10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
7017 2 | avessimo inteso urli de bbôvi e rumori de catene.~Abbasta: annassimo
7018 4 | 43. Il silenzio. 44. Le ruote della carrozza. 45. Albero
7019 6 | Segreto.~Rôte (le): I piedi.~Ruspanti: Polli, galline e simili.~
7020 2 | forte1, c’era er principe Ruspoli, che la voja d’aritirasse
7021 3 | Barattieri e Menelich, ed i Russi e Giapponesi, giuoco che
7022 6 | Astracàne: Astracan, città della Russia.~Setaccio: Spagnolo: Sedazo.~
7023 4 | più ggiocondo.~Siedo in rustica parte e in reggie sale.~
7024 5 | Da una ballata rusticana del 1464 tolta da un Ms.
7025 2 | ritratto se fussi scassato o ruvinato, je l’avesseno fatto aridipigne
7026 3 | er Tiranno der giôco, pô ruzzà’ da impunito co’ li ggiocatori;
7027 2 | vicina.~Quanno li gatti ruzzeno è un antro segno che vvô
7028 2 | tajamio lo spago, e je facemio ruzzicà’ tutte le pagnotte pe’ la
7029 1 | Gianandrea, il Morandi, il Sabatini, il Menghini ed altri, attendevano
7030 2(2) | diretta dal prof. Francesco Sabattini.~
7031 2 | cimasa der portone!~17. — La Sabbatina.~Era un’usanza che mmó nun
7032 1 | de liguorizia e ffoje de sabbina, che a fforza de bbulle
7033 2 | ppiazza Navona2.~Tutti li sabbiti e le domeniche d’agosto,
7034 2 | annava a ffinì’ cor dà’ er saccheggio a Ghetto.~A ttempo mio,
7035 2 | l’antichi Romani, quanno saccheggionno e abbruciorno quela città.~
7036 6 | Ragù: Ragù.~Redrè: Retrait.~Sacchesorètte: Oriuoli d’Isaac Soret.~
7037 2 | palido, vestito cor un sacchetto de cottonina e con un baretto
7038 2 | ggiustizziate; cento a ll’anime sacerdotale; e ccento a ll’anime der
7039 2 | Carmine e er Santissimo Sacramento; li bbeccamorti da San Giuvannino
7040 2(2) | tradire un compare era un sacrilegio. BARGHIGLIONI P., Feste
7041 3 | chi si ricoverava in luogo sacro. Chi viene preso o perde
7042 2 | se ne va in porvere.~ ~La saétta, invece, è una pietruccia
7043 2 | vvede le rippresentazzione sagre che ffaceveno guasi tutti
7044 2 | Spirito e in antri lochi sagri; cusì in de le tenute der
7045 2 | dicenno messa.~Succèsse un sagrilèggio, uno scànnelo, da nun potesse
7046 2 | li signori, come in de le sagristie, d’accenne li fôconi e dde
7047 3 | il ferro dice che sta ar sagro, perchè non può esser preso,
7048 2(1) | Cacault, Saint-Malot et Maury.~
7049 6 | Milorderia: Idem.~Salamelecche: Salam-alaik.~Tartaifèlle: Dal tedesco:
7050 6 | inglese.~Milorderia: Idem.~Salamelecche: Salam-alaik.~Tartaifèlle:
7051 2 | l’alice, l’inguilla, er salamone, li bbroccoli, er torone,
7052 2(2) | porta del Popolo a porta Salara. Furon dovuti togliere per
7053 2(2) | compari e commare. Tanto saldi erano i vincoli del S. Giovanni
7054 2 | e Mmagno.~Come adesso se salisce in ginocchione la Scala
7055 1 | quali il Pitrè, il d’Ancona, Salomone Marino, il Guastella, il
7056 1(4) | Umor salso.~
7057 2 | di gala, il Carnevale, il saltarello, le serenate, le ottobrate,
7058 2(3) | Saltationes.~
7059 3 | del paziente.~L’ultimo dei saltatori deve dire, nel saltare,
7060 3 | si drizza per far egli i salti, e così di seguito.~
7061 2 | annaveno a ffa’ spésa dar salumaro e ddar fornaro; se faceveno
7062 1 | morsarso4.~Nun magnà’ mmai salumi, ni robba salata; nun addropà’
7063 2 | principe Bborghese, e un certo Salustri, un carzolaro Monticiano,
7064 3 | davanti al re è obbligato a salutarlo, battendo la mano sinistra
7065 1 | attendevano con amorevoli cure a salvare dalle ingiurie del tempo
7066 3 | sua persona cercando di salvarli a qualunque costo.~Se al
7067 2(1) | Presto, la chiesa di San Salvatorello in Termis sarà distrutta
7068 5 | viole ciocche, viole pansè, salvia, rosmarino, menta, persa,
7069 | salvo
7070 6 | ppeggio: Sicut erat in, ecc.~Sambruto: Ex-abrupto.~Semprigrazia:
7071 2 | chiamaveno: uno Cacò, uno Sammaló e uno Morì1.~Figurateve
7072 2(2) | piccoli sono chiamati invece sampietrini.~
7073 1 | appostatamente da llaggiù.~ ~Un antro sana-tòto4, è ppuro l’ojo de le làmpene
7074 1 | capitis sonitu campanarum sanato (!). Ed ancora nel 1759
7075 6 | Santificetur, uomo pio.~Sanatòto: Sana-totum.~Schizzo-fatto:
7076 6 | Star a digiuno: Sequentia Sancti, ecc.~Sicutt’era t’in principio
7077 3 | ognuno se mette a bbeve a la sanfasò, senza curasse tanto di
7078 1 | vieranno néri e radi.~ ~Er sangozzo jé fa ccresce er core, e
7079 2 | una persona che ccià er sangózzo, è ssegno ch’è ddesiderata.~
7080 4 | rosseggiante~E la punta sanguinante.~ ~34. — Maria, Berta e
7081 1 | 102. — P’er vèrmine sanitario2.~Questa ricétta me la diede
7082 5 | la Signora Principessa Santacroce». E subito dopo, portato
7083 2(1) | Ghetanaccio: Gaetano Santangelo.~
7084 2 | novella di Pio IX, alla santificazione dei martiri del Giappone,
7085 6 | Quonia (Ar): Al Quoniam.~Santificèta-o: Santificetur, uomo pio.~
7086 6 | Quoniam.~Santificèta-o: Santificetur, uomo pio.~Sanatòto: Sana-totum.~
7087 1 | der pélo. —~L’uscita in Santise.~Doppo er parto, a la partorènte,
7088 1 | cchiesa, se chiama l’uscita in Sàntise.~
7089 1 | incomincia:~ ~«In nome de la Santissima Ternità».~ ~’Sta funzione
7090 2 | Madonna der Carmine e er Santissimo Sacramento; li bbeccamorti
7091 2 | Pantaleone, dice, che è un santone, un pezzo d’accidentóne3
7092 2 | universale; a quello der Santa santòrumme, er collèra d’Arbano, quelle
7093 2 | che nun ve ne curate de sapéllo.~Ortre ar canestrello co’
7094 3 | date da bbeve.~È accusì, sapenno scimmià’, cche s’ottiè’
7095 2 | da noi, quarche ccosa ne saperà’.~~
7096 2 | prime tre ppiantine, e ppoi sapéteme a ddì’ ssi nun vincete.~
7097 2 | innammorate, si cco’ cche abbilità sapéveno maneggià’ er trónco!~C’ereno
7098 6 | Dall’ebraico haham: dotto, sapiente. Il rabbino maggiore.~Caccadià
7099 2(3) | abilità, grandezza, statura, sapienza, bruttezza, ecc. Per es.:
7100 1 | bbene la scottatura.~Quer sapóne ortre a nun favve arzà’
7101 5 | aromatari, cioè in venditori di saponi profumati.~Le focaccine
7102 3 | ancora in voga.~«Fra i molti saporiti giuochi praticati in Roma,
7103 3 | lui, come volete che lo sappi io? ecc.~E così l’una insiste
7104 4 | medico valente~Trovo che mme sappia bben guarire,~La verità
7105 2 | monete d’oro e dd’argento.~ ~Sappiate poi che la notte de San
7106 5 | che riderete poi,~Quando saprete che ha preso moglie~Fate-ben-per-voi ».~ ~«
7107 2 | ce scappasse l’ammazzato.~Saputa ’sta cosa da Sisto Quinto,
7108 3 | Tilta,~’Na pagnotta e ’na sarciccia;~Un’a mme, un’a tte,~Un’
7109 5 | sciabbichèllo vivo!~— Li sardi da fa aròsto!~— Merluzzi
7110 2 | romana; quanti cardinali se sarebbeno sputati ar prossimo Concistorio,
7111 | sarebbero
7112 4 | Ggiunta a ttanta superbia non sarìa.~ ~49. — Sopra suola fonte;
7113 2 | tutto provate a ddì’ quer sarmo che ddice:~«Qui abbita in
7114 2 | della vostra presenza, ed io saròvvene grato dal più profondo del
7115 2 | diavolo (Gesummaria!) jé sarta er grillo de facce fa’ er
7116 2 | cchiusa, fa smove o ffa sartà’ er cuperchio. Allora er
7117 6 | Tirà’ la): Fare la spia.~Sartarelli: Danari.~Sarza de S. Bernardo:
7118 2 | poi s’annava a bballà’ er sartarèllo o ssur prato, oppuramente
7119 2 | Eppoi, dico, ohé, ppochi sarti e bbrutti! Ciavemo un proverbio
7120 1 | singózzo lo fa ppuro passà’ un sarto de pavura a ll’improviso.~
7121 2 | un botto, ècchete che cce sartò dda la bbucia, un canone,
7122 2 | Santa Pupa e Ssan Nicola; li sartori e li Gipponari3, Sant’Omobbono,
7123 1 | unica cosa che (ssi sse vô sarvà’) se deve fa’ ssubbito,
7124 2 | drento casa, l’unico modo de sarvasse, è dde ficcasse sotto er
7125 2 | Loreto; li guantari, San Sarvatore a le Cupelle; li lanari
7126 2 | costumava d’annà’ a San Sarvatorèllo in Tèrmise a ppregà’ davanti
7127 1 | Maturino e Sant’Aventino ce sarveno da la pazzìa.~San Zaccaria
7128 2 | ppranzo finito, piegà’ la sarvietta, si nnó in quela casa nun
7129 2 | insinenta ar sabbito appresso, sarvo che nun aricominciassino
7130 2 | chiama er taramoto.~ ~Quanno, sarvógnóne, viè’ er taramoto, e cche
7131 6 | spia.~Sartarelli: Danari.~Sarza de S. Bernardo: Fame.~Sbacì’:
7132 2 | 167. — La “sassarolata„.~Se faceva tanti anni fa
7133 2 | stato provìbbito5.~ ~’Ste sassarolate, nun ve credete mica che
7134 3 | costui deve avere altrettanti sassetti o fagiuoli o altro quanti
7135 2(4) | pochino davvero anche la satira, la quale era già in agonia.
7136 1(1) | nasconde un significato ben satirico.~
7137 4 | 52. — Sto cco’ ll’omo savio, sto cco’ li frati a ttavola,~
7138 5 | lunghe file di tagliolini, di savoiardi, di tortelle, di paste all’
7139 1 | déve dà’ ppe’ ppurga è la savonèa.~ ~Insinènta che la cratura
7140 6 | Sarza de S. Bernardo: Fame.~Sbacì’: Morire.~Sbarratura: Cinto.~
7141 1 | stii bbene attenta a nu’ sbajasse; perchè si sse sbaja, quela
7142 3 | Perchè, 10? Ve sarete sbajato; saranno state 7, ecc.~Insomma:
7143 2 | ariuscì’; perchè, si sse sbajava a ccontà’ aveva d’arincomincià’
7144 2 | queli Marchi, agnede pe’ sbajo a ccorpì in d’una colonna,
7145 1 | ossa lo schertro.~110. Ne sballa ppiù la jottonizia ch’er
7146 2 | Innizio certo de quarche sballo».~~
7147 2 | come je faceva commido pe’ sbarbificalli.~’Gni momento li lassava
7148 2 | ar vicolo de li tozzi3.~Sbarbificato che l’aveveno, s’arzava,
7149 6 | Bernardo: Fame.~Sbacì’: Morire.~Sbarratura: Cinto.~Sbattuta-o: Una
7150 2 | pilaccia de coccio, che, sbattenno addosso ar portone de li
7151 1 | un’antra, se fanno male. O sbatteno la testina a un tavolino,
7152 1 | pieno de farina de grano. Sbattete tutto quanto assieme e ddàtejene
7153 2 | je dicemio: «Sor Côco, ce sbattéte ’ste du’ ova?». Oppuramente
7154 2 | vincitore riceveva evviva, sbattimenti de mane e bbicchieri de
7155 6 | Morire.~Sbarratura: Cinto.~Sbattuta-o: Una cosa sbattuta vale:
7156 1 | mano, e cciavete1 l’occhi sbattuti e accallamarati, e la lingua
7157 2 | ereno messi in ridicolo e sbeffeggiati.~
7158 4 | Ppiù s’inalzava,~E ppiù sberettinava.~ ~54. — Turca so’ e tturca
7159 2 | bburino, vecchio ranco e sbiadito, co’ ’sti du ’versacci attaccati:~ ~«
7160 6 | cosa sbattuta vale: rubata.~Sbiancato: Colto in fallo.~Scaja:
7161 2 | predica s’addormiveno, uno sbirro o uno sguizzero der papa,
7162 2 | ppacioccone.~Però era un po’ sboccato, perchè cciaveva er vizzio,
7163 2(2) | Crociferi su cui hanno lo sbocco tre vie: trivio, da ciò
7164 2 | lo tirava su. Ma sii la sbòrgna, sii le paturgne che je
7165 6 | Confessare ogni cosa.~Cacóna: Sbornia.~Cajostra (La): Carcere
7166 1 | perché llava lo stommico, sbòtta, e pporta via ’gni cosa
7167 1 | aricconteno tanti casi de moje sbramate da li lupi manari, perchè
7168 2 | che un antro po’ cce se sbramava!~Abbasta: scavamo, scavamo,
7169 2 | volete un antro rimedio ppiù sbrigativo, ner parlà’ dde le streghe
7170 2 | bbaciàveno davero, si ssu la lama sbrilluccicante, ce stava scorpito er nome
7171 2 | un mijaro de lumini, che sbrilluccicava come un sole.~Se chiamava
7172 1 | quanno nascéveno, je se sbucàveno l’orecchie come a le femmine,
7173 2 | che indove capita, sfónna, sbucia, ferisce e ammazza.~
7174 2 | puro loro a ppredicà’ ppe’ sbuciardà’ tutte le ’resìe che ddarà
7175 2 | sputaveno per terra, averebbeno sbuciato li serci; ma lloro mósca!~
7176 2 | era robba che vve faceva sbudellà’, vve faceva.~Tutti li peti,
7177 1 | mollica de pane, e quello ve sbura subbito.~Oppuro appricàtece
7178 1 | 11. — Pe’ ffa’ sburà’ un pedicèllo o antro.~Appricate
7179 2 | casa er morto se pensava a scaccià’ vvia la malinconia co’
7180 2 | ggendarmi che je diceveno de scacciallo; e sse lo portava ar convento.~
7181 5 | quella Santa e gridava:~— Lo scacciaraagnoo! Ripuliteve la caasa, donnee!~
7182 5 | Er cèfoloo!~30. — Lo scacciaragnaio.~Andava in giro nella settimana
7183 2 | l’ammalato nun se cura de scacciasse le mosche che lo vanno a
7184 2 | scopà’ ccasa, perchè si unò scacciate via la furtuna.~
7185 3 | la ducazione l’averebbe scafato e insignorito; tant’è vvero
7186 6 | dei cenciaioli isdraeliti.~Scalandrina: Natura~Sciabbà: Sabato,
7187 5 | sua merce in una specie di scalda vivande appeso a un braccio,
7188 6 | lume!~Pozzi cascà’ ppe’ li scali co’ le mane in saccoccia!~
7189 2 | mette in ginocchio a lo scalinetto che stava ssotto a le du’
7190 2 | Er gioco detto de lo “scalino„.~È un giôco che, come la
7191 5 | mandavansi di notte delle donne scalze recitando il rosario della
7192 5 | quattro o cinque fanciulli scalzi e laceri, avuti magari a
7193 3 | un l’altro, e intrecciate scambievolmente le braccia, s’alzano a vicenda,
7194 2 | li carretti, a facce una scampagnata.~Prima se va a vvisità’
7195 2(2) | Della congrega degli scampanacciai.~
7196 2 | sfasciava in cento pezzi, e la scampanacciata finiva.~
7197 2 | 74. — Le scampanacciate.~S’usaveno la notte der
7198 5 | succeduta e seguìta da grandi scampanellate; dopo di che la si ricominciava
7199 5 | pperò ccià una fame che sse scanna;~E, poveraccio, ha vvoja
7200 2(2) | Eufemismo di scannalli.~
7201 2 | intartarita, a Roma, l’usanza de scannasse come ccrapetti, che, speciarmente
7202 2 | je dice —’sto pézzo de scannéllo nun te fa? Abbada che tte
7203 2 | de persone; ma li possino scansalli2 raramente ve danno li numineri
7204 2 | Spigne, slónga, slarga,~E vvi scanza li péli de la bbarba!».~ ~
7205 2(1) | Lo scapolare.~
7206 6 | er viampàcise, vale: ci scappano le busse. Viam pacis.~
7207 2 | un pidocchio2 che nun ce scappasse l’ammazzato.~Saputa ’sta
7208 2 | persona, che ttanto tempo fa, scappato da la Turchia pe’ nun morì’
7209 2 | quarche lettra in de la panza, scappàvano chi dde qua, cchi dde llà,
7210 2 | festa, in ogni Urióne, ce scappàveno diversi ammazzati, sei,
7211 2 | potè’ ppiù ccontienè’ e je scappò a ddì’:~— Ca...! che bbella
7212 2 | bbotte da orbo.~Li guerieri scapporno e ffu mmejo pe’ lloro; perchè
7213 5 | fusaglie) e mosconi verdi… Scarafaggi questi più grossi delle
7214 2 | specifica, dolcifica,~Magnifica, scarcagnìfica,~Ammazza er vèrmine~E ccrèpa
7215 2 | tigami, li dindaroli, li scardini eccetra, co’ la créta de
7216 5 | Figurinâio, figurinâio!~14. — Lo Scarfarottaio.~«Gli scarfarottari, accasciati
7217 5 | Lo Scarfarottaio.~«Gli scarfarottari, accasciati sotto il peso
7218 5 | pianelle andavan gridando:~— Scarfarotti e stival’ a la modaa!».~
7219 5 | scarpe di cordovano, gli scarferoni o scarferotti e i frattoni,
7220 5 | cordovano, gli scarferoni o scarferotti e i frattoni, ripiego economico
7221 6 | Vinello acidulo, aspro.~Scarica-tràppole: Cacio pecorino.~Concertino
7222 3 | 71. — Scaricabbarili.~Giuoco che si fa da due
7223 5 | Figurinaio.~I figurinai, dalle scarne sembianze, dalle vesti sdruscite,
7224 2 | San Bartolomeo se vedeveno scarozzà’ ppe’ Roma li vaccinari
7225 5 | Strâcci, ferrâcci; chi ha scarpaccee!~32. — Il Caciaio.~S’udiva
7226 5 | strengaio.~— Lacci pe’ le scarpee!~80. — Il coltellinaio.~
7227 5 | le francesche, specie di scarpette per donna fatte all’uso
7228 2 | Avete tempo pe’ Roma a scarpinà,~Ché a sto posto bigna fermà
7229 2 | Santi Quattro incoronati; li scarpinelli da Sant’Aniano; li vascellari
7230 2 | e ppiù bbicchieri, senza scartanne uno. Si nnó quello che vve
7231 5 | commestibili, e di pochi ninnoli di scarto; ma portavano bensì in giro
7232 1 | ssére de seguito a ppiedi scarzi, dicenno e’ rosario pe’
7233 2 | er su’ ritratto se fussi scassato o ruvinato, je l’avesseno
7234 2 | bbôvi, che ppareva l’inferno scatenato!~Tutto ’sto diavolerio poi
7235 5 | prosperaroo!~— Ceerinii: du’ scatole pe’ ttre ssórdi!~76. — L’
7236 2 | poeti estemporanei, gli scatti terribili d’odio degeneranti
7237 2 | C’è anzi chi intìgna che scavanno bbene bbene sotto ar monte,
7238 2 | Trentatré pparmi sotto terra la scavaste,~Nell’acqua del Giordano
7239 2 | tesoro!~Uno de quelli che scavava, ar vedè’ la pietra, invece
7240 1 | der corpo indove la madre scavusarmente se’ tocca co’ la mano mentre
7241 5 | Prassede o altrove, mentre sceglievano il grano in ampi schifi,
7242 2 | viggija de l’Ascensione, scegne da su in cèlo puro nostro
7243 2 | Ciociaria e dda l’Abbruzzi, scegneveno a Roma li Bbiferari, a ffa’
7244 2 | Funtan de Trèvi; arivati llì scegnéveno ggiù intorno ar vascone.~
7245 2 | Sentite questa.~Un giorno, scégno ggiù in funtana, e tte trovo
7246 3 | Sótto, facenno in modo da scejelli a vvoce e nno ccor gesto.
7247 3 | perchè nun è obbrigato a scejello e ppoi perchè, ffatta la
7248 2 | fa’ li sposi».~Ogn’ômo se scejeva, pe’ quer giorno, una spósa
7249 3 | conta jè se domanna che sceji li Regnanti prima de fa’
7250 3 | Per mezzo della conta si scelgono o si fanno i compagni.~Questo
7251 3 | prendersi la ragazza da loro scelta.~L’ultima ragazza che resta
7252 6 | Debire: Tabernacolo.~De-monà: Scelti, educati, di garbo.~Devarimme:
7253 3 | stesso compagno, o un altro scelto dalla mamma, torna di bel
7254 2 | pubbrico e l’attori.~De ’ste scenate, tutte vere, ggià n’ho ddato
7255 5 | segnalava, le donne di casa scendevano in istrada, quali con una
7256 2 | Montecavallo, a ddritta de cchi la scénne, prima de svortà’ pper annà’
7257 2 | strapazzate.~Si uno nu’ le pô scèrne, le lassi perde’; ma nu’
7258 2 | avete da fa’ ccascà’ la scerta pe’ mmettevve a ffa’ l’amore
7259 2 | de le diverse parocchie, scerti tra li ppiù bbravi che ssapeveno
7260 2 | coraggio; quanno ebbe finito, scese da la soffitta sur parcoscènico,
7261 2 | che, ppe’ nun avè’ tante scése de capo, invece de tienè’
7262 3 | pèrché, e l’altra se ne schermisce per il semplice motivo che
7263 3 | come di solito, gli eletti scherniscono i compagni condannati all’
7264 3 | ragazza che resta viene schernita con il solito epiteto di:
7265 3 | cacatore, o altre parole di scherno.~
7266 6 | Barba di più mesi: incolta.~Schertri: Gendarmi: a cagione degli
7267 3 | quela donna!».~ ~Ed altri, scherzando:~— «Mamma, piovìccica~M’
7268 2 | lampioni, ciavemo ogni sempre scherzato.~Chi j’ha vvorsuto dà’ un
7269 2 | ventre pieno.~ ~Vengano pur scherzevoli persone;~Ché le frittelle
7270 1 | quanno va a ddormì’ se lo schiaffa su ll’occhi, e cce se lo
7271 1 | come. Mettesse e lletto, schiaffà’ er grugno sur callarèllo
7272 2 | granne.~Bbisogna agguantalli, schiaffalli drento a la cantina e a
7273 1 | bbell’e vviva come se trova, schiaffàtela drento a ll’ovo, e bbevétevelo
7274 1 | frónne de pèrsa de pila, e schiaffàtevele in de l’orecchia.~Pèrsa
7275 3 | allora chiede maggiori schiarimenti. Per esempio:~— So’ rossi?~—
7276 1 | sangue e ll’occhio ve se schiarisce.~ ~Pe’ la frussióne fa ppuro
7277 2 | de magnasse li capélli, schiatta e assieme a llui se ne va
7278 2 | avvilischeno tanto che cce schiatteno de crepacore.~
7279 6 | bianchi che avevano sul petto.~Schiccherà’: Ingoiare.~Sciatto: Affollamento,
7280 3 | che si tiene ivi presso schierata. Rizzatosi allora sulla
7281 5 | sceglievano il grano in ampi schifi, posti sulle loro ginocchia,
7282 5 | cucchiaaà!~— Schifiètte, schifiétte!~50. — I venditori di lunari.~
7283 5 | Peparóle e cucchiaaà!~— Schifiètte, schifiétte!~50. — I venditori
7284 5 | mutilazioni e le piaghe le più schifose, ovvero si tiravano dietro
7285 2 | Li ròspi so’ animalacci schifosi e vvelenosi che bbisogna
7286 2 | mmòlla, nun sa grattà’ le schine co’ la gobba, nun sa ffa’
7287 1 | anneranno via, ma nun ve schiopperanno nemmanco.~
7288 2 | mortaletti e infinenta schioppettate.~Pe’ le case intanto, tutte
7289 3 | 106. — Li schioppétti de carta.~«Trastullo fanciullesco,
7290 4 | macellaio. 20. Il grano. 21. La schiuma del brodo. 22. La bocca.
7291 2 | ggente che ppe’ scherzo se la schizzàveno in faccia: urli, strilli,
7292 2 | li tormenta, a quanto te schizzeno er piscio velenoso in d’
7293 2 | saccoccia sarebbe stato schizzo fatto3 fucilato.~Fu ttrovo
7294 6 | pio.~Sanatòto: Sana-totum.~Schizzo-fatto: Ipso facto.~Seguenzia santi
7295 6 | chiamano anche Bacurri, Sciabbadai.~Iciagnà: Cesare.~Ingainà’-
7296 5 | si esprimeva così:~— Lo sciabbichèllo vivo!~— Li sardi da fa aròsto!~—
7297 2 | francese imbriaco, co’ la sciabbola, sfoderata, ggirà’ ppe’
7298 2 | in de ll’acqua, pe’ ffa’ sciacquà’ le róte infangate de la
7299 3 | deve subito dire la parola: Sciacquabbicchieri. Se non la dice, si busca,
7300 1 | de le ggengive (abbasta a sciacquàccesele); è bbôna, come ve dico,
7301 1 | infocato; oppuramente a sciacqualla bbene bbene co’ l’immoniica.~
7302 6 | occhi, fa ppuro bbene a sciacquàsseli in de la tinozza indove
7303 1 | qualunque antro malanno, sciacquàteveli matina e ssera cor piscio
7304 5 | ppavolo li carciofoli e scialate.~— Pe’ cchi vô ffa’ er sugo
7305 1 | testa invortata in d’uno sciallo de lana e ccercà’ de fasse
7306 5 | tutto intramezzato da uno sciame di capponi e di galline
7307 6 | Sciammòddi: Numeri del lotto.~Sciammlamòr: Libro de’ conti, registro
7308 6 | allorchè legge la Bibbia.~Sciammòddi: Numeri del lotto.~Sciammlamòr:
7309 2 | sfurtuna e ttutti l’antri sciangherangà der medemo ggenero.~A ttempo
7310 2 | pasquinate de loro, èreno sciape assai, ma ppropio assai.~
7311 6 | registro dei debitori.~Sciattino: Uccisore legale delle bestie
7312 6 | Schiccherà’: Ingoiare.~Sciatto: Affollamento, moltitudine
7313 3 | senza nessun intendimento scientifico.~ ~Da Svetonio Tranquillo (
7314 1 | che già dotti ed illustri scienziati, quali il Pitrè, il d’Ancona,
7315 6 | macello per gli israeliti.~Scimini-vaghézzi: Un centesimo e mèzzo.~Scìmme-scìmme:
7316 5 | crocifisso, e nella sinistra una scimitarra; e di quando in quando gridava:
7317 3 | l’altro:~— Hai visto la scimmia?~E il secondo:~— Sì.~E allora
7318 3 | bbeve.~È accusì, sapenno scimmià’, cche s’ottiè’ dda bbeve,
7319 1 | ttante cose che ppàreno sciocchezze, e invece so’ ccose serie
7320 6 | silenzio.~Machêlle: Micco, sciocco, merlo, ecc.~Macòmme: Cesso.~
7321 6 | scìmme-scìmme: a vil prezzo.~Sciofare: Tromba.~Scioscianìmme:
7322 1 | propio in der momento che sse sciójeno le campane.~
7323 2 | campane infinenta che nun se sciòjeno, ossia dar giovedì ar sabbito
7324 2 | luminosa.~Quanno poi se sciojéveno le campane, allora se faceva
7325 3 | bicchiere con un po’ d’acqua, vi sciolgono del sapone, v’intingono
7326 2 | ancora vedere la biancheria sciorinata al sole ingombrare finestre
7327 1 | povere crature, jé viè’ la sciòrta.~
7328 2 | e li vennardì, entraveno sciôrte drento Roma, e cce faceveno
7329 6 | prezzo.~Sciofare: Tromba.~Scioscianìmme: Mammelle.~Sciurio (Lo):
7330 2 | loro, arzaveno un’aria de sciròcco che llevàteve de qui.~Ve
7331 2 | magno sonetto chiama:~ ~«Lo sciropetto der Dottor me ne...»~ ~è
7332 1 | Quanno ha bbullito, de quélo sciroppétto che sse forma, se ne dà
7333 6 | gente.~Scòrza: Abito, veste.~Scirpà’: Scirpare o fa’ scirpa:
7334 2 | questi agnedeno da lui pe’ scirpàjele, lui sentite che ffece.~
7335 2 | llitìcàsselo che ffeceno pe’ scirpallo, siccome se trovaveno sopra
7336 6 | Abito, veste.~Scirpà’: Scirpare o fa’ scirpa: rubare con
7337 2 | imbriacàveno, e ttante vorte se sciupàveno tutto er guadambio de la
7338 2 | negozziava, carcolava uno sciupo de vino d’un quartarolo1
7339 6 | Scioscianìmme: Mammelle.~Sciurio (Lo): Vino.~Sefèrimme (Li
7340 2 | intorno a la cunculina er su’ sciuttamano co’ la su’ bbrava frangia
7341 3 | spavento. Al che il primo sclama ridendo:~— Vedi che hai
7342 3 | 97. — Scoccéto.~Giuoco che si fa con le
7343 3 | giuoco; e ciò dicesi fare a scoccétto».~
7344 2 | medema, c’è ppuro la sagra scodella, indove ce magnava er pancotto
7345 5 | saggio gratuitamente in una scodelletta; e che a vendere i coltelli
7346 1 | a l’orecchie), fàtevece scolà’ ddrento un po’ dde latte
7347 3 | 28. — La scòla.~Uno dei fanciulli che giuoca
7348 3 | altri compagni si fingono scolari, rifacendo più o meno bene
7349 2 | da li Santi Benedetto e Scolastica; li libbrari e li legatori
7350 3 | ttratanto loro se saranno scolato er vino a la bbarba sua.~
7351 2 | Pulinara1, indove ce stanno le scóle, dice:~— Regazzi a scôla
7352 2 | loro, er sagrestano de li scóli ggirava pe’ Ghetto strillanno: «
7353 2 | caricatura le funzione de li scòli.~E sse rippresentaveno certe
7354 3 | che je toccò la Conta, se scolò de ’na tirata sei litri
7355 2 | mettesse in regola lo stommico, scombussolato p’er dolore sofferto, cor
7356 3 | suolo, ciascuno fa la sua scommessa sulla faccia che mostrerà
7357 3 | lanciati vince tutte le monete scommesse dai varii giocatori; se
7358 2 | gravide farà mmaschio.~Uno scommette per una e un antro pe’ quell’
7359 5 | delle vecchie cronache, è da scommettere che molti rimarrebbero impacciati
7360 3 | moneta da un soldo che lo scommettitore tiene in mano dalla parte
7361 5 | nomadi scomparse o tendenti a scomparire, e di quelle nuove che le
7362 5 | cerase-marine.~Ora del tutto scomparso. Ecco il suo grido:~— Le
7363 3 | se coglie il mucchio e lo scompone ha vinto e si prende le
7364 2 | bbene bbaccajà’, ssenza scomponesse pe’ gnente, je féce:~— Ah,
7365 2(4) | la vigilia di San Pietro, scomunicasse il principe Colonna, fu
7366 2(3) | Agli scomunicati, per tornare in grazia di
7367 6 | noce!: Far fiasco in segno sconcio. Grida del venditore di
7368 3 | del sonetto: Er madrimonio sconcruso, così lo descrive:~«Si giuoca
7369 1 | Presto sparènta».~ ~Pe’ scongiuraje l’infantijoli je fa una
7370 2 | salita de li Spiriti.~Pe’ scongiuralle, bbastava de tienè’ in mano
7371 2 | de le cchiese, abbasta a scongiurallo.~
7372 2 | manco male però cche ppe’ scongiuranne la disdétta c’è u’ rimedio.~
7373 3 | cade l’ultima sillaba dello scongiuro, ivi in buona regola dovrebbe
7374 5 | di pan di ramerino, erano sconosciute tra noi prima del 1870.
7375 2 | ignòtte.~Chi jé la fa jé la scónta: quanno ariceve quarch’affronto,
7376 2 | sortanto; ma cce tocca a scontalla puro a ttutti noi.~
7377 1 | Li peccati de li padri li sconteno li fiji.~10. Er sangue nun
7378 2 | che tte sei fatta propio scontenta! Da quanno cascassi pe’
7379 6 | Soldi, quattrini.~Monghêdde: Scontento, permaloso, ecc.~Mónghi:
7380 2 | partorito bbene, pijeno la scópa e sse metteno a scopà’ ccasa
7381 4 | quattro zzòccoli e una scopaccia.~ ~17.— Io ciò una cosa
7382 5 | delle serte d’agli:~— Lo scoparoo, ajaroo!~64. — Il Pappinaro.~
7383 2 | pe’ ccasa.~Intratanto che scopate casa state bbene attenta
7384 2 | li ssediari der papa, li scopatori segreti, li palafregneri,
7385 2 | lavoraveno p’er Guverno, o cche scopaveno le strade de Roma, s’abbuscàveno
7386 2 | riservata qualche piccolissima scoperta, di questa grande Roma,
7387 3 | loro, sempre con lo stesso scopo; e chi si avvicina di più
7388 6 | Verità. Scoprì la torta, scoprir la verità.~Traghétto: Tenebroso
7389 2 | accusì: cento a ll’anime scordate; cento a ll’anime ggiustizziate;
7390 1 | Un passo addietro. Me so’ scordato de divve che l’ammalato
7391 1 | vermini, una cosa che mme scordavo e cche ddavero fa mmiracoli
7392 1 | Li dolori der parto se scordeno prèsto.~17. Donna pelosa,
7393 3 | mette in cerca, ed appena ne scorge uno, grida: É rotto!~Allora
7394 2 | ttutto er monno, cià fatto scorpì’ quela gran cunculina, co’
7395 2 | pietra, e ffurno mésse accusì scorpite, da capo ar ponte indove
7396 1 | infasciasse la ferita co’ la scòrsa de ll’arbero medémo.~
7397 5 | Percorrendo le vie di Roma con la scorta delle vecchie cronache,
7398 4 | quella cosa che dd’avanti se scórta e dde dietro s’allónga?~ ~
7399 2 | e da Natale, in poi se scorteno: un passo de cane.~~
7400 6 | lestezza e poi fuggire.~Scorticà’: Confessare.~Scórtico:
7401 6 | Scorticà’: Confessare.~Scórtico: Lupanare.~Scróppióni: Falli,
7402 6 | Affollamento, moltitudine di gente.~Scòrza: Abito, veste.~Scirpà’:
7403 3 | preferito, che si busca scosse in quantità e parecchi scapaccioni.~
7404 2 | improviso, che vve fa tutto scotolà’, nun è gnente: è la morte
7405 2 | fitte fitte, si er sole scotta assai assai, so’ sségni
7406 2 | portale la palétta, pe’ scottà’ er culo a la ciovetta!».~
7407 1 | bbullenti.~Appena ve sete scottati pijate un pezzo de sapone
7408 3 | paziente si alza, e se riesce a scovare e indovinare colui che lo
7409 5 | impacciati udendo parlare di scrannari, di bombattari, di paternostrari (
7410 3 | vvò ppassà’ o nno, per uno screanzato.~Er Sótto bbevènnose tutto
7411 5 | i ciambellari — dice uno scrittore francese del secolo XVIII —
7412 4 | parte.~Posso imità’ ogni scrittura ed arte;~Porto sul dorso
7413 2 | stregoni e ffattucchiere, scritturate dar medemo ’utore de ’sto
7414 2 | Fiori e in antri siti.~Ogni scrivano pe’ llegge una lettra e
7415 2 | abbasterebbe un tomo pe’ scrivecce drento tutti l’usi patriarcali
7416 5 | grugniva:~— ’Nchióstroo ’a scrivee!~~ 26. — Il Materassaio.~
7417 2 | stanno su le lettere che sse scriveno l’innammorati.~Drento ar
7418 2 | allora innocenti sonni dello scrivente. Al quale sembra ancora
7419 2 | penne, pe’ ppavura che je scrivessino quarche lettra in de la
7420 1 | contro il dolor di capo e si scrivevano opere di questa fatta: De
7421 2 | dda ride’!~E cche risate scrocchiarèlle, era a vvedé’, coppie de
7422 3 | la deve battere: Bòtto, scrócchio e pallina che ffugge, la
7423 6 | Sbafatore: Vivere a lo scrocco, scroccone.~» de razza Costaguti:
7424 6 | Sbafatore: Vivere a lo scrocco, scroccone.~» de razza Costaguti: Dicesi
7425 6 | Confessare.~Scórtico: Lupanare.~Scróppióni: Falli, delitti.~Sécco (
7426 2 | Maria no, che quello pe’ scrupolo de cuscienza, prima de morì’,
7427 3(1) | Variante: «Quant’è bbella ’sta scucchietta!».~
7428 2 | 123. — La scummunica der Papa.~Iddio ne guardi
7429 3 | bene tutto ciò che alla scuola si usa di fare.~
7430 2(1) | secondaria classica. Ora vi sono scuole che avviano i giovani alla
7431 5 | cercando lavoro con la scure in collo.~18. — L’appiccia-fuoco.~
7432 2 | se dice:~ ~«Santa Maria,~Scurta la via,~Slonga li passi~
7433 1 | bbèlli.~20. Fiji e affanni, scurteno l’anni.~21. Mòreno ppiù
7434 2 | Gregorio; li pittori, li scurtori e li scarpellini da San
7435 2 | Roma, e ddefatti, in d’una scurtura che stà ssotto a quel’archetto
7436 2 | je ne domanno un sacco de scuse. Vôr dì’, cche, ssi cc’è
7437 2 | Questa è la promessa?!~— Scusi, eccelenza, una erimo arimasti,
7438 2 | casotto su le spalle, a scutrinà’ tutti li fatti de ll’antri,
7439 1 | DONNA — Omo perchè tte sdilombassi?~OMO — E ttu perché accoppiassi?~
7440 2 | urbana.~ ~Er barbiere poi ce sdottorava puro da cirusico, co’ la
7441 2 | questo e a quello o ppe’ sdottrinà’ e ppe’ sputà’ ssentenze.~
7442 2 | stracchi morti com’ereno, se sdrajaveno tutti ammucchiati in de
7443 2 | nu’ sta bbene che cce se sdraji o cce se metti a ddormì’
7444 5 | scarne sembianze, dalle vesti sdruscite, sotto alle quali intisichivano
7445 2 | li nevaroli da li Santi Sebbastiano e Valentino; li friggitori
7446 4 | cassetta~Piena de robba secca:~A cchi cc’indovina~Jé ne
7447 1 | che v’ha sservito se sarà seccata der tutto, allora li porri
7448 1 | sseccallo ar sóle.~Una vorta seccate le radicétte, puro li porri
7449 5 | 85. — Quello di mandorle sécche.~— Le mmàndole capate, un
7450 1 | infinènta che nu’ jé sé seccheno e ppoi jé càscheno da loro.~ ~
7451 1 | radicétte, puro li porri se séccheno e vve càscheno.~
7452 3 | rauche pronunciano, con una secchezza gutturale, i numeri compendiati
7453 5 | paglia a larghe tese, una secchia d’acqua, una canestra con
7454 3 | ripijà’ ffiato. Er celebre Secchiotto de li Serpenti fu cchiamato
7455 6 | Scróppióni: Falli, delitti.~Sécco (fa’): Vale uccidere uno
7456 | seco
7457 5 | lontane, di gemiti sommessi ma secolari della umanità che soffre
7458 2(1) | che ora diciamo istruzione secondaria classica. Ora vi sono scuole
7459 3 | Lassatelo qui che è esso, secondoché il reclamo era bene o male
7460 2 | lo tirava in su e ingiù seconno come je faceva commido pe’
7461 5 | doglie del fianco, altri di secreti per la così detta mala macchia,
7462 6 | Russia.~Setaccio: Spagnolo: Sedazo.~Giannetta: Dal Turco: Ginetta.~
7463 6 | uccidere uno sul colpo.~Sédici (Er-ar): Colui, quel tale,
7464 3 | scóla~Papà je compra la sediòla,~Mamma el canestrello~Tutto
7465 3 | Se non la dice, si busca, seduta stante, una buona dose di
7466 5 | granarole. Queste, stando sedute fuori dei granai o presso
7467 3 | persone; e mentre quello seduto oscilla, un altro spinge
7468 6 | Mammelle.~Sciurio (Lo): Vino.~Sefèrimme (Li santi): Angeli celesti.~
7469 6 | santi): Angeli celesti.~Sefro-Attrà-còlice: L’Eterno Padre.~Sòrèma-èta:
7470 3 | Acchiapparèlla, fingono di segare una tavola, ripetendo:~ ~«
7471 2 | tera assieme a ll’arbero segato, e non potènnose ppiù addrizzà’
7472 3 | dandosele a croce, una specie di seggiola, molto comoda, e vi adagiano
7473 2 | quelli che ne vanno a ccaccia ségheno quell’arbero indove ce s’
7474 1 | l’anello nuziale) je se ségna una croce in testa.~ ~O
7475 5 | acutissimo fischio, con cui si segnalava, le donne di casa scendevano
7476 2 | angelico che sse recita segnànnose la fronte, er naso, e la
7477 1 | cani arabbiati.~Bisogna segnasse la parte mozzicata co’ la
7478 1 | 88. — Pe’ ffa sparì’ li ségni de le voje a le crature.~
7479 2 | ssediari der papa, li scopatori segreti, li palafregneri, Sant’Anna;
7480 5 | accodavano al convoglio, seguendolo ordinariamente fino alle
7481 6 | Schizzo-fatto: Ipso facto.~Seguenzia santi vangèli: Star a digiuno:
7482 1 | una traccia per chi voglia seguire lo svolgersi del popolo
7483 3 | la Passatella ponno puro seguità’ a mmagnà’ e a bbeve.~Però
7484 5 | vascelle, vascelle».~ ~* * *~ ~«Seguitando a pedinare i venditori ambulanti,
7485 1 | bbajocchi de rame per ognuna.~Seguitanno pe’ diverso tempo ’sta cura,
7486 3 | fiato e dd’avejelo avvertito seguitasse la bbevuta, commetterebbe
7487 1 | lattuga. Si ppoi li dolori je seguitassino, allora fateje un impiastrino
7488 2 | artar maggiore, e ssempre seguitato dar gendarme, s’attacca
7489 1 | tempo de la gravidanza je seguiterà a ddôle uno de li fianchi.~
7490 5 | uscivano dall’oratorio e seguìti da altri bizzochi si sparpagliavano
7491 5 | da grossi pomi d’argento. Seguono in doppia fila, come frati
7492 2 | argentieri, li ferrari e li sellari, Sant’Eliggio.~L’osti, Sant’
7493 5 | cavalli, emettendo grida selvagge; gli spacciatori di moccoletti
7494 6 | Marro: Uomo rozzo, quasi selvaggio.~Marrocca: Spia.~Martino:
7495 1(8) | Castagna porcina: selvatica o ghianda.~
7496 4 | Polifemio e Mmarte.~Il mio sembiante in un momento parte,~E in
7497 5 | figurinai, dalle scarne sembianze, dalle vesti sdruscite,
7498 5 | piazza della Rotonda, ecc. Sembrano ricordi di tempi arcadici,
7499 1 | al lettore questi rimedi sembrassero strani o ridicoli, risponderò
7500 5 | lombardi o tirolesi che sembravano rivestiti di fuliggine,
7501 1 | ddavero fa mmiracoli è er séme-santo1. Appena la cratura lo pija,
7502 1 | inchiostro, co’ ll’ojo, cor semefreddo, ecc., ecc.~ ~Oppuramente
7503 2 | tutte le campagne e li campi sementati a grano.~A quela su’ bbenedizzione,
7504 1(1) | Seme-santo, o semenza giudaica, è un rècipe comunissimo
7505 5 | vecchia Roma, grida vendendo semi di zucca secchi:~— Bruscolini:
7506 1 | dd’uno — jé sé lèveno li sémi, e sse mette a bbullì’ in
7507 1 | ddodici bbajocchi de scorza de semirubba.~Comprata che l’avete, fatene
7508 2 | poteveno fa’ le pagnottelle; li semmolini e li panetti, senza godenne
7509 3 | parecchi mucchi di semolèlla o semola (crusca), già preparati
7510 3 | qualcuno de’ parecchi mucchi di semolèlla o semola (crusca), già preparati
7511 3 | disuso, si fa anche indicando semplicemente il mucchio sotto il quale
7512 1 | li vèrmini a mmallòppi.~ ~Sèmpre contro li vermini, je fa
7513 3 | prima impressione pare un semprice passatempo, ma nun è accusì;
7514 1 | pilèttiche, c’è u’ rimedio sempricissimo e cche nun ve costa un sordo.~
7515 6 | ecc.~Sambruto: Ex-abrupto.~Semprigrazia: Exempli gratia.~Ùrbise
7516 2(1) | fabbricato del palazzo del Senato. Il Crocefisso suddetto
|