Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

                                                                         grassetto = Testo principale
     Parte                                                               grigio = Testo di commento
8017 2 | luna è rossa, o ppiove o ssoffia.~Vento de levante, si nun 8018 1 | urina che ssia, è ssegno che ssoffre d’allèntaménto. Pellevasse 8019 2 | pietoso, che ppenun fa’ ssoffrì’ la famija der moribonno, 8020 2 | de li sette cèli!~Nun ssofrì’ la lègge: tutto quello 8021 2 | imbasciatore — Ma cche ssia unica e ssola.~ ~Ecchete che vviè’ la 8022 2 | carozze e ccavalli, muli e ssomari, li portaveno a ffabbenedì’ 8023 4 | capezza al collo~E non sossomaro~Porto corona in testa e 8024 2 | la finestra un braccio e ssonàer campanello de la Madonna 8025 2 | spiaggie der mare e ccanta e ssôna accusì ggraziosa che incanta 8026 2 | sabbito, a aspettà’ cche ssonassi mezzanotte, per annà’ a 8027 2 | attenta.~Presempio, appena è ssonata l’Avemmaria, si ffôra de 8028 3 | Er gatto sur tetto~Che ssònava er ciufoletto.~La gallina 8029 2 | bbanda de li pompieri che ssônavana mucchia de sônate p8030 1 | lletto e cche nun attaccá’ ssonno.~ 8031 4 | 41. — Nun sore, ma ssono incoronato~Da tutti gentirmente 8032 2 | Bborghiciani cianno pessoprannome: magna pulenta.~ ~E la campana 8033 5 | Ceerinii: du’ scatole pettre ssórdi!~76. — L’acquafrescaio.~ 8034 2 | quarche strega ggiudìa, perchè ssortanto le streghe ggiudìe sobbone 8035 2 | nun aùsa guasi ppiù; ma ssótto ar papa, a li 15 d’agosto; 8036 2 | E mmentre Cristo, bbontà ssua, ha avuto ’sta degnazzione, 8037 2 | àsola ar corpétto.~Ne sossuccessi tanti de ’sti casi!~ ~E 8038 2 | imparaje da regazzini a ssucchiàer sangue de la povera 8039 1 | acquasanta.~61. E mmejo a ssudà’ cha stranutà’.~62. Chi 8040 1 | de zzinna soppiù cche ssufficienti.~ ~Bbisogna slattalli o 8041 3 | occhio bbello,~Quest’altro è ssuo fratello;~Questa è ll’orecchiuccia,~ 8042 3 | sto caso, nun è un atto de ssuperbia ma un comprimento: perchè 8043 2 | discurrenno, insinenta ar nummero stabbilito dar prisidente de la grascia 8044 3 | D o A, lettera che deve stabilire la conta o la mamma che 8045 3 | s’ingozza er vino.~Quanno stacca da ignottì’, ccosa che je 8046 1(1) | Lièvito: pasta lievitata, staccata e serbata perchè serva a 8047 2 | ammattì’.~A mmeno che nustaccate dar medemo arbero quattro 8048 2 | insinenta a ttanto che nun se staccava la licenza per agguantallo; 8049 1 | meno, state bbene attenta a staccàvvele, si nnoartrimenti, la 8050 1 | sturà’ er loco medémo e stacce cór grugno sopre, infinenta 8051 4 | per fare il pane. 63. Lo staccio. 64. La cassa da morto. 8052 2 | ccusì ddetta bbevuta de la staffa.~Pestrada siccome se faceva 8053 6 | dice anche: Sottocappotto.~Staffétta: Spia.~Strozzo: Regalo.~ 8054 3 | ordine e a seconda delle stagioni. Così, per esempio, in autunno 8055 1 | 37. — Pestagnàer sangue ch’esce dar naso.~ 8056 1 | sangue dar tajo; e ddoppo poi stagnallo co’ l’appricacce sopra una 8057 2 | mmuratori, imbiancatoci, stagnari, pontaroli, eccetra, l’averebbeno 8058 5 | la cicurietta!~72. — Lo stagnaro.~Reca la sua merce in un 8059 5 | con una marmitta di rame stagnato, sostenuta da una tracolla:~— 8060 2 | fatto compagnia in de la stalla quann’è nnato, oppuramente 8061 2 | le moniche de San Rocco. Stammatina je passa la visita er cardinale; 8062 3 | qualunque.~Per esempio, dirà~— ’Stammattina soito all’orto, e ho visto 8063 2 | spada~E ’sto spacco co’ la stampa de la spada d’Orlando, lo 8064 2 | ccredo, che nun sii mai stata stampata.~Spesso, Ghetanaccio, era 8065 4 | Ahimè, signore, con due stampèlle io sono, tre moglie, quattro 8066 2(3) | Giuseppe Petrai, il quale la stampò nel volumetto della « 8067 | stan 8068 3 | il giocatore rincorso è stanco si ferma e grida: Co’ le 8069 3 | cchi l’ha zzoppicata?~La stanga de la porta.~Dov’è la porta?~ 8070 2 | côchi de li principi che stann’a ccucinà, in de le cantine 8071 2 | guasi tutti, è inutile a stanne a pparlàttanto.~ 8072 3 | la dice, si busca, seduta stante, una buona dose di mazzaroccate.~ 8073 2 | poco1; perchè l’acqua santa stantiva nun è ppiù bbôna; e pprima 8074 5 | Quivi giunto, prendeva stanza in un crocevia o in una 8075 6 | chiave in do o anche: Nustanzia pila in berta.~Un vetturino 8076 | staranno 8077 2 | facciata de la cchiesa che je stasse un pélo pe’ ccascaje addosso.~ 8078 2 | Mòro a ppiazza Navona.~La statua der Móro che stà in mezzo 8079 5 | sacre che si facevano con statue di cera di grandezza naturale, 8080 3 | se dice peruzza, che lo statuto de la Passatella sta scritto 8081 2 | dda capo ar trionfo una statuvetta de Sant’Antonio de Padova 8082 2 | parte indove guarda quella statuvona spaventata, cià ppiantato 8083 | stavo 8084 2 | vicino a Mmonte Fiore, a la stazzione IV de li Viggili, dice che 8085 2 | prato, oppuramente su lo stazzo dell’osteria der Capannóne2, 8086 2 | gni vaga mettetece uno stecchino de canna co’ li nummeri 8087 5 | petto~Cor un soldo che voi stendete~D’ogni mal salvi sarete, 8088 2 | cciaveva uno de li ppiù bbelli stennardi de Roma.~Se diceva de li 8089 1 | insecchìsse ar punto da stennécce bbello che le gamme.~ 8090 1 | inguènto che ve se forma stennételo sopre una pezza de téla, 8091 1 | Quanno a ’na regazza sténteno a vvienì’ a capo a ’gni 8092 1 | francese, insegnava che lo stercus humanus è digestivo, risolutivo 8093 2(1) | Murad e di Maometto II e li sterminò in parecchie battaglie: 8094 3 | mucchi ne aspirano la semmola sternutando maledettamente.~Lo stesso 8095 2 | finestra ce tienete le fasce stése, annatele in sur subbito 8096 2 | foji de carta straccia, stesi per tera, er mozzarólo s’ 8097 5 | al Nummeretto.~11. — Lo Sticcalegna.~Il tagliatore di legna 8098 2 | voleveno appropià’.~Ma quanno stiedeno pemmetteje le mano addosso, 8099 2 | affetto1 de le Madonne. Ce stiedi una mmatinata sana a ffissallo; 8100 2 | er compare e la commare stiino bbene attenti a nun imbrojasse 8101 1 | 107. Chi mmagna troppo, stima casa1.~108. Callo che ddóle, 8102 1(1) | Stimar casa: rècere.~ 8103 2 | che è ttanta bbella, tanta stimata, che ’na signora ingresa 8104 1 | parte che vve s’è rotta, stincata o slocata.~ 8105 1 | 8. — Pe’ le stincature, rotture e slogature d’ossa. ~ 8106 2 | spósina, pellevasse da li stinchi tutta la folla che li stava 8107 2 | allora la persona affatturata stira le cianche.~ 8108 2 | quann’un ammalato stava pestirà le cianche, la famija guasi 8109 2 | divve indove.~Voi allora, stiracchianno er braccio a la mejo, ne 8110 5 | ultimo era il più solenne e stirato che si potesse desiderare. 8111 2(1) | Mausoleo eretto alla sua stirpe.~ 8112 1 | la madre.~ ~Pecchi va stitico, sii ômo o donna d’età, 8113 5 | gridando:~— Scarfarotti e stival’ a la modaa!».~15. — L’Anticagliaro.~ 8114 5 | fratte in surrogazione degli stivali».~ ~* * *~ ~«Da una ballata 8115 1 | Petina mia, a ddigiuno stó,~Coddieci frati dormìto 8116 2 | frate o un prete in còtta e stola cor crocifisso in mano lo ’ 8117 2 | prete che in cotta e in stôla se presentava a ccasa cor 8118 1 | A ttempo mio a cchi je stommicava l’ojo de riggine, la sènna-e-mmanna 8119 1 | dar pane ve poterebbe fa’ storce l’occhi.~ ~O anche fate 8120 2 | dde mette li tappeti o le stôre incomincianno da quer giorno.~ 8121 5 | raccolta da alcuni dati storici e da parecchie dotte considerazioni 8122 5 | non facevano che vociare e stornellare da mane a sera.~Altrove 8123 5 | casotto, gli improvvisatori di stornelli, e gli sminfaroli autentici, 8124 2(1) | carriera ecclesiastica.~Uno stornello Velletrano da me raccolto 8125 4 | ppassava,~Si nun era Cianche storte,~L’acchiappava a ffa’ le 8126 3 | che je fa’ un po’ l’occhio storto, succede bburiana.~A Roma 8127 5 | cùcchimo, donnee!~73. — Lo stovigliaio.~Va anch’esso per le strade, 8128 3 | cucina, gli utensili, le stoviglie; quelli stessi che si dicono 8129 3 | è ’r vennardì,~Pija uno str... e ffa ccusì!»~ ~e in così 8130 2 | ffinchè ccade per tera da la stracchezza, s’addorme e gguarisce.~ 8131 2 | discurènno.~Ammalappena arivati, stracchi morti com’ereno, se sdrajaveno 8132 6 | Aèo: Antico grido degli stracciaroli ebrei. Ora una cosa aéa 8133 2 | e quanno l’aveva letta, stracciava er fojo e lo bbuttava in 8134 2 | invece porta furtuna, e cche straccio de furtuna!~Tant’è vvero, 8135 2 | Er vero romano de Roma, è strafottentissimo e sse ne... sgrulla artissimamente 8136 2 | Arbano, quelle che ffece stragge in der 1867.~Però ppessolito 8137 2 | aritiràveno su. Ereno lampanari stragranni, e ’gni teatro ce n’aveva 8138 1 | diede er celebbre professore Stramónni1 e a cchiunque persona l’ 8139 2 | stróppi che bbuttaveno le strampèlle, cèchi che cce vedeveno 8140 1 | infantijoli1 che siino. Sarà poi strana tanto de ggiorno che dde 8141 2 | ricamarono dal popolo le più strane predizioni; la guerra franco 8142 2 | disordini e la loro iattanza straniera; la battaglia di Mentana, 8143 2(3) | nostri costumi, di quanti stranieri ne abbiano scritto.~ 8144 6 | Tedesco, inglese e qualunque straniero in genere.~Furèllo: Ano.~ 8145 1 | sto caso lei piagne e sse stranisce perchè nun diliggerì’. 8146 2 | Tanto vero ch’er papa, stranito per avè’ smaronato ner sentisse 8147 1 | 61. E mmejo a ssudà’ cha stranutà’.~62. Chi ppiscia chiaro 8148 2 | Pietro l’hanno passati e strapassati, senza che a Roma je sii 8149 2 | Sobbestie che nun vanno strapazzate.~Si uno nu’ le scèrne, 8150 2 | padre Adamo, pèssese fatto straportàdda la góla, fece quela 8151 2 | vizzio in atto de rabbia de strappà’ la prima cosa che je capita 8152 2 | sse chiameno Margherite, e strappànnoje quela specie de frangia 8153 2 | un gran dispiacere.~Donna strappata o ignuda, vôr dì’ scànnelo 8154 2 | martrattate da li mariti, se strascinaveno in ginocchio o a ppecoróne 8155 2 | vista de 30 o 40 forzati che strascinnànnose la loro bbrava catena, faceveno 8156 2 | quadri e ccose prezziose da strasecolà’, llavoranno a ggiornata 8157 6 | Ginocchi.~Mastramucci: Stravaganze.~Mastro Titta: Il boia.~ 8158 1 | parte der core; si nnó un stravaso, sarvognóne, de sangue, 8159 5 | forestieri; e più tardi gli strazzaroli per mercanti di seta greggia, 8160 2 | speciarmente de bbassastrazzione, come er teatro Pace, er 8161 2 | pestrada ve potrebbeno stregàaffatturà’, o ffavve quarch’ 8162 2 | tutti l’abbiti de la persona stregata in d’un callaro pieno d’ 8163 2 | 7. — Cajòstro.~Era ustregone che ssera vennuta l’anima 8164 2(3) | misteriosamente diaboliche: cabale, stregonerie, ed altri artifici indegni. 8165 2 | quarchantra cosa su le stregonerìe, leggete le mi’ sestine 8166 5 | ce ll’ho riccia!~79. — Lo strengaio.~— Lacci pe’ le scarpee!~ 8167 2 | cchiude’, m’aricordo che ffece strepito un’immaggine de Ggesù Nnazzareno 8168 2 | pompose feste, forse le più strepitose, che da oltre un secolo 8169 4 | ritrega, larga la foja, stretta la gregna~Tre bbarchette 8170 4 | Tre ttasche strette in tre strettissime tasche stanno, ecc., ecc.~~ 8171 2 | barbiere, coddudeta je strigneva la punta der naso e je lo 8172 2 | intrecciati, o ddumane che sse strignéveno; oppuramente un core trapassato 8173 5 | cucchiai e catini~E l’altro strilla: forbicette fini.~ ~Senti 8174 2 | scalette piene de cocommeri che strillaveno: «Curete, pompieri, che 8175 2 | agguantate pe’ li capelli, lei ve strillerà:~— Che ttienghi in mano?~ 8176 2 | schizzàveno in faccia: urli, strilli, risate da nun 1, ecco 8177 4 | tira, a gguisa d’ômo io strillo.~ ~40. — Bianca so’, nnéra 8178 3 | mamma, tutta arabbiata, strilló: «Nun soppiù ffiji mia!».~ 8179 4 | 46. — Bianca mano che mme stringi~Io sodd’acciaro.~Porto 8180 5 | quasi intercalare, le loro strofe d’amore».~5. — I Pifferari.~« 8181 1 | quell’òjo miracoloso, e strofinàccese bbene bbene la parte ammalorcicata, 8182 1 | pijate quela raschiatura e strofinàtevece bbene bbene, e pper un ber 8183 1 | l’acéto de l’insalata, e strofinàtevelo su’ le petine la sera e 8184 6 | permaloso, ecc.~Mónghi: Strónzi.~Mònna: Madonna, signora.~ 8185 2 | faceva la Madonna, come stróppi che bbuttaveno le strampèlle, 8186 2 | a ccapo ar giorno se ne strozza nun se sa quanti.~Manco 8187 1 | pemmalatia fa bbene a strufinasse la testa cor merollo de 8188 1 | sparischeno.~Intanto che vve strufinate, dite accusì:~ ~«Petina 8189 1 | ccià dde sotto ontàtece e strufinàtece la parte invojata a la cratura.~’ 8190 1 | cascheranno da sé.~Si nnó strufinàteve sopra a li porri un cécio 8191 1 | ber pézzétto de códica, e strufinàtevece bbene bbene tutti li pòrri 8192 1 | radicétte (ravanèlli) e strufinatevele bbene su li porri diverse 8193 1 | lardo de pórco maschio, strufinàtevelo bbene e pper un ber pezzetto 8194 2 | Loreto: quer campanello, strufinato drento la scudella che stà 8195 2 | ssia.~Ar gobbo cercate de strufinàvvece addosso; a la gobba sputàtejece 8196 2 | intigne le déta, e ppoi ce se strufineno la faccia, la fronte, le 8197 2(2) | Caschènti: pretendenti che si struggono per voi d’amore.~ 8198 3 | giocatore serve a far roteare lo strumento stesso. Questa funicella 8199 2 | 34. — Li lupi e li struzzi.~Li lupi o le lupe che siino, 8200 2 | dritto insino a llano.~ ~Lo struzzo, invece, sibbè’ che nun 8201 2 | Aquino; l’imbiancatori, li stuccatori, e li muratori da San Gregorio; 8202 2 | ve faceveno arimane de stucco, ve faceveno!~Indove l’improvisatore 8203 2 | una cica, si in de li loro studi nun ciavéssino tamanti de 8204 1 | pretesa di offrire agli studiosi del Folk-lore un lavoro 8205 2 | bbarbieri, li flebotomi, li stufaroli o padroni de bagni e stufe, 8206 2 | stufaroli o padroni de bagni e stufe, li Santi Cosimo e Damiano; 8207 2(1) | cantavano le lezioni latine, stuonando, dicendo spropositi, e formando 8208 5 | eranvene alcuni che alla voce stupenda accoppiavano la virtù d’ 8209 3(2) | carzoni bbianchi~Co’ lo stuppino ar culo~Tira carci com’un 8210 1 | dije: Bôn giorno.~O anche sturàer loco medémo e stacce 8211 4 | so’ e vverde sonnata,~ la testa porto un vago fiore~ 8212 6 | Spia.~Strozzo: Regalo.~Suarfa: Papa.~Svagà’: Osservare.~ 8213 2 | anni de San Pietro, Roma se subbisserebbe ar punto tale, da nurestacce 8214 2(3) | adoperassero per vincere arti subdole e misteriosamente diaboliche: 8215 3 | percosse; nel secondo, vi subentra invece il reo convinto; 8216 6 | Annà a): Essere operato, subire operazione, ecc.~Tappo: 8217 3 | posto in seno al giudice per subirvi nuove percosse; nel secondo, 8218 3 | Esso consiste nel gettare subitamente davanti al compagno di giuoco 8219 1 | avevano la loro bottega alla Suburra.~Parte di questi rimedi 8220 2 | attenti a un fatto che vve succede’.~Si ddoppo che l’avete bbene 8221 2 | antro un libbro da messa, je succederanno guai seri o ddisgrazie; 8222 2 | forno aveva dritto, quanno succédeveno li tumurti pevvia de la 8223 2 | co’ l’innammorato, e nun succedino ni pettegolezze, ni ggelosie 8224 5 | La quale cantilena era succeduta e seguìta da grandi scampanellate; 8225 2(2) | Ottaviano Conti che nel 956, succeduto ad Agapito II, si fece chiamare 8226 2 | Accusì, ssentite che je successe. Quanno la sera aritornò 8227 2 | che stava dicenno messa.~Succèsse un sagrilèggio, uno scànnelo, 8228 5 | festa a tutto il sabato successivo, percorrevano le strade 8229 2(2) | chiamare Giovanni XI. I suoi successori lo stesso fino a Marcello 8230 1 | ccercà’ de fasse una bbôna sudata.~ ~Bevesse la sera, in de’ 8231 2 | finarmente ècchete tutto sudato e mmezzo lustro1 er facchino 8232 3 | mamma va attorno e dice la suddetta cantilena, le fanciulle 8233 3 | non ripete a puntino le suddette parole, è tenuto ad andar 8234 5 | inchiostro.~Figura sinistra e sudicia, dalla voce sepolcrale; 8235 3 | pernacchie.~E il giuoco, sudicietto e puerile, seguita di questo 8236 1 | nun se sùgheno tutto quer sudore che vve s’è arimbevuto.~ 8237 5 | chiedere l’elemosina per suffragare l’anima del condannato a 8238 5 | compagnia della Morte, del Suffragio, di Gesù Nazzareno, di Maria 8239 2 | anime sante che nun averete suffregato drento l’anno.~Tant’è vvero, 8240 1 | Una vorta pistati, fateli suffrigge in d’una padèlla E cco’ 8241 1 | ttanto che quéle foje nun se sùgheno tutto quer sudore che vve 8242 2(1) | Scanderbeg si sollevò contro il Sultano usurpatore, in breve si 8243 6 | Sparche: Scarpe.~Nami: Mani.~Sumo: Muso.~Sivo: Viso.~Tracavva: 8244 3 | punto in cui ritocca il suolo, ciascuno fa la sua scommessa 8245 6 | che viruvibavi, ecc.~Un suonatore di teatro, un musicante, 8246 5 | carciofolari erano cantori e suonatori d’arpa; specie di bardi 8247 5 | novembre, a tre a tre. Uno suonava il piffero o cennamella, 8248 3 | I ladri, i quali devono superare di uno il numero dei birri, 8249 4 | frale,~Ggiunta a ttanta superbia non sarìa.~ ~49. — Sopra 8250 3 | punta di ferro, sulla parte superiore del picchio; e l’altra con 8251 3 | una Y, alle cui estremità superiori sono assicurati due pezzetti 8252 2(1) | popolo sente ripugnanza superstiziosascrive il Belli — a nominare 8253 6 | Sciarmante: Charmant.~Supprì: Suplis.~Surtù: Surtout.~Tamanto: 8254 3 | mano qualcosa di buono, supponiamo un confetto. Colui che ne 8255 2(3) | numeri che potesse lasciar supporre l’uso di tali mezzi da stregoni: 8256 6 | Pappiè.~Sciarmante: Charmant.~Supprì: Suplis.~Surtù: Surtout.~ 8257 3 | dde dritto e ccianno la supririorità sur Padrone.~V.Er Sótto.~ 8258 5 | divoti versetti come quelli surriferiti, e giunti chi a tale chi 8259 5 | quelle nuove che le hanno surrogate.~Il Mainzer, nel suo soggiorno 8260 5 | dalle spine delle fratte in surrogazione degli stivali».~ ~* * *~ ~« 8261 6 | Supprì: Suplis.~Surtù: Surtout.~Tamanto: Tant-maint.~Tettattè: 8262 6 | Charmant.~Supprì: Suplis.~Surtù: Surtout.~Tamanto: Tant-maint.~ 8263 3 | er Sótto penun fasse suverchià risponne ar Padrone: Fate 8264 5 | carta a varii colori (con suvvi stampato il Santo o la Madonna 8265 6 | Strozzo: Regalo.~Suarfa: Papa.~Svagà’: Osservare.~Tàccolo: Imbroglio, 8266 5 | esercitavano l’ufficio di correre a svegliare i viaggiatori, nei beati 8267 5 | ricominciava daccapo.~12. — Li svegliatori notturni.~Li svejatori eran 8268 1 | mmodo che la mmatina, appena sveja, je ce vadi l’occhio.~Senza 8269 2 | lumi a ggasse, d’annà’ a svejà’ la ggente che ddormiva 8270 5 | svegliatori notturni.~Li svejatori eran coloro che esercitavano 8271 2 | stava a ffa’ la guardia, li svejava co’ ’na nerbata.~ 8272 2 | La mmatina, ammalappena sveje, ne deveno pijà’ una a l’ 8273 2 | che lloro rubbaveno e ppoi svenàveno.~A ttempo mio, una quarantina 8274 2 | ho ttirato er collo a la svéntola!~E ccusì via via!~ 8275 2 | un soffietto, o ccor una svèntola o cco’ ’na manata o ’na 8276 2 | li moccoletti.~Poi co’ le svèntole, co’ li mazzettacci de fiori, 8277 2(2) | colla testa in mano, esser svenuta dalla paura. Luigi Capranica.~ 8278 3 | bicchiere se lassa pe’ jottonità sversàer vino addosso; perchè 8279 2 | mentre stanno a bbeve, a sversaje per tera er veleno, quer 8280 3 | quello che lo fa apposta a sversanne puro un goccettino.~Gnisun 8281 2 | er buzzico de llojo, e sversàtecene drento tre o quattro góccie.~ 8282 2 | e ssenza favve accorgesversateje tutta quela pila o in cantina 8283 1 | sémmola. Bullito che hanno sversatelo in un bicchiere indove ce 8284 1 | ssi cche pparlino bbene e svérti.~Ecco quello che ss’ha dda 8285 2 | bbevuto.~I’mmodo che si uno è sverto, mentre stanno a bbeve, 8286 2 | ccattivo ugurio; nun se deve sverzàer sale, perchè er sale 8287 3 | intendimento scientifico.~ ~Da Svetonio Tranquillo (di cui è fama 8288 2 | agguantallo.~Ma e’ lladro je svicolò ppe’ li Chiavari arivò a 8289 3 | tutti dietro a lui, pronti a svignarsela.~Se il primo non indovina 8290 2 | in libbertà, cercava de svignàssela in sur subbito assieme a 8291 2 | V’abbasti a dì’ cche una svirgola co’ la spada che diede Orlando 8292 3 | dialogo, presso a poco, si svolge così:~— Ciavete una pila 8293 3 | gettare il picchio per fare svolgere la sparacina.~Si fa la conta. 8294 1 | per chi voglia seguire lo svolgersi del popolo nostro.~ ~Roma, 8295 2 | cchi la scénne, prima de svortàpper annà’ a SsantAnastasio 8296 3 | 91. — Svòrtica mano.~Giuoco che consiste 8297 2 | credenzieri, acquavitari, tabbacari, liquoristi e ccaffettieri 8298 2 | l’osti, li trattori, li tabbaccari, l’orzaroli, eccetra, chiudeveno 8299 2 | de loro scritto sopra un tabbellone o cartellone de fôra de 8300 6 | ecc.~Dainà: Natura.~Debire: Tabernacolo.~De-monà: Scelti, educati, 8301 2 | vvede, ’gni bbôtta erana tacchia! E la folla che cciannava 8302 6 | Papa.~Svagà’: Osservare.~Tàccolo: Imbroglio, briga, sospetto.~ 8303 6 | Imbroglio, briga, sospetto.~Taffià’: Mangiare.~Tafo: cibo.~ 8304 6 | sospetto.~Taffià’: Mangiare.~Tafo: cibo.~Tajacozzo (Annà a): 8305 6 | de Bassanèllo: Di bassa taglia.~» de razza Schiavetti: 8306 6 | Fare la spia.~Tonnina (fa): Tagliare a pezzi.~Torta: Verità. 8307 5 | 11. — Lo Sticcalegna.~Il tagliatore di legna da fuoco, che andava 8308 5 | rivestita di lunghe file di tagliolini, di savoiardi, di tortelle, 8309 6 | Mangiare.~Tafo: cibo.~Tajacozzo (Annà a): Essere operato, 8310 2 | pagnotte a ttracollo, je tajamio lo spago, e je facemio ruzzicà’ 8311 1 | li capélli.~Bisogna nun tajàsseli mai a lluna calante, che 8312 1 | sprémésse bbene er sangue dar tajo; e ddoppo poi stagnallo 8313 2(1) | santa donna, Guendalina Talbot Borghese, è stato molto 8314 6 | Impuro, cattivo, fallace.~Talèdde: Vedi: Sciamanno.~Talmúdde: 8315 2 | ciarlatano. Si è ômo de talento, nun se sa apprezzà’; sse 8316 2 | nnostrali, passeno pe’ gran talentoni, e nun valerebbeno una cica, 8317 6 | Guglielmo Pepe.~Palazzo Tallónghi: Tanlóngo.~Palazzo Stròzzete: 8318 6 | Talèdde: Vedi: Sciamanno.~Talmúdde: La Bibbia.~Talmuldurà: 8319 6 | Sciamanno.~Talmúdde: La Bibbia.~Talmuldurà: Congregazione.~Tavarimmi: 8320 5 | fanciulli perduti.~«Si udiva talora per le vie una lugubre cantilena 8321 2 | loro studi nun ciavéssino tamanti de veri artisti romaneschi 8322 2 | annàveno cantanno ar sôno de la tamburella, un sacco de ritornelli 8323 2 | aritornava a Roma ar sóno de le tammurèlle, dde le gnàcchere e dde 8324 6 | Pepe.~Palazzo Tallónghi: Tanlóngo.~Palazzo Stròzzete: Strozzi.~ 8325 6 | Surtù: Surtout.~Tamanto: Tant-maint.~Tettattè: Tête à-tête.~ 8326 5 | cantando specialmente di notte: tantochè il cardinale Ascanio Colonna ( 8327 2 | li fôconi e dde mette li tappeti o le stôre incomincianno 8328 2 | freschi, come da un gran tappéto tutto fatto a ricami; che 8329 3 | all’inferno, col dirgli: tappi di cacatore, o altro.~ 8330 1 | Emidio ce protèggheno da li taramoti.~San Maturino e Sant’Aventino 8331 1 | li capelli.~Pijate una taràntola de tetto; ammazzàtela; e 8332 6 | sorella.~Sor-tavàrro: No.~Tarèffe: Impuro, cattivo, fallace.~ 8333 2(2) | Gregorio XVI, i cadaveri di Targhini e Montanari, i due carbonari 8334 2 | bbagarozzi, da li sorci, da le tarle, da le cimicie, ecc. ecc., 8335 2 | aritirasse se lo divorava: perchè taroccanno, nun faceva antro che annà’ 8336 3 | cattivo, un altro perchè tartaglia, ecc. Raccolte le risposte, 8337 6 | Salamelecche: Salam-alaik.~Tartaifèlle: Dal tedesco: Il diavolo.~ 8338 1 | una góccia de sangue de tartaruga, e vvederete che ccollei 8339 6 | Ragazza avvenente.~Pórzo (Tastata de): Richiesta di danaro.~ 8340 5 | Soccorso, di S. Gregorio Taumaturgo, protettore dei casi disperati, 8341 6 | Talmuldurà: Congregazione.~Tavarimmi: Ciarle.~Zachìmme: Coltello.~ 8342 2 | confinati in Ghetto, in certe taverne tarmente sporche e puzzolente, 8343 2 | chiude, ce trovava sotto a le tavole trenta o quaranta cortelli, 8344 1 | na parte a llantra li tavolini; nun bisogna fàsseli passà’ 8345 4 | Nnapoli per tazze. Risponde il tazzarolo che in Catazzi non ci son 8346 2 | spettacolo di tal grandiosità teatrale, raro ad imaginarsi non 8347 5 | alcuni trombettieri vestiti teatralmente... A breve distanza procedono 8348 1 | stennételo sopre una pezza de téla, e ppoi appricatevelo su 8349 2 | molestalli cor disfaje le téle de loro.~ 8350 6 | o Armà’ Treppigne e ’na tenaja: Essere spilorcio o avaro.~» 8351 5 | industrie nomadi scomparse o tendenti a scomparire, e di quelle 8352 6 | scoprir la verità.~Traghétto: Tenebroso commercio di amore o d’altro.~ 8353 3 | sulla schiena un bambino, tenendone le braccia attorno al collo, 8354 2 | lletto, metteteve a ddormìtenenno li piedi in modo che quanno 8355 2 | er giorno avanti, nun era tenera.~E llui:~— Cócca mia, nun 8356 5 | tteneree: soder giardino teneree!~— Ha ingrossato le chiappe, 8357 3 | colui che li tira deve tenerli uno sovrapposto all’altro, 8358 3 | momento lo si trastulla col tenerlo a cavalluccio sulle ginocchia. 8359 1 | diverso tempo che cce lo tenete, cambiànnolo, se capisce, 8360 3 | lascia libero quello che teneva tra le ginocchia, e grida 8361 2 | spasseggiava.~Li sordati che li teneveno de mira ereno chiamati li 8362 3 | giocatore che suppone la tenga nascosta, se la sente sul 8363 3 | slancia sui giocatori e tenta di rapirli; ma la mamma 8364 2 | lochi sagri; cusì in de le tenute der Capitolo de San Pietro, 8365 3 | Toccare la terra e dire: Tócco téra; arzo la bandiera: tutti 8366 2 | quer santo fiume che stà in Terasanta.~È indificile a precurassela 8367 3 | nel circolo.~Quello che terminando di girare esce fuori dal 8368 2(2) | tutti i plurali femminili terminano in e.~ 8369 3 | da due grossi elastici, terminanti in una specie di cappuccetto 8370 3 | così voltati, il giuoco è terminato.~ 8371 5 | carciofolà che un tempo terminava quasi intercalare, le loro 8372 5(1) | industria sulla piazza di Termini.~ 8373 2(1) | chiesa di San Salvatorello in Termis sarà distrutta e incorporata 8374 2 | annà’ a San Sarvatorèllo in Tèrmise a ppregà’ davanti un Crocifisso, 8375 3 | in facoltà di pulire il terreno; col patto però che il suo 8376 3 | È qualche volta un’arma terribile, di cui i nostri ragazzi 8377 4 | nun fila, nun cuce, nun tèsse, e de corame se riveste.~ ~ 8378 5 | agucchiatori (fabbricanti di tessuti a maglia), i pattari di 8379 6 | digiuno.~Asseredda jema tessuvà: Dieci giorni penitenziali.~ 8380 2 | der papa, quele quattro teste furno fatte fa’ dde pietra, 8381 2 | er petto, li cappelli, le testiere de li cavalli, co’ li tremolanti4 8382 3 | insieme della prerogativa di testimonio, riprende: Riportatelo via 8383 5 | papettata18, trentana testonata19, li lanternóooni!...~23. — 8384 6 | Tamanto: Tant-maint.~Tettattè: Tête à-tête.~Tignone: Chignon: 8385 6 | Surtout.~Tamanto: Tant-maint.~Tettattè: Tête à-tête.~Tignone: Chignon: 8386 1 | mmazzettini che ffa ppe’ li tetti, e cche se chiama, me pare, 8387 3 | Butteli ggiù pettutti li tétti».~ 8388 1 | s’àpprica sur dolore le tevole der tetto prima infócate 8389 6 | Tetto (er): Il cappello.~Tièlle: Scarpe.~Tirà’ de micia: 8390 6 | ecc.~Tiè chiodo loque: Tien d’occhi quello.~Daba che 8391 1 | e la partorènte ne deve tienéssempre quarche frónna 8392 2 | ddedietro a la porta de casa tienecce attaccati o inchiodati li 8393 1 | sur corpo, e ccercate de tienéccela peddue o ttre nnottate 8394 1 | insinènta che ccresce bbisogna tienello d’occhio.~Nneróne infatti 8395 2 | San Pietro in ginocchione, tienenno in de le mano una cannéla 8396 1 | ’na cuperta de lana, e tienétecela insinènta a ttanto che quéle 8397 1 | copritece la scottatura e tienétecele pe’ ’na mezza ggiornata.~ 8398 1 | bbene intorno ar collo e tienétecelo pevventiquattrora.~ 8399 3 | scarpe de canavaccio, ecc.~— Tienétele pevvoi, ecc.~— Je farò 8400 1 | ppreposito de lavativi, tieneteve bbene a la mente che:~«Dieta 8401 2 | galline.~La gallina nera tienetevela a ccara, perchè pporta furtuna.~ 8402 1 | mmama.~Si mmama se lo tiènga;~Si nun m’ama m’ariviènga».~ ~ 8403 4 | bbianchi nipotini.~ ~19. — Io tiengo un panno; me lo metto bbianco, 8404 2 | compagne. Si mme fussi tienuta quer segreto in panza, a ’ 8405 1 | guverna.~84. Bocca amara, tièttela cara.~85. Carne fa ccarne; 8406 2 | ortre a ffa’ le pile, li tigami, li dindaroli, li scardini 8407 1 | orecchia ch’è amaro, o sse tigne coll’ónto de la padèlla.~ 8408 6 | Tettattè: Tête à-tête.~Tignone: Chignon: Chioma.~Visavì: 8409 2 | magnerebbe in testa d’un tignóso. Ma pprima però bbisogna 8410 3 | ripetendo:~ ~«Séga, séga, Mastro Tilta,~’Na pagnotta e ’na sarciccia;~ 8411 6 | Mucinèlla: Idem.~Muntuvàre: Tincone.~Musica: Giudizio, discernimento.~ 8412 6 | Grido d’allarme.~Orloggi: Tinconi.~Orto bbottanico: Ano.~Paesàno: 8413 2 | sfragnesse l’uva drento ar tino. ’Sto scherzo se chiama 8414 5 | lamentosa:~— Chi ccià ttigami, tinozze e cunculine rottee d’accommidanee!~ 8415 2(3) | cornutello. Così si dice tirajòlo il sigaro che tira, e ganassino 8416 3 | sasso rotondo detto maróne, tirandolo ad una certa distanza, e 8417 3 | distanza, e procurando di tirarvi vicini de’ soldi.~Prima 8418 2 | vve canta come er gallo, tiràteje er collo; perchè vve porta 8419 6 | spilorcio o avaro.~» de casa Tiratèlli: Come sopra.~» de casa Frappija: 8420 3 | dice agli altri compagni: Tirateme. E quelli posano ciascuno 8421 1 | utero.~Contro le còliche, le tirature, li dolori e er calore all’ 8422 5 | più schifose, ovvero si tiravano dietro quattro o cinque 8423 2 | ddetta rottura de la pila: tiraveno ciovècottutta la forza 8424 4 | Tre ttravi intravati tireli su.~Tre cu... de frati bbàceli 8425 2 | je fece:~— Bravo! adesso tireme li co...i!~ 8426 2 | Quer patrasso pronto je tirò la sottana, ma era troppo 8427 2(1) | La tiroide.~ 8428 5 | spazzacamini lombardi o tirolesi che sembravano rivestiti 8429 3 | Il Belli, senza dare il titolo di questo stesso giuoco, 8430 1 | Oppuramente, abbasta a ffasse toccà’ l’orzarolo da una donna 8431 3 | la seguente filastrocca, toccando successivamente, con la 8432 3 | raggiunti tutti prima di toccar la tana diventano birri 8433 3 | passargli vicino, riesce a toccarlo, il prigioniero s’intende 8434 3 | il primo di essi che non tocchi ferro.~Per esempio: una 8435 3 | pperchèna vòrta che je toccò la Conta, se scolò de ’na 8436 1 | Oppuramente pijate un tòcco de zucchero, mettétece sópre 8437 3 | esce dal giuoco.~Allora si toglie un’altra sedia e si ricomincia.~ 8438 6 | Risciùdde (Fa): Váttene, toglimiti d’innanzi!~Robbivécchi o 8439 2 | decapitazioni di Monti e Tognetti, con tutto lo spaventoso 8440 3 | brillare, frullare, onde si tolga il sospetto di arte nella 8441 2(3) | degli infiniti de’ verbi si tollera appena nella chiusa di un 8442 5 | ballata rusticana del 1464 tolta da un Ms. Casanatense, apprendiamo 8443 4 | magna.~ ~13. — Tombolicche, tombolava,~Sènza gamme camminava,~ 8444 4 | e nun se magna.~ ~13. — Tombolicche, tombolava,~Sènza gamme 8445 2 | punto tale, che cciamancò un tómbolo d’un pidocchio2 che nun 8446 2(2) | Un tômbolo d’un pidocchio: un nonnulla, 8447 2 | ddoppo er cenòne se ggiôca a tommola, a ccarte, oppuramente a 8448 4 | onda;~Nun è ppécora e ssé tónda;~Nun è ppesce e pporta spina~ 8449 4 | ffatta è ccotta.~ ~38. — Tóndo, bbitondo,~Bicchiere senza 8450 2 | abbastava d’attaccasse a la tonica d’un frate che ppassava 8451 1 | S’invece cià la panza tónna allora farà una fija femmina.~ 8452 1 | cuperti da du’ pezzette tonne de scarlatto rosso.~Quer 8453 1 | spianatelo sopra dupezzetti tonni de scarlatto rosso e appricateveli 8454 2 | faccione granne granne, tónno, tutto de pietra, coquela 8455 2 | bbevéveno e ppiù staveno in tôno, staveno.~E’ ride’ che nun 8456 2 | impimpinata cor un gran toppè de cipolle, d’aji, de nastri 8457 2 | pesce, mer..., fichi, acqua torbida, è ssegno de guadambio.~ 8458 3 | queste ultime parole si torce alquanto il mignolo al bambino.~ 8459 2 | er sartarello, pija una torcia de péce e ccaperchio l’acenne, 8460 1 | 96. — Per torcicòllo.~Pijate una bbôna fatta 8461 2 | cottanto de bbarba e un tòrcolo in testa.~Que’ ritratto 8462 2 | parte, come si ffussi un tordo a lo spido.~ ~Le spinóse ( 8463 2 | curre e’ rìsico d’esse tormentata da le streghe pettutta 8464 1 | quer rosore che ddà ttanto torménto speciarmente a le crature, 8465 2(2) | Una notte un popolano, tornando a casa, trovò la moglie 8466 3 | saltare in aria; e, saltato, tornarlo a colpire a volo, mandandolo 8467 5 | bimbo o una bimba non erano tornati alle loro case; invitavano 8468 4 | dico, l’ho ddetto,~ torno a ddidde nôvo,~Fra le 8469 2 | salamone, li bbroccoli, er torone, er pangiallo, et eccetra 8470 5 | numerosi facchini, si vedeva torreggiare il padiglione delle puerpere, 8471 5 | tagliolini, di savoiardi, di tortelle, di paste all’uovo, il tutto 8472 2 | nostra1, non me farete el torto de nun favorire un boccone 8473 2 | a Roma li chiamamo frati torzóni, anticamente faceveno un 8474 5 | intorno a quel tempo di Toscana, e parvero in Roma una novità. 8475 2(3) | delle môzze. Il mezzo sigaro toscano si chiama pure: mezzo bengallo. 8476 1 | d’uliva e un rosso d’ova tosta, impastateli bbene, e quell’ 8477 5 | prime ore della notte:~— Ova toste, ova, ohé!~61. — L’olivaro.~ 8478 | Tota 8479 5 | questa figura scomparsa totalmente, andava in giro, offrendo 8480 1 | veramente lo chiamamo Santo Tòto.~Sicchè ammalappena se sènteno 8481 5 | divenuta un’agenzia des tous les laquais et valets de 8482 6 | Argianfettù: L’argent fait tout.~Bidè: Bidet.~Bignè: Bignet.~ 8483 4 | pietra turchese. 55. La tovaglia di lino. 56. La ciliegia. 8484 6 | Sumo: Muso.~Sivo: Viso.~Tracavva: Cravatta.~Un cranfo e zemmo: 8485 5 | Eustachio:~— Un sordo un traccagnino!~— Un bajocco un turullullù!~— 8486 5 | stagnato, sostenuta da una tracolla:~— Pettorali! - Bollenti - 8487 2 | che ppoi se metteveno a tracollo, e ttòcca!~ ~A ttempo de 8488 2(2) | assai dell’altro di amico, e tradire un compare era un sacrilegio. 8489 2 | un ômo che ffischia, ve tradisce; si ssentite sonà’ una campana 8490 1(3) | errore comune sta nell’aver tradotto il nihil per niente. Belli.~ 8491 3(1) | cursores, vitaï lampada tradunt».~Ogni giocatore doveva, 8492 3 | che si fa ad alcuno per trafugargli momentaneamente un oggetto, 8493 3 | Mentre la ciavatta vien trafugata, i giocatori ripetono:~ ~« 8494 6 | Rondinèlla: Lettera che di trafugo ricevono i carcerati.~Ròspo: 8495 6 | torta, scoprir la verità.~Traghétto: Tenebroso commercio di 8496 5 | sa da quanti altri secoli tramandate di padre in figlio, di generazione 8497 5 | pareti esterne delle imposte, tramezzate da una mezza balaustrata 8498 2 | annava dunque a ttastoni i’ tramezzo a la campagna, sola com’ 8499 3 | secolo passato da li sordati tramontani, infatti ’sto giôco nun 8500 2(2) | a casa, trovò la moglie tramortita. Costei riacquistati i sensi, 8501 2 | un detto e un fatto, se tramuta in latte!~ 8502 6 | Carcio-farzo: Tradimento, tranèllo.~Carcósa: Strada.~Carcóse: 8503 3 | scientifico.~ ~Da Svetonio Tranquillo (di cui è fama che oltre 8504 2 | strignéveno; oppuramente un core trapassato da una frezza, eccetra, 8505 3 | la mamma vede che non può trarre in fallo un giocatore, passa 8506 3 | prenderlo sulla mano, lo deve trascinare mentre gira con la sua sparacina 8507 3 | Francis Wey9, da cui lo trascrivo.~Si parla anzi di un bassorilievo 8508 3 | preso parte.~ ~Non devo poi trascurare di avvertire i lettori che 8509 3 | giuochi; note che io non ho trascurato di comprendere nella raccolta 8510 3 | accorda o nnega le bbevute, le trasferisce a antri o sse le fa llui. 8511 5 | parlare alle loro belle, si trasformavano sovente in aromatari, cioè 8512 3(1) | nostro giuoco, procurare di trasmettere al suo vicino la bugïa o 8513 1(1) | Trasmondi (?).~ 8514 2 | campana de Santa Maria in Traspontina, quanno invece sôna pare 8515 2 | se fa.~ ~Si un morto ner trasportano casca o dda le spalle der 8516 2(1) | già da un pezzo è stato trasportato nella Chiesa di San Nicola 8517 5 | smoccolatori col cartoccio nei trasporti funebri i cui cadaveri si 8518 6 | millantatore.~Calamisvà: Trasporto funebre, mortorio.~Callà:


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License