Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Zanazzo
Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • Parte I.   Medicina popolare
    • 40. — Er parto.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

40. — Er parto.

Le primaròle1 speciarmente, ariveno indificirmente a ffinì’ le nove lune; e, nnove casi su ddieci, tutti li parti se fanno sur ’, sur calàdde la luna, o a lluna piena.

 

Ammalappéna pijeno le dòje, bbisogna accènne la làmpena d’avanti l’immaggina de S. Anna che sse deve tienèssur commó in cammera de la partorènte.

 

Mentre stà cco’ le doje, è mmejo ch’er marito stii, si nnó ppropio in cammera, armeno drento casa, accusi llei sta’ ppiù ttranquilla e ppartorisce mèjo.

 

Ammalappéna ha ppartorito, penun daje dispiacere, è mmejo che cchi l’assiste (e le mammane lo sanno tutte) nuje dichi llì ppellì, si ha ffatto maschio o si ha ffatto femmina; perché si er fijo nuj’è nnato o ffemmina o mmaschio come la partorènte lo desiderava, je ffammale.





1 Primaiole.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License