Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

                                                                         grassetto = Testo principale
     Parte                                                               grigio = Testo di commento
9020 1 | arsi.~96. Bacco, tabbacco e Vvènere, riducheno l’omo in cennere.~ 9021 2 | bburini bbazzicàveno, pevvennéjeli.~Nojantri queli poveri villani, 9022 2 | er giôco, per odio o ppevvennetta, per una parola mar capita, 9023 3 | commare su la porta~Che vvenneva le peracòtte:~Peracòtte 9024 2 | nossignora: è tterminato. L’ho vvennuto tutto a le moniche de San 9025 2 | lenterne, o cco’ le torcie a vvento, strillanno: Evviva li spósi!~ 9026 2 | der mare.~Da la sirena sovvenute le serenate che ffanno la 9027 3 | mmagnàllajo.~Da che ssarà vvenuto l’uso der giôco de la Passatella?... 9028 2 | Quest’antra puro è vvera com’è vvero er sole.~Prima 9029 4 | mia.~ ~55. — Verde so’ e vverde sonnata,~Sù la testa porto 9030 2 | fôra certe bbefane accusì vvere e bbrutte, che a mme, che 9031 2 | quarche raggione nun ce se vvestì’, fa la limosina a ’na poveretta 9032 1 | infascio e dde carzalli e vvestilli.~ ~Anche li piedi s’ausa 9033 2 | carro, chi a ccavallo e vvestito de lusso, e cchi ssur somaro 9034 2 | Spigne, slónga, slarga,~E vvi scanza li péli de la bbarba!».~ ~ 9035 2 | Fico, ecc.; c’ereno ppiù vvicini a nnoi, er Politeama Romano, 9036 2 | Ttestaccio.~Siccome Testaccio stà vvicino a Roma, l’ottobbere ce s’ 9037 2 | vorebbe a ddì’ lo stesso che vvicolo de li spirili folletti ( 9038 2 | una ne llanno nôvo che vvié’, sposerà.~Regazze mie, 9039 1 | bbene; ché la carne va e vviéne.~73. E’ llatte vièppe9040 2 | empie tutto, e a quelli che vvièngheno appresso se cala er vino 9041 3 | Signore:~Passi l’acqua e vvienghi el sole!».~ ~O anche:~«Ecco 9042 2 | teatro nun védéveno l’ora che vvienisse er turno de la carozza de 9043 2 | è ssegno che ddomaní è vviggija.~E infatti in queli quaranta 9044 2 | in quer tempo era tutt’a vvigne e a orti , e sseguitanno 9045 3 | scalla mano,~Domani vièVvillano;~Ce porta le ciammèlle~Le 9046 2 | ppagàttutti li palii che vvinceveno li bbarberi a le corse che 9047 2 | abbito de bbaraccano nero o vviola scuro, lucido, coddu’ 9048 2 | portaveno sur cataletto a vviso scuperto.~Allora appresso 9049 1 | agguantate una cìmicia e bbell’e vviva come se trova, schiaffàtela 9050 5 | di questa fatta:~ ~«Pevvojantre, bbelle spose,~Ffiori e 9051 2 | st’antifona se mette a vvolàttarmente, ch’er fugge 9052 3 | compagnia peregnà’, o vvolemo dì’ ppeddispone der vino 9053 3 | tutt’er vino der giôco; ma vvolènnola dispensà’ a llantri, la 9054 2 | regazze indemoniate che vvommitaveno er demonio, donne affatturate 9055 2 | addosso.~Mbèssapete che vvór dì’ tutto quello spavento?~ 9056 3 | questo j’ha cceduto prima.~Vvordì che, a nun fa’ passo, in 9057 3 | Siracusa, come pretende Francis Wey9, da cui lo trascrivo.~Si 9058 | X 9059 | XI 9060 | XII 9061 | XIV 9062 | XIX 9063 2 | a paggine 311, Novella XLII.~ 9064 2 | vaticano, alle feste per il XVIII° centenario del martirio 9065 2(1) | e leggende, la leggenda XXIV sul Bambino della Ricèli.~ 9066 2 | fatto, leggete la leggenna XXVIII ner volume: Novelle, favole 9067 3 | forcella a guisa di una Y, alle cui estremità superiori 9068 1 | sarveno da la pazzìa.~San Zaccaria fa pparlà’ li muti.~Sant’ 9069 6 | Congregazione.~Tavarimmi: Ciarle.~Zachìmme: Coltello.~Zaghènne: Brutta, 9070 6 | essere condannato a vita.~Zaffi: Birri.~Zagnotta: Bagascia.~ 9071 2 | un inferno.~Se sparàveno zaganelle, bbòtti, mortaletti e infinenta 9072 6 | Ciarle.~Zachìmme: Coltello.~Zaghènne: Brutta, vecchia, malfatta.~ 9073 6 | condannato a vita.~Zaffi: Birri.~Zagnotta: Bagascia.~Zarlatta: Idem.~ 9074 6 | Brutta, vecchia, malfatta.~Zagurri: Quattrini, ma credo anche 9075 6 | ma credo anche soldati.~Zainà: Bagascia.~Zimmèlli: Azzimèlle, 9076 5 | testa ripieno di trippe, zampi, pezzi di testa di vitello 9077 2 | usciva da le grotte che zampillava, poi s’annava a bballà’ 9078 5 | legano con un filo a uno zampino, e si divertono a farli 9079 2 | caccialepri (guardia urbana) e gli zampitti...~Egli vide Pio IX il 19 9080 2 | ppiù vvecchio sonava la zampogna; e quello ppiù ggiovine 9081 6 | Birri.~Zagnotta: Bagascia.~Zarlatta: Idem.~Zéppi: Mani.~Zéppo: 9082 5 | patetico, andava gridando:~— Zedacà! la mizvà!~La prima di queste 9083 5 | al bujo, alcuni de’ più zelanti, uscivano dall’oratorio 9084 6 | Tracavva: Cravatta.~Un cranfo e zemmo: Un franco e mezzo.~Raquanta 9085 6 | Bagascia.~Zarlatta: Idem.~Zéppi: Mani.~Zéppo: Re.~Zòccoli: 9086 5 | i franfellicari e gli zeppolaiuoli di Napoli (portatori di 9087 6 | soldati.~Zainà: Bagascia.~Zimmèlli: Azzimèlle, pane àzzimo.~ 9088 1(3) | di quel tal collirio di zinco usato anche oggi per medicare 9089 2(1) | Giudiate ed alcune altre Zingarette.~ 9090 2 | Ggiràndola; er ballo de li zingheri; li bburattini a ppiazza 9091 1 | un Neróne? Perchè quanno zinnava, nun faceva antro che mmózzicà’ 9092 2 | je cresceranno dubbelli zinnóni grossi e ppórpósi.~ 9093 2 | fratello, er fijo, o er zio der morto, se faceveno ggiustizzia 9094 2 | da Santa Brìcida e Ssanta Zita; li norcini da li Santi 9095 3 | penna del piccione.~Bbella zitèlla,~Che ggiôchi a ppiastrèlla~ 9096 2 | se ppiù ccombatte... Zitta; vié’ qua: si’ bbôna; ché 9097 6 | Giorno.~Lammèdde (Fa): Sta zitto, fa silenzio.~Machêlle: 9098 3 | 90. — Gatta-cèca cor zizzì.~«Giuoco di società. Una 9099 6 | Zéppi: Mani.~Zéppo: Re.~Zòccoli: Piedi.~ ~ 9100 3 | 86. — Zompà’ le scale.~Fanno a gara 9101 2 | 84. — Un zompo a la marana de San Giorgio.~ 9102 2 | stroppi, li ciechi, guerci, zoppi, sciancati, da SantaLisabbetta; 9103 2 | orecchia, perchè è ttroppa zózzóna.~ 9104 2 | llotto.~Insomma era tarmente zózzóne, che ppuro adesso er nome 9105 5 | di Napoli (portatori di zuccherini e di frittelle)».~ ~* * *~ ~« 9106 2 | bbravo mago o quarche ffrate zuccóne de quelli che ddànno li 9107 2 | cor un filo de seta cruda zuppa de bbava de lumaca.~Oppuramente 9108 2 | povero cane; buttamio quarche zzaganèlla accesa in quarche finestra 9109 2 | portava appresso er somaro, le zzappe, le vanghe, la canèstra 9110 2 | mezzanotte nun contava tutti li zzeppi de la scopa e ttutte le 9111 2 | er Metastasio era pieno zzéppo de ggente; era ggià l’ora 9112 2 | Veramente, quanno la madre o la zzia o la nonna troveno e’ regazzino 9113 2 | ssarebbe la Pasqua), le zzimmèlle che mmagneno in de l’otto 9114 3 | denti quelle due sillabe zzizzì, e ad un’eguale risposta 9115 4 | lucènti, du’ pungenti, quattro zzòccoli e una scopaccia.~ ~17.— 9116 2 | gendarme appresso: e’ lladro zzompa la bbalavustra de l’artar 9117 2 | piede, li cacciatori je zzompeno addosso, lo légheno, e o 9118 1 | occhi.~Se chiama l’acqua de zzompi de ranocchie.~Bisogna sta’ 9119 3 | Portogallo,~Co’ la cavalla zzòppa.~E cchi l’ha zzoppicata?~ 9120 3 | cavalla zzòppa.~E cchi l’ha zzoppicata?~La stanga de la porta.~ 9121 3 | mantella:~Che sse possi zzoppiccà’!».~ ~Il diavolo zoppo, 9122 3 | 99. — Er Diavolo zzoppo.~Si fa in parecchi ragazzi.


10a-amara | amato-augus | aureo-botte | botto-ccres | ccris-corie | coris-domen | domes-fissi | fisto-guard | guari-lasse | lassi-meo | mer-occup | odi-pizzi | pizzo-puzzo | q-rumat | rumor-senat | senna-ssocc | ssoff-trasp | trast-vvele | vvene-zzopp

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License