nun c’era chiesa, cappella, 6274 1 | 43. A la salute nun c’è pprèzzo.~44. Se dice a l’ammalati: 6275 1 | bbene, speciarmente si è pprimaròla, la donna incinta deve annà’ 6276 3 | piccole piccole; e quann’è pprimavera, me fa certi mazzetti de 6277 2(2) | Chi dice che li guai sopprincipiati:~Dite, sor Paraguai che 6278 2 | ggente; era ggià l’ora de dà’ pprincipio all’òpra e e’ llampanaro, 6279 2 | brigante.~Quanno le mosche sopprofidiose er tempo mette a acqua.~ 6280 2 | sposàje se farà ppiù ppropizzia.~ 6281 2 | una presa de tabbacco.~A pproposito der tabbacco de li frati, 6282 2 | 82. — Pepprovà’ si li nummeri ch’avete 6283 2 | ggiocàssobbôni.~Pepprovalli, metteteveli la notte sotto 6284 1 | come arinfresca.~ ~Si nnò, pprovate a bbeve e’ llatte de gallina.~ 6285 2 | vanno è ttanta la smagna che pproveno de rifàssene una bbevuta, 6286 1 | e bbene, je se dice pepprovèrbio: Eh cche ciai mésso er zucchero, 6287 1 | mmantienelli bbianchi e ppuliti.~Je fa puro bbene la povere 6288 2 | ddice che quanno cavallo e ppupazzo saranno diventati tutti 6289 2 | parte del servitore.~— E ppurcinèlla c’entra?~— E li mortacci 6290 1 | che je se’ déve dà’ ppeppurga è la savonèa.~ ~Insinènta 6291 1 | anche dua, e era bbello che ppurgato.~ 6292 1 | deve annà’ in chiesa a ppurificasse. Er prete la bbenedice co’ 6293 1 | spezziale.~60. È mmejo a ppuzzàdde vino che d’acquasanta.~ 6294 6 | Perquirato: Perquiratur.~Pràgase: Plagas.~Pròsite: Prosit.~ 6295 5 | e il tavolo sul quale si pranza.~Egli gridava: La Persa, 6296 2(1) | botteghe e se ne vanno a pranzare in campagna. Per ischerzo 6297 2 | partiva per Arbano.~Llì, sse pranzava, se bbeveva a ggarganella 6298 3 | li romani antichi, quanno pranzaveno d’elegge e’ re der convitto 6299 5 | Flavio, o in via di santa Prassede o altrove, mentre sceglievano 6300 3 | stella, i fanciulli usano praticarli per ordine e a seconda delle 6301 3 | i molti saporiti giuochi praticati in Roma, anche nelle non 6302 5 | altro tubicino il quale preannunzia con una breve e squillante 6303 2 | 26. — Precavuzzione contro le fatture.~Apposta 6304 5 | giro nella settimana che precede quella Santa e gridava:~— 6305 5 | ove il posto eragli stato precedentemente assegnato dalle autorità 6306 5 | è indispensabile il far precedere questa raccolta da alcuni 6307 5 | raccogliervi le elemosine, precedeva i convogli funebri, a brevi 6308 5 | appartenevano, i Mandatari precedevano i convogli funebri, intimavano 6309 2(2) | le voci è ed era se sono precedute da una che nel senso di 6310 2(1) | retto dall’ausiliare essere preceduto da particella pronominale, 6311 5 | nostro articolo la, significa precetto religioso, ma per estensione, 6312 5 | gli si fanno attorno e si precipitano con voracità sul bajocco 6313 3 | prestezza. Questa forzata precipitazione, l’estrema attenzione che 6314 3 | scoperti, i ladri si dànno a precipitosa fuga; e i birri dietro.~ 6315 3 | come si dice, e corre a precipizio. Spesse volte un altro giocatore 6316 2(5) | pretendono fosse uno svizzero e precisamente quello che abitualmente 6317 3 | essi sono autenticissinzi e precisi, per averli non soltanto 6318 2 | fatto che er medemo tempo preciso che ffa er giorno de Santa 6319 2 | mostra de li caci, de li preciutti, dell’ôva e dde li salami.~ 6320 2 | Terasanta.~È indificile a precurassela com’era prima che la venneveno 6321 1 | State però bbene attenta a precuravve quele ràdiche che ffanno 6322 2 | per la città, i missionari predicanti sulle piazze; e poi il lago 6323 5 | in trionfo; i missionari predicatori in piazza della Rotonda, 6324 2 | Pasqua1.~In certe cchiese predicaveno bbene assai li Missionarii. 6325 2 | odore di santità, i quali predicevano l’avvenire; i pifferari, 6326 2 | Tanto le Via-crúcise che le prediche e la dottrinella s’incominciaveno 6327 2 | dal popolo le più strane predizioni; la guerra franco prussiana, 6328 5 | porte del Ghetto».~9. — Le Prèfiche.~«Riusciti inefficaci i 6329 2 | Er gendarme fu mmesso in prefosso; la cchiesa fu serrata nun 6330 1 | bbutta er cuticugno.~33. Pregamo er Patreterno ch’estate 6331 2 | tramente uno stava llì, ssempre preganno, tutto quello che vvedeva 6332 5 | quelle povere anime che pregheno Ddio per nnoi!~ ~La Compagnia 6333 1 | ho posto a purgarla dai pregi propri alle opere dello 6334 5 | Kastner, il quale nel suo pregiato studio sulle cantilene dei 6335 2 | costumi, credenze,~leggende e pregiudizi~del popolo di Roma.~ ~ 6336 2 | pene da voi provate,~Ve prego, Sant’Elena mia,~De famme 6337 3 | il pollice e il medio, e premendogli intanto le labbra con l’ 6338 5 | Ciò dicendo, mostrava il premio che si sarebbe guadagnato 6339 2 | s’acquistava l’indurgenza prenaria.~ ~Drento la cchiesa de 6340 3 | dove il trilló è caduto, prendendo di mira il circolo, tira 6341 3 | Scherzo che si fa ad altri prendendogli il mento fra il pollice 6342 3 | devono cercar subito di prender posto in una delle diciannove 6343 5 | dell’alba.~Quivi giunto, prendeva stanza in un crocevia o 6344 3 | giuoco le bambine che vi prendon parte riproducono tutti 6345 2 | calamìta, che nun sanno preparalla antro che lloro, e cche 6346 3 | semolèlla o semola (crusca), già preparati sul tavolo attorno al quale 6347 3 | cià in se un impasto de prepotenza, de camora, e dde vennetta. 6348 2 | occupazione con le loro prepotenze, i loro disordini e la loro 6349 3 | rivestito insieme della prerogativa di testimonio, riprende: 6350 2 | doppo; ma nun ha ffatto présa.~Ortre a quarche Mmadonna, 6351 2 | bbaciàer piede, ce va dde prescia, je fa l’affetto come si 6352 2 | maritòzzi:~ ~«Er primo è ppe’ li presciolósi;~Er sicónno pe’ li spósi;~ 6353 3 | pizzicarolo, compro salame e presciutti: libbertà per tutti, e corre 6354 1 | emolliente, addolcente! E lo si prescriveva contro i mali di gola, contro 6355 2 | sii donna, che sse fussi presentata in der cortilone der Bervedé 6356 2 | de mira ereno chiamati li Presentini.~ 6357 2 | ch’era ito a bbeve, se presentò ccome si nun fussi stato 6358 2 | cchiesa de la Ricèli se fa er Présèpio.~Fin’a ppochi anni so’, 6359 6 | rimedio N. 14 aggiungerePepreservasse dar male de le Moroide, 6360 2(1) | mandargli appresso una formola preservativa come: Sarvognone, salvo 6361 1 | La cura a li denti.~Pepresevvalli da le cariatide1 e dda qualunque 6362 2 | ariconosciuti e nnemmanco d’esse’ presi a bbastonate e ppeggio.~ 6363 2 | tutti li villani per èsse prési a ggiornata da li padroni 6364 2 | corvattari, che ssarebbe de prestà’ li sordi a strozzo.~Staveno, 6365 2(4) | Regno di Napoli, per la non prestazione del tributo della investitura 6366 3 | camerata e con la stessa prestezza. Questa forzata precipitazione, 6367 5 | barbereschi in Carnevale, presti ad afferrarsi alle criniere 6368 5 | e laceri, avuti magari a prestito, per quattro o cinque soldi 6369 3 | assediando Siracusa, come pretende Francis Wey9, da cui lo 6370 2(2) | Caschènti: pretendenti che si struggono per voi 6371 2(5) | Altri invece pretendono fosse uno svizzero e precisamente 6372 1 | poichè io non ho avuto la pretesa di offrire agli studiosi 6373 3 | ripeto, sebbene fatta senza pretese, potrà all’occorrenza riuscire 6374 1 | romani, a li fiji de li prèti dimo «Beati vojantri 6375 2 | che allora vestiveno da pretini, tutti de bbianco.~Er morticello 6376 2 | che adesso ciavemo a la Pretura urbana.~ ~Er barbiere poi 6377 3 | però se l’avversario lo previene, gridando prima di lui: 6378 2 | d’oro o un antro oggetto prezzioso, a ssiconna de l’età dde 6379 1 | la voja je vièar posto priciso der corpo indove la madre 6380 5 | llochi pevvede’ la pricissione?~~ 40. — L’Ottavario de’ 6381 2 | infatti l’acqua de Trèvi è la prim’acqua che cce sii ner mónno 6382 5 | di collocare in tutte le primarie famiglie di Roma servi, 6383 1(2) | Primarole : primaiole.~ 6384 1 | sangue.~Ammalappena entra la primavèra, la mmatina a ddiggiuno, 6385 5 | capraio.~Nella stagione primaverile, ancora fino a pochi anni 6386 6 | In artis.~In prìmise: In primis.~Ippisi-fatto: Ipso-facto.~ 6387 5 | anche delle loro voci dei primordi del secolo XIX, forse chi 6388 5 | Roma, dopo aver notato i principali mercati a Campidoglio e 6389 2 | cardinali, prelati, principi, principesse, eccetra.~Incomincia la 6390 1 | ecc.~Quanno la cratura principia a spuntà’ li dentini, allora 6391 5 | soccorsi della medicina, e principiandosi a curare un infermo con 6392 3 | da nessuno, la quale sia principiante per la lettera stabilita 6393 3 | a Nizza e a Pallina; sul principiare della primavera giuocano 6394 5 | da’ Turchi. In detto tempo principiò in Roma la Religione di 6395 2 | ar nummero stabbilito dar prisidente de la grascia o dda quello 6396 2 | panetti, senza godenne er privilèggio.~Ogni forno ciaveva un nummero; 6397 3 | riesce, il giocatore rimasto privo di asilo va nel mezzo, ed 6398 5 | teatralmente... A breve distanza procedono a passo lento i mazzieri 6399 2 | ffucilato su ddupiedi, senza procèsso e gnente.~ ~M’ariccontava 6400 2 | dottrinèlla cristiana se procramava a la cchiesa der Pianto 6401 3(1) | come nel nostro giuoco, procurare di trasmettere al suo vicino 6402 5 | quali per le difficoltà di procurarsi una clientela fissa ed una 6403 2 | cinque anni (!).~Fatta ’sta prodezza, s’aveva da scavà’, e ppoi 6404 1(3) | Gonfiezze prodotte da contusioni.~ 6405 3 | si tende con violenza e produce un fragore».~Così il Belli 6406 3 | bbùttelo ggiù!»~ ~e nel proferir la parola dell’ultimo verso, 6407 3 | molta fretta si cerca di proferire quei bei due versi, onde 6408 3 | ginocchia di questo o di quello. Proferisce col solo sibilo dei denti 6409 2 | tienè’ ccarozza der propio, proferischeno de pijalla a mmesata.~Dunque: 6410 1 | bbene assai e cche io la proferisco a ttutti l’antri arimèdi 6411 1 | me la diede er celebbre professore Stramónni1 e a cchiunque 6412 2 | anniscosti, usciranno li duprofètiNocche e ’Llia1 e sse metteranno 6413 3 | arubba s’impicca!~ ~E nel profferire queste ultime parole si 6414 3 | fanciulli della nostra plebe profferiscono le parole di una loro formula 6415 5 | che cercava di mettere a profitto la sua fecondità.~Aggiungete 6416 5 | bossolo, dicevano con voce profonda e cadenzata:~— Poveretti 6417 2 | scavà’, e ppoi a una certa profonnità, cce se trovava er tesoro.~ ~ 6418 5 | cioè in venditori di saponi profumati.~Le focaccine all’essenza 6419 1 | ce se mette sopre.~Quer profume è ’na manosanta che vve 6420 3 | A misura che il giuoco progredisce si fa più rapido e animato; 6421 5 | 18. — L’appiccia-fuoco.~Proibendo la legge mosaica agli israeliti 6422 2(3) | indegni. Onde volevasi loro proibire ogni combinazione di numeri 6423 2 | bruciavano libri ed altri oggetti proibiti; le streghe, i gatti mammóni, 6424 3 | per niente la Questura ha proibito il Garaghè.~ 6425 2(3) | anticamente il governo pontificio proibiva loro di giuocare altrimenti. 6426 3 | magnóna!~Ed il dialogo si può prolungare a piacere dei giocatori; 6427 2 | siconno er tempo che j’ha promesso, prima d’ottienè’ la grazzia, 6428 2 | ttutto questo è ssuccesso pepromissione der Cèlo!).~ 6429 2(1) | preceduto da particella pronominale, è accordato con la persona 6430 3 | ecc.~Colui il quale non ha pronta una voce nuova, e non detta 6431 3 | parola perchè, o non risponde prontamente, o non adduce ragioni sempre 6432 3 | semplice motivo che se essa pronuncia la parola perchè, o non 6433 3 | sillabe si vanno alternamente pronunciando e battendo, mentre col dito 6434 3 | le voci ansanti e rauche pronunciano, con una secchezza gutturale, 6435 3(8) | Far scirpa: parola che pronunziata dai birbi nell’impadronirsi 6436 3 | così dire coglie il momento propizio per appoggiare un ceffone 6437 3 | opposta. Allora la mamma gli propone un indovinello; e se egli 6438 6 | festa, ridotta a più modeste proporzioni, da parecchi anni si solennizza 6439 5 | ricordi — come scrive a proposito il citato conte Moroni6440 | propri 6441 5 | verità. Ai merciai ambulanti propriamente detti, si aggiungevano numerosissimi 6442 | proprie 6443 1 | compiacimento le due vecchie proprietarie di un’antichissima friggitoria, 6444 3 | uno spettatore, ecc., e il proprietario di essa grida subito: Moi 6445 3 | desiderosi che la pioggia prosegua, ci pigliano sommo gusto, 6446 3 | è gale 2, infino a 8. E proseguono:~ ~— «Mi’ padre è ggale 6447 6 | Pràgase: Plagas.~Pròsite: Prosit.~Protoquamquero-a: Proto-quamquam.~ 6448 6 | Perquiratur.~Pràgase: Plagas.~Pròsite: Prosit.~Protoquamquero-a: 6449 2(1) | Simonetti, prima del settanta prospettava il Corso.~ 6450 6 | che vive alle spalle delle prostitute.~Magna-fr…: Colui che vive 6451 2 | quali il Mondo a Lei si prostra.~ marzo 1907.~~ 6452 1 | ortre a le crature da latte, protegge puro le donne che allèveno.~ 6453 2 | ordegni, che uno de li vostri protennenti addopra in der su’ mestiere, 6454 2 | giocatori de’ llotto soprotetti da San Pantaleone e Sant’ 6455 1 | grandicelli li regazzini soprotètti da Santa Pupa; ma quanno 6456 6 | Prosit.~Protoquamquero-a: Proto-quamquam.~Quonia (Ar): Al Quoniam.~ 6457 6 | Plagas.~Pròsite: Prosit.~Protoquamquero-a: Proto-quamquam.~Quonia ( 6458 1 | corpo.~Bbisogna insomma provallo pe’ ppersuvadesse sì cche 6459 2 | gran parola che a ddilla ce provamo una gran sodisfazzione!~ 6460 3 | circolo, tira il detto trilló, provandosi, potendo, di farlo cadere 6461 6 | Rubare.~Tiràer piommo: Provare una tal cosa.~Tirà’ la ruzzica: 6462 6(22)| con l’aggiunta dei Modi proverbiali.~ 6463 3 | sarebbe un giôco vizioso: anzi proverebbe che la ducazione l’averebbe 6464 3 | er Governo ha ccercato de provibbillo co’ le murte e le carcere, 6465 2 | ossessio, ciabbruciava libbri provìbbiti, cortelli, fatture e antre 6466 2(1) | di dire comunissimo che proviene da un ravvicinamento del 6467 2 | ginocchio o a ppecoróne da Santa Prudenziana a Ssanta Maria Maggiore, 6468 2 | predizioni; la guerra franco prussiana, gli ultimi giorni del dominio 6469 1 | questi documenti intimi della psicologia di un popolo.~* * *~Molti 6470 6(22)| romaneschi, dei quali ora si pubblicherà la 2a edizione con l’aggiunta 6471 5 | considerevole di lavatoi pubblici, unico rimasto del genere 6472 5 | soggiorno in Roma, raccolse e pubblicò alcune nenie udite per le 6473 2 | 213. — Li scrivani pubbrichi.~L’urtimi che cce so’ avanzati, 6474 3 | il giuoco, sudicietto e puerile, seguita di questo passo 6475 3 | Fra gli altri sollazzi puerili, usa in Roma il seguente. 6476 3 | il divertimento termina puerilmente come è cominciato.~ 6477 2 | tireno come frezze quele pughe che si ppijeno in faccia 6478 3 | cortèllo;~T’ammazzo cor pugnale;~Te fo mmorìdde fame.~ 6479 5 | per gli infermi, quelli di puleggio per le doglie del fianco, 6480 3 | pulizzìa! egli è in facoltà di pulire il terreno; col patto però 6481 1 | che vve li rinfresca e li pulisce.~Oppuramente, sempre pe’ 6482 1 | la radica e vve tiengheno pulita la testa da la rufa, che 6483 3 | primo spazio chiamato poco pulitamente dei cacatori, il tiro non 6484 1 | un sorcio, ammazzàtelo, pulitelo bbene, côcételo, o arosto 6485 1 | magnàfrutti verde e mézzi, pummidori, ecc., ecc.~Portàssempre 6486 5 | d’oro, a ddu’ baòcchi li pummidoro!~— Auffa li pommidoro, auffa 6487 6 | Pappiè: Papier.~Poncio: Punch.~Ragù: Ragù.~Redrè: Retrait.~ 6488 6 | de): Richiesta di danaro.~Puncicà’: Accoltellare.~Puncicata: 6489 6 | Puncicà’: Accoltellare.~Puncicata: Coltellata.~Pulenta: Gonorrea.~ 6490 2 | la persona che vve la dà’ puncicàteje la mano co’ la su’ médéma 6491 4 | 16. — Du’ lucènti, dupungenti, quattro zzòccoli e una 6492 1 | je cola dar naso, su le punte de li piedi, e cco’ le du’ 6493 3 | lascia cadere, o non ripete a puntino le suddette parole, è tenuto 6494 2 | schina piena de quelle purghe puntute bbianche e nnere.~Dice che 6495 5 | parte».~ ~Questa era la pura verità. Ai merciai ambulanti 6496 1 | subbitona palletta de purazzo.~Farebbe puro bbene un caffè 6497 2 | 92. — Le purce ar collo. Santa Bibbiana.~ 6498 2 | Infatti agguantanno la purcia che j’ha ppizzicato, dicheno:~ ~« 6499 5 | muntuvare guasi d’oro!~— Un ber purcinèlla, un arlecchino, una trombetta! 6500 3 | le galline~Cottutti li purcini.~Guarda in ner pozzo,~Che 6501 1 | giorni senza magnà’; se deve purgàllojo de rìggine, 6502 1 | allo studio che ho posto a purgarla dai pregi propri alle opere 6503 1 | Cesanélli ereno certe bbrugne purgative inventate dar sor Cesanèlli, 6504 2 | Che ogni bbucio attura.~Purifica, specifica, dolcifica,~Magnifica, 6505 6 | morbi, malattie veneree.~Purìmme: Festa religiosa.~Risciùdde ( 6506 2 | cavudatari, Santa Maria de la purità; li cucchieri li Santi Angeli; 6507 2 | ppizzicato, dicheno:~ ~«Le purrce ar collo:~L’acqua a Pponte 6508 3 | gni ggiocatore paga la su’ purzione pe’ quella qualità che ss’ 6509 2(4) | Romani per Sileno, padre putativo di Bacco. Sileno infatti 6510 1 | quaranta ggiorni, so’ le puzze de quarsìasi ggenere che 6511 2 | appetto a llui diventava puzzetta, diventava.~’Sto re, doppo 6512 6 | Coltellata.~Pulenta: Gonorrea.~Puzzolana: Moneta.~Rampazzo ( e’): 6513 2 | taverne tarmente sporche e puzzolente, che ffaceveno arivortà’ 6514 1 | medico pietoso fa la piaga puzzolènte.~59. Mejo ar fornaro che 6515 2 | ssur somaro ammascherato ar puzzóne, che a vvedélli, era un 6516 2 | tutti li scherzi li ppiù puzzoni, da parte de tutta la canaja


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License