- Parte I. Medicina popolare
1: Vedi in Italia Moderna, dell’aprile 1906 il dotto articolo del prof. Vidi: La Medicina dell’esperi[...]
- Parte I. Medicina popolare
- 1. — Come uno s’accorge che stà pper ammalasse.
1: Ad evitare continue ripetizioni: ciavete, cianno, ciò, ciai, cià, equivalgono a: ci avete, ci hann[...] 2: Di questo pronome relativo usiamo generalmente il solo femminile singolare la quale o per la quale[...] 3: L’anello nuziale
- Parte I. Medicina popolare
- 2. — Pe’ gguarì’ dda quarsìasi male.
4: Sana-totum. 5: Elettuario composto di parecchi ingredienti buono a guarire molti mali.
- Parte I. Medicina popolare
- 3. — Pe’ gguarì’ da li dolori pe’ ll’ossa.
6: Una buona quantità.
- Parte I. Medicina popolare
- 4. — La cura de ll’occhi.
1: Lièvito: pasta lievitata, staccata e serbata perchè serva a far lievitare altra pasta. 2: Ricòtta: fiore di latte separato dal siero per mezzo del fuoco. 3: Proverbio moderno che viene dall’antico vocabolo nihil, preso in senso di quel tal collirio di zin[...]
- Parte I. Medicina popolare
- 5. — Pe’ gguari’ dda la fattura che sse chiama “Occhiaticcio„.
4: Il malocchio, il fascino, il malaugurio. Si crede che alle persone troppo lodate debba accadere di[...] 1: Effetto.
- Parte I. Medicina popolare
- 6. — Pe’ ffasse passà’ la “fuggitiva„.
2: Seme della canepa che si da a mangiare ai passeri, verdoni, verzellini, ecc.
- Parte I. Medicina popolare
- 7. — Contro l’“Orzaròli„.
3: Orzuoli.
- Parte I. Medicina popolare
4: Effetto.
- Parte I. Medicina popolare
- 10. — Pe’ ffa’ ppassà’ li dolor de panza a le crature.
1: Ombellico.
- Parte I. Medicina popolare
- 11. — Pe’ ffa’ sburà’ un pedicèllo o antro.
2: Fignolo. 3: Paretaria.
- Parte I. Medicina popolare
- 13. — Pe’ gguari’ da l’ongina.
4: Angina.
- Parte I. Medicina popolare
- 14. — Contro le ’moroide.
5: Emorroidi. 6: Puzzonétto: pignattina. 7: Forse: bicarbonato di calce (?). 8: Castagna porcina: selvatica o ghianda.
- Parte I. Medicina popolare
- 16. — La cura a li denti.
1: Carie. 2: Padre Orsenigo, benemerito e popolare dentista dell’ordine de’ Fate-bene-fratelli, ora defunto. [...] 3: Di farseli togliere.
- Parte I. Medicina popolare
- 17. — Pe’ ffasse passà’ er singózzo.
4: Singhiozzo.
- Parte I. Medicina popolare
- 18. — Contro la sciàtica.
1: Sterco.
- Parte I. Medicina popolare
- 19. — Contro le “Porcherie„.
2: Resipèle. 3: Camomilla.
- Parte I. Medicina popolare
- 20. — Pe’ nun fa’ spellà’ la schina a cchi sta in un fónno de letto.
4: Decubiti.
- Parte I. Medicina popolare
- 21. — Pe’ li dolori de panza.
1: Olio di ricino. 2: Barachaìmm: voce ebraica degli Israeliti che per noi significa: andarsene all’altro mondo.
- Parte I. Medicina popolare
- 23. — Pe’ gguarì’ da le Pannarice.
3: Panerecci. 4: Cioè: esposti all’aria notturna.
- Parte I. Medicina popolare
- 24. — P’er male a la Mirza.
5: Sii e sia sono una medesima voce. Sia per solito la diciamo alla fine dei periodi; sii intercalat[...]
- Parte I. Medicina popolare
- 25. — P’er catarro intestinale.
1: Litro.
- Parte I. Medicina popolare
2: Cesso.
- Parte I. Medicina popolare
- 27. — Pe’ gguarì’ ddar pallone o guàllera che ssia.
3: Ernia.
- Parte I. Medicina popolare
- 29 . — Contro l’aridropisia.
1: La pianta che ha la radice a forma umana è la Mandragora.
- Parte I. Medicina popolare
2: Lo sterco.
- Parte I. Medicina popolare
- 31. — Contro li gonfiori, li bbòzzi e le ferite.
3: Gonfiezze prodotte da contusioni.
- Parte I. Medicina popolare
- 32. — Er Barsimo der Sudario. — Le Bbrugne de Cesanèlli.
4: Riprésa de Barberi. Non usando noi la proposizione articolata dei ma sempre de li, il de premesso [...]
- Parte I. Medicina popolare
- 38. — Gravidanza, Parto, Voje, Pericoli, ecc.
1: Sputarèlla : lo sputare frequente. 2: Primarole : primaiole.
- Parte I. Medicina popolare
1: Primaiole.
- Parte I. Medicina popolare
- 41. — Doppo partorito. — La frebbe der pélo. — L’uscita in Santise.
1: Matricaria.
- Parte I. Medicina popolare
- 45. — Pe’ ttieneje lontano l’occhiaticcio o er malocchio che sii.
1: Agnus-dei: piccolo oggetto pensile formato di cera benedetta, e di una mistura in cui si crede ent[...]
- Parte I. Medicina popolare
- 46. — Cure che s’hanno d’avè’ a le crature.
2: Lombetti: ladri.
- Parte I. Medicina popolare
- 49. — Dentizzione, Infantijoli, ecc.
1: Convulsioni infantili. 2: Piè-di-Marmo: ora farmacia Passamonti.
- Parte I. Medicina popolare
- 50. — Quanno se déveno slattà’. Pe’ mannà’ vvia e’ llatte a la madre.
1: Effetto.
- Parte I. Medicina popolare
- 58. — Pe’ li vèrmini a le crature.
1: Seme-santo, o semenza giudaica, è un rècipe comunissimo pei mali verminosi, massime pei fanciulli,[...]
- Parte I. Medicina popolare
- 62. — Pe’ ttrastullà’ le crature quanno se fanno male.
1: O anche: Alliscia, alliscia, ecc.
- Parte I. Medicina popolare
1: Esposta all’aria notturna.
- Parte I. Medicina popolare
- 70. — Cantro er Mar caduto.
2: Mal caduco. 3: Ghiaccia.
- Parte I. Medicina popolare
- 79. — P’er mal de fégheto.
1: Paretaria.
- Parte I. Medicina popolare
- 81. — La cura p’er sangue.
1: Esposti all’aria notturna.
- Parte I. Medicina popolare
- 84. — Pe’ ffasse passà’ la tosse.
1: D’andare a letto.
- Parte I. Medicina popolare
- 86. — Er male der Lupo Manàro.
2: Dicesi anche: Panàro.
- Parte I. Medicina popolare
- 89. — P’er male a l’orecchie.
1: Affetto: effetto.
- Parte I. Medicina popolare
1: Agnus-dei: piccolo oggetto pensile formato di cera benedetta, e di una mistura di terra già bagnat[...]
- Parte I. Medicina popolare
1: Alla serena: esposto all’aria notturna.
- Parte I. Medicina popolare
- 102. — P’er vèrmine sanitario.
2: Solitario. 3: All’aria della notte.
- Parte I. Medicina popolare
- 103. — Pe’ nun attaccasse er morsarso.
4: Umor salso. 1: Trasmondi (?).
- Parte I. Medicina popolare
- 110. — Contro la tignóla a li denti.
2: La tignola: la carie.
- Parte I. Medicina popolare
- 111. — In che pposizzione se deve dormì’.
1: Eufemismo di diavolo.
- Parte I. Medicina popolare
1: Stimar casa: rècere.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 2. — Furtuna, sfurtuna o jettatura.
1: Con la gobba davanti e di dietro.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
2: Onde evitare continue ripetizioni, avvertiamo che le parole: cià, ccianno, ciavete, ciabbiamo, cia[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: «E per la pace fatta, li lanternoni!» era il grido dell’antico lanterronaio allorchè andava venden[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 13. — L’architetti Bbernini e Bboromini.
1: Il fiume Gange. 2: Su questa stessa fontana, vedi il volume Novelle, favole e leggende romanesche, pag. 356, Leggenda[...] 1: Col fidanzato.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 24. — Agguantanno ’na strega sur fatto.
1: Pijà’ ll’erba fumaria: modo di dire comunissimo che proviene da un ravvicinamento del fumo di fuma[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: L’elefante.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 36. — Er santo battesimo e er Compare e la Commare.
2: Quelli dei sagramenti che vengono dal popolo nostro celebrati con maggiore solennità sono appunto [...] 3: Vedi: Medicina Popolare, dal numero 38 al 62. 1: Effetti. 2: Benedetta da poco.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 38. — Li bbagni de Donn’Olimpia.
3: Vedi nel libro: Novelle, favole e leggende, la leggenda VIII, che si riferisce a Donna Olimpia. [...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 39. — L’invotizzione a la Madonna.
4: Così nelle famiglie romane coloro che sono ascritti a confraternite ed han l’obbligo di fare nell’[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 42. — La morte e li mortorii.
1: Quest’uso ha per origine il timore alquanto pagano de’ sortilegi. Credono che gli agonizzanti ed i[...] 2: Appena l’infermo era spirato tutti abbandonavano la casa. Nell’aristocrazia, i genitori non mettev[...] 1: Vedi: Un mortorio a Roma, sestine romanesche che fanno parte delle mie Poesie Romanesche, edite da[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 49. — La statuva der Mòro a ppiazza Navona.
1: Vedi nelle Novelle, favole e leggende, la leggenda VII, sul Moro e l’altra fontana di piazza Navon[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 53. — P’arìtrovà’ una persona o una cosa che vve séte persa.
1: M’ero persa: il participio retto dall’ausiliare essere preceduto da particella pronominale, è acco[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 55. — Un antro modo pé’ ssapello.
2: Caschènti: pretendenti che si struggono per voi d’amore.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 65. — Un antro rimedio peggio.
1: Peggio vale anche per migliore; qui sta per più efficace.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 66. — Sposalizio: Quanno se spósa, ecc.
1: Presto, la chiesa di San Salvatorello in Termis sarà distrutta e incorporata al fabbricato del pal[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 71. — Pe’ ffa’ li fiij e ppe’ ttrovà’ mmarito.
2: Sii e ssia sono una stessa voce. Sia per solito si dice alla fine del periodo, e sii allorchè è i[...] 3: Grazie che le donne dell’antica Roma solevano chiedere a Lucina, nel bosco Nemorense, con devote [...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 73. — Mentre se scopa pe’ ccasa.
1: Rifà’ ccavallo: vale replicare una data cosa. Qui sta per riprendere marito.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
2: Della congrega degli scampanacciai.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 76. — La novena a ll’anime ggiustiziate.
3: Piazza de’ Cerchi: perchè colà ergevasi il Circo Massimo. 1: De Cerchi: non usandosi la preposizione articolata dei ma sempre de li, il de premesso a Cerchi eq[...] 2: Vedi la Novena all’anime ggiustizziate, che trovasi nel mio volumetto: Smorfie. Perino, 1886. — Ai[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 79. — La novena a San Pantaleone.
3: Il vocabolo accidente serve di sinonimo e di rappresentante a molte altre voci del nostro dialetto[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 80. — Li frati zuccóni e li maghi.
1: Frati zuccóni o ttorsoni: frati conversi. 2: Eufemismo di scannalli.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 81. — Come se pô ssapè’ si li nummeri ch’esciranno saranno arti o bbassi.
3: Gli Ebrei di Roma giuocavano generalmente a lotto numeri bassi e per diecine cioè: 6. 7. 8. 9. 10;[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 83. — Per avé’ ffortuna in der giôco de’ llotto.
4: Esposto all’aria notturna.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 85. — Primo e urtimo ggiorno de ll’anno.
1: Il frutto dei pini, presso gli antichi romani era un emblema dell’immortalità. Tutti sappiamo dell[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 88. — La campana de la cchiesa Nôva.
1: Il popolo sente ripugnanza superstiziosa — scrive il Belli — a nominare fulmini e saette per timor[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 89. — Pe’ gguàrdasse da le porcherie.
2: Fulmini e saette. Vedi la nota precedente.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 92. — Le purce ar collo. Santa Bibbiana. Li quattro Aprilanti.
1: Viene ai due di dicembre.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 101. — L’arberi de fichi. L’aleandre.
1: Oleandri.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 106. — Come viengheno l’orzaròli.
1: Orzuoli.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 108. — Per avé’ la furtuna a ccasa.
2: Effetto. 1: Circa una lira nostra.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 110. — La maledizzione a le bbestie.
2: Il verbo fare è come le parole cosa, coso, cosato, che hanno nel nostro dialetto un impiego molto [...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 112. — Er ballo de li guitti.
3: Degli spiantati.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 113. — La notte de Natale. Er presèpio a la Ricèli e li sermoni.
1: Per gli altri usi del Natale, vedi le mie sestine romanesche Er Natale a Roma, e per i sermoni i C[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 116. — L’Ascensione (21 de maggio).
1: All’aria notturna. 2: Fulmini e saette.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 119. — Li bballi antichi.
3: Saltationes.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 121. — Er “Carro„ o er “Carraccio„.
1: Si chiamavano anche Giudiate ed alcune altre Zingarette.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
2: Landau: Landò con l’aggiunta del ne eufonico.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 124. — Li scummunicati de Pasqua.
3: Agli scomunicati, per tornare in grazia di Dio, occorreva una pubblica funzione, nella quale, fra [...] 4: Biglietto.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 125. — L’ottobberate a Ttestaccio.
1: Antichi Baccanali o feste Dionisiache. (Vedi DUBINO, Op. cit.). 2: Che allora apparteneva a mio padre Carlo.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: Vedila nel III Vol. delle Tradizioni Popolari Romane, Canti Popol. Romani, di prossima pubblicazio[...] 2: Vedi: Voci degli antichi e odierni venditori ambulanti di Roma.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 129. — Nôve bbone o cattive.
3: Lapa: ape.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 130. — La festa de San Giuseppe.
4: L’antico culto dei Romani per Sileno, padre putativo di Bacco. Sileno infatti è raffigurato in un [...] 5: Anche le frittelle non sono invenzione moderna. I Romani solevano offrirle a Sileno ed a Bacco, ac[...] 1: Codesto sonetto lo ebbi gentilmente dal signor A. Bevignani, egregio cultore di memorie patrie. [...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 139. — Er Bambino de la Ricèli la bbaretta de San Filippo Neri e dde Pionono.
1: Vedi, nelle Novelle, favole e leggende, la leggenda XXIV sul Bambino della Ricèli. 2: Vedi la leggenda XVII.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 144. — La Madonna der Carmine.
1: Con la parola questi, dopo il 20 settembre 1870, i clericali solevano indicare gl’italiani, o i na[...] 2: Magliocchetti, agiata famiglia trasteverina.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: Lo scapolare. 2: Orazione ritrovata nel SS. Sepolcro di N. S. Gesù Cristo, la quale si conservò da S. Santità e da [...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
3: Cosa, coso, cosi, ecc., parola di estesissima applicazione di comodità. Cosa, coso, cosi, ecc., p[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 153. — Li Giudìi a pprèdica.
1: Peromo: per ciascuno. Dicesi sempre così o che si parli di persone o di cose, e in qualunque gener[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: Località e osterie fuori la porta San Giovanni.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 159. — Anticaje e Pietrelle: La stazione IV de li viggili.
2: Antico grido del venditore di anticaglie. 3: Forse, Flora.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: La tiroide.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 163. — Er trionfo de le fravole.
2: Antica festa di Adone. 3: Campo de Fiori. Non usandosi in romanesco la preposizione articolata dei, ma sempre de li, il de [...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 164. — La bbenedizione der Papa e la maledizione a Ccasa Colonna.
4: Effetti della fantasia. Ma era costante credenza che il Papa, la vigilia di San Pietro, scomunicas[...] 1: Ora Corso Vittorio Emanuele.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
2: Basilica di Costantino. 3: Per l’origine di alcuni di codesti soprannomi, vedi la mia Raccolta di proverbi romaneschi, al cap[...] 4: Ospedale presso il Foro Romano. 5: Provìbbito con l’accento sulla prima i.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 170. — La notte e er giorno de San Giuvanni.
1: Riti di Cerere-Ambarvalia. (Vedi: DUBINO L., op. cit.). 1: Nelle chiese ve n’erano conche piene, collocate presso le porte. L’ultima a smetterne l’uso fu la [...] 2: Forse le antiche Carisie (grazie) istituite in onore della dea Concordia; si celebravano otto gior[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 172. — L’ammazzati de la Domenica.
1: Dal latino: Tata, babbo.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: Maritozzoli: pani di forma romboidale, composti di farina, olio, zucchero e talvolta canditure o a[...] 2: Infatti tutti i venerdì di marzo si andava a San Pietro a udire la predica, a far l’amore e a mang[...] 3: Arigalane: l’aggiunta della particella ne al fine degli infiniti de’ verbi si tollera appena nella[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 175. — L’Anticristo e la fin der monno.
1: Enoch ed Elia.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 177. — Er carnovaletto de Cervara.
2: Forse le antiche Palilia; ma c’è da dubitarne, poiché il carnevaletto di Cervara sembra sia cosa t[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 178. — Li “trionfi„ a le partorente.
1: Vedi in questo stesso volume, alla parte V: Voci antiche e odierne dei venditori ambulanti di Roma[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
2: Si conserva nel plurale la stessa desinenza dei nomi femminili che nel singolare finiscono in one.[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 181. — Er gioco detto de lo “scalino„.
1: Per ciascuno. Vale anche per donna.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
2: Feriae Augustae. 3: Usciere. 4: Quest’usanza qui, con il pleonasmo del che.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
5: In tasca. 1: Di questo pronome relativo non usiamo che il femminino singolare, e di questo i soli casi la quale[...] 2: Baraguay, nel gennaio o febbraio 1850. Pasquino disse in quell’occasione: «Chi dice che li guai[...] 3: Ipso-facto.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: Antica festa dei Mercanti in onore di Mercurio. 2: Ciuca ciuca: piccina piccina. 3: A fugge come spade: ossia cosi velocemente come il balenar d’una spada.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
4: Qualunque persona vestita civilmente è un paino. 5: Sgrinfiaveno: facevano l’amore.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 188. — La settimana santa.
1: Per le altre costumanze sulla Pasqua, vedi le mie sestine: La Pasqua a Roma. 2: La canna equivale a metri 2,23 e una frazione.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 189. — Le “mostre„ de li pizzicaroli.
3: De pórso: facoltosi.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: Nel Monastero di Torre de’ Specchi si celebravano le funzioni della Settimana Santa, ed i fanciull[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 191. — Er primo d’aprile.
2: I selci bbastardóni sono chiamati quei selci più grandi che servono come di guide alla pavimentazi[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 193. — Che ddicéveno e cche ddìcheno li sôni de certe campane.
1: Apollinare: dove s’impartiva quella che ora diciamo istruzione secondaria classica. Ora vi sono sc[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 196. — Er lago a ppiazza Navona.
2: Ricordo in parodia delle feste piscatorie e delle fontanalia. Moltissimi anni sono, i laghi si fac[...] 1: Da nun dì’: da non potersi descrivere. 2: Ch’èdera: le voci è ed era se sono precedute da una che nel senso di cosa, si cambiano in edè e i[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 198. — Er giustizziato e lo schiaffo aricordativo.
3: Il boja. Dal boja Titta Bugatti in poi, tutti i boja si son chiamati Mastro Titta. 4: Questo schiaffo mnemonico è assai comune in casi simili anche fuori di Roma. Ha origine medioevale[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 199. — La sepportura de Nerone.
5: Sulla via Cassia. Tomba di P. Vibio Mariano.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 203. — La Madonna der Divin’amore.
1: Antiche Florealia. Vedi: DUBINO L., op. cit. 2: Il giorno seguente alla Pentecoste. 3: Margana. 4: Tremolanti: fiori o rose artificiali il cui gambo essendo di sottile filo di acciaio, ricoperto di[...] 1: Dove ora si è stabilito un garage per automobili. 2: Ciascuna donna che prende parte alla festa è chiamata così. 3: Grosso: moneta di cinque bajocchi. 4: Pavolo: poco più della nostra mezza lira. 5: Peromo: per ciascuno. Si dice sempre così o che si parli di persone o di cose e in qualunque gener[...] 6: Mammone: il danaro. 7: La cassiera. 8: Per gli altri usi vedi le mie sestine romanesche: Le ’minente a la Madonna der Divin’Amore.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: Quindici litri. 2: Ad alcuni caporioni di Trastevere ricevuti in udienza dal compianto Umberto I, non ricordo in qual[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
3: Diritto d’asilo o d’immunità. 4: Alle calcagna. 5: Altri invece pretendono fosse uno svizzero e precisamente quello che abitualmente faceva la guardi[...] 1: Sòrba: peto.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
2: Giubbonari.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 210. — Li bbarbieri de la “méluccia„.
1: Scaja: barba incolta, non rasa da parecchi giorni. 2: La libbra romana equivaleva a 333 grammi dei nostri. 3: Gorgozzule.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
4: Da ciò ha avuto origine il detto Appoggià’ l’alabarda, che significa fissare la stazione in un luo[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 212. — Li frati cercatori o “ttorzóni„.
1: La spia.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 213. — Li scrivani pubbrichi.
2: Erano marchigiani, umbri, nessuno romano.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 214. — Er vennitore de mózze.
3: Mozziconi di sigaro. Le ciche e le môzze sono pezzetti; mozzoni e bersaglieri si chiamano così qua[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 216. — Tre ggenerali francesi.
1: Cacault, Saint-Malot et Maury.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 217. — Perchè li Papi se cambieno er nome.
2: L’uso di cambiar nome all’assunzione al papato data da Ottaviano Conti che nel 956, succeduto ad A[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
3: Conservo uno di codesti avvisi che ricordo benissimo di aver letto nelle parecchie osterie di mio [...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 220. — Li Bbarbieri e li Carzolari.
1: La festa de’ barbieri cade il primo lunedì di ottobre. In quel giorno essi serrano le loro bottegh[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: Capate erano quei branchi di bestie vaccine che sul principio del passato secolo s’introducevano i[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 223. — La precissione der Carmine detta de li “Bbucaletti„.
2: Vasellai.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 224. — Quanno s’incoronava un Papa.
3: Poco più dei nostri cinque soldi. 4: Poco più di mezza lira.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 226. — Quanno li regazzini pìsceno a’ lletto.
1: Fosforo.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 229. — Le Madonne che upriveno l’occhi.
1: Affetto: effetto.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
2: Acqua Vergine. Chiamata di Trevi, perchè qualche secolo fa la fontana era situata sulla piazzetta [...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 231. — L’arma d’un papa barbiere.
3: Pio IV, de’ Medici.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: Ghetanaccio: Gaetano Santangelo. 2: Il dottissimo e compianto prof. Filippo Chiappini ha scritto un bellissimo e diligente studio su G[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 233. — Donna Guendalina Borghese.
1: Su questa santa donna, Guendalina Talbot Borghese, è stato molto scritto, ma non tanto quanto meri[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 234. — Teatri e antri divertimenti.
2: Equina o equorum cursus. 1: Lubbione. 2: Peti, pernacchie. 1: Ubriaco. 2: Storico!
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 235. — Li Santi protettori.
3: Giubbonari.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
1: Giorgio Castriota, celebre capitano albanese a cui venne posto il nome di Scanderbeg: Iskender-bey[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 237. — La spada d’Orlando Paladino.
3: Santa Maria in Aquiro.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 238. — Padre Funtanarosa.
2: Vedi nella raccolta delle Novelle, favole e leggende, quanto raccontasi sull’Abbate Giannini alla [...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
3: Benedetto XIV. 4: Marignani: Monsignori dal mantellone paonazzo che indossano comunemente come i prelati domestici d[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
5: Sulla via Cavour. Ove presentemente i signori Rinaldi han fabbricato una loro palazzina.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 242. — La Madonna de la Neve.
6: Vedi su questa leggenda il magnifico sonetto di G. G. Belli nel 4° volume dei Sonetti Romaneschi, [...] 1: Ricchi a dovizia. 2: Fatto storico. 1: Vendemmia.
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 247. — Ponte Quattro Capi.
1: Vedi nel I vol. delle Tradizioni pop. romane, la leggenda su Sisto V. 2: Un tômbolo d’un pidocchio: un nonnulla, cioè quanto il cadere d’uno di quegli innocenti animaletti[...]
- Parte II. Usi, costumi, credenze, leggende e pregiudizi del popolo di Roma.
- 250. — L’urtima pasquinata.
1: Il Facchino è quella figura che finge votare un barile. Ora è situata in via Lata sotto il palazzo[...] 2: Scanderbeg. 3: La comunicai all’amico Giuseppe Petrai, il quale la stampò nel I° volumetto della «Biblioteca umor[...] 4: Vale pochino davvero anche la satira, la quale era già in agonia. Infatti due giorni dopo esalò lo[...]
- Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
1: Riguardo a cotesto passatempo dell’Alzà’ le stelle (che non riporto per essere tanto semplice) avv[...]
- Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
1: Ar cerino, è forse il giuoco greco al quale allude Lucrezio in quel verso: «Et quasi cursores, [...]
- Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
- 47. — Scalla, scalla mano.
1: Il nome a piacere.
- Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
2: Variante: «Cinque e cinquanta». 3: Variante: «La morte è ttroppa scura». 1: Variante: «Stanno drento a lo spedale».
- Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
- 50. — Trucci, trucci, cavalluccio.
2: Si dice anche: o la capra, o il bove. 1: Variante: «Quant’è bbella ’sta scucchietta!».
- Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
2: Variante: «Per andare a la bbattaja. La bbattaja è incominciata, Nina mia s’è innammorata;[...]
- Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
1: Il nome a piacere. 2: Variante: «La séta é la bambace Giuvanni mé piace Mé piace Giuvanni Co’ li carzoni bbia[...] 1: Il nome a piacere. 2: Id.
- Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
1: Il nome a piacere.
- Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
1: Variante: Cammina, cammina, trovai, ecc. 1: Variante: La misi sopr’ar banco.
- Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
7: Variante: Si nun fai t’ammazzerò.
- Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
8: Far scirpa: parola che pronunziata dai birbi nell’impadronirsi manescamente di alcuna cosa, la ren[...]
- Parte III. Giuochi fanciulleschi divertimenti, passatempi esercizi
9: Rome. Paris, Hachette, 1872.
- Parte IV. Indovinarelli, bisticci scioglilingua.
10: Formola con la quale si dà comunemente principio al passatempo. 11: Indovinello comune quasi a tutte le letterature popolari del mondo. 12: Ciò: ci ho.
- Parte V. Voci degli antichi e odierni venditori ambulanti di Roma.
13: Vie, voci e viandanti della vecchia Roma, “Nuova Rassegna”, numeri 12-19. Anno II. 14: Ora scomparsa per dar luogo alla strada Corso Vittorio Emanuele. La via di San Nicola a’ Cesarini [...] 15: Eravi anche il rosolio di pollacchina.
- Parte V. Voci degli antichi e odierni venditori ambulanti di Roma.
16: Un grosso: moneta di 5 bajocchi. 17: Un paolo: moneta di 10 bajocchi. 18: Un papetto: moneta di 20 bajocchi. 19: Un testone : moneta di 30 bajocchi. 20: Bouquet: mazzi di fiori. 1: La sola veramente filantropica, composta di nobili, borghesi e plebei. 1: Riccétto era un noto venditore di frutta che molti anni fa esercitava la sua industria sulla piazz[...] 1: Anche il Morétto come il Riccétto vendeva frutta sulla stessa piazza.
- PARTE VI. SAGGIO DI VECCHIE PAROLE del Gergo dei Birbi
- Saggio di vecchie parole del gergo romanesco dei Birbi.
1: Per il passato, ed un po’ anche presentemente, da noi, parlare in gergo non era soltanto un privil[...]
- PARTE VI. SAGGIO DI VECCHIE PAROLE del Gergo dei Birbi
- Parole del gergo ebraico-vernacolo usate anche dal popolo di Roma.
21: Di alcune parole non posso darne che il significato che il popolo attribuisce ad esse; poco curand[...]
- PARTE VI. SAGGIO DI VECCHIE PAROLE del Gergo dei Birbi
- Parole latine usate dai Romani.
22: Per i proverbi vedere la mia Raccolta de’ Proverbi romaneschi, dei quali ora si pubblicherà la 2a [...]
|