10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
6517 2 | 10. — S. P. Q. R.~Su ’ste quattro lettere
6518 2 | ssopre un pezzo de carta quadrata. E in der medemo tempo fateve
6519 2 | drento a la bbussola tutti li quadrini che li padroni de le bbestie
6520 4 | quaglie per le coscie,~I quaglion per li coscion.~ ~8. — Tazze
6521 1 | capo d’inverno.~37. La quaja d’agosto cià la frebbe ggialla
6522 | quand’
6523 | quantunque
6524 2 | svenàveno.~A ttempo mio, una quarantina d’anni fa, ’gni tanto se
6525 2 | scherzo; perchè s’infatti quarchid’uno per annaje a bbacià’
6526 2 | un grosso3 de limòsina a quarsesia poverello sii omo o sii
6527 1 | entra er medico.~49. Frebbe quartana: ammazza li vecchi e li
6528 1 | 65. — Contro le frebbe quartane.~Se fa tutto come pe’ le
6529 2 | uno sciupo de vino d’un quartarolo1 ar giorno, per ogni carettiere
6530 2 | squartaveno e ppoi ccusì a quarti, ce metteveno sopra un cartello
6531 1 | smucinate bbene.~Doppo un quarticello passate quer decotto in
6532 1 | e cce se fanno sta’ un quarticèllo.~ ~Si er dolore nun ve passa,
6533 2 | faceveno festa granne in der quartiere: e ppoi puro loro portaveno
6534 5 | alcune scalette di legno, nei quartieri più popolari, e grida a
6535 3 | grida monosillabiche: Du’! Quatr’! Un’! Tre! Se’! Cinq’!…~
6536 3 | pagano la quota stabilita, un quatrinello (centesimo), un soldo, due,
6537 1 | trentina de foje de mandlàgora, quattr’oncia de grasso de porco,
6538 2 | hanno dato er nome de ponte Quattro-Capi.~
6539 2 | trovaveno sopra a pponte Quattrocapi, lo bbuttonno a ffiume,
6540 1 | tienétecela insinènta a ttanto che quéle foje nun se sùgheno tutto
6541 1 | l’offre a quell’antra, e quélla accètta; a quella che s’
6542 1 | ttre de vino bbôno (maa, de quéllo de la chiavétta!).~E sse
6543 1 | Quanno ha bbullito, de quélo sciroppétto che sse forma,
6544 2 | una gran sodisfazzione!~Quér chi sse ne…? ch’er Belli
6545 3 | domanda: Chi è questo? Il querelante risponde: Carne allesso;
6546 3 | gambe. Non per niente la Questura ha proibito il Garaghè.~
6547 1 | e vvederete che vve se quieterà, perchè quell’acqua je farà
6548 2(1) | Quindici litri.~
6549 2 | Bbiferari.~A ttempo mio, quinici o ssedici ggiorni prima
6550 6 | Carmagnòla: Carmagnole.~Chènchè: Quinquet: lume a olio.~Ciappa-e:
6551 3 | la terza, la quarta, la quinta, e così via via.~Ad ogni
6552 5 | giardino pontificio del Quirinale e che aveva dato il nome
6553 5 | allo spuntar dell’alba.~Quivi giunto, prendeva stanza
6554 | Quo
6555 6 | Protoquamquero-a: Proto-quamquam.~Quonia (Ar): Al Quoniam.~Santificèta-o:
6556 | Quoniam
6557 3 | essere molti, pagano la quota stabilita, un quatrinello (
6558 1 | ttre ppìzzichi de gomma ’rabbica in porvere, impastate tutto
6559 6 | d’innanzi!~Robbivécchi o Rabbivécchi!: Grido dei cenciaioli isdraeliti.~
6560 1 | corpo, sino a ttanto che la racchìtine nu’ j’è ppassata der tutto.~
6561 1 | Pe’ gguarì’ le crature racchitinóse.~Precurateve ’na bbôna fetta
6562 3 | quale delle due mani si racchiudono i céci o i bruscolini, vince
6563 3 | derivi dal latino Mora est. Raccogliendosi, salvi dai colpi, intorno
6564 5 | per istituto di andare a raccogliere i poveri morti abbandonati
6565 5 | bussolotto di ferro per raccogliervi le elemosine, precedeva
6566 1 | una trentina d’anni fa li raccoglievo, non immaginavo che un giorno
6567 3 | due funi che in alto sono raccomandate a una trave, o anche all’
6568 3 | eseguisce quanto le viene raccomandato; e in fine si alza e corre
6569 5 | ombrellaio.~Vende ombrelli vecchi raccomodati ed anche nuovi; e si offre
6570 5 | molti anni fa, vivevano racconciando panni vecchi; e quindi andavano
6571 2(2) | studio su Ghetanaccio, di cui racconta cento cose una più bella
6572 5 | nova e piacevole dove si raccontano tutte le cose che si vanno
6573 2(2) | favole e leggende, quanto raccontasi sull’Abbate Giannini alla
6574 2 | nascosti e la Befana, ed i racconti più strani e terribili che
6575 3 | se si allontana il suono raddoppia.~Se alla conta non riesce
6576 3 | fazzoletto contorto e poi raddoppiato e annodato da una parte,
6577 1 | denti je vieranno néri e radi.~ ~Er sangozzo jé fa ccresce
6578 1(1) | La pianta che ha la radice a forma umana è la Mandragora.~
6579 2(1) | che essi non mangiano che radici, ossia ravanelli.~
6580 2(4) | Bacco. Sileno infatti è raffigurato in un vecchio che tiene
6581 2 | perchè ggià cciaveva la raganella, arispose ar converso con
6582 6 | Catapèzzo: Giovanotto robusto, ragazzone.~Caténa d’argènto: Gonorrea.~
6583 3 | sole, e ne ripercuotono i raggi entro le case e sulla faccia
6584 2 | tieneva er diavolo su la códa.~Raggionaveno come libbri stampati, e
6585 1 | ridicoli essi siano, non raggiungeranno mai l’assurdità di alcuni
6586 3 | nascondersi per non farsi raggiungere e picchiare, senza diritto
6587 3 | liberato.~Se i ladri vengono raggiunti tutti prima di toccar la
6588 2 | in campagna che vvede un ragheno (ramarro) stii puro sicuro
6589 2 | de guadagno.~Apposta li ragni nun bisogna mai molestalli
6590 2 | che ccanta, un somaro che raja, eccetra eccetra, ce se
6591 5 | tempo del poeta Speciale, rallegrandosi egli alla sera:~ ~«Perchè
6592 3 | avvicina allora il campanello rallenta il suono, se si allontana
6593 6 | appiccato.~Rampinà’: Rubare.~Ramaccià’: Idem.~Re Ppipino: Pidocchio.~
6594 2 | campagna che vvede un ragheno (ramarro) stii puro sicuro che appresso
6595 2 | cacciate fôr de la finestra u’ rametto de quelle parme che ddanno
6596 6 | callarari cé sciacqueno li rami».~ ~Al rimedio N. 14 aggiungere~«
6597 2 | sotto il regime dei Papi, rammenta, come se vi assistesse ancora,
6598 5 | la persia coviella, la ramoraccia, la rughetta, e il macerone,
6599 5 | sulla quale si gettavano ramoscelli di mortella; poi si disponevano
6600 6 | Gonorrea.~Puzzolana: Moneta.~Rampazzo (fà e’): Essere appiccato.~
6601 6 | fà e’): Essere appiccato.~Rampinà’: Rubare.~Ramaccià’: Idem.~
6602 3 | poterebbe trovà’ quarche rampino pe’ nu’ ’sta a la regola
6603 2 | quelli a uso bburino, vecchio ranco e sbiadito, co’ ’sti du ’
6604 1 | Oppuramente pijà’ due o ttre rape cótte su la bbracia, capalle
6605 5 | girovaghi di Parigi, accennando rapidamente a tutti i venditori nomadi
6606 3 | esige per non isbagliare, la rapidità dei giri fanno sì che tutti
6607 3 | giuoco progredisce si fa più rapido e animato; finchè, giunti
6608 3 | nuovo, e se gli riesce di rapire il fanciullo, il giuoco
6609 3 | sui giocatori e tenta di rapirli; ma la mamma fa loro scudo
6610 3 | si conduce seco colui che rappresenta il colore richiesto.~Il
6611 2(3) | accidente serve di sinonimo e di rappresentante a molte altre voci del nostro
6612 3 | naturalmente di mezzo la cocuzza, rappresentata dalla testa del povero giocatore
6613 3 | devono lanciare devono essere rappresentate da due soldi da due; colui
6614 3 | cocommeri, i quali sono rappresentati da un certo numero di giocatori.~
6615 3 | antiche ggiostre che si rappresentavano al Corèa.~
6616 5 | elemosine dei visitatori della rappresentazione che vi si faceva nell’Ottavario
6617 6 | zemmo: Un franco e mezzo.~Raquanta rile: Quaranta lire.~Glipa,
6618 1 | bbôna fatta de códiche, raschiàtele bbene; poi pijate quela
6619 1 | bbene; poi pijate quela raschiatura e strofinàtevece bbene bbene,
6620 2 | sarebbe quello che li frati ràschieno da li fazzoletti da naso,
6621 3 | Je farò un bell’abbito de raso, ecc.~— Che scarpe glie
6622 5(13)| della vecchia Roma, “Nuova Rassegna”, numeri 12-19. Anno II.~
6623 2 | Dice che ppoi in d’una rattatuja che cce fu, in de llitìcàsselo
6624 3 | finchè le voci ansanti e rauche pronunciano, con una secchezza
6625 3 | vino a ttavola, strillanno «raus!», chi pija una misura chi
6626 2(1) | mangiano che radici, ossia ravanelli.~
6627 1 | un mazzétto de radicétte (ravanèlli) e strufinatevele bbene
6628 5 | amico!~— Le Ravénnee!~— De Ravénna, le cerase! ecc.~70. — Il
6629 5 | cerase!~— Senza l’amico!~— Le Ravénnee!~— De Ravénna, le cerase!
6630 2 | frappe, li bbocconotti e li raviòli.~In quaresima, ceci, bbaccalà
6631 2(1) | comunissimo che proviene da un ravvicinamento del fumo di fumaria, che
6632 5 | móccoli?~Altri rivenditori:~— Razzi d’amore, per un sòrdo!~—
6633 2 | uscirno tutt’e ttre ccom’un razzo?!~Perchè bbisogna che ssapete,
6634 5 | fasci d’arbusti da ardere, razzolati nelle siepi a traverso a
6635 3 | senza diritto di poter reagire.~La corsa dura fino a che
6636 2 | e dde li canti:~ ~«A la reale,~L’ottobbre è ffatto com’
6637 2(3) | con devote processioni e recando faci. (Vedi: DUBINO LUIGI.
6638 2(1) | gaiezza dei devoti clie si recavano a quelle funzioni per divertirsi.~
6639 2(1) | d’ ’o collegio sôna sôna~Recazzi a scóla e sservitori ’sala:~
6640 1(1) | Stimar casa: rècere.~
6641 1(1) | o semenza giudaica, è un rècipe comunissimo pei mali verminosi,
6642 1 | metteje sotto a’ llètto u’ recipiènte quarsiasi pieno d’acqua
6643 2 | regazzini che hanno fantasia de recità’ er sermone ar santo Bbambino1.~ ~
6644 2 | ar teatro Pace, mentre se recitava un pezzo serio, un’attrice,
6645 5 | devotamente o le letanie, o recitavano qualche preghiera, o cantavan
6646 3 | che è esso, secondoché il reclamo era bene o male applicato.~
6647 6 | Poncio: Punch.~Ragù: Ragù.~Redrè: Retrait.~Sacchesorètte:
6648 5 | Antonio Colonna in Roma, reduce dalla battaglia di Lepanto.~
6649 6 | Facche et refacche : Fac et refac: render la pariglia.~Fiàtte:
6650 6 | buono: este-este!~Facche et refacche : Fac et refac: render la
6651 3 | venditori di giuocattoli. Tale refezione è chiamata merènda o merendina.~
6652 2 | regazzino, e je dice:~— Avanti, regà’, allarga la spòrta a ’sta
6653 5 | galline per conseguire le regalie e le bibalia solite a darsi
6654 3 | de ggenerosità ve pô ffà regge l’Ormo; e dde ’st’affronto
6655 3 | fatto, dicenno che er tale reggenno l’órmo era arimasto senza
6656 4 | Siedo in rustica parte e in reggie sale.~Leale con tutti. E
6657 3 | scrive: sorcio, gatto, re, reggina e bbattente o bboja. Poi
6658 2 | forti impressioni, sotto il regime dei Papi, rammenta, come
6659 3 | pepe, dieci d’ajo, ecc.~La regina può fare grazia se le viene
6660 5 | novità e derrate di ogni regione e ragione... Si era ben
6661 5 | venditori nomadi delle altre regioni, nota che quelli italiani
6662 6 | Sciammlamòr: Libro de’ conti, registro dei debitori.~Sciattino:
6663 2 | 126. — Quanto regna un Papa.~Er papa ha dda
6664 3 | Regnanti.~La Conta caccia li Regnati, cioè er Padrone e er Sótto,
6665 2 | che ffaceva domani, quanto regnava er papa, e ssi vvoleva,
6666 2 | intenne: Sempre Papi qui regneranno — o anche: Sempre preti... —
6667 6 | grossolanamente.~Li tre régni de la natura: Minestra di
6668 2(4) | Colonna, fu Connestabile del Regno di Napoli, per la non prestazione
6669 2 | tutti, Sisto Quinto1, che regnò ccinque anni, fece fa’ ccinque
6670 2 | Tresteverina, una Monticiana, una Regolante, sposava controggenio un
6671 1 | nu’ je vièngheno troppe regolare, je se dànno a bbeve le
6672 5 | Francesco Albertonio nella Relatione dell’entrata fatta dall’
6673 3 | un pegno per poi fare la relativa penitenza.~
6674 2 | tarmente attaccati a la religgione de loro, che nun magnavano
6675 2 | intramezzaveno co’ ’na canzona religgiosa (diceveno loro) che mmai
6676 2 | ortre un sacco de feste religgiose, come le Rogazzione, ossia
6677 5 | tempo principiò in Roma la Religione di Fate-ben-Fratelli. Gregorio
6678 6 | veneree.~Purìmme: Festa religiosa.~Risciùdde (Fa): Váttene,
6679 5 | articolo la, significa precetto religioso, ma per estensione, almeno
6680 6 | Abbeterno: Ab eterno.~Agnusdeo: Reliquia di cera impastata con terra
6681 2 | ariccommannasse a li tre Remmaggi Gaspero, Bardassare e Mmarchionne.~
6682 2 | corna, de sonetti, e dde ’réna ggialla sparsa per tera.~’
6683 3(8) | manescamente di alcuna cosa, la rende, secondo essi, irrepetibile.~
6684 6 | refacche : Fac et refac: render la pariglia.~Fiàtte: Fiat.~
6685 4 | il re di Portogallo te lo renderà.~ ~24. — Tavola de cqua,
6686 5 | nun ce li manderete, ne renderete conto a Ddio!». La quale
6687 2 | bburattini, in via de la Renèlla, c’era poi Corea a via de
6688 2 | aveva ricevuta, lassò una rènnita nun so dde quanti mila scudi,
6689 3 | secondo, vi subentra invece il reo convinto; e si ripetono
6690 5 | per conciatori di pelle, i repezzini di Genova (rimendatori),
6691 2 | allora bbisogna dì’ 400 requiameterne a li quattro cantoni de
6692 2 | ddije li deprofúnnise e li requiameterni, ecco si cche ddeve fa’.~
6693 1(2) | Resipèle.~
6694 1 | Se’ chiàmeno porcherìe (resìpole) perchè si uno, sarvognóne,
6695 3 | quali primi, alla lor volta, respingono indietro i compagni, dicendo:~ ~«
6696 2(1) | di cui fu proclamato re. Respinse più volte gli eserciti di
6697 1 | dà smagna, e vve lèva e’ respiro, nun c’è antra cosa che
6698 3 | braccia, s’alzano a vicenda, restando a vicenda uno sotto e uno
6699 2 | metteva in ginocchio e cce restava a ppregà’ quarche mmezz’
6700 6 | sempre pe’ rubbà’; mai pe’ restituì, e ppe’ fregà’ lo cristiano.
6701 2 | amancava mai d’annasse a ffa’ restituvì quello suo.~
6702 1 | Pijate dunque un ber pezzo de rete de castrato, appricatevela
6703 6 | Punch.~Ragù: Ragù.~Redrè: Retrait.~Sacchesorètte: Oriuoli
6704 2 | lo lassava fa’ ssenza da’ retta a li ggendarmi che je diceveno
6705 2(1) | ero persa: il participio retto dall’ausiliare essere preceduto
6706 5 | seguenti: «Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale De Bernis a
6707 3 | Gli altri tutti a gara per riacchiapparlo; e poi quello a cui è riuscito,
6708 2(2) | moglie tramortita. Costei riacquistati i sensi, narrò d’essersi
6709 3 | si accovacciano, per poi rialzarsi e proseguire a piacere.~
6710 2 | bbutta, nu’ je la fa ppiù a riarzasse in piede.~Dice che la notte
6711 3 | cerino, dà un pegno, per riavere il quale deve poi fare una
6712 3 | ppiù órmi s’ausa de dà’ la riavuta facenno un’antra conta,
6713 3 | capi, e mentre rimbalza, si ribatte a volo per mandarlo più
6714 3 | robba der Padrone, che pô ribbeve, o rimannà’ ppe’ llicenza.~
6715 2 | ritornacce cento vorte a ribbevéssela.~E per amicàssela, bbevuta
6716 3 | Ci-ribbì-ribbì-ribbì-ribbì -ribbì-ribbì-ribbì-ribbì-ribbì-ri-bbì!~A questo bbì più spiccato,
6717 2 | Furtuna ch’er Papa lo ribbinidiva in der medemo tempo de la
6718 2 | si cche ppezzi d’ômmini ribbusti che èreno, e ccampàveno
6719 2 | li fatti de ll’antri, pe’ ricacciacce quarche commedia pe’ li
6720 3 | investire a volo il trilló per ricacciarlo distante. Se egli lo coglie
6721 3 | palma della mano, e farlo ricadere con forza sull’altro picchio
6722 2 | del 1870 sulla quale si ricamarono dal popolo le più strane
6723 5 | tale di questi venditori ci ricamava anche dei versi di questa
6724 3 | spago una specie di sega che ricavano dalla prima figura dell’
6725 6 | ecc. Tanto a testa.~Ghèrca: Ricavato della vendita di stoffe
6726 5 | bbianca ’sta lattuca!~— La riccetta, l’indivioletta, la rughettaa!~—
6727 2 | a le famije particolare ricche, che, ppe’ nun avè’ tante
6728 5 | rughettaa!~— Come ce ll’ho riccia!~79. — Lo strengaio.~— Lacci
6729 3 | insalatina,~Ce l’ho ffresca e ricciolina,~Ce l’ho bbôna e dda magnà’~
6730 2 | tre vvorte oppuramente li riccoja, li bbutti ar gèsso e ppoi
6731 1 | vve séte, li ridunate, li riccojete, e li bbuttate ar gèsso.~
6732 2 | na fattura~Intanto che lo riccojevo, Tota la lavannara me strillò,
6733 2 | de le fravole2.~Tutti li riccojitori e li vennitori e le vennitrice
6734 2 | tutt’impavurita, se stava a riccommannà’ a la Madonna che l’avessi
6735 2 | o preghiera che sii, se ricconteno tante pavure che sse so’
6736 1 | indificile assai che la ’ricconti.~Tant’è vvero che un antro
6737 2 | principe e er papa se lo riccontonno e vvedenno che ttutti e
6738 2 | troveno e’ regazzino che ha riccòrto un prospero acceso, je dìcheno
6739 1 | parecchi anni di assidue ricerche da me fatte vivendo in mezzo
6740 1 | vèrmine sanitario2.~Questa ricétta me la diede un mèdico tanto
6741 1 | visita; a lo speziale la ricètta.~106. Cascata de foje, catalètto
6742 2 | cche mmagari j’aveveno dato ricètto a ccasa.~Guasi sempre, er
6743 2 | spalancata!~Er poveta vincitore riceveva evviva, sbattimenti de mane
6744 3 | ddormi~Sul letto dei fiori,~Ricevi, dormendo,~Un bacio d’amore.~
6745 2 | aspettàveno li padroni, da un ricevimento o da un teatro, era robba
6746 2(2) | caporioni di Trastevere ricevuti in udienza dal compianto
6747 3 | richiesto manca, allora il richiedente (la Madonna, o l’Angelo
6748 6 | avvenente.~Pórzo (Tastata de): Richiesta di danaro.~Puncicà’: Accoltellare.~
6749 1(1) | Olio di ricino.~
6750 5 | scampanellate; dopo di che la si ricominciava daccapo.~12. — Li svegliatori
6751 5 | notizie se ne avessero, e a ricondurli presso i genitori desolati,
6752 2 | quanto tempo, finchè nun fu riconsacrata; e quanno lo fu, ce se lassò
6753 1 | vèrmini.~La mammana in de’ riconsegnà’ la cratura a la provèrpera
6754 2 | Questo se lo bbeveva; poi riconsegnava er bicchiere vôto a la regazza
6755 2(4) | sottile filo di acciaio, ricoperto di grana d’argento, oscilla
6756 2 | acqua de Roma, te possi ricordà’ ogni sempre de me, e ppossi
6757 2 | ognuno de noi ommini, pe’ ricordacce in sempiterno ch’er nostro
6758 5 | nuovi e curiosi particolari ricordando i venditori di farinelle
6759 5 | anche rari quelli che la ricordano».~Attualmente il Fusajaro
6760 2 | avessi sonato a ffesta in ricordanzia de quela grazzia ricevuta.~
6761 2 | un secolo la Roma papale ricordasse. Egli ha infatti assistito
6762 2 | fforza; accusì ttu, ner ricordatte de ’st’acqua de Roma, te
6763 1 | nella memoria. Fra queste ricorderò sempre con vivo compiacimento
6764 2 | Roma, mille e mille volte ricorsa e frugata per ciò che ha
6765 3 | comperare, p. es., un soldo de ricotta. Non appena il diavolo si
6766 1 | atturasse prima l’occhi co’ la ricótta2 che vve li rinfresca e
6767 1(2) | Ricòtta: fiore di latte separato
6768 5 | Così sappiamo che le ricotte si vendevano dandole a saggio
6769 3 | dalla forza pubblica chi si ricoverava in luogo sacro. Chi viene
6770 3 | questo je pija l’estro de ricramà er vino che sse trova a
6771 2 | inficozzato, ch’annava a ricure a la Consolazzione4.~Ma
6772 3 | Al che il primo sclama ridendo:~— Vedi che hai avuto pavura!~
6773 4 | quela cosa che vva in giù ridènno e riviè’ in su ppiagnènno?~ ~
6774 5 | diceva:~ ~«State attenti, che riderete poi,~Quando saprete che
6775 2 | ddunque dicenno accusì vve ne ridete de loro.~Pe’ ssolito le
6776 5 | di pane bruscato:~ ~«Per ridonare il gusto all’ammalato».~ ~
6777 5 | anime elette di artisti, ridotti a far pupazzi e a portarli
6778 3 | comincia da capo; finchè ridotto il giuoco a due soli, colui
6779 3 | vanno facendo i giuocatori riducendo più volte ultime e più alte
6780 5 | venditori girovaghi non si riducevano, siccome avviene ora, al
6781 1 | Bacco, tabbacco e Vvènere, riducheno l’omo in cennere.~97. È
6782 1 | aceto a fforza de bbulle se riduchi a un mezzo bbicchiere.~Co’ ’
6783 1 | ppettinate che vve séte, li ridunate, li riccojete, e li bbuttate
6784 3 | bbeve ner bicchiere lo va riempenno, pô bbeve, come avemo detto,
6785 1 | gravidanza, affinchè er parto rieschi bbene, speciarmente si è
6786 3 | volta, lo battono finchè non riescono a metterlo fuori del circolo
6787 2 | 19. — Un antro modo pe’ rifa’ ppace co’ regazzo.~Annate
6788 3 | compagni si fingono scolari, rifacendo più o meno bene tutto ciò
6789 2(2) | ci avete, ci abbiamo, ci rifanno, ci ritorno, ci avemo, ci
6790 2 | la smagna che pproveno de rifàssene una bbevuta, che cciaritórneno
6791 2 | parte de ’sta treccia, e rifatelo da ll’antra; e mmentre lo
6792 3 | e’ lletto.~E’ lletto era rifatto,~L’aveva fatto er gatto.~
6793 2(3) | la leggenda VIII, che si riferisce a Donna Olimpia.~
6794 5 | persona la quale vinceva alla Riffa o al Nummeretto.~11. — Lo
6795 5 | fresca, zucchero e llimó’! Rifrescateve la bbocca!~77. — I venditori
6796 1 | ontalli cor ségo ce se prova rifriggerio.~ ~Si ppoi ve volete fa’
6797 2 | 207. — Li rifuggi3.~A ttempo mio c’era incora
6798 2 | dde qua, cchi dde llà, a rifuggiasse in quarche pportone o bbottega;
6799 2 | nun morì’ impalato, se rifuggiò a Roma, se comprò quela
6800 2 | o ddu’ sordi o un antro rigaletto, siconno la bborsa de li
6801 2 | noi, s’aùsa a ffasse li rigali.~Se li fanno l’innammorati,
6802 3 | ricominciare da capo.~Poi rigetta il sassetto alla seconda
6803 3 | de’ Re, la cammera de la Riggina! ecc.~Per cammera, corridore,
6804 3 | però toccare col piede le righe della Campana, nè far uscir
6805 3 | lasso».~ ~E nel dire così lo rilasciano.~
6806 2 | prete che li communica je rilassa pe’ ccertificà’ che hanno
6807 6 | franco e mezzo.~Raquanta rile: Quaranta lire.~Glipa, ecc:
6808 3 | a sua volta, si reca per rilevarlo; e, fermatosi al posto dove
6809 3 | occhiello che si accomoda sulla rilevatura opposta alla punta di ferro,
6810 2 | facéveno certi sproloqui da fa rimanè’ incantato er più bbravo
6811 3 | bassi.~Quando alla mamma rimangono uno o due figliuoli, il
6812 1 | de la pila d’acqua ce ne rimani la metà.~Firtrate quell’
6813 3 | Padrone, che pô ribbeve, o rimannà’ ppe’ llicenza.~Ner tempo
6814 5 | da scommettere che molti rimarrebbero impacciati udendo parlare
6815 4 | Ognuno prese la sua,~E ne rimaseno dua.~ ~36. — Son bbattuto
6816 5 | memoria, quante altre voci rimaste nell’orecchio come malinconico
6817 3 | fatto suo, manda il figlio rimastole a fare una spesa, a comperare,
6818 5 | 20. — Il rivenditore dei rimasugli delle cucine.~L’antico rivenditore
6819 3 | sull’un dei capi, e mentre rimbalza, si ribatte a volo per mandarlo
6820 3 | muro, il quale soldo, di rimbalzo, va a cadere in terra. Il
6821 2 | novene che vv’ho ddette, pe’ rimedià’ ttre nnummeri bbôni, bbisogna
6822 5 | dire, puerpera la quale non rimediasse il suo padiglioncino».~4. —
6823 1 | affortunate pijanno marito, c’è un rimédio spiccio spiccio.~Jé sé dà ’
6824 5 | i repezzini di Genova (rimendatori), gli agucchiatori (fabbricanti
6825 2 | Agnede in de ll’Oratorio e rimesse tutte le ggioje addosso
6826 2 | li cancelli, e lo sposo, rimesso in libbertà, cercava de
6827 2 | quarcuno ve dice: «Come ve séte rimésso bbene! Come state bbianco
6828 2 | quarchiduno, nun bisogna mai rimette la ssedia ar posto indove
6829 3 | suo posto; se no, si deve rimettere in ginocchio egli stesso
6830 3 | nun è essa.~Ed egli deve rimettersi in ginocchio e ricominciare
6831 3 | se non ha indovinato:~— Rimétteteve ggiù; ché nun è essa.~Ed
6832 3 | lei. Ciò fatto, tutti si rimettono a girare le mani ripetendo:~ ~«
6833 2 | sepporcri, va in giro a rimirà’ le mostre de pizzícaroli
6834 5 | poveraccio, ha vvoja a rimirallee~Le peracotte bbône, calle
6835 5 | ossia Fate-bene-fratelli, rimonta al trionfale ingresso di
6836 3 | pallina in parola deve essere rimossa dal punto in cui si trova,
6837 3 | bella distanza, e ciascuna rimpetto all’altra, si comincia il
6838 3 | tutti insieme e vanno a rimpiattarsi chi in un posto, chi in
6839 3 | che dirige il gruppo dei rimpiattati dà il segnale col grido:
6840 3 | punto dove uno di essi è rimpiattato, il secondo capo grida:
6841 2(5) | presentemente i signori Rinaldi han fabbricato una loro
6842 2 | serpenti.~È un animale che rinasce da un gallo che quann’ha
6843 5 | dai tempi della così detta Rinascenza, i merciai ambulanti erano
6844 3 | E nel rispondere così, rincalzano i due primi fino al loro
6845 3 | prigionieri sono, a mo’ d’esempio, rinchiusi entro un circolo che si
6846 3 | un altro giocatore che lo rincorre, e se lo tocca lo fa prigioniero.
6847 3 | spiegatore ha il diritto di rincorrere i compagni e di picchiarli
6848 2 | ôva, er salame e la pizza rincresciuta.~In aprile: caprétto ggentile.~
6849 2 | cciaveva er vizzio, pe’ rinforzà’ er discorso, de dì ogni
6850 2 | che cciànno in bocca, per ringozzasselo doppo quanno hanno bbevuto.~
6851 1 | ll’acqua santa; e llei ringrazzia la Madonna e Ssant’Anna
6852 2(1) | Chi ccià l’amanti vecci li rinnova».~
6853 2 | ppernacchie che ffaceveno rintronà’ ccasa).~E Ghetanaccio je
6854 2 | nostra; ma ppiuttosto che rinunziacce a ddilla, se famo magari,
6855 5 | Alessandro Moroni13 — si rinviene nella storia a carico dei
6856 2 | vermicellari, sensali de Ripa, so’ pprotetti da la Madon
6857 2 | quello con che mmodi se le ripassa!~— Come! — je dice —’sto
6858 2 | de quer tempo come se li ripassaveno!~
6859 3 | collocano contro il sole, e ne ripercuotono i raggi entro le case e
6860 3 | fanciullesco, fatto con carta ripiegata, in modo che, ad una agitazione
6861 5 | scarferotti e i frattoni, ripiego economico per difendersi
6862 1 | 85. — Pe’ la ripienézza de stòmmico.~Si la mmatina
6863 3 | del filo e l’un dall’altro ripigliandolo in varie figure, come per
6864 3 | Giuoco che consiste nel ripigliare col dorso della mano o le
6865 2 | ppiazza der Popolo e quanno li ripijaveno a la Ripresa; le feste der
6866 1 | una pezza de bbucata, e riponeteli in d’un bicchierino.~La
6867 3 | di testimonio, riprende: Riportatelo via che nun è esso; ovvero:
6868 2(3) | Roma. Il suddetto avviso è riportato nella Rome contemporaine
6869 3 | non occorre che io qui lo riporti.~Non so nemmeno se il nostro
6870 3(1) | Alzà’ le stelle (che non riporto per essere tanto semplice)
6871 3 | giuoco non v’è tana per riposare, allorchè il giocatore rincorso
6872 2 | de trovà’ una capanna pe’ riposasse, e ccor pericolo, a bbon
6873 2 | de quarche zzitella che riposava in pace, d’insaponà’ le
6874 3 | quelli 9 e 11.~Giunto al Riposo o Paradiso ha vinto; e,
6875 5 | carrozzino sul quale sono riposti gli utensili del suo mestiere,
6876 1 | bbisogna pijacce subbito ripparo.~
6877 2 | case de la nobbirtà, pe’ rippresentà’ quarcuna de le su’ commediole,
6878 2 | funzione de li scòli.~E sse rippresentaveno certe commediacce chiamate
6879 3 | prerogativa di testimonio, riprende: Riportatelo via che nun
6880 3 | ritornare a saltare dice, riprendendo il fazzoletto:~ ~«Óla,~A ’
6881 1(4) | Riprésa de Barberi. Non usando noi
6882 3 | di destra, a cui la mamma ripropone il medesimo o altro indovinello
6883 2(1) | Il popolo sente ripugnanza superstiziosa — scrive il
6884 5 | gridava:~— Lo scacciaraagnoo! Ripuliteve la caasa, donnee!~31. —
6885 3 | ce porti a mmessa?~E le ripulse del nonno e le insistenze
6886 5 | ppalatana~Tutta robba che risana, ecc. ecc.».~~ 91. — I giornalai.~
6887 3 | antro se chiama bbevuta de risbarzo, e gnisuno pô ffa ppasso
6888 1 | attaccato a l’orecchie, rischiara e rinfresca la vista e ttiè’
6889 2 | che essenno le strade poco rischiarate, nun curemio e’ rìsico d’
6890 6 | Purìmme: Festa religiosa.~Risciùdde (Fa): Váttene, toglimiti
6891 1 | carcolà’ tutto er male che ne risènte la madre.~Dodici mesi de
6892 5 | trionfi dell’uovo non era riserbato alle sole dame. La differenza
6893 1 | ppuro bbene assai contro la risìpola so’ li lavativi d’acqua
6894 1 | stercus humanus è digestivo, risolutivo emolliente, addolcente!
6895 3 | aspettandone il ritorno per risospingerla ancora, e così via di seguito.~
6896 2 | possibbile disse ar pubbrico:~— Rispettabbile pubbrico, quello che ttira
6897 2 | solo libbero, ma riverito e rispettato.~M’ariccontava la bbôn’anima
6898 3 | aspettare anch’esso che risponda con un proverbio diverso.~
6899 1 | sembrassero strani o ridicoli, risponderò con un adagio tutto romanesco
6900 5 | di Sia laudato Gesucristo rispondeva con un Sempre sia laudato,
6901 2 | de la ssedia, e mmó ppe’ rispónne a questo e a quello o ppe’
6902 3 | Bbeveró io pe’ vvoi, o risponnenno de no, po’ bbeve puro. Er
6903 3 | concede o ssi o nno la bbevuta risponnennoje: Bbevete oppurarnente: Bbeverà
6904 2 | Quello de ’sti regazzi che risponneva ppiù bbene a le domanne
6905 3 | fanciulli nascosti hanno risposto sì, la mamma lascia libero
6906 2 | vederete quarchiduno che rissomija a uno de li tanti ordegni,
6907 2 | vicinato.~E ffinarmente pe’ rissomijà’ a ppennello ar Barbiere
6908 2 | lontano,~Olio che di bontà ristora il seno?~E chi vuol bene
6909 2 | vostro regazzo ve se vierà a ristrufinàvvese un’antra vorta intorno.~
6910 1 | allèntaménto de l’urina.~Chi nun pô ritené’ er piscio o l’urina che
6911 2(2) | nel singolare escono in e ritengono la medesima desinenza nel
6912 2(2) | da ciò il nome di Trevi ritenuto dall’Acqua Vergine.~
6913 2(1) | Riti di Cerere-Ambarvalia. (Vedi:
6914 2 | annatele in sur subbito a ritirà’.~Perchè?! Mme fate ride,
6915 3 | fôco li passaporti, e può ritirare.~Qualora la pallina lanciata
6916 3 | piede all’ultima parola deve ritirarlo; e si ritorna da capo; finchè
6917 6 | cotti.~La minestra co’ la ritirata: Minestra di lardo.~La minestra
6918 5 | delle vie. Le parole di rito erano, a mo’ d’esempio,
6919 3 | lanciarsi, sino al punto in cui ritocca il suolo, ciascuno fa la
6920 2 | ogni tanto je ce danno una ritoccata.~
6921 2 | de Trèvi, per agurasse de ritornacce cento vorte a ribbevéssela.~
6922 3 | escono fuori più di uno, si ritornano a lanciare soltanto gli
6923 3 | Oppure il capo-giuoco nel ritornare a saltare dice, riprendendo
6924 3 | quarto, al quinto per poi ritornarla di nuovo indietro e così
6925 5 | sue capre, doveva subito ritornarsene al lontano abituro da cui
6926 2 | andaste de llà del mare e ritornaste,~E la Croce de Cristo la
6927 2 | ssur cappéllo, canteno li ritornèlli: mentre che li vetturini
6928 5 | raramente, il lamentevole ritornello del venditore di mòre:~—
6929 3 | dipigne~Se fa ddipigne e ritrattà’, ecc.~ ~Sei: al giardin
6930 4 | si fanno tregare.~Trega e ritrega, larga la foja, stretta
6931 2 | cce feceno li scavi pe’ ritrovà’ er cavallo co’ la piga (
6932 2(2) | Orazione ritrovata nel SS. Sepolcro di N. S.
6933 6 | Osteria, o altro luogo di riunione.~Cera de grano: Sterco umano.~
6934 3 | nostre bambine, le quali si riuniscono in quattro o cinque, portando
6935 6(1) | esercitati da parecchie persone riunite, che non avesse un parlare
6936 5 | Ghetto».~9. — Le Prèfiche.~«Riusciti inefficaci i soccorsi della
6937 2 | Carcere Nôve. D’indove nun ce riusciva ppiù insinenta a ttanto
6938 3 | col patto però che il suo rivale, non gridi prima di lui:
6939 6 | Astio, ruggine.~Cantà’: Rivelare, confessare.~Capézza: Catena
6940 3 | Questo allora è obbligato a rivelarsi e ad andar lui in berlina.~
6941 2 | diceva la messa e partendo rivelava il suo nome!... Ricorda
6942 5 | da mane a sera.~Altrove rivenduglioli che, coi loro banchi, occupavano
6943 2 | tromba, da servitori in gran riverèa...~C’era una strada appositamente,
6944 3 | salto, fann’un altro.~Fa la riverenza,~Fa la penitenza;~Lèvete
6945 2 | ffaceveno a la gara pe’ ffaje riverenzie e bbaciamane, nun se potè’
6946 2 | Rabbino de Ghetto annava a riverì er Senatore romano e a inchinajese
6947 2 | lassato nun solo libbero, ma riverito e rispettato.~M’ariccontava
6948 4 | nun tèsse, e de corame se riveste.~ ~16. — Du’ lucènti, du’
6949 5 | bizzarri disegni interamente rivestita di lunghe file di tagliolini,
6950 5 | tirolesi che sembravano rivestiti di fuliggine, con i piedi
6951 3 | Carne allesso; e il giudice, rivestito insieme della prerogativa
6952 2(2) | pubblicato sul Volgo di Roma, rivista di letteratura popolare
6953 2 | co’ regazzo e cche cce se rivó ffa’ ppace, èccheve un antro
6954 3 | mamma che sia.~La quale, rivolgendosi a uno dei giocatori, dice:~—
6955 2 | miseria per l’inevitabile rivolgimento nelle condizioni in ogni
6956 3 | delle loro compagne) se rivoltasse~E un bell’ angelo la bbaciasse!~
6957 3 | tiene ivi presso schierata. Rizzatosi allora sulla persona, dice
6958 5 | cambiato con l’altro:~— Ròbbi-véecchii!~63. — Il venditore d’agli
6959 6 | Váttene, toglimiti d’innanzi!~Robbivécchi o Rabbivécchi!: Grido dei
6960 6 | carnente.~Catapèzzo: Giovanotto robusto, ragazzone.~Caténa d’argènto:
6961 2 | Er naso.~Quanno er naso róde, è ssegno che uno cià d’
6962 1 | ce s’acciaccherà e cce se roderà le gengive ar tempo de la
6963 2 | feste religgiose, come le Rogazzione, ossia le bbenedizzione
6964 2 | lago a piazza Navona, i roghi, che non potendo più bruciare
6965 6 | Rifuggio: Asilo, immunità.~Rogna: Contesa.~Rondinèlla: Lettera
6966 2 | era (come so’ ttutti) un romagnòlo, nun se poté’ ppiù contienè’.
6967 2(1) | Maritozzoli: pani di forma romboidale, composti di farina, olio,
6968 3 | Se uno dei due uovi si rompe, quello rotto diviene proprietà
6969 3 | gravo, frusta via, tutti, rompendo la colonna, si bisticciano
6970 6 | immunità.~Rogna: Contesa.~Rondinèlla: Lettera che di trafugo
6971 5 | un somarello o un magro ronzino che si trascina dietro un
6972 4 | 43. — Chi mme nomina me róppe.~ ~44. — Quattro fratelli
6973 4 | Perchè mmentre lo dite, me roppete.~ ~53. — Alto altino,~Cappello
6974 2 | ggiorno, pijate quell’ôvo, roppételo e lo troverete de céra vergine.~
6975 2 | presempio: «Nina, ’Nunziata, Rosa, Crementina, oppuramente:
6976 1 | fa’ ’r su’ corso.~54. La rosalìa tre ggiorni cresce e ttre
6977 2 | Oppuro: Sorcio perchè cqui rosichi? Rosico questi pochi stracci. —
6978 2 | Sorcio perchè cqui rosichi? Rosico questi pochi stracci. —
6979 3 | chiama? ecc.~— Se chiama Rosina1, ecc.~— Che ccosa glie
6980 5(15)| Eravi anche il rosolio di pollacchina.~
6981 1 | volete fa’ ppassà’ quer rosore che ddà ttanto torménto
6982 6 | trafugo ricevono i carcerati.~Ròspo: Segreto.~Rôte (le): I piedi.~
6983 4 | 11. — Mura vérde, cammere rósse, mòniche nére: chi c’indovina
6984 4 | cavalieri,~Có’ la spada rosseggiante~E la punta sanguinante.~ ~
6985 4 | pportata.~ ~56. — Rossa rossetta,~In tavola fu mmessa~Al
6986 2 | teatro Pace, Valletto, el Rossini, er Pavone, er Gordoni,
6987 2 | da Santa Caterina de la Rôta; li cappellari da San Giachimo
6988 2 | acqua, pe’ ffa’ sciacquà’ le róte infangate de la carozza,
6989 6 | carcerati.~Ròspo: Segreto.~Rôte (le): I piedi.~Ruspanti:
6990 3 | del giocatore serve a far roteare lo strumento stesso. Questa
6991 3 | ciotoletto o altro pezzo di sasso rotondo detto maróne, tirandolo
6992 1 | ppiù la parte che vve s’è rotta, stincata o slocata.~
6993 5 | ttigami, tinozze e cunculine rottee d’accommidanee!~75. — I
6994 5 | Ombrellaio: chi ha ombrelli rótti d’accommodaree!~68. — Il
6995 2 | finiva co’ la ccusì ddetta rottura de la pila: tiraveno ciovè’
6996 1 | 8. — Pe’ le stincature, rotture e slogature d’ossa. ~Comprate ’
6997 2(1) | Poesie Romanesche, edite da Roux e Viarengo; e La morte de
6998 5 | mercatanzie, abbatuffolate su rozze impalcature, in miseri ambienti,
6999 6 | La refurtiva.~Marro: Uomo rozzo, quasi selvaggio.~Marrocca:
7000 6 | o qualsiasi cosa, vale rubarla.~Arzà’ la stella: Fare la
7001 6 | Una cosa sbattuta vale: rubata.~Sbiancato: Colto in fallo.~
7002 3 | il mercato, un cocomero rubato all’estremità della piazza,
7003 6 | di Baruccabbà, sempre pe’ rubbà’; mai pe’ restituì, e ppe’
7004 2 | ammazzava mai quarcuno pe’ rubballo.~Li ladri ereno perseguitati
7005 2 | cratura cristiana era stata rubbata da li ggiudìi.~Da li romani
7006 2 | Quann’un tale ammazzava o rubbava, abbastava che sse fussi
7007 2 | regazzino cristiano che lloro rubbaveno e ppoi svenàveno.~A ttempo
7008 2 | campagne da li grilli, da le ruche, e dda ll’antri animali
7009 2 | Rugantino:~— Dimme un po’ Rugantì’, ma pperchè li signori
7010 2 | Purcinella domannava a Rugantino:~— Dimme un po’ Rugantì’,
7011 2 | a li pittori, e ssi cce rugate puro la trombetta1.~In cammio
7012 6 | Campana: spia.~Canizza: Astio, ruggine.~Cantà’: Rivelare, confessare.~
7013 5 | coviella, la ramoraccia, la rughetta, e il macerone, mentre i
7014 5 | riccetta, l’indivioletta, la rughettaa!~— Come ce ll’ho riccia!~
7015 1 | Galicano.~Contro li dolori rumatichi San Mavuro abbate.~Contro
7016 1 | puro bbene un caffè nnero rumato senza zucchero; ma ccerte
|