10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
8519 2(2) | Magliocchetti, agiata famiglia trasteverina.~
8520 3 | che in quel momento lo si trastulla col tenerlo a cavalluccio
8521 1 | Allora pe’ ffalle ride e trastullalle je se pija la parte indolenzita,
8522 3 | Seta monéta.~La mamma, per trastullare il bambino, se lo mette
8523 3 | fare ai fanciulletti per trastullarli.~S’indica prima un occhio
8524 3 | basso sono legate ad un asse trasversale, o ad un bastone sul quale
8525 2 | vassallo, è questo il modo di trattare li padroni?! A ccasa faremo
8526 2 | tutti sapeveno de che sse trattava; ma cco’ le móniche, co’
8527 2 | Roma, compresi l’osti, li trattori, li tabbaccari, l’orzaroli,
8528 2 | e gguasi de faccia a la trattoria de Màngheni, prima c’era
8529 5 | cucine signorili e delle trattorie, andava con un grande schifo
8530 5 | fermata, nelle piazze e nelle traverse delle vie. Le parole di
8531 | traverso
8532 2 | quarche ssito.~O ssu li travi der solaro, o dde dietro
8533 2 | affatturate che vommitaveno trecce de capelli, et eccetra,
8534 2 | ddìteje che vve facci co’ le tredici spille, quela croce che
8535 4 | e ttre si fanno tregare.~Trega e ritrega, larga la foja,
8536 4 | mare~Tutt’e ttre si fanno tregare.~Trega e ritrega, larga
8537 2 | sur palazzo, e lo sentimio tremà’ come si cce fussi stato
8538 5 | Quell’altra voce fa l’aer tremare~Chi vuol conciar lucerne
8539 2 | malediva er palazzo Colonna tremava. (L’ho inteso io in persona;
8540 2 | momento de la mmaledizzione tremaveno.~
8541 2 | odio degeneranti in vere, tremende battaglie, le rappresentazioni
8542 2 | parije de cavalli, ossia trentasei cavalli, e li guidava come
8543 2 | Croce de Cristo la trovaste;~Trentatré pparmi sotto terra la scavaste,~
8544 4 | cavalli veniveno ggiù da Trento tutt’e ttrentatre ttrottando.~ ~
8545 2 | ttienè’ ssott’a’ lletto er treppiède.~
8546 2 | bballa2 sbatteva padelle, treppiedi, callari, casse de petrojo,
8547 6 | detti Schiavetti.~» o Armà’ Treppigne e ’na tenaja: Essere spilorcio
8548 2 | anniscosti de li Monti e dde Trestrevere, portanno addosso tutto
8549 1 | je fa una mano santa la triaca.~
8550 1 | gguarì’ qualunque male, è la Triàca5 che in de li tempi mia
8551 2 | mezzo: ni cherubbigneri, ni tribbunali: a la ggiustizia (e ha millanta
8552 2(4) | per la non prestazione del tributo della investitura che prima
8553 2 | defôra de la cchiesa, co’ li tricche-tràcche.~A ttempo mio, li regazzini,
8554 6 | commercio di amore o d’altro.~Tricche-Tràcchete: Cervello.~Trombétta: Spia.~
8555 2 | portasse in saccoccia er trifojo, o du’ denti legati cor
8556 5 | fa aròsto!~— Merluzzi e trije!~— Er cèfoloo!~30. — Lo
8557 6 | fiorino. Da noi scudo.~Trincà’: Dal tedesco: bere. Trinchesvàine.~
8558 6 | Trincà’: Dal tedesco: bere. Trinchesvàine.~
8559 2 | ridicolo puro er Guverno.~Trinciava li panni addosso a ttutti
8560 2 | inginocchiate, odoraveno er Signore trionfante.~
8561 2 | faceveno che ppreparà’ ’sti trionfini de ’gni specie, sii pe’
8562 2 | je mannaveno a ccasa un trionfino in rigalo.~’Sti trionfi
8563 5 | una lucerna di ottone a triplice lucignolo, si contrattava
8564 5 | Trippaioli.~Gli antichi Tripparoli, con il loro schifo in testa
8565 5 | schifo in testa ripieno di trippe, zampi, pezzi di testa di
8566 1 | crature, comprate un sordo de trippétta de quella che sse dà ar
8567 2 | in ginocchio, a ddì’ er Trisaggio angelico che sse recita
8568 2 | Orecchia dritta, lingua trista;~Orecchia manca, lingua
8569 5 | prezzo i castaurielli e i triuli...».~ ~* * *~ ~«… Il poeta
8570 2(2) | hanno lo sbocco tre vie: trivio, da ciò il nome di Trevi
8571 3 | dice anche:~ ~«Cavalluccio, trò ttrò,~Pija la bbiada che
8572 2 | la Greca, su la guerra de Troja, su la mitologgìna, su la
8573 2 | petrojo, oppuramente sônava trombe; tromboni, lumaconi de mare,
8574 6 | Tricche-Tràcchete: Cervello.~Trombétta: Spia.~Trottata-to: Maliziosa,
8575 5 | tromba... Si avanzano alcuni trombettieri vestiti teatralmente...
8576 6 | Paura.~Spazzacampagna: Trombone adoprato dai Briganti.~Spazzacampagne:
8577 2 | oppuramente sônava trombe; tromboni, lumaconi de mare, o ccampanacci
8578 2 | frittelle mie di riso e pasta~Troncherebbero il meglio e bel sermone.~ ~
8579 | troppe
8580 | troppi
8581 6 | Cervello.~Trombétta: Spia.~Trottata-to: Maliziosa, malizioso.~Vappo:
8582 2 | ddura ’sto vènto, domani trovamo tre pparmi de mme... sur
8583 3 | e che difficilmente si trovan tutti tra coloro che giuocano.~
8584 2 | E la Croce de Cristo la trovaste;~Trentatré pparmi sotto
8585 3 | si in Francia nun c’è?~— Trovàtelo indov’è.~— E si nun cé vô
8586 2 | speciarmente de quelli trovati pe’ strada o cche vve so’
8587 3 | chiede un altro colore, che, trovatolo se lo conduce con sè.~Terzo
8588 2 | cornuti contenti de Roma, se trovàveno le porte de la casa de loro
8589 2 | entravio in d’un osteria, e cce trovavio dieci, venti, trenta amichi
8590 2 | fatti li scavi, e cce furno trove un sacco de gioje d’oro
8591 1 | questa mia breve raccolta troverà favore presso il pubblico (
8592 3 | indovinarsi in quale dei due si trovi. La formula è la seguente:~ ~«
8593 6 | Merciai di Roma.~Lebbo: Bello.~Trubbo: Brutto.~Pachelo o Palecco:
8594 2 | Je s’annava sotto casa in truppa co’ le lenterne, o cco’
8595 2 | romani, l’ingresso delle truppe italiane, lo sfogo contro
8596 3 | Gattacecaccia, vatt’a ccerca chi tt’ha ddato — gli dice colpendolo
8597 2 | qualità: tabbacco de ritorno e ttabbacco in corda.~Er tabbacco de
8598 4 | C’è un cappèllo fatto a ttacchie;~Nun è bbianco nì rosso
8599 4 | Cammina e nun se môve,~Parla e ttace.~ ~30. — Albero alberóne,~
8600 2 | che state sotto le vite a ttajà’ co’ le forbice li grappi
8601 2 | lingua accusì pizzuta, che ttajava come un rasore.~Se n’aricconteno
8602 1 | sformato je poterebbe fa’ ttale impressione da falla abbortì’.~ ~
8603 2 | nostrali e fforestieri co’ ttamante de carozze e dde lacchè.~~
8604 6 | sartarello: Idem.~La minestra a ttamburo battente: Idem.~Una fraccassata (
8605 3 | ultima fanciulla che rimane è ttappo de cacatore!~
8606 2 | sprennore e s’intese dì: «Va a ttar posto e indove troverai
8607 2 | O guerra o ccarestia o ttaramoto o illuvione o colèra o ppesta
8608 2 | si mme s’è ffatto un po’ ttardi, m’arincresce pe’ ’sto rispettabile
8609 3 | Quello che m’ha ddetto che ttartajo. Questo allora è obbligato
8610 4 | strette tasche.~ ~20. — Tre ttasche strette in tre strettissime
8611 2 | strada.~Se n’annava dunque a ttastoni i’ tramezzo a la campagna,
8612 2 | pietra che ssi quanno fa ttemporale pericoloso, la senteno che
8613 4 | Bianca e ggentile,~Forte e ttenace~Cammina e nun se môve,~Parla
8614 1 | agnns-deo1, che sserve a tteneje lontani tutti li malanni.~
8615 5 | Caterinonee grossee e tteneree: so’ der giardino teneree!~—
8616 4 | monticèllo~C’è un fraticèllo:~Va ttentanno a questo e a quello~Quann’
8617 2 | der cascà’ cche ffa ppe’ ttèra, arimane arivortata verso
8618 2(2) | Chi dice che li guai so’ tterminati~Chi dice che li guai so’
8619 2 | 125. — L’ottobberate1 a Ttestaccio.~Siccome Testaccio stà vvicino
8620 2 | casa nun ciaritorna ppiù.~E ttienete bbene a la mente che, quanno
8621 2 | relliquia; perchè ortre a ttienevve lontane da casa le porcherie2
8622 2 | stregoni e li fattucchieri che ttiengheno er demonio pe’ lloro Ddio.~
8623 2 | lei ve strillerà:~— Che ttienghi in mano?~Voi j’avete da
8624 2 | bbufolino ammazzato in Ghetto e ttienuto una nottata a la serena4.
8625 5 | voce lamentosa:~— Chi ccià ttigami, tinozze e cunculine rottee
8626 2 | Rispettabbile pubbrico, quello che ttira su er lampadaro suono io. ’
8627 2 | el pozzo in fresco e ho ttirato er collo a la svéntola!~
8628 2 | lustro1 er facchino che ttirava su er lampanaro.~Figuràteve
8629 2 | arco de trionfo fu ffatto a Ttito imperatore, quanno aritornò
8630 2 | metteveno a tracollo, e ttòcca!~ ~A ttempo de la mietitura
8631 3 | giôco, a quello che j’è ttoccata la conta jè se domanna che
8632 4 | cosa in terra santa:~Si ttócco le bbudèlla, er morto canta.~ ~
8633 3 | rosso e bbianco, asciutto o ttonnarello; e ssì, mettemo, c’è divario
8634 2 | Frattocchie, a le Capanèlle, a Ttor de mèzza via; e dda Bardinótti
8635 1 | cratura in vita sua sarà ttormentata da le streghe.~
8636 2(1) | Frati zuccóni o ttorsoni: frati conversi.~
8637 2 | Li frati cercatori o “ttorzóni„.~Li frati cercatori, che
8638 1 | igienici.~1. Amore, rógna e ttósse nun s’anniscónneno.~2. Grassezza
8639 5 | venditori di ciliegie.~— So’ ttoste come le pietre ’ste cerase!~—
8640 4 | crapa crepa.~ ~19. — Tre ttozzi di pan secco, dentro tre
8641 2 | un’infirzata de pagnotte a ttracollo, je tajamio lo spago, e
8642 2 | bbravi architetti, che, ttramente lo staveno a llavorà’, vìnnero
8643 1 | casa, accusi llei sta’ ppiù ttranquilla e ppartorisce mèjo.~ ~Ammalappéna
8644 1 | 62. — Pe’ ttrastullà’ le crature quanno se fanno
8645 3 | quarche cosa d’accusì; e ttratanto loro se saranno scolato
8646 4 | Ppasquale?~ ~16. — Tre ttravi intravati tireli su.~Tre
8647 2 | hanno da partì’ a ttre ppe’ ttré.~
8648 2 | che ddovete fa’ quanno pe’ ttredici sere in fila avete da bbuttà’ ’
8649 2 | dieci, venti e insino a ttrenta piastre.~La sera poi doppo
8650 4 | veniveno ggiù da Trento tutt’e ttrentatre ttrottando.~ ~10. — Fra
8651 2 | Regola, pe’ li Monti e ppe’ Ttrestevere.~A quanto se sentiva in
8652 2 | annà’ a Ssant’Anastasio e Ttrèvi, c’è un vicoletto che ddà
8653 2 | in certi canestri fatti a ttrionfi, una specie come li canestri
8654 3 | anche:~ ~«Cavalluccio, trò ttrò,~Pija la bbiada che tté
8655 4 | Trento tutt’e ttrentatre ttrottando.~ ~10. — Fra le panche dei
8656 1 | siccomme adesso è indificile a ttrovalla, com’era a li tempi mii,
8657 2 | de ’na lenterna, finchè ttrovamo una pietra bbianca.~Era
8658 2 | sso’ ttante indificile a ttrovasse), oppuramente una lucertolina
8659 2 | che cce fu insegnato, e ttrovassimo tutto come ciaveva detto
8660 2 | schizzo fatto3 fucilato.~Fu ttrovo infatti a un certo Lorenzo
8661 4 | sberettinava.~ ~54. — Turca so’ e tturca nun so’ nnata:~Turchia nun
8662 4 | Nun è bbianco nì rosso nì tturchino.~ ~62. — Su quer monticèllo~
8663 5 | calcagna. Poi viene un altro tubicino il quale preannunzia con
8664 | tui
8665 2 | dritto, quanno succédeveno li tumurti pe’ vvia de la caristia,
8666 2 | direte: a che mi vale?4~Tuona il nembo, santo veglio!…~
8667 5 | dei fanciulli perduti.~Una turba di ragazzi preceduti da
8668 2 | più strani e terribili che turbavano gli allora innocenti sonni
8669 4 | ppiù sberettinava.~ ~54. — Turca so’ e tturca nun so’ nnata:~
8670 5 | spirituale, vestito alla Turchesca, portando alla spalla manca
8671 4 | Il fumo. 54. La pietra turchese. 55. La tovaglia di lino.
8672 5 | soldati, e vi fu ferito da’ Turchi. In detto tempo principiò
8673 2 | accusì:~ ~«Stella der mare turchin celeste,~Fa cch’er core
8674 6 | Sedazo.~Giannetta: Dal Turco: Ginetta.~Schina: Tedesco:
8675 2 | védéveno l’ora che vvienisse er turno de la carozza de loro, pe’
8676 5 | traccagnino!~— Un bajocco un turullullù!~— Un maecco un gobbo cor
8677 1 | bbullitura dé capélli de tútero, e vve sentirete subbito
8678 | tuttavia
8679 5 | ore della mattina, e vende tuttora, carne di carogna per i
8680 3 | sbaglia, riceve dall’altro un tuzzo, cioè un forte colpo dato
8681 3 | la mia bbella mangia l’ua~Er pizzutello nu’ lo vò
8682 1 | via er calore, e je rènne ubbidiente er corpo.~Le femmine speciarmente
8683 2 | tutto quello che je sa d’ubbidienza, nu’ lo pò ignòtte.~Chi
8684 2(1) | Ubriaco.~
8685 6 | Fare la spia.~Azzicà’: Uccellare, adescare.~Babbio: Viso.~
8686 6 | dei debitori.~Sciattino: Uccisore legale delle bestie da macello
8687 2 | Li sèrpi.~Inciàrmeno l’ucelletti intanto che quelli vóleno;
8688 2 | ssegni de lagrime.~Polli, ucelli o ppénne, so’ ppene sicure.~
8689 1 | a bbecco a mmòllo come l’ucèlli.~13. Panza pizzuta; fijo
8690 5 | rimarrebbero impacciati udendo parlare di scrannari, di
8691 5 | e pubblicò alcune nenie udite per le strade; così il Kastner,
8692 5 | primavera, in quell’epoca, si udivano alcuni venditori gridare:~—
8693 2 | der Guverno sia in de l’uffici.~Vedete un po’ si vv’ariesce
8694 2 | ssuccesso un fatto guasi uguale.~Sentite questa.~Un giorno,
8695 3 | Ajace è vinto dal saggio Ulisse, alla presenza del vecchio
8696 1 | fanno bulle in dell’ojo d’ulivo drento a ’na piluccia.~Quanno
8697 6 | Nun piusurtra: Non plus ultra.~Nunchettinòra: Et nunc
8698 1(1) | che ha la radice a forma umana è la Mandragora.~
8699 2 | addiventà’ ppiù bbôni e umani.~Adesso invece bbisogna
8700 5 | sommessi ma secolari della umanità che soffre e che lavora.~______________~ ~
8701 2(2) | in udienza dal compianto Umberto I, non ricordo in quale
8702 2(2) | Erano marchigiani, umbri, nessuno romano.~
8703 1(4) | Umor salso.~
8704 2(3) | volumetto della «Biblioteca umoristica» pubblicata dal compianto
8705 5 | Andò alla guerra d’Ungaria con Gio. Fr. Aldombrandino,
8706 6 | Dar di griffo: mettere le unghie adosso.~Gòffo (Fa’): Far
8707 | uni
8708 2 | scopà’ ccasa, perchè si unò scacciate via la furtuna.~
8709 3 | proprio uovo.~Se uno dei due uovi si rompe, quello rotto diviene
8710 2 | ffa, aresta co’ ll’occhi uperti, è ssegno che quarch’un
8711 2 | passetto stretto che ss’ereno uperto fra ll’Arco e un muricciòlo
8712 1 | ccompassione, je so’ ite a upri’ la porta de casa a la prima
8713 2 | porta jettatura.~Abbasta uprilla drent’a ’na bbottega, e
8714 2 | ccantà’, s’inteneriva e upriva la finestra pe’ ssalutallo,
8715 6 | gratia.~Ùrbise et òrbise: Urbis et Orbis.~Verbum caro: Il
8716 6 | Semprigrazia: Exempli gratia.~Ùrbise et òrbise: Urbis et Orbis.~
8717 2 | odio che sse portava un Urione co’ ll’antro.~Presempio —
8718 2 | speciarmente la festa, in ogni Urióne, ce scappàveno diversi ammazzati,
8719 5 | macerone, mentre i pescivendoli urlavano offrendo a vile prezzo i
8720 2 | quanno ciabbuscheno: infatti urleno: caì ccaì!~Quanno la luna
8721 3 | Qualora la pallina lanciata urta o inciampa in un sassetto,
8722 2 | se chiamava Pippo Bbôno2.~Urtimamente poi ce portaveno puro la
8723 2 | Sentitene infatti una de ll’urtime, o ppe’ ddì’ mmejo l’urtima
8724 2 | sacco de vennitori de robba usata speciarmente de abbiti vecchi,
8725 1(3) | quel tal collirio di zinco usato anche oggi per medicare
8726 2 | Le scampanacciate.~S’usaveno la notte der giorno de lo
8727 5 | obolo, mentre gli uomini, uscendo dalle botteghe, lo deponevano
8728 3 | una agitazione di braccio, uscendone una parte per l’aria che
8729 2 | la ggente, in quela sera, uscenno da la visita de li sepporcri,
8730 5 | porte delle botteghe o sugli usci delle case, gli si fanno
8731 2(3) | Usciere.~
8732 2 | Abbasta fui ’na minchiona a uscimmene co’ le mi’ compagne. Si
8733 3 | righe della Campana, nè far uscir fuori il sassetto dai due
8734 2 | ssècoli stanno anniscosti, usciranno li du’ profèti ’Nocche e ’
8735 3 | diavolo zoppo non finge di uscire da casa.~Soltanto che all’
8736 2 | che er sabbito appresso uscirno tutt’e ttre ccom’un razzo?!~
8737 2 | o jettatura.~Ammalappena uscite da casa la mmatina, che
8738 3 | a lanciare soltanto gli usciti, finchè non ne esca che
8739 5 | alcuni de’ più zelanti, uscivano dall’oratorio e seguìti
8740 2 | chiesa, e ppoi li preti usciveno su la scalinata, e bbenediveno
8741 2 | invece bbisogna che le donne usino le bbône magnere e cche
8742 2 | addietro, se faceva a Ssant’Ustacchio e ppe’ le strade de llì
8743 6 | colui che impresta danaro ad usura.~Cotógno: Capo.~Craparéccia:
8744 2(1) | sollevò contro il Sultano usurpatore, in breve si fece padrone
8745 1 | 80. — Pe’ le còliche d’utero.~Contro le còliche, le tirature,
8746 1 | li dolori e er calore all’ùtero fanno bbène le lavanne d’
8747 2 | ombrèlla che è una cosa3 tanta utile, perchè cce sarva dall’acqua
8748 3 | egualmente di una qualche utilità.~Riguardo all’autenticità
8749 1 | fa pparlà’ li muti.~Sant’Utropio guarisce li stroppi.~Santo
8750 2(1) | talvolta canditure o anaci o uve passe. Di questi si fa a
8751 2 | ogni sempre: «Ca...!» .~Và con sé che quanno fu ffatto
8752 1 | t’alleggerì’; de Maggio vacce adacio; de Giugno bbutta
8753 3 | consegna:~ ~«Ben venga e bben vada il signor Don Alonzo~Che
8754 2 | vaghe de grano; sopre a ’gni vaga mettetece uno stecchino
8755 2 | I’mmodo che ttutti li vagabbónni cristiani, quanno era entrato
8756 4 | nnata,~Sù la testa porto un vago fiore~Da ceppi e chiodi
8757 2 | ffai? che ppensi? Indove vai?~— Vado da quella fattucchiera (
8758 1 | Santa Bónósa contro er vajòlo.~Santa Lucia contro tutti
8759 2 | intenne che ’ste fatture valeno sortanto quanno so’ ffatte
8760 2 | calata der sole, sì nnó nun vàleno.~È ssempre mejo a ffalli
8761 4 | bbucìa.~Ma si un medico valente~Trovo che mme sappia bben
8762 2 | da li Santi Sebbastiano e Valentino; li friggitori da San Lorenzo
8763 2 | pe’ gran talentoni, e nun valerebbeno una cica, si in de li loro
8764 2 | adesso; perchè le visite vàlessino bbisognava falle dìspere.~
8765 5 | des tous les laquais et valets de Rome...».~ ~Ho divisa
8766 2(2) | appellativo di compare, valeva più assai dell’altro di
8767 2 | benedizioni papali sulle loggie valicane e lateranensi, l’illuminazione
8768 2 | Nufraggio, er teatro Pace, Valletto, el Rossini, er Pavone,
8769 2 | come er teatro Pace, er Vallétto, er Nazionale in via de
8770 5 | signore a comperare la seta valutata in quei tempi ad alto prezzo,
8771 5 | Quei che tutta la mattina~Van gridando: pollacchina»15.~ ~* * *~ ~«
8772 6 | Ipso facto.~Seguenzia santi vangèli: Star a digiuno: Sequentia
8773 1 | Tante vorte (e questo è vangelio!) abbasta a guardà’ ffissa ’
8774 1 | li proverbi so’ ccome er Vangèlio.~
8775 2 | er somaro, le zzappe, le vanghe, la canèstra che je faceva
8776 2 | è dde ficcasse sotto er vano de ’na porta o dde ’na finestra
8777 5 | grida: lino lino;~Uno che si vanta di conciare i destri~Parla
8778 3 | Roma quello che pporta er vanto è er gioco de la Passatella.~’
8779 1 | ogni immaginazione è che i vapori esalati dall’odorifera cottura
8780 3 | due precedenti; soltanto varia in questo, che il giocatore
8781 5 | lusso delle vetrine, dalla varietà delle così dette mostre...
8782 2 | bbutteno li sòrdi in de la vasca.~
8783 6 | Vappo: Guappo, smargiasso.~Vasco: Signore.~Verbum-caro: Ano.~
8784 2 | scegnéveno ggiù intorno ar vascone.~La regazza, cacciava da
8785 2(2) | Vasellai.~
8786 1 | sii sempre pronto un ber vasétto de matricala1, e la partorènte
8787 3 | loro: Avete visto certi vassalletti, scorre...? E quelli: No,
8788 3 | Brutta Gattacecaccia, vatt’a ccerca chi tt’ha ddato —
8789 1 | imprescia:~ ~«Singózzo, singózzo~Vattene in der pózzo~In der pózzo
8790 6 | religiosa.~Risciùdde (Fa): Váttene, toglimiti d’innanzi!~Robbivécchi
8791 1 | Er vino è la zzinna de li vècchi.~93. Bon vino fa bbon sangue.~
8792 3 | pregare.~Ce n’è una ppiù vecchiétta,~Santa Bàrbera, bbénédetta!»1.~ ~
8793 1 | 94. Moje ggiovine e vvino vècchio.~95. La sera orsi; la mmatina
8794 3(2) | innammorata;~Innammorata d’un ber vecchiotto~Che ttiè la bbarba com’un
8795 2(1) | sala:~Chi ccià l’amanti vecci li rinnova».~
8796 2(4) | povero perchè digiuni in loro vece.~
8797 2 | comprà~A capo a tre minuti ce vedé.~ ~Là da Borgo uno stroppio
8798 2 | me pare incora adesso de vedelle e dde sentille.~Le strade
8799 2 | cinquantina d’anni fa, bbisognava védélli, bbisognava! Che allegrióne,
8800 2 | quann’è lluna piena, je se vedeno l’occhi, er naso e la bbocca.~
8801 3 | manna pe’ llicenza, come vederemo in appresso, e dopo arientra
8802 2(2) | lotto e s’immaginava di vederne gli spettri. Una notte un
8803 3 | loro per catturarli.~Nel vedersi scoperti, i ladri si dànno
8804 2 | più mmejo presepio che sse vedessi a Roma; e la ggente p’annallo
8805 2 | muro, in modo che ttutti lo vedessino.~ ~È ccuriosa che ccerti
8806 1 | crature, appena nate, jé védete o ssu la faccia o in quarche
8807 5 | sordino), i gatti, già in vedetta o sulle porte delle botteghe
8808 2 | der latrio der teatro nun védéveno l’ora che vvienisse er turno
8809 5 | pedinare i venditori ambulanti, vediamo altresì pei calzamenti portarsi
8810 3 | 60. — “Ti vedo!…„~Si fa in parecchi ragazzi.
8811 3 | che li deve trovare: Ti vedoo! Questo si mette in cerca,
8812 2 | de le zzitelle e dde le vedove, artrimenti quelle poveraccie
8813 2 | nun trovà’ mmarito, e le vedovelle de nu’ rifacce cavallo1.~
8814 6 | Pe’ vvita mia!~Nun siate vedovo.~Nun siate ammazzato~Mor
8815 3 | passandoseli dietro, che nessuno li vegga, da una mano all’altra,
8816 2 | Tuona il nembo, santo veglio!…~E se cade il «temporale?».~~
8817 2 | cchiesa de San Giorgio in Velabbro, ce trovò scorpito, fra
8818 1 | ccrepà’.~87. Latte e vvino, véléno fino.~88. Magna poco e spésso.~
8819 2 | quanto te schizzeno er piscio velenoso in d’un occhio o in faccia,
8820 2 | cià intorno come ttutti veli de nebbia, quell’è ssegno
8821 2(1) | ecclesiastica.~Uno stornello Velletrano da me raccolto dice:~«Campana
8822 4 | agli indovinarelli~1. Il velo. 2. La campana. 3. Lettera
8823 2(3) | fugge come spade: ossia cosi velocemente come il balenar d’una spada.~
8824 2 | una colonna, tarmente de vemenza, che ccià llassato tutto
8825 2 | ar collo la medaja de San Venanzio.~Dunque tutti li lavoranti
8826 2 | scherzo in che cconsiste. La vendembiatora o mmózzatóra, pija un grappo
8827 2(1) | Vendemmia.~
8828 6 | Affogà’: Affogare una cosa: venderla a vil prezzo. Affogà’ una
8829 5 | mmandoline. Ed ecco perchè nel venderle il venditore grida:~— Caterinonee
8830 6 | Bastonare un oggetto, vale venderlo, disfarsene a vil prezzo.~
8831 5 | pochi anni fa, e solite a vendersi nelle prime ore della notte,
8832 5 | 81. — Il venditore e la venditrice di fichi.~— Ce ll’ho bbôni
8833 5 | che per le vie di Roma le venditrici di erbaggi gridavano: il
8834 2 | Ggesù Nnazzareno che sse venera a Ssanta Maria in Monticelli;
8835 2 | oratorio incontro indove se venerava la Madonna der Càrmine.~
8836 2 | IX da Gaeta, il caffè del Veneziano in piazza Sciarra al Corso,
8837 | Vengano
8838 3 | condannato: Chi volete che venghi in berlina? E quello, p.
8839 | veniamo
8840 2 | sentì’ da lontano lontano venije a l’orecchie come un sôno
8841 | venir
8842 2 | tutte qui ciumache belle~Veniteve a magnà’ le mi’ frittelle.~ ~
8843 | venivan
8844 | venivano
8845 1 | perché da tanti anni se vénne a Roma in via der Sudario,
8846 3 | prepotenza, de camora, e dde vennetta. Gnisuna maravija dunque
8847 2 | certi vecchi Regolanti, de vennétte contro li francesi de Napoleone
8848 2 | precurassela com’era prima che la venneveno li ciarlatani; ma anche
8849 2 | intorno intorno, indove ce se vennéveno un sacco de ggiocarèlli,
8850 2 | 214. — Er vennitore de mózze.~Co’ ’na mucchia
8851 2 | riccojitori e li vennitori e le vennitrice de fravole, er 13 de giugno (
8852 2 | Era u’ stregone che ss’era vennuta l’anima ar diavolo (Gesummaria!).~
8853 2 | dottrinella s’incominciaveno a ventidu’ ore, ossia du’ ora prima
8854 1 | Beato quer parto che in ventiquattr’ora è ffatto.~81. Lo spècchio
8855 2 | rossa, o ppiove o ssoffia.~Vento de levante, si nun piove
8856 2 | Di frittelle mantenga il ventre pieno.~ ~Vengano pur scherzevoli
8857 2 | chi vvoleva diceveno la ventura.~Tutta Roma spopolava per
8858 | venuta
8859 2(3) | fine degli infiniti de’ verbi si tollera appena nella
8860 2(2) | Il verbo fare è come le parole cosa,
8861 6 | òrbise: Urbis et Orbis.~Verbum caro: Il deretano.~Viampàcise:
8862 6 | smargiasso.~Vasco: Signore.~Verbum-caro: Ano.~Verdacchia: Miseria.~
8863 6 | Signore.~Verbum-caro: Ano.~Verdacchia: Miseria.~Vicolo de li tozzi:
8864 4 | ppiagnènno?~ ~11. — Mura vérde, cammere rósse, mòniche
8865 1(2) | da a mangiare ai passeri, verdoni, verzellini, ecc.~
8866 2 | fruttaroli, pollaioli, vermicellari, sensali de Ripa, so’ pprotetti
8867 2 | Pe’ Nnatale se magneno li vermicelli co’ l’alice, l’inguilla,
8868 1 | guardi dar malocchio,~E ddar vermine der finocchio».~State dunque
8869 1(1) | rècipe comunissimo pei mali verminosi, massime pei fanciulli,
8870 6 | Ghìmeme-vaghézzi: Tre e mezzo. Dal vernacolo ebraico: Va-chezî: mezzo.~
8871 2 | e sbiadito, co’ ’sti du ’versacci attaccati:~ ~«Santo Padre
8872 2 | speciarmente u’ regazzino, fa un versaccio cor grugno o cco’ la bbocca,
8873 5 | rosario intercalato da divoti versetti come quelli surriferiti,
8874 1(2) | mangiare ai passeri, verdoni, verzellini, ecc.~
8875 2 | Paolo, con l’intervento dei Vescovi di tutto il mondo; alla
8876 2 | è ssegno de visita.~Una vespa: nôva lesta.~Un ragno: è
8877 5 | scarne sembianze, dalle vesti sdruscite, sotto alle quali
8878 2 | ccosa deve fa’.~Se deve vestì’ ccor un abbito de bbaraccano
8879 1 | addropà’ quarche abbito o vestiario de li sua.~Perchè nun c’
8880 3 | ppescétti;~Li calzai e li vestii;~Li portai a mmonsignore.~
8881 2(4) | Qualunque persona vestita civilmente è un paino.~
8882 5 | vivande appeso a un braccio, vestiva all’uso dei cuochi, e diceva:~—
8883 2 | ffece intronà’ tutti li vetri dar salone.~Ve potete immagginà
8884 5 | lontani dal lusso delle vetrine, dalla varietà delle così
8885 2 | mmesata da li negozzianti de vetture che ddanno in affitto le
8886 2 | ritornèlli: mentre che li vetturini frusteno li cavalli, e ffanno
8887 6 | stanzia pila in berta.~Un vetturino o cocchiere, per dire a
8888 3 | il signor Don Alonzo~Che viaggia a ppiedi e a ccavallo al
8889 3 | fagotto,~Fa ffagotto pe’ viaggià’, ecc.~ ~Nove: la mia bbella
8890 5 | di correre a svegliare i viaggiatori, nei beati tempi in cui
8891 5 | nei beati tempi in cui si viaggiava in diligenza.~13. — Il Figurinaio.~
8892 2 | faceveno la pulizzia de li viali, mischiati a la ggente che
8893 6 | vale: ci scappano le busse. Viam pacis.~
8894 2(1) | Romanesche, edite da Roux e Viarengo; e La morte de Nannarella,
8895 6 | Bada che ruba, diranno: Vibavidavi che viruvibavi, ecc.~Un
8896 2(5) | via Cassia. Tomba di P. Vibio Mariano.~
8897 3 | mmerenna fatta in campagna, in vicinanza d’un órmo, sii ariuscito
8898 3 | e procurando di tirarvi vicini de’ soldi.~Prima si fa la
8899 2 | Anastasio e Ttrèvi, c’è un vicoletto che ddà ssopre a ’na piazzetta
8900 2 | potevio annà’ in giro pe’ li vicoli ppiù anniscosti de li Monti
8901 1(1) | dotto articolo del prof. Vidi: La Medicina dell’esperienza.~
8902 3 | bbella de te;~Si nun cé credi vièlla a vvedè’, ecc.~ ~Quattro:
8903 2 | gravida ve guardi, perchè vve vienga subbito un orzarólo.~
8904 3 | bbévesele lui. Quelli che viengono condannati a nun beve so’
8905 2 | diventati tutti d’oro, allora vienirà er giorno der giudizzio
8906 2 | pulenta3, eccetra eccetra, vieniveno a le bbrutte e sse sfidàveno
8907 2 | a nnovena finita, ha dda vienivve a ttrova pe’ dde filo),
8908 1 | testa, si nnó li denti je vieranno néri e radi.~ ~Er sangozzo
8909 2 | cchiesa, e accusì ppuro le viggije commannate.~Quanno in quaresima,
8910 2(4) | credenza che il Papa, la vigilia di San Pietro, scomunicasse
8911 5 | Il Lanternonaio.~Tutte le vigilie delle feste dei Santi e
8912 2 | ottobbere che sse fanno le vignate, gnòcchi e mmaccaroni a
8913 2 | mano ar cortello. Era un vijacco, una carogna.~Era ’na cosa
8914 5 | pescivendoli urlavano offrendo a vile prezzo i castaurielli e
8915 6 | ironia.~Vino de Pisciano: Vinaccio.~Vino de le vigne d’Acquacetósa:
8916 2 | ggiocalli, e er sabbito appresso vincécce.~A ppreposito de ’sta novena,
8917 2(3) | ch’essi adoperassero per vincere arti subdole e misteriosamente
8918 2 | e ccé pijate li nummeri, vincerete a’ llotto de certo.~
8919 2 | ojarari da Santa Maria in Vinces: li scarpellini da li Santi
8920 2 | sapéteme a ddì’ ssi nun vincete.~
8921 2(2) | commare. Tanto saldi erano i vincoli del S. Giovanni quanto quelli
8922 3 | lanciate, necessariamente vincono sempre. Tale moneta nel
8923 6 | le vigne d’Acquacetósa: Vinello acidulo, aspro.~Scarica-tràppole:
8924 2 | ffà’ una bbevuta de quer vinetto de Ggenzano ch’è una vera
8925 2 | cortello ausa incora.~ ~Quanno vinneno a Roma li francesi cor generale
8926 2 | ttramente lo staveno a llavorà’, vìnnero a quistione tra dde loro
8927 2 | la su’ firma e ttócca la viòla!~E quello che ha ffatto
8928 5 | La Persa, la menta, le viòle e ttutte sorta d’erbe fine
8929 3 | s’interna, si tende con violenza e produce un fragore».~Così
8930 5 | Che ccià ’na panza com’un violino,~Je farebbeno mejo de la
8931 5 | stupenda accoppiavano la virtù d’improvvisare versi, lodanti
8932 1 | Donna pelosa, o mmatta o virtuosa.~18. Chi allèva un fijo
8933 6 | diranno: Vibavidavi che viruvibavi, ecc.~Un suonatore di teatro,
8934 6 | Chioma.~Visavì: Specchio vis-à-vis.~
8935 6 | Tignone: Chignon: Chioma.~Visavì: Specchio vis-à-vis.~
8936 3 | gridano: Cinque la morra, la viscioletta! ecc., il nonno chiede loro:
8937 2(2) | uno di essi, tale Vincenzo Viscogliosi, macellaio, da me conosciuto,
8938 2 | e con un baretto co’ la visiera che je copriva la capoccia:
8939 2 | rippresentazzione, m’aricordo d’avenne visitate da dieci a ddodici.~A ll’
8940 5 | Oratorio le elemosine dei visitatori della rappresentazione che
8941 2 | bbisognava falle dìspere.~Chi ne visitava sette a l’infila s’acquistava
8942 2 | aveveno avuto la medesima vissione, agnédeno assieme ar posto
8943 2 | parlano in Italia, avendo vissuto quegli anni durante i quali
8944 3 | catena, e correndo fanno le viste di giuocare. Ma invece,
8945 2(2) | esser corsa al balcone, e vistili, a traversare colla testa
8946 2 | ffra ll’antri ce n’era uno, vistito d’abbate, ch’annava sempre
8947 3(1) | verso:~«Et quasi cursores, vitaï lampada tradunt».~Ogni giocatore
8948 1 | cor merollo de l’ossa de vitella e er grasso, bullito assieme
8949 6 | Essere condannato una vitélla vale essere condannato a
8950 6 | Orto botanico sul Celio.~Vìtèlla (Condannato una): Essere
8951 5 | zampi, pezzi di testa di vitello e di vaccina, e d’altro:~—
8952 2 | specie der ballo de San Vito.~Si la tarantella è zzitella
8953 3 | qui giova avvertire che le vittorie di tutto il giuoco consistono
8954 1 | quei chiassuoli, tra quelle viuzze anguste e fangose del Trastevere,
8955 5 | un carrettino dipinto a vivaci colori contenente la sorbettiera,
8956 5 | in una specie di scalda vivande appeso a un braccio, vestiva
8957 1 | assidue ricerche da me fatte vivendo in mezzo al popolo; e questi
8958 2 | maghi, le monache e i frati viventi e già in odore di santità,
8959 5 | di Roma, molti anni fa, vivevano racconciando panni vecchi;
8960 5 | agnelli o capretti di latte, vivi, che offeriva per quaranta,
8961 1 | curiosità, e anche per quella vivissima passione che avevo ed ho
8962 3 | accusì nun sarebbe un giôco vizioso: anzi proverebbe che la
8963 3 | jè dà er Sótto, si ppoi vo’ la bbevuta libbera allora,
8964 5 | L’erbaiuola.~Con la sua vocetta acuta è penetrante, grida:~—
8965 5 | ginocchia, non facevano che vociare e stornellare da mane a
8966 2 | je domanna co’ quer su’ vócióne:~— Con ché? con ché? con
8967 | Vogliamo
8968 2 | pe’ mmarito.~Pe’ ssapé’ vojantre regazze, su cchi avete da
8969 1 | li prèti jé dimo «Beati vojantri che arméno nun patite de’
8970 2 | che qui4 pare che sse ne voji annà’ ddar muto come ttante
8971 1 | manaro cià ll’ale a li piedi: vóla come ’na spada!~Pe’ ssarvasse,
8972 3 | 15 . — Vóla-Vóla~E un giuoco di pegno che
8973 5 | e si divertono a farli volare. Perciò i fusagliari fino
8974 2 | senza che a Roma je sii volata ’na penna; va bbè’ cche
8975 3 | sono uperte, per chi cce vôle entrà’.~Ed i compagni vi
8976 5 | tenuto per vomo santo».~E il Volena, nelle sue Cose memorabili,
8977 1 | ffàtevece li sciacqui.~ Volènno, ve potete mette’ du’ mosche
8978 2 | ucelletti intanto che quelli vóleno; e sse li fanno cascà’ in
8979 2 | l’ottobbere ce s’annava volentieri, in carozza e a piedi.~Arivati
8980 3 | Un compratore finge di volerne un soldo e gli dice:~— Me
8981 2(3) | altri artifici indegni. Onde volevasi loro proibire ogni combinazione
8982 2(2) | studio fu pubblicato sul Volgo di Roma, rivista di letteratura
8983 3 | soli ragazzi, i quali si volgono le spalle, l’un l’altro,
8984 | volle
8985 3 | di fiori,~Bella zzitèlla, voltàteve voi».~ ~La fanciulla invitata
8986 3 | i giocatori si sono così voltati, il giuoco è terminato.~
8987 3 | un tono molto vibrato.~I volti degli interessati, come
8988 2 | demonio, donne affatturate che vommitaveno trecce de capelli, et eccetra,
8989 5 | attorno e si precipitano con voracità sul bajocco di carne che
8990 1 | e ccerte vorte puro de vormijoni o infantijoli1 che siino.
8991 2 | come mmó, la caccia a la vorpe.~Poi c’ereno le cuccagne
8992 | vorrebbe
8993 2 | sordi de la spesa che cc’era vorsuta, li regazzini che l’avéveno
8994 3 | presempio accusì, pperchè ’na vòrta che je toccò la Conta, se
8995 2 | punta de la ciavatta arimane vortata verso l’uscita, allora è
8996 | vostre
8997 2(1) | quella figura che finge votare un barile. Ora è situata
8998 2 | persona ch’ha ffatto er voto pe’ quarche raggione nun
8999 6 | la Franse che de l’Italì vu n’ette pas bbon. Questa
9000 3 | se ne ritorna con le mani vuote.~Si presenta, p. e., l’Angelo,
9001 1 | indove mette li piedi, e vvadi, come se dice, co’ ll’ojo
9002 2 | Belli su ’sto preposito, che vvale un Perù.~
9003 2 | fabbricà una cchiesa».~E vvarda combinazione! Lo stesso
9004 2 | vale lo stesso perchè è vvarsa a ffa’ ffa’ un atto de carità4.~
9005 4 | ficchènno~Fa quela còsa,~E vvatt’a riposa.~ ~29. — Bianca
9006 2 | quattro o ccinque fronne, e vvè le mettete sotto a la testa,
9007 1 | Gioventù ddisordinata fa vvecchiaja tribbolata.~25. La vecchiaja
9008 2 | fa cc’era incora quarche vvecchietta, stata in gioventù bbeneficata
9009 2 | sempre in dua: quello ppiù vvecchio sonava la zampogna; e quello
9010 2 | case de llà intorno pe’ vvedde de trovà’ ppuro la piga.~
9011 2 | ccerti gobbi e ggobbe, che a vvedeje bballà’ er sartarello, dice,
9012 2 | ssoccore la povera ggente.~A vvedella accusì bbella, pe’ ccerte
9013 2 | bbello, che cce cureva a vvedello tutta Roma sana.~Prima de
9014 2 | preganno, tutto quello che vvedeva e cche ssentiva se lo doveva
9015 2 | Passatèlla.~Pe’ ’sto ggiòco, vvedi in de ’sto medemo libbro
9016 2 | tarantèlla che vv’ha mmozzicato è vvedova, allora ve pija a ppiagne
9017 2 | sposalizio de du’ spósi vecchi o vvedovi.~Eccheve in che mmodo.~Je
9018 2 | so’ animalacci schifosi e vvelenosi che bbisogna lassalli pèrde’.~
9019 2 | quer serpe nun sarebbe ppiù vvelenoso.~Va bbene però che er più
|