Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

                                                                         grassetto = Testo principale
     Parte                                                               grigio = Testo di commento
7517 1 | stommicava l’ojo de riggine, la sènna-e-mmanna o quarchantra purga, annava 7518 2 | pollaioli, vermicellari, sensali de Ripa, sopprotetti da 7519 2(2) | tramortita. Costei riacquistati i sensi, narrò d’essersi posta a 7520 5 | due paesi abbia influito sensibilmente sulla forma musicale dei 7521 1 | Tòto.~Sicchè ammalappena se sènteno male, povere anime de Ddio, 7522 2 | adesso de vedelle e dde sentille.~Le strade staveno guasi 7523 2 | la mano sur palazzo, e lo sentimio tremà’ come si cce fussi 7524 2 | in quaresima, verso sera, sentimo un certo sôno d’una campana, 7525 1 | ddì’, si la cratura nun se sentirà arifiatata.~ 7526 2 | Volete sapéer perchè?~Sentiteme. Dice, che ttanti anni fa, 7527 2 | assai, ma ppropio assai.~Sentitene infatti una de ll’urtime, 7528 2(2) | dessero un terno, e avendo sentito rumore in cortile, esser 7529 2 | ddilla propio come me la sento, ’sta parola sii sempre 7530 | senz’ 7531 1(2) | Ricòtta: fiore di latte separato dal siero per mezzo del 7532 1 | pélo, ossia la frèbbe de la separazione der latte o der calo der 7533 5 | sinistra e sudicia, dalla voce sepolcrale; egli grugniva:~— ’Nchióstroo ’ 7534 2(2) | Orazione ritrovata nel SS. Sepolcro di N. S. Gesù Cristo, la 7535 2(2) | morti impenitenti, erano sepolti ancora fuori della città, 7536 2 | beccamorto, che, in der seppellicce, ce cali sotto tera dorce 7537 5 | moreno per le campagne e seppelliti per l’amor di Dio in questo 7538 2 | bbianca, andove sotto c’è seppellito Nerone, e cche sse trova 7539 5 | per le campagne che poi seppelliva nel suo Oratorio.~I due 7540 2 | cchiesola, indove ce se seppelliveno li ggiustizziati, uno se 7541 6 | vangèli: Star a digiuno: Sequentia Sancti, ecc.~Sicutt’era 7542 1 | affacciasse la mmatina e la séra ar bucio der loco commido: 7543 5 | petrosello, la mempitella, il serapullo, la borrana, la persia coviella, 7544 3 | di Natale o nelle lunghe serate d’inverno.~Tutti coloro 7545 1(1) | pasta lievitata, staccata e serbata perchè serva a far lievitare 7546 6 | Strozzi.~Santa Lucia in Sérci (in faccia a la salita): 7547 2 | magara sbatte er muso sur serciato...~Vassallate — me direte; 7548 2 | fôr de la finestra a la séréna1.~La Madonna, quanno passa 7549 2 | o ddar mandolino.~Si la serenata era fatta da quarche ggiovinotto 7550 2 | Con il volto pacifico e sereno (sic).~ ~Non senti bollir 7551 3 | Uno fa da capitano, da sergente o da caporale, e gli altri 7552 2 | messa, je succederanno guai seri o ddisgrazie; perchè nun 7553 2 | litigherete o cce passerete guaji serî.~C’è un sonetto der Belli 7554 3 | altro, conservando la loro serietà. ~Colui il quale ride prima 7555 2 | bbrutta, mezza gallo e mmezza serpente, che, ammalappena affissa 7556 2 | 98. — Li sèrpi.~Inciàrmeno l’ucelletti 7557 2(1) | ottobre. In quel giorno essi serrano le loro botteghe e se ne 7558 2 | prefosso; la cchiesa fu serrata nun so ppe’ quanto tempo, 7559 3 | a palma e tenendo queste serrate in mezzo alle gambe.~La 7560 3 | ferro.~Per esempio: una serratura, una spranga, una chiave, 7561 2 | il crollo della caserma Serristori e le conseguenti decapitazioni 7562 5 | spazzole, ed in mano delle serte d’agli:~— Lo scoparoo, ajaroo!~ 7563 2(2) | lo stesso fino a Marcello Servio, che nel 1555, eletto papa, 7564 2 | llantre disgrazzie, ve servirà ppuro pe’ guarivve da tante 7565 2 | puro li fiji, perché je servissi d’esempio.~E quanno Mastro 7566 1 | che un giorno mi sarebbero serviti a qualche cosa. Nel perdermi 7567 1 | ggiorni. Quanno ve sete servìto de quer mazzetto, mettetelo 7568 1 | erano raccolti con cura e servivano a fare un’acqua antioftalmica!...1~ 7569 2 | faceveno fa’ ddurisate, e cce servìveno pepassàer tempo inconcrudente.~ 7570 2 | carettiere che cciaveva ar servizzio.~E bbisognava vede si cche 7571 6 | Aver danaro.~Pistolfo: Servo in livrea.~Pollanca-chèlla: 7572 5 | cinquanta o al massimo sessanta bajocchi l’uno.~42. — Il 7573 5 | erano sì accette al bel sesso che i giovani innamorati, 7574 2 | ereno messi in mostra e setacciati fra le risate le ppiù bboja 7575 3 | bocca!».~ ~O anche:~ ~«Séta, sétòla,~Carlino2 che vva a scóla~ 7576 6 | essere o appartenere a tal setta, ecc.~Ghèghene: Ano.~Ghignante: 7577 5 | insaccati nelle goffe livree del settecento, con brache corte, calze 7578 2 | ssarvo er vero, der dicidotto settembere der 1870, drento la bbasilica 7579 2 | arborata che dall’Arco de Settimio Severo annava diretta ar 7580 2 | che dall’Arco de Settimio Severo annava diretta ar Culiseo, 7581 5 | giorni di festa, alcuni sfaccendati cristiani, il venerdì sera, 7582 1 | ogni vorta che cce passa:~— Sfàmete, lupa!~ 7583 2 | sempre guai: o ccarozze sfasciate, o ggente ferite o mmorte.~ 7584 2 | li sposétti freschi, se sfasciava in cento pezzi, e la scampanacciata 7585 4 | Casco in terra e non me sfascio.~ ~43. — Chi mme nomina 7586 2 | po’? Era addiventata uno sfasciume.~ ~— Puro a mme nun m’è 7587 5 | dell’estate, sotto alla sferza del sollione, s’udiva e 7588 2 | la folla che li stava a sficcanasà’, e cche ppeffaje coraggio, 7589 3 | E perchè bbellissima?~R. Sfido co’ ’sto bber sole!~MAMMA. 7590 3 | chiamata sparacina, che, sfilandosi dalla mano del giocatore 7591 2 | dà’ un sórdo de pane, lo sfilava da le mano der fornaro, 7592 2 | imbriaco, co’ la sciabbola, sfoderata, ggiràppe’ le strade de 7593 1 | gonfiori, ecc., puro li sfoghi de la pelle e tanti antri 7594 2 | delle truppe italiane, lo sfogo contro i soldati del Papa; 7595 2 | lancetta, che indove capita, sfónna, sbucia, ferisce e ammazza.~ 7596 2 | lo specchio peffa’ li sfónni, e ccert’antri cce fanno 7597 1 | vista d’un ômo bbrutto e sformato je poterebbe fa’ ttale impressione 7598 2 | ugurio (Vedi: Fortuna e Sfortuna).~~ 7599 2 | sarà er fortunato o lo sfortunato che vve sposerà.~~ 56. — 7600 1 | a ’na donna vièngheno sforzi de’ stommico, la mmatina 7601 4 | 36. — Son bbattuto e sfraggellato,~Sodde spine coronato:~ 7602 2 | l’è ita a ttrova, come si sfragnesse l’uva drento ar tino. ’Sto 7603 1 | d’acqua in un bicchiere e sfragnétece drento ullimone romanesco 7604 2 | parocchia che sse chiamava lo sfréddo, e ttutti pe’ ccuriosità 7605 2 | motivo, che si quello pesfuggilli s’affogava, era un’anima 7606 2 | fratelloni ereno cose serie!~Ce sgaggiàveno a ffasse vede’ da l’innammorate, 7607 6 | quel tale, a colui, ecc.~Sgamà’: Osservare, vedere.~Sgamuffà’: 7608 6 | Sgamà’: Osservare, vedere.~Sgamuffà’: Osservare, guardare.~Sgarro: 7609 2 | a ppugni, a ttuzzi, e a sganassóni.~~ 7610 2 | le ppiù bboja e le ppiù sganghenate che sse ponno dà’.~Ce n’ 7611 6 | Sgarro: Ferita mortale.~Sghìcia: Sterco umano.~Sguinzàjo: 7612 2 | a bbon bisogno, d’èssesgrassata e assassinata.~E in der 7613 2(5) | Sgrinfiaveno: facevano l’amore.~ 7614 2 | faceveno conversazione, sgrinfiàveno5 e ciancicàveno maritòzzi.~ 7615 2 | strafottentissimo e sse ne... sgrulla artissimamente fino (e ppuro 7616 2 | ccarte e a imbriacasse, sgrullànnosene artissimanlente de la grolia 7617 4 | Cinquecento cavalieri~Co’ la spada sguainata.~E la testa insanguinata.~ ~ 7618 2 | essece ito co’ mmì’ padre a sguazzà’ in de llacqua, peffa’ 7619 3 | quarcuno ce se vienghi a sguercià’ sopra pefa’ in modo che 7620 3 | sciorto!». Se il fanciullo sguinzagliato riesce ad acchiappare uno 7621 6 | Sghìcia: Sterco umano.~Sguinzàjo: Coltello.~Soffià’: Fare 7622 2 | addormiveno, uno sbirro o uno sguizzero der papa, che je stava a 7623 1 | sbattuto, codrento ttre sgummarelli d’acqua de pozzo, e ffatele 7624 | siamo 7625 | sic 7626 1 | San Nicola de Bbari.~Ma siccomme adesso è indificile a ttrovalla, 7627 3 | Allora la mamma, credendosi sicura del fatto suo, manda il 7628 2 | Giôco de’ llotto: Pevvince sicuramente.~Anticamente, pindovinà’ 7629 2 | ucelli o ppénne, so’ ppene sicure.~Insognasse l’òva è ssegno 7630 2 | Per avèttre nnummeri sicuri.~Annate a San Lorenzo, pijate 7631 | Sicut 7632 6 | Sequentia Sancti, ecc.~Sicuttera t’in principio nun che 7633 4 | momento torna più ggiocondo.~Siedo in rustica parte e in reggie 7634 | sieno 7635 5 | ardere, razzolati nelle siepi a traverso a mille disagi, 7636 1(2) | fiore di latte separato dal siero per mezzo del fuoco.~ 7637 1 | le bbestie da qualunque siesi malanno; e ll’ómmini da 7638 1 | quel tempo dall’idea che siffatto materiale potesse interessare, 7639 5 | suono dell’organino, il sigaraio notturno, il cenciaiuolo 7640 2 | che ffa? nu’ lo dice sotto siggir de confessione a ’na commare 7641 2 | ’na mucchia de pezzi de sigheri, che nnojantri chiamamo: 7642 2 | avecce accéso e’ llume, er sìghero o la pippa che ssia.~Veramente, 7643 6 | cristiano; e presso a poco significava: Male incolga al primo cristiano 7644 5 | degli avanzi delle cucine signorili e delle trattorie, andava 7645 5 | Campobasse, cortelle, signorine!~81. — Il venditore e la 7646 4 | foglioni in quella tavola di signoroni.~ ~11. — Tre bbarchette 7647 4 | campanello; in una tavola di signorotti c’è un piatto di foglioni 7648 2 | quanto se sentiva in de la silenziosità de la notte una bbella voce 7649 2(1) | via Lata sotto il palazzo Simonetti, prima del settanta prospettava 7650 2 | 249. — Er nostro simpàtico: Chi sse ne…?~Dite quer 7651 1(4) | Singhiozzo.~ 7652 3 | nasino, accompagnando ogni singola indicazione con queste parole:~ ~« 7653 5 | 1870, quante altre figure singolari impresse nella memoria, 7654 3 | giocatori appartengano i singoli pegni, dice le sacramentali 7655 5 | Giovanni Decollato, figure sinistre che andavano per le botteghe 7656 2 | come si llei fussi stata er sinnico o er curato.~Poi se dava 7657 3 | intanto che ddura er giôco; sinnò poterebbe trovàquarche 7658 2(3) | vocabolo accidente serve di sinonimo e di rappresentante a molte 7659 2 | rippresentazzione. S’arza er sipario. Purcinella, vestito da 7660 3 | e la bbevuta de questo, sippuro l’avessi ceduta a antri; 7661 3 | giocassero alla Mora assediando Siracusa, come pretende Francis Wey9, 7662 1 | ffaje scordàssubbito la sisa bbisogna levàjela un giorno 7663 3(2) | Innammorata de chi dde chi?~De le sise de mammà!».~ 7664 5 | le spie. E ciò secondo il sistema del cardinale Francesco 7665 2 | soffitta o in d’un antro sitô anniscosto de la casa.~Doppo 7666 3 | e fattone un mucchio, le situa dove vuole, affinchè il 7667 3 | compagno che è sotto deve situarsi circa un altro passo distante 7668 5 | impalcature, in miseri ambienti, situati in fondo a cortili, ove, 7669 3 | siede, in modo di trovarsi situato fra due suoi compagni.~Egli, 7670 2 | ppennello ar Barbiere de Sivija, faceva a ll’occorenzia 7671 6 | Nami: Mani.~Sumo: Muso.~Sivo: Viso.~Tracavva: Cravatta.~ 7672 6 | Ginetta.~Schina: Tedesco: Skina.~Ghèghene: Idem: Deretano.~ 7673 3 | volta uscito di casa, si slancia sui giocatori e tenta di 7674 3 | fanno sì che tutti e due slancino le loro voci in un tono 7675 3 | braccia in croce e piegando di slancio sur una delle mani che poggiano 7676 2 | cratura:~Spigne, slónga, slarga,~E vvi scanza li péli de 7677 3 | una scarpa, tira lo spago, slargando le braccia e dice:~ ~«Mi 7678 1 | 50. — Quanno se déveno slattà’.~Pemannàvvia e’ llatte 7679 1 | ssufficienti.~ ~Bbisogna slattalli o ssur principio de la primavera 7680 1 | vve s’è rotta, stincata o slocata.~ 7681 1 | le stincature, rotture e slogature d’ossa. ~Compratena bbôna 7682 2 | Santa Maria,~Scurta la via,~Slonga li passi~Dimme si ccammina».~ ~ 7683 2 | ccrèpa la cratura:~Spigne, slónga, slarga,~E vvi scanza li 7684 2 | Sarebbe stato un disonore, uno smacco pe’ la famija!~— Dio ne 7685 1 | 109. — Una cura pesmagrisse.~S’incomincia cor beve la 7686 2 | sta’ alegramente, e dde smaneggiàppiù quatrini che uno .~ 7687 6 | malizioso.~Vappo: Guappo, smargiasso.~Vasco: Signore.~Verbum-caro: 7688 2 | papa, stranito per avèsmaronato ner sentisse tirà’ la sottana 7689 2 | papa, stava peddìquelo smarone solito, j’avessi tirata 7690 3 | bastone.~Quando la Gatta-céca, smarrita la traccia, va a percuotere 7691 2 | Passo de ...»~ ~E qui sse smentùva la persona che sse desidera.~ 7692 1 | sarvognóne, s’azzarda sortanto a smentuvalle, se le ffavvienì’; 7693 1 | acquavita.~Anzi giacché v’ho smentuvato la porvere da sparo, bbisogna 7694 2 | ssegno che llacqua nusmette per un pezzo.~Ma si er cèlo 7695 2(1) | presso le porte. L’ultima a smetterne l’uso fu la parrocchia di 7696 5 | improvvisatori di stornelli, e gli sminfaroli autentici, le processioni, 7697 5 | sui canti delle vie; gli smoccolatori col cartoccio nei trasporti 7698 2 | pane che stà sur zeppo se smollica, e llui coquele molliche 7699 1 | speciarmente si ssocrature smorfiose), come anime addannate.~ 7700 2 | er primo de loro dua che smorza e’ llume, quello môre prima.~ 7701 2 | manata o ’na mazzettata te lo smorzaveno in ogni modo, urlanno:~— 7702 6 | tinozza indove li ferrari smòrzeno er ferro infôcato, oppuramente 7703 2 | precissione che ddava la smossa.~Otto ggiorni prima de la 7704 2 | bbulle, che, si è cchiusa, fa smove o ffa sartà’ er cuperchio. 7705 1 | un po’ dde seme-santo e smucinate bbene.~Doppo un quarticello 7706 1 | Mettete a bbulle tutto quanto, smucinàteli bbene, insinenta che nun 7707 6 | Ghèghene: Idem: Deretano.~Snappe: Idem: Acquavite.~Slòffe: 7708 5 | Riusciti inefficaci i soccorsi della medicina, e principiandosi 7709 2 | strega le crature, è la sòcera.~ ~A ppreposito de le streghe, 7710 5 | Caravita, ove eravi eretto un sodalizio di compagni e collaboratori 7711 2 | ddilla ce provamo una gran sodisfazzione!~Quér chi sse ne…? ch’er 7712 5 | Andava con la sua ruota, si soffermava ogni breve tratto, e con 7713 2 | scombussolato per dolore sofferto, cor pijasse un bravo purgante1.~ 7714 6 | umano.~Sguinzàjo: Coltello.~Soffià’: Fare la spia.~Soffione: 7715 3 | chiamato cannéllo, e vi soffiano dentro leggermente in guisa 7716 6 | Soffià’: Fare la spia.~Soffione: Spia.~Spago: Paura.~Spazzacampagna: 7717 6 | Oriuoli d’Isaac Soret.~Sóffióne: Soufleur.~Spappiè’: Vedi: 7718 1 | testa grossa.~ ~Le donne che sòffreno de bbrucior de stommico, 7719 1 | la bbocca, perchè si nnó soffrirà ssubbito de vèrmini.~La 7720 1 | annate a barachaimme2 nun soffrirete ppiù nemmanco d’un dolor 7721 5 | surrogate.~Il Mainzer, nel suo soggiorno in Roma, raccolse e pubblicò 7722 3 | interrogato deve immediatamente soggiungere, se, p. es., la lettera 7723 3 | porte.~E i due capi-giuoco soggiungono:~— Le porte sono uperte, 7724 2 | le donne che spiegavano i sogni, gli spiriti, i tesori nascosti 7725 3 | e deve camminare con un sol piede; il secondo fa da 7726 2 | ssito.~O ssu li travi der solaro, o dde dietro a lletto, 7727 3 | battere il picchio che sta solco.~Si fa anche ar picchio 7728 1 | mettetelo a sseccallo ar sóle.~Una vorta seccate le radicétte, 7729 5 | quest’ultimo era il più solenne e stirato che si potesse 7730 2 | allegrióne, che ppappate solènne e cche gran beve che nun 7731 6 | proporzioni, da parecchi anni si solennizza nella chiesa di Sant’Eusebio 7732 5 | offrivano il Santo di cui si solennizzava la festa:~— Un ber San Luviggi!~— 7733 2 | questo.~Se va dde notte sóli soli, e ddicenno l’orazzione, 7734 6 | un mobile qualsiasi, poco solido, mal costruito, vi dirà: 7735 2 | bbrìnnisi e la bbardoria solita, s’hanno da bbuttàdda 7736 1(2) | Solitario.~ 7737 5 | delle Madonne, in cui si era soliti illuminare le finestre delle 7738 1 | nun se sènte sicónno er sòlito suo, è dde pijasse un bon 7739 3 | descrive:~«Fra gli altri sollazzi puerili, usa in Roma il 7740 3 | carico, che il compratore solletica e pizzica fingendo di prendersi 7741 3 | bambino, e mentre gli si fa il solletico in mezzo alla pianta, lungo 7742 2(1) | dominio. Ma Scanderbeg si sollevò contro il Sultano usurpatore, 7743 5 | estate, sotto alla sferza del sollione, s’udiva e s’ode ancora, 7744 5 | è l’alba, e guidando un somarello o un magro ronzino che si 7745 5 | epoche lontane, di gemiti sommessi ma secolari della umanità 7746 3 | alzate, l’altro gli deve somministrare tanti pugni sul dosso, per 7747 3 | pioggia prosegua, ci pigliano sommo gusto, e intanto canticchiano 7748 2 | sentirete una certa campana sônà’ a ttutta bbattuta.~Allora 7749 2 | popolazione, ne danno er segnale sônanno, come v’ho ddetto, quela 7750 2 | lo poteva, si pprima che sonassi mezzanotte nun contava tutti 7751 2 | ggiovine la bbifera.~ ~’Gni sonata poi l’intramezzaveno co’ 7752 2 | che ssônava ’na mucchia de sônate p’arillegrà’ la ggente.~ 7753 2 | la campana medema avessi sonato a ffesta in ricordanzia 7754 6 | Una fricassea.~Pollo a la sônatóra: Cantone di pane bruscato 7755 2 | Ripubbrica romana quanno sónava, li romani, pemmettello 7756 2 | de petrojo, oppuramente sônava trombe; tromboni, lumaconi 7757 5 | accompagnato da alcuni ragazzi che sonavano uno o due campanelli e gridavano 7758 2 | cchiese, li chirichetti le sonàveno defôra de la cchiesa, co’ 7759 1 | fatta: De dolore capitis sonitu campanarum sanato (!). Ed 7760 2 | annamo assieme a llui da ’na sonnambula, che cce disse infatti, 7761 2 | turbavano gli allora innocenti sonni dello scrivente. Al quale 7762 1 | si nnó je se fa pèrde er sònno.~ ~La prima cosa che je 7763 2 | sera s’aritornava a Roma ar sóno de le tammurèlle, dde le 7764 5 | nèspole.~— Sommatuuree le sóorbee!~— Sommatuuree le nèspole!~ 7765 6 | Furèllo: Ano.~Furone: Di soppiatto.~Fuso: Coltello.~Galantini: 7766 2 | modificarsi. Modificazioni sopportate senza mormorare, anzi con 7767 3(1) | Variante: La misi soprar banco.~ 7768 4 | ttavola de ggiù, tavola de sópra, tavola de sótto, e cciccia 7769 3 | ciascuno dei giocatori un soprannome. Per esempio: orecchino 7770 1 | tòcco de zucchero, mettétece sópre dugócce d’acéto, masticàtelo 7771 6 | Mia sorella, tua sorella.~Sor-tavàrro: No.~Tarèffe: Impuro, cattivo, 7772 2 | strillàccottutter fiato:~«Sóra Checca, portale la palétta, 7773 2 | de dentro jammolla una sorba tale, che ffece intronà’ 7774 5 | vivaci colori contenente la sorbettiera, e grida:~— Che rosso d’ 7775 2 | da li bbagarozzi, da li sorci, da le tarle, da le cimicie, 7776 2 | cor crocifisso in mano lo ’sorcizzi.~E allora l’indemognato 7777 5 | Roma chiamiamo comunemente sordino), i gatti, già in vedetta 7778 1 | Contro er comincio de sordità.~Pijatena bbona fatta 7779 2 | vvedélli nu’ li pagheréssivo un sôrdo, e cche ffanno statuve, 7780 2(2) | figli, i fratelli per le sorelle a meno che non fossero maritate. 7781 3 | orecchiuccia,~Questa la sorelluccia;~Questa è la bboccuccia,~ 7782 6 | Sefro-Attrà-còlice: L’Eterno Padre.~Sòrèma-èta: Mia sorella, tua sorella.~ 7783 6 | Sacchesorètte: Oriuoli d’Isaac Soret.~Sóffióne: Soufleur.~Spappiè’: 7784 2 | er giorno de San Giuvanni sorge er sole, s’arza bballanno.~ ~ 7785 5 | di giocolare con le mazze sormontate da grossi pomi d’argento. 7786 2(1) | e di cui Adriano aveva sormontato il portico del Mausoleo 7787 1 | empiastro aureo! Ma ciò che sorpassa ogni immaginazione è che 7788 3 | fra loro, circondano per sorpresa il primo ragazzo o la prima 7789 3 | braccia attorno al collo, e sorreggendogli con ciascuna mano le cosce 7790 1 | singózzo4.~Bevete sette sórsi d’acqua senza mai aripijà’ 7791 3 | su’ bbevvuta puro in un sorso de vino.~Le bbevute che 7792 1 | aripijàffiato; e a ’gni sórso dite a l’imprescia a l’imprescia:~ ~« 7793 2(1) | timore alquanto pagano de’ sortilegi. Credono che gli agonizzanti 7794 3 | cinque passi di distanza, lo sorveglia. Se un altro ladro, nel 7795 1 | subbito er cintarèllo o un sospensorio.~In der medemo tempo però, 7796 3 | stessa, tenendo l’altro sospeso, e caccia fuori il sassetto, 7797 5 | Si mostra nell’estate, sospinge un carrettino dipinto a 7798 2 | Tarantella, er Fanango, er Sospiro, ecc.~~ 7799 3 | essa serra nelle sue; ma in sostanza non lo lascia se non ad 7800 3 | Cammina curvo, facendosi sostegno del bastone, come se veramente 7801 5 | marmitta di rame stagnato, sostenuta da una tracolla:~— Pettorali! - 7802 1 | llatte, la cratura se possi sostienècollantro da magnà’.~ ~ 7803 3 | figliuoli; ma il nome si può sostituire a piacere, e si sostituisce 7804 3 | sostituire a piacere, e si sostituisce in genere col nome del bambino 7805 | sott’ 7806 6 | Nascostamente, si dice anche: Sottocappotto.~Staffétta: Spia.~Strozzo: 7807 6 | qualcuno vale: bastonarlo.~Sottogamma: Nascostamente, si dice 7808 3 | vibrato, che muova tutte le sottoposte monete.~Se il colpo non 7809 6 | d’Isaac Soret.~Sóffióne: Soufleur.~Spappiè’: Vedi: Pappiè.~ 7810 5 | belle, si trasformavano sovente in aromatari, cioè in venditori 7811 5 | fiorata, di immagini di sovrani, ecc. Egli grida con voce 7812 3 | noci, delle quali una si sovrappone a tre che ne formano la 7813 3 | li tira deve tenerli uno sovrapposto all’altro, in modo che essi 7814 2 | mio lavor qualunque dir sovrasta:~L’eloquenza per fin di 7815 4 | importa.~ ~15. — Pasquale spacca a mme; e io nun ariesco 7816 4 | mme; e io nun ariesco de spaccà’ Ppasquale?~ ~16. — Tre 7817 6 | Testa spaccatte: Di Testa spaccata.~Piazza Marco Pépe: invece 7818 1 | Allora pijate una cipólla, spaccàtela; mmezza appricàtela ar collo 7819 6 | anima di fuori.~Via de Testa spaccatte: Di Testa spaccata.~Piazza 7820 2 | Popolo Romano~In questo spaccio di frittelle ameno~Vieni 7821 5 | stesso carattere delle voci spagnuole. Si direbbe — egli osserva — 7822 2 | faceveno arimane a bbocca spalancata!~Er poveta vincitore riceveva 7823 2 | pijate quella stessa acqua, spalancate la finestra, e bbuttatela 7824 2 | codétta, attaccata a la spallina de la ssedia, e mmó ppe’ 7825 3 | soldo suo va a cadere a una spanna da quello del compagno, 7826 1 | vvienuta come ’na pulentina spannètela sopra un fazzoletto e infasciàtevece 7827 1 | impiastro.~Fatto questo, spannétene un po’ sopra una pèzza, 7828 6 | Soret.~Sóffióne: Soufleur.~Spappiè’: Vedi: Pappiè.~Sciarmante: 7829 2 | che aveva incominciato a sparàdda la viggija, sparava 7830 2 | se faceva un inferno.~Se sparàveno zaganelle, bbòtti, mortaletti 7831 6 | Pachelo o Palecco: Cappello.~Sparche: Scarpe.~Nami: Mani.~Sumo: 7832 2 | d’anni fa, ’gni tanto se spargeva la voce, nun se sa dda chi, 7833 1 | li denti e la tignóla ve sparirà. Vedi: La cura a li denti. 7834 1 | infinènta a ttanto che nun ve sparischeno.~Intanto che vve strufinate, 7835 2 | a ffa’ l’amore, a Roma è sparita der tutto. Ma nno pperò 7836 1 | fatece come una pulentina, sparmàtela sopra una pezza de tela 7837 3 | piastrella coglie il santuccio sparpagliandone il danaro, vince tutte quelle 7838 5 | seguìti da altri bizzochi si sparpagliavano per la città, recitando 7839 6 | ccomprà’ le penne e ppoi le sparpàjaveno fôra de la porta casa».~ ~ ~ 7840 2 | sonetti, e dde ’réna ggialla sparsa per tera.~’Sto regalo je 7841 2(2) | le gocce del sangue che sparse 28.830 e così via via.~ 7842 3 | suoi nepoti intanto si sono sparsi di qua e di , sulla strada 7843 3 | fa sortanto a Roma, ma è sparso pettutta l’Itaja, co’ 7844 2 | cento pe’ ’gni cantone, spartite accusì: cento a llanime 7845 2 | bbene, ma mme pare che sse spartiveno in du’ partiti: er partito 7846 1 | ffasse passà’ o ccarmà’ lo spasimo che ddanno li denti cariati, 7847 1 | Sant’Erasmo da li dolori spasmôdichi.~Sant’Antonio de Padova 7848 2 | godeva; e ffra un cécio spassatempo, e un bruscolino ’gni tantino 7849 5 | chi vvô er brusculinaro?~— Spassâteve er tempo: er brusculinaroo!~ 7850 2 | mischiati a la ggente che spasseggiava.~Li sordati che li teneveno 7851 1 | amaro, o vvede quer néro se spavènta, e je passa la voja de zzinnà’.~ 7852 2 | la statuva de Bernini se spaventi a vvede la Madonna.~Nun 7853 2 | e Tognetti, con tutto lo spaventoso apparato de’ fratelloni, 7854 3 | pari, salta prima nei due spazii 10 e 12, e poi in quelli 7855 6 | Soffione: Spia.~Spago: Paura.~Spazzacampagna: Trombone adoprato dai Briganti.~ 7856 6 | Trombone adoprato dai Briganti.~Spazzacampagne: Briganti.~Spicchio d’ajo: 7857 5 | processione era accuratamente spazzata, poi cosparsa di arena gialla 7858 5 | Er ciammellaroo!~83. — Lo spazzino o mercantino.~È generalmente 7859 2 | e sse deve dì’ in de lo spazzio d’un’ora sana.~Si nnó artrimenti 7860 5 | un fascio di scope e di spazzole, ed in mano delle serte 7861 1 | ventiquattr’ora è ffatto.~81. Lo spècchio de lo stòmmico è la lingua.~ 7862 2 | bbucio attura.~Purifica, specifica, dolcifica,~Magnifica, scarcagnìfica,~ 7863 5 | altro che di una vecchia speculazione andata in disuso, giacchè 7864 1 | contrarietà cche ccianno, spedischeno ppiù ggente a llantri carzoni 7865 3 | bruciandosi i diti lascia spegnere o cadere il cerino, un 7866 2 | Nojantri erimio alegri, spensierati, e ccome li cani cucciòtti, 7867 3 | adesso che cce l’avemo, speramo, che, dar momento che dde ’ 7868 2 | collocchi che je se sperdéveno per aria, senza nemmanco 7869 2 | Ve diceva presempio:~— Spero che domani ch’è la festa 7870 2 | padroni, annaveno a ffaspésa dar salumaro e ddar fornaro; 7871 2 | ciaveva fatte un sacco de spesette peccasa.~Ce s’era compra 7872 1 | véléno fino.~88. Magna poco e spésso.~89. Quer che appetisce, 7873 3 | colui designato dalla sorte spetta tirare il primo la rùzzica, 7874 3 | sassetto, in un piede di uno spettatore, ecc., e il proprietario 7875 3 | interessati, come quelli degli spettatori, si fanno estremamente ardenti 7876 2(2) | immaginava di vederne gli spettri. Una notte un popolano, 7877 1 | Ar mèdico la visita; a lo speziale la ricètta.~106. Cascata 7878 5 | spacciatori girovaghi di spezie e di pane bruscato:~ ~«Per 7879 2 | partorente, Sant’Anna; li spezziali, San Lorenzo in Miranda; 7880 2 | ggendarmi, ar vedello su la spiaggia, se fermaveno e lo lassàveno 7881 2 | sortanto se fa vvede’ su le spiaggie der mare e ccanta e ssôna 7882 1 | aridotto come un inguento, spianatelo sopra dupezzetti tonni 7883 2(3) | Degli spiantati.~ 7884 3 | punto dal quale si deve spiccare il salto. Chiunque nel saltare 7885 3 | ribbì-ribbì-ribbì-ribbì-ribbì-ri-bbì!~A questo bbì più spiccato, se il capo-giuoco si siede, 7886 2 | saperete, ce n’aveva poche spicce, fece agguantà’ ttutt’e 7887 1 | ar collo una collana de spicchi d’ajo.~L’ajo, diceva la 7888 2 | si ffussi un tordo a lo spido.~ ~Le spinóse (le istrici) 7889 3 | e se egli non riesce a spiegarlo, deve passare la cocca al 7890 3 | vvoce chiara e a lettere spiegate.~Quanno je se chiede la 7891 2 | Su li parti, come v’ho spiegato in ’sto medemo libbro a 7892 3 | Mena mena! e il fortunato spiegatore ha il diritto di rincorrere 7893 2 | la quale er predicatore spiegava la dottrina peppreparà’ 7894 2 | per il lotto; le donne che spiegavano i sogni, gli spiriti, i 7895 2 | Daveno li nummeri a’ llotto, spiegavene l’insogni; ereno mèdichi, 7896 5 | cominciare nelle chiese la spiegazione del catechismo, solevano 7897 2 | bbenedizzione, l’acqua de la spiga, un detto e un fatto, se 7898 2 | vèrmine~E ccrèpa la cratura:~Spigne, slónga, slarga,~E vvi scanza 7899 5 | considerazioni che sono andato spigolando, col gentile consenso dell’ 7900 3 | pongono ciascuno ad uno spigolo di muro, o ad un cantone 7901 6 | Treppigne e ’na tenaja: Essere spilorcio o avaro.~» de casa Tiratèlli: 7902 3 | lo prende per le manine e spingendolo avanti e indietro gli canticchia 7903 2 | un tordo a lo spido.~ ~Le spinóse (le istrici) poi, cianno 7904 2 | 168. — Li ròspi e le spìnóse.~Li ròspi so’ animalacci 7905 6 | tutta la buccia.~Er salame a spìnte: A spinte: affettato grossolanamente.~ 7906 2(2) | Appena l’infermo era spirato tutti abbandonavano la casa. 7907 2 | stesso che vvicolo de li spirili folletti (Gesummaria!) o 7908 2 | èsse invitato, o è mmatto o spiritato».~ 7909 2 | er più simpatico, er più spiritoso, er più bburlone de tutti 7910 5 | loro, era un Romito, vomo spirituale, vestito alla Turchesca, 7911 2 | de Ggesù donna e madonnaspodica de tutto er suo.~Padre Funtanarosa 7912 6 | vino.~Sporverà’ qualcuno: Spolverà’ le spalle a qualcuno vale: 7913 6 | Spicchio d’ajo: Mannaja.~Spónga: Chi beve molto vino.~Sporverà’ 7914 3 | descrive: «Per consenso spontaneo de’ giocatori, ovvero facendo 7915 1 | accallamarati, e la lingua spòrca, allora è ssegno che nun 7916 2 | ariccojello, bbaciallo, e ssi ss’è sporcato, e nun se ppiù mmagnà’, 7917 2 | in certe taverne tarmente sporche e puzzolente, che ffaceveno 7918 2 | li peti, tutti li stracci sporchi de casa de li padroni, ereno 7919 3 | bugnatura o altra cosa sporgente da un muro, e quindi vi 7920 2 | Avanti, regà’, allarga la spòrta a ’sta bbellezza, infilejece 7921 6 | Spónga: Chi beve molto vino.~Sporverà’ qualcuno: Spolverà’ le 7922 2 | A ttempo mio o pprima de sposasse o er giorno avanti, se costumava 7923 2 | una Tresteverina se fussi sposato un Monticiano, o una Monticiana 7924 2 | Monticiana, una Regolante, sposava controggenio un giovinotto 7925 2 | sarà quello destinato a sposavve.~Si ppeccombinazzione 7926 5 | Pe’ vvojantre, bbelle spose,~Ffiori e erbe, ció odorose.~ 7927 2 | addosso ar portone de li sposétti freschi, se sfasciava in 7928 2 | sur subbito assieme a la spósina, pellevasse da li stinchi 7929 1 | s’appanna; e, ne lo spostalla un tantinèllo dar déto, 7930 3 | insidiare un compagno a spostarlo dal ferro, ed occupare il 7931 3 | esempio: una serratura, una spranga, una chiave, ecc.; e fa 7932 2 | mmalamente l’anima sua va a sprefonnasse in de l’inferno; bbisogna, 7933 6 | ccasa loro li pollispregaveno, annàveno dar pollarolo 7934 6 | Capo.~Craparéccia: Luogo spregevole come anche chi lo abitava. 7935 1 | bbrutti che nun ve fate, se sprègheno.~E si vvolete arisvejavve 7936 1 | prima de tutto, che de sprémésse bbene er sangue dar tajo; 7937 1 | arimbevuta, cacciatela, e spremétela drento ar bicchiere vôto.~ 7938 1 | Pijate ullimone romanesco, spremételo drent’un cucchiaro d’ojo 7939 1 | ar bicchiere vôto.~Quéla spremitura bbevétevela e la diarèlla 7940 2 | sera un papa s’insognò un sprennore e s’intese : «Va a ttar 7941 5 | Milano (rigattieri), gli sprocani di Ferrara (venditori di 7942 2 | facemio a ttempo a ffugge se sprofonnamio tutti sotto terra. E accusì 7943 2 | stampati, e vve facéveno certi sproloqui da fa rimanè’ incantato 7944 2(1) | latine, stuonando, dicendo spropositi, e formando la gaiezza dei 7945 2 | Passatella.~Prima che io le spubbricassi, a Roma, se diceva che ’ 7946 2 | nun facéveno! Antro che le spugne! E ppiù bbevéveno e ppiù 7947 6 | gni bbucìa che ddimo ce ne spunta una».~ ~Al N. 137, La bbenedizione 7948 1 | anno d’età, nun bisogna spuntaje l’ógna a le detine, si nno 7949 5 | alle porte di Roma allo spuntar dell’alba.~Quivi giunto, 7950 2 | pprima però bbisogna falle spurgàbbene in de la semmola, 7951 1 | Pe’ questo c’è cchi cce sputa sopre tre vvorte; e cchi 7952 2 | o ppe’ sdottrinà’ e ppesputà’ ssentenze.~E quer povero 7953 1(1) | Sputarèlla : lo sputare frequente.~ 7954 2 | strufinàvvece addosso; a la gobba sputàtejece appresso.~Sibbècche dda 7955 2 | quanti cardinali se sarebbeno sputati ar prossimo Concistorio, 7956 2 | dente accusì amaro che ssi sputaveno per terra, averebbeno sbuciato 7957 2 | per tera, bbisogna che cce sputi sopre tre vvorte oppuramente 7958 2 | pijate un pezzo de piommo, squajatelo sur fôco, e ppoi quann’è 7959 2 | sur fôco, e ppoi quann’è squajato, buttatelo in d’una scudella 7960 2 | Tevere.~Cent’antre vorte li squartaveno e ppoi ccusì a quarti, ce 7961 1 | è ’na manosanta che vve sràdica addrittura le moroide.~ 7962 2 | le streghe dite: «Oggi è ssabbito a ccasa mia!» .~Perchè, 7963 2 | sse fusseno convertiti.~Ma ssai che ffantasia che cciaveveno! 7964 3 | La bbella Pulinara~Che ssale su la scala;~La scala del 7965 2 | se poté’ ppiù contienè’. Ssalì li scalini de la cchiesa; 7966 2 | e upriva la finestra pessalutallo, la pace era fatta co’ li 7967 4 | ddico el vero~Finchè ssossano e ssíncèro.~Ma ssi mme viè’ 7968 3 | 6. — A Ssantuccio.~Anche questo giuoco si 7969 2 | 55. — Un antro modo ssapello.~Aspettate che arivi er 7970 2 | 52. — Un antro modo pessapéllo.~Oppuramente se fa mmisuranno 7971 2 | scerti tra li ppiù bbravi che ssapeveno a la mmente tutta la dottrina.~ 7972 2 | tutte ppiù bbelle e ppiù ssaporite.~ 7973 1 | Campagna romana.~Arivati che ssaréte llì, l’ammalato deve fa’ 7974 2 | móccolo!~Avevi voja, pessarvallo, de ficcallo in cima a una 7975 1 | vóla come ’na spada!~Pessarvasse, bbasterebbe de ferillo 7976 2 | mmatina der dicisette o ssarvo er vero, der dicidotto settembere 7977 2 | medema posizzione (che, ssarvognone, vorebbe intenne morto) 7978 2 | furmini e le saette.~Si, ssarvognóne, er furmine (ch’è ffatto 7979 2 | persona aresta come si, ssarvognuno, j’avesse pijato un accidente.~ 7980 2 | bbrutte e sse sfidàveno a ssassate co’ la fiónna.~Dice, che 7981 2 | croce ppiù bbrécciole e ppiù ssassetti che j’è possibbile: pe’ ’ 7982 1 | e anzi v’arèsta nèrcia e ssécca com’un ancinèllo, è ssegno 7983 1 | quer mazzetto, mettetelo a sseccallo ar sóle.~Una vorta seccate 7984 2 | Santa, indove da secoli e ssècoli stanno anniscosti, usciranno 7985 2 | un morto, se deve mette a sséde’ su’ lletto, si nun ppassà’ 7986 2 | Vincenzo e Anastasio; li ssediari der papa, li scopatori segreti, 7987 2 | A ttempo mio, quinici o ssedici ggiorni prima der Santo 7988 1 | capi su dduzoccoli o ddussediole bbasse.~Intratanto ch’er 7989 1 | subbito, fa bbene a ttoccà’ o ssegnà’ la parte mozzicata, co7990 2 | Porta Portese. Sopre, pessegnale, ce stava una pietra bbianca. 7991 2 | chiara e uva bbianca sossegni de lagrime.~Polli, ucelli 7992 2 | scotta assai assai, sosségni de pioggia.~Quanno piove, 7993 2 | tutt’a vvigne e a orti , e sseguitanno sempre quer sôno de la campana, 7994 2 | stato fatto suo, e ppòi sseguitò la recita.~Bbisogna sapè’ 7995 1 | assieme un po’ ddorzo e ssémmola; poi mettetece drento un’ 7996 2 | de ’sti casi!~ ~E giacchè ssemo sur discorso der vino, io 7997 1 | cratura se va per attaccà’ che ssènte quell’amaro, o vvede quer 7998 2 | sdottrinà’ e ppe’ sputà’ ssentenze.~E quer povero villano che 7999 2 | su’ regazza, e questa, a ssentillo a ccantà’, s’inteneriva 8000 6 | dirà ai suoi colleghi: Sto ssénza chiave in do o anche: Nu’ 8001 2 | via lattea) che quanno è ssereno, la notte, se vede in cielo 8002 1 | pure un agnns-deo1, che sserve a tteneje lontani tutti 8003 2 | vetro, s’addropàveno pesservì er vino in de llosterie.~ 8004 2 | nostra.~Quanno poi se ne sosservite, che cciovè, hanno partorito 8005 1 | quela códica medema che v’ha sservito se sarà seccata der tutto, 8006 2 | prepotenti; ma cco’ lo sta’ a sservizio de tutta ggente più pprepotente 8007 2 | córte quelli che stanno a sservizzio de li nobbili, de li padronali, 8008 1 | grattato e bbeve, quanno ha sséte, antro che acqua panata.~ ~ 8009 2 | antro oggetto prezzioso, a ssiconna de l’età dde la cratura 8010 2 | scalini de la cchiesa.~Llì, ssicuro der fatto suo, se fermò. 8011 2 | o de li farfarelli che ssìeno.~ 8012 2 | a mmeno de dillo.~Benchè ssignora, bbenchè principessa Bborghese, 8013 4 | vero~Finchè sso’ ssano e ssíncèro.~Ma ssi mme viè’ una mmalatia,~ 8014 2 | fasse accorge, in quarche ssito.~O ssu li travi der solaro, 8015 3 | de commannamme a mme cche ssò er Sótto; oppuramente arisponne: 8016 2 | giro ne le peggio tane, a ssoccore la povera ggente.~A vvedella


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License